Estate tutto l'anno 5

Page 1

E. Costa L. Doniselli

TUTTO

TUTTO

A. Taino

Questo volume propone numerose attività di ortografia, morfologia, sintassi e di matematica, per un importante lavoro di ripasso, verifica e consolidamento delle competenze in vista del passaggio alla Scuola Secondaria. Il volume si apre con le regole semplificate dei principali contenuti di grammatica e di matematica per una facile consultazione. Un'intera sezione è dedicata alle tipologie testuali: vengono riprese solo quelle che verranno affrontate nella classe prima del nuovo ordine di scuola, con un lavoro sistematico su lessico, analisi, comprensione del testo, produzione scritta. Le pagine finali del volume sono dedicate alle prove d'ingresso di italiano e di matematica per la verifica delle competenze iniziali nella Scuola Secondaria. Disponibili online le soluzioni di tutti gli esercizi di italiano e di matematica.

+ CLASSE

CLASSE

CLASSE

PASSAPORTO PER LA SCUOLA SECONDARIA

CLASSE

PASSAPORTO p e r l a sc u o l a SECONDARIA

LETTURA GRADUATA DI INGLESE

REGOLE SEMPLIFICATE di GRAMMATICA e MATEMATICA

nel

TIPOLOGIE TESTUALI

PACK:

• PASSAPORTO PER LA SECONDARIA • U N LIBRO DI NARRATIVA IN ITALIANO • U N LIBRO DI NARRATIVA IN INGLESE o in nc TO lo I al TU R ) l t RA DP 78 de G .d, 19 to E , I / is ON . 3 27 vv PI c 6 ro M . 2, PR sp A rt D e i C A 6, m rs ( n. lu ra VA 4,

I vo ide o rt. 5 O to ns mp A . NN A es co ca e 2 .r.l ’A L A Qu da ori 197 I s L ER RI è fu 3/ EL TTO TO P NDA 6-7 63 TU R O 30 TE PO EC -4 TA SA A S 68 ES PAS OL 88-4 U SC 978

cover Estate tutto l'anno Passaporto cl 5.indd 1-3

www.gruppoeli.it

ISBN 978-88-468-4306-7

Il piacere di apprendere

€ 9,90 VOLUME + ALLEGATI

PROVE DI INGRESSO

Gruppo Editoriale ELi 04/04/22 15:12


TUTTO

Che cos’è e come è fatto questo libro? È di passaggio alla Scuola Secondaria. Gli esercizi sono introdotti dalle regole. Si tratta di regole che già conosci, ma che vengono riproposte affinché tu le possa ricordare: ti servirà molto nella nuova scuola. Gli esercizi sono tanti. Non devi necessariamente svolgerli tutti (li eseguirai in base alle tue capacità e necessità). Alcuni argomenti che hai trattato nella Scuola Primaria non verranno affrontati nella classe prima della Scuola Secondaria, ma nelle classi successive (calcolo dell’area, il volume, il cerchio): per questo, ci concentreremo su altri argomenti!

PASSAPORTO p e r l a sc u o l a SECONDARIA

E. Costa, L. Doniselli, A. Taino

Probabilmente stai pensando che alla Scuola Secondaria nessuno correggerà i tuoi compiti… Potrebbe anche essere vero! Pensa però che questi esercizi li stai facendo per te! I professori e le professoresse della Scuola Secondaria verificheranno la tua preparazione, e non è meglio, quindi, fare un po’ di allenamento?

Il piacere di apprendere 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 1

Gruppo Editoriale ELi 04/04/22 15:13


Indice

Italiano

3. Regole

Ortografia 10. 11. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 22. 23. 24.

Suoni omologhi Le difficoltà ortografiche Ripasso ortografico Le doppie Gli errori più frequenti I monosillabi accentati L’elisione Il troncamento L’uso dell’H Il dizionario e l’ordine alfabetico La divisione in sillabe La punteggiatura

Morfologia 26. 27. 28. 29. 30. 32.

34. 36. 38. 40. 43. 44. 45. 46.

Il pronome Il verbo Il verbo: il genere e la forma Il verbo: il modo L’avverbio La congiunzione L’esclamazione L’analisi grammaticale: nome, articolo, preposizione 48. L’analisi grammaticale: aggettivo e pronome 50. L’analisi grammaticale: verbo, avverbio, congiunzione, esclamazione 52. L’analisi grammaticale

Sintassi

Il nome Il nome: il significato Il nome: la forma Il nome: la struttura L’articolo e la preposizione L’aggettivo

53. 55. 56. 57. 58. 60.

La frase Soggetto, predicato, frase minima Il predicato verbale Il predicato nominale Le espansioni o complementi Complementi

Tipologie testuali 62. Il testo narrativo 64. Il racconto realistico 66. Il racconto fantastico 68. La fiaba 70. La favola 72. La leggenda 74. Il mito 76. Il testo descrittivo 78. La poesia 79. Il testo informativo 80. Scrivere un testo

Matematica 110. Domande esplicite e domande nascoste 111. Risolvere problemi con diagrammi o espressioni

81. Regole

Numeri

88. I numeri 89. Il valore posizionale 90. Confronto tra numeri 91. I numeri decimali 92. Le proprietà delle operazioni 94. Le operazioni e le loro proprietà 95. Strategie di calcolo 97. I numeri relativi 98. Le potenze 99. Multipli, divisori, numeri primi e composti 102. Le espressioni 103. Le frazioni 107. La percentuale, lo sconto, l’aumento 109. Problemi: i dati

Misure 112. 113. 114. 115. 116. 117.

Misurare Le misure di lunghezza Le misure di massa o peso Le misure di capacità Le misure di superficie e di volume Le misure di tempo

Spazio e figure 118. 119. 120. 121.

La geometria e gli enti geometrici L’angolo Le isometrie La simmetria

122. 124. 125. 126. 127. 128. 129. 130. 131.

I poligoni I triangoli I quadrilateri I trapezi I parallelogrammi Il rombo Il rettangolo Il quadrato Problemi di geometria

Relazioni Dati e previsioni

133. I grafici 134. La media aritmetica, la moda, la mediana 135. La percentuale nei grafici 136. Gli insiemi

Prove d’ingresso 137. Prove d’ingresso di italiano

01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 2

141. Prove d’ingresso di matematica

04/04/22 15:13


Italiano

Regole

Le difficoltà ortografiche • Le parole che terminano in CIA oppure GIA al plurale fanno: • CIE • GIE se prima di CIA • GIA c’è una vocale: camicie, valigie; • CE • GE se prima di CIA • GIA c’è una consonante: arance, piogge. • Il gruppo QU è seguito sempre da una vocale. • Il gruppo CU è seguito da una consonante tranne in alcune parole che fanno eccezione: cuore, cuoco, cuocere, cuoio, scuola, circuito, riscuotere, scuotere. • Il suono CCU si trova solo nella parola taccuino. • Il suono QQU si trova solo nella parola soqquadro. • Il suono CQU si trova nella parola acqua e nei suoi derivati; nei verbi acquistare, acquisire; nelle forme piacque, nacque, giacque. • Il gruppo SC ha: • suono dolce se seguito da E, I: scena, scivolo… • suono duro se seguito da A, O, U: scatola, scoiattolo, scudo… • suono duro nei gruppi SCHE, SCHI: scheda, caschi… • Il gruppo SCE si scrive senza I tranne nelle parole scienza e coscienza; nei loro derivati, come scientifico e coscienzioso; nella parola usciere. I verbi che terminano in -SCIARE perdono la I al futuro e al condizionale presente: lascerò, rovescerei… Nella divisione in sillabe le consonanti del gruppo SC non si dividono: pe / sce cu / sci / no ca / sco • Il digramma GN non è mai seguito dalla vocale I, tranne che nella parola compagnia e nelle voci verbali che terminano in -iamo (disegniamo, sogniamo…). • Il suono NI si usa in alcune parole, tra le quali: niente, geranio, macedonia, Antonio, Stefania, riunione, genio, geniale, coniugazione… •L I si usa: all’inizio di parola (liana, lieto…); quando la L raddoppia (sollievo, allievo…); in alcuni nomi propri (Giulia, Emilio…).

LE DOPPIE

• Non esiste una regola precisa per il raddoppiamento delle consonanti. • Le consonanti doppie vanno pronunciate con maggiore intensità. Note, notte; sete, sette. • Quando si uniscono due parole di cui la prima sia COSÌ, SOPRA, SOVRA, A, DA, NE, E, raddoppia la consonante iniziale della seconda parola. Così + detto ➝ Cosiddetto Sopra + tutto ➝ Soprattutto Né + pure ➝ Neppure • B non si raddoppia mai davanti a -ILE (mobile, visibile). • G non si raddoppia mai davanti a -IONE (ragione, legione). • Nei gruppi ZIO, ZIA, ZII, ZIE, la Z non raddoppia, tranne nelle eccezioni pazzia, razzia e in alcuni voci dei verbi che terminano in -ZZARE (spruzziamo, spazziamo).

3 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 3

04/04/22 15:13


Regole

Italiano

La divisione in sillabe La divisione in sillabe segue queste regole: • le consonanti doppie si dividono sempre; • le parole che contengono MB e MP si dividono così: lam / pio / ne; • nel gruppo CQU la C si divide dalla Q: ac / que / dot / to; •B L, CL, FL, PL, BR, CR, DR, FR, GR, PR, TR NON si dividono mai; • i gruppi GNA, GNE, GNI, GNO, GNU, GLI, CHE, CHI, GHE, GHI, SCA, SCO, SCU, SCHE, SCHI, SCE, SCI NON si dividono mai; • la S seguita da consonante NON si divide mai da quest’ultima.

L’apostrofo L’apostrofo è il segno che indica la caduta di una vocale o di una sillaba. Segnala come due parole sono unite nella pronuncia, ma restano divise nella scrittura. L’apostrofo segna l’elisione e, in alcuni casi, il troncamento. L’elisione è la caduta della vocale finale di una parola davanti a un’altra che inizia per vocale. L’elisione è obbligatoria: • con gli articoli LO, LA, UNA; • c on le preposizioni articolate composte con LO e LA; • c on l’avverbio CI davanti ai verbi che cominciano per E; • c on gli aggettivi santo/a, bello/a, quello/a, questo/a; • con alcuna/nessuna; • i n senz’altro, l’altr’anno, nessun’altra, tutt’al più, mezz’ora, d’ora in poi, d’altronde, d’accordo, com’è, cos’è.

Il troncamento è la caduta della vocale o della sillaba finale davanti a un nome maschile che inizia per vocale o per consonante. Si ha il troncamento finale senza apostrofo con: • l’articolo uno; • g li aggettivi e pronomi nessuno, alcuno, ciascuno; • c on gli aggettivi bello, grande, santo, solo davanti a parole che iniziano per consonante e buono; • c on dottore, professore, ingegnere, signore, frate, suora. Il troncamento si segna con l’apostrofo in: • PO’ quando significa “poco”; • DA’ quando significa “dai”; • DI’ quando significa “dici”; • FA’ quando significa “fai”; • STA’ quando significa “stai”; • VA’ quando significa “vai”.

4 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 4

04/04/22 15:13


Italiano

Regole

L’accento L’accento tonico indica la sillaba su cui cade la voce e che viene pronunciata con maggior forza. Se l’accento cade: • sulla vocale dell’ultima sillaba, la parola è tronca (città); • s ulla vocale della penultima sillaba, la parola è piana (an-dà-re); • s ulla vocale della terz’ultima sillaba, la parola è sdrucciola (cà-ri-co); • s ulla vocale della quart’ultima sillaba, la parola è bisdrucciola (mé-ri-ta-no). L’accento è obbligatorio: • nelle parole tronche; • s ui composti di TRE, RE, BLU, SU (ventritré, viceré, rossoblù, lassù); • nei giorni della settimana che finiscono in DÌ; •n ei monosillabi accentati: PUÒ, PIÙ, CIÒ, GIÀ, GIÙ; È (verbo essere), LÀ (avverbio)…

L’uso dell’H Con H HO, HAI, HA, HANNO voci del verbo avere: • indicano il possesso di qualcosa; • indicano una sensazione; • sono ausiliari di altri verbi, cioè servono per formare il tempo passato prossimo. Le esclamazioni: OH!, AHI!, AH!, AHIMÈ!, UH!, EHI!, OHIMÈ!, AHIA! Per formare i suoni duri di C e G: CHE, CHI, GHE, GHI Altri casi importanti: M’HA (mi ha) M’HAI (mi hai) L’HA (la/lo ha) ME L’HA (me la/lo ha) TE L’HA (te la/lo ha) VE L’HA (ve la/lo ha) CE L’HA (ce la/lo ha) V’HA (vi ha) GLIEL’HO (glielo/gliela ho) GLIEL’HA (glielo/gliela ha) GLIEL’HAI (glielo/gliela hai) GLIEL’HANNO (glielo/gliela hanno)

Senza H O (congiunzione): significa “oppure”. AI (preposizione): risponde alle domande: a chi? a che cosa? dove? quando? A (preposizione): risponde alle domande: a chi? a che cosa? dove? quando? a fare che cosa? come? ANNO (nome): indica un periodo di tempo.

MA (congiunzione) MAI (avverbio) LA/LO (articolo) ME LA/LO (particella + articolo) • MELA (nome) TE LA/LO (particella + articolo) • TELA (nome) VE LA/LO (particella + articolo) • VELA (nome) CE LA/LO (particella + articolo) • CELA (verbo) VA’ (vai) • VA (verbo) GLIELO GLIELA

5 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 5

04/04/22 15:13


Italiano

Regole

La struttura delle parole

Il discorso diretto e il discorso indiretto Il discorso diretto riporta, in un testo scritto o nel discorso orale, esattamente le parole pronunciate da qualcuno. Il discorso diretto è evidenziato da questi segni di punteggiatura: : “................” : «................» : – ................ Il discorso indiretto non riporta le parole pronunciate da qualcuno, ma spiega ciò che è stato detto. Il discorso indiretto è introdotto dai verbi dire, esclamare, chiedere, domandare, rispondere, ribattere…, con le parole di collegamento DI, SE, CHE.

Il nome Il nome è una parte variabile del discorso che indica una persona, un animale, una cosa (comprese le piante, i sentimenti, le sensazioni, gli ambienti, i fenomeni atmosferici, i concetti). Il nome si classifica in base a: • forma: •d i genere maschile (nonno) o femminile (nonna); •d i numero singolare (nonno/a) o plurale (nonni/e); • significato: • comune (canarino) o proprio (Titti); • generale (frutta) o specifico (mela); • concreto (gelato) o astratto (bontà); • individuale (pecora) o collettivo (gregge); • struttura: primitivo (vaso), derivato (vasaio), alterato (vasetto), composto (sottovaso).

In una parola si possono distinguere: radice, desinenza, prefisso, suffisso. imbarcazione radice

prefisso

desinenza

suffisso

L’articolo L’articolo precede il nome e può essere: • determinativo, se indica una determinata persona, un determinato animale, una determinata cosa (IL, LO, LA, I, GLI, LE); • indeterminativo, se indica una persona, un animale, una cosa in modo generico (UN, UNO, UNA). •G li articoli partitivi sono: DEL, DELLO, DELLA, DEI, DEGLI, DELLE. Gli articoli partitivi servono per: • f are il plurale degli articoli indeterminativi: una pianta delle piante; • i ndicare una quantità indeterminata: compera del pane.

La preposizione La preposizione collega le parole o le frasi di un testo. Può essere: • semplice: DI, A, DA, IN, CON, SU, PER, TRA, FRA; • articolata (formata dalla preposizione semplice + l’articolo): il

lo

la

i

gli

le

di

del

dello della

dei

degli delle

a

al

allo

alla

ai

agli

da

dal dallo dalla

dai

dagli dalle

in

nel nello nella nei negli nelle

su

sul

sullo sulla

sui

alle

sugli sulle

6 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 6

04/04/22 15:13


Italiano Gli aggettivi e i pronomi determinativi L’aggettivo accompagna il nome e ne specifica alcune caratteristiche. Il pronome sostituisce un nome, un verbo, un altro pronome, un aggettivo, un’intera frase. Gli aggettivi e i pronomi determinativi possono essere: • dimostrativi, se indicano la posizione nello spazio e nel tempo; • indefiniti, se indicano una quantità imprecisa; • numerali, se indicano la quantità precisa o l’ordine; • possessivi, se indicano il possesso.

Regole

Il grado degli aggettivi qualificativi Gli aggettivi qualificativi possono essere di grado: • positivo (bello); • comparativo di maggioranza (più bello di); di minoranza (meno bello di); di uguaglianza (bello come); • superlativo relativo (il più bello, il meno bello); assoluto (bellissimo).

Il verbo Il verbo indica un’azione compiuta o subita dal soggetto, uno stato del soggetto o un suo modo di essere. Quando i verbi sono espressi all’infinito hanno la desinenza in: -are (1a coniugazione); -ere (2a coniugazione); -ire (3a coniugazione). I verbi essere e avere hanno coniugazione propria. Il tempo indica quando si svolge l’azione. • Il tempo presente indica un’azione che si svolge in questo momento; • il tempo passato indica un’azione che si è già svolta; • il tempo futuro indica un’azione che deve ancora accadere. Il modo indica come si svolge l’azione. I modi finiti sono quelli che esprimono l’azione indicando la persona. Sono: • indicativo: indica azioni certe, già avvenute, che stanno accadendo o che accadranno; • congiuntivo: si usa per esprimere una possibilità, un’incertezza, un dubbio, un timore; • condizionale: si usa per esprimere eventualità che si possono verificare solo a determinate condizioni; • imperativo: si usa per esprimere un ordine, un consiglio, un’esortazione. Non ha la 1a persona singolare. I modi indefiniti sono quelli che esprimono l’azione senza indicare la persona. Sono: • infinito: indica il significato del verbo; • participio: al passato si usa per formare i tempi composti; a volte si comporta da aggettivo o da nome; • gerundio: indica delle situazioni in relazioni ad altre. Il verbo può avere: • forma attiva, quando il soggetto compie l’azione; • forma passiva, quando il soggetto subisce da parte di qualcuno o qualcosa l’azione indicata dal verbo; • forma riflessiva, quando il soggetto compie un’azione su se stesso. I verbi riflessivi sono accompagnati dalle particelle pronominali MI, TI, CI, SI, VI; • riflessiva apparente, quando le particelle pronominali non hanno la funzione di complemento oggetto, ma di complemento indiretto: Io mi (a me) allaccio le scarpe.

7 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 7

04/04/22 15:13


Italiano

Regole

L’avverbio e la congiunzione L’avverbio è una parte invariabile del discorso che accompagna un verbo, un aggettivo, un altro avverbio per specificarne meglio il significato. Può essere di modo (bene, volentieri…); di tempo (sempre, oggi…); di luogo (qui, fuori…); di quantità (più, niente…); di affermazione (sì, proprio…); di negazione (non, mai…); di dubbio (forse, magari…). La congiunzione è una parte invariabile del discorso che serve per collegare più parole o più frasi. Le congiunzioni sono: • coordinanti, se uniscono due parole o frasi che hanno la stessa importanza: e, anche, ma, dunque, infatti, inoltre, allora, cioè…; • subordinanti, se uniscono due parole o frasi che non hanno la stessa importanza: perché, che, affinché, anche se, mentre, invece, ma…

Il periodo Il periodo (o frase complessa) è un insieme di parole che esprimono un messaggio di senso compiuto compreso tra due punti fermi. In un periodo: • l a frase reggente o principale è la frase semplice che ha senso da sola e non dipende dalle altre; • l e frasi dipendenti o subordinate sono frasi che non possono stare da sole, ma dipendono da una reggente. La frase può essere: • affermativa (Marta gioca bene a pallavolo.); • negativa (Marta non gioca bene a pallavolo.); • interrogativa (Marta gioca bene a pallavolo?); • esclamativa (Marta gioca bene a pallavolo!).

Il gruppo verbale e il gruppo nominale Il gruppo verbale o gruppo del predicato è formato dal predicato e da tutte le espansioni (o complementi) che da esso dipendono. Fanno parte del gruppo verbale anche gli attributi e le apposizioni che si riferiscono alle espansioni. Il gruppo nominale o gruppo del soggetto è formato dal soggetto e da tutte le espansioni che da esso dipendono. Fanno parte del gruppo nominale anche gli attributi e le apposizioni che si riferiscono al soggetto o alle espansioni. soggetto L'automobile espansione del soggetto di Luigi

attributo del soggetto grigia

apposizione il meccanico GRUPPO NOMINALE

predicato è parcheggiata espansione del predicato nel garage

espansione del predicato da mercoledì

attributo del complemento di tempo scorso GRUPPO VERBALE

8 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 8

04/04/22 15:13


Italiano

ITALIANO Grammatica

Lettura

Scrittura

ortografia

(scrittura corretta delle parole) morfologia

(forma, cambiamenti, funzioni delle parole) sintassi

(come le parole si uniscono per fare una frase)

9 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 9

04/04/22 15:13


Italiano

Ortografia

Suoni omologhi 1 Completa con la consonante giusta. F•V a)

.........iore

.........ento

co.........ano pa.........one

d) spar.........iero

b) al.........abeto sgrade.........ole .........orcone s.........eglia

c)

b) con.........erva emo.........ione scan.........ione a.........ienda

c) sta.........ione poe.........ia pen.........iero puli.........ia

d) pa.........ien.........a sen..........a.........ione risso.........o .........ozzo

b) al.........ergo s.........iacevole .........attaglia or.........ite

c) formida.........ile incom........rensi........ile .........ilota a.........ito

d) te.........ore le.........re flessi.........ile .........antaloni

.........lacone .........eleno .........uoco

uoto

.........

be.........ana s.........iluppo la.........atrice

S•Z a)

.........ilen.........io .........aino

.........ucchero

men.........ogna

P•B a) scia.........ola li.........ro va.........ore sa.........one

2 Completa con una parola che contenga MB o MP. a) b) c) d)

Con il telecomando ................................................ canale. C'è una frana: è ................................................ passare. Per fare le moltiplicazioni è ................................................ sapere le tabelline. Tutti dobbiamo ................................................ a rispettare l’................................................ che ci circonda. e) Mia zia lavora come ................................................ . f) In autunno i contadini arano i ................................................ .

3 Completa con una parola che contenga NT o ND. a) b) c) d) e) f)

................................................ ,

chi parla? Nel panettone c'è la frutta ................................................ . Al ristorante il papà ha pagato il ................................................ . Il regalo che mi hai fatto è ................................................! Lino è caduto perché stava ................................................ troppo velocemente. Il ................................................ Dracula è un famoso vampiro.

10 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 10

04/04/22 15:13


Ortografia

Italiano

Le difficoltà ortografiche 1 Volgi al plurale i nomi che terminano con CIA o GIA. a) magia focaccia spiaggia valigia pioggia

................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

b) frangia ................................................ farmacia ................................................ roccia ................................................ pancia ................................................ goccia ................................................

c) bugia marcia doccia saggia camicia

................................................ ................................................ ................................................ ................................................ ................................................

2 Completa con CE, CIE, GE, GIE.

Alla fine conterai cinque parole con CIE, 3 con CE, 2 con GIE e 2 con GE.

a) suffi.................nte pia.................re greg................. .................co b) i.................ne spe.................. superfi.................. dol.................. c) formag.................ra cro.................ra .................mento piog.................

3 Completa con la parola adatta che contenga

il suono GLI o LI.

a) Mi piacciono le fiabe che hanno un ........................... fine. b) Le petroliere sono grandi navi adibite al trasporto del ........................... c) Il giorno 24 dicembre è la ........................... di Natale. d) L’animale che somiglia alla lepre è il ........................... e) Moltiplicando mille per mille si ottiene un ...........................

f) Ho acquistato due ................................ per il concerto di domani.

11 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 11

04/04/22 15:13


Ortografia

Italiano 4 Completa con GLI o LI.

Alla fine conterai nove parole con GLI e nove con LI. a) mi................ardo mi...............ore botti...............a fami...............a cava...............ere sve...............a

b) Pu...............a ve...............ero Ita...............a Emi...............a Sici...............a a...............o

c) tova...............a ci...............egia ca...............ce abbi...............amento va...............gia ta...............ere

5 Completa con la parola adatta che contenga il suono GN o NI. a) Manuel e Alice ........................................................................ con le matite colorate. b) In inverno vado a sciare in alta ........................................................................ c) La mia compagna Giulia trascorrerà le vacanze in ........................................................................ dai nonni. d) Le maestre Fulvia e Loredana ........................................................................ italiano. e) Quando usciamo dalla stanza, noi ........................................................................ sempre le luci. f) Einstein era un grande ........................................................................ matematico. g) Non ho comprato ........................................................................ perché i prezzi erano troppo alti.

6 In ogni gruppo una parola è scritta nel modo sbagliato.

Trovala e riscrivila nel modo corretto. Poi scrivi una frase che la contenga. a) cuoio • nacque • incuilino

...........................................................

...............................................................................................................................................................................................

b) acquilone • acquedotto • acquerello

...........................................................

....................................................................................................................................................................................................................

c) cospicuo • circuito • acuila

...........................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................

d) quaderno • innoquo • quindi

...........................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................

e) ecquatore • quadrupede • equivalenza

...........................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................

12 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 12

04/04/22 15:13


Ortografia

Italiano

7 Completa con CU o QU. a) Pas...............a ...............adretti batti...............ore se...............enza

b)

...............oziente

s...............adra se...............oia os...............rità

8 Completa con QU, CU, CQU, QQU, CCU. a) La grappa è un li...............ore b) Sono molto preo...............pato per la verifica. c) La ...............oca ha fatto s...............ocere la pasta.

c)

...............ota

cospi...............a ...............ieto s...............isito

d) Ho preso gli appunti sul mio ta...............ino. e) Dopo la visita dei ladri, la casa era a so...............adro. f) Ho a...............istato un nuovo a...............ario per i pesci.

9 In ogni gruppo una parola è scritta nel modo sbagliato.

Trovala e riscrivila nel modo corretto. Poi scrivi una frase che la contenga. a) mosche • sciopero • moscherino

...........................................................

.................................................................................................................................................................................................

b) uscio • uscere • uscita

...........................................................

.................................................................................................................................................................................................

c) sceletro • schiena • scivolo

...........................................................

.................................................................................................................................................................................................

d) sciare • scie • sciendere

...........................................................

.................................................................................................................................................................................................

10 Completa nel modo adatto, inserendo

SC (suono dolce • suono duro). a) rocce sco....................se libro ....................ntifico spogliatoio ma....................le studente co....................nzioso a....................nsore guasto b) ....................lta difficile ....................nza sperimentale ....................ndere a precipizio ri....................acquare il bucato amico ricono....................nte

11 Completa con SCE o SCIE.

Alla fine conterai cinque parole con SCE e quattro con SCIE. a)

....................riffo

....................nziato

di....................sa b) palco....................nico cono....................re ru....................llo c) fanta....................nza co....................nza cono....................nza

13 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 13

04/04/22 15:13


Ortografia

Italiano

Ripasso ortografico 1 Completa il cruciverba. Leggendo di seguito le lettere inserite

nei cerchiolini leggerai un nome. Scrivilo, poi danne la definizione. 1) 2) 3) 4) 5) 6)

I peli che proteggono l’occhio. Un sinonimo di alunno. Si usa per aprire la porta. Il verbo che indica il verso del cane. Quella di Natale cade il 24 dicembre. Se lo fai in banca ti danno del denaro, se lo fai in un ambulatorio ti prendono del sangue. 7) I più potenti fari dell’automobile. 8) Se non è peggio è… 9) La nave adibita al trasporto del petrolio. 10) Lo Stato terra dei canguri.

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

La parola è .............................................................................................................. La sua definizione è: ..................................................................................................................................................................................................................................... ......................................................................................................................................................................................................................................................................................................

14 01-60_Estate Tutto anno 5_ita.indd 14

04/04/22 15:13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.