Città di Treviso
RETE STORIA
Società Iconografica Trivigiana
TREVISO
BIENNALE DI STORIA Protocollo d’intesa PREMESSA La città di Treviso conserva nel suo assetto urbano tracce di un antico insediamento; il suo paesaggio è ricco di testimonianze architettoniche, artistiche e di toponimi, tanto da permettere la ricostruzione della sua evoluzione lungo tutto l’arco temporale, evidenziandone nel contempo i periodi più ricchi e fecondi ma conservando tuttavia, nelle sue cesure disarmoniche, il ricordo di tristi avvenimenti. La città vive con noi e si trasforma. Un attento e responsabile governo può e deve conservare i segni della sua storia per le generazioni future, cercando di mediare le esigenze della vita contemporanea con l’ auspicabile conservazione della sua struttura in gran parte medievale. La storia della città è soprattutto quella delle comunità che l’hanno abitata, costruita, animata ed arricchita con opere d’arte preziose o con modesti segni, a testimonianza della cura che le è stata nei secoli dedicata. La sua conoscenza, la conservazione del suo patrimonio naturalistico, architettonico, artistico e storico e, contemporaneamente, il necessario e rispettoso adattamento alla vita contemporanea sono affidati alle presenti e alle future generazioni attraverso una cittadinanza responsabile. Le pubbliche Amministrazioni, avvalendosi anche della collaborazione delle Associazioni culturali hanno, tra i compiti prioritari, la valorizzazione e la conservazione di tale patrimonio. La scuola è il luogo deputato alla formazione di futuri cittadini consapevoli ed attenti al buon governo della città. L’Amministrazione Comunale, la Rete della Città di Treviso per la Storia, la Società Iconografica Trivigiana intendono creare rapporti sinergici tra studiosi, ricercatori, docenti, alunni ai fini dell’educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio, in un progetto condiviso e con azioni di ricerca, di approfondimento di conoscenze nelle scuole e nel territorio e di comunicazione alla cittadinanza.
1
I PARTNER DEL PROGETTO Il Comune di Treviso, da sempre sensibile alla valorizzazione del patrimonio architettonico, artistico e storico della città, ha già promosso, in collaborazione con la Rete della Città di Treviso per la Storia e la Società Iconografica Trivigiana, il progetto di ricerca storico-didattica “7 aprile 1944” in occasione del sessantesimo anniversario del bombardamento di Treviso (2004), “Storie della città”, confluito poi nella prima “Settimana della Storia (2007)” e nell’edizione della Biennale di Storia 2009. L’Amministrazione comunale, attraverso il Settore Welfare e il Settore Biblioteche e Musei si fa parte attiva nel progetto Biennale di Storia. La Rete della Città di Treviso per la Storia è formata da numerosi Istituti scolastici, di ogni ordine e grado, del Comune di Treviso e dei Comuni limitrofi. I docenti e gli alunni della Rete sono impegnati nella ricerca storico-didattica attraverso le fonti e si avvalgono della storia locale come importante strumento metodologico per la formazione di un’identità culturale plurima e aperta, capace di confrontarsi con i diversi aspetti del mondo contemporaneo. La Rete, già nella scelta del proprio nome, vuole privilegiare lo studio del proprio territorio, in prospettiva storica e culturale, fornendo agli alunni gli strumenti necessari per conoscere, leggere, interpretare il presente e progettare il futuro. Con l’attivazione dei laboratori di ricerca storico-didattica per docenti ed alunni sulle Storie della Città è parte attiva nell’organizzazione di rassegne, convegni, incontri, dibattiti, esposizioni ed eventi, da realizzarsi soprattutto alla fine del percorso biennale. La Società Iconografica Trivigiana è un’associazione culturale che ha come scopo la tutela e la valorizzazione del patrimonio iconografico della città di Treviso, nella convinzione che le antiche immagini (incisioni, stampe, disegni, fotografie, cartoline, dipinti, affreschi, ecc. …) di una città e del suo territorio, maturino nei cittadini la coscienza della loro identità culturale, costituiscano un contributo agli studi di storia locale e forniscano un supporto alle iniziative per la tutela del patrimonio ambientale locale. Da anni la Società Iconografica promuove o sostiene progetti in collaborazione con il Comune di Treviso e con la Rete di Storia.
2
OGGETTO I tre partner: il Comune di Treviso, la Rete della Città di Treviso per la Storia e la Società Iconografica Trivigiana , dopo la positiva esperienza della prima Settimana della Storia (510 maggio 2007), si impegnano a dare continuità all’evento dando vita al progetto Biennale di Storia, prima edizione dal 9 al 14 maggio 2009, che si presenta come un’attività didattica da attuare nel corso di un biennio nelle scuole aderenti alla Rete ed in collaborazione con i Musei Civici e che si conclude con un evento culturale da progettare, promuovere, organizzare e realizzare alla fine di ogni biennio, a partire dall’anno 2009, nei mesi di Aprile/ Maggio o in altro periodo da individuarsi a cura del Comitato Scientifico.
OBIETTIVI •
•
• • • • •
Far conoscere agli allievi delle scuole ed ai cittadini la storia della città, dall’originario “paesaggio naturale”, alle sue trasformazioni urbanistiche, sociali, economiche, agli eventi che l’hanno interessata e agli elementi di lunga durata generati dai cambiamenti. Educare ai Beni Culturali, custodi della nostra identità formata dalle tracce che la cultura ha lasciato e che manifestano la sua evoluzione. I musei e le biblioteche, le opere d’arte (palazzi, chiese, edifici e monumenti, collezioni), ma anche il tessuto urbano, i parchi, le zone agricole e di interesse naturistico e quelle a sviluppo industriale, come pure la memoria materiale, collettiva e personale conservano tali tracce. Educare ad una cittadinanza attiva, anche dentro una cultura/civiltà attraverso il rispetto delle risorse culturali tuttora esistenti. Contribuire a far apprezzare, a partire dai cittadini più giovani, il patrimonio culturale che la città possiede al fine di evitarne la dispersione, il degrado e l’oblio. Divulgare presso i docenti la modalità laboratoriale dell’insegnamento /apprendimento della storia. Diffondere il patrimonio di immagini della Città per poter valutare appieno le modifiche intervenute. Sensibilizzare la cittadinanza, attraverso la scuola e tutte le iniziative previste dal progetto, alla conoscenza della storia della città e dei beni culturali in essa custoditi.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA Per la buona riuscita del progetto, il Comune di Treviso, la Rete della Città di Treviso per la Storia e la Società Iconografica Trivigiana costituiscono il Comitato Scientifico per la “Biennale di Storia”, formato da rappresentanti di ciascun soggetto partecipante al progetto. Il Comitato avrà il compito di attivare il progetto, individuando e valutando anche l’aspetto economico, facilitarne lo svolgimento, tenere i rapporti con la stampa, risolvere eventuali problemi in itinere, coordinare i rapporti tra i partner del progetto ed eventuali altre associazioni interessate alla collaborazione e all’offerta di contributi. Ogni componente il Comitato scientifico, o suo delegato, deve assicurare la presenza continuativa alle riunioni di progetto. Il Comitato Scientifico sarà formato da rappresentanti del Comune, della Rete, della Società Iconografica.
3
Per il Comune di Treviso: - Dirigente Settore Welfare dott. Maurizio Vanin; - Dirigente del Settore Biblioteche e Musei dott. Emilio Lippi; - Conservatore dei Musei prof.ssa Elisabetta Gerhardinger; Per la Rete di Storia: - Presidente di Rete dott. Giuseppe Ceccon - Coordinatore di Rete ins. Emilia Peatini - Staff di ReteStoria Per la Società Iconografica: - Presidente dell’Associazione dott. Francesco Turchetto - dott. Luisa Tosi - sig.ra Lucia Biffis - Segretario/a del Comitato Scientifico, individuato/a dall’Assessorato alla Cultura, dott. Enrica Cazzolato. Eventuali proposte da parte di Istituzioni, Associazioni culturali, Cooperative che desiderino offrire il loro contributo all’iniziativa, attraverso un rapporto di collaborazione, vanno presentate indicando, nella richiesta rivolta al Comitato Scientifico, modalità, tempi e condizioni dell’offerta.
AZIONI Il progetto prevede, a conclusione dell’attività didattica attuata dalle scuole nel corso del biennio, la realizzazione della Biennale di Storia: una settimana dedicata alla Storia della città ed offerta alla cittadinanza. Tale settimana si concretizzerà in una serie di eventi organizzati nelle più prestigiose sedi pubbliche cittadine:
rassegne che, inaugurate durante la settimana, proseguiranno per un ulteriore periodo, convegni, dibattici pubblici e tavole rotonde, incontri con gli storici, proiezioni, altre manifestazioni collaterali quali: avvenimenti teatrali e musicali, percorsi guidati, eventi gastronomici, ecc. …
Il progetto richiede l’attivazione di gruppi di ricerca nelle scuole della Rete con la partecipazione e la collaborazione di soggetti pertinenti all’ambito della formazione (Scuole) e dei beni culturali (Musei, Biblioteche, Associazioni, ecc. …) depositari ciascuno di specifiche competenze e saperi propri. I gruppi di ricerca progetteranno laboratori didattici coinvolgendo le classi degli Istituti scolastici appartenenti alla Rete. I Laboratori di ricerca storico-didattica hanno l’obiettivo di scegliere alcuni temi di particolare interesse, eventi notevoli, periodi significativi, quadri di società o processi di trasformazione rilevanti della storia della città, attraverso i quali esercitare le attività di laboratorio.
4
Tali laboratori saranno attivati con la collaborazione di esperti in storiografia e metodologia della ricerca storica. Avranno come obiettivo prioritario l’educazione dei ragazzi, fin dalle prime classi, alla comprensione dei fatti storici, alla conoscenza della città, all’apprezzamento e al rispetto del bene pubblico, oltre alla produzione di materiale didattico e divulgativo che sarà utilizzato anche per la realizzazione di Mostre o pubblicazioni e che verrà proposto alla cittadinanza in occasione della Biennale di Storia. Il progetto auspica il coinvolgimento, oltre che degli alunni e delle scuole, anche delle famiglie e della comunità allargata del territorio attraverso la ricerca di fonti negli archivi familiari e nelle testimonianze orali e per mezzo di occasioni di incontro e di approfondimento per gli adulti (visite guidate, proiezioni, percorsi a tema, ecc.…). Data la complessità e la durata del progetto, il Comitato Scientifico produrrà un documento, in allegato al Protocollo d’Intesa della Biennale di Storia, che illustrerà “contenuti ed azioni” previsti per ogni anno scolastico. L’allegato al protocollo d’intesa sarà presentato ai tre partner del progetto entro il mese di agosto/settembre di ciascun anno. Il progetto prevede inoltre la predisposizione di sistemi e strumenti di verifica, non solo dell’apprendimento da parte degli studenti ma anche del gradimento da parte della cittadinanza nonché la valutazione della ricaduta dell’attività, sia nella scuola che nel territorio.
COMPITI
IL COMUNE DI TREVISO Il Comune di Treviso mette a disposizione del progetto: • • • • • • • • • • •
•
gli spazi museali per l’evento finale di maggio 2009 e per le successive “Biennali”; la fruizione di altri spazi pubblici per le mostre, i convegni e gli eventi di volta in volta programmati; i pannelli, le bacheche e ogni altro tipo di materiale necessario agli allestimenti; per quanto possibile, i reperti museali necessari all’allestimento delle mostre; la consulenza del conservatore dei musei; la collaborazione del personale durante gli allestimenti; la pubblicizzazione dell’evento verso la cittadinanza ed il mondo della scuola, se necessario attraverso il conferimento di un incarico ad una ditta specializzata; la segreteria organizzativa che coordini gli aspetti logistici dell’evento; la dotazione economica necessaria all’espletamento delle azioni di cui sopra prevedendo l’istituzione di un capitolo ad hoc nel bilancio comunale; la tenuta dei rapporti con la stampa; la massima diffusione alle iniziative del progetto nel proprio spazio web: www.comune.treviso.it e la creazione di un link allo spazio web della Rete e al portale della S.I.T.; la raccolta, utilizzazione, valorizzazione delle risorse e dei prodotti scolastici per una migliore fruizione dei musei cittadini (bambini guida, percorsi mirati, spiegazioni elementari, ecc.).
5
LA RETE DELLA CITTÀ DI TREVISO PER LA STORIA La Rete mette a disposizione del progetto: - L’attività di ricerca storico-didattica svolta dalle scuole che consiste in: 1. attività di formazione per gli insegnanti (sul metodo del laboratorio didattico e sulla storiografia, mettendo in relazione la storia locale a quadri di storia generale a scala spaziale più ampie). 2. progettazione dei laboratori didattici, sostegno ai docenti nella realizzazione dei percorsi 3. reperimento delle fonti orali e materiali 4. percorsi tematici nel paesaggio urbano guidati da esperti - La preparazione dei materiali per l’allestimento di mostre ed esposizioni; - Il reperimento di esperti e guide; - L’organizzazione dei vari eventi previsti, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la S.I.T., anche in occasione della Biennale. - La massima diffusione alle iniziative del progetto nel proprio spazio web: www.retestoria.it e la creazione di un link allo spazio web del Comune e al portale della Società Iconografica Trivigiana. - La disponibilità strutture e gli spazi all’interno delle scuole per gli eventi che riguardano i quartieri della città. - La disponibilità alla documentazione dell’attività qualora ci fossero le condizioni necessarie.
LA SOCIETA’ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA La Società Iconografica Trivigiana mette a disposizione del progetto: •
• •
• • •
l’organizzazione di serate di proiezioni a tema su aspetti artisticamente e storicamente significativi della città e della periferia commentate da studiosi e ricercatori; l’organizzazione di incontri-dibattito supportati da immagini e documenti concernenti la città; la collaborazione, attraverso i propri soci ed esperti nella formazione degli insegnanti, nei laboratori didattici, nella reperibilità delle fonti e del materiale delle fonti su quanto concerne il patrimonio architettonico, artistico, storico, urbanistico, naturalistico della città; il coordinamento dei rapporti tra i partner del progetto ed eventuali altre associazioni interessate alla collaborazione e all’offerta di contributi; la collaborazione alla realizzazione della “Biennale di Storia”; La massima diffusione alle iniziative del progetto nel proprio spazio web: www.societaiconcograficatrivigiana.it e la creazione di un link allo spazio web del Comune e al portale della Rete.
Comune di Treviso Il Dirigente del Settore Welfare Dott. Maurizio Vanin
6
Rete della Città di Treviso per la Storia Il Presidente Dott. Giuseppe Ceccon Società Iconografica Trivigiana Il Presidente Dott. Francesco Turchetto
Treviso, 30 novembre 2009
7