Le Monografie Spiga - Geografia

Page 1

LE

LE

A G I P S E I F MONOGRA

Collana di risorse per il docente volta alla costruzione di un percorso formativo organico, approfondito e al contempo essenziale, che consenta di verificare le conoscenze dell’alunno e la sua graduale acquisizione di competenze.

Strumenti per la programmazione e per integrare i contenuti curricolari attraverso: numerosissime schede fotocopiabili approfondimenti e spunti teorici verifiche compiti di realtà coding attività con metodologia Invalsi griglie degli obiettivi e delle attività griglie di rilevazione degli obiettivi finali

Per ogni anno, un volume con proposte operative graduali e diversificate di: lingua italiana: ortografia, poesia, logica linguistica, cittadinanza attiva storia e cittadinanza attiva geografia e cittadinanza attiva matematica: numeri e operazioni, spazio e figure, problemi, logica matematica scienze e tecnologia, con esperimenti e cittadinanza attiva

LE IS

BN

A IG SP -4 E FI 1-2 08 R A ia - 3 9 OG r a f 4 6 8 ON g 8 M Geo 8 - 8 7

ISBN 978-88468-3908-4

Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A I F A R G GEO iettivi b o i l g e d Griglie one i z a v e l i r i Griglie d ealtà r Compiti di Coding Verifiche

A V I T T A A Z N A N I D A T T CON CI

9

cover LE MONOGRAFIE geografia 1-2.indd 1-3

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio

€ 15,50

31/05/19 09:30


LE MONOGRAFIE SPIGA Geografia 1-2 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Responsabile editoriale: Mafalda Brancaccio Coordinamento, redazione e revisione: Studio ESSE, Firenze Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico e impaginazione: Ardesia di Barbara Barucci, Firenze Illustrazioni: Bluedit, Luca De Santis, Anna Pilotto, Sara Torretta Copertina: A COME APE studio, di Alessia Zucchi Referenze iconografiche: Shutterstock, Archivio Spiga Stampa: Tecnostampa - Pigini Group Printing Division Loreto – Trevi 19.83.165.0 Per esigenze didattiche i testi sono stati quasi tutti ridotti e/o adattati. L’editore è a disposizione degli aventi diritto per eventuali omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti.

Tutti i diritti riservati © 2019 ELI • La Spiga Edizioni Tel. 071 750701 info@elilaspigaedizioni.it

cover LE MONOGRAFIE geografia 1-2.indd 4-6

31/05/19 09:30


LE Monografie e s r o s i r i d a n colla egnante s n i ’ l r pe A I F A R G GEO iettivi b o i l g e d Griglie azione v e l i r i d e i Grigl altà e r i d i t i p Com Coding Verifiche

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 1

A V I T T A A Z N A N I D A T T CON CI

31/05/19 14:43


INDICE Introduzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

GEOGRAFIA 1 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

5 Lo spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Concetti topologici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Confronti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Destra e sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16 La direzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 Regioni e confini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 Percorsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 Reticoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 Ambienti e funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 La pianta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

39 41

GEOGRAFIA 2 Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Concetti topologici .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Destra e sinistra. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 La direzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Regioni e confini. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Percorsi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54 Reticoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Ambienti e funzioni. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 La pianta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70 I paesaggi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74 Verifiche finali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85 CODING . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . COMPITO DI REALTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

86 88

CITTADINANZA Griglia degli obiettivi e delle attività. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

A casa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La strada. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ipotesi di lavoro per l’insegnante. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’ambiente.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 2

90 92 109 110 112

31/05/19 14:43


introduzione

Questa monografia è articolata in un percorso dedicato alla Geografia di classe prima, un percorso dedicato alla Geografia di classe seconda e un percorso finale di Cittadinanza. Ogni percorso è aperto da una ”griglia degli obiettivi e delle attività” che riporta, per ogni scheda operativa proposta, l’obiettivo specifico e la descrizione dell’attività. A conclusione di ogni percorso è presente una ”griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi” compilabile dal docente. Le schede operative destinate agli alunni sono strutturate in modo graduale e si pongono l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse del bambino attraverso attività varie, coinvolgenti, stimolanti, chiare e comprensibili senza essere banali. Le pagine ”Ipotesi di lavoro per l’insegnante” sono rivolte ai docenti e offrono spunti metodologici e didattici sull’uso delle schede. A conclusione dei percorsi di Geografia di entrambe le classi, si trovano schede di coding e un compito di realtà.

GEOGRAFIA Al momento del suo ingresso nella Scuola Primaria il bambino ha già una rete di preconoscenze, che gli derivano dalle esperienze personali e che egli si è costruito osservando, esplorando, confrontando lo ­spazio in cui si è mosso. Compito della scuola è quello di proseguire questo lavoro sul mondo circostante per riuscire a ­sistematizzare queste preconoscenze e a trasformarle in acquisizioni meno superficiali, fino a sviluppare i concetti ­spaziali, attraverso i quali il bambino arriverà allo studio e alla comprensione della disciplina vera e propria. La Geografia è una disciplina che permette un lavoro di confronto, di relazione fra il sé corporeo e l’esterno da sé, che è fatto da altre persone e dagli elementi che costituiscono un ambiente. Questo percorso formativo non può non essere legato alle esperienze ludiche e manipolative; lavorando sui luoghi degli ­affetti, come la casa e la scuola, il percorso si articolerà attraverso esperienze conoscitive mutuate dalle mani, dai passi, dagli occhi, da strumenti di misura pratici e personali che ognuno utilizzerà per dare senso alle ­proprie curiosità e alle proprie domande. Attraverso queste esperienze, fatte in comune con i compagni, il bambino giungerà anche alla scoperta fondamentale dei punti di vista, rendendosi conto praticamente della relatività della realtà, di una diversità capace di arricchire. Successivamente, il percorso si amplierà verso realtà ambientali sempre più lontane e organizzate, in modo da educare il bambino a muoversi da solo e a orientarsi con i punti di riferimento a sua disposizione. Il bambino, quindi, muovendosi nel territorio, operando nell’ambiente che lo circonda, imparerà a utilizzare gli indicatori spaziali, fino a interiorizzarli e a esprimersi con un lessico sempre più appropriato e specifico. Partire dallo spazio vissuto è assolutamente importante per portare i bambini a orientarsi nella dimensione spaziale e a riflettere sui diversi aspetti della realtà. Il percorso proposto, dunque, prende il via dall’esplorazione degli ambienti conosciuti e fa in modo che le ­preconoscenze del bambino diventino pian piano acquisizioni consapevoli. Le attività proposte, attraverso l’esperienza diretta con il corpo e il movimento, hanno l’obiettivo di portare il bambino a utilizzare gli indicatori spaziali in modo consapevole, per osservare la realtà e poi descriverla. I percorsi si pongono come attività che aiutano il bambino nella conoscenza oggettiva dello spazio e nella presa di coscienza della relatività dei punti di vista. Egli capirà ben presto che per muoversi nello ­spazio in modo consapevole è importante avere dei punti di riferimento. Il punto di avvio sarà l’attività ­motoria ­realizzata in un ambiente conosciuto, cui seguirà la descrizione del percorso eseguito e poi la sua rappresentazione grafica. L’esplorazione degli ambienti più familiari al bambino (la casa, la scuola, la città), le loro parti caratte-

3 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 3

31/05/19 14:43


introduzione rizzanti, le loro funzioni gli permettono di prendere coscienza della specificità di ognuno e di capire l’importanza delle regole che negli ambienti sono in vigore. La necessità di rappresentare graficamente uno spazio vissuto porta alla scoperta della mappa e, di conseguenza, all’utilizzo di una simbologia per rappresentare gli elementi della realtà. Si parte dal riconoscimento delle impronte degli oggetti per passare alla comprensione della visione dall’alto e giungere alla pianta di un ambiente noto. L’attività di esplorazione dei paesaggi vuole condurre il bambino a discriminare fra elementi naturali ed elementi antropici e a capire perché l’uomo è intervenuto sull’ambiente modificandolo.

CITTADINANZA Il prendersi cura di sé, degli altri e dell’ambiente, se supportati da esperienze dirette, dalla possibilità di toccare con mano quanto viene espresso concettualmente, diventano veri campi di formazione del cittadino per confluire in quell’alveo che è la convivenza civile. I docenti devono essere consapevoli dell’opportunità di partire dall’esperienza per portare i bambini a riflettere, a discutere con gli altri, in modo costruttivo, di atteggiamenti, di comportamenti, di relazioni, di condivisione, di solidarietà, facendo dello spazio classe una vera palestra in cui allenare il bambino a diventare l’uomo che sarà un domani, destinato a vivere consapevolmente in un mondo in cui la diversità e la pluralità sono ormai strutturali e non episodiche. I docenti devono, inoltre, essere consapevoli della indispensabile connessione tra gli obiettivi di Cittadinanza e Costituzione e gli obiettivi disciplinari e devono vedere entrambi come concorrenti, di pari dignità, all’educazione integrale del bambino. Le azioni educative, mirate all’acquisizione da parte dell’alunno di concetti quali il rispetto di se stesso e degli altri, delle regole, dell’ambiente, devono essere quindi la rete attraverso la quale costruire nel bambino l’etica della responsabilità, l’idea dell’impegno per migliorare il mondo in cui vive e, conseguentemente, anche il proprio contesto di vita. Il percorso porposto è utile a sviluppare nel bambino i concetti del rispetto di se stesso e degli altri, dell’ambiente e delle regole della vita in comune, in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale positiva fra sé e ciò che lo circonda. Il percorso parte dalla realtà che il bambino vive quotidianamente, abituandolo a riflettere su ciò che sperimenta, per giungere poi alla concettualizzazione e alla generalizzazione di quanto analizzato, attraverso attività soprattutto di tipo ludico riferite a campi esperienziali molto vicini a lui, quali la casa, la strada e l’ambiente circostante, il gioco. Il percorso chiede al bambino di partecipare attivamente alle proposte di lavoro, di farsi coinvolgere nelle attività, di mettersi in gioco riflettendo sulle sue esperienze, sui suoi stati d’animo, sul suo mondo interiore ed esterno. Le pagine dedicate alla casa mirano a far prendere al bambino coscienza del proprio ambiente di vita, anche da un punto di vista spaziale. La sezione che riguarda la strada offre lo spunto per schede operative sui comportamenti dei pedoni e dei ciclisti, sulle conoscenze da possedere per muoversi in sicurezza, sui cartelli stradali. Alcune schede portano il bambino a parlare del suo ambiente di vita, a conoscerlo per muoversi al suo interno in una relazione positiva con le cose e con le persone. La sezione sull’ambiente è incentrata sugli ambienti della città.

4 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 4

31/05/19 14:43


Geografia 1

griglia degli obiettivi e delle attivita

SCHEDA OBIETTIVI SPECIFICI

ATTIVITÀ

1

Riconoscere ambienti di vita quotidiana.

Osservazione e denominazione degli ambienti di vita.

2

Individuare gli elementi di un ambiente.

Denominazione degli elementi che caratterizzano un ambiente.

3

Cogliere le relazioni spaziali: sopra e sotto.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

4

Cogliere le relazioni spaziali: dentro e fuori.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

5

Cogliere le relazioni spaziali: davanti, dietro, in mezzo.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

6

Cogliere le relazioni spaziali: vicino e lontano.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività sullo spazio grafico.

7

Cogliere le relazioni spaziali.

Giochi di movimento nello spazio reale e attività nello spazio grafico.

Stabilire confronti tra elementi.

Giochi di confronto prima tra oggetti e poi tra le loro rappresentazioni.

Discriminare destra e sinistra.

Osservazione del sé corporeo, giochi di movimento nello spazio reale, riflessione sulle posizioni in rapporto a elementi nello spazio.

12

Individuare la direzione di uno spostamento.

Giochi di spostamento nello spazio reale e loro rappresentazione sullo spazio grafico.

13

Sviluppare il concetto di aperto e chiuso.

Manipolazioni di oggetti e situazioni e conseguenti riflessioni.

14

Riconoscere spazi chiusi e spazi aperti.

Individuazione di situazioni nella realtà circostante e loro rappresentazione.

15-16 17-18

Sviluppare l’organizzazione spaziale: i percorsi.

Giochi di spostamento prima nello spazio reale e poi in quello grafico.

19-20

Effettuare un percorso e rappresentarlo simbolicamente.

Giochi di spostamento sul reticolo.

21

Riconoscere gli ambienti e le loro funzioni.

Individuazione di ambienti e riflessione sulle loro funzioni.

22

Conoscere la nomenclatura relativa alla casa.

Denominazione degli elementi che costituiscono la casa.

Conoscere gli spazi della casa e le loro funzioni.

Individuazione degli spazi della casa e riflessione sulle loro funzioni.

25

Conoscere e presentare la propria scuola.

Attività di esplorazione dell’ambiente scolastico e verbalizzazione.

26

Conoscere gli spazi della scuola e le loro funzioni.

Individuazione degli spazi della scuola e riflessione sulle loro funzioni.

27

Riconoscere e rappresentare oggetti da punti di osservazione diversi.

Osservazione pratica di oggetti da punti di vista diversi e loro rappresentazione grafica.

8-9 10-11

23-24

5 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 5

31/05/19 14:43


SCHEDA

1

Lo spazio • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

AMBIENTI INTORNO A TE Osserva le immagini e disegnati negli ambienti che preferisci.

6

O.A.: riconoscere ambienti di vita

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 6

a. quotidian

© La Spiga Edizioni 31/05/19 14:43


Lo spazio • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

2

OGNI COSA AL SUO POSTO Collega ogni elemento al suo ambiente.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 7

O.A.: individuare gli elemen t i d i un a mbiente.

7 31/05/19 14:43


Ipotesi di lavoro per l’insegnante

I concetti topologici L’osservazione e l’esplorazione dello spazio vissuto dal bambino sono i punti di partenza da cui avviare un ­percorso di approccio alla geografia. La maggior parte dei bambini, agli inizi della Scuola Primaria, utilizza con una certa sicurezza alcuni concetti topologici, che però dobbiamo consolidare e approfondire in modo che i bambini giungano alla loro ­interiorizzazione e all’uso di un linguaggio maggiormente specifico. Le attività che possiamo proporre sono tante, ma tutte devono avere come punto di riferimento il ­movimento e il gioco, perché muoversi all’interno di uno spazio aiuta il bambino a conoscerlo meglio e a mettersi in ­relazione con gli altri elementi che lo spazio contiene. Dopo un primo momento in cui i bambini si muovono liberamente in uno spazio, la palestra per esempio, chiediamo loro con precisione di riferire la propria posizione in rapporto agli oggetti e ai compagni con ­domande come: ”Chi/Che cosa c’è davanti a te?”, ”Chi/Che cosa c’è dietro di te?”, ”A chi/A che cosa sei ­vicino/lontano?”… Subito dopo possiamo invitare i nostri alunni a rappresentare su un foglio da disegno la situazione ­analizzata per una proficua interiorizzazione del concetto. Un altro gioco di movimento adatto a questo scopo è quello di dare al bambino una consegna del tipo: ”Mettiti ­dietro/davanti a Luisa”, ”Mettiti fra Alberto e Sara”, ”Mettiti sotto il canestro”… Il passaggio successivo potrebbe essere quello di chiedere a un bambino di osservare la situazione e di ­stabilire la posizione di uno o più compagni rispetto alle cose e alle persone: ”A chi è vicino Alessia?”, ”Chi c’è di fianco a Michela?”, ”Dove si trova Sara?”… Ai giochi di movimento possiamo far seguire attività da svolgere in classe a piccoli gruppi dando ai bambini delle carte predisposte per arrivare a una concettualizzazione degli indicatori topologici. Su una lavagna di panno o magnetica attacchiamo il disegno di una panchina o di un albero o di un tavolo. Consegniamo agli alunni delle figure di cartoncino rappresentanti un gatto, un pallone, un bambino… ­dietro le quali avremo attaccato del velcro o delle calamite e chiediamo loro, a turno, di posizionare le figure secondo la consegna che daremo: ”Simone, metti il gatto sotto la panchina”, ”Luana, metti il b ­ ambino di fianco all’albero”, ”Enrico, metti il bicchiere sopra il tavolo”… Non è banale far preparare ai bambini stessi altre figurine di cartoncino e farli giocare da soli in piena ­autonomia. Altra forma di gioco consiste nel dare a ogni alunno una o più figurine con disegnati un gatto sotto il ­tavolo, un canarino fuori da una gabbietta, una bicicletta dietro alla casa… Chiediamo quindi: ”Chi ha il disegno del gatto sotto il tavolo?”, ”Chi ha il disegno del canarino fuori dalla gabbia?”… I bambini, dopo aver osservato le loro carte, alzeranno quelle corrispondenti alla n ­ ostra ­richiesta.

In uno spazio ampio come il giardino o la palestra possiamo organizzare un percorso che i bambini devono eseguire inizialmente seguendo le nostre consegne, poi liberamente ma dichiarando che cosa vogliono fare. Prepariamo quindi un percorso con mattoncini, cerchio, birilli, panchina, tappeto, corda, tunnel… e cominciamo con la consegna: ”Gabriele, passa sopra i mattoncini, dentro al cerchio, gira intorno al birillo, striscia sotto la panchina, cammina di fianco al tappeto, salta a destra della corda, scivola dentro nel tunnel”… Nel passaggio successivo chiederemo a Sofia di effettuare il percorso dichiarando davanti a ogni ostacolo che cosa vorrà fare; Sofia deciderà: ”Passo di fianco ai mattoncini, giro intorno al cerchio”…

8 Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 8

31/05/19 14:43


Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

3

SOPRA • SOTTO

Osserva il disegno e completa con sopra o sotto. Il

è ___________ la

.

Il è ___________ la

.

La è ___________ il

.

Ora disegna: • un uccellino sopra il ramo; • un bambino sotto l’albero; • un trenino sotto la panchina. © La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 9

O.A.: cogliere le relazioni spaziali : sopra e so

tto.

9 31/05/19 14:43


SCHEDA

4

Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

DENTRO • FUORI

Osserva il disegno e completa con dentro o fuori. La è ___________ la

.

Il è ___________ dalla .

La è ___________ la . Ora disegna: • un bambino fuori dalla tenda; • un uccellino dentro al nido; • le cannucce dentro ai bicchieri.

10

O.A.: cogliere le relazioni spazial

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 10

e fuori. i: dentro © La Spiga Edizioni 31/05/19 14:43


Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

SCHEDA

5

DAVANTI • DIETRO • IN MEZZO

Osserva il disegno e completa con davanti, dietro, in mezzo. L’

è ______________________ ai

Il bambino con l’

Il

è ______________________ ai

è ______________________ al

Lo

è ______________________ alla

La

è ______________________ allo

I

Il

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 11

.

.

.

.

sono ______________________ al

è ______________________ ai

.

.

.

relazioni spaziali: dava nti, dietr ogliere le o, in mezzo. O.A.: c

11 31/05/19 14:43


SCHEDA

6

Concetti topologici • GEOGRAFIA

1

Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

VICINO • LONTANO

Osserva il disegno e completa con vicino o lontano. Il

è _________________ alle

.

Il

è _________________ dalle

.

La

è _________________ dal

.

Ora disegna: •u na nuvola lontano dal sole; •u na borsa vicino all’asciugamano della signora; •a lcuni bambini vicini al chiosco dei gelati.

12

O.A.: cogliere le relazioni spazial

Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 12

lontano. i: vicino e © La Spiga Edizioni 31/05/19 14:43


Concetti topologici • GEOGRAFIA Nome __________________________________ Classe _______ Data ____________

1

SCHEDA

7

LE RELAZIONI SPAZIALI

Sottolinea solo la parola corretta. • L ’insegnante è davanti/dietro la cattedra. • L ’insegnante è davanti/dietro alla lavagna. • M ario è vicino/lontano alla lavagna. •E lisa è vicino/lontano dall’insegnante. • L a carta è dentro/fuori al cestino. • I pastelli sono dentro/fuori dall’astuccio. • Lo zaino è sopra/sotto il banco. • I libri sono sopra/sotto la cattedra. • A nna è davanti/in mezzo/dietro a Sara e Paolo.

© La Spiga Edizioni Le monografie geografia cl1-2_01-42.indd 13

O.A.: coglier e

le relazio ni spaziali.

13 31/05/19 14:44


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.