portfolio - selected projects

Page 1

elisabetta fauda pichet

selected works

2014 • 2024

progetti selezionati / selected projects

1. intersezioni / intersections individual work

2. Flowers and Ladders - Tactical Urbanism Now! Honorable Mention group work with Elisa Gianvenuti and Roberta Menaguale

3. l’altrove oggi - progetto urbano / elsewhere today - urban project group work with Elisa Gianvenuti and Roberta Menaguale

4. l’altrove oggi - progetto di tecnologia / elsewhere today - technological project group work with Elisa Gianvenuti and Roberta Menaguale

5. torrevecchia / one more salina group work with Sara Lucci and Roberta Menaguale

6. il pilastro della comunità / the community pillar group work with Sara Lucci and Roberta Menaguale

other projects

small personal projects and workshops

cultural center in the abandoned waterfront

tesi di laurea magistrale / MSc thesis

July / December 2021

concorso d’idee di Terraviva Competition

Terraviva Competition

2023

laboratorio di progettazione urbanistica / design studio urban project

March 2021 / July 2021

laboratorio di progettazione tecnologica / design studio technological project

March 2021 / July 2021

laboratorio di progettazione tecnologica / design studio technological project

March 2020 / July 2020

laboratorio di design/ design studio

March 2020 / July 2020

2016 - 2018

Professor: Irene Poli

Professor: Carmen Mariano

Professor: Alessandra Battisti

Professors: Serena Baiani, Paola Altamura

Professors: Carlo Martino, Alekos Reize, Meltem Eti Proto

Città da Ristrutturare Città Consolidata

un progetto urbano per la rigenerazione di San Basilio an urban project for the regenaration of San Basilio San Basilio, Roma

Le intersezioni sono alla base del progetto sulla città, in quanto è proprio da queste che nascono lo scambio, il confronto, le interazioni e, soprattutto, lo spazio pubblico. Piazze, strade, parchi, servizi sono la struttura portante della città; costituiscono la spina dorsale della città pubblica, ed è a partire dallo spazio pubblico che si può garantire la qualità urbana. Ma intersezioni è anche un richiamo all’intersezionalità, intesa come un metodo di analisi e lettura del territorio interdisciplinare e interscalare, che mi ha permesso di osservare il territorio da punti di vista diversi tra loro, e quindi informare e confluire nel progetto attraverso una intersezione di livelli e saperi. Esso si configura come un piano di interventi che possano contribuire a rendere più accessibile questa porzione di Roma, attualmente scollegata ed isolata dal resto della città.

The intersections are the basis of the project on the city, as it is from these that the exchange, the comparison, the interactions and, above all, the public space are born. Squares, streets, parks, services are the main structure of the city; they constitute the backbone of the public city, and it is starting from the public space that urban quality can be guaranteed. But intersections is also a reference to intersectionality, understood as a method of analysis and reading of the interdisciplinary and inter-scalar territory, which allowed me to observe the territory from diferent points of view, and therefore inform and merge into the project through an intersection of levels and knowledge. It is configured as a plan of interventions that can contribute to making this portion of Rome more accessible, currently disconnected and isolated from the rest of the city.

/
INTERSEZIONI
INTERSECTIONS
PdZ L. 167 chiesa
I PEEP
Legge Romita
di San Basilio

analisi del sistema paesaggistico-ambientale e storico-culturale analysis of the landscape-environmental and historival-cultural system

ATTIVITÀ E FUNZIONI

CRITICITÀ

degrado degli spazi

• il centro culturale è recintato, spezza la continuità del parco

• molti spazi sono indefiniti

• non si percepisce la presenza della scuola

RISORSE E POTENZIALITÀ

• molto spazio disponibile

• presenza di servizi di quartiere

• murales che afacciano sul parco

ATTIVITÀ E FUNZIONI CRITICITÀ • i

lun-ven 8h-17h lun-sab 6h-15h FR VE MA FR QS VE MA FR QS VE MA FR QS VE MA FR QS VE MA FR QS VE MA MA lun-ven 8h-17h lun-sab 6h-15h FRUIZIONE
DELLO SPAZIO VERDE MANUTENZIONE FR QS VE MA FR QS VE MA FR QS VE MA lun-ven 8h-17h lun-sab 6h-15h lun-ven 8h-17h lun-sab 8h-12h FR VE MA FR QS VE MA FR QS VE MA FR
VE MA FR QS VE
FR QS VE MA FR FR
QUALITÀ
QS
MA
sono
in maniera discontinua e non omogenea CENTRO CULTURALE ALDO FABRIZI E DINTORNI lun - ven 9h-15h lun - ven 8h-17h tutti giorni h24 tutti giorni h24 MA ORNI lun - ven 9h-15h lun - ven 8h-17h tutti i giorni h24 FRUIZIONE QUALITÀ DELLO SPAZIO VERDE MANUTENZIONE FR QS VE MA N 1 IL CENTRO CULTURALE ALDO FABRIZI E DINTORNI
I PEEP
e
autocostruite
/ 1941 1960 2011 oggi LA LOTTA PER LA CASA 2014 SANBA FEST PAZIONEPARTECI primi insediamenti di case provvisorie nuovi insediamenti residenziali in occasione dei giochi olimpici ultima borgata governatoriale ad essere costruita
Zona Industriale Zona Industriale Città da Ristrutturare Città Consolidata
fronti strada
spesso ciechi o recintati • degrado degli spazi • servizi distribuiti
7
1947-1948 occupazioni
strade
1928 / 1930 1940
1974

strategie d’intervento / strategies

SISTEMA PAESAGGISTICO-AMBIENTALE

E DEI VALORI STORICO-CULTURALI

fosso prato prato / alberi

casale / ruderi

assi di riconnessione ambientale formazione di un corridoio ecologico COMPONENTS

ra f orzamento del corridoio ecologico esistente

SISTEMA INSEDIATIVO MORFOLOGICO

assi di riconnessione tra nuclei insediativi

complessi residenziali da aprire al quartiere

fasce bufer da funzionalizzare

insediamenti da rigenerare

polarità esistenti da valorizzare

poli strategici da potenziare mantenendo i servizi esistenti

rifunzionalizzazione di aree dismesse formazione di nuove centralità urbane

SISTEMA DEI SERVIZI E DELLE INFRASTRUTTURE PER LA MOBILITÀ

assi di distribuzione urbana da riqualificare a livello pedonale

prolungamento della linea metropolitana

nuove fermate della linea metropolitana

poli della mobilità

servizi esistenti da potenziare

inserimento di nuovi servizi

viali da rigenerare

funzionalizzazione dei margini dei quartieri

0 600 m 300 100 1 6 000 N
Industriale
Fiume Aniene
parco dell’Aniene Legge Romita PdZ L. 167 chiesa di San Basilio I PEEP

AZIONI

- rimozione delle recinzioni che circondano il centro

- riattivazione del centro attraverso iniziative dal basso

- apertura del centro anche nei pomeriggi / sere (per permettere a studenti e lavoratori di partecipare alle attività e usufruire del servizio)

- rigenerazione del verde esistente

- rigenerazione del percorso che attraversa i parchi

- inserimento di un’area cani

- rinnovamento dell’arredo urbano esistente

- aggiunta di orti urbani in cui far incontrare giovani

e anziani

- aggiunta di un’isola ecologica

le baracche dei giorni nostri / today’s hovels

ATTIVITÀ SVOLTE

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RICONFIGURAZIONE DELL ’ IMPIANTO VIARIO a formare un tridente su cui ricollocare le abitazioni abusive attualmente presenti per un insediamento a tipologia edilizia di villette a schiera / complesso agricolo

AZIONI

- rifacimento della sezione stradale delle tre strade esistenti

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RICONFIGURAZIONE DELL ’ IMPIANTO VIARIO

a formare un tridente su cui ricollocare le abitazioni abusive attualmente presenti per un insediamento a tipologia edilizia di villette a schiera / complesso agricolo

AZIONI

- rifacimento della sezione stradale delle tre strade esistenti

- smantellamento e ricostruzione delle baracche presenti in un insiediamento regolamentato

- inserimento di marciapiedi pedonali di ampia sezione e una pista ciclabile per favorire la mobilità dolce

- costruzione della fermata metropolitana prevista (e conseguente collegamento con Casal Monastero)

- smantellamento e ricostruzione delle baracche presenti in un insiediamento regolamentato

- inserimento di marciapiedi pedonali di ampia sezione e una pista ciclabile per favorire la mobilità dolce

NUOVA PIAZZA DI QUARTIERE rigenerazione dell’area a sud del complesso residenziale e sua trasformazione in piazza di quartiere

AZIONI

- costruzione della fermata metropolitana prevista (e conseguente collegamento con Casal Monastero)

- riorganizzazione dei parcheggi

- collocazione di una bancarella permanente del mercato

- collocazione di servizi di ristorazione

- costruzione di un bagno pubblico fsso (sostituzione delle cabine chimiche presenti)

- collocazione di arredo urbano per lo stare

- inserimento di un’isola ecologica

ATTIVITÀ SVOLTE

tutti i giorni h24 tutti i giorni 7h-22h

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

NUOVO CORRIDOIO ECOLOGICO E PARCO URBANO rifunzionalizzazione della porzione di Agro Romano che collega i quartieri residenziali con il quartiere industriale

NUOVA PIAZZA rigenerazione trasformazione

AZIONI

- riorganizzazione

- collocazione

- collocazione

- costruzione cabine chimiche

- collocazione

- inserimento

ATTIVITÀ

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

NUOVO CORRIDOIO ECOLOGICO E PARCO URBANO rifunzionalizzazione della porzione di Agro Romano che collega i quartieri residenziali con il quartiere industriale

AZIONI

- ripristino della fora autoctona lungo i fossi ecologici

- inserimento di protezioni a tutela dei fossi

- inserimento di un parco giochi per bambini e adulti

- collocazione di arredo urbano per lo stare

- allestimento di un’area cani

- collocazione di servizi di ristorazione puntuali con modalità di costruzione e assemblaggio a secco (chioschi)

municipi o VI

AZIONI

NUOVO COLLEGAMENTO PEDONALE

- ripristino della fora autoctona lungo i fossi ecologici

- inserimento di protezioni a tutela dei fossi

percorsi volti a potenziare i nuovi poli attrattivi presenti nel quartiere industriale

- inserimento di un parco giochi per bambini e adulti

AZIONI

- collocazione di arredo urbano per lo stare

- allestimento di un’area cani

- pavimentazione dei percorsi pedonali esistenti

- inserimento di una pista ciclabile

- collocazione di servizi di ristorazione puntuali con modalità di costruzione e assemblaggio a secco (chioschi)

- valorizzazione dei ruderi attraverso il passaggio dei percorsi pedonali

ATTIVITÀ SVOLTE

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RAFFORZAMENTO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO e sua tutela

AZIONI

- ripristino della fora autoctona lungo i fossi ecologici

- inserimento di protezioni a tutela dei fossi

- promozione di laboratori e corsi per la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche ambientali, con un’attenzione particolare all’importanza dei corridoi ecologici

- allestimento di un orto urbano nei pressi dell’istituto tecnico

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RAFFORZAMENTO DEL CORRIDOIO ECOLOGICO e sua tutela

AZIONI

lun-sabato 8h-19h municipi

FUNZIONALIZZAZIONE DELLE AREE VERDI

AZIONI

- riorganizzazione dei parcheggi

- ripristino della fora autoctona lungo i fossi ecologici

- costruzione di bagni pubblici

- inserimento di protezioni a tutela dei fossi

- collocazione di arredo urbano per lo stare

- inserimento di un parco giochi per bambini e adulti

- promozione di laboratori e corsi per la sensibilizzazione della popolazione alle tematiche ambientali, con un’attenzione particolare all’importanza dei corridoi ecologici

- inserimento di una palestra all’aperto

- collocazione di arredo urbano per lo stare

- allestimento di un’area cani

- allestimento di un orto urbano nei pressi dell’istituto tecnico

ATTIVITÀ SVOLTE

tutti i giorni 8h-22h

lun-ven 8h-17h

tutti i giorni h24

NUOVO COLLEGAMENTO percorsi volti quartiere

AZIONI

- pavimentazione

- inserimento

- valorizzazione pedonali

ATTIVITÀ

FUNZIONALIZZAZIONE

AZIONI

- riorganizzazione

- costruzione

- collocazione

- inserimento

- inserimento

- collocazione

- allestimento

ATTIVITÀ

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO tutti i giorni h24 tutti i giorni 11h-22h
o VI parcheggio marciapiede

Muncipio IV

- collocamento di iniziative culturali all’interno del Municipio

16 VIA DEL CASALE DI SAN BASILIO

tutti i giorni h24

ATTIVITÀ SVOLTE

via del casale di San Basilio / San Basilio’s farmhouse

TIPOLOGIA

DELL’INTERVENTO

RIGENERAZIONE DI VIA DEL CASALE DI SAN BASILIO trasformazione della via in arteria di distribuzione dei quartieri dell’area di San Basilio e sfruttamento della sua natura di “luogo di passaggio” per i servizi oferti

AZIONI

- miglioramento dei marciapiedi

- riapertura dei servizi di ristorazione presenti

- costruzione di una pista ciclabile

- riapertura dei negozi esistenti

- oferta di strutture ricettive per i viaggiatori

- raforzamento dell’oferta dei campi sportivi in diversi orari del giorno

- miglioramento del collegamento tra San Basilio con il Parco di Aguzzano attraverso un semaforo e un passaggio sopraelevato

tutti i giorni 9h-21h

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RIGENERAZIONE DI VIA DEL CASALE DI SAN BASILIO trasformazione della via in arteria di distribuzione dei quartieri dell’area di San Basilio e sfruttamento della sua natura di “luogo di passaggio” per i servizi oferti

AZIONI

- miglioramento dei marciapiedi

VALORIZZAZIONE DEL CASALE DI SAN BASILIO

- riapertura dei servizi di ristorazione presenti

17 VIA NOMENTANA E VIA TIBURTINA

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RIGENERAZIONE DELLE SEZIONI STRADALI gerarchizzandone le corsie, privilegiando i fruitori e sfruttandone la natura “di passaggio” per i servizi oferti

AZIONI

c asale diSan oilisaB municipioIV università

- nuove sezioni stradali che privilegiano il trasporto pubblico con corsie riservate

- inserimento di corsie a scorrimento veloce

- costruzione di fermate degli autobus

- inserimento di parcheggi per auto elettriche e automobili condivise (car sharing)

18 NUOVI CORRIDOI ECOLOGICI

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RAFFORZAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE DEI CORRIDOI

ECOLOGICI

a contribuire alla foresta urbana del Parco di Aguzzano

AZIONI

- ripristino della fora autoctona lungo i fossi ecologici

- inserimento di protezioni a tutela dei fossi

c asale diSan oilisaB

- costruzione di una pista ciclabile

perché torni a svolgere le sue funzioni originarie e ad essere una risorsa per la comunità

- riapertura dei negozi esistenti

- oferta di strutture ricettive per i viaggiatori

AZIONI

- trasformazione del terreno circostante in orto urbano

- restrutturazione del casale diroccato

- raforzamento dell’oferta dei campi sportivi in diversi orari del giorno

- allestimento di un’area cani VIA

- inserimento di aree verdi attrezzate per bambini e adulti nei pressi dei fossi

- collocamento di arredo urbano per lo stare

- allestimento di un’area cani

- organizzazione di attività laboratoriali per la formazione e l’informazione della comunità

- miglioramento del collegamento tra San Basilio con il Parco di Aguzzano attraverso un semaforo e un passaggio sopraelevato

- allestimento di uno spazio di co-working ad aftto giornagliero

- apertura del parcheggio adiacente

ATTIVITÀ SVOLTE

tutti i giorni h24 VIA

tutti i giorni 9h-21h giorni variabili 7h-22h tutti i giorni h24

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RIGENERAZIONE DELLE SEZIONI STRADALI gerarchizzandone le corsie, privilegiando i fruitori e sfruttandone la natura “di passaggio” per i servizi oferti

AZIONI

FASCE BUFFER di passaggio dalle strade per la mobilità veloce ai servizi commerciali

- nuove sezioni stradali che privilegiano il trasporto pubblico con corsie riservate

- inserimento di corsie a scorrimento veloce

- costruzione di fermate degli autobus

AZIONI

- posizionamento dei parcheggi come ulteriore separazione con le consolari

- miglioramento dei marciapiedi

- costruzione di una pista ciclabile

- oferta di strutture ricettive per i viaggiatori

- inserimento di aiuole verdi e arredo urbano per lo stare

- allestimento di chioschi

VIA NOMENTANA

- inserimento di parcheggi per auto elettriche e automobili condivise (car sharing)

ATTIVITÀ SVOLTE

tutti i giorni h24 lun-ven 9h-18h lun-sab 10h-21h

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

RAFFORZAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE DEI CORRIDOI

ECOLOGICI

a contribuire alla foresta urbana del Parco di Aguzzano

AZIONI

COLLEGAMENTI PEDONALI TRA INSEDIAMENTI attraverso i nuovi parchi urbani

- ripristino della fora autoctona lungo i fossi ecologici

AZIONI

- inserimento di protezioni a tutela dei fossi

- pavimentazione dei passaggi esistenti

- aggiunta di ulteriori percorsi pedonali

- inserimento di aree verdi attrezzate per bambini e adulti nei pressi dei fossi

- collocamento di arredo urbano per lo stare

- costruzione di una pista ciclabile che attraversi il parco

- collocamento di servizi di ristorazione puntuali con modalità di costruzione e assemblaggio a secco (chioschi)

ATTIVITÀ SVOLTE

VIA TIBURTINA

NOMENTANA VIA CASILINA nolotar
CASILINA
commerciale ale d i tarP
commerciale
rsità
BASILIO
TIBURTINA

FLOWERS AND LADDERS GAME

progetto per il concorso “Tactical Urbanism Now!” project for the “Tactical Urbanism Now!” Competition

Honotable Mention

L’area di San Lorenzo, nei pressi della stazione Termini di Roma, è parte della città storica della capitale, densamente contruita e presenta pochi spazi pubblici, tutti molto degradati. Gli utenti del quartiere sono tra loro molto distanti, ma riconoscono nel degrado il più grande problema di San Lorenzo.

Con questi progetti, abbiamo individuato gli snodi nevralgici del quartiere, dando loro nuove funzioni, e collegandoli maggiormente attraverso una rete di infrastrutture che predilige la mobilità dolce.

Alla base degli interventi c’è un recupero dei valori identitari del luogo, ed l’intenzione di valorizzarli e collegarli tra loro, per costituire una comunità più omogenea ed unita.

The neighborhood of San Lorenzo, close to the Termini train station of Rome, is part of the historic city of the capital, densely built and has few public spaces, all very run down.

The users of the neighborhood are very distant from each other, but they recognize the biggest problem of San Lorenzo in the degradation.

With these projects, we have identified the hubs of the neighborhood, giving them new functions, and connecting them more through a network of infrastructures that favor soft mobility.

At the basis of the interventions there is a recovery of the identity values of the place, and the intention to enhance them and connect them to each other, to build a more homogeneous and united community.

un progetto urbano per la rigenerazione di San Lorenzo an urban project for the regenaration of San Lorenzo

San Lorenzo, Roma

L’area di San Lorenzo, nei pressi della stazione Termini di Roma, è parte della città storica della capitale, densamente contruita e presenta pochi spazi pubblici, tutti molto degradati.

Gli utenti del quartiere sono tra loro molto distanti, ma riconoscono nel degrado il più grande problema di San Lorenzo.

Con questi progetti, abbiamo individuato gli snodi nevralgici del quartiere, dando loro nuove funzioni, e collegandoli maggiormente attraverso una rete di infrastrutture che predilige la mobilità dolce.

Alla base degli interventi c’è un recupero dei valori identitari del luogo, ed l’intenzione di valorizzarli e collegarli tra loro, per costituire una comunità più omogenea ed unita.

The San Lorenzo area, near the Termini station in Rome, is part of the historic city of the capital, densely contracted and has few public spaces, all very degraded.

The users of the neighborhood are very distant from each other, but they recognize the greatest problem of San Lorenzo in the deterioration.

With these projects, we have identified the neuralgic hubs of the neighborhood, giving them new functions, and connecting them more through a network of infrastructures that favor soft mobility.

At the base of the interventions there is a recovery of the identity values of the place, and the intention to enhance and connect them to each other, to build a more homogeneous and united community.

/ ELSEWHERE TODAY
L’ALTROVE OGGI
Restituire l’identità originale ripristinando le attività caratterizzavano il quartiere partire dalla sua costituzione viabilità interna a partire La strategia progettuale nella produzione il ruolo per la rivitalizzazione dell’area. 4 5 6 7 1 2 3 8 9 t iplo o ig e a corte SCUOLA CHIESA UNIVERSITÁ ASSECOMMERCIALE edificibombardati CIMITERODELVERANO CENTROSOCIALE PLAYGROUND Casadellamemoria NuovoCinemaPalazzo VERDEDELLEMURA EX DOGANA hcsob e ttodegliarti giina tacrem
p
i burtino
m
archeologi c o nuovopa r elaicosoc onidraig divia galli Luoghi centrali Poli di attrazione Parchi di quartiere Assi woonerf e pedonali Assi di rigenerazione tramite urbanismo tattico Connessioni tra i servizi LEGENDA IL PROGETTO URBANO THE URBAN PROJECT
orionale azzp deicaduti
lazzai e t
alliv
ercede ocrap

6. ASSE IDENTITARIO

CASA DELLA MEMORIA

CINEMA PALAZZO asse di via tiburtina

PIAZZA DEI SANNITI

Pubblica

- Rigenerazione dell’esistente

- Pedonalizzazione della piazza

ATTIVITÀ SVOLTE

Eventi Mostre

Performance&comizi

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

EDIFICI BOMBARDATI

Pubblico

- Manutenzione degli edifici

- Progetto illuminotecnico

- Rigenerazione degli edifici adiacenti

Pubblico AZIONI

MURA Passeggiate

3. PARCO ARCHEOLOGICO

VERDE DELLE CORTI

ASSE DI VIA TIBURTINA

ASSE DELLA STORIA

B7

CASA DELLA MEMORIA

ASSE RESIDENZIALE PRODUTTIVO

UNIVERSITARIA

EX DOGANA

- Pedonalizzazione di Via Tiburtina

PIAZZE

Pubblico

- Rigenerazione dell’esistente

- Aumento dell’area pedonale

MERCATO

- Smantellamento del muro esistente

- Inserimento di nuove funzioni

ATTIVITÀ SVOLTE

Pubblico

AZIONI

- Pedonalizzazione di Via Tiburtina

PIAZZALE TIBURTINO

Mercato

Eventi Mostre

Pubblico

AZIONI

- Rigenerazione dell’esistente

Tutti i giorni

Pubblico AZIONI AZIONI

Tutti i giorni Lun-sab

Tutti i giorni

Performance&comizi

PARCO DEI CADUTI & VILLA MERCEDE ASSE COMMERCIALE MURA VERANO

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

Pubblico AZIONI AZIONI AZIONI

Pubblici AZIONI

PARCO VERDE LINEARE

- Rigenerazione dell’esistente

- Aumento della permeabilità

- Aumento dell’area verde a ridosso delle mura

- Progettazione di mobiliario urbano

- Progettazione di una woonerf per la Via di Porta Labicana

ATTIVITÀ SVOLTE

Passeggiate Relax&svago TIPOLOGIA

Mostre

Ludico&sportive

Tutti i giorni Fiere

Tutti i giorni

Tutti i giorni

TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO

BOULEVARD

Pubblico

AZIONI

- Progettazione di percorsi pedonali

LUOGHI CENTRALI DEL B7

Pubblico

Tutti i giorni

Ludico&sportive

Tutti i giorni

- Progettazione di piazze a ridosso del percorso centrale

ATTIVITÀ SVOLTE

PIAZZA DEI CAMPANI

AZIONI Pubblico

- Rigenerazione dell’esistente

Relax & svago

- Pedonalizzazione dell’area

VERDE DEL B7

Pubblico

AZIONI

AZIONI AZIONI

Tutti i giorni

Nuoto Visite guidate Eventi

- Progettazione di un verde pubblico

ASL

Pubblico

AZIONI

4 VERDI DEL C11
TIPOLOGIA DELL’INTERVENTO NUOVO VERDE DEL C11 CENTRO SOCIALE
ASSE IDENTITARIO
VERDE DELLE MURA
6
7
mar - dom tutti i giorni tutti i giorni tutti i giorni
DELL’INTERVENTO
l a rgodegli osci pi a z az lledtalocammi’ a BOULEVARD
COMMUNIA OFFICINA DELLE IDEE
SEDE DEL MUSEO DIFFUSO
EDIFICI PUBBLICI
Progettazione di un museo tipologicamente riferito alle mura aureliane Progettazione di una ASL anche con la funzione di casa per anziani
BORGHETTO DEGLI ARTIGIANI 8 edificibo SEZIONE
2 | PIAZZA DELLE IDEE 3 | PIAZZA DEL MUSEO 4 | PASSEGGIATA 3 | PIAZZA DEL MUSEO 4 PASSEGGIATA SU VIA DEGLI ANAMARI 1 4 2 3 3 | PIAZZA DEL MUSEO 4 | PASSEGGIATA SU VIA DEGLI RIGENERAZIONE URBANA | A.A. 2020-2021 | LAB. DI PROGETTAZIONE URBANISTICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA ARCH. MARIA RACIOPPI, ARCH. GIULIA ROSOLA | STUD.SSE ELISABETTA FAUDA PICHET, ELISA GIANVENUTI, 4 | PASSEGGIATA SU VIA DEGLI ANAMARI URBANISTICA PER LA RIGENERAZIONE URBANA | TEMA SAN LORENZO | ELISABETTA FAUDA PICHET, ELISA GIANVENUTI, ROBERTA MENAGUALE 1 4 2 3 PROSPETTO PRINCIPALE

SEZIONE AA’ | SCALA 1:500

SEZIONE BB’ | SCALA 1:500

SEZIONE BB’ | SCALA 1:500

SEZIONE CC’ | SCALA 1:500

ABACO ESSENZE ARBOREE

ABACO ESSENZE ARBOREE

ABACO ESSENZE ARBOREE

ABACO ESSENZE ARBOREE

PASSEGGIATA SU VIA DEGLI ANAMARI
SEZIONE AA’ | SCALA 1:500
1 | INGRESSO DA VIA DELLO SCALO DI SAN LORENZO
PROSPETTO PRINCIPALE DD’ | AMBITO DI VALORIZZAZIONE B7
DELLE IDEE
| PIAZZA DEL SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA | FACOLTÀ DI ARCHITETTURA | CdLM IN ARCHITETTURA - RIGENERAZIONE URBANA | A.A. 2020-2021 PROF.SSA CARMEN MARIANO | COLLABORATORI ARCH. MARSIA MARINO, ARCH. GABRIELE PASTORE, ARCH. MARIA RACIOPPI, ARCH. GIULIA
| INGRESSO DA VIA DELLO SCALO DI SAN LORENZO
AA’
BB’
CC’
| PIAZZA DELLE IDEE
2 | PIAZZA
3
1
SEZIONE
SEZIONE
SEZIONE
2
+O2 30° 30° ATRI BIOCLIMATICI ATRI BIOCLIMATICI BOX IN X-LAM LUCERNARI TETTO VERDE ESTENSIVO PANNELLI SOLARI VETRO-VETRO copertura a sedum PV policristallino semitrasparente frameless Area: 1425,7 mq mq Peso: 220/300 kg/mq Sp. strato colturale: 20 cm U= 0,26 W/MqK Cap. media raccolta acqua: 477.324,36 l/anno Dim. singolo pannello: 0,95 x 1,7 m Area di captazione: 210 mq Energia prodotta: 39983 kWh/a In pannelli di vetro apribili ad apertura basculante LUCERNARIO In pannelli di vetro apribili ad apertura basculante Esistente BOX IN X-LAM COPERTURA CUCINA SOLAIO LATEROCIMENTIZIO Pannelli x-lam (sp. 6cm) a 3 strati di Biolam edilizia (Approfondimento T4a e T4b) Pannelli x-lam (sp. 6cm) a 3 strati di Biolam edilizia (Approfondimento T4a e T4b) CAPRIATE METALLICHE Materiale: Acciaio inossidabile Dim. profili: 15x30 cm Altezza colmo: 4,23 m Interasse: 4,40m Profili metallici strutturali:15x30 cm Altezza totale: 9,77 m Campata: 18,13 m Area: 760 mq (Approfondimento T4c) RETE METALLICA VETRATURA AD APERTURA BASCULANTE Rete metallica elettrosaldata per l’inserimento di piante rampiacanti COPERTURA IN PIANTA RAMPICANTE La Bougainville glabra è una pianta rampicante con fogliame persistente fioritura estiva rosa. COLTIVAZIONEIDROPONICA Prato + Terra Daku roof soil (sp. 18cm) Filtro Daku stabifilter (sp. 1,1cm) + Daku FSD 20 (sp. 6,2cm) + Manto impermebabile antiradice + Massetto di pendenza Isolante Pannello in EPS (sp. 10cm) Solaio laterocementizio esistente (Progetto finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del POR CREO FESR 2008-2013. Attività 1.1 - Linea d'intervento D - Chiusure Superiori) SERRA BIOCLIMATICA in struttura metallica 1 1 2 3 4 2 3 4

un progetto tecnologico di recupero dell’edificio Ex Dogana an technological project for the recovery of the Ex Dogana building

San Lorenzo, Roma

Un asilo, un centro formativo, un ostello, una serra ed un parco per il recupero dell’area dell’Ex Dogana, attualmente in stato di abbandono.

Un progetto per il recupero non solo dell’immobile, ma anche della memoria storica dell’edifcio, di uno snodo di scambio d’importanza non solo locale ma a scala urbana; un progetto che unisca utenti di età, provenienza ed interessi diversi.

Il recupero punta sullo sfruttamento dell’altezza dei vani dell’immobile, unendo un miglioramento energetico ad una conservazione delle facciate originali.

A kindergarten, a training center, a hostel, a greenhouse and a park for the recovery of the Ex Customs area, currently in a state of neglect.

A project for the recovery not only of the property, but also of the historical memory of the building, of an important exchange hub not only locally but on an urban scale; a project that unites users of diferent ages, origins and interests. The recovery focuses on exploiting the height of the building’s rooms, combining an energy improvement with a conservation of the original facades.

/ ELSEWHERE
L’ALTROVE OGGI
TODAY

ARCHITETTONICA-TECNOLOGICA-ABITATIVA-ECONOMICA

1 4 P 3 2 ESTATE P 3 1 2 4 INVERNO 1 dnos. e eg o t e r m ic he 2. pannelli radianti 3. fotovoltaico 4 . i m p a n ot e ocirttel + apmop d i c a lore apavimento integrato a ul ec DEL SISTEMI ATTIVI 60° NORD INVERNO 30° SUD NORD ESTATE SUD serra bioclimatica atriobioclimatico SISTEMI PASSIVI 1. tetto verde 2.raccolta a cqua 3.pavimentazi o ni piovana esterne SISTEMI ECOLOGICI STATO DI FATTO STATO DI PROGETTO +O2 1 2 3 PROGETTO ESSENZIALE azioni localizzate e puntuali demolizioni minime sistemi a secco serra bioclimatica tetto verde mantenimento carattere identitario
QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

PANNELLI SOLARI VETRO-VETRO (0,95 x 1,70 m - 120 unità)

Coeff. di prestazione: 0,8

ENERGIA PRODOTTA / PRODUCED ENERGY

Efficienza nominale: 0,132

Area complessiva di captazione:198,4 m²

Radiaz. solare incidente: 1702 kW/m²

ENERGIA PRODOTTA

35.664 kW/year

Solar glass TSG (sp. 4mm)

Celle solari (156,75 x 156,75 mm)

40 unità

Solar glass TSG (sp. 4mm)

boungainvilleglabra

35.664 kW/anno

297 kW/anno per singolo pannello

COLTIVAZIONE IDROPONICA

Sistema di coltivazione stagionale: coltivazione più densa durante l’estate per promuovere la schermatura del sole.

funzione di schermatura solare

PANNELLI IN VETRO

Ad apertura basculante, infisso metallico, doppio vetro (sp. 5mm) e intercapedine d’aria. K = 1.4 W/m² - 100% apribili

STRUTTURA METALLICA

Con profili a taglio termico

MASSAD’ACCUMULOTERMICO

muratura esistente

PANNELLI IN VETRO

Porta-finestra scorrevole a 3 ante con doppio vetro (sp. 6mm) e intercapedine d’aria (sp. 12 mm) con infisso metallico.

K = 1.4W/m² - 66% apribili

la serra / the greenhouse
1 2 3 1 2 3

SCUOLA

6 aulee

dimensioni : MATERNA

l= 8,45 m p= 5,60 m

ASILO NIDO

l p l p l l p p

30 m3 di legno

l= 12 m p=3-5,60 m

FAB LAB

5 aulee

dimensioni l= 5,30-6,30 p= 6,30

21 m3 di legno

BOTTEGA

14 box

dimensioni l= 5,45 m p= 5 m

71 m3 di legno

costi contenuti

possibilità di riuso o valorizzazione energetica

ridotte emissioni di CO2

145 m3 = DI LEGNO

131 t

IN MENO UTILIZZATO DI CO2

CENTRO FORMATIVO

3 aulee

dimensioni l= 8,60-12,60 p= 6,60

23 m3 di legno

SPECIFICHE PANNELLO: h max 340 cm lmax1260cm 6cm

struttura a 3 strati di abete rosso

sp. totale 6 cm

sp. lamelle 2 cm h max 340 cm

l. max 1260 cm

conduttività termica: λ= 0,12 W/(m*K) capacità termica: cp= 1600 J/(kg*K) resist. alla diffusione del vapore acqueo: μ= 40 (norma EN 12524) reazione al fuoco: Euroclasse D-s2, d0 (norma EN 13501)

le box N
POSIZIONE FORMA MATERIALE COLORE + + + + = SINGOLA BOX
UTENTI
S
FLESSIBILITÀ FUNZIONE &
VERSO UNA EDILIZIA SOSTENIBILE

inserimento architrave in legno lamellare 47 cm x 29 cm

attraverso giunto in neoprene

posizionamento barriere bituminose; collocamento rete porta intonaco e intonaco

collocamento pannello x-lam

inserimento architrave in legno lamellare 47 cm x 29 cm attraverso giunto in neoprene posizionamento barriere bituminose; collocamento rete porta intonaco e intonaco collocamento pannello x-lam posa pannelli radianti e strato di livellamento del pavimento

posa pannelli radianti e strato di livellamento del pavimento

sistemazione pannello isolante posa strato di allettamento del pavimento

sistemazione pannello isolante posa strato di allettamento del pavimento

inserimento infisso in PVC 230 cm x 120 cm con relativo davanzale

inserimento infisso in PVC 230 cm x 120 cm con relativo davanzale

sistemazione pannelli di cartongesso e rivestimento in PVC posa finitura pavimento in gomma riciclata

sistemazione pannelli di cartongesso e rivestimento in PVC posa finitura pavimento in gomma riciclata

Roma:

5,33 0,29

W/m2K W/m2K
1 1 2 3 4 5 6 2 2 3 4 5 6 5
che
box
Roma: zona climatica W/m2K
TRASMITTANZA TERMICA esistente di progetto
la copertura può essere inserita solo una volta
tutte le pareti dei
sono state collocate
0,29 di progetto
1 1 2 3 4 5 6 2 2 3 4 5 5 la copertura può essere inserita solo una volta che
le pareti dei box sono state collocate
Roma: zona climatica D 0,36, dal 2021 = 0,32 W/m2K
tutte
zona climatica D 0,36, dal 2021 = 0,32 W/m2K

TOWERS HUBS

rigenerazione di un complesso di residenza pubblica technological project for the recovery of a social housing complex

Torrevecchia, Roma

L’obiettivo dell’intervento è quello di rivitalizzare un complesso di edilizia popolare, riaprendo quegli spazi commerciali ormai chiusi, inserendo nuove attività nelle aree comuni interne al complesso e mescolando funzioni totalmente residenziali con attività di più ampio respiro.

Contemporaneamente, c’è l’intenzione di migliorare la vivibilità, ampliare gli spazi ed rendere più moderno lo stile di vita nelle abitazioni delle torri: a questo scopo l’intervento prevede il montaggio di un esoscheletro, a supporto di balconi che hanno la possibilità di essere chiusi e diventare nel corso del tempo nuovi spazi interni degli appartamenti. Il progetto è stato pensato seguendo il metodo del life cycle design, ovvero studiando la provenienza e lo smaltimento di tutti i materiali impiegati e/o dismessi.

The goal of the intervention is to revitalize a social housing complex, reopening the commercial spaces that are now closed, inserting new activities in the common areas inside the complex and mixing residential functions with wider activities.

At the same time, there is the intention to improve liveability, expand spaces and make the lifestyle in the tower dwellings more modern: for this purpose, the intervention involves the assembly of an exoskeleton, to support balconies that have the possibility to be closed and become new interior spaces of the apartments over time. The project was conceived following the life cycle design method, i.e. studying the origin and disposal of all the materials used and / or discarded.

CRITICITÀ E POTENZIALITÀ / THREATS AND OPPORTUNITIES STRATEGIE DI PROGETTO / PROJECT STRATEGIES * * * CONNESSIONI STRADA CESURA SPAZI PARCHEGGI AMPIE ADIBITE VICINANZA EDIFICI DI AREA AREE O CONNESSIONI INTERROTTE STRADA CARRABILE CESURA DEGLI SPAZI PUBBLICI SPAZI CENTRALI ADIBITI A PARCHEGGI ABUSIVI AMPIE ZONE ESTERNE AL COMPLESSO ADIBITE A PARCHEGGI VICINANZA DELL’AGRO ROMANO EDIFICI CENTRALI: POSSIBILITÀ DI FUNZIONE PUBBLICA AI PIANI TERRA AREA CENTRALE DEL COMPLESSO AREE PUBBLICHE DEFUNZIONALIZZATE O DEGRADATE CONNESSIONI INTERROTTE STRADA CARRABILE CESURA DEGLI SPAZI PUBBLICI SPAZI CENTRALI ADIBITI A PARCHEGGI ABUSIVI AMPIE ZONE ESTERNE AL COMPLESSO ADIBITE A PARCHEGGI VICINANZA DELL’AGRO ROMANO EDIFICI CENTRALI: POSSIBILITÀ DI FUNZIONE PUBBLICA AI PIANI TERRA AREA CENTRALE DEL COMPLESSO AREE PUBBLICHE DEFUNZIONALIZZATE O DEGRADATE RICONNESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI RICONNESSIONE PEDONALE SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI VERDI NUOVE FUNZIONI / POLI ATTRATTIVI TORRI CON FUNZIONI PUBBLICHE A TERRA NUOVO POLO ATTRATTIVO A LIVELLO DI QUARTIERE VERDE PUBBLICO ATTREZZATO AREA PEDONALIZZATA RICONNESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI RICONNESSIONE PEDONALE SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI VERDI NUOVE FUNZIONI / POLI ATTRATTIVI TORRI CON FUNZIONI PUBBLICHE A TERRA NUOVO POLO ATTRATTIVO A LIVELLO DI QUARTIERE VERDE PUBBLICO ATTREZZATO AREA PEDONALIZZATA RICONNESSIONE DEGLI SPAZI PUBBLICI RICONNESSIONE PEDONALE SUDDIVISIONE DEGLI SPAZI VERDI NUOVE FUNZIONI / POLI ATTRATTIVI TORRI CON FUNZIONI PUBBLICHE A TERRA NUOVO POLO ATTRATTIVO A LIVELLO DI QUARTIERE VERDE PUBBLICO ATTREZZATO AREA PEDONALIZZATA SPAZI PUBBLICI / PUBLIC SPACES AREE VERDI / PARKS MOBILITÀ / MOBILITY FUNZIONI / FUNCTIONS
analisi ambientale / environmental analysis
masterplan

l’esoscheletro / exoskeleton

STRUCTURAL STIFFENING BALCONY HOUSING SOLAR SHADING ENERGY PRODUCTION

- +

IL PILASTRO DELLA COMUNITÀ

/ THE COMMUNITY PILLAR

un’esperienza multisensoriale nel cuore moderno di Roma a multisensory experience in the modern heart of Rome villaggio Olimpico, Roma

L’area dell’ex villaggio Olimpico, nel centro di Roma, si distingue dal resto della città per la grande quantità di architetture moderne, costruite per le Olimpiadi tenute nel 1960.

Oggi l’area è in stato di semi abbandono, per questo motivo il nostro progetto si propone di valorizzare queste architetture attraverso un percorso sensoriale. Negli snodi più rilevanti verrando collocati dei “pilastri”, ispirati ai pilastri del viadotto di Nervi che attraversa il quartiere, ognuno dei quali possa attivare diversi sensi, con il duplice scopo di far rivelare il quartiere agli utenti, ma anche di far riscoprire le bellezze del gioco anche ai visitatori adulti.

The area of the former Olympic village, in the center of Rome, stands out from the rest of the city for the large amount of modern architecture, built for the Olympics held in 1960.

Today the area is in a state of semineglect, which is why our project aims to enhance these architectures through a sensory journey. In the most relevant locations, “pillars” will be placed, inspired by the pillars of the Nervi viaduct that crosses the neighborhood, each of which can activate diferent senses, with the dual purpose of making the neighborhood reveal to users, but also to rediscover the beauties of the game for adult visitors.

SMONTO LO (S)MONTO / WE (DIS)ASSEMBLE IT
LO
DETTAGLI / DETAILS

LO ILLUMINO / WE LIGHT IT UP

LGP - pannello diffusione
PET LED struttura
interna aggancio LGP - pannello diffusione luce

LO ATTRAVERSO / WE CROSS IT

MATERIALI / MATERIALS

BUENOS AIRES, 2018

villas de José Leon Suarez, San Martin, Bs As, Argentina

Il progetto originale del mio periodo in Argentina era afancare l’architetto Jorge Alberto Chadi, che collabora con la parrocchia San Juan Bosco per rigenerare le aree della parrocchia. Ma essendo quartieri afitti da gravi problematiche culturali e finanziarie, ho presto iniziato ad fiancheggiare il resto della squadra e, lentamente, capire il significato del termine COMUNITÀ

ORGANIZZATA : far fronte alle problematiche come collettività e non come individuo, mettendo le proprie capacità e risorse a disposizione della comunità.

The original plan of my time in Argentina was to help the Arch. Jorge Alberto Chadi, who collaborates with the parrish San Juan Bosco to regenerate its areas. Being these neighborhoods aficted by serious cultural and financial problems, I soon started to be a new member of the team and slowly understan the meaning of a

ORGANIZED COMUNITY : coping with issues as a community, not as an individual, making one’s skills and resources available to the community.

ESPERIENZE LAVORATIVE / WORK EXPERIENCES

il mio percorso quotidiano dentro la Carcova / my everyday route through “la Carcova”

HALLO TRAFARIA, 2016

Prigione di Trafaria, Almada, Portogallo

Il team si è installato in una parte del Predisio da Trafaria, concentrandosi sulla cultura come strumento per la revitalizzazione urbana. In un mese di convivenza si sono prototipate possibili funzioni del Presidio: abbiamo rimesso in funzione la cucina, aperto un laboratorio di falegnameria, avviato diversi progetti artistici dentro e fuori le mura e condiviso storie e racconti con i locali. Inoltre abbiamo migliorato le condizioni di vita e lavorative del presidio, costruendo uno spazio di coworking, dei dormitori, un’agorà per la musica, le performance e la proiezione di video, nel tentativo di ridare vita al complesso.

The team installed itself in a part of the Presidio da Trafaria, focusing on culture as an activation tool for urban revitalization. During two weeks we prototyped possible functions: the kitchen was reactivated, a wood workshop opened, freshly baked daily, several artistic projects that took place in and out of the prisons walls were initiated, and inhabitants and local associations shared amazing stories and insights. We later improved the living and working conditions in the presidio, building up a co-working space and dormitories, an agora for music, performance and video projection, aiming to bring the area back to life.

ALTRE ESPERIENZE / OTHER EXPERIENCES

COSMOSCHOOL, 2021

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma, Italia

https://www.youtube.com/watch?v=9X76Kx8_lf4

Il disegno ci permette di fare letteralmente spazio, perché disegnando dispieghiamo e spazializziamo sul foglio la nostra immaginazione, permettendo tanto a noi quanto ad altri di abitarla.

L’obiettivo della Cosmoschool è stato quello di lavorare indagando numerose tipologie architettoniche ed inventandone di nuove, progettando un’idea radicale di spazio, il farsi concreto di un’esperienza che non è mai generica ma sempre specifica, sessuata, politica.

Il corpo nella sua relazione intima con spazi di natura diversa - domestici, naturali e pubblici - diventa il soggetto di una nuova “favola architettonica”, un racconto dove il vissuto emotivo non è più considerato come efetto dell’architettura o un suo spiacevole inconveniente, bensì il più importante strumento per la sua progettazione.

Drawing allows us to literally make space, because by drawing we unfold and spatialize our imagination on the sheet, allowing us as well as others to inhabit it.

The goal of the Cosmoschool was to work by investigating numerous architectural typologies and inventing new ones, designing a radical idea of space, the becoming concrete of an experience that is never generic but always specific, sexual, political.

The body in its intimate relationship with spaces of a diferent nature - domestic, natural and public - becomes the subject of a new “architectural fable”, a story where the emotional experience is no longer considered as an efect of architecture or an unpleasant drawback of it, but the most important tool for its design.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.