Analisa Casali
17
Cartoline
Tutti a bordo!
Cartoline
Titolo Tutti a bordo! Casa editrice La Spiga Autrice Analisa Casali Illustratrice Susanna Spelta
Tutti a bordo! Analisa Casali
Un lungo viaggio in barca a vela porta una ragazzina di città a scoprire una vita nuova fatta di tuffi, di mare, di vento, di animali e di ecologia. I paesaggi aspri e selvaggi della Sardegna fanno da cornice al viaggio di Alberica alla scoperta non solo di mondi nuovi, ma anche di se stessa. Un modo divertente e coinvolgente per conoscere meglio la Sardegna attraverso le emozioni, le sensazioni e le avventure di una ragazzina generosa e leale e dei suoi amici.
144 pagine
Alberica è una ragazzina di undici anni, costretta a fare un lungo viaggio in barca a vela con i genitori. La prima tappa è la Sardegna, un’isola che si rivelerà piena di sorprese e misteri. Alberica parte triste perché lascia a casa la sua vita e gli amici di sempre, ma impara a vivere in barca. Fa incontri sorprendenti con gli animali della Sardegna e scopre le sue antiche tradizioni e i suoi riti. Inoltre, grazie a nuovi e a vecchi amici riesce a risolvere un mistero vecchio di 50 anni e ad aiutare un amico in difficoltà.
Analisa Casali Tutti a bordo!
Analisa Casali Giornalista pubblicista scrive articoli su animali e viaggi. Laureata in Lingue e letterature straniere insegna inglese alle Scuole Superiori. Vive a Cremona, ma ha abitato negli Stati Uniti e in Francia. Analisa ha scritto anche Re Artù, il cuore e la spada.
La Sardegna in barca a vela
La collana L’albero dei libri vuole proporre ai ragazzi della Scuola Primaria racconti e romanzi che rispettino i loro gusti e la loro graduale capacità di leggere e comprendere una storia, sia dal punto di vista linguistico che dal punto di vista tematico. Racconti e fiabe in stampato maiuscolo o minuscolo per imparare a leggere da soli. Storie per scoprire il piacere di un avvincente gioco lungo un libro. Avventure fantastiche e realistiche per ragazzi che già leggono da soli. Libri per scoprire il piacere di viaggiare con la mente seguendo un filo d’inchiostro. Romanzi e storie per lettori esperti. Libri per esplorare per filo e per sogno il mondo dentro e intorno a noi. A ciascun colore corrisponde un livello di difficoltà sia linguistica che tematica. Ogni libro accompagna i ragazzi lungo un progressivo apprendimento delle tecniche di lettura attraverso argomenti che rispondono al loro gusto. Storie per crescere Storie che nascono da argomenti quotidiani e raccontano in modo fantastico o reale i problemi dei ragazzi di oggi. La macchina del tempo Vicende ambientate nel passato, per vivere avventure a contatto con la nostra storia. Classici Avventure sempreverdi che contribuiscono alla crescita culturale e individuale di ogni ragazzo.
ISBN 978-88-468-3214-6
www.alberodeilibri.com
6,50
Cartoline Avventure in cui il paesaggio diventa uno dei protagonisti per stimolare i ragazzi a conoscere il mondo in cui viviamo. Artè Storie che hanno come filo conduttore l’arte in tutte le sue manifestazioni, dalla pittura alla musica al teatro.
!
!
Susanna Spelta Fin da piccola sentiva uno spiccato senso artistico. Dopo il Liceo Artistico di Lodi, ha frequentato la Scuola Arte e Messaggio a Milano e ora collabora con molte case editrici, riviste e agenzie di pubblicità. Susanna ha illustrato anche Tre sirene e un pirata.
indice cap.1 • Preparativi di viaggio cap.2 • Il catamarano Passepartout cap.3 • Si parte! cap.4 • La ragazza e il mare cap.5 • Le tartarughe di Budelli cap.6 • La colonia segreta cap.7 • Le Bocche di Bonifacio cap.8 • Delizie della tavola cap.9 • La gola più profonda d’Europa cap.10 • La storia di Gavino cap.11 • Il villaggio nascosto cap.12 • La scatola dei ricordi cap.13 • Voci dall’America cap.14 • Nonni: tutto bene! cap.15 • La regata
Glossario Il Dossier di Alberica
p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p. p.
5 13 21 30 40 50 57 69 77 90 98 105 111 119 124 135 138
Capitolo 1
Preparativi di viaggio ara nonna Linda e nonno Arturo, C Genova è bella! Tanto sole! Il porto puzza un po’ di pesce. Baci, Alberica Sms di Alberica a Greta: stasera FB 8!
«Alberica, Alberica. Vieni a darmi una mano!» urlò dalla banchina la mamma. Alberica posò il telefonino sul tavolo. Raccolse le cartoline che aveva appena finito di scrivere e le infilò nella bustina semitrasparente che le aveva dato il cartolaio, i francobolli erano lì: non
5
Capitolo 4
gerli allontanando gli animali predatori, tra cui anche i cani randagi. Ti piacerebbe vederli dal vivo?» «Ma certo!» rispose Alberica con l’aria di chi dice: ma che domande mi fai? «Meraviglioso, vero?» continuò la mamma, «così avremo la possibilità di visitare anche Cagliari:
34
La ragazza e il mare
ha un grosso porto, classificato addirittura internazionale e così per attraccare con il catamarano non ci saranno problemi. È una città antichissima, potremo vedere anche l’anfiteatro romano. Sai che è stata costruita su sette colli, proprio come Roma?»
35
Capitolo 6
Ogni tanto si graffiava contro un rovo o incespicava in una roccia sporgente di granito. Erano ormai vicinissimi al mare e alla costa quando Beppe le fece segno di fare silenzio. Si appostarono dietro un’altura che sovrastava dall’alto una piccola spiaggia di colore biancastro protetta sui due lati da alte rocce. In basso, sulla sabbia bianca, si crogiolavano al sole delle FOCHE! Alberica stava quasi per urlare dalla sorpresa.
52
La colonia segreta
«Sssssh» disse Beppe mettendo il dito indice sulla bocca e facendo segno di tacere. «Delle foche! Non ci posso credere!» bisbigliò Alberica.
53
Capitolo 10
96
La storia di Gavino
GG Secondo me, dovete farvi raccontare i dettagli della storia, capire bene che cosa è successo e cercare di convincere gli altri che è stato un incidente e nient’altro. Backy Hai ragione. Potremmo parlare con la nonna di Gavino. Lei c’era, magari ne sa qualcosa. Ma domani è prevista una gita a Tiscali. Uffa!! Ci toccherà aspettare! Notte. GG Che storia affascinante. Un’altra gita? Mandami una cartolina! Voglio sapere tutto. Notte.
97
il Dossier di Alberica Cala Goloriztè e il suo arco di pietra. L’arco è come un ponte di pietra scavato nella roccia che si tuffa nell’acqua fresca e cristallina della cala. Ricordi? Questo è il traguardo della regata!
138
I nuraghi sono le costruzioni megalitiche pi첫 grandi e meglio conservate che si possano trovare oggi in Europa. Sono circa settemila quelli che, conservati pi첫 o meno bene, sono giunti fino a noi e caratterizzano la Sardegna.
139