La mia geografia 1

Page 1

LA MIA GEOGRAFIA

Percorsi facilitati per la Scuola secondaria di primo grado MURSIA

FIORA LIVI · ROSALBA
VARRIALE
1

FIORA LIVI · ROSALBA VARRIALE

LA MIA GEOGRAFIA 1

Percorsi facilitati per la Scuola secondaria di primo grado

MURSIA

Redazione: Marta Cattaneo, Silvia Gaiani

Impaginazione: studiobajetta, Milano

Disegni: Orlando Filippo Mochi

Cartografia: Daniela Blandino, Archivio Mursia

Il nostro indirizzo Internet è: www.mursia.com

Il nostro indirizzo E-mail è: adozioni@mursia.com

I diritti di elaborazione in qualsiasi forma o opera, di memorizzazione anche digitale su supporti di qualsiasi tipo (inclusi magnetici e ottici), di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche), i diritti di noleggio, di prestito e di traduzione sono riservati per tutti i paesi. L’acquisto della presente copia dell’opera non implica il trasferimento dei suddetti diritti né li esaurisce.

Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta, memorizzata o trasmessa in alcuna forma o con alcun mezzo, elettronico, meccanico, in fotocopia, in disco o in altro modo, compresi cinema, radio, televisione, senza autorizzazione scritta dell’Editore.

Le fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5, della legge 22 aprile 1941 n. 633.

I edizione 2024

© Copyright 2024 Ugo Mursia Editore s.r.l. – Milano

Tutti i diritti riservati – Printed in Italy

Stampa Tecnostampa Pigini Group Printing Division - Loreto – Trevi 24.83.345.0

Indice Presentazione ...................................................................................... 7 UNITÀ 1 LO SPAZIO: POSIZIONE, DIREZIONE E MISURA 1. La posizione nello spazio ............................................................... 12 2. Muoversi nello spazio ..................................................................... 16 3. Misurare lo spazio .......................................................................... 20 Schede sintetiche Le parole dello spazio ................................................................... 25 Le misure dello spazio ................................................................... 26 UNITÀ 2 LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI 1. Che cos’è la geografia ..................................................................... 28 2. L’orientamento ............................................................................... 30 3. Le carte geografiche ....................................................................... 34 4. Paralleli e meridiani ....................................................................... 39 5. I fusi orari ....................................................................................... 42 Esercizi dell’Unità 2 ............................................................................ 44 Scheda A. Gli strumenti di osservazione ............................................. 55 UNITÀ 3 LA TERRA E I SUOI PAESAGGI 1. La Terra .......................................................................................... 60 2. Il terremoto ..................................................................................... 62 3. Il vulcano ........................................................................................ 64 4. Il paesaggio ..................................................................................... 66 5. La montagna ................................................................................... 69

UNITÀ 4

IL CLIMA E GLI AMBIENTI

UNITÀ 5

LA POPOLAZIONE E LE ATTIVITÀ UMANE

6. La collina ........................................................................................ 73 7. La pianura ....................................................................................... 76 8. Il fiume ............................................................................................ 79 9. Il lago .............................................................................................. 82 10. Il mare ........................................................................................... 85 Esercizi dell’Unità 3 ............................................................................ 87 Scheda B. Le aree protette (Educazione Civica)...............................106
L’atmosfera ................................................................................ 112 2. Il clima ........................................................................................ 114 3. I fattori del clima ........................................................................ 117 4. Le zone climatiche ...................................................................... 120 5. Gli ambienti naturali .................................................................. 122 6. Il riscaldamento globale (Educazione Civica).......................... 126 Esercizi dell’Unità 4 ........................................................................ 129 Scheda C. L’acqua (Educazione Civica)......................................... 139
1.
1. La popolazione ........................................................................... 144 2. La città ......................................................................................... 146 3. L’economia ................................................................................... 149 4. L’agricoltura ................................................................................. 151 5. L’allevamento e la pesca .............................................................. 153 6. Le attività estrattive ..................................................................... 156 7. L’artigianato e l’industria ............................................................ 159 8. Il commercio ................................................................................ 162 9. Le vie di comunicazione e i trasporti .......................................... 164 10. I servizi fondamentali ................................................................ 166 11. Il turismo e la cultura ................................................................ 169 12. La Green Economy (Educazione Civica)................................ 171

4.

5.

Esercizi dell’Unità 5 ......................................................................... 174 Scheda D. Organizzare i dati ............................................................ 189 UNITÀ
L’ITALIA
L’Italia ......................................................................................... 196
Le montagne in Italia .................................................................. 198
I vulcani in Italia .......................................................................... 200
6
1.
2.
3.
Le colline in Italia ........................................................................ 203
Le pianure in Italia ...................................................................... 205
I fiumi in Italia ............................................................................. 207 7. I laghi in Italia.............................................................................. 210 8. I mari e le coste in Italia .............................................................. 212 9. Il clima in Italia ............................................................................ 214 10. La popolazione in Italia............................................................. 217 11. L’economia in Italia ................................................................... 220 12. Lo Stato italiano (Educazione Civica) ..................................... 223 Esercizi dell’Unità 6 ....................................................................... 226 Scheda E. La cittadinanza italiana (Educazione Civica) ............... 246 UNITÀ 7 LE REGIONI ITALIANE 1. Le regioni .................................................................................... 250 2. Le regioni dell’Italia settentrionale ............................................. 253 La Valle d’Aosta .......................................................................... 253 Il Piemonte .................................................................................. 256 La Liguria .................................................................................... 259 La Lombardia .............................................................................. 262 Il Trentino-Alto Adige ................................................................. 265 Il Friuli-Venezia Giulia................................................................ 268 Il Veneto ...................................................................................... 271 L’Emilia-Romagna ....................................................................... 274 3. Le regioni dell’Italia centrale ...................................................... 277
6.
La Toscana ................................................................................... 277 L’Umbria ...................................................................................... 280 Le Marche .................................................................................... 283 Il Lazio ......................................................................................... 286 L’Abruzzo .................................................................................... 289 Il Molise ....................................................................................... 292 4. Le regioni dell’Italia meridionale ................................................ 295 La Campania................................................................................ 295 La Puglia ...................................................................................... 298 La Basilicata ................................................................................. 301 La Calabria .................................................................................. 304 5. Le regioni dell’Italia insulare ...................................................... 307 La Sicilia ...................................................................................... 307 La Sardegna ................................................................................. 310 6. Due Stati interni all’Italia ............................................................ 313 San Marino .................................................................................. 313 Città del Vaticano ........................................................................ 315 Esercizi dell’Unità 7 ....................................................................... 317 Scheda F. Meraviglie d’Italia (Educazione Civica) ........................ 326 Lessico generale ............................................................................... 335 Carte Planisfero fisico ............................................................................... 340 Planisfero politico ........................................................................... 342 Europa fisica .................................................................................... 344 Europa politica ................................................................................ 346 Italia fisica ........................................................................................ 348 Italia politica .................................................................................... 350

Presentazione

La mia geografia è un pratico strumento di lavoro per studenti e insegnanti.

Come i precedenti volumi della collana, è nato dalla collaborazione tra due docenti esperte nella facilitazione testuale e dalla loro concreta esperienza in scuole con un’alta presenza di allievi non italofoni.

A chi è destinato

Il volume è destinato principalmente agli studenti stranieri della Scuola secondaria di primo grado con una conoscenza della lingua italiana di livello elementare (livello A2), ma costituisce un valido supporto anche per tutti quegli studenti italofoni che incontrano difficoltà nello studio di questa materia. Il testo è adatto anche per essere adottato in classi ad alta incidenza di studenti con madrelingua non italiana.

Gli obiettivi

Gli obiettivi di questo manuale di geografia sono

• Consentire agli studenti di acquisire una conoscenza generale della geografia.

• Favorire l’apprendimento di un lessico di base della disciplina.

• Ampliare la conoscenza dell’italiano attraverso un approccio graduale e sistematico alla lingua per lo studio.

L’impostazione del volume

Il libro propone un percorso facilitato di geografia che parte dalla presentazione della materia e dei suoi strumenti, illustra i principali concetti (territorio, paesaggio, clima, popolazione, economia… ) e poi si concentra sullo studio dell’Italia e delle sue regioni.

L’itinerario si sviluppa attraverso sette unità di apprendimento, costituite da testi e immagini illustrativi degli argomenti, schede di approfondimento e un ampio apparato didattico.

7

La prima unità è stata pensata per verificare e rinforzare i prerequisiti necessari per affrontare lo studio della geografia. Le unità 2, 3 e 4 affrontano i principali nuclei tematici della disciplina, le unità 6 e 7 affrontano lo studio dell’Italia e delle sue regioni, declinando gli argomenti già trattati sulla base delle caratteristiche del nostro territorio, riprendendo e ampliando i nuclei tematici, e consentendone in questo modo il consolidamento.

Testi e immagini

La mia geografia illustra le caratteristiche generali degli argomenti, descrivendone gli aspetti più rilevanti, con un approccio molto pratico, orientato alla comprensione dei fenomeni fisici, sociali, politici, che riguardano la Terra e l’uomo. Grande importanza è data ai temi ambientali e vari sono i capitoli in cui sono trattate tematiche riconducibili all’educazione civica. I testi sono “facilitati”, cioè sono scritti secondo metodologie che ne facilitano lo studio, sono essenziali nella narrazione e semplici nel linguaggio. Il testo facilitato seleziona le informazioni e le presenta in modo discorsivo, è molto attento all’organizzazione logica dei contenuti, utilizza una sintassi lineare e un linguaggio chiaro, volutamente ridondante, per favorire la comprensione e la memorizzazione.

I testi sono accompagnati da un apparato molto ricco di immagini: disegni, fotografie, schemi illustrativi, grafici. Le cartine sono semplificate, cioè riportano meno toponimi delle cartine tradizionali, per facilitarne la lettura e l’utilizzo. In fondo al volume si trovano le principali carte geografiche (planisfero, Europa, Italia) che il docente potrà utilizzare per attività di comprensione, memorizzazione e verifica. La scelta di non inserire un vero e proprio “atlante” staccato dal testo, è determinata dalla generale difficoltà degli studenti di questa età a gestire troppi materiali, ed è volta alla graduale introduzione dell’uso di carte geografiche più complesse. Il libro consente una certa autonomia di lavoro allo studente, ma richiede comunque la guida dell’insegnante, l’unico in grado di valutare competenze e difficoltà dell’allievo e di stabilire quanti e quali materiali assegnare.

8

L’apparato didattico

Lessico

Ogni argomento è seguito da un elenco di vocaboli nuovi, che lo studente deve ricercare sul dizionario bilingue e trascrivere (i nomi sono scritti con l’articolo davanti per scelta metodologica). I vocaboli in grassetto, nel testo indicati come “parole nere”, sono quelli da imparare a memoria, perché particolarmente significativi o utili per lo studio della geografia. Queste parole sono da trascrivere anche in fondo al libro nel “Lessico generale”, che costituisce un modo per gli studenti di rinforzare l’attività di memorizzazione e di creare una sorta di glossario da poter utilizzare in qualsiasi momento.

Questionario

Ogni testo è seguito da un questionario, strutturato in modo da facilitare la comprensione e la memorizzazione.

Immagini

Le immagini (cartine, grafici, disegni, fotografie) sono sempre correlate con il testo. Spesso è inserita l’attività di riproduzione di cartine o disegni esplicativi con la carta da lucido per stimolare la memoria visiva.

Studio orale

Lo studente è invitato a esporre oralmente gli argomenti di studio in un primo tempo imparando a ripetere ad alta voce le risposte del questionario e, successivamente, utilizzando tali risposte per strutturare l’esposizione completa dell’argomento.

Esercizi

Ogni unità di apprendimento si conclude con una serie di esercizi che mirano a:

• Rafforzare le conoscenze;

• Sviluppare la capacità di cogliere le relazioni di causa/effetto tra i fenomeni;

9

• Sviluppare la capacità di orientarsi nello spazio e nelle sue rappresentazioni;

• Consolidare il lessico della materia.

Nella prima unità – che come spiegato rappresenta una parte propedeutica allo studio della geografia – gli esercizi sono specifici e attigui al testo, mentre in fondo al capitolo si trovano delle schede sintetiche (con gli indicatori spaziali e le unità di misura), che lo studente può consultare con facilità anche successivamente.

Gli esercizi attentamente calibrati sia nella formulazione che nelle richieste, permettono di acquisire gradualmente autonomia nel lavoro.

Nelle schede di approfondimento, rispetto ai precedenti volumi della collana, è stato introdotto il compito di realtà, con attività che invitano a sperimentare e mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese o a ricercare informazioni attraverso le nuove tecnologie, con un approccio guidato all’uso di internet e dei principali motori di ricerca.

Verifica e valutazione

Elementi di verifica del percorso di apprendimento dello studente possono essere il lavoro svolto sul quaderno, le esposizioni orali, alcuni esercizi. Lo studente di madrelingua non italiana deve essere valutato sulla base di obiettivi personalizzati, in considerazione di eventuali piani didattici personalizzati e/o del percorso scolastico effettivamente svolto dallo studente in Italia.

10

Unità

LO SPAZIO: POSIZIONE, DIREZIONE E

MISURA

1. La posizione nello spazio

2. Muoversi nello spazio

3. Misurare lo spazio

Schede sintetiche

Le parole dello spazio

Le misure dello spazio

1

1. La posizione nello spazio

Prima di studiare la geografia è importante saper osservare e descrivere lo spazio, saper dire la posizione.

Questa è l’aula di Alessia.

A destra c’è la porta, a sinistra ci sono le finestre. La lavagna è al centro .

La cattedra è vicino alla finestra, lontano dalla porta. Dietro la cattedra c’è una bacheca. I banchi sono davanti alla lavagna e alla cattedra. L’orologio è in alto , fra la porta e la libreria, sotto l’orologio c’è il foglio con l’orario. La libreria è accanto alla lavagna. Sopra la libreria c’è un mappamondo, dentro la libreria ci sono dei libri, nella parte in basso ci sono due sportelli.

Oggi fuori c’è il Sole.

La scuola di Alessia ha due piani. Giù (al piano terra) ci sono le aule e la palestra, su (al primo piano) ci sono i laboratori di scienze, di arte e di musica.

12

Lessico Cerca sul dizionario bilingue queste parole e scrivile. Studia le parole nere e copiale nel “Lessico generale”.

la posizione = lo spazio = osservare = descrivere = destra = sinistra = il centro = la parete = vicino = lontano = dietro =

la bacheca = davanti = sotto = accanto = sopra = il mappamondo = dentro = fuori = lo sportello = giù = su =

Questionario Scrivi sul quaderno le risposte complete. Esempio: 1. Che cosa c’è a destra? A destra c’è la porta.

1. Che cosa c’è a destra?

2. Che cosa c’è a sinistra?

3. Dov’è la lavagna?

4. Dov’è la cattedra?

5. Che cosa c’è dietro la cattedra?

6. Dove sono i banchi?

7. Dov’è l’orologio?

8. Che cosa c’è sotto l’orologio?

9. Che cosa c’è sopra la libreria?

10. Dov’è il laboratorio di scienze?

Esercizi

a) Osserva l’immagine di pagina 12 e cancella la parola sbagliata: Esempio: 1. Il videoproiettore è sopra / sotto la cattedra.

1. Il videoproiettore è sopra / sotto la cattedra.

2. La libreria è lontano dalla / vicino alla finestra.

13

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La mia geografia 1 by ELI Publishing - Issuu