Valutazione - Classe 2

Page 1

Monografie_Valutazione_2:Layout 1

30-04-2010

10:26

Pagina 1

Valutazione

C o l l a n a d i tes a ca ra ere m o n o g rafi co, p e r l a co st r u z i o n e d i u n p e rco rs o fo r m a vo o rga n i co, a p p ro fo n d i to e a l co nte m p o e s s e n z i a l e , c h e co n s e nta a l l ’ i n s e g n a nte l a ver i fi ca d e l l e co n o s c e n ze e d e l l e co m p ete n ze a c q u i s i te d a g l i a l u n n i . U n s u s s i d i o co m p l eto p e r l a S c u o l a P r i m a r i a , c h e s i s n o d a a l l ’ i nter n o d i d i ffe re n a m b i d i s c i p l i n a r i, i nteg ra b i l i f ra l o ro, e c h e ved e c i a s c u n co nte n u to m o n o g rafi co svi l u p p a rs i s u due livelli : u n o p e r l e c l a s s i 1 ª - 2 ª - 3 ª e l ’a l t ro p e r l e c l a s s i 4 ª - 5 ª .

• strumen per la programmazione con obie vi differenzia per classe • approfondimen e spun di lavoro supplementari per arricchire e diversificare il lavoro con gli alunni • schede opera ve fotocopiabili per sviluppare le competenze dell’alunno a raverso un percorso graduale e diversificato • schede di verifica fotocopiabili • griglie finali per la rilevazione del raggiungimento degli obie vi

Proposte opera ve graduali e diversificate, ineren :

L’AREA LINGUISTICA lingua italiana, anche per stranieri e alunni con difficoltà

L’AREA MATEMATICO SCIENTIFICA matema ca, scienze, tecnologia, informa ca

L’AREA STORICO GEOGRAFICO SOCIALE storia, geografia, ci adinanza e cos tuzione

L’AREA ESPRESSIVA musica e motoria, arte e immagine, teatro

LE 97

11,90 euro

M

ON

VA O LU GR AF T 88 AZ IO IE S -4 P 68 N -2 E 2 IGA 78 07

ISBN 978-88-468-2780-7

8-

Questo volume sprovvisto del talloncino a fianco è da considerarsi campione gratuito fuori commercio.

9 788846 827807

Classe 2

PER IL DOCENTE

RISORSE E STRUMENTI PER L’INSEGNANTE

Valutazione Classe

2


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 1

Classe

2


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 2

INDICE Introduzione Nuove forme di valutazione: come procedere? …… 3 Come utilizzare questo testo ………………………… 3 La difficile arte di valutare …………………………… 4 Griglia per la valutazione del comportamento …… 5

Valutazione complessiva primo quadrimestre………………………………… 53

Italiano • Primo quadrimestre Programmazione annuale classe seconda ………… 7 Lettura dell’insegnante ……………………………… 8 Schede operative ……………………………………… 9 Tabelle valutative …………………………………… 15 Valutazione Italiano primo quadrimestre ………… 16

Italiano • Secondo quadrimestre Lettura dell’insegnante ……………………………… 54 Schede operative …………………………………… 55 Tabelle valutative …………………………………… 62 Valutazione Italiano secondo quadrimestre ……… 63

Inglese • Primo quadrimestre Programmazione annuale classe seconda ……… 17 Indicazioni per l’insegnante ………………………… 17 Schede operative …………………………………… 18 Tabelle valutative …………………………………… 21 Valutazione Inglese primo quadrimestre ………… 22 Storia • Primo quadrimestre Programmazione annuale classe seconda ……… 23 Schede operative …………………………………… 24 Tabelle valutative …………………………………… 27 Valutazione Storia primo quadrimestre …………… 28 Geografia • Primo quadrimestre Programmazione annuale classe seconda ……… 29 Schede operative …………………………………… 30 Tabelle valutative …………………………………… 34 Valutazione Geografia primo quadrimestre ……… 35 Matematica • Primo quadrimestre Programmazione annuale classe seconda ……… 36 Schede operative …………………………………… 37 Tabelle valutative …………………………………… 45 Valutazione Matematica primo quadrimestre …… 46 Scienze • Primo quadrimestre Programmazione annuale classe seconda ……… 47 Schede operative …………………………………… 48

LE MONOGRAFIE SPIGA Valutazione 2 Testi: Elena Costa, Lilli Doniselli, Alba Taino Coordinamento redazionale: Mafalda Brancaccio Progetto grafico: Sergio Elisei Impaginazione: Esseci • Milano Illustrazioni: Maria Adelaide Negrin Copertina: Valentina Mazzarini Stampa Tecnostampa • Recanati 10.83.144.0 Tutti i diritti riservati © 2010 ELI s.r.l. • LA SPIGA via Soperga, 2 – Milano Tel. 02 2157240 info@laspigamodern.com

Tabelle valutative …………………………………… 51 Valutazione Scienze primo quadrimestre ………… 52

Inglese • Secondo quadrimestre Indicazioni per l’insegnante ………………………… 64 Schede operative …………………………………… 65 Tabelle valutative …………………………………… 68 Valutazione Inglese secondo quadrimestre ……… 69 Storia • Secondo quadrimestre Schede operative …………………………………… 70 Tabelle valutative …………………………………… 73 Valutazione Storia secondo quadrimestre ………… 74 Geografia • Secondo quadrimestre Schede operative …………………………………… 75 Tabelle valutative …………………………………… 79 Valutazione Geografia secondo quadrimestre …… 80 Matematica • Secondo quadrimestre Schede operative …………………………………… 81 Tabelle valutative …………………………………… 89 Valutazione Matematica secondo quadrimestre…… 90 Scienze • Secondo quadrimestre Schede operative …………………………………… 91 Tabelle valutative …………………………………… 94 Valutazione Scienze secondo quadrimestre ……… 95 Valutazione complessiva secondo quadrimestre …………………………… 96

La casa editrice LA SPIGA e lʼambiente La casa editrice LA SPIGA usa carta certificata FSC per tutte le sue pubblicazioni. È unʼimportante scelta etica, poiché vogliamo investire nel futuro di chi sceglie ed utilizza i nostri libri sia con la qualità dei nostri prodotti sia con lʼattenzione allʼambiente che ci circonda. Un piccolo gesto che per noi ha un forte significato simbolico. Il marchio FSC certifica che la carta usata per la realizzazione dei volumi ha una provenienza controllata e che le foreste sono state sottratte alla distruzione e gestite in modo corretto.


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:54

Pagina 3

Introduzione

Nuove forme di valutazione: come procedere? Possiamo definire il processo di valutazione come una ricerca di informazioni su tutte le componenti dell’educazione, guidata dalla necessità di assumere decisioni finalizzate a ben calibrare le ulteriori esperienze educative degli studenti e a promuovere conoscenze, competenze e atteggiamenti indicati nei curricola. (M. Corda Costa e A. Visalberghi) Negli ultimi anni nella Scuola Primaria sono state introdotte alcune importanti modifiche nella valutazione degli allievi. Dall’anno scolastico 2008/2009 la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuati mediante “l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno” (D.P.R. 122/09). Nella scuola le forme di valutazione sono sempre state oggetto di studio, di riflessione e, a volte, di preoccupazione. È importante abituarsi a considerare la valutazione anche un punto di partenza e non solo di arrivo. Valutare i risultati raggiunti permette di migliorare la programmazione del lavoro, predisporre adeguamenti del programma, comprendere se si sta percorrendo la via giusta o se si stanno affrettando i tempi. Per l’insegnante è sempre più pressante quindi la necessità di avere a disposizione strumenti diagnostici oggettivi che consentano di superare la soggettività nella quale è naturale incorra nel valutare i risultati raggiunti dai propri alunni.

Come utilizzare questo testo Questa monografia si pone le finalità di: • fornire agli insegnanti prove di valutazione oggettive dei risultati raggiunti nelle discipline alla fine del primo e del secondo quadrimestre; • documentare il lavoro effettuato in classe e i risultati ottenuti dagli allievi; • fornire strumenti di valutazione docimologica coerenti e strutturati. Le prove proposte si basano sul livello di conoscenze e competenze che gli alunni debbono aver conseguito nei diversi stadi del loro percorso scolastico. Naturalmente se l’insegnante avesse svolto il programma con tempi diversi da quelli stabiliti nella programmazione indicata, anticipando o posticipando alcuni argomenti, potrà utilizzare le schede di verifica in modo flessibile (quelle del secondo quadrimestre alla fine del primo o viceversa). Le prove del testo mirano a valutare l’acquisizione di alcuni obiettivi fondamentali della disciplina. Le tabelle valutative indicano questi obiettivi fondamentali e consentono di riassumere in quadri prospettici i risultati conseguiti da ciascun allievo. Tali tabelle permettono di attribuire un punteggio adeguato e oggettivo ad ogni alunno in base al numero di errori effettuati. Talvolta nelle tabelle viene riportato un doppio voto corrispondente allo stesso numero di errori. La differenza di voto che l’insegnante attribuirà sarà determinata dalla gravità dell’errore stesso. L’insegnante, nell’attribuire il voto finale per ogni singola materia, terrà conto dei risultati conseguiti nelle prove oggettive, ma anche del livello di partenza del singolo allievo. È importante, infatti, tenere ben presente il percorso fatto dall’alunno, il suo impegno nello studio e i risultati raggiunti. Una valutazione oggettiva non implica in modo assoluto il fatto che non si debbano considerare le peculiarità degli alunni e le loro difficoltà: è l’insegnante che, conoscendo il percorso fatto da ogni singolo alunno, calibrerà il voto finale, ma sempre partendo da una prova oggettiva e univoca.

3


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 4

Introduzione

La difficile arte di valutare I risultati dell’apprendimento I risultati dell’apprendimento attestano ciò che un alunno conosce, capisce e sa fare al termine di un periodo scolastico determinato. Essi sono definiti in base alle conoscenze, alle abilità e alle competenze acquisite nelle varie discipline. Perché un sistema di valutazione? Perché la valutazione consente: • di avere conoscenza della misura esatta dei risultati conseguiti; • di intervenire prima che le difficoltà diventino troppo ampie; • di programmare strategie per migliorare l’apprendimento; • di superare il pregiudizio. A volte gli insegnanti si aspettano determinati risultati dagli alunni e sono portati a dare un giudizio precostituito che non sempre è confermato dalle prove di verifica. A che cosa serve? • La valutazione indica i punti di criticità dell’apprendimento. • La valutazione indica come è possibile migliorare. • La valutazione rileva le condizioni di svantaggio e aiuta a prevenire gli insuccessi scolastici. Perché degli strumenti per una valutazione oggettiva? Per: • ottenere dati comparabili sui risultati conseguiti dagli allievi; • ottenere un quadro di riferimento oggettivo per individuare i punti di forza e di debolezza del lavoro svolto in classe. Come deve essere la valutazione? • La valutazione deve essere orientativa, cioè deve servire per indicare la rotta da seguire per migliorare l’apprendimento. • Deve valorizzare il processo compiuto da ogni singolo alunno. • Deve essere informativa e formativa. • Deve tendere alla corresponsabilizzazione degli alunni. • Deve promuovere l’autovalutazione. • Non deve essere punitiva.

4


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 5

Introduzione

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Autonomia

Partecipazione, interesse, impegno

Rispetto delle regole

Rispetto delle cose proprie e altrui

Rapporti con adulti e compagni

VALUTAZIONE

Sa organizzarsi Si impegna e rispetta i sempre tempi scolastici. e partecipa attivamente e con interesse.

Rispetta le regole della classe in ogni situazione.

Ha cura del materiale proprio, altrui e della classe.

Si relaziona positivamente con adulti e compagni e dimostra disponibilità.

Eccellente/ Ottimo (10)

Sa organizzarsi e rispetta i tempi scolastici quasi sempre.

Si impegna sempre e partecipa con interesse.

Rispetta quasi sempre le regole della classe sia durante le attività didattiche sia durante il gioco.

Quasi sempre ha cura del materiale proprio, altrui e della classe.

Si relaziona positivamente con adulti e compagni.

Quasi ottimo (9)

Sa organizzare il proprio lavoro, ma non sempre rispetta i tempi scolastici.

Si impegna e partecipa con discreto interesse.

Rispetta le regole della classe durante le attività didattiche.

Ha cura Si relaziona solo del proprio più facilmente materiale. con i compagni che con gli adulti.

Distinto (8)

Si avvia ad organizzare autonomamente il lavoro scolastico.

È interessato e si impegna solo in alcune attività.

Non sempre rispetta le regole della classe.

Non sempre ha cura del proprio materiale.

Ha difficoltà a relazionarsi con gli altri.

Buono (7)

Ha bisogno dell’intervento dell’insegnante per organizzarsi e per rispettare i tempi scolastici.

È raramente interessato e si impegna in modo saltuario.

Raramente rispetta le regole della classe.

Deve essere aiutato nella cura del proprio materiale.

Ha spesso rapporti conflittuali con adulti e compagni.

Sufficiente (6)

Non è in grado di svolgere autonomamente alcun compito.

Non mostra interesse, impegno e partecipazione nelle attività scolastiche.

Non rispetta mai le regole della classe.

Distrugge il materiale proprio, altrui e della classe.

Ha sempre rapporti conflittuali con adulti e compagni.

Non sufficiente (5)

5


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 6

Introduzione

6

Giudizio / Voto

Rapporti con adulti e compagni

Giudizio / Voto

Rispetto delle cose proprie e altrui

Giudizio / Voto

Rispetto delle regole

Giudizio / Voto

Partecipazione, interesse, impegno

Giudizio / Voto

Nome alunno

Autonomia

RILEVAZIONE E VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO _____ QUADRIMESTRE – CLASSE _____ Annotazioni

Questa griglia dovrà essere fotocopiata per il 2° quadrimestre


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 7

Italiano • Primo quadrimestre

ITALIANO Programmazione annuale classe seconda Obiettivi

ASCOLTARE E PARLARE

• Ascoltare il racconto o la lettura dell’insegnante, mantenendo l’attenzione. • Ascoltare il racconto o la lettura dell’insegnante riferendone le informazioni principali. • Ascoltare e interagire nelle conversazioni intervenendo in modo pertinente e rispettando le regole stabilite. • Raccontare un’esperienza personale o una storia rispettando la successione cronologica.

LEGGERE

• Leggere scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso semplici testi. • Comprendere la funzione di un testo. • Individuarne gli elementi essenziali di vari tipi di testo.

SCRIVERE

• Scrivere didascalie a immagini. • Scrivere brevi testi su traccia. • Scrivere brevi testi di tipo diverso con l’aiuto di immagini, domande guida e schemi.

RIFLETTERE SULLA LINGUA

• Riconoscere le regole ortografiche scrivendo autonomamente e sotto dettatura. • Riconoscere gli elementi morfologici di base. • Riconoscere gli elementi fondamentali della frase: soggetto e predicato. • Riconoscere e produrre espansioni nelle frasi minime. • Usare correttamente i principali segni di punteggiatura.

7


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 8

Italiano • Primo quadrimestre Leggiamo questo brano due volte e poi invitiamo i bambini a svolgere le prove di pagina 9.

Un drago per amico È l’ora della merenda. Piero e il suo nuovo amico scendono in cucina. – Dai, apri la stufa – esclama il piccolo drago. – Ho una fame che vedo doppio. Piero deve prenderlo in braccio. Il piccolo drago infila la testa nella fiamma. Lecca, schiocca le labbra, si sbrodola e dimena la coda, tanto gli piace. – Ne vuoi assaggiare un po’? – chiede a Piero. – Gli uomini non mangiano il fuoco! – ride Piero. – Ma a te che cosa piace? – si informa il piccolo drago. – Il cioccolato – dice Piero. – Vuoi assaggiarne un pezzo? Il drago scuote la testa. – I draghi mangiano solo fuoco! – e intanto annusa – Però ha un buon odore! Non potresti buttarne un pochino nel fuoco? – Se vuoi… Piero apre la stufa e getta due pezzettini di cioccolato nelle fiamme. – Mmmm! – soffia – Mmmm! Buono! Non avevo mai mangiato il fuoco al cioccolato! I. Korschunow, Il drago di Piero, Piemme

DETTATO Nell’acqua del ruscello di montagna c’era un pesciolino che guizzava tra i sassi. Giunse alla cascata e con un balzo si ritrovò nel laghetto. Si guardò attorno e rimase stupito nel vedere che intorno a lui c’erano decine di pesciolini che lo guardavano incuriositi. Uno si avvicinò e disse: – Benvenuto nel lago della felicità! Da allora ogni mattina il pesciolino ritrovava i nuovi amici. La valutazione del dettato sarà fatta insieme agli esercizi di pagina 13, utilizzando la tabella di pagina 15. Prima che i bambini eseguano il primo esercizio di pagina 13 è necessario nominare loro le figure. Per la lettura autonoma possiamo utilizzare i testi delle pagine 10 e 11 o altri testi a scelta.

8


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 9

Classe seconda • Primo quadrimestre

italiano

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © La Spiga

scheda

1

ASCOLTARE 1 Dopo aver ascoltato attentamente il brano letto dall’insegnante, segna con una X l’ordine giusto delle sequenze.

A

B

C B–C–A–D–E C–E–D–B–A

D

E

2 Segna con X quale drago può essere il personaggio della storia.

C–E–B–A–D

Per ogni affermazione, segna V (vero) o F (falso).

3 Il drago e il bambino sono amici.

V

F

4 Il drago ha tanta fame.

V

F

5 Il drago non ha bisogno d’aiuto per arrivare a mangiare V F il fuoco dalla stufa. 6 Il drago assaggia il cioccolato. 9 Completa segnando con X. In questo racconto gli elementi sono tutti realistici Errori: ____ su 9

fantastici

V

7 Il drago gradisce “le fiamme V al cioccolato”. 8 Il drago offre il fuoco al bambino.

Valutazione: ____ (vedere tabella p. 15)

V

F

F

F

9


valutazione_cl2_in stampa

scheda

2

30-04-2010

10:23

Pagina 10

Classe seconda • Primo quadrimestre

italiano

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © La Spiga

LEGGERE E COMPRENDERE Leggi attentamente il testo, poi completa segnando con una X.

Il gatto di Margherita Un bel gattone era su una barchetta in mezzo al mare; dei pesci antipatici gli facevano boccacce e, agitando le loro code, lo riempivano di schizzi. Per fortuna il gatto Michele si risvegliò e l’incubo scomparve… Con gli occhi pieni di paura si guardò intorno: la casa era tranquilla, il pesce rosso non aveva cattive intenzioni, la sveglia segnava le otto… Accidenti come era tardi e Margherita dormiva. Michele, con un salto, fu sul letto e giù una leccata con la sua lingua ruvida… Margherita si ritrovò, ancora addormentata, in mezzo alla stanza… Questo è sempre stato il momento più brutto della giornata e il gatto, che lo sapeva, si nascose sotto una sedia, attendendo tempi migliori. N. Costa - O. Bracci, Margherita aveva un gatto adatt., Ed. Elle

1 Il gatto Michele:

4 Michele sveglia Margherita:

è su una barchetta in mezzo al mare

con le boccacce

sta sognando di essere su una barchetta in mezzo al mare

con una leccata

2 Al suo risveglio Michele si sente rassicurato perché:

5 Michele si nasconde sotto la sedia perché:

la casa era tranquilla

aspetta il bel tempo

Margherita dormiva

teme le ire di Margherita

3 Margherita è: una gattina la padroncina di Michele 10

Errori: ____ su 5

Valutazione: ____ (vedere tabella p. 15)


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 11

Classe seconda • Primo quadrimestre

italiano

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © La Spiga

scheda

3

SCRIVERE AUTONOMAMENTE Leggi attentamente il testo.

Il gallo presuntuoso C’era una volta un gallo superbo e presuntuoso. Credeva di essere lui a chiamare il sole perché ogni mattina si alzasse dal suo letto di nuvole e corresse a illuminare la terra. Questo galletto andava in giro raccontando che il sole ubbidiva al suo comando; quando si alzava all’alba, usciva dal pollaio, saltava sul palo della staccionata e cominciava a lanciare al cielo i suoi chicchirichì. Il sole, pronto, appariva all’orizzonte. Solo allora il gallo andava a svegliare la sua numerosa famiglia e diceva: – Ho già svegliato il sole! Su, svelti, ora tocca a voi! Le galline, che hanno il cervello piccolo, credevano a quelle parole e lo guardavano ammirate. Una mattina, però, il gallo si addormentò…

1 Scrivi il finale di questa storia seguendo la traccia. Quando si svegliò (che cosa pensò il gallo? ) _________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ Preoccupato, il gallo uscì dal pollaio e (che cosa scoprì quando uscì dal pollaio? ) _______________________________________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ Tutte le galline e i polli (che cosa fecero? ) ___________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ Il galletto, per la vergogna, (come reagì? ) ____________________________ ______________________________________________________________ ______________________________________________________________ 11


valutazione_cl2_in stampa

scheda

4

30-04-2010

10:23

Pagina 12

Classe seconda • Primo quadrimestre

italiano

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ Š La Spiga

SCRIVERE AUTONOMAMENTE 2 Osserva i disegni e scrivi un breve testo.

Sembrava proprio un fantasma ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ ____________________________ 12

Valutazione: ____ (vedere tabella p. 15)


valutazione_cl2_in stampa

30-04-2010

10:23

Pagina 13

Classe seconda • Primo quadrimestre

italiano

scheda

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ Š La Spiga

5

ORTOGRAFIA Scrivi il nome di ogni disegno.

1

6 ____________

____________

2

7 ____________

____________

3

8 ____________

____________

4

9 ____________

5

____________

10 ____________

____________

Completa inserendo la parola adatta.

11 Il cane _______________ al postino. 12 I fari delle auto _______________ gli automobilisti. 13 14 Dopo maggio e prima di agosto ci sono _______________ e _______________ . 15 I frutti della pigna sono i _______________ . 16 Per portare a spasso il cane bisogna avere la museruola e il _______________ . DETTATO DI P. 8 Errori: ____

ESERCIZI Errori: ____ su 16

Valutazione: ____ (vedere tabella p. 15)

13


valutazione_cl2_in stampa

scheda

6

30-04-2010

10:23

Pagina 14

Classe seconda • Primo quadrimestre

italiano

Nome __________________________ Classe _______ Data ____________ © La Spiga

MORFOLOGIA Per ogni nome, scrivi se è maschile o femminile.

Per ogni nome, scrivi se è singolare o plurale.

1 Cancello __________________

4 Prete

2 Pigiama __________________

5 Comete ___________________

__________________

6 Auguri ___________________

7 un nome comune di persona __________________________

9 un nome comune di animale __________________________

8 un nome proprio di persona __________________________

10 un nome proprio di animale __________________________

3 Ancora

___________________

Scrivi:

Metti l’articolo determinativo davanti a ogni nome.

Metti l’articolo indeterminativo davanti a ogni nome.

11 ____ alligatore

14 ____ scoglio

12 ____ moschettiere

15 ____ astronave

13 ____ lavatrice

16 ____ elicottero

In ogni frase, sottolinea l’aggettivo qualificativo.

17 Ieri ho visto un vecchio album di foto.

19 Il cielo era pieno di nuvole nere.

18 Nel garage c’è la bicicletta rotta del papà.

20 Alla televisione ho visto un interessante documentario.

14

Errori: ____ su 20

Valutazione: ____ (vedere tabella p. 15)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.