Sguardo sul mondo

Page 1

SUL MONDO

riflessione

S. Lisi - C. Piccinini - F. Senigagliesi
Problematiche di attualità e spunti di
SGUARDO

SGUARDO SUL MONDO

S. Lisi - C. Piccinini - F. Senigagliesi
Problematiche di attualità e spunti di riflessione

Foto di copertina: un gruppo di migranti diretti in Europa, dalla spiaggia di Gibuti (stato dell’Africa orientale all’estremità meridionale del Mar Rosso), cerca con i propri cellulari un segnale dalla vicina Somalia per comunicare con i familiari rimasti in patria. La foto, intitolata “Signal”, ha vinto il premio Foto dell’anno 2014 del World Press Photo ed è stata scattata da John Stanmeyer dell’agenzia VII per National Geographic.

Sguardo sul mondo

Problematiche di attualità e spunti di riflessione di Sabrina Lisi, Catia Piccinini e Francesca Senigagliesi

Responsabile editoriale: Beatrice Loreti Art director: Marco Mercatali Responsabile di produzione: Francesco Capitano Redazione: Carla Quattrini

Progetto grafico: Airone Comunicazione Impaginazione: Airone Comunicazione Illustrazioni: Alberto Catenacci

Foto: pag. 12: John Stanmeyer/National Geographic Creative; Shutterstock; archivio Eli-La Spiga Edizioni Copertina: Adami Design

© 2016 Eli – La Spiga Edizioni Via Brecce – Loreto tel. 071 750 701 info@elilaspigaedizioni.it www.elilaspigaedizioni.it

Stampato in Italia presso Tecnostampa – Pigini Group Printing Division, Loreto – Trevi 16.83.202.0 ISBN 978-88-468-3518-5

L’editore è a disposizione degli aventi diritto tutelati dalla legge per eventuali e comunque non volute omissioni.

Le fotocopie non autorizzate sono illegali. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione totale o parziale così come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma o con qualunque mezzo senza previa autorizzazione scritta da parte dell’editore.

© John Stanmeyer/National Geographic Creative

Presentazione

Il testo si propone di potenziare sia le competenze chiave della comu nicazione nella madrelingua sia le competenze sociali e civiche, pro muovendo negli studenti atteggiamenti e comportamenti improntati alla legalità, all’intercultura e alla solidarietà, come espresso nelle Indicazioni Nazionali.

In esso vengono affrontate tematiche di grande attualità, solo sfio rate dalle antologie scolastiche, con un’attenzione particolare al vissu to dei ragazzi. Ogni percorso, pur trattando un tema in particolare, si apre in varie direzioni e i documenti presentati richiamano conoscen ze geografiche, storiche, scientifiche…, permettendo collegamenti in terdisciplinari.

La tipologia dei documenti è molto varia. Ogni capitolo si apre con un testo narrativo cui fanno seguito brani, immagini, video, grafici, tabelle, cartine. Ampio spazio è riservato agli articoli di giornale, privilegiando quelli con un contenuto “a lunga conservazione”, da cui, cioè, scaturi scono riflessioni e considerazioni sempre valide.

Un punto di forza del libro è la ricchezza dell’apparato didattico, che offre all’insegnante un’ampia varietà di esercizi: attività di compren sione, riferite a testi continui e non continui, di lessico e di produzione.

Per ciò che concerne il contenuto, il testo si articola in cinque percorsi, ciascuno corrispondente ad un capitolo. Il primo, Sei connesso?, propone una riflessione critica sull’impiego dei nuovi mezzi di comunicazione e delle nuove tecnologie, trattando dell’uso dello smartphone, del fenomeno del cyberbullismo, dei social network più utilizzati dalla generazione dei nativi digitali.

Il capitolo A tavola con il pianeta affronta il tema dello sviluppo so stenibile e, sulla scia dell’Expo, approfondisce in particolare la que stione dell’alimentazione. Lo stretto legame tra l’uomo e la natura è il filo conduttore del percorso. Vengono trattati in particolare gli in terventi e le strategie che le multinazionali stanno mettendo in atto in relazione ai cambiamenti climatici, il ruolo fondamentale che può avere la tecnologia sia per soddisfare i bisogni alimentari sia per ridurre l’impatto ambientale, le “allettanti” prospettive di alimenta zione per il futuro.

3

Il tema del rispetto delle regole è sviluppato nel terzo capitolo Regoliamoci!, in cui i ragazzi sono guidati a rendersi conto di come le norme siano presenti in ogni contesto di vita sociale. Esse devono garantire e tutelare i diritti dell’individuo ma, quando non vengono ri spettate o non rispondono a criteri di giustizia universale, generano fe nomeni come il razzismo, la mafia, il bullismo, la violenza in famiglia. Il percorso permette inoltre di ricordare alcuni tra i più rilevanti codici normativi, sottolineandone l’importanza. Ci si sofferma in modo parti colare sulla Costituzione della Repubblica Italiana.

Un cattivo affare è un capitolo di forte impatto. Vi si descrivono gli effetti che le droghe producono a livello psicologico e fisico, vengono messi in luce gli interessi spregiudicati dei trafficanti di droga e analizzati i legami del narcotraffico con il terrorismo. Sono infine classificate le diverse tipologie di droghe, è menzionata la normativa vigente, ven gono riportate le opinioni di alcuni operatori sanitari che interagisco no con quanti fanno uso di stupefacenti e alcol.

Ampio spazio occupa l’ultimo percorso, relativo alle migrazioni, in quanto fenomeno di drammatica attualità e in continua evoluzione.

Migrazioni 2.0 intende fornire le chiavi di lettura di quanto sta ac cadendo nel mondo. Del fenomeno migratorio vengono evidenziate le caratteristiche di novità e di continuità con il passato. L’attenzione è posta sul profilo del migrante, sulla descrizione dei tragitti compiuti e dei rischi corsi, su alcuni aspetti normativi di carattere internaziona le, sulla geografia delle migrazioni. Successivamente si mette in luce l’entità del fenomeno attraverso la lettura di carte e dati aggiornati e soprattutto pensando che la presenza degli stranieri può costituire una risorsa anche dal punto di vista economico. Vi è anche un richiamo alla storia dell’emigrazione italiana fra Ottocento e Novecento. L’ultima parte della sezione è dedicata ai luoghi comuni che connotano più fre quentemente gli immigrati; l’obiettivo è far sì che gli studenti, al termi ne del percorso, siano in grado di esprimere sull’argomento una posi zione consapevole e personale, esercitando il proprio senso critico.

4

Indice

1. SEI CONNESSO?

Una storia per iniziare Da Leo a Beatrice

smartphone

Signal

Tutti filmano

rete

“mi piace” di troppo

cyberbullismo

giovani e il web

ognuno il suo social

APPROFONDIMENTO

social nel mondo

2. A TAVOLA CON IL PIANETA

Una storia per iniziare Dolci su misura

Ambiente e cibo:

di cambiamento

girotondo di Margherita

Multinazionali e cambiamenti

hi-tech

APPROFONDIMENTO

Quale carne nelle diete del futuro?

alimentari e ambiente

carne del futuro

APPROFONDIMENTO

nel piatto

33

5
.............................. ....... 9
............................ ....... 10 Lo
Foto
......................................... ....... 12
..................................... ....... 14 In
Un
................ ....... 17 Il
.............................. ....... 20 I
.............................. ....... 22 Ad
................. ....... 26
................ ....... 28 I
........................... ....... 30
....... .......
................................ ....... 34
prospettive
Il
.......... ....... 37
climatici .............................................. ....... 40 Agricoltura
......................... ....... 45
................ ....... 47
Abitudini
....... 50 La
......................... ....... 51
................ ....... 54 Insetti
.............................. ....... 56

3. REGOLIAMOCI!

Una storia per iniziare Storia di un giudice

Perché le regole?

A cosa servono le regole

Senza leggi, nessuna libertà

Regole e leggi Ad ognuno la sua regola

Norme sociali e giuridiche

Leggi e giustizia Qualche volta le leggi producono ingiustizia

La Dichiarazione d’Indipendenza Americana

La Costituzione Italiana L’origine della Costituzione Italiana

Principi fondamentali

Quando prevale la “legge” del più forte: la mafia Il mostro

APPROFONDIMENTO

Una scelta difficile

APPROFONDIMENTO

Quando prevale la “legge” del più forte: il bullismo Analisi di un fenomeno

Mi riguarda

Quando prevale la “legge” del più forte: la violenza in famiglia Voleva che fosse un campione

59

................................. .......
........................ ....... 60
............... ....... 63
....... ....... 65
................ ....... 67
.......... ....... 69
.......................................... ....... 72
......................................... ....... 73
............................................... ....... 75
.................. ....... 77
............................................. ....... 83
................ ....... 88
.......................... ....... 90
................ ....... 95
................ ....... 96
........................................ ....... 98
... ....... 100 6

4. UN CATTIVO AFFARE: LA DROGA

Una storia per iniziare Il provino

Il mercato della droga: Produzione e destinazione della droga

Narcotraffico e terrorismo

APPROFONDIMENTO

Gli effetti della droga Le notti da sballo viste da un Pronto Soccorso

APPROFONDIMENTO

Identikit di alcune droghe

Droghe e legge Sballo 2.0

APPROFONDIMENTO

Che cosa dice la legge

Elisa e Andrea

Un'altra forma di abuso I ragazzi ubriachi levano cure a chi ne ha bisogno

APPROFONDIMENTO

101

7
.......
............................................ ....... 102
.......................................... ....... 107
.......... ....... 109
................ ....... 112
............................................. ....... 114
................ ....... 117
........... ....... 118
............................................ ....... 120
................ ....... 121
.................... ....... 123
.................................. ....... 124
.......................... ....... 126
................ ....... 128

5. MIGRAZIONI 2.0

Una storia per iniziare La scuola

Le migrazioni del Duemila Migrazioni 2.0

migranti

APPROFONDIMENTO

minori non accompagnati

viaggio

Viaggiare è un diritto esclusivo del Nord?

I drammi del mare

La posizione della chiesa del Duemila Un grido di umanità

Geografia delle migrazioni Gli Stati fragili

Rifugiati e richiedenti asilo nel mondo

Gli stranieri in Europa Gli stranieri residenti

Gli immigrati una risorsa?

I flussi migratori del presente e del passato Popoli in movimento

Un caso di migranti economici della storia

Sfatiamo i pregiudizi

8
.............................. ....... 129
............................................. ....... 130
.................................. ....... 135 I
............................................ ....... 138
................ ....... 141 I
........ ....... 142 Il
............................................. ....... 146
............................................ ....... 147
.......................... ....... 154
....................... ....... 155
.................................. ....... 158
........................................... ....... 160
162
.......... ....... 166
..................... ....... 169
......................................... ....... 172
.......................... ....... 173

1. SEI CONNESSO?

Usi e abusi della rete nell’era digitale

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.