NOI
Corso di lingua italiana ci siamo
1 LIBRO DELLO STUDENTE
• Elettra Ercolino Il piacere di apprendere EDIZIONI
T. Anna Pellegrino
Cosa c’è in NOI ci siamo?
Siete pronti per questa nuova esperienza in italiano? Ecco cosa trovate nel corso! Buon divertimento e buono studio a tutti!
Apri l’unità!
Guarda e ascolta!
Il primo dialogo, in forma di fumetto, ti permette di capire subito l’argomento dell’unità.
Comincia la scuola
Impara
Ecco cosa trovi nell’unità.
E tu?
Confrontati.
Si dice così
Bellissimi vocabolari illustrati o rono tutte le parole che ti servono.
Tanti ascolti per capire e memorizzare subito.
Ascolta e verifica tutto.
Leggi e ascolta!
Il secondo dialogo, più ampio e articolato, introduce le strutture comunicative, il lessico e la grammatica dell’unità.
Parliamo
Parla subito italiano con le attività di questa sezione! Parlare l’italiano di oggi è facile e divertente con le tante immagini, gli schemi visuali e i giochi!
10 1 Unità 11 Buongiorno, professoressa! Ehi, ciao Matilde! È la classe II B? Abbiamo una nuova compagna? Sì, si chiama Alice. È amica di Matilde ed è di Genova. Ciao, Alice! Sì, è la II B. 2 A 03 Ascolta e leggi. Professoressa: Ragazzi, lei è Alice, la nuova compagna. Alice: Ciao! Mi chiamo Alice e sono di Genova. Damiano: Ciao, benvenuta! Io mi chiamo Damiano e lui è Hasan. Ciao, Alice! Benvenuta! Io sono di Istanbul. Ciao, Alice! Io mi chiamo Silvia. E io sono Matilde! Ah! Ah! Sì, tu sei Matilde! Professoressa: Alice, io sono la professoressa Rini e insegno italiano. Piacere. sono mi chiamo Alice, la nuova Alice Hasan la 3 A Completa il dialogo. Ciao, tu come ti chiami ? Io mi Bruno. Io chiamo Anna, piacere! Come si la professoressa di italiano? chiama Luisa Rini. Bruno Anna 3 B 04 Ascolta e controlla. Buongiorno, ragazzi!
1 A 02 Guarda il disegno, leggi e ascolta. 1 B A COPPIE. Ora rispondete: vero (V) o falso (F)? 0 Alice è la nuova compagna. V F 1 Alice è amica della professoressa. V F 2 Alice è di Genova. V F 3 Alice e Matilde sono a scuola. V F 1 C Guarda il disegno e sottolinea i saluti. E tu? Come saluti nella tua lingua? Sei il nuovo compagno/la nuova compagna. Saluta e presentati alla classe. Ciao Mi chiamo… Sono di… Piacere Ciao! Come ti chiami? 1 undici dieci Lessico Paesi e nazionalità Obiettivi comunicativi Salutare e presentarsi Chiedere e dire provenienza e nazionalità Grammatica Pronomi soggetto Presente indicativo di “essere” e “avere” Maschile e femminile dei nomi Gli articoli determinativi Introduzione “mio/mia” 83 82 Si dice così Si dice così 2 5 6 7 8 9 10 11 La famiglia 1 A COPPIE. Elisabetta presenta la sua famiglia. Ascoltate. 1 ? A COPPIE. Ascoltate ancora e scrivete le parole al posto giusto. cugina nonno fratello madre zio cugino padre sorella zia La casa 2 ? Osserva e ascolta. Ruggero 1 nonno Filippo 3 Giada 4 Umberto Li Ming Vanessa Diego Elisabetta Tommaso Alice LA CAMERA DA LETTO IL BAGNO 1 2 4 5 6 7 8 9 3 10 LA CUCINA 11 12 13 14 15 IL SALOTTO 16 17 18 19 20 21 2 ? A COPPIE. Ascoltate ancora e scrivete nomi al posto giusto. fornelli 1 il letto il comodino il divano il forno il frigorifero il lavandino il tappeto il tavolo il televisore water l’armadio la doccia la finestra la lampada la libreria la poltrona la sedia tenda la vasca da bagno lo specchio 2 A COPPIE. Ascoltate ancora e controllate. ventisette ventisei 6 15 14 1 Parliamo Parliamo Ciao, io mi chiamo Bruno! Tu come ti chiami? tu, come ti chiami? Mi chiamo Silvia, ciao! Mi chiamo Luigi, piacere. Blida, Algeria Ahmed Roma, Italia Salutare e presentarsi 1 08 Ascolta e ripeti. Chiedere e dire la nazionalità 5 12 Ascolta e ripeti. 1 Di dove sei, Alonso? Sono spagnolo, di Madrid. E tu, di dove sei? Sono brasiliano, di Rio de Janeiro. 2 Tu, Nina, di dove sei? Sono di Parigi. Sono francese. E tu? Io sono tedesco, di Berlino. 6 A COPPIE. Scrivete dialoghi e drammatizzate. In cerchio. Ripetete le presentazioni con vostri nomi. di classe Gioco Billy 3 10 Ascolta e completa. 1 Ciao Davide, lui è Paolo. Ciao Paolo, 2 Ciao Carla, lei Patrizia. Ciao Patrizia, 3 Ciao Davide, lui è Paolo. Paolo, 4 Ciao Carla, lei Patrizia. Ciao Patrizia, 5 è il mio cane, Billy! Billy! Presentare qualcuno 2 09 Ascolta e ripeti. Ciao, Simona! Piacere. Ciao, Diego! Paola 4 11 Leggi e ascolta. Signora Rossi, lui è il professor Bianchi. Luisa Rossi, piacere. Gianni Bianchi, piacere signora. Parlare insieme Di dove ? ? ? ? Francoforte, Germania Mumbai, India Ravi Klaus Simona, lui è Diego. quindici quattordici
Hasan: Silvia: Matilde: Alice (ride): Alice: 1 2 3 4 5
2
GUIDA VISUALE
Grammatica
Tanti schemi chiari, foto e spiegazioni intuitive ti fanno capire subito le regole. E gli esercizi, sempre diversi, ti aiutano a memorizzare!
In pratica
Verso la certificazione
Metti in pratica quello che hai imparato e crea un evento insieme alla tua classe: una festa, uno spettacolo, un viaggio… tante fantastiche esperienze in italiano!
Esercizi sulle quattro abilità (Ascoltare, Leggere, Scrivere e Parlare) per prepararti alla Certificazione o confrontarti con la realtà italiana.
Tutti online!
Guarda!
In ogni unità, un video ha come protagonisti dei ragazzi di Roma. La loro vita quotidiana, la loro città, i loro interessi… scopri tante cose nuove insieme a loro. E… impara lo slang dei giovani italiani!
02 Attività di ascolto.
Sul libro digitale.
Mappe grammaticali
Alla fine di ogni unità, per ricordare bene tutto.
www.ilseliedizioni.it/libridigitali
• Libro digitale dello studente
• Libro digitale dell’Eserciziario
www.ilseliedizioni.it/noicisiamo MP3 da scaricare e tanto materiale extra!
21 20 Guarda! Guarda! 1 Guarda il video “Una nuova amica” e segna Vero (V) o Falso (F). 1 Silvia è una nuova compagna. V 2 Silvia è di Bologna. V 3 Il padre di Silvia è francese. F 4 Giovanni e Paolo sono felici di andare a scuola. V 5 Silvia e Giulia incontrano la professoressa di inglese. V 6 La professoressa è irlandese. V È uno Stato ed è nella città di Roma. Il papa abita in Vaticano. Piazza San Pietro e la Basilica di San Pietro sono in Vaticano. 1 Conosci Roma? Roma è nata suoi luoghi famosi sono 2 Scegli un luogo famoso di Roma e descrivilo. 3 Questa è la tipica pizza di Roma. Come si chiama? Il Vaticano Frascati muoviamoci! andiamo prof professore professoressa sfaticati non amano lavorare Le parole del video Colosseo Villa Falconieri, a Frascati È una piccola città vicino Roma. È famosa per il vino, per giardini e per le ville. C A P T A L E 1 Roma è la… d’Italia. 2 È lo Stato nella città di Roma. 3 La… di Trevi è famosa! 4 È una piccola città vicino Roma. 2 Nei video vedi una classe di ragazzi e ragazze di Roma Il Foro romano La Fontana di Trevi Bella bro! Significato: Buona giornata, amico/a! Bro brother (inglese) Si usa per salutare gli amici, compagni di classe o, in genere, le persone che si conoscono bene. L'italiano dei giovani È la capitale d’Italia. È nella regione Lazio È nata il 21 aprile 753 avanti Cristo Ha 3 milioni di abitanti. Luoghi famosi: Il Colosseo il Foro Romano la Fontana di Trevi 1 ventuno venti In pratica 102 Percorsi-avventura Edifici e costumi a tema (antico Egitto, fumetti, fantasmi, spazio…) Il parco divertimento 1 Volete costruire un parco divertimento. Decidete: Che tipo di parco è? Come si chiama? Dove si trova? Che cosa c’è nel parco? 2 Quali lavoratori cercate? A cosa vi servono? Segnate. l’architetto ‒ progetta edifici ecologici il falegname ‒ costruisce mobili e strutture di legno il muratore ‒ costruisce edifici l’operaio – produce oggetti ecologici l’attore / il cantante – fa pubblicità in tv il cameriere – lavora al bar il farmacista – vende le medicine il meccanico – ripara le auto il medico – cura le persone il negoziante – ha un negozio l’impiegato – si occupa di documenti l’avvocato – si occupa delle leggi A GRUPPI Progettazione Montagne russe Costruite un parco divertimento Giostra e ruota panoramica Dolci ventisei Verso la certificazione 103 Ascoltare 1 ? Ascolta e segna vero (V) o falso (F) Avete poco tempo per fare tutto? Posso risolvere il problema! Posso fare la spesa per voi, lavare la vostra auto o fare piccole riparazioni. Disponibile ogni giorno a ogni ora. Tariffa: 10 euro l’ora (15 euro dopo le ore 19 e la domenica). Contattare Miriam 1 Chi non lavora il fine settimana? 2 Chi vuole lavorare in un ristorante? 3 Chi cerca un lavoro full-time? 4 Chi sa fare piccole riparazioni? 5 Chi è disponibile solo nel pomeriggio? 6 Chi ha una tariffa di 15 euro l’ora? Scrivere 3 Sul modello dell’esercizio 2, scrivi il tuo annuncio di lavoro. Contattare Parlare 4 Descrivi la foto. Che lavoro fa Elisabetta? Cosa fa nel suo lavoro? Leggere 2 Leggi gli annunci di lavoro e rispondi alle domande. Ragazza cerca lavoro come cameriera full-time in pizzeria, ristorante o bar. Disponibile ogni giorno, incluso il fine settimana. Contattare Miriam Studente cerca lavoro part-time da fare il pomeriggio. Disponibile come dog sitter, giardiniere e pony express. Fine settimana escluso. 10 euro l’ora. Contattare Lorenzo 1 Alessio fa il commesso nel negozio di suo padre. V F 2 A volte deve lavorare il sabato e la domenica. V F 3 È un lavoro molto difficile. V F 4 Deve tenere in ordine prodotti e venderli. V F 5 Può guadagnare un po’ di soldi per l’università. V F 6 Vuole diventare un medico. V F ventisette 7 Grammatica Grammatica 59 58 Presente indicativo verbi in -isc(3a coniugazione) 4 Leggi e ascolta. CAPIRE io capisc tu capisc lui / lei capisce noi capiamo voi capite loro capisc Come “capire” si coniugano verbi: finire, preferire, arrossire, spedire… 68 5 Completa le frasi. Tu capire capisci l’italiano? 1 Io non sono timido e non arrossire 2 Noi (preferire il gelato alla fragola. 3 Valentina pulire) la sua 4 Sono timidI e arrossire facilmente. 5 Tu preferire la pizza o gli spaghetti? 6 Giovanni spedire un’e-mail al direttore. 6 Completa il messaggio. Ciao Philip, ti (spedire, io il link per la musica, così caricare, tu) online tuoi MP3 senza problemi! �� Io scaricare dal link la tua nuova canzone: è bella ed emozionante! Lucia preferire le tue canzoni rock �� ma io preferire le tue canzoni d’amore ❤ Tu vieni al nostro concerto? Tranquillo, non pagare, tu il biglietto! A stasera! Presente indicativo verbi in -care e -gare (1 coniugazione) -care: giocare, sporcare, caricare, praticare… -gare: pagare, navigare, negare, litigare… 1 Leggi e ascolta. CERCARE io cerco cerchi lui lei cerca noi hiamo voi loro 66 2 Leggi e ascolta. PAGARE io pago tu paghi lui lei pag noi paghiamo voi pagate loro pag 67 3 Completa le frasi. Tu giocare giochi a calcio? 1 Noi un bar. 2 Sandra, pagare) tu la pizza? 3 Ivo e Luigi sono arrabbiati e litigare 4 Giovanni caricare) il video online. 5 Io non litigare con gli amici! 6 Voi pagare con la carta di credito? 7 Noi un parcheggio. 8 Voi praticare il trekking? 9 Il professore spiegare) Storia. Gli aggettivi e i pronomi possessivi 7 Leggi e ascolta. MASCHILE Singolare Plurale io il mio miei il tuo tuoi lui lei il suo suoi noi il nostro nostri voi il vostro vostri loro il loro i loro FEMMINILE Singolare Plurale io la mia le mie tu la le tue lui lei la sua le sue noi la nostra le nostre voi la vostra le vostre loro la loro le loro 69 70 8 Leggi e segna la frase giusta. 1 I miei nonni sono simpatici b Miei nonni sono simpatici. 2 Il tuo padre si chiama Federico. b Tuo padre si chiama Federico. 3 Nostra famiglia abita a Torino. b La nostra famiglia abita a Torino. 4 a loro fratelli sono sportivi. b Loro fratelli sono sportivi. 5 a Mia madre ha gli occhi castani. b La mia madre ha gli occhi castani. 9 Completa le frasi con gli aggettivi possessivi. Voi vostri libri sono sulla cattedra. 1 Non trovo zaino! 2 fratello e io siamo sportivi! 3 Noi classe è simpatica! 4 Tu amica è distratta. 5 Lei sorelle hanno capelli biondi. 6 Loro appunti di Storia sono sul banco. 10 Completa le frasi con i pronomi possessivi. loro mio nostri sua tuo vostri 1 - Gianni, il libro rosso è tuo? - Sì, è 2 Questi non sono vostri quaderni, sono 3 Hai una matita? Leo non trova la 4 Bruno, questo è il mio libro! Il è sulla cattedra. 5 Conosco poco Luisa e Mattia, io ho la mia vita loro hanno la 6 No, ragazzi. Io mangio il mio panino e voi arrossire hanno l’articolo con nomi famiglia al singolare: Mio padre ha capelli castani. Hanno SEMPRE l’articolo con nomi di famiglia al plurale e con la parola “famiglia”. miei nonni abitano a Roma. Loro ha SEMPRE l’articolo: Il loro nonno si chiama Luigi. Aggettivi possessivi Questo è il mio zaino La tua penna è rossa. Pronomi possessivi ‒ Di chi è questo zaino? ‒ Mio / È mio È il mio Gli aggettivi accompagnano sempre un nome. pronomi lo sostituiscono sempre. Aggettivi pronomi POSSESSIVI sono uguali. Attenzione agli articoli! il padre il nonno la nonna la madre Attenzione ALLA LETTERA H. 4 cinquantanove cinquantotto
Guida visuale 3
TAVOLA DEI CONTENUTI
UNITÀ LESSICO
Paesi e nazionalità.
OBIETTIVI COMUNICATIVI
Salutare e presentarsi.
1 Comincia la scuola p. 10
2 Buon compleanno!
p. 24
3 La lezione di Storia
I mesi.
I numeri fino a 100.
Chiedere e dire provenienza e nazionalità.
Gli oggetti e le azioni in classe.
4 Siamo sportivi! p. 52
Le materie scolastiche.
I numeri superiori a 100.
Chiedere e dire l’età.
Chiedere e dire una data. Fare gli auguri.
Comunicare in classe.
Chiedere e dire “che cos’è” e “che cosa c’è”.
Parlare delle materie scolastiche.
5 Che bella giornata! p. 66
I nomi e gli aggettivi per la descrizione fisica.
Gli aggettivi per descrivere il carattere.
Alcuni sport.
Alcuni nomi di famiglia.
Le attività quotidiane. I giorni della settimana.
Le parti del giorno.
Le ore.
Descrivere una persona. Chiedere e dire “di chi è” un oggetto.
Parlare delle proprie azioni quotidiane.
Chiedere e dire l’ora e “a che ora”.
Chiedere e dire dove si va.
Fare una proposta e rispondere.
4
GRAMMATICA
Pronomi personali soggetto.
Presente indicativo di “essere” e “avere”.
Genere e numero dei nomi.
Gli articoli determinativi.
PRATICA
Organizzare una festa di classe.
CERTIFICAZIONE VIDEO E CIVILTÀ
CO: capire la nazionalità.
PS: i dati personali.
PO: presentarsi.
CS: capire una presentazione online.
La prima coniugazione. Gli aggettivi qualificativi Quando…?
Presente indicativo 2a e 3a coniugazione.
Articoli indeterminativi.
C’è/Ci sono
Introduzione a mi piace/ non mi piace
Creare l’agenda delle date importanti.
CO: capire informazioni personali.
CL: completare una pubblicità.
PS: scrivere un messaggio di auguri.
PO: descrivere una festa.
• Una nuova amica
• I luoghi di Roma
Il presente indicativo dei verbi in -care e -gare I verbi in -isc- della 3a coniugazione.
Gli aggettivi e i pronomi possessivi.
Progettare una classe speciale.
CO: capire un dialogo.
CS: capire un testo.
PO: lasciare un messaggio vocale.
PS: completare un questionario.
• Il compleanno
• I parchi di Roma
• A scuola!
• Luoghi italiani famosi
Parlare di sé e del proprio carattere.
CL: completare un articolo.
CS: capire un articolo.
PS: presentarsi online.
PO: descrivere delle persone.
• Quella splendida ragazza
• Gli sport praticati in Italia
Gli avverbi di frequenza. Il presente indicativo di: -i verbi riflessivi; -i verbi irregolari: fare, andare, bere, uscire
Progettare una gita scolastica di due giorni.
CO: capire un messaggio.
CS: capire una pagina di diario.
PO: descrivere il momento del risveglio.
PS: scrivere un messaggio sulla propria routine quotidiana.
• L’appuntamento
• Il gelato
5
dei contenuti
Tavola
TAVOLA
UNITÀ
6 In famiglia p. 80
7 Il lavoro ideale p. 94
La famiglia. La casa.
LESSICO
OBIETTIVI COMUNICATIVI
Parlare della propria famiglia e della propria casa. Parlare del passato. Descrivere un evento passato.
Chiedere e dire dove sono gli oggetti (dov’è...? / dove sono...?).
Le professioni. I luoghi e gli oggetti di lavoro.
8 Come mi sta?
p. 108
9 Viva le vacanze!
p. 122
La lingua italiana p. 136
Glossario p.140
Chiedere e dire che lavoro si fa. Chiedere e dire cosa si fa nel proprio lavoro.
Chiedere e dire che lavoro si vuole fare.
Abbigliamento e sto e. Chiedere e dire quanto costa qualcosa.
Chiedere e dire la taglia.
Le stagioni.
I mezzi di trasporto.
Gli alloggi per le vacanze.
Le attività delle vacanze.
Chiedere e dire la propria opinione su un abito.
Chiedere e dire dove si va in vacanza.
Chiedere “quando?” “per quanto tempo?” e rispondere. Invitare qualcuno, accettare o rifiutare un invito.
La costruzione della frase in italiano e altre informazioni di base.
Le coniugazioni dei tempi verbali presentati in questo libro.
6
DEI CONTENUTI
GRAMMATICA
Il passato prossimo dei verbi regolari. Gli avverbi di luogo. Le preposizioni articolate (1).
Il presente indicativo dei verbi servili: dovere, potere, volere, sapere I verbi venire, dire e dare I pronomi e gli aggettivi interrogativi.
I pronomi indiretti atoni. Il condizionale presente dei verbi servili in formule standard per richieste gentili.
Il superlativo assoluto.
L’imperativo informale.
Le preposizioni di tempo. Le preposizioni articolate (2).
PRATICA
CERTIFICAZIONE VIDEO E CIVILTÀ
Organizzare una festa di famiglia.
CO: capire una descrizione.
Costruire un parco divertimento.
CS: capire un annuncio immobiliare.
PO: spiegare delle esigenze.
PS: descrivere una festa di famiglia.
CO: capire le mansioni di un lavoro.
CS: capire annunci di lavoro.
PS: scrivere un annuncio di lavoro.
PO: descrivere un mestiere.
• Dove abiti?
• Fiumi e… curiosità
• Cosa voglio fare da grande
• I lavori italiani
Fare gli stilisti e ideare una casa di moda.
Organizzare una vacanza.
CO: capire cosa fa uno stilista.
• In giro per negozi
• Le vie della moda
CL: completare la pubblicità di un negozio. PO: descrivere l’abito per una festa.
PS: un messaggio sull’abbigliamento.
CO: capire un dialogo.
CS: capire i dettagli di un invito.
PS: accettare/rifiutare l’invito.
PO: informarsi su un fine settimana fuori.
• Le vacanze
• Le spiagge più belle d’Italia
7 Tavola dei contenuti
Pronti? Via!
Ciao a tutti! Noi siamo cinque compagni di classe. Andiamo a scuola insieme e ci vediamo anche nel tempo libero: facciamo sport, andiamo al cinema, andiamo alle feste… Venite con noi e cominciamo insieme questa fantastica esperienza in italiano! Pronti? Via!
Frasi utili
1 A Ascolta e leggi. Ripeti.
• Non capisco…
• Puoi ripetere?
• Puoi parlare più lentamente?
• Come si dice…?
• Posso fare una domanda?
2 B Ascolta e leggi. Ripeti.
• Tutto chiaro?
• Avete capito?
• Lavorate in coppia.
• Aprite il libro a pagina…
• Fate l’esercizio…
8
Ciao, Io sono Hasan!
Io sono Silvia!
Ciao a tutti da Damiano!
Io sono Matilde, ciao!
Io sono Alice, ciao!
Cose utili
3 C Ascolta e leggi. Poi scrivi i nomi. il banco • il quaderno • la gomma • la lavagna • la matita • la penna • la sedia
I colori
4 D Ascolta. Poi completa i nomi con la lettera che manca.
4 1 2 5 6 7 1 ro so 2 gia lo 3 ve de 4 b u 5 ero 6 bia co 7 v ola 8 aran ione 9 ma rone 10 g igio 11 ros 12 az urro 3 9
1 Unità
Lessico:
Paesi e nazionalità
Obiettivi comunicativi: salutare e presentarsi chiedere e dire provenienza e nazionalità
Grammatica:
pronomi personali soggetto presente indicativo di “essere” e “avere” genere e numero dei nomi
gli articoli determinativi
Comincia la scuola
1 A 02 Guarda il disegno, leggi e ascolta.
1 B A COPPIE. Ora rispondete: Vero (V) o Falso (F)?
Alice è la nuova compagna.
1 Alice è amica della professoressa.
2 Alice è di Genova.
3 Alice e Matilde sono a scuola.
1 C Guarda il disegno e sottolinea i saluti.
E tu? Come saluti nella tua lingua?
V F
V F
V F
V F
10
Buongiorno, professoressa!
Ehi, ciao Matilde! È la classe II B?
Ciao, Alice! Sì, è la II B.
dieci
Buongiorno, ragazzi!
Abbiamo una nuova compagna?
Sì, si chiama Alice. È amica di Matilde ed è di Genova.
2 A 03 Ascolta e leggi.
Professoressa: Ragazzi, lei è Alice, la nuova compagna.
Alice: Ciao! Mi chiamo Alice e sono di Genova.
Damiano: Ciao, benvenuta!
Io mi chiamo Damiano e lui è Hasan.
Hasan: Ciao, Alice! Benvenuta! Io sono di Istanbul.
Silvia: Ciao, Alice! Io mi chiamo Silvia.
Matilde: E io sono Matilde!
Alice (ride): Ah! Ah! Sì, tu sei Matilde!
Professoressa: Alice, io sono la professoressa Rini e insegno italiano.
Alice: Piacere.
2 B Completa le frasi.
mi chiamo • sei • è • sono • sono • mi chiamo Lei è Alice, la nuova compagna.
1 Io Alice e sono di Genova.
2 Io Damiano e lui è Hasan.
3 E io Matilde!
4 Tu Matilde.
5 Alice, io la professoressa Rini.
3 A Completa il dialogo.
Ciao, tu come ti chiami ?
Io mi Bruno. Io chiamo Anna, piacere! Come si la professoressa di italiano?
chiama Luisa Rini.
Bruno
Anna
3 B 04 Ascolta e controlla.
Ciao! Come ti chiami?
Sei il nuovo compagno/la nuova compagna. Saluta e presentati alla classe.
Ciao
Mi chiamo… Sono di… Piacere
11
1 undici
Si dice così
I saluti
1 05 Ascolta, leggi e ripeti.
Ciao, Luisa!
Ciao, Fatima!
Ciao, mamma!
Ciao, Sandra!
Buongiorno, Gianni!
Buongiorno, signor Rossi.
Buonasera! Benvenuta!
Buonasera!
Parlare insieme
Arrivederci, Franca!
Arrivederci, John!
Buonanotte, Andrea.
Buonanotte, mamma.
RAGAZZI
2 06 Ascolta e leggi.
Con amici e famiglia
Ciao!
Buonanotte!
Buongiorno!
Con adulti
Buongiorno, signor Lini! / signora Lini!
Buonasera, signor Lini! / signora Lini!
Arrivederci, signor Lini! / signora Lini!
ADULTI
Con adulti
Buongiorno, signor Lini! / signora Lini!
Buonasera, signor Lini! / signora Lini!
Arrivederci, signor Lini! / signora Lini!
TERZA PERSONA SINGOLARE DEL VERBO E “LEI” DI CORTESIA
Buongiorno, signor Lini! Come sta?
Bene, grazie! E Lei come sta, signora Gori? Bene, grazie!
12
1
4
2 5
dodici
3
6
Nazioni e nazionalità
4 A 07 Scrivi la nazionalità. Ascolta e controlla. argentino/a • svizzero/a • brasiliano/a • italiano/a • algerino/a • tunisino/a • cinese • francese • spagnolo/a • tedesco/a
4 B A COPPIE. E voi? Scrivete il vostro Paese e la vostra nazionalità.
Paese: Nazionalità:
13 Si dice così
3 Completa le frasi con il saluto.
Ciao • Arrivederci • Buonanotte • Buongiorno • Buonasera • Ciao
Ciao!
Svizzera svizzero/a
1 Algeria
2 Argentina 3 Brasile
4 Cina
5 Francia 6 Germania 7 Italia 8 Spagna 9 Tunisia
5 2 3 1 1 tredici
4
Parliamo
Salutare e presentarsi
1 08 Ascolta e ripeti.
Ciao, io mi chiamo Bruno! Tu come ti chiami?
3 10 Ascolta e completa.
1 Ciao Davide, lui è Paolo.
Ciao Paolo, !
2 Ciao Carla, lei Patrizia.
Mi chiamo Luigi, piacere.
tu, come ti chiami? Mi chiamo Silvia, ciao!
Presentare qualcuno
2 09 Ascolta e ripeti.
Simona, lui è Diego.
Ciao, Simona! Piacere.
Ciao Patrizia, 3 è il mio cane, Billy!
, Billy!
Parlare insieme
Billy
4 11 Leggi e ascolta.
Signora Rossi, lui è il professor Bianchi.
Luisa Rossi, piacere.
Gianni Bianchi, piacere signora.
14
Ciao, Diego!
quattordici