Papà corvo

Page 1

Storie per crescere

Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi
Alessandra
Sala CITTADINANZA ATTIVA
Questo libro appartiene a ................................
per crescere
Storie

Papà corvo

Direttore di collana: Mariagrazia Bertarini

Testi: Alessandra Sala

Art Director: Letizia Pigini

Redazione: Francesca Bugiolacchi

Progetto grafico: Romina Duranti, Valentina Mazzarini

Illustrazioni: Manuela Leporesi

Impaginazione: Carmen Fragnelli

Responsabile di produzione: Francesco Capitano

Font leggimi.ttf, copyright Sinnos soc. coop. sociale ONLUS 2007

www.sinnos.org

© 2023 La Spiga - Gruppo Editoriale ELi Via Brecce 100

60025 Loreto (AN)

Tel. +39 071750701

info@gruppoeli.it

www.alberodeilibri.com

Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 23.83.402.0

ISBN 978-88-468-4397-5

Tutti i diritti riservati. è assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o qualunque mezzo, senza l’autorizzazione del Gruppo Editoriale ELi.

Il Gruppo Editoriale ELi usa carta certificata FSC per le sue pubblicazioni. è un’importante scelta etica, poiché vogliamo investire nel futuro di chi sceglie ed utilizza i nostri libri sia con la qualità dei nostri prodotti sia con l’attenzione all’ambiente che ci circonda.

Un piccolo gesto che per noi ha un forte significato simbolico. Il marchio FSC certifica che la carta usata per la realizzazione dei volumi ha una provenienza controllata e che le foreste sono state sottratte alla distruzione e gestite in modo corretto.

Alessandra Sala

cap. 1 • Il nido p. 5

cap. 2 • Vado a vivere da nonna Lina p. 12

cap. 3 • Il regalo p. 19

cap. 4 • Il corvo va a scuola p. 27

cap. 5 • Il giardino dei grilli p. 32

cap. 6 • Il pupazzo nello zaino p. 38

cap. 7 • Api golose p. 43

cap. 8 • Il torcicollo p. 51

cap. 9 • Papà è un pendolino p. 55

cap. 10 • Mai in pantofole! p. 64

Schede operative p. 70

indice

Il nido

Era proprio una bella mattina.

Il sole illuminava ogni cosa e Francesco, con il naso incollato al vetro della finestra, guardava una coppia di uccellini che si affaccendava senza sosta intorno a un albero.

Portavano chiusi nel becco piume, foglie, erba e muschio.

Papà Maurizio gli aveva spiegato che in primavera molti uccelli costruiscono il nido.

5 Capitolo 1

Utilizzano il materiale che trovano in natura, ma anche ahimè… nella spazzatura!

Carta, chiodi, spago e pezzi di plastica che rischiano di far soffocare i piccoli appena nati.

Era da più di mezz’ora che Francesco cercava di concentrarsi sul frenetico lavoro che si svolgeva davanti ai suoi occhi.

Con tutte le sue forze, cercava di non ascoltare le parole che i suoi genitori si stavano rivolgendo, nell’altra stanza.

Da diversi mesi litigavano spesso.

Nei primi tempi, finito il litigio, la mamma e il papà lo abbracciavano e lo rassicuravano: «Tesoro, può capitare. Mamma e papà, però, si vogliono bene».

6 Capitolo 1

Ultimamente questo non accadeva più.

«Quando ho bisogno di te non ci sei mai, il lavoro è diventato più importante della tua famiglia» si arrabbiava la mamma.

«Ma cosa dici? Sei tu che sei sempre insofferente» replicava il papà.

«Questa casa per te è diventata un albergo!» continuava lei.

«Ti sbagli, è diventata una prigione!»

Per non sentirli, si mise le mani sulle orecchie e immaginò di essere fuori dalla finestra con i due piccoli pennuti.

Che cosa gli aveva raccontato il papà?

Che non tutti gli uccelli costruiscono un nido nuovo.

7
Il nido

C’è chi cerca di ripararne uno vecchio con rametti o pezzetti di muschio.

L’uria invece non costruisce un nido e depone le sue uova su ripide scogliere.

«Ma non rotolano giù?» aveva chiesto Francesco stupito.

«No, hanno la forma di pera, le uova girano su sé stesse».

«E il guscio non si rompe?»

«No, è molto duro e non si rompe facilmente».

Vi immaginate un uovo a forma di pera?

Deve essere proprio simpatico.

A quelle parole era scoppiato a ridere.

8
Capitolo 1

Adesso, invece, gli veniva da piangere.

Perché il papà diceva quelle cose così cattive alla mamma?

Lui che sapeva tante cose interessanti e le insegnava anche all’università.

La femmina del rigogolo di Baltimora utilizza il becco come un ago.

Ma invece di ricamare su un pezzo di stoffa come nonna Lina, crea una tasca sospesa su un ramo.

La riempie con fibre vegetali, corteccia, fili d’erba e poi ci depone le sue uova.

Quando l’aveva raccontato in classe la maestra gli aveva detto:

«Certo che sei fortunato ad avere un papà che sa tutte queste cose».

9
Il nido

Insieme con i compagni avevano guardato la cartina per cercare il Nord America dove abita questo buffo uccellino.

Ma se la maestra avesse sentito le urla di suo padre, che cosa avrebbe detto?

Francesco si sentì ancora più triste.

Immaginò di uscire dalla finestra e di volare verso il nido.

10 Capitolo 1
11

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.