Storia Classe 3

Page 1

Monografie_Storia 3

20-01-2011

10:22

Pagina 1

Storia

C o l l a n a d i tes a ca ra ere m o n o g rafi co, p e r l a co st r u z i o n e d i u n p e rco rs o fo r m a vo o rga n i co, a p p ro fo n d i to e a l co nte m p o e s s e n z i a l e , c h e co n s e nta a l l ’ i n s e g n a nte l a ver i fi ca d e l l e co n o s c e n ze e d e l l e co m p ete n ze a c q u i s i te d a g l i a l u n n i . U n s u s s i d i o co m p l eto p e r l a S c u o l a P r i m a r i a , c h e s i s n o d a a l l ’ i nter n o d i d i ffe re n a m b i d i s c i p l i n a r i, i nteg ra b i l i f ra l o ro, e c h e ved e c i a s c u n co nte n u to m o n o g rafi co svi l u p p a rs i s u più live lli.

• strumen per la programmazione con obie vi differenzia per classe • approfondimen e spun di lavoro supplementari per arricchire e diversificare il lavoro con gli alunni • schede opera ve fotocopiabili per sviluppare le competenze dell’alunno a raverso un percorso graduale e diversificato • schede di verifica fotocopiabili • griglie finali per la rilevazione del raggiungimento degli obie vi

Proposte opera ve graduali e diversificate, ineren :

L’AREA LINGUISTICA lingua italiana, anche per stranieri e alunni con difficoltà

L’AREA MATEMATICO SCIENTIFICA matema ca, scienze, tecnologia, informa ca

L’AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE storia, geografia, ci adinanza e cos tuzione

L’AREA ESPRESSIVA musica e movimento, arte e immagine, teatro

LE 97

9,90 euro

M

ON

O ST GRA O 88 RI FIE A -4 68 3 SPIG -2 A 90 85

ISBN 978-88-468-2908-5

8-

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.

9 788846 829085

Classe 3

PER IL DOCENTE

RISORSE E STRUMENTI PER L’INSEGNANTE AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE

Storia Classe

3


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:24

Pagina 1

AREA STORICOͳGEOGRAFICOͳSOCIALE

Storia Classe

3


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:50

Pagina 2

INDICE Introduzione Fare storia nella Scuola Primaria ……………………………………………………………………………… 3 Presentazione del percorso …………………………………………………………………………………… 4 Tabella degli obiettivi …………………………………………………………………………………………… 5 La successione temporale – Scheda operativa ………………………………………………………………… 6 La contemporaneità – Scheda operativa ……………………………………………………………………… 7 La durata – Scheda operativa …………………………………………………………………………………… 8 Causa-Effetto – Scheda operativa ……………………………………………………………………………… 9 Tempo meteorologico e tempo storico – Scheda operativa ……………………………………………… 10 Le fonti – Scheda operativa …………………………………………………………………………………… 11 Il tempo storico – Schede operative …………………………………………………………………………… 12 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – Leggere e interpretare testimonianze del passato ………………… 16 Il lavoro dello storico – Schede operative …………………………………………………………………… 17 I fossili – Schede operative ……………………………………………………………………………………… 22 Le fonti storiche – Schede operative…………………………………………………………………………… 24 La storia della Terra – Schede operative ……………………………………………………………………… 27 I dinosauri – Schede operative ………………………………………………………………………………… 33 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – …E l’uomo? …………………………………………………………… 38 L’uomo – Schede operative …………………………………………………………………………………… 39 Il Paleolitico – Schede operative ……………………………………………………………………………… 60 Il Neolitico – Schede operative ………………………………………………………………………………… 63 Giochi – Schede operative ……………………………………………………………………………………… 75 Verifiche finali …………………………………………………………………………………………………… 76 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi …………………………………………… 80

LE MONOGRAFIE SPIGA Storia 3 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Coordinamento redazionale: Mafalda Brancaccio Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Esseci – Milano Illustrazioni: Bluedit, Luca De Santis Referenze iconografiche: archivio Spiga Copertina: Valentina Mazzarini Stampa Tecnostampa – Recanati 11.83.075.0 Tutti i diritti riservati © 2010 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 – Milano Tel. 02 2157240 info@laspigaedizioni.it


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:24

Pagina 3

Introduzione

Fare storia nella Scuola Primaria “Obiettivo della storia è comprendere e spiegare il passato dell’uomo, partendo dallo studio delle testimonianze e dei resti che il passato stesso ci ha lasciato… Al tempo stesso, la storia favorisce negli alunni la formazione di un ‘abito critico’, fondato sulla capacità di interpretare le fonti e le conoscenze acquisite”.

(Indicazioni per il curricolo, Ministero della Pubblica istruzione)

L’insegnamento della storia deve essere basato soprattutto su ragioni di tipo storiografico e quindi essere caratterizzato da una particolare attenzione ai procedimenti propri della ricerca storica, alla progressiva comprensione di ciò che è un fatto storico, al graduale avvicinamento alle metodologie e agli strumenti propri dello storico. Conseguentemente, è fondamentale porre attenzione ai processi di ragionamento, alle strategie cognitive che i bambini sono in grado di utilizzare e alle modalità didattiche che le favoriscono. In questo quadro metodologico e didattico diventa importante il ruolo del docente, a cui è richiesto non solo di fare delle buone lezioni, ma anche di organizzare tempi, spazi, materiali per permettere l’acquisizione delle conoscenze. Tali conoscenze devono essere il frutto di scambi di idee all’interno dei gruppi di lavoro, di allargamento di visioni prospettiche diverse, di elaborazione dei contenuti relativi ai problemi storici che vengono affrontati e che devono essere accessibili, ma anche complessi e motivanti. L’attività didattica deve procedere, per quanto consente la situazione scolastica in cui si opera, secondo le modalità della storiografia rispettandone gli itinerari fondamentali: la formulazione di domande, il reperimento di fonti pertinenti, l’analisi e la discussione sulla documentazione, il confronto critico tra le diverse risposte. A fianco a questa attività rigorosa e specifica, non si deve tralasciare il fascinoso aspetto delle narrazioni che la storiografia ha accumulato e che devono essere una risorsa importante per coinvolgere e avvicinare i bambini alla conoscenza del passato anche più remoto. In questa classe vengono affrontati eventi storici piuttosto complessi; per facilitare l’approccio dei bambini a questi contenuti è opportuno considerare ciascun evento da punti di vista diversi: narrativo, ludico, manipolativo, esplorativo…, in modo che ognuno di essi possa trovare comunque il personale canale per realizzare apprendimenti significativi.

3


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:24

Pagina 4

Introduzione

Presentazione del percorso Questa Monografia propone inizialmente delle attività per l’accertamento delle acquisizioni, da parte degli alunni, dei concetti del tempo, sia in relazione alle esperienze personali sia a livelli più strutturati riferibili a eventi lontani nel tempo. Vengono poi proposte attività di riflessione e di approfondimento sulle tematiche proprie della classe terza: • l’importanza delle fonti e della loro classificazione; • la figura dello storico e le modalità di ricostruzione di eventi; • l’origine dell’universo sia dal punto di vista mitologico sia dal punto di vista scientifico; • la comparsa e l’evoluzione della vita sulla Terra; • l’uomo e la sua evoluzione; • dall’uomo delle caverne ai primi villaggi: come l’uomo ha soddisfatto i propri bisogni. Le schede presentate favoriscono la nascita di domande, la formulazione di ipotesi, la discussione e motivano gli alunni alla ricerca storiografica, al confronto delle fonti, allo studio di materiali di diverso tipo. Non mancano le possibilità di fare riferimento, per certi argomenti, alle risorse offerte dal proprio territorio per un’attività storiografica che ci concretizzi sul campo: individuazione di un evento, ricerca storiografica sullo stesso, confronto delle varie fonti ad esso relative, conclusioni a cui si è giunti, ricostruzione dell’evento stesso attraverso quadri di sintesi di tipo narrativo, cronologico, grafico. Nel testo, particolare attenzione viene riservata al lessico specifico della disciplina, attraverso l’individuazione e la riflessione di parole chiave, permettendo l’arricchimento lessicale specifico anche attraverso giochi linguistici. Sono presenti, inoltre, alcune pagine che propongono strategie mirate per imparare a studiare: parole evidenziate, da spiegare attraverso il contesto, permettono una rielaborazione efficace e significativa dei contenuti proposti; la presenza di schemi già strutturati o da strutturare facilita l’individuazione delle informazioni, la connessione logica fra le stesse e una interiorizzazione che la grafica facilita. Le varie schede operative si pongono l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse degli alunni, essendo: • varie e non ripetitive; • chiare e facilmente comprensibili senza essere banali; • coinvolgenti e stimolanti. All’interno del testo sono presenti anche pagine con ipotesi di lavoro per l’insegnante, una tabella con obiettivi e attività, verifiche conclusive e una griglia finale per la rilevazione degli apprendimenti raggiunti.

4


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:24

Pagina 5

Introduzione

Obiettivi Ordinare gli eventi in successione temporale. Riconoscere la contemporaneità degli eventi. Riconoscere la durata degli eventi. Stabilire rapporti di causalità tra gli eventi. Distinguere tempo storico da tempo meteorologico. Ricostruire un evento attraverso le fonti. Capire i cambiamenti causati dal tempo. Sviluppare la capacità di utilizzare la linea del tempo. Conoscere le unità di misura del tempo. Leggere e interpretare le testimonianze del passato. Capire il lavoro dello storico. Conoscere il lavoro degli studiosi del passato. Conoscere i fossili. Riconoscere i vari tipi di fonte. Conoscere termini propri della storia. Conoscere le origini della Terra dal punto di vista scientifico. Conoscere miti sull’origine della Terra. Conoscere le ere geologiche e l’evoluzione della vita sulla Terra. Approfondire le conoscenze sui dinosauri. Conoscere miti sulla comparsa dell’uomo sulla Terra. Conoscere l’evoluzione dell’uomo. Conoscere le caratteristiche degli ominidi. Conoscere le caratteristiche dell’Homo abilis. Conoscere le caratteristiche dell’Homo erectus. Conoscere le caratteristiche dell’Homo sapiens. Approfondire il modo di vivere dell’uomo di Neanderthal. Conoscere le caratteristiche dell’Homo sapiens sapiens. Approfondire il modo di vivere dell’uomo di Cro Magnon. Conoscere alcuni aspetti della vita dell’homo sapiens sapiens. Leggere un racconto e trarne informazioni di tipo storico. Conoscere le esperienze umane nel Paleolitico. Conoscere le esperienze umane nel Neolitico: – il periodo – l’allevamento – l’agricoltura – i nuovi strumenti – il villaggio – le credenze religiose – la lavorazione dell’argilla – la tessitura – la metallurgia – il commercio – la scrittura Conoscere gli uomini primitivi.

Attività Lettura di un testo narrativo e individuazione delle sequenze. Lettura di un grafico per evidenziare situazioni di contemporaneità. Valutazione della durata di eventi e loro confronto. Riflessione e verbalizzazione sui rapporti logici tra eventi. Riflessione sul significato della parola tempo in contesti diversi. Osservazione e analisi di fonti di vario genere e loro utilizzo per la ricostruzione di un evento. Confronto di foto e individuazione dei cambiamenti avvenuti a distanza di tempo in situazioni simili. Giochi sulla linea del tempo. Comprensione di parole particolari che indicano periodi di tempo. Individuazione sul territorio di testimonianze storiche e ricerche su di esse. Individuazione delle tappe principali che svolge lo storico nel suo lavoro. Riflessione sui lavori che svolgono le persone che si occupano del passato. Individuazione del percorso e delle circostanze favorevoli per la formazione di un fossile. Individuazione e classificazione delle fonti storiche. Riflessione sul significato di termini specifici della disciplina e loro utilizzo in contesti corretti. Lettura e riflessione sulle teorie scientifiche sull’origine della Terra. Lettura e comprensione di miti. Discussioni e approfondimenti sull’evoluzione. Analisi e comprensione di testi narrativi e informativi sui dinosauri e schematizzazioni delle informazioni. Lettura e comprensione di miti. Osservazione e analisi di immagini relativi all’evoluzione umana. Lettura e analisi di testi informativi e di immagini. Analisi di schemi per evidenziarne le caratteristiche. Individuazione di informazioni specifiche in un testo. Analisi di testi e immagini per evidenziarne le caratteristiche. Osservazione di una scena di vita e individuazione delle informazioni. Analisi di un testo informativo, comprensione delle parole chiave, costruzione di schemi. Analisi di testi e immagini per evidenziarne le caratteristiche.

Pagine di riferimento classe 3ª 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 17 18-19-20-21 22-23 24-25 26 27-28 29-30 31-32 33-34-35-36-37 39 40 41-42-47 43-44-47 45-46-47 48-49 50-51 52-53 54

Approfondimenti, tabelle, schema di sintesi.

55-56-57

Lettura di un racconto storico e schematizzazione delle informazioni. Approfondimento sul periodo, linea del tempo, schematizzazioni. Approfondimento sul periodo, linea del tempo, schematizzazioni, giochi logici, sequenze di immagini, spiegazione di parole chiave e loro utilizzo per la costruzione di un breve discorso, lettura di testi informativi, individuazione attraverso disegni delle sequenze per lo svolgimento di un’attività.

58-59 60-61-62

Giochi linguistici.

63 64 65 66 67-68 69 70 71 72 73 74 75

5


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

scheda

1

20-01-2011

14:24

Pagina 6

La successione temporale

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

ESPLORAZIONE SOTTOMARINA Leggi la storia, poi metti in successione i disegni, numerandoli da 1 a 7.

Al mare ho fatto amicizia con un bambino tedesco di nome Jonathan, nuotatore bravissimo, con il quale ho giocato tutti i giorni. Un giorno io e Jonathan abbiamo preso la maschera e le pinne e abbiamo raggiunto a nuoto degli scogli poco lontano dalla riva. Appena arrivati, ci siamo un po’ riposati per riprendere fiato, poi abbiamo fatto un respiro profondo e ci siamo immersi. Sul fondale sabbioso abbiamo visto una stella marina, granchi che scappavano da ogni parte, alghe fluttuanti. Jonathan ha raccolto la stella marina e siamo risaliti. Dopo cinque minuti abbiamo fatto una seconda immersione: un polipo ci ha sfiorato con i suoi tentacoli viscidi e freddi ed è sparito in un anfratto della roccia. Proprio lì vicino, seminascosta dalla sabbia e dalle alghe, qualcosa ha attirato la nostra attenzione. Dopo un’altra breve emersione, siamo ritornati sotto e, scavando rapidamente, abbiamo estratto un’anfora di colore chiaro. Felici del ritrovamento, siamo tornati in spiaggia e l’abbiamo fatta vedere ai nostri genitori, i quali ci hanno accompagnato al museo cittadino dove un esperto ha analizzato con attenzione la piccola anfora e ci ha detto che potevamo tenerla perché era una riproduzione di poco valore.

6

O.A.: ordinare gli eventi in successione temporale.


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:24

Pagina 7

La contemporaneità

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

1

TUTTI IN VACANZA! Federico, Andrea, Stefania, Luisa, Giacomo e Alessia sono dei bambini che abitano nello stesso quartiere e durante le vacanze estive hanno giocano insieme tutti i giorni tranne quando hanno lasciano la città per andare al mare o in montagna. Nel grafico sono indicati i giorni del mese di luglio in cui ogni bambino è andato in villeggiatura. Osservalo con attenzione, poi completa usando le parole della contemporaneità: mentre, intanto, nello stesso momento, contemporaneamente, come nell’esempio.

1 2 3 4

5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

Federico Andrea Stefania Luisa Giacomo Alessia

L’1 e il 2 luglio Federico e Stefania sono in vacanza mentre i loro amici sono ancora in città. I giorni 3 e 4 luglio Federico, Stefania e Giacomo sono in vacanza, ____________ Andrea, Luisa e Alessia ___________________________________________________ . I giorni 5, 6 e 7 luglio _____________________________________________________ . L’11 e il 12 luglio _________________________________________________________ . Andrea, Luisa e Alessia il 13, 14, 15 e 16 luglio sono __________________________ . Il 17, 18 e 19 luglio _______________________________________________________ . Tutti i bambini sono contemporaneamente in città solo il _____________________ . O.A.: riconoscere la contemporaneità degli eventi.

7


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

scheda

1

20-01-2011

14:24

Pagina 8

La durata

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

IN SPIAGGIA Sotto l’ombrellone Teo sta leggendo un fumetto. È così preso che non vede sua sorella che esce dall’acqua a va a farsi la doccia. Intanto Sandro gusta beato il suo gelato quotidiano. Simone e Luca giocano una partita a carte e la signora Emma spalma di crema solare la piccola Matilde. Numera i disegni da quello che dura di meno (1) a quello che dura di più (5).

Quanto può durare ogni azione? Segna con una X.

Le vacanze estive:

una settimana

un mese

da due a tre mesi

Una bella nuotata:

mezz’ora

un minuto

due ore

Una partita a bocce:

un giorno

un’ora

due minuti

Una doccia:

tre minuti

mezz’ora

un’ora

Una salita al rifugio:

mezz’ora

due ore

un giorno

8

O.A.: riconoscere la durata degli eventi.


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:25

Pagina 9

Causa – Effetto

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

1

TEMPO DI SALUTI Le vacanze sono finite e Mara è triste perché pensa ai giochi, alle nuotate, agli amici che deve salutare. Prepara le valigie e vi mette dentro le conchiglie, perché almeno le ricorderanno i bei giorni passati al mare. Appende al collo la medaglia vinta nella gara di tuffi e va in spiaggia per un ultimo sguardo al mare blu. Cancella la parola sbagliata.

Mara deve tornare a casa perciò/perché le vacanze sono finite. Mara pensa ai giochi, agli amici, alle nuotate, perciò/perché è triste. Mette in valigia le conchiglie perciò/perchè le ricordano i giorni al mare. Mara vuole guardare il mare ancora una volta, perciò/perché va in spiaggia. Osserva i disegni e completa.

CAUSA

EFFETTO

Mara __________________________________________________________________ perché ________________________________________________________________. Mara __________________________________________________________________, perciò _________________________________________________________________. O.A.: stabilire rapporti di causalità tra gli eventi.

9


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

scheda

1

20-01-2011

14:25

Pagina 10

Tempo meteorologico e tempo storico

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

C’È TEMPO E TEMPO! ACCIDENT I, CHE BRUT TO TEMPO OGGI!

1

‘ QUANTO TEMPO E PASSATO DALL’ULTIMA VOLTA CHE CI SIAMO VIST I!

2 In queste due situazioni la parola “tempo” non ha lo stesso significato. Segna con una X a quale tempo si riferiscono le due frasi pronunciate sopra.

Il tempo storico si riferisce agli eventi e alle trasformazioni legati al trascorrere delle ore, degli anni, dei secoli…

1.

Il tempo meteorologico si riferisce alle condizioni del cielo e alla temperatura di un luogo.

tempo storico tempo meteorologico

2.

tempo storico tempo meteorologico

Che cosa indica la parola tempo? Completa la tabella segnando con delle X.

Tempo storico Tempo meteorologico Adesso abbiamo poco tempo. Nei tempi antichi si usavano le carrozze. Ho ascoltato le previsioni del tempo. Quando hai tempo vieni a trovarmi. È il tempo ideale per un tuffo in piscina. Non ho finito. Ho bisogno di altro tempo. Non perdere tempo! Con questo tempo è meglio stare in casa.

10

O.A.: distinguere tempo storico da tempo meteorologico.


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:25

Le fonti

Pagina 11

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

scheda

1

CHE BELLE VACANZE! Mara è tornata a casa. Le valigie sono aperte e sul suo letto sono sparsi oggetti di ogni tipo: una stella marina, delle foto, una bustina piena di conchiglie, una medaglia, il talloncino della pubblicità dell’albergo, un costume da bagno, il suo diario aperto sul 24 luglio… Mara prende il diario e si mette a scrivere. A un tratto si sente il campanello della porta: driiiiiin! È la nonna, che è venuta a salutare lei e la sua mamma. Abbraccia la sua Mara e poi chiede alla mamma: – Come è andata, Susi? Racconta. La mamma non si fa pregare: – Bellissimo! L’albergo, poi… Avevamo una camera con terrazzino sul mare… uno spettacolo! Mara ha anche vinto la gara di tuffi…

riø, a i asa c d < < ø a < r C<a tornata ane < im sonø ø <due sett <dop <di...

HO TE L M IR AS OL E via Ra ffa e l lo, 46 Ter mo li Utilizzando le informazioni date dalle fonti rappresentate, ricostruisci l’evento.

_______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ O.A.: ricostruire un evento attraverso le fonti.

11


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

scheda

1

20-01-2011

14:25

Pagina 12

Il tempo storico

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

VACANZE DI IERI, VACANZE DI OGGI – Nonna, ma tu da bambina andavi al mare? – chiede curiosa Mara. Certo! – risponde la nonna. – Ho anche qualche vecchia foto delle mie vacanze da bambina. Domani te le porto da vedere. Il giorno dopo la nonna arriva con due foto davvero interessanti: una rappresenta lei al mare quando era piccola, un’altra mostra le vacanze della bisnonna da bambina. – Che buffe! – esclama Mara mentre le osserva. – Ma come eravate vestite? E la bisnonna che cos’ha in testa: un lampadario?

anni 1930

anni 1960

anno 2010

Osserva le tre fotografie e completa la tabella registrando i cambiamenti che noti.

Abbigliamento

Pettinatura

Oggetti da spiaggia

Bisnonna Nonna Mara Le tre fotografie ci fanno capire che il tempo è passato ed evidenziano i cambiamenti avvenuti.

12

O.A.: capire i cambiamenti causati dal tempo.


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

20-01-2011

14:25

Pagina 13

Il tempo storico

© La Spiga

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

2

LA LINEA DEL TEMPO Le fotografie delle vacanze mostrano con chiarezza che il tempo passa. È come se il tempo, passando, lasciasse dietro di sé una scia invisibile, che va sempre avanti e mai indietro. Quindi, per rappresentare il tempo che passa, possiamo utilizzare una scia, una linea, formata da tanti spazi uguali, ognuno dei quali corrisponde a un periodo ben preciso. Per esempio, gli avvenimenti che le fotografie del mare rappresentano possono essere rappresentati con spazi che valgono ognuno 10 anni. Colora sulla linea del tempo il periodo delle vacanze a cui si riferiscono le tre fotografie che hai osservato sulla pagina precedente.

1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 La fotografia della bisnonna ha incuriosito Mara, che chiede notizie su di lei. Scopre così che si chiamava Antonietta, che è nata nel 1922 e che è morta nel 1995. La nonna Fausta è nata nel 1950, la mamma Susi nel 1980, Mara nel 2002. Colora la linea del tempo per ogni personaggio della famiglia, partendo dall’anno di nascita.

bisnonna Antonietta 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 nonna Fausta 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 mamma Susi 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 Mara 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 O.A.: sviluppare la capacità di utilizzare la linea del tempo.

13


storia_cl3_b3_DEF_x stampa

scheda

20-01-2011

14:25

Pagina 14

Il tempo storico

3

© La Spiga

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________

IL TEMPO SI MISURA La foto della bisnonna mostra una bambina di altri tempi e Mara ne resta colpita. – Era una donna del secolo scorso! – esclama mamma Susi. – Un secolo! Che cos’è un secolo? – chiede Mara un po’ stupita. – È un periodo di tempo che dura cento anni – spiega la mamma. – Ci sono altre parole che indicano periodi di tempo ben precisi – interviene nonna Fausta, – il lustro, il decennio, il biennio, il triennio, il millennio… Aiuta Mara a mettere in corrispondenza le unità di misura del tempo collegandole alla loro durata.

dieci anni

Biennio triennio

mille anni due anni

lustro o quinquennio decennio secolo

cento anni cinque anni

millennio

tre anni

Ora, per ogni avvenimento, scrivi la possibile durata, utilizzando i termini presentati.

Costruzione di un palazzo: ____________ Scuola Primaria: ____________________ Crescita di un bosco: ________________ Scuola dell’Infanzia: _________________ Vita di una persona: _________________ Formazione delle montagne: __________

14

O.A.: conoscere le unità di misura del tempo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.