Monografie Storia 4
20-01-2011
10:23
Pagina 1
Storia
C o l l a n a d i tes a ca ra ere m o n o g rafi co, p e r l a co st r u z i o n e d i u n p e rco rs o fo r m a vo o rga n i co, a p p ro fo n d i to e a l co nte m p o e s s e n z i a l e , c h e co n s e nta a l l ’ i n s e g n a nte l a ver i fi ca d e l l e co n o s c e n ze e d e l l e co m p ete n ze a c q u i s i te d a g l i a l u n n i . U n s u s s i d i o co m p l eto p e r l a S c u o l a P r i m a r i a , c h e s i s n o d a a l l ’ i nter n o d i d i ffe re n a m b i d i s c i p l i n a r i, i nteg ra b i l i f ra l o ro, e c h e ved e c i a s c u n co nte n u to m o n o g rafi co svi l u p p a rs i s u più live lli.
• strumen per la programmazione con obie vi differenzia per classe • approfondimen e spun di lavoro supplementari per arricchire e diversificare il lavoro con gli alunni • schede opera ve fotocopiabili per sviluppare le competenze dell’alunno a raverso un percorso graduale e diversificato • schede di verifica fotocopiabili • griglie finali per la rilevazione del raggiungimento degli obie vi
Proposte opera ve graduali e diversificate, ineren :
L’AREA LINGUISTICA lingua italiana, anche per stranieri e alunni con difficoltà
L’AREA MATEMATICO SCIENTIFICA matema ca, scienze, tecnologia, informa ca
L’AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE storia, geografia, ci adinanza e cos tuzione
L’AREA ESPRESSIVA musica e movimento, arte e immagine, teatro
LE 97
9,90 euro
M
ON
O ST GRA O 88 RI FIE A -4 68 4 SPIG -2 A 90 92
ISBN 978-88-468-2909-2
8-
Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.
9 788846 829092
Classe 4
PER IL DOCENTE
RISORSE E STRUMENTI PER L’INSEGNANTE AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE
Storia Classe
4
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 1
AREA STORICOͳGEOGRAFICOͳSOCIALE
Storia Classe
4
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:52
Pagina 2
INDICE Introduzione Fare storia nella Scuola Primaria ……………………………………………………………………………… 3 Presentazione del percorso …………………………………………………………………………………… 4 Tabella degli obiettivi …………………………………………………………………………………………… 5 La fonti storiche – Schede operative …………………………………………………………………………… 6 La linea del tempo – Schede operative ………………………………………………………………………… 8 Il quadro di civiltà – Schede operative ………………………………………………………………………… 11 Le civiltà antiche – Schede operative ………………………………………………………………………… 13 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – “Lezione” di storia …………………………………………………… 16 Le civiltà mesopotamiche – Schede operative ……………………………………………………………… 18 Gli Ittiti – Schede operative …………………………………………………………………………………… 33 La civiltà egizia – Schede operative …………………………………………………………………………… 35 La civiltà dell’Indo – Schede operative ………………………………………………………………………… 57 La civiltà cinese – Schede operative …………………………………………………………………………… 59 Le civiltà dell’Indo e della Cina – Scheda operativa ………………………………………………………… 63 La civiltà degli Ebrei – Schede operative ……………………………………………………………………… 64 Ipotesi di lavoro per l’insegnante – I Fenici…………………………………………………………………… 66 La civiltà fenicia – Schede operative …………………………………………………………………………… 67 Le civiltà degli Ebrei e dei Fenici – Scheda operativa ……………………………………………………… 71 La civiltà cretese – Schede operative ………………………………………………………………………… 72 Verifiche finali …………………………………………………………………………………………………… 75 Griglia per la rilevazione del raggiungimento degli obiettivi …………………………………………… 80
LE MONOGRAFIE SPIGA Storia 4 Testi: Marilena Cappelletti, Angelo De Gianni Coordinamento redazionale: Mafalda Brancaccio Responsabile di produzione: Francesco Capitano Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Esseci – Milano Illustrazioni: Bluedit, Luca De Santis Referenze iconografiche: archivio Spiga Copertina: Valentina Mazzarini Stampa Tecnostampa – Recanati 11.83.076.0 Tutti i diritti riservati © 2010 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 – Milano Tel. 02 2157240 info@laspigaedizioni.it
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 3
Introduzione
Fare storia nella Scuola Primaria “Obiettivo della storia è comprendere e spiegare il passato dell’uomo, partendo dallo studio delle testimonianze e dei resti che il passato stesso ci ha lasciato… Al tempo stesso, la storia favorisce negli alunni la formazione di un ‘abito critico’, fondato sulla capacità di interpretare le fonti e le conoscenze acquisite”.
(Indicazioni per il curricolo, Ministero della Pubblica istruzione)
L’insegnamento della storia deve essere basato soprattutto su ragioni di tipo storiografico e quindi essere caratterizzato da una particolare attenzione ai procedimenti propri della ricerca storica, alla progressiva comprensione di ciò che è un fatto storico, al graduale avvicinamento alle metodologie e agli strumenti propri dello storico. Conseguentemente, è fondamentale porre attenzione ai processi di ragionamento, alle strategie cognitive che i bambini sono in grado di utilizzare e alle modalità didattiche che le favoriscono. In questo quadro metodologico e didattico diventa importante il ruolo del docente, a cui è richiesto non solo di fare delle buone lezioni ma anche di organizzare tempi, spazi, materiali per permettere l’acquisizione delle conoscenze. Tali conoscenze devono essere il frutto di scambi di idee all’interno dei gruppi di lavoro, di allargamento di visioni prospettiche diverse, di elaborazione dei contenuti relativi ai problemi storici che vengono affrontati e che devono essere accessibili, ma anche complessi e motivanti. L’attività didattica deve procedere, per quanto consente la situazione scolastica in cui si opera, secondo le modalità della storiografia rispettandone gli itinerari fondamentali: la formulazione di domande, il reperimento di fonti pertinenti, l’analisi e la discussione sulla documentazione, il confronto critico tra le diverse risposte. Accanto a questa attività rigorosa e specifica, non si deve tralasciare il fascinoso aspetto delle narrazioni che la storiografia ha accumulato e che devono essere una risorsa importante per coinvolgere e avvicinare i bambini alla conoscenza del passato anche più remoto. In classe quarta vengono affrontati eventi storici piuttosto complessi; per facilitare l’approccio dei bambini a questi contenuti è opportuno considerare l’evento da punti di vista diversi: narrativo, ludico, manipolativo, esplorativo…, in modo che ognuno di essi possa trovare comunque il personale canale per realizzare apprendimenti significativi.
3
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 4
Introduzione
Presentazione del percorso Questa monografia, a differenza di quella di storia per la classe terza che aveva messo l’accento sull’acquisizione dei concetti temporali di base anche attraverso l’esperienza diretta del bambino e quindi in relazione al tempo vissuto, propone un percorso che ha l’obiettivo di presentare i concetti del tempo in una dimensione più complessa, che si allontana dall’esperienza personale per giungere gradualmente a una dimensione più concettuale degli stessi. È un passaggio obbligato, che porta dal tempo vissuto al tempo storico e quindi alle categorie della storia quali le trasformazioni, l’ordine cronologico, gli eventi… Le pagine iniziali si aprono con delle proposte di lavoro sulla classificazione e interpretazione delle fonti storiche, che si presenteranno numerose nelle pagine successive, per poi introdurre attività di riflessione e di utilizzo sulla linea del tempo. Il discorso sulle civiltà antiche viene aperto con alcune pagine in cui si spiega che cosa è un quadro di civiltà e come operare per realizzarlo: quali erano i bisogni di un popolo, come venivano soddisfatti, quali le sue credenze religiose, la sua organizzazione sociale, la cultura…, cioè la conoscenza degli aspetti più importanti della sua vita. Questi quadri sono poi proposti come tavole riassuntive delle civiltà presentate o come tavole di confronto fra civiltà. Le varie schede operative, relative alle civiltà egizia, mesopotamica, ittita, cinese, indiana, ebraica e fenicia, favoriscono la nascita di domande, la formulazione di ipotesi, la discussione e motivano gli alunni alla ricerca storiografica, al confronto delle fonti, allo studio di materiali di diverso tipo. Per ogni civiltà trattata viene presentata una cartina del territorio in cui essa si è sviluppata, che favorisce la localizzazione geografica di una civiltà e permette di comprendere le relazioni fra risorse del territorio e insediamento umano; la linea del tempo, inserita per quasi tutte le civiltà trattate, permette di localizzare una civiltà anche nel tempo. Nel testo particolare attenzione viene riservata al lessico specifico della disciplina, attraverso l’individuazione e la riflessione di parole chiave, permettendo l’arricchimento lessicale anche attraverso giochi linguistici. Sono state previste alcune pagine che propongono strategie mirate per imparare a studiare: parole evidenziate, da spiegare attraverso il contesto, permettono una rielaborazione efficace e significativa dei contenuti; la presenza di schemi già strutturati o da strutturare facilita l’individuazione delle informazioni, la connessione logica fra le stesse e una interiorizzazione mutuata dalla grafica. Le pagine proposte si pongono l’obiettivo di mantenere vivo l’interesse degli alunni, essendo: • varie e non ripetitive; • chiare e facilmente comprensibili senza essere banali; • coinvolgenti e stimolanti. All’interno del testo sono presenti anche pagine con ipotesi di lavoro per l’insegnante, una tabella con obiettivi e attività, verifiche conclusive e una griglia finale per la rilevazione degli apprendimenti raggiunti.
4
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 5
Introduzione
Obiettivi Classificare e interpretare fonti storiche. Utilizzare la linea del tempo. Sviluppare la capacità di costruire un quadro di civiltà. Collocare nello spazio e nel tempo le civiltà dei fiumi. Comprendere le relazioni fra risorse del territorio e insediamento umano. Conoscere i principali eventi della storia della Mesopotamia. Conoscere le attività lavorative in Mesopotamia. Conoscere l’organizzazione sociale delle civiltà mesopotamiche. Conoscere gli aspetti religiosi delle civiltà mesopotamiche. Conoscere la scrittura cuneiforme. Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana in Mesopotamia. Costruire il quadro di civiltà relativo ai popoli della Mesopotamia. Conoscere alcuni aspetti della civiltà ittita. Conoscere l’ambiente in cui si è sviluppata la civiltà egizia. Conoscere i principali eventi della storia dell’Egitto. Conoscere l’attività agricola nell’antico Egitto in rapporto alle piene del Nilo. Conoscere l’organizzazione sociale della civiltà egizia. Conoscere alcuni aspetti della civiltà egizia. Conoscere la scrittura egizia. Conoscere la religione degli Egizi. Conoscere la concezione degli Egizi dell’aldilà. Conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana degli Egizi. Giocare con le parole della storia egizia. Costruire il quadro di civiltà relativo all’antico Egitto. Conoscere alcuni aspetti della civiltà dell’Indo. Conoscere alcuni aspetti della civiltà cinese. Conoscere alcuni aspetti della civiltà ebraica. Conoscere la storia della civiltà ebraica. Conoscere alcuni aspetti della civiltà fenicia. Costruire e confrontare quadri di civiltà. Conoscere alcuni aspetti della civiltà cretese. Conoscere la mitologia cretese.
Attività Classificazione di fonti storiche di vario genere, analisi e deduzione di informazioni. Organizzazione cronologica di eventi sulla linea del tempo; lettura e costruzione di linee del tempo. Riflessione sugli indicatori di civiltà; individuazione degli elementi utili per costruire un quadro di civiltà. Localizzazione sulla cartina degli spazi geografici e sulla linea del tempo degli eventi storici. Lettura e analisi di un testo e costruzione di uno schema logico sulla base delle parole chiave. Individuazione di eventi storici e loro collocazione sulla linea del tempo; lettura e analisi di documenti. Lettura di un documento e analisi di una fonte iconografica con individuazione di informazioni. Costruzione della piramide sociale e individuazione delle caratteristiche di ogni classe. Lettura di documenti, osservazione di fonti iconografiche e rilevazione di informazioni sulla vita religiosa. Osservazione delle caratteristiche della scrittura cuneiforme e utilizzo di alcuni segni. Lettura di testi informativi e approfondimenti su alcuni aspetti della vita di questi popoli. Utilizzo delle conoscenze storiche per la costruzione del quadro di civiltà. Osservazioni di immagini, analisi di testi, rilevazione di informazioni. Osservazione di cartine, rilevazione di informazioni, attività su cartine mute. Analisi di eventi storici e attività sulla linea del tempo. Osservazione di fonti iconografiche, analisi di testi e rilevazione di informazioni. Costruzione della piramide sociale e individuazione delle caratteristiche di ogni classe. Lettura di documenti, osservazione di fonti iconografiche e rilevazione di informazioni sulle figure dei faraoni e degli scribi. Rilevazione delle caratteristiche della scrittura geroglifica e suo utilizzo. Individuazione delle caratteristiche di alcune divinità. Approfondimento, attraverso letture e immagini, della vita oltre la morte. Analisi di testi e di fonti iconografiche e approfondimenti su alcuni aspetti della vita degli antichi Egizi. Giochi di parole. Utilizzo delle conoscenze storiche per la costruzione del quadro di civiltà. Analisi di cartine e testi per conoscere caratteristiche della civiltà dell’Indo. Analisi di cartine e testi per conoscere caratteristiche della civiltà cinese. Analisi di documenti per conoscere caratteristiche della civiltà ebraica. Analisi di eventi storici e attività sulla linea del tempo. Analisi di cartine e testi per conoscere caratteristiche della civiltà fenicia. Utilizzo delle conoscenze storiche per la costruzione e il confronto di quadri di civiltà. Analisi di cartine e testi per conoscere caratteristiche della civiltà minoica. Lettura e comprensione di un testo narrativo.
Pagine di riferimento classe 4ª 6-7 8-9-10 11-12 13 14-15 18-29-30-31 19-20-25 21 22-23-24 26 27-28 32 33-34 35-37 36 38-39 40 41-42-43-46-50-51 44-45 47 48-49 52-53-54 55 56 57-58 59-60-61-62 64 65 67-68-69-70 63-71 72-73 74
5
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
scheda
1
20-01-2011
14:28
Pagina 6
Le fonti storiche
© La Spiga
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
FONTI PER CONOSCERE IL PASSATO Lo storico ricostruisce gli eventi del passato attraverso l’analisi e l’interpretazione delle fonti, dalle quali ricava varie informazioni. Osserva le fonti rappresentate, classificale, poi disegna altre fonti dello stesso tipo.
fonte _______________
fonte _______________
fonte _______________
fonte _______________
6
O.A.: classificare e interpretare fonti storiche.
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 7
Le fonti storiche
© La Spiga
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
2
DALLE FONTI ALLE INFORMAZIONI Osserva le fonti rappresentate e rispondi.
Che cos’è? _______________________________________________ Di che materiale è fatto? ___________________________________ A che cosa poteva servire? _________________________________ Quali altre informazioni fornisce? _____________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________
Che cos’è? __________________________________________ Di che materiale è fatto? _____________________________ A che cosa poteva servire? ___________________________ Quali altre informazioni fornisce? _______________________ ____________________________________________________ ____________________________________________________
Che cos’è? _____________________________________________ Di che materiale è fatto? ________________________________ A che cosa poteva servire? ______________________________ Quali altre informazioni fornisce? __________________________ _______________________________________________________ _______________________________________________________
Che cos’è? _______________________________________ Di che materiale è fatto? ___________________________ A che cosa poteva servire? _________________________ Quali altre informazioni fornisce? ____________________ __________________________________________________ __________________________________________________ O.A.: classificare e interpretare fonti storiche.
7
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
scheda
1
20-01-2011
14:28
Pagina 8
La linea del tempo
© La Spiga
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
SULLA LINEA DEL TEMPO Compito dello storico è quello di stabilire quando è avvenuto un evento del passato e di sistemarlo in ordine cronologico rispetto ad altri eventi. Uno degli strumenti utili a questo scopo è la linea del tempo: perché il suo utilizzo risulti efficace, deve avere dei punti di riferimento validi per tutti. A questo proposito gli storici hanno scelto l’anno 0, corrispondente alla nascita di Cristo, come data di riferimento dalla quale contare gli anni. Tutto ciò che è accaduto prima della nascita di Cristo, viene scritto a sinistra dell’anno 0, contando all’indietro, con l’indicazione a.C. (avanti Cristo, cioè prima della nascita di Cristo); tutto ciò che è accaduto dopo la nascita di Cristo, viene scritto a destra dell’anno 0, contando in avanti, con l’indicazione d.C. (dopo Cristo, cioè dopo la nascita di Cristo). Osserva gli avvenimenti storici rappresentati. Secondo te, sono avvenuti prima o dopo la nascita di Cristo? Collegali alla linea del tempo.
La costruzione delle piramidi.
Un uomo primitivo costruisce una lancia.
avanti Cristo – a.C.
La scoperta dell’America.
dopo Cristo – d.C. anno 0 nascita di Cristo
L’invenzione del treno.
8
L’uomo sulla luna.
O.A.: utilizzare la linea del tempo.
La nascita della scrittura.
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 9
La linea del tempo
© La Spiga
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
2
LAVORARE SULLA LINEA DEL TEMPO Osserva questa linea del tempo. Quanto vale ogni Indica su di essa le seguenti date.
? ________
200 a.C. • 1400 d.C. • 1950 d.C. • 2500 a.C. • 700 a.C. • 700 d.C. • 3200 a.C.
3000 a.C.
2000 a.C.
1000 a.C.
anno 0
1000 d.C.
2000 d.C.
3° ___________ 2° ___________ 1° millennio a.C. 1° millennio d.C. 2° ___________
200 a.C. Osserva la linea del tempo e rispondi.
• L’anno 2000 d.C. viene prima o dopo l’anno 1000 d.C.? _________________ • L’anno 2000 a.C. viene prima o dopo l’anno 1000 a.C.? _________________ • L’anno 1000 a.C. viene prima o dopo l’anno 1000 d.C.? _________________ • L’anno 500 a.C. viene prima o dopo l’anno 800 a.C.? ____________________ • L’anno 500 d.C. viene prima o dopo l’anno 800 d.C.? ___________________ • L’anno 1500 a.C. viene prima o dopo l’anno 3500 a.C.? _________________ • L’anno 0 viene prima o dopo l’anno 1000 a.C.? _________________________ • L’anno 1200 a.C. viene prima o dopo l’anno 1800 a.C.? _________________
O.A.: utilizzare la linea del tempo.
9
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
scheda
3
20-01-2011
14:28
Pagina 10
La linea del tempo
© La Spiga
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
COSTRUIRE UNA LINEA DEL TEMPO Nello spazio quadrettato disegna una linea del tempo seguendo le indicazioni.
• punto d’inizio: 2000 a.C.
• punto di fine: 2000 d.C.
• 1 quadretto vale 1 secolo
Dopo aver costruito la linea del tempo, indica su di essa le seguenti date.
500 d.C. • 1200 a.C. • 1800 a.C. • 1700 d.C. • 1100 d.C. • 300 a.C. • 900 a.C.
Rispondi.
• Quanti anni sono passati dalla nascita di Cristo ad oggi? ___________________________ Quanti secoli? ______________ Quanti millenni? ______________ • Quanti anni sono passati dal 2000 a.C. al 2000 d.C.? ______________________________ Quanti secoli? ______________ Quanti millenni? ______________ • Quanti anni sono passati da un evento avvenuto nel 1500 d.C.? ___________________ • Quanti anni sono passati da un evento avvenuto nel 700 a.C.? ___________________ • Quanti anni sono passati da un evento avvenuto nel 1300 a.C.? ___________________
10
O.A.: utilizzare la linea del tempo.
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 11
Il quadro di civiltà
© La Spiga
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
scheda
1
IL QUADRO DI CIVILTÀ: CHE COS’È? La parola civiltà deriva dal latino civitas che significa città e indica l’insieme delle caratteristiche di un popolo. Il quadro di civiltà è la ricostruzione di come viveva un popolo in un certo periodo storico attraverso l’analisi degli aspetti più importanti, che sono gli indicatori di civiltà. Questi sono gli indicatori di civiltà attraverso i quali possiamo ricostruire un quadro di civiltà: Tempo e luogo
Indica il periodo e il luogo in cui una civiltà si è sviluppata.
________________
Società
Indica il rapporto fra le persone (re, sacerdoti, mercanti, contadini…).
________________
Economia
Indica le attività lavorative a cui le persone si dedicavano (agricoltura, artigianato…).
________________
Vita quotidiana
Indica il modo di vivere di tutti i giorni (alimentazione, abitazioni, giochi…).
________________
Religione
Indica le divinità in cui credevano e i riti che celebravano.
________________
Tecnica
Indica le scoperte e le invenzioni realizzate per migliorare il modo di vivere.
________________
Cultura
Indica le conoscenze che possedevano e il modo di esprimersi.
________________
Ora, per ogni indicatore di civiltà, scrivi l’elemento corrispondente.
commercio • vestiti • dolmen • 4500 a.C. • schiavi • incisioni rupestri • telaio O.A.: sviluppare la capacità di costruire un quadro di civiltà.
11
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
scheda
20-01-2011
14:28
Pagina 12
Il quadro di civiltà
2
© La Spiga
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
COSTRUIRE UN QUADRO DI CIVILTÀ Utilizzando le tue conoscenze storiche, completa questo quadro di civiltà relativo a un popolo vissuto verso la fine del Neolitico sulle sponde del mar Mediterraneo.
Tempo e luogo
Società
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________
Economia
Vita quotidiana
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________
12
Quadro di civiltà del Neolitico
Religione
Tecnica
Cultura
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________
_______________ _______________ _______________ _______________ _______________
O.A.: sviluppare la capacità di costruire un quadro di civiltà.
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
20-01-2011
14:28
Pagina 13
Le civiltà antiche
scheda
© La Spiga
1
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
LE CIVILTÀ DEI FIUMI Osserva la carta e completa la tabella.
eGi a l l o
a rC sp io
Ittiti
Greci Achei
Fium
Ma
M ar Nero
Civiltà cinese
ri Tig
Mare Mediterr aneo Cretesi
Fenici Babilonesi Persiani Ebrei Sumeri
Civiltà dell’Indo
M ar
Nilo
Egizi
Ind o
Assiri
Euf rat e
Ro
Mar
ss o
Cinese
O c e a n o
Civiltà
Luogo
I n d i a n o
Data di inizio
Fiume
mesopotamica
dal 3200 a.C.
egizia
dal 3500 a.C.
dell’Indo
dal 2500 a.C.
cinese
dal 2200 a.C.
Posiziona sulla linea del tempo il periodo in cui si sono sviluppate le civiltà dei fiumi.
4000 a.C.
3000 a.C.
2000 a.C.
O.A.: collocare nello spazio e nel tempo le civiltà dei fiumi.
1000 a.C.
0
1000 d.C.
13
storia_cl4_b3_DEF_x stampa
scheda
2
20-01-2011
14:28
Pagina 14
Le civiltà antiche
Nome __________________________ Classe _______ Data ____________
Per imp ara a studia re re
SULLE RIVE DEI GRANDI FIUMI
Già nel Neolitico, gli uomini si erano stabiliti in prossimità dei fiumi perché la presenza dell’acqua assicurava buoni raccolti. Fu così che sulle rive dei grandi corsi d’acqua nacquero le prime civiltà: la civiltà egizia sulle rive del fiume Nilo, le civiltà mesopotamiche sulle rive dei fiumi Tigri ed Eufrate, la civiltà dell’Indo sulle rive del fiume Indo e la civiltà cinese sulle rive del fiume Giallo e del fiume Azzurro. I terreni vicini ai fiumi erano molto fertili perché ricchi di minerali che i fiumi lasciavano quando straripavano: potevano così essere coltivati tutti gli anni e gli uomini non erano costretti a cercare sempre nuove terre. Il fiume costituiva una riserva d’acqua indispensabile per poter irrigare regolarmente i campi; era navigabile e permetteva il trasporto dei prodotti; inoltre, offriva la possibilità di alimentarsi grazie alla pesca. Il fiume era quindi una fonte di vita, anche se costituiva un serio pericolo quando, a causa delle piogge, straripava e allagava le terre circostanti. Per utilizzare al meglio le risorse del fiume, gli uomini furono obbligati a realizzare dei grandi lavori: dighe e argini per contenere gli allagamenti, cisterne per conservare l’acqua, canali per portarla nei campi. Per realizzare questi lavori c’era bisogno della manodopera di centinaia di persone organizzate in una grande comunità. Fu così che nacquero le città, nelle quali poi qualcuno cominciò a dirigere la vita di tutti assumendo il potere e prendendo decisioni: il re.
14
© La Spiga