Biennale di Storia

Page 1

lunedì

11 MAGGIO

SEMINARIO

Scuola e storia. Storia e scuola. Storie della scuola. Auditorium Stefanini

Ore 9.00 - Saluti delle autorità - Comunicazioni: dal Quaderno dell’Ateneo: Alfio Centin, Gigliola Bastianon, Emilia Peatini da Il sillabario d’oro: Toni Basso da Storia del Liceo Canova: Glori Cappello e Silvia Grandi - Museo della scuola e del libro per l’infanzia: Francesca Davida Pizzigoni, Fondazione Tancredi di Barolo di Torino; - Museo della scuola di Marghera (VE): Chiara Puppini Ore 11.30 - Coffee Break - Work Shop delle Scuole di ReteStoria: 3° Circolo di Treviso, Liceo Classico Antonio Canova di Treviso.

martedì INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA

La scuola come museo. Il museo per la scuola. Scuola Edmondo De Amicis Ore 16.00 - Saluti delle autorità - Interventi: Michela Busatto, Dirigente 2° Circolo Didattico di Treviso,Alfio Centin,Ateneo di Treviso, Sara Filippin, ricercatrice Per questa iniziativa, si ringrazia per la collaborazione il Museo dell’Educazione dell’Università di Padova - Interventi: Patrizia Zamperlin e Fabio Targhetta, Università di Padova - Presentazioni delle animazioni per il Museo della scuola - Visita all’aula storica e alla rassegna - Caffè storico Apertura al pubblico fino al 22 maggio 2009: da lunedì a venerdì10.00-12.00 15.00-18.00

PROIEZIONE DELLA SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA

La Grande Guerra attraverso gli occhi dei soldati. Immagini commentate di Amerigo Manesso, ISTRESCO

Auditorium Stefanini Ore 20.45

12 MAGGIO

1a Giornata Regionale “Cittadinanza e Costituzione” Liceo Scientifico Leonardo da Vinci

Ore 9.00/12.30 - Con la partecipazione di: Luciano Corradini, Presidente Commissione Nazionale “Cittadinanza e Costituzione” INAUGURAZIONE RASSEGNA

Garibaldi e garibaldini a Treviso - un approccio didattico al Risorgimento ed all’analisi della società trevigiana nell’’800 Palazzo Scotti Salone Affrescato Ore 15.00 - Saluti delle autorità Interventi: Enzo Raffaelli, ISTRIT; Antonella Lorenzoni, Staff di ReteStoria - La rassegna sarà aperta al pubblico fino al 20 Maggio 2009: da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.30 e sabato dalle 9.00 alle 13.00 Apertura al pubblico fino al 20 maggio 2009: da lunedì a venerdì 9.00-18.30 sabato 9.00-13.00

mercoledì

13 MAGGIO

INAUGURAZIONE RASSEGNA

INAUGURAZIONE RASSEGNA

Archivio di Stato di Treviso - Convento di S. Margherita

5oo anni dentro e fuori le Mura Palazzo dei Trecento

Sacro e profano: frammenti di vita a Treviso nel XIII secolo

Ore 17.00 - Saluti delle autorità Interventi: Raffaella Citeroni, Staff di ReteStoria e Gianpaolo Cagnin, storico - Intermezzo musicale a cura dell’Orchestra della Scuola Media “Stefanini” diretta dal prof. Claudio Doni - Caffè storico

Essa vostra città redotta al presente fortezza (Marc’Antonio Morosini, 22 aprile 1551)

Ore 16.00 - Saluti delle autorità Interventi: Cinzia Rossi,Archivio di Stato di Treviso, Gianpier Nicoletti, storico, Emilia Peatini, coordinatrice di ReteStoria - Visita alla Rassegna apertura al pubblico fino al 22 Maggio 2009: tutti i giorni 9.00-12.30 14.30-18.00

Apertura al pubblico fino al 30 maggio 2009: da lunedì a venerdì 8.15-19.15 sabato 8.30-13.30

- Caffè storico

PROIEZIONE DELLA SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA

A seguire PROIEZIONE DELLA SOCIETÀ ICONOGRAFICA TRIVIGIANA

Sotto l’ala del Leone - Treviso da città medievale a fortezza

Immagini commentate da Andrea Bellieni, Musei civici veneziani.

Auditorium Stefanini Ore 20.45

Cambrai 1509 - La lega che ha cambiato la forma di Treviso lasciandone un segno nella storia Immagini commentate da Toni Basso, Società Iconografica Trivigiana Ore 17.45

giovedì

14 MAGGIO

SEMINARIO

Le mura di Treviso oggi, proposte di riqualificazione

Chiesa di S. Caterina

Ore 9.00 - Saluti delle autorità Interventi degli alunni e delle Insegnanti delle Classi Seconde dell’istituto Comprensivo di Ponzano Veneto, coordinati da Silvia Pascale CONVEGNO

14 Maggio 1509 - 14 Maggio 2009 Agnadello, Treviso e la mura di Fra’ Giocando Chiesa di S. Caterina Ore 15.30 - Saluti delle autorità Contributi: Giuseppe Gullino, Università di Padova, Michela Dal Borgo e Franco Rossi, Archivio di Stato di Venezia e di Treviso, Andrea Bellieni, Musei Civici Veneziani, Gianpier Nicoletti, storico, Umberto Zandigiacomi, urbanista. - Brindisi

Biennale Storia di

9-14

Maggio 2009 Rassegne - Convegni - Appuntamenti Storie della Città di Treviso


Sabato onoscere la storia della propria città è anche riscoprire la propria identità e riconoscere i meriti, i pregi, il lavoro, la sensibilità di quanti ci hanno preceduti e focalizzare le caratteristiche dei vari momenti storici che hanno contribuito a determinare la società attuale. La vasta serie di convegni, incontri e rassegne, che sono così ben delineate all’interno del progetto della Città di Treviso e della Rete di Storia, vogliono proprio portare alla luce i passaggi e le trasformazioni vissute negli anni dalla realtà trevigiana, in una visione che spazi a trecentosessanta gradi sui vari aspetti della vita e dell’ambiente della nostra città. Plaudo quindi agli organizzatori, in particolare ai membri tutti dei miei uffici e agli aderenti alla “Rete della Città di Treviso per la Storia”, per l’ottimo lavoro svolto, per i risultati qualificati che verranno conseguiti e per aver favorito la consapevolezza della nostra appartenenza.

L’Assessore alla Cultura

Vittorio Zanini

SEMINARIO

1. Palazzo dei Trecento

Cittadini d’Europa Chiesa di Santa Caterina

2. Palazzo Scotti

3 1

3. Chiesa di Santa Caterina

4. Convento di S. Margherita

2

Il Sindaco

Gian Paolo Gobbo

Partner del Comune di Treviso con i suoi Musei, la Biblioteca ed in collaborazione con le altre Istituzioni ed Associazioni, le Scuole della Rete di Storia promuovono cultura nel territorio attraverso Convegni e Rassegne nei luoghi più prestigiosi e ricchi di storia di Treviso. La città, la sua storia e il suo patrimonio storico e artistico diventano protagonisti della Biennale di Storia che rinnova l’appuntamento della Settimana dedicata alle storie della città. I temi della Biennale sono laboratori di cittadinanza attiva per gli studenti coadiuvati dai loro insegnanti, dai conservatori, dagli esperti.

5. Scuola Elementare E. De Amicis

6. Auditorium Luigi Stefanini

9 MAGGIO

Sono possibili visite guidate per scolaresche, in accordo con lo Staff di ReteStoria. Per informazioni: Emilia Peatini, ReteStoria - Cell. 3493719667 - emiliapeatini@alice.it Enrica Cazzolato, Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso Tel. 0422 658318 - Enrica.Cazzolato@comune.treviso.it www.retestoria.it - www.comune.treviso.it

Ore 10.00 - Saluti delle autorità e del Presidente della Rete di Storia Luigino Smaniotto - Intermezzo musicale, all’organo: Filippo Perocco - Contributi: Ana Martina (Sarajevo), Antonella Lorenzoni, Staff di ReteStoria, Docenti Europei Coordina: Antonella Moretti, Staff di ReteStoria - Progetto del Consiglio d’Europa “Le cinque date chiave della storia europea” - Presentazione dei lavori delle scuole europee: italiane, slovene e croate. - Intermezzo musicale. All’organo: Filippo Perocco - Brindisi e buffet nel Chiostro Maggiore

Domenica

10 MAGGIO

CON IL PATROCINIO usrv

INAUGURAZIONE RASSEGNE

Esperienza sui reperti ed esperienze di archeologia sperimentale, documenti per la storia antica Complesso Museale di Santa Caterina

Ore 11.00 - Saluti delle autorità Interventi: Maria Elisabetta Gerhardinger, Musei Civici Trevigiani Silvia Pascale, Staff di ReteStoria - Visita alle rassegne negli spazi espositivi museali - Brindisi nel Chiostro Maggiore Apertura al pubblico fino al 31 maggio 2009: da martedì a domenica 9.00-12.30 14.30-18.00

Ufficio Scolastico Regionale

HANNO COLLABORATO ALL’INIZIATIVA Archivio di Stato

Ateneo di Treviso

Confartigianato Marca Trevigiana

alla biennale di storia 2009 hanno partecipato 2° Circolo didattico di Treviso 3° Circolo didattico di Treviso 4° Circolo didattico di Treviso 5° Circolo didattico di Treviso Scuola Media Luigi Coletti di Treviso Scuola Media Augusto Serena – Andrea Mantegna di Treviso Scuola Media Luigi Stefanini – Arturo Martini di Treviso Scuola Media Fondazione Pio X Scuola Media “Toti dal Monte” di Mogliano Veneto (TV) Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Treviso Liceo Classico Antonio Canova di Treviso Circolo Didattico di Villorba (TV) Scuola Media Alessandro Manzoni di Villorba (TV) Istituto Comprensivo di Silea (TV) Istituto Comprensivo di Breda di Piave (TV) Istituto Comprensivo di S. Biagio di Callalta (TV) Istituto Comprensivo di Ponzano Veneto (TV) Liceo Scientifico Giuseppe Berto di Mogliano (TV) Liceo Linguistico Marco Belli di Portogruaro (VE)


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.