L ’ ARE AL I NGUI S T I CA l i ng uai t a l i a na , a nc hepers t r a ni er i ea l unni c ondi ffic ol t à
L ’ ARE AMAT E MAT I COS CI E NT I F I CA ma t ema c a , s c i enz e, t ec nol og i a , i nf or ma c a
L ’ ARE AL I NGUI S T I COART I S T I COE S PRE S S I VA r el i g i onec a ol i c a , s ec ondol eulmedi s pos i z i oni del l aCei
L ’ ARE AS T ORI COGE OGRAF I COS OCI AL E s t or i a , g eog r a fia , c ia di na nz aec ost uz i one
L ’ ARE AE S PRE S S I VA mus i c aemov i ment o, a r t eei mma g i ne, t ea t r o
Monogr afia+Audi oCD €12, 50 I S BN9788846830371 Ques t ov ol umes pr ov v i s t odelt a l l onc i noafia nc o èdac ons i der a r s ic a mpi oneg r a t ui t of uor ic ommer c i o.
Cl assi1 23
Pr opos t eoper av eg r a dua l i edi v er s i fic a t e, i ner en :
•s t r umen perl apr ogr ammaz i one s ec ondol er ec en di s pos i z i oniCei i nbas eai4nuc l eit ema c i :Di oe l ’ uomo,l aBi bbi ael eal t r ef on , i ll i nguaggi or el i gi os o,iv al or ie c i er el i gi os i •appr of ondi men es pun dil av or o s uppl ement ar iperar r i c c hi r e edi v er s i fic ar ei ll a v or oc ongl ial unni •s c hedeoper av ef ot oc opi abi l i pers v i l uppar el ec ompet enz edel l ’ al unno ar a v er s ounper c or s ogr adual e edi v er s i fic at o
Rel i gi onecat t ol i ca
Col l anadit es acar a er emonogr afico,perl acos t r uz i one diunper cor s of or ma voor gani co,appr of ondi t oealcont empo es s enz i al e,checons ent aal l ’ i ns egnant el aver i fica del l econos cenz eedel l ecompet enz eacqui s i t edagl ial unni . Uns us s i di ocompl et operl aScuol aPr i mar i a,ches is noda al l ’ i nt er nodidi ffer en ambi di s ci pl i nar i ,i nt egr abi l i r al or o,echevedeci as cuncont enut omonogr afico f s vi l uppar s is upi ùl i vel l i .
AUT ORIVARI
AREAL I NGUI STI COARTI STI COESPRESSI VA
Rel i gi onecat t ol i ca
123
INDICE Introduzione Religione cattolica: perché e come............................................................................................................. 3 Presentazione del percorso......................................................................................................................... 5 Griglia per la programmazione del triennio................................................................................................ 6 Sezioni delle schede SIAMO TUTTI AMICI................................................................................................................................... 8 LA GRANDE STORIA D’ISRAELE............................................................................................................... 18 LAVORETTI CREATIVI................................................................................................................................ 28 CONOSCERE GESÙ.................................................................................................................................. 38 INTERCONNESSIONI DISCIPLINARI........................................................................................................ 48 I SIMBOLI DELLA BIBBIA........................................................................................................................... 66 RELIGIONI A CONFRONTO..................................................................................................................... 76 I VALORI DELLA VITA................................................................................................................................ 94 Audio-CD CANZONI Il girotondo dell’allegria (M. Vago - M. Padovani, 2’04”, Mela Music) canto tr. 1 - base tr. 11............................... 103 Il regalo più bello (M. Vago - M. Padovani, 1’54”, Mela Music) canto tr. 2 - base tr. 12......................................... 104 Tutto rinasce (R. Benetti - G. Crivellente, 2’36”, Mela Music) canto tr. 3 - base tr. 13............................................. 105 Rime di pace (N. Cinquetti - M. Padovani, 2’16”, Mela Music) canto tr. 4 - base tr. 14........................................... 106 Mani (N. Cinquetti - M. Padovani, 2’31”, Mela Music) canto tr. 5 - base tr. 15........................................................ 107 SUONI DEL DIVINO Il suono delle campane - tr. 6................................................................................................................ 108 Il suono dello shofar - tr. 7.................................................................................................................... 109 Il canto del muezzin - tr. 8..................................................................................................................... 110 Le campane tibetane - tr. 9................................................................................................................... 111 Il canto indiano d’America - tr. 10......................................................................................................... 112
LE MONOGRAFIE SPIGA Religione cattolica 1-2-3 Coordinamento redazionale: Diego Mecenero Art Director: Letizia Pigini Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Marco Tifi Illustrazioni: Alberto Catenacci, Ilaria Vescovo Stampa Tecnostampa - Recanati 12.83.119.0 Tutti i diritti riservati © 2012 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 - Milano Tel. 02 2157240 info@laspigaedizioni.com
Introduzione
Religione cattolica: perché e come Dal 1° agosto 2009, giorno in cui avvenne la firma d’intesa tra il Cardinal Bagnasco e il Ministro dell’Istruzione Gelmini sulle nuove indicazioni didattiche per l’insegnamento della Religione cattolica per il primo ciclo, abbiamo assistito in Italia a un cambio di panorama circa la metodologia e lo stile dell’insegnamento di tale disciplina. Dal 2003 ad oggi, il format programmatico per l’insegnamento della Religione cattolica è passato gradualmente dagli Obiettivi Specifici di Apprendimento della riforma Moratti (OSA) ai nuovi Traguardi per lo sviluppo delle Competenze (TSC) e Obiettivi di Apprendimento (OA) della riforma di Fioroni, ai quali le recenti disposizioni della Conferenza Episcopale Italiana hanno adeguato anche la nostra disciplina. 2003: OSA della riforma Moratti 2007: TSC e OA della riforma Fioroni 2009: TSC e OA per l’IRC infanzia / primaria / secondaria I grado Dopo lunga riflessione e sperimentazione, dovendo uniformare la Religione cattolica a quanto disposto da Fioroni per le altre discipline, il Ministero e la Cei hanno deciso di annoverare il nostro insegnamento nell’Area linguistico-artistico-espressiva. Ciò costituisce già di per sé un’importante indicazione: se si fosse trattato dell’Area storico-geografica l’IRC avrebbe rischiato di rivestirsi di una qualche connotazione archeo-museale che l’avrebbe reso freddo studio di cose passate, sganciate dall’esperienza vitale quotidiana degli alunni. L’Area linguistico-artistico-espressiva dà invece la possibilità di centrare la nostra disciplina in pieno contesto esistenziale e relazionale. È comunque ritenuto da parte della Cei che tale scelta costituisca la polarizzazione “prevalente” dell’insegnamento (quasi a dire: dovendo scegliere, scegliamo questa Area), senza escludere a priori sovrapposizioni con l’Area storico-geografica. Mentre i Traguardi per lo sviluppo delle Competenze riguardano il raggiungimento di ampi orizzonti codificati al termine della terza e della quinta classe, i nuovi Obiettivi di Apprendimento puntano più direttamente sulla nostra azione didattica annuale. Tali Obiettivi di Apprendimento sono suddivisi in 4 particolari ambiti, i cui nomi assomigliano in parte alla precedente suddivisione. NUCLEI TEMATICI 2005: 1. Dio e l’uomo 2. Gesù di Nazareth 3. La Chiesa e i cristiani 4. I valori morali
AMBITI TEMATICI 2009: 1. Dio e l’uomo 2. La Bibbia e le altre fonti 3. Il linguaggio religioso 4. I valori etici e religiosi
Confrontando la suddivisione del 2005 con quella attuale possiamo notare come si sia passati da una scansione di tipo prevalentemente contenutistico (Dio, Gesù, Chiesa, valori) ad una proposta più trasversale, nella quale gli aspetti contenutistici rifluiscono tutti nel primo ambito Dio e l’uomo, dando quindi ai medesimi una forte valenza di tipo relazionale. Si può quindi a ragione ritenere che questo primo ambito abbia un posto sotto questo punto di vista centrale rispetto agli altri tre che sono maggiormente caratterizzati dalla
3
Introduzione loro forte ed importante valenza trasversale. È interessante anche notare circa i valori il passaggio dalla connotazione “morale” a quella “etico-religiosa”, dando quindi agli stessi una valenza più universale e laica (senza rinunciare ad una proposta cristiana “forte”) capace di mettersi in dialogo con qualsiasi cultura e confessione religiosa. Tali ambiti tematici non vanno concepiti come “fili separati”, ma vanno continuamente “intrecciati in un tessuto” che può, certamente, presentare qua e là una particolare polarizzazione ora sull’uno, ora sull’altro.
AMBITI TEMATICI
NO “fili separati”
SÌ “tessuto intrecciato”
Da una lettura attenta ed analitica degli Obiettivi di Apprendimento, infine, si possono desumere le seguenti principali novità e coloriture che caratterizzano il panorama del nuovo IRC: • ALFABETIZZAZIONE RELIGIOSA • PORTATA ESISTENZIALE - VALORE DELLA RIFLESSIONE • MATURAZIONE DELL’IDENTITÀ • RELAZIONE - LABORATORIALITÀ • PROCESSO DI SIMBOLIZZAZIONE • EDUCAZIONE - VALORI - CONVIVENZA CIVILE • CONFRONTO CON SISTEMI CULTURALI NON A “COMPARTI STAGNI” • CONFRONTO CON CONFESSIONI RELIGIOSE NON A “COMPARTI STAGNI” • SINERGIA POTENZIATA CON LE ALTRE DISCIPLINE • ATTENZIONE AL PATRIMONIO ITALIANO DI STORIA - ARTE - CULTURA In particolare nel nuovo panorama IRC si possono evidenziare due parole chiave che primeggiano nel ruolo e nella funzione di polarizzazione del nuovo stile di insegnamento: CULTURA I contenuti dell’IRC sono intimamente connessi con la cultura italiana ed europea, ne sono spesso anzi la fonte da cui essa è scaturita; tali elementi culturali, legati anche alle tradizioni locali, hanno una forte connotazione esperienziale. EDUCAZIONE Per il programma pastorale che la Chiesa italiana ha concepito per il 2010/2020 all’IRC è chiesta particolare attenzione al campo dei valori e della crescita umana degli alunni, con riferimento finanche alle basi dell’antropologia stessa dell’uomo.
4
Introduzione
Presentazione del percorso Questo percorso operativo costituisce un innovativo strumento nelle mani dell’insegnante in grado di valorizzare le potenzialità insite nei TSC e OA del nuovo panorama dell’insegnamento appena descritto. Le schede fotocopiabili proposte in questo volume sono suddivise nelle seguenti 10 sezioni: SIAMO TUTTI AMICI Schede per l’inizio dell’anno scolastico, per la facilitazione della conoscenza tra i ragazzi e per il primo approccio alla disciplina. LA GRANDE STORIA D’ISRAELE Schede per l’approfondimento dei personaggi e dei fatti biblici dell’Antico testamento. LAVORETTI CREATIVI Schede per la costruzione di lavoretti inerenti il contesto biblico e delle feste cristiane, nonché gli elementi caratteristi delle altre religioni e culture del mondo. CONOSCERE GESÙ Schede per l’approfondimento della conoscenza della vita, delle opere e del messaggio di Gesù Cristo. INTERCONNESSIONI DISCIPLINARI Schede per le attività didattiche in sinergia con le altre discipline del curricolo scolastico. I SIMBOLI DELLA BIBBIA Schede per la conoscenza dei principali simboli usati nella Bibbia e, successivamente, nella storia della Chiesa. RELIGIONI A CONFRONTO Schede per il confronto puntuale e costruttivo con le altre culture e religioni del mondo, a partire dal punto di vista cristiano cattolico. I VALORI DELLA VITA Schede per l’approccio ai valori etici e religiosi in chiave educativa ed antropologica, finalizzate ad una sana costruzione dell’identità.
Le ultime due sezioni di schede fotocopiabili fanno riferimento all’AUDIO-CD allegato al presente volume. Le tracce sonore propongono due differenti tipologie di contenuti, delle quali una del tutto innovativa: CANZONI: schede in riferimento alle canzoni presenti nell’audio-cd con la proposta di coreografie di classe anche in vista di recite e rappresentazioni teatrali. SUONI DEL DIVINO: schede in riferimento alle tracce presenti nell’audio-cd con i suoni legati al mondo della religione e delle singole religioni del mondo.
5
Introduzione
Griglia per la programmazione del triennio DIO E L’UOMO Obiettivi di Apprendimento
Tematiche
Classi
Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un’alleanza con l’uomo.
La propria vita come dono di Dio: pagg. 8-10; 13-14; 49 La famiglia come dono di Dio: pagg. 11; 48 Io e i miei amici: pagg. 12; 16-17; 65; 94; 98; 100; 103; 107 L’uomo creato da Dio: pag. 69 Dio come Creatore: pagg. 15; 28; 50-51; 71 Miti cosmogonici: pagg. 58-59 Scienza e fede: pag. 52 L’alleanza tra Dio e l’uomo: pagg. 66-68 La storia dell’alleanza col popolo ebreo: pagg. 18-27 Natura ed ecologia: pagg. 53; 96
I I I-II III I-II III III II-III II-III II-III
Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.
Gesù si studia a scuola: pag. 16 Gesù amico: pagg. 17; 43 Il contesto storico-sociale di Gesù: pagg. 30; 38-39; 63; 76 La nascita di Gesù: pagg. 33-34; 40-41; 99; 104 Il Battesimo di Gesù: pagg. 61; 66; 68 Gli Apostoli di Gesù: pag. 73 Le parabole di Gesù: pagg. 31; 45 I miracoli di Gesù: pagg. 32; 44 Il messaggio di Gesù: pagg. 60; 95; 97; 99-102 Gesù buon pastore: pag. 74 Gesù come agnello: pag. 74 Gesù Messia: pagg. 42; 70; 71 La Morte e Risurrezione di Gesù: pagg. 47, 70; 86; 105; 108
I I II-III I-II II-III II-III II-III II-III II-III III III III II-III
Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.
L’evento della Pentecoste: pag. 72 La chiesa luogo dell’assemblea: 36; 78 Pasqua ebraica e cristiana: pag. 47
II-III I II-III
Riconoscere la preghiera come dialogo tra l’uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del “Padre Nostro”.
La preghiera nelle religioni: pagg. 79; 90-92; 109-112 La preghiera del Padre nostro: pag. 46 Il rapporto tra l’uomo e Dio: pag. 80 La festa come incontro con Dio: pag. 83 Il suono delle campane: pag. 108
I-II II-III III II-III II-III
LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI Obiettivi di Apprendimento
Tematiche
Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia.
La geografia dei luoghi biblici: pag. 63 I rotoli delle megillah: pagg. 29; 76; 79 Struttura del racconto dei miracoli di Gesù: pag. 44 Struttura del testo del Padre nostro: pag. 46 Simboli biblici: pagg. 66-75
II-III II-III III II-III II-III
Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d’Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli Atti degli apostoli.
La creazione: pag. 28 Caino e Abele: pag. 18 Noè e il diluvio: pag. 19 Abramo: pagg. 20; 57 Isacco: pag. 21 Giacobbe: pag. 22 Giuseppe: pag. 23 Mosè e la pasqua ebraica: pagg. 24-25; 85-86 Davide: pag. 26 I profeti: pag. 27 Simboli ebraici: pagg. 87-88
I-II III III III III III III III III III II-III
6
Classi
Introduzione
IL LINGUAGGIO RELIGIOSO Obiettivi di Apprendimento
Tematiche
Classi
Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell’ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà tradizione popolare.
Biglietto per il Natale: pagg. 33-34 Lavoretto per la Pasqua: pag. 35 Il presepe: pag. 40 L’arte religiosa: pag. 61 La tecnica del mosaico: pag. 62 Il simbolo dell’acqua: pag. 66 Il simbolo dell’arcobaleno: pag. 67 Il simbolo della colomba: pag. 68 Il simbolo dell’albero: pag. 69 Il simbolo del monte: pag. 70 Il simbolo della luce: pag. 71 Il simbolo del fuoco: pag. 72 Il simbolo del numero 12: pag. 73 Il simbolo dell’agnello: pag. 74 Il simbolo del drago: pag. 75
I-II I-II I-II II-III II-III II-III II-III II-III II-III II-III II-III II-III II-III II-III II-III
Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare,di celebrare, ecc. ).
I luoghi di preghiera delle religioni: pag. 83 La struttura di una chiesa: pagg. 36; 78 La struttura di una sinagoga: pag. 76 La struttura di una moschea: pag. 77 I nomi di Allah: pagg. 90-92 Diversi modi di pregare delle religioni: pag. 79 Simboli delle religioni: pagg. 37; 82; 87-89 Pasqua ebraica e cristiana: pagg. 47 Il simbolo dell’acqua nella liturgia: pagg. 66; 85-86 Il simbolo della luce nella liturgia: pag. 71 Il simbolo del fuoco nella liturgia: pag. 72
I I-II II-III II-III II-III II-III II-III II-III III III III
I VALORI ETICI E RELIGIOSI Obiettivi di Apprendimento
Tematiche
Classi
Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.
L’amore per il prossimo: pag. 60 Il comandamento dell’amore: pag. 95 La fratellanza: pagg. 100; 103; 107 Il perdono: pag. 101
II-III II-III II-III III
Riconoscere l’impegno della comunità cristiana nel porre alla base della convivenza umana la giustizia e la carità.
Il valore dell’amicizia: pagg. 17; 65 Il valore della pace: pag. 54 Il valore del rispetto della natura: pagg. 53; 96 Il valore della solidarietà: pag. 97 Il valore della pace: pagg. 99; 106 L’amore per lo studio: pag. 98 La gerarchia dei valori: pag. 102 Pace tra Israele e Palestina: pag. 64 I pilastri dell’Islam: pag. 93
I I II II-III II-III II-III II-III III III
7
scheda
1
Siamo tutti amici
Š La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
IO SONO UN DONO
Colora il pacco dono con i tuoi colori preferiti, poi incolla sopra di esso una tua fotografia.
8
O.A.: Percepire se stessi e la propria vita come un dono.
Siamo tutti amici
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
LE COSE CHE AMO FARE
scheda
2
Osserva e descrivi le scene: cosa stanno facendo i bambini? Colora. Nel riquadro disegna ciò che più ti piace fare.
O.A.: Approfondire la conoscenza di se stessi e delle proprie potenzialità.
9
scheda
3
Siamo tutti amici
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
QUESTO SONO IO
Completa il viso connotandolo con i tratti e le caratteristiche che ti contraddistinguono.
10
O.A.: Percepire ed esprimere l’unicità del proprio viso.
Siamo tutti amici
Š La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
LA MIA FAMIGLIA
scheda
4
Colora e descrivi quello che vedi. Scrivi il nome ed il cognome dei componenti della tua famiglia.
_______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________
O.A.: Percepire la famiglia come dono prezioso.
11
scheda
5
Siamo tutti amici
Š La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
A SCUOLA CON TANTI AMICI
Colora, descrivi quello che vedi e scrivi il nome di alcuni tuoi amici di scuola.
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
______________________________________
12
O.A.: Familiarizzare con il contesto scolastico e i propri compagni.
Siamo tutti amici
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
LA MIA CARTA DI IDENTITÀ
scheda
6
Completa la tua carta di identità e presentala ai tuoi compagni.
COGNOME __________________________________ NOME _______________________________________ SONO NATO IL _______________________________
INCOLLA QUI UNA TUA FOTO
A ____________________________________________ ABITO A _____________________________________ IN VIA/PIAZZA ________________________________ FIRMA _______________________________________ SONO ALTO _________________________________ I MIEI CAPELLI SONO _________________________
DATA ________________________________________ IMPRONTA DEL DITO INDICE SINISTRO
I MIEI OCCHI SONO __________________________ SEGNI PARTICOLARI __________________________
L’INSEGNANTE DI RELIGIONE
_______________ I GIOCHI CHE PREFERISCO SONO __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________ SONO BRAVO/A A FARE QUESTO __________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________ _________________________________________________________________________________________________________
O.A.: Approfondire la conoscenza di quanto maggiormente connota se stessi.
13
scheda
7
Siamo tutti amici
© La Spiga Edizioni
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
CON IL CORPO POSSO FARE
Colora le parti del corpo e collegale alle attività che possono fare.
CON GLI OCCHI
CON LE ORECCHIE
CON LA BOCCA
CON LE MANI
CON I PIEDI
14
O.A.: Approfondire la conoscenza delle potenzialità dei proprio corpo.