Il fantasma di Ponte Sisto

La collana Letture Graduate ELI è una proposta completa di libri per lettori di diverse età e comprende accattivanti storie contemporanee accanto a classici senza tempo. La collana è divisa in: Letture Graduate ELI
Bambini, Letture Graduate ELI
Giovani, Letture Graduate ELI
Giovani Adulti. I libri sono ricchi di attività, sono attentamente editati e illustrati in modo da aiutare a cogliere l’essenza dei personaggi e delle storie. I libri hanno una sezione finale di approfondimenti sul periodo storico e sulla civiltà, oltre a informazioni sull’autore.
Chiara MichelonIllustrazioni di Alessandro Pugiotto
Chiara Michelon
Il fantasma di Ponte Sisto
Illustrazioni di Alessandro Pugiotto
Letture Graduate ELI Curatori della collana
Paola Accattoli, Grazia Ancillani, Daniele Garbuglia (Art Director)
Progetto grafico Sergio Elisei
Impaginazione
Emilia Coari
Direttore di produzione
Francesco Capitano
Foto
Shutterstock
© 2023 ELI s.r.l. P.O. Box 6
62019 Recanati MC - Italy
T +39 071750701
F +39 071977851 info@elionline.com
www.elionline.com
Il testo è composto in Monotype Dante 13 / 18
Stampato in Italia presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division
Loreto, Trevi – ERT282.10
ISBN 978-88-536-3966-0
Prima edizione: febbraio 2023
www.eligradedreaders.com
Giulia
È la protagonista di questa storia piena di mistero.
Nerino
Il gatto dei vicini di casa di Giulia.
Emilio
Amico di Giulia, è un tipo vivace, studioso e pieno di curiosità.
Mamma di Giulia
Lavora nel mondo del teatro e ha sempre tante cose da fare.
Lavora nel mondo dell’arte. Anche lui è sempre molto impegnato!
Antica nobile romana… esiste o non esiste?
1 Inserisci le parole e scopri la storia. Giulia vive a Roma con i suoi (1) , che sono molto moderni e la lasciano spesso da sola. Abitano in un antico (2) nel centro della città, vicino a Ponte Sisto. Giulia ha 15 anni, studia al liceo classico, gioca a (3) e ha un migliore amico di nome Emilio, che è molto studioso e ha sempre la risposta a tutto. Una sera Giulia vede una cosa molto strana: le (4) di vedere una paurosa carrozza nera su Ponte Sisto, quindi corre a casa e cerca notizie al computer. Il giorno dopo chiede l’aiuto di (5) per capire cosa ha visto. Emilio, con la sua solita calma, le dà una spiegazione… ma non tutto è come sembra! Infatti, dopo una ricerca in (6) i due amici scoprono informazioni importanti sulla carrozza e su una signora di nome Olimpia Maidalchini Pamphili, che viveva a Roma nel (7) e aveva un legame con Papa Innocenzo X. Tra leggende spaventose e storie vere, Giulia deve superare le difficoltà e (8) la sua paura.
palazzo • Emilio • pallavolo • vincere • biblioteca genitori • sembra • 1600
2 Metti in ordine le lettere delle parole e completa le informazioni su Roma. La prima lettera è data.
1 Roma è la C dell’Italia. TACALEPI
2 La città di Roma risale a circa T anni fa. LAMITRE
3 Roma è attraversata da un importante fiume: il T . REVETE
4 Gli studi cinematografici di Roma si chiamano C . TÀCICITNE
5 Il soprannome di Roma è “città E ”. NATERE
6 I turisti gettano moltissime M nella Fontana di Trevi. MNEOTE
3 Abbina
a Colosseo
b Fori imperiali
c Piazza Navona
d Fontana di Trevi
e Pantheon
f Cappella sistina
4 Ascolta l’inizio del primo capitolo e rispondi vero (V) o falso (F). V F
1 Siamo a gennaio ed è una serata fredda. ■ ■
2 La nebbia si è finalmente alzata e il cielo è limpido. ■ ■
3 Giulia torna a casa dalla partita di calcio. ■ ■
4 La strada dalla palestra a casa è molto lunga. ■ ■
5 A febbraio Giulia avrà una partita importante. ■ ■
6 Giulia adora il buio. ■ ■
È una sera di gennaio stranamente fredda e nebbiosa, a Roma. C’è una nebbia fitta* che sale dall’acqua del fiume Tevere. Il paesaggio intorno sembra diverso da quello delle altre sere... gli alberi sembrano neri e non c’è nessun rumore. Una cosa molto strana a Roma! La luna è piena* ma la nebbia è molto fitta e nasconde tutte le cose.
Giulia sta tornando a casa dagli allenamenti di pallavolo, uno sport che è la sua grande passione. Gioca da sette anni ed è molto brava. Non è facile studiare al liceo e far parte di una squadra sportiva, perché a volte deve studiare fino a molto tardi. Ma Giulia adora la pallavolo e non vuole smettere di giocare. Deve allenarsi molto perché a febbraio c’è una partita molto importante e Giulia è preoccupata: l’altra squadra è molto forte!
fitta (qui) che non fa vedere niente piena (qui) completamente tonda e molto luminosa
È quasi ora di cena ma, da quando Giulia ha compiuto 15 anni lo scorso dicembre, torna a casa da sola anche quando è buio. È felice di essere indipendente, anche se ogni tanto* ha un po’ paura. La palestra è vicina a casa sua, ma la strada è buia. Giulia pensa alla partita di pallavolo, ma ogni tanto si guarda intorno, un po’ nervosa: “Non vedo l’ora* di essere a casa!” pensa.
Giulia cammina più velocemente e arriva alla fontana di Ponte Sisto. C’è una piccola piazza con alberi e fiori. Qui ci sono sempre tanti ragazzi che parlano, ascoltano musica, si divertono. Lei e i suoi compagni di classe, la II C del liceo classico Modigliani, si incontrano spesso alla fontana, di sabato e di domenica pomeriggio. Ora, però, non c’è nessuno e la fontana e il ponte le fanno un po’ paura: “Tutta colpa del professore di storia!” pensa Giulia.
La mattina, infatti, il professore di storia ha parlato delle leggende paurose di Roma. Una città importante e antica come Roma ha tantissimi
ogni tanto qualche volta, a volte non vedere l’ora (qui) volere una cosa subito, ora
segreti e storie da raccontare. Fantasmi, mostri, luoghi pericolosi, rumori strani dentro case antiche*… i suoi compagni di classe erano molto interessati. Anche Emilio, il suo migliore amico, era attentissimo alla lezione. Lei ed Emilio sono diventati amici alle scuole elementari. Da quel momento sono stati sempre in classe insieme e la loro amicizia è davvero speciale. Sono due ragazzi molto diversi tra loro e forse proprio per questo sono così inseparabili*. Emilio adora studiare, leggere, imparare. È un ragazzo calmo ma molto curioso di tutto e… sembra quasi un professore! Giulia è una ragazza più sportiva e un po’ distratta*, non è molto studiosa ma è molto intelligente e la matematica è la sua materia preferita. A lezione, quella mattina, Giulia era come al solito molto distratta: ha paura della prossima partita di pallavolo, non dei fantasmi o dei lupi che arrivano quando c’è la luna piena!
Però… la luna è piena questa sera. Giulia ha una strana sensazione: qualcuno la segue? C’è
antiche molto vecchie inseparabili che stanno sempre insieme
distratta non sempre attenta né concentrata