Pronti per la Prova INVALSI 5 Italiano

Page 1

Invalsi 5

• Prove a tema educazione civica

e Agenda 2030

• Prove ufficiali

commentate

• Prove digitali

E.COSTA L.DONISELLI A.TAINO
Gruppo Ricerca e Sperimentazione DIDATTICA
ITALIANO
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi
NUOVA EDIZIONE Pronti per la PROVA

Invalsi 5

NUOVA EDIZIONE

NUOVA EDIZIONE

Ricerca e Sperimentazione DIDATTICA E. COSTA L. DONISELLI A. TAINO
Gruppo
Pronti
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi
per la PROVA
ITALIANO

Pronti per la prova Invalsi 5 Italiano

Testi : Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino

Responsabile editoriale : Beatrice Loreti

Art director: Marco Mercatali

Responsabile di produzione : Francesco Capitano

Progetto grafico e impaginazione : Carlo Mella

Copertina: Curvilinee

Illustrazioni : Gianluca Martini

Revisione testi: Giada Virgili

Foto: Shutterstock

© 2023 ELI – La Spiga Edizioni

Via Brecce, 100 – Loreto

tel. 071 750 701

info@elilaspigaedizioni.it www.gruppoeli.it

Stampato in Italia presso

Tecnostampa – Pigini Group Printing Division- LoretoTrevi

23.83.443.0

ISBN 978-88-468-4422-4

Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.

3
INDICE PROVE GRADUATE PROVA 1 • GUIDATA – Elizabeth Bennet, la saggia ribelle 6 PROVA 2 – Gli Inuit e il riscaldamento globale 13 PROVA 3 – La stanza sotto il tetto 27 PROVE UFFICIALI DAL 2023 AL 2020 COMMENTATE PROVA 4 - anno scolastico 2022-23 44 PROVA 5 - anno scolastico 2021-22 68 PROVA 6 - anno scolastico 2020-21 88 AL TRAGUARDO PROVA 7 – Il mio primo tema in lingua italiana ...................................................................... 112
Utilizza ELILINK per ascoltare le tracce audio.

PRESENTAZIONE

Le prove Invalsi servono per monitorare le competenze raggiunte dagli alunni e dalle alunne al termine del percorso nella scuola primaria. Esse sono anche un ottimo strumento per:

• programmare e strutturare il lavoro;

• favorire l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze nell’area linguistica.

Il testo presenta:

• 3 prove graduate per complessità dei quesiti posti e del testo da leggere, sul modello delle prove ministeriali. Di queste prove, la prima è guidata, per aiutare gli alunni e le alunne nei primi passi;

• le prove ufficiali degli ultimi tre anni. Queste prove sono commentate e aiutano gli alunni e le alunne a trovare i punti su cui dovranno concentrarsi maggiormente;

• una prova finale, simile alle prove ministeriali per numero di item e difficoltà, per poter controllare le competenze e le abilità raggiunte al termine del percorso.

Consigliamo di somministrare agli alunni e alle alunne queste prove scandendole durante tutto l’anno scolastico. In questo modo la preparazione per affrontare le prove ufficiali sarà graduale e aiuterà i bambini e le bambine a superare l’ansia della prova Invalsi.

Le prove contenute in questo testo danno la possibilità ai bambini e alle bambine di acquisire una forma mentale che li aiuta nel percorso di comprensione per raggiungere il vero scopo finale: sapere che cosa vuole dire comprendere un testo Alcuni testi propongono temi di educazione civica perché il lavoro non sia solo “esercizio di comprensione”, ma anche strumento di crescita personale.

L’insegnante ha a disposizione un percorso propedeutico online con esercizi specifici che riguardano gli aspetti della comprensione del testo. Questo percorso aiuta a individuare il tipo di lavoro che si può proporre per ciascun aspetto di comprensione, anche esportandolo in altre situazioni di lettura di testi.

Le esercitazioni proposte in questo testo permettono inoltre di monitorare, durante tutto l’anno scolastico, i successi e le eventuali difficoltà di alunne e alunni.

4

Questa pagina offre gli strumenti per aiutare i bambini e le bambine ad affrontare le prove Invalsi con maggiore serenità.

MINDFULNESS

Presta attenzione leggendo con calma la consegna.

LIFE SKILLS

Consapevolezza di sé : sai che come tutti hai punti deboli, ma anche punti di forza. Fai leva su questi ultimi per sentirti forte.

Concentrati per capire che cosa ti sta chiedendo la consegna e non pensare subito alla risposta.

Gestione delle emozioni : non puoi cancellare l’emozione, ma cerca di reagire in modo positivo e con fiducia.

Metti in azione la curiosità per conoscere quali sono le risposte proposte o per capire come puoi dare tu una risposta.

Gestione dello stress: è normale sentirsi stressati di fronte ad una prova importante. Cerca di mantenere la calma e sappi che sei pronto/a a risolvere i problemi che ti vengono presentati.

Sfida te stesso/a convinto/a che sei in grado di “uscire vincitore”.

Pensa positivamente perché “ce la puoi fare”.

Pensiero creativo : a volte la curiosità e un’idea originale ti possono aiutare a trovare la soluzione.

Prendere decisioni : quando sei sicuro/a dai la tua risposta senza incertezze. Rivedendo poi le tue risposte puoi sempre correggere.

Prova 1 È una prova guidata. Svolgila autonomamente. Leggi con attenzione le indicazioni che ti possono aiutare.

Prova 2 e Prova 3

Prova 4, Prova 5 e Prova 6

In queste prove le difficoltà sono in progressione : dal più facile al più difficile.

Sono le “vere” prove Invalsi che i bambini e le bambine come te hanno affrontato nelle prove ufficiali degli anni 2021 – 2022 – 2023. I suggerimenti possono aiutarti a comprendere quale procedimento devi seguire.

Prova 7 È una prova molto simile alle prove ufficiali. Metti in atto tutto ciò che hai imparato.

5
Come ti prepara questo testo ad affrontare bene le prove Invalsi?

OBIETTIVO 5

In questa prima prova i quesiti sono suddivisi in tre gruppi per abituarti a lavorare sui differenti aspetti della comprensione su cui si basano le prove Invalsi.

Individuare le informazioni

Ricostruire il significato del testo Riflettere sul contenuto e la forma del testo

ELIZABETH BENNET, LA SAGGIA RIBELLE

Elizabeth, detta “Lizzy”, ha 21 anni, è nata e cresciuta in una cittadina inglese di provincia, piena di beghe familiari, maldicenze, pettegolezzi, a fine Settecento.

Vivace e allegra (“Adoro ridere!” dice di se stessa), impertinente e intelligente, dolce e maliziosa, ha una gran testa e un gran carattere. Molto decisa, ama dare pareri e consigli. Razionale, sensibile e pratica, sa valutare le persone che incontra.

I complimenti non la ingannano, a differenza della sorella più grande, che ne rimane invece lusingata e pensa bene di ogni persona.

Lizzy è la preferita del padre, da cui ha preso un certo cinismo riguardo al mondo.

È premurosa, però, verso la famiglia e legatissima alle quattro sorelle.

È molto imbarazzata dalla madre che vorrebbe le sue cinque figlie tutte ben sposate. Coerente nella sua ribellione al rigido classismo dell’epoca, Elizabeth ha la forza di rifiutare un matrimonio vantaggioso che non la renderebbe felice.

Sostiene che: “È una vera fortuna avere ancora qualcosa da desiderare. .............................................. ...........................................................................................”

In che libro si parla di Lizzy? Orgoglio e pregiudizio è il libro scritto da Jane Austen in cui si narra la storia di Elizabeth Bennet. Orgoglio e pregiudizio fu pubblicato nel 1813, quando Jane Austen aveva 37 anni.

Seguendo l’uso del tempo per quanto riguardava i testi scritti da donne – a proposito di pregiudizio – fu presentato anonimo. Chi è Jane Austen?

C’erano più di 500 libri nella casa dove Jane Austen è nata, penultima di otto fratelli, e non è escluso che, a parte i più noiosi, li abbia letti tutti.

Aggiungendo alle letture il suo carattere libero e pensoso, scriverà nella sua breve vita romanzi e racconti fondamentali. Per la prima volta nella letteratura inglese si dedicavano libri al mondo e alla sensibilità femminile.

6
PROVA 1 • GUIDATA 5 10 15 20 25

Lizzy si diverte ad osservare e capire il carattere delle persone, ma talvolta si fa prendere dal pregiudizio.

Un po’ ingenua, ha però il coraggio di maturare, di rimangiarsi opinioni sbagliate e riconoscere i propri errori. Romantica, ricca di emozioni sotto il suo giocoso cinismo, Elizabeth afferma un giorno che “soltanto il vero amore potrà condurmi al matrimonio, ragion per cui rimarrò zitella”. Ma il finale per questa vivace, libera e divertente creatura sarà diverso.

(Tratto e adattato da Roberto Piumini, Amici da leggere. Gribaudo)

Leggi tutte le parti del testo. Le informazioni contenute nei due riquadri ti aiuteranno a trovare la risposta alle tre domande seguenti.

A1 Lizzy è:

A. un personaggio inventato da Roberto Piumini

B. un personaggio inventato da Jane Austen

C. un personaggio realmente esistito

D. una scrittrice del Settecento

A2 Chi è Jane Austen?

A. È la protagonista del libro Orgoglio e pregiudizio

B. È l’autrice che ha inventato il personaggio di Elizabeth Bennet

C. È una delle sorelle di Elizabeth

D. È il vero nome di Lizzy

A3 Perché il libro Orgoglio e pregiudizio fu pubblicato senza indicare il nome della scrittrice?

A. Perché Jane Austen era molto giovane quando il libro venne pubblicato

B. Perché il libro era pieno di pettegolezzi

C. Perché in quel periodo si riteneva che un libro scritto da una donna non potesse avere successo

D. Perché in quel periodo non si indicava il nome dell’autore o dell’autrice del libro

prova 1 • guidata 7
30

A4 Osserva le parti evidenziate nella frase “I complimenti non la ingannano, a differenza della sorella più grande, che ne rimane invece lusingata…”

a) La (ingannano) si riferisce a:

A. la sorella di Lizzy

B. Lizzy

C. i complimenti

b) Che si riferisce a:

A. la sorella di Lizzy

B. Lizzy

C. i complimenti

Dal testo comprendi che Lizzy ha una sorella più grande. Chi di loro non si fa ingannare dai complimenti? Chi è lusingata da essi?

A5 Come potresti sostituire la frase “un certo cinismo riguardo al mondo”, senza modificare il senso globale del paragrafo?

A. Una buona dose di indifferenza nei confronti del mondo

B. Un grande rispetto del mondo

C. Un grande amore nei confronti del mondo

D. Una notevole premura per i problemi del mondo

Il cinismo è una teoria che sostiene che bisogna guardare concretamente la realtà senza farsi coinvolgere dai sogni. Tenendo conto di ciò puoi trovare la risposta corretta.

A6 Alle righe 25-26 i puntini sostituiscono una frase presente nel testo. Qual è la frase?

A. Se tutto fosse perfetto dovrei aspettarmi qualche delusione!

B. Non desidero nulla perché ho già tutto.

C. Se si ha tutto si è veramente felici.

D. Non bisogna mai avere desideri!

Lizzy ha ancora dei desideri? Ritiene che tutto sia perfetto?

prova 1 • guidata 8

A7 Che cosa vuol far capire l’autore del testo?

Metti una crocetta per ogni riga

a) Lizzy è un personaggio rivoluzionario per il suo tempo.

b) Lizzy condivide il modo di pensare dei suoi contemporanei

c) Bisogna avere il coraggio di difendere le proprie idee, come fa Lizzy.

Ora devi riflettere su come l’autore del brano, Roberto Piumini, presenta la protagonista.

A8 Il testo che hai letto è:

A. un testo informativo perché riporta notizie sulla protagonista di un libro e su chi l’ha scritto

B. una biografia perché narra la vita di Lizzy

C. un racconto storico perché narra una vicenda che si svolge in un preciso momento storico

D. un testo descrittivo perché Lizzy viene descritta in modo particolareggiato

Il testo è accompagnato da due riquadri di approfondimento: ciò ti guida nel riconoscere la tipologia testuale.

A9 A che cosa servono le parti nei riquadri?

A. A conoscere meglio il personaggio di Lizzy

B. A dare informazioni sull’autrice e sul libro di cui Lizzy è la protagonista

C. A dare informazioni sull’autore che ha scritto il brano

D. A spiegare la condizione della donna nell’Inghilterra del Settecento

Rileggi con attenzione il testo contenuto nei due riquadri per capire qual è la loro funzione.

prova 1 • guidata 9
Sì No

RIFLESSIONE SULLA LINGUA

La parte relativa alla riflessione linguistica è stata suddivisa in

Ortografia Lessico e semantica

Morfologia Sintassi

Formazione delle parole Punteggiatura

B1 Completa le parole nelle seguenti frasi: scegli tra qu – cu – cqu

a) Ho disegnato un angolo a.........to.

b) La lavatrice ha appena iniziato il riscia.........o.

c) Il fotografo ha scelto proprio una bella in.........adratura del paesaggio.

d) In quel parco naturalistico viene protetta la fauna la.........stre.

e) È arrivato un nuovo in.........ilino nell’appartamento accanto al mio.

Ricorda le regole ortografiche collegate a “qu – cu – cqu”

B2 In ogni frase è stata sottolineata una parola. Indica se si tratta di un articolo o di un pronome.

Articolo Pronome

a) C’è uno scoiattolo. Lo vedi?

b) Lo scoiattolo è nascosto tra i rami.

c) Gli piacciono le noci.

d) Gli animali trovano da soli il cibo.

Ricorda la funzione dell’articolo e quella del pronome. Quale accompagna un nome? Quale lo sostituisce?

prova 1 • guidata 10

B3 Tra le seguenti parole una sola è una parola composta. Quale?

A. Portale

B. Portantina

C. Portamento

D. Portaordini

Non farti confondere dal fatto che tutte le parole iniziano con “porta”. Solo in una delle quattro la parola “porta” è un verbo.

B4 Le parole sottolineate sono usate in senso proprio o in senso figurato?

Metti una crocetta per ogni riga

a) Quel film mi è piaciuto un sacco.

b) Ho visitato la mostra sugli Egizi.

c) Quell’atleta è un mostro di bravura.

d) Lino si svegliò nel cuore della notte.

Pensa se le parole sottolineate indicano proprio l’oggetto nominato oppure sono un “modo di dire”.

prova 1 • guidata 11
Senso proprio Senso figurato

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pronti per la Prova INVALSI 5 Italiano by ELI Publishing - Issuu