PICCOLI PENSIERI SULLA GRANDE
GUERRA
Queste riflessioni sono state fatte dai bambini delle classi terze della scuola elementare di Breda, dopo aver ascoltato i racconti dell’Assessore sul perché si festeggia e si ricorda il 4 novembre. Durante la Prima Guerra Mondiale sono morti molti giovani soldati. (Leonardo, Giorgia S., Ilaria, Emil) Per fortuna che durante questa guerra non hanno usato gli aerei così sono morti meno bambini e meno uomini e donne che erano a casa. (Arbnora, Maddalena, Giorgia P.) Proprio qui vicino a noi, tantissimi anni fa, sul Piave si sono affrontati l’esercito italiano e quello austriaco. (Jacopo) Molti italiani e austriaci che erano amici hanno dovuto farsi la guerra, spararsi, affrontarsi con i fucili e con le baionette , ma non volevano. (Alessio, Filippo, Valentino) Durante la guerra due ragazzi, uno austriaco e uno italiano, che erano “amicissimi”, sono stati arruolati uno nell’esercito italiano e l’altro nell’esercito austriaco e dovevano spararsi contro. Quando si sono ritrovati, non si sono sparati, erano e sono rimasti amici. (Giulia, Sara, Chahine, Anna D., Jasmine,Alessia) Purtroppo, nella battaglia sul Piave, questi due amici sono morti, ma non inutilmente…ci hanno dato la pace. (Michele) La storia di questi due amici ci insegna che nel nostro cuore devono sempre esserci amore e pace. (Nicole, Matteo, Sabrina, Dario) Questi due amici soldati ci hanno insegnato che più importante della guerra è la pace. (Carlotta, Elisa) Nessuna guerra cancella l’amicizia, a loro non è successo. (Emanuele)
La guerra non risolve nulla, fa solo soffrire la gente. (Anna G., Giada) La guerra non serve a niente, è con la pace che nasce l’amicizia che fa vivere bene le persone. (Gregor) La guerra è come quando litighiamo, è brutto si è tristi e infelici, ma quando si fa la pace è tutto più bello. (Liù) I soldati che hanno combattuto lo hanno fatto per riconquistare la pace per loro e per il futuro. (Lorenzo) PER QUESTO SI FESTEGGIA IL 4 NOVEMBRE, GIORNO IN CUI LA GUERRA E’ FINITA.
NOI FESTEGGIAMO LA PACE RINATA. ACROSTICO DELLA PAROLA PACE
Per
Pace
Amare
Amicizia
Ci vuole
Che
Energia
Emozioni!!
La testimonianza dell’assessore Grespan il 4 Novembre 2010
I bambini delle classi terze – scuola Puccini Anno scolastico 2009 - 2010