Gioca il tuo ruolo

Page 1

Una nuova amicizia

Lo studente/La studentessa A

Frequenti un corso di Italiano per stranieri. Incontri per la prima volta un compagno/una compagna di classe. Segui la traccia. Puoi utilizzare i testi nel riquadro e le immagini sul retro di questa scheda.

› Saluti.

› Chiedi il nome.

› Dici il tuo nome e chiedi il cognome.

› Dici il tuo cognome e chiedi di ripetere il suo cognome lettera per lettera.

› Chiedi l’età.

› Dai la tua età e la tua data di nascita. Chiedi la sua nazionalità.

› Dici da quale paese vieni e chiedi in quale città abita.

› Dici dove abiti e chiedi qual è la sua professione.

› Dici la tua professione.

› Saluti.

I saluti: salve, buongiorno, arrivederci, a più tardi, a presto.

I mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

Le nazionalità: francese, tedesco/a, inglese, spagnolo/a, belga.

Le professioni: lo studente/la studentessa, il/la commerciante, il professore/la professoressa, l’attore/l’attrice, il/la consulente di informatica, l’avvocato/l’avvocatessa, l’impiegato/l’impiegata, il/la cantante.

A1

Una nuova amicizia

Lo studente/La studentessa A

Paesi

A1
Francia Regno Unito Canada Australia Italia Spagna Cina Giappone Germania Belgio Stati Uniti Svizzera

Una nuova amicizia

Lo studente/La studentessa B

Frequenti un corso di Italiano per stranieri. Incontri per la prima volta un compagno/una compagna di classe. Segui la traccia. Puoi utilizzare i testi nel riquadro e le immagini sul retro di questa scheda.

› Saluti.

› Dici il tuo nome e chiedi il nome del tuo compagno/della tua compagna.

› Dici il tuo cognome e chiedi il suo.

› Ripeti lettera per lettera il tuo cognome.

› Dici la tua età e la tua data di nascita e chiedi la sua.

› Dici da quale paese arrivi e chiedi da quale paese lui/lei arriva.

› Dici in quale città abiti e chiedi dove abita lui/lei.

› Dici qual è la tua professione e chiedi la sua.

› Saluti.

I saluti: salve, buongiorno, arrivederci, a più tardi, a presto.

I mesi: gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

Le nazionalità: canadese, cinese, americano/a, australiano/a, giapponese, svizzero/a.

Le professioni: lo studente/la studentessa, il/la commerciante, il professore/la professoressa, l’attore/l’attrice, il/la consulente di informatica, l’avvocato/l’avvocatessa, l’impiegato/l’impiegata, il/la cantante.

A1

Una nuova amicizia

Lo studente/La studentessa B

Paesi

A1
Francia Regno Unito Canada Australia Italia Spagna Cina Giappone Germania Belgio Stati Uniti Svizzera

Lavori in una scuola italiana all’estero. Sei all’aeroporto per ricevere un nuovo/una nuova collega italiano/italiana: Claudio Berselli/Martina Muratore.

Lo/La chiami al telefono e chiedi la sua descrizione.

Segui la traccia. Puoi utilizzare i testi nel riquadro e l’immagine sul retro di questa scheda.

› Digiti il numero del cellulare e saluti.

› Chiedi conferma del nome e cognome al nuovo/alla nuova collega.

› Ti presenti e dici il tuo nome e il tuo cognome. Chiedi in quale punto dell’aeroporto si trova.

› Chiedi le sue caratteristiche fisiche: altezza, colore dei capelli, segni particolari.

› Chiedi che tipo di bagagli porta.

› Chiedi se ha bisogno di aiuto per i bagagli.

› Ringrazi e dici che aspetti davanti all’uscita dell’aeroporto.

Per riconoscere e incontrare:

Pronto, sono…

Per favore, parla lentamente.

Non capisco. La linea è disturbata, non ti sento bene. Come sei? Dove ti trovi? Posso aiutarti?

Ciao, a dopo.

A1 L’incontro
A1 L’incontro

Oggi inizi un’esperienza di lavoro in una scuola italiana all’estero. Un/Una collega ti aspetta all’aeroporto. Ti chiama al telefono per incontrarti.

Segui la traccia. Puoi utilizzare i testi nel riquadro e i documenti sul retro di questa scheda.

› Il cellulare squilla, rispondi e saluti.

› Confermi e ripeti il tuo nome e il tuo cognome.

› Chiedi il suo nome e cognome. Dici in quale punto dell’aeroporto ti trovi.

› Descrivi le tue caratteristiche fisiche: altezza, capelli, segni particolari.

› Rispondi e descrivi i tuoi bagagli.

› Dici che non è necessario il suo aiuto.

› Ringrazi, vai alla dogana e mostri il tuo documento di identità.

Per descriversi e descrivere:

Le caratteristiche fisiche: alto/alta, basso/bassa, magro/magra, robusto/ robusta, capelli neri, biondi, rossi, castani, occhi blu, verdi, castani, neri. I bagagli: la valigia, il trolley, la valigetta 24 ore.

Le indicazioni: vicino a, a destra, a sinistra, davanti a, dietro a.

A1 L’incontro

L’incontro

Cognome: Berselli

Nome: Claudio

Data di nascita:

19 dicembre 1995

Luogo di nascita: Firenze

Nazionalità: italiana

Indirizzo:

Via Corelli, 13 50127 Firenze

Cognome: Muratore

Nome: Martina

Data di nascita:

10 novembre 1995

Luogo di nascita: Bologna

Nazionalità: italiana

Indirizzo:

Via Dante Alighieri, 10 40124 Bologna

A1

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.