2 minute read

RIPASSO FACILE

RIPASSO FACILE Le fonti storiche

Le fonti storiche sono le tracce e le testimonianze del passato studiate dallo storico e dalla storica. Possono essere: • orali  racconti, narrazioni, canti…); • scritte (o documenti)  lettere, certificati, leggi, libri, giornali…; • visive (o iconografiche)  graffiti, disegni, dipinti, statue, fotografie, filmati…; • materiali (o reperti)  oggetti costruiti dall’uomo: vasi, attrezzi, armi, gioielli, edifici, chiese…

Fonti materiali Fonti visive

una squadra di esperti

Lo storico e la storica nel loro lavoro sono aiutati da altri esperti: • gli archeologi e le archeologhe ricercano e studiano i reperti storici, come resti di edifici, di oggetti e di esseri viventi; • i geologi e le geologhe studiano la Terra e la composizione del suolo e aiutano a datare i reperti; • i paleontologi e le paleontologhe ricercano e studiano i resti fossili degli organismi viventi più antichi; • gli antropologi e le antropologhe studiano il modo di vivere dell’uomo e aiutano a capire le abitudini di vita degli uomini e delle donne del passato.

Fonti orali

Fonti scritte

Archeologa

Geologo

RIPASSO FACILE L’ordine cronologico

Per ricostruire il passato, lo storico e la storica devono ricostruire l’ordine cronologico degli eventi. Devono cioè metterli in ordine di tempo e stabilire quando sono avvenuti, in che ordine (quale prima, quale dopo e quali contemporaneamente) e la loro durata.

La linea del tempo aiuta a rappresentare l’ordine cronologico degli eventi. Le principali unità di misura usate dagli storici sono: • l’anno  365 giorni • il secolo  100 anni • il millennio  1000 anni • l’Era  milioni di anni

2000 1500 1000 500 nascita di Cristo 500 1000 1500 2000

a.C.

a.C. = avanti Cristo (gli anni prima della nascita di Gesù) d.C.

d.C. = dopo Cristo (gli anni dopo la nascita di Gesù)

I fossili

I fossili sono resti o tracce di organismi viventi antichissimi conservati nel suolo o nelle rocce. Ci sono vari tipi di fossili: • fossili pietrificati  sono resti di organismi morti che sono stati coperti da sabbia, terra o fango. Col tempo le parti molli scompaiono e resta solo lo scheletro, che si pietrifica, cioè diventa pietra; • fossili in ambra  sono organismi vegetali e animali rimasti intrappolati nella resina degli alberi. La resina, col tempo, si trasforma in ambra, simile a una pietra gialla trasparente; • impronte fossili  sono impronte lasciate sul terreno da animali e piante (ma anche orme di altri esseri viventi). Col passare del tempo, il terreno si indurisce e diventa roccia, ma conserva le impronte.

Fossile pietrificato

Fossile nell’ambra

This article is from: