Gisella Gaudenzi Le SCHEDE DI VALUTAZIONE permettono di verificare i progressi fatti dai bambini in relazione al mondo dei suoni e alla gestione dei propri sentimenti.
PER L’INSEGNANTE
7 FASCICOLI 1 2 3 4 5 6 7
IL CORO – l’esperienza educativa e metodologica di Mariele Ventre UNA FIABA IN MUSICA – storia di note e sentimenti IL MONDO DEI SUONI – percorso per insegnanti GIOCARE CON LA MUSICA – scoprire i suoni e utilizzarli in modo creativo CANTANDO E RECITANDO – giochi motori e copioni per mettere in scena le canzoni CANZONI ED EMOZIONI – la comunicazione emotiva attraverso le canzoni SCHEDE DI VALUTAZIONE
1 AUDIO CD – 6 canzoni del repertorio del Piccolo Coro dell’Antoniano di Bologna diretto da Mariele Ventre e versione strumentale – Sonorizzazioni contenute nella favola in musica
6 POSTER Canzoni illustrate
PER IL BAMBIN O IL MONDO DEI SUONI percorso operativo per bambini
E N IO -0 l. AZ 1 .r. T 32 I s LU 6-0 EL I VA -53 D 8 E 8-8 ED 7 H N9 SC ISB
Questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte, è da considerarsi SAGGIO - CAMPIONE GRATUITO: fuori campo applicazione IVA ed esente da Ddt (Art. 2, c. 3, l.d, DPR 633/1972 e Art. 4, n. 6, DPR 627/1978)
Gisella Gaudenzi
INDICE
3
INTRODUZIONE PRIMA PARTE:
Schede per conoscere la storia dei bambini
SECONDA PARTE: Schede per l’osservazione dei bambini durante le attività musicali
Schede di valutazione Gisella Gaudenzi Progetto editoriale: Sarah M. Howell Redazione ELI: Maria Letizia Maggini Art Director: Letizia Pigini Responsabile di produzione: Francesco Capitano Ricerca iconografica: Giorgia D’Angelo Foto: Shutterstock Illustrazioni: Alessia Zucchi Progetto Grafico e realizzazione: Studio Arcobaleno s.r.l. Hanno gentilmente concesso la riproduzione dei testi e partiture delle canzoni: Il torero camomillo (F. Maresca – M. Pagano, Edizioni ABICI Srl) Il valzer del moscerino (L.. Zanin – A. Della Giustina, Edizioni Cervino) La sveglia birichina (L. Beretta – G. C. Cadile – Franco e Mino Reitano, Edizioni Fiumara/Mac Reay International/Cervino) Nonna-ni-nonnina (F. Evangelisti – M. Pagano, Edizioni ABICI Srl) Quarantaquattro gatti (G. Casarini, Edizioni musicali Millen) Rapa-Rapanello (Rzepka) (Tradizionale: L. Beretta, Rielab: G. B. Martelli, Edizioni BMG Ricordi Music Publishing S.p.a) © 2008 ELI s.r.l. Casella Postale 6 – Recanati – Italia Tel. +39 071 750701 - Fax. +39 071 977851 www.elionline.com Tutti i diritti riservati. È assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo, senza l’autorizzazione della casa editrice ELI. Stampato presso la Tecnostampa – Recanati – 08.83.180.0 ISBN 978-88-536-0321-0
5 17
INTRODUZIONE Il lavoro dell’insegnante della Scuola dell’Infanzia ha bisogno di un momento di mirata e convinta progettualità, che abbia come obiettivo la capacità di soddisfare le esigenze dei bambini e di sollecitarne le potenzialità di sviluppo. L’opera educativa diventa veramente efficace quando la scelta dei contenuti e delle strategie educative è chiara ed è in sintonia con la realtà dei bambini e quando l’opera didattica viene progettata in base alle caratteristiche del contesto socio-culturale nel quale l’istituzione scolastica opera. Le operazioni che la programmazione richiede sono: •analisi della situazione •definizione degli obiettivi •organizzazione dei contenuti, dei metodi, degli strumenti •verifica A tal fine, col presente volume si intende offrire alcune griglie di osservazione e di valutazione degli apprendimenti, miranti non a classificare in modo schematico e riduttivo ma a favorire la costruzione di un progetto di lavoro flessibile e aperto alla costante verifica di ciascun bambino, al suo sviluppo e alla sua maturità, ai suoi apprendimenti e condizionamenti provenienti dalla situazione ambientale di vita familiare e sociale d’appartenenza. Nella prima parte vengono presentate alcune schede per conoscere la storia del bambino, raccogliendo informazioni a diversi livelli; nella seconda parte trovano spazio schede e griglie relative all’osservazione del bambino durante l’attività musicale.
3
PRIMA PARTE
SCHEDE PER CONOSCERE LA STORIA DEI BAMBINI
5
LA STORIA DEL BAMBINO Dati anagrafici Cognome ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Nome .............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. Nato a ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................. Il ...................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Residente a ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Via ............................................................................................................................................................................................................................................................................................. n ...................................................... Telefono .....................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Dati anagrafici del nucleo familiare Padre Nome ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Età ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Professione .......................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Madre Nome ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Età ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Professione ........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Fratelli Nome ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Età ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Nome ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Età ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Nome ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................ Età ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... Altri componenti ............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................... ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
6
QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DEI GENITORI Chi si è preso cura del bambino nei primi mesi di vita? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Quale malattie ha avuto il bambino? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Adesso il bambino dorme: Con i genitori Con i fratelli In camera da solo ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il bambino è: Tranquillo Volubile Dispettoso Aggressivo Timido Vivace Molto vivace Il bambino gioca: Dentro casa Fuori casa Può giocare con altri bambini? Sì No Con chi preferisce giocare? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il bambino piange facilmente? Sì No Se sì, perché? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
È geloso? Sì No
7
Di chi? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Dimostra apertamente la sua gelosia? Sì No Se sì in che modo? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il bambino si spaventa facilmente? Sì No Di che cosa ha paura? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Il bambino rispetta le regole? Sì No È sensibile: • Al rimprovero Sì No • All’incoraggiamento Sì No • Alla fermezza Sì No • Alla dolcezza Sì No Si rivolge spesso ai genitori per chiedere aiuto? Sì No Se sì per quali attività? ...............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
8
COLLOQUIO CON I GENITORI Alla Scuola dell’Infanzia è particolarmente importante instaurare un rapporto di reciproca conoscenza, fiducia e collaborazione con i genitori dei propri alunni, poiché essi sono in grado di spiegare ciò che i piccoli ancora non riescono ad esternare, e che costituisce l’ambiente familiare e sociale in cui sviluppano la loro personalità. L’anamnesi del bambino merita grande attenzione e richiede particolare delicatezza ed equilibrio da parte dell’insegnante, la quale deve favorire un dialogo sereno e continuo con gli adulti, che devono sentirsi chiamati a collaborare fin da subito allo sviluppo della formazione scolastica dei loro figli. Le domande che vengono poste ai genitori non devono mai essere improvvisate, e devono fare riferimento alle numerose pubblicazioni esistenti sull’argomento. Naturalmente la discrezione e la fiducia nel dialogo sono condizioni imprescindibili per poter gestire adeguatamente tale opportunità di collaborazione scuola-famiglia, la quale prevederà poi ulteriori momenti di proficua e profonda interazione. Le domande suggerite nelle pagine seguenti sono prese da: L. Kemmler, L’anamnesi nella consultazione psicopedagogica, Giunti-Barbera.
9
PRIMO ANNO DI VITA • Qual era il temperamento del bambino? • Era tranquillo o gridava molto? • Quando è stato in grado di stare seduto, di gattonare, di stare in piedi, di camminare? • Si è mostrato timoroso nei primi tentativi di stare in piedi e di camminare? • Era timido? • Se sì, in quali occasioni e in quale misura? • Chi si è occupato di lui?
Sviluppo del linguaggio
• Quando ha iniziato a parlare? • Quando è riuscito ad esprimersi con almeno due parole? • Quando il suo linguaggio è apparso pienamente comprensibile? • Vi sono mai state difficoltà di linguaggio, ad esempio persistente linguaggio infantile, esitazioni nella pronuncia, pronuncia blesa, balbuzie?
Rapporti con gli altri
• È capace di donare? • Tiene a difendere ciò che gli appartiene? • Si è mai mostrato aggressivo? • A quale età ha avuto inizio questo atteggiamento? • È cessato o persiste tuttora? • Come ha reagito la famiglia? • Il bambino è capace di cedere o cerca di imporre la sua volontà? • Come affronta la realtà? • Sviluppa iniziative proprie? • È capace di opporsi ai bambini o agli adulti? • Soffre di paure? Quali? Tenerezza e sessualità
• Il bambino è tenero e particolarmente bisognoso di affetto? • Riesce ad essere espansivo? • Si avvicina spontaneamente ai genitori o aspetta che loro vadano da lui? • Esiste un legame più stretto con uno dei genitori? Con chi, maggiormente? (Cfr. M. Lazzaretto, La programmazione nella scuola materna, in: Atti del corso di aggiornamento per insegnanti della scuola dell’infanzia, Bassano del Grappa, 1985)
10
L’OSSERVAZIONE DEL BAMBINO La seguente scheda viene proposta per ogni bambino, ed indica una scala di punteggio da 1 a 6 per ognuna delle abilità di base. Nelle pagine seguenti viene poi presentata la legenda per ogni punteggio. Nome e cognome .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Data di nascita .................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Data di osservazione ................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................
Capacità di vestirsi
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Lingua
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Respirazione
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Comprensione verbale
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Espressione verbale
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Percezione uditiva
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Orientamento nel tempo
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Orientamento spaziale
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Motricità fine
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Espressione grafica
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Socialità
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Rapporti coi compagni
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Associazioni
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
Completamento di figure
1
2
3
4
5
6
1
2
3
4
5
6
(Cfr. M.Lazzaretto, La programmazione nella scuola materna, in: Atti del corso di aggiornamento per insegnanti della scuola dell’infanzia, Bassano del Grappa, 1985)
11
LETTURA DEI VALORI DI VALUTAZIONE Capacità di vestirsi 1. Non sa spogliarsi né vestirsi e non collabora. 2. Sa togliersi il cappotto purché sbottonato. 3. Sa infilarsi il cappotto. 4. Sa aprire e chiudere una cerniera lampo. 5. Sa agganciarsi i bottoni automatici. 6. Sa abbottonare e sbottonare.
Organi fonatori: lingua 1. Tiene la bocca prevalentemente aperta e non controlla la salivazione. 2. Controlla la salivazione. 3. Riesce a tirar fuori la lingua. 4. Riesce a tirar fuori la lingua e a manovrarla in basso. 5. Riesce a tirar fuori la lingua e a manovrarla in alto. 6. Riesce a tirar fuori la lingua e a spostarla agli angoli della bocca.
Respirazione 1. Respira profondamente dalla bocca. 2. Respira prevalentemente dal naso. 3. Riesce a respirare profondamente a comando. 4. Riesce a inspirare profondamente a comando anche dal naso. 5. Riesce ad inspirare profondamente dal naso e ad espirare dalla bocca. 6. Riesce ad inspirare dal naso, resta in apnea, espira dalla bocca a comando.
Comportamento verbale e comportamento non verbale 1. Reagisce in qualche modo ad una voce conosciuta. 2. Reagisce al proprio nome. 3. Si dirige verso ciò che desidera. 4. Indica col gesto ciò che desidera. 5. Comprende ordini semplici sottolineati dal gesto. 6. Esegue ordini verbali semplici.
Espressione verbale 1. Emette solo suoni articolati. 2. Dice papà e mamma. 3. Dice una parola per comunicare una frase. 4. Forma brevi frasi scorrette. 5. Pronuncia parole incomplete, ma riesce a farle capire. 6. Forma piccole frasi corrette.
12
Percezione uditiva 1. Mostra di percepire un rumore forte. 2. Volta la testa verso la provenienza di un rumore. 3. Risponde alla chiamata del proprio nome. 4. Ad occhi chiusi distingue la voce dei compagni. 5. Ad occhi chiusi sa camminare in direzione di un campanello. 6. Sa riprodurre strutture continue (es. di ritmica).
Percezione visiva 1. Riconosce i colori fondamentali. 2. Riconosce i colori fondamentali fra due, discriminandoli su richiesta verbale. 3. Riconosce i colori fondamentali tra tanti. 4. Riconosce le forme per abbinamento. 5. Riconosce forme anche di colore diverso discriminandolo fra tante, su richiesta verbale.
Orientamento nel tempo 1. Vive il presente e non sa esprimere in qualche modo ciò che sta facendo. 2. Vive solo il presente e si rende conto di ciò che sta facendo. 3. Distingue il prima recente dal presente. 4. Distingue il prima recente dal poi immediatamente prossimo. 5. Distingue il passato, presente, futuro nell’arco della giornata. 6. Distingue chiaramente: ieri, oggi, domani.
Orientamento spaziale 1. Non dà segni di riconoscere gli ambienti più abituali e significativi. 2. Mostra di riconoscere i luoghi di vita abituale. 3. Muovendosi all’aperto, nel dirigersi a comando verso un oggetto, sa mantenere, per un buon tratto, una direzione rettilinea. 4. Sa disporsi a comando nelle posizioni di vicino, lontano, sopra, sotto, dentro, fuori, rispetto agli oggetti. 5. Dirigendosi verso un oggetto lontano, sa superare una serie di ostacoli a forma di slalom. 6. Riconosce la destra e la sinistra su se stesso.
Motricità fine 1. Mette dei fagioli in una bottiglia. 2. Infila delle perle in uno spago. 3. Usa la matita seguendo linee curve. 4. Usa la matita seguendo linee curve e rette ed esegue lo strappo.
13
5. Esegue facili piegature. 6. Impugna correttamente le forbici e sa ritagliare un quadrato.
Espressione grafica 1. Rifiuta matita, colori a dita, pennelli, spugna. 2. Usa solo colori a dita, pennelli, spugna. 3. Disegna con la matita producendo scarabocchi. 4. Dà una interpretazione degli scarabocchi. 5. Esegue forme irregolari dando un’interpretazione. 6. Disegna dando una forma a ciò che vuole rappresentare.
Socialità 1. Indica ciò che desidera. 2. Tira una persona per mostrale qualcosa. 3. Partecipa a giochi o ad esercizi collettivi. 4. Aiuta spontaneamente a rimettere a posto gli oggetti. 5. Riesce a giocare abbastanza a lungo spontaneamente con altri bambini. 6. Comprende ed accetta le regole di un gioco collettivo.
Rapporto con i compagni 1. È indifferente alla presenza dei compagni. 2. Respinge i bambini che vogliono giocare con lui. 3. Osserva i compagni giocare, ma non si unisce a loro. 4. Gioca con i compagni se è invitato. 5. Gioca volentieri con gli altri se è invitato. 6. È cooperativo nello svolgimento di un gioco collettivo.
Associazioni 1. Sa associare due oggetti uguali. 2. Sa associare oggetti dello stesso tipo, diversi per colore e dimensione. 3. Sa associare una figura ad un oggetto. 4. Sa associare due figure uguali. 5. Sa associare due segni uguali. 6. Sa associare due oggetti in base all’uso.
14