crescere
Il piacere di apprendere Gruppo Editoriale ELi
Storie per
Chiara Sorrentino
indice
Cap. 1 • Il nuovo maestro p. 5
Cap. 2 • Qualcosa tra i rami p. 15
Cap. 3 • I predatori della notte p. 26
Cap. 4 • Non fare il pappagallo p. 38
Cap. 5 • Gli amici si aiutano a vicenda p. 49
Cap. 6 • La matematica è una giostra p. 58
Cap. 7 • I gatti non migrano p. 69
Cap. 8 • Uno sguardo per capirsi p. 78
Cap. 9 • Una penna d’anatra p. 86
Cap. 10 • Due pallini tra le strisce p. 95
Cap. 11 • La vita è un po’ magica p. 102
Dossier p. 106
Schede operative p. 108
Il nuovo maestro
I bambini erano seduti ai loro banchi pronti a ripartire con le lezioni. Dalle finestre aperte entrava l’aria frizzante ma ancora piacevole di metà settembre. Erano in terza adesso, e per questo sapevano già che cosa li attendeva. Però qualcosa di nuovo c’era. Poco dopo i saluti e gli abbracci iniziali, la maestra Paola richiamò l’attenzione della classe.
– Bambini, c’è un’importante novità quest’anno! La maestra Lucia è andata in pensione e al suo posto è arrivato il maestro Leone.
5
1
Capitolo
Iniziò quindi a leggere i nomi e a consegnare il foglietto al bambino o alla bambina che di volta in volta alzava la mano.
Si spostava da un banco all’altro con agilità, raccogliendo le matite e le gomme che trovava sparse a terra.
Trovò anche un paio di cannucce e l’involucro di una merendina, li appallottolò e li lanciò nel cestino della plastica facendo un canestro perfetto.
– Oh! – esclamarono alcuni.
– Non dovete lasciare l’immondizia in giro. Se foste un animaletto non vi piacerebbe infilare il muso o il becco nei rifiuti.
Capitolo 1 8
9
è proprio bella. Sono contento di avere partecipato, ma adesso devo tornare dentro. Qualcuno potrebbe aver bisogno di me – rispose Lucio prima di salutare il maestro e i bambini. Il maestro ricambiò il saluto e versò una piccola quantità di semi dentro la finestra tonda della casetta.
– Non gliene diamo troppi, altrimenti i nostri amici rischiano di fare un’indigestione, come noi quando mangiamo troppe caramelle! –esclamò con un sorriso furbo.
Capitolo 5 52
53
Fu una mattinata bellissima. La più bella che avessero mai trascorso da quando avevano iniziato la scuola primaria.
– Grazie maestro, sei unico! – gli dissero stringendosi intorno a lui e abbracciandolo mentre tornavano a scuola.
Capitolo 6 64
Corinna notò che gli occhi del maestro
Leone erano diventati lucidi e che le pupille si erano allargate: proprio come succedeva a Pallino quando lei lo abbracciava.
La matematica è una giostra 65
Schede operative
Capitolo 1
1 Identikit del maestro
Nome: __ __ __ __ __
Cognome: __ __ __ __ __
Nome in codice alfanumerico: __ __ __ __
Insegnante di: __ __ __ __ __ __ __ __ __ __
e __ __ __ __ __ __ __
2 Disegna il ritratto del maestro:
108
3 Scrivi il tuo nome e cognome in codice alfanumerico, contando il numero di vocali e consonanti.
Nome:
Cognome: .....................................................................................................
Capitolo 2
1 Che cosa vedono i bambini e le bambine nel prato della scuola?
Trifoglio Formiche
Quadrifoglio Lumaca
Rucola selvatica Chiocciola
2 Perché Corinna non vuole dare un nome a mamma passero? ...............................................................................................................................
3 Scrivi i nomi «mamma passero» e «piccolo passero» in codice
alfanumerico .....................................................................
2
1 .....................................................................
109