Le Monografie Spiga - Storia

Page 1

LE

LE

A G I P S E I F MONOGRA

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe

A I R O T S

LE M

ISBN 978-88-468-3904-6

BN

CO

8 97

A IG SP -6 E FI 2 0 4 R A 1- -39 O G ia 4 6 8 r ON S t o 8 8 -

IS

iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d ealtà r Compiti di Coding Verifiche

A V I T T A A Z N A N I D A T T N CI

cover LE MONOGRAFIE storia 1-2.indd 1-3

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 15,50

31/05/19 10:45


LE MONOGRAFIE SPIGA Storia 1-2 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Luca De Santis, Anna Pilotto, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.161.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it

cover LE MONOGRAFIE storia 1-2.indd 4-6

31/05/19 10:45


LE Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe

STORIA iettivi b o i l g e d Griglie azione v e l i r i d e i Grigl altĂ e r i d i t i p Com Coding Verifiche

Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 1

A V I T T A A Z N A N I D A T T N CI

CO

31/05/19 15:22


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

STORIA 1 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 La successione temporale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 La contemporaneità .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 La durata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 Causa ed effetto.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Trasformazioni e cambiamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22 La giornata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 I giorni della settimana.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 I mesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 Le stagioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

37 38

STORIA 2 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

La successione temporale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 La contemporaneità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 La giornata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 I giorni della settimana.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 I mesi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Le stagioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 La durata. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Causa ed effetto.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Trasformazioni e cambiamenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 La storia personale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Le fonti.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 La storia delle cose. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

86 87

CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89 A scuola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 2

31/05/19 15:22


introduzione

Questa monografia è articolata in un percorso dedicato alla Storia di classe prima, un percorso dedicato alla Storia di classe seconda e un percorso finale di Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda operativa proposta, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività. A conclusione di ogni percorso è presente una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente. Le schede operative destinate agli alunni sono strutturate in modo graduale e si pongono l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse del bambino attraverso attività varie, coinvolgenti, stimolanti, chiare e comprensibili senza essere banali. Le pagine di ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante” sono rivolte ai docenti e offrono spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede. A conclusione dei percorsi di Storia di entrambe le classi, si trovano schede di coding e un compito di realtà.

STORIA L’ambito storico-sociale è uno degli assi portanti del percorso formativo, in quanto permette agli alunni di acquisire competenze civiche e culturali importanti e ineludibili per un inserimento nel proprio contesto di vita e per una costruzione della propria identità personale e sociale, anche in una prospettiva interculturale. Fare Storia a scuola, pertanto, non può prescindere dall’avviare il bambino a costruire la propria identità ­culturale facendogli prendere coscienza del mondo in cui vive e in cui agisce e da quello avviarlo poi a comprendere fenomeni storici e sociali anche lontani da lui nello spazio e nel tempo. Da una parte, quindi, l’obiettivo di conoscenza dell’ambiente in cui il bambino vive, dall’altra l’obiettivo di superare la percezione di sé come perno intorno al quale ruota ogni realtà. In quest’ottica diventa perciò caratterizzante la riflessione sul passato, dal più prossimo al più lontano, ­perché attraverso la conoscenza del proprio ambiente, di quello in cui vive ed è vissuto il proprio gruppo familiare, attraverso la conoscenza dei diversi modi di essere degli uomini nello spazio e nel tempo, il bambino acquisisca una sempre più matura conoscenza di se stesso. Attraverso la sua esperienza il bambino ha imparato, in modo spontaneo, tutto ciò che lo circonda ed è quindi importante partire dalle sue conoscenze personali per avvicinarlo ai concetti storici di base, ­attraverso un’attività che gli permetta di riflettere sugli eventi vissuti per giungere pian piano alla loro interiorizzazione con un percorso sempre più sistematico e meno approssimativo. È un lavoro che deve prendere lo spunto dal vissuto personale per giungere gradualmente al mondo ­circostante e permettere di vederlo e capirlo tramite i concetti e il linguaggio tipici della disciplina: la s­ uccessione temporale, la contemporaneità, la ciclicità, la durata degli eventi, la misurazione del tempo, i ­rapporti di causalità, fino a giungere alla ricostruzione di eventi del proprio passato e del passato dell’uomo. Il momento successivo è quello del passaggio alla ricerca delle fonti, all’indagine, per scoprire e ­comprendere gli eventi attraverso l’analisi, la discussione, il confronto critico tra le diverse e possibili ipotesi. La pratica della ricerca, obbligando al confronto e quindi a rivedere di continuo il proprio punto di vista, serve a spostare ­l’attenzione da se stesso verso gli altri, permettendo di essere obiettivi nei confronti di ciò che non coincide con il nostro pensiero e che può avere una sua validità, portando alla costruzione di una mente critica e ­creativa, che è uno degli obiettivi portanti dell’intervento educativo. Quando si vuole approntare un percorso storico nella Scuola Primaria non si può fare a meno di prendere in considerazione punti di osservazione diversi intorno allo stesso oggetto: l’uomo e le sue esperienze, l’uomo e il suo vissuto personale e relazionale. Questo volume si ripropone di

3 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 3

31/05/19 15:22


introduzione offrire un percorso di lavoro utile per aiutare i bambini a orientarsi nella dimensione temporale facendo loro acquisire la capacità di collocare gli eventi nel tempo e di riflettere sulla realtà circostante, per portarli alla intuizione di una memoria storica, comune, di cui loro stessi fanno parte. L’itinerario proposto chiede ai bambini di avere un ruolo attivo invitandoli a realizzare esperienze positive adatte a costruire le proprie conoscenze. I percorsi partono dall’osservazione della realtà che il bambino vive quotidianamente, passano attraverso la riflessione su quanto sperimentato, e giungono infine alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato. Le attività proposte sono da considerare come un momento di una serie di interventi, di azioni didattiche che, partendo da conversazioni, discussioni, confronti, deve portare alla rielaborazione personale, alla capacità di porsi in modo critico e creativo rispetto al pensiero degli altri, nel superamento della propria centralità. In tutto questo all’insegnante spetta il compito di guidare i bambini a rendere meno casuali le intuizioni che, a livello storico, posseggono e a rendere più sistematico e consapevole il loro sapere. Attraverso le attività proposte si mira anche a portare i bambini alla costruzione di un linguaggio ­sempre più specifico, che gli permetta di affrontare la disciplina con consapevolezza lessicale e concettuale.

CITTADINANZA Il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, se supportati da esperienze dirette, dalla possibilità di toccare con mano quanto viene espresso concettualmente, diventano veri campi di formazione del cittadino per confluire in quell’alveo che è la convivenza civile. I docenti devono essere consapevoli dell’opportunità di partire dall’esperienza per portare i bambini a riflettere, a discutere con gli altri, in modo costruttivo, di atteggiamenti, di comportamenti, di relazioni, di condivisione, di solidarietà, facendo dello spazio classe una vera palestra in cui allenare il bambino a diventare l’uomo che sarà un domani, destinato a vivere consapevolmente in un mondo in cui la diversità e la pluralità sono ormai strutturali e non episodiche. I docenti devono, inoltre, essere consapevoli della indispensabile connessione tra gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione e gli obiettivi disciplinari e devono vedere entrambi come concorrenti, di pari dignità, all’educazione integrale del bambino. Le azioni educative, mirate all’acquisizione da parte dell’alunno di concetti quali il rispetto di se stesso e degli altri, delle regole, dell’ambiente, devono essere quindi la rete attraverso la quale costruire nel bambino l’etica della responsabilità, l’idea dell’impegno per migliorare il mondo in cui vive e, conseguentemente, anche il proprio contesto di vita. Il percorso proposto è utile a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta, per giungere poi alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività soprattutto di tipo ludico riferite a campi esperienziali molto vicini a lui, come le esperienze a scuola e il rapporto con gli altri, fatto di diritti e di doveri. Il percorso chiede al bambino di partecipare attivamente alle proposte di lavoro, di farsi coinvolgere nelle attività, di mettersi in gioco riflettendo sulle sue esperienze, sui suoi stati d’animo, sul suo mondo interiore ed esterno.

4 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 4

31/05/19 15:22


griglia degli obiettivi e delle attivita

Storia 1

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1-2-3

Collocare nel tempo esperienze personali.

Riflessione e rappresentazione di ciò che il bambino fa adesso.

4-5-6

Riconoscere rapporti di successione temporale fra eventi.

Individuazione di ciò che si è fatto prima e di ciò che si farà dopo.

Cogliere rapporti di contemporaneità tra eventi.

Ricerca di azioni contemporanee intorno al bambino e loro rappresentazione grafica.

Sviluppare il concetto di durata.

Esecuzione pratica di azioni per capirne l’inizio e la fine.

Confrontare la durata di azioni diverse.

Giochi di confronto fra azioni per stabilirne la durata.

13

Cogliere la differenza fra durate percepite da persone diverse.

Conversazione per capire la differenza fra durata reale e durata psicologica.

14

Cogliere relazioni di causa ed effetto tra eventi.

Giochi di relazioni logiche tra eventi.

15

Sviluppare i concetti di cambiamento e trasformazione.

Conversazione sui cambiamenti nella realtà circostante.

16

Discriminare le azioni che si compiono nei diversi momenti della giornata.

Distinzione di eventi che avvengono di giorno e di notte.

17-18

Conoscere la successione delle parti della giornata e le azioni a esse collegate.

Individuazione dei momenti della giornata e collegamenti logici con le azioni quotidiane.

19-20

Conoscere la successione dei giorni della settimana.

Filastrocche per conoscere la successione e la ciclicità dei giorni della settimana.

21

Comprendere il significato di ieri, oggi, domani.

Rappresentazioni grafiche sulla linea del tempo dei tre momenti in successione.

22

Conoscere i mesi e le loro caratteristiche.

Filastrocche per conoscere successione e ciclicità dei mesi.

23

Orientarsi nella successione temporale dei mesi.

Giochi logici legati alla successione dei mesi e ai compleanni.

24

Conoscere il ciclo delle stagioni.

Filastrocche per conoscere la successione e la ciclicità delle stagioni.

25

Conoscere le caratteristiche delle stagioni e i cambiamenti a esse collegati.

Osservazione dell’ambiente circostante e/o di immagini per individuare le caratteristiche stagionali.

7-8 9-10 11-12

5 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 5

31/05/19 15:22


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

La successione temporale Empiricamente i bambini hanno l’intuizione che il tempo scorre e che, mentre il tempo passa, le cose e le persone si modificano. Proprio partendo dalla loro esperienza concreta, possiamo iniziare un’attività che si ponga l’obiettivo di far sviluppare nel bambino queste conoscenze e di farle diventare non più ­occasionali e sporadiche, ma sistematiche e ordinate. Tocca a noi trovare spunti di conversazione su quello che si è fatto prima, su quello che si fa adesso e su quello che si farà dopo: “Dove siamo adesso? Dove eravamo prima? Dove saremo più tardi?”. Chiediamo ai bambini di rappresentare con il disegno i tre momenti e di disporli su una ipotetica striscia del tempo in ordine cronologico. Se i bambini non sono ancora capaci di leggere e scrivere, saremo noi a ­predisporre cartellini con le tre parole del tempo, magari rinforzando ogni concetto con un colore che non cambierà più. Questa attività, semplice ma significativa, non è così facile da padroneggiare per molti bambini, pertanto ­dovremo proporre attività di questo tipo diversificando le situazioni e graduandole per difficoltà: all’inizio ­situazioni sperimentate direttamente anche in classe, poi situazioni sperimentate in contesti diversi (casa, parco, strada…). Un’altra attività utile in questo senso vede come protagonisti gli insegnanti che, armati di una macchina ­fotografica, fissano alcune immagini delle attività svolte dai bambini stessi. A quel punto, sottoponiamo all’attenzione dei bambini una foto e poi chiediamo loro, singolarmente o a ­piccoli gruppi, di cercare tra le altre foto quella che viene prima o quella che viene subito dopo. In un secondo momento sottoponiamo un gruppo di immagini all’attenzione dei bambini e chiediamo loro di ricostruire l’evento in successione, sistemando le foto sulla linea del tempo e facendo verbalizzare quello che la sequenza di immagini propone: “Che cosa avete fatto prima? Che cosa avete fatto dopo? E infine?”. La verbalizzazione, che richiede tempi piuttosto lunghi in quanto a ogni bambino deve essere permesso di esprimersi, è però un momento importante perché stimola l’uso dei termini lessicali specifici della disciplina e una loro precisa interiorizzazione. Chiediamo perciò puntualmente a tutti di utilizzare: prima, poi, infine, adesso, più tardi, poco fa, fino ad ­arrivare anche a ieri, oggi, domani… Una volta svolte queste attività facendo operare i bambini sulle esperienze dirette, possiamo andare oltre ­proponendo di riordinare le immagini di un evento lontano dal loro vissuto oppure le sequenze di un ­racconto, non molto lungo, supportandole sempre con delle immagini chiare e, successivamente, con brevi didascalie. Anche una fiaba che i bambini conoscono si presta molto bene per un’attività sulla successione temporale. Forniamo loro le illustrazioni delle sequenze principali della fiaba. Chiediamo a un bambino per volta di scegliere una sequenza e poi di individuare fra le altre quella precedente e quella successiva. Distribuiamo le sequenze, facendo lavorare in piccoli gruppi, in modo che ogni bambino ne abbia una sola. Invitiamo ognuno a osservare la sequenza che possiede e chiediamo a tutti di mettersi ­fisicamente in ordine con la sequenza in evidenza, in modo da ricostruire la successione temporale della fiaba. Ogni bambino verbalizzerà, poi, la sequenza che possiede e il gruppo racconterà la storia ai compagni.

6 Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 6

31/05/19 15:22


La successione temporale • STORIA

1

SCHEDA

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

ADESSO Disegna quello che stai facendo adesso, poi completa.

Io adesso __________________________________________________________________.

Š La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 7

O.A.: collocare nel tempo esper ienze per sonali.

7 31/05/19 15:22


SCHEDA

2

La successione temporale • STORIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

ADESSO Guarda intorno a te: che cosa sta succedendo adesso? Disegna due situazioni, poi completa.

Io adesso ___________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________.

Io adesso ___________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________ ____________________________________________________________________________.

8

sonali. enze per O.A.: collocare nel tempo esperi

Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 8

Š La Spiga Edizioni 31/05/19 15:22


La successione temporale • STORIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

3

PRIMA • ADESSO Osserva e racconta. PRIMA

Che cosa usavi prima? Che cosa usi adesso? Collega ogni oggetto al disegno dell’ambiente in cui lo hai usato o in cui lo usi.

ADESSO

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 9

O.A.: collocare nel tempo esper ienze per sonali.

9 31/05/19 15:22


SCHEDA

4

La successione temporale • STORIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

PRIMA • ADESSO Collega ciò che è successo prima a ciò che succede adesso. PRIMA

10

mporale fra eventi. essione te O.A.: riconoscere rapporti di succ

Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 10

ADESSO

© La Spiga Edizioni 31/05/19 15:22


La successione temporale • STORIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

5

CHE COSA È SUCCESSO PRIMA? Osserva e racconta.

PRIMA

ADESSO

Osserva quello che succede adesso e disegna quello che, secondo te, può essere successo prima. PRIMA

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 11

ADESSO

re rapporti di successione tem porale fr conosce a eventi. O.A.: ri

11 31/05/19 15:22


SCHEDA

6

La successione temporale • STORIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

CHE COSA SUCCEDERÀ DOPO? Osserva e racconta.

ADESSO

DOPO

Osserva quello che succede adesso e disegna quello che, secondo te, potrà succedere dopo. ADESSO

12

mporale fra eventi. essione te O.A.: riconoscere rapporti di succ

Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 12

DOPO

© La Spiga Edizioni 31/05/19 15:22


La contemporaneità • STORIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

7

NELLO STESSO MOMENTO Osserva e completa scrivendo l’azione.

• L’insegnante _ ___________________________________. • Francesca ______________________________________.

• Giacomo _______________________________________.

La maestra, Francesca e Giacomo fanno azioni diverse nello stesso momento.

Completa usando le parole della contemporaneità: mentre, intanto, nello stesso momento, contemporaneamente. • L’insegnante scrive, _______________________________________ Francesca disegna.

• _____________________________________________ Giacomo legge, la maestra scrive.

• Francesca disegna, __________________________________________ Giacomo legge. • La maestra scrive, ___________________________________________ Francesca legge.

© La Spiga Edizioni Le monografie storia cl1-2_01-38.indd 13

O.A.: co

gliere rapporti di contempo raneità t ra eventi.

13 31/05/19 15:22


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.