ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PONZANO VENETO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI 1° GRADO POF
Piano dell’offerta formativa scuola secondaria di primo grado
Anno scolastico 2010-2011
La Scuola ha come proprio fine la formazione integrale della persona, nel rispetto dell’identità personale, sociale e culturale, nella prospettiva della partecipazione attiva e consapevole alla vita della comunità locale, aperta ai valori nazionali e mondiali.
L’AZIONE EDUCATIVA All’azione educativa concorrono in modo sinergico le tre agenzie educative fondamentali
FAMIGLIA- SCUOLA- SOCIETA’ Per farsi carico del benessere della persona. Per favorire nella persona la volontà di crescere e di formarsi Per fornire alla persona motivazioni ad apprendere
Centro dell’azione formativa è l’alunno considerato nell’interezza di persona: ►come soggetto fisico ►come soggetto che entra in relazione affettiva con sé, con gli altri e con l’ambiente che lo circonda ►come soggetto che si impegna e compie uno sforzo, “protagonista “ nel complesso processo di apprendimento/insegnamento
AMBITI DI INTERVENTO L’azione formativa viene indirizzata ai seguenti ambiti di intervento 1. AMBITO AFFETTIVO RELAZIONALE : Sfera del temperamento che prende in considerazione il soggetto che entra in relazione affettiva con se stesso e con gli altri. Obiettivo formativo: Favorire una sempre più consapevole coscienza di sé. Competenza : Imparare a conoscersi. 2. AMBITO SOCIO-RELAZIONALE Sfera delle relazioni sociali che prende in considerazione il soggetto che interagisce con gli altri e con l’ambiente. Obiettivo formativo: Favorire l’acquisizione di una mentalità aperta all’accoglienza, nell’approccio alla conoscenza del l’estraneo e del diverso. Competenza : Stabilire relazioni sociali. 3. AMBITO METACOGNITIVO: Sfera nella quale il soggetto-persona entra in relazione con il proprio impegno (di vita, di lavoro…….); è la sfera dei tentativi, degli sforzi, della fatica……. Obiettivo formativo : Favorire la motivazione al lavoro Competenza :Imparare ad imparare-Apprendere con metodo 4. AMBITO COGNITIVO: Sfera nella quale il soggetto-persona entra in relazione con il sapere-sfera dell’apprendimento. Obiettivo formativo: Favorire l’acquisizione dei contenuti disciplinari Competenza: Saper trasferire in ambiti diversi abilità e relative capacità logiche ,operative ,creative.
PROCESSO FORMATIVO Il processo formativo può ritenersi raggiunto se le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (SAPERE) e le abilità operative (FARE) apprese ed esercitate nel sistema formale (scuola), informale (la vita sociale nel suo complesso) e non formale (le altre istituzioni formative) sono diventate COMPETENZE personali di ciascuno Il processo formativo prevede il raggiungimento di ►OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO-propri di ciascuna disciplina ►OBIETTIVI FORMATIVI – significativi per ogni singolo alunno-gruppo classe ►COMPETENZE
ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA Ad integrazione delle attività curriculari vengono offerte,una gamma di attività formative. Tali attività possono essere facoltative oppure obbligatorie se inserite nei curriculum di studi. Le attività possono essere sostenute dal supporto di esperti esterni. Gli argomenti vengono proposti dai docenti di classe in relazione a proprie competenze specifiche e in risposta ad esigenze formative. Ampliando l’offerta formativa con attività che integrano il curriculum. l’istituto intende: ►Rispondere alle esigenze formative degli alunni ►Ampliare gli orizzonti formativi ►Dare occasione agli alunni di sperimentare linguaggi ed attività alternative a quelle curriculari ►Aiutare gli alunni ad imparare a scegliere non solo per la soddisfazione dei propri interessi, ma anche in vista del proprio progetto di vita ►Allargare lo spazio-scuola al territorio
L’offerta formativa è ampliata attraverso • Progetti formativi integrativi del curriculum in orario scolastico • Attività laboratoriale facoltativa in orario extrascolastico Tutti i progetti e le attività vengono aggiornati di anno in anno in relazione a:
bisogni formativi degli alunni competenze dei docenti offerta formativa del territorio
LE TABELLE SEGUENTI SINTETIZZANO IL PIANO DEI PROGETTI FORMATIVI INTEGRATIVI DEL CURRICULUM IN ORARIO SCOLASTICOATTIVATI NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 RIFERITI AI VARI AMBITI PEDAGOGICI, VENGONO ATTIVATI NEI VARI PLESSI , CLASSI, GRUPPI DI ALUNNI SECONDO LE SEGUENTI LINEE DI INDIRIZZO :
• • • • • • • • • • • • • • •
LA CONTINUITÀ FRA I DIVERSI ORDINI DI SCUOLA L’ORIENTAMENTO L’EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA E SOLIDALE L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE L’EDUCAZIONE INTERCULTURALE LE VISITE DIDATTICHE/VIAGGI D’ISTRUZIONE L’INTEGRAZIONE DI TUTTI GLI ALUNNI IL POTENZIAMENTO DELL’ATTIVITÀ MOTORIA E DELLA PRATICA SPORTIVA LA PROMOZIONE DELLA LETTURA LA VALORIZZAZIONE DELLA STORIA LOCALE L’ATTIVITÀ TEATRALE L’ATTIVITÀ MUSICALE LO SVILUPPO DELLA CREATIVITÀ LA RIMOZIONE DEL DISAGIO E DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO L’EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
AMBITO DI RIFERIMENTO AL POF
PLESSO
PROGETTO ATTIVITA’
CLASSI COINVOLTE
AFFETTIVO RELAZIONALE Gastaldo
Educare alle emozioni Educazione all’affettività e sessualità
Merlengo
Il sé e l’altro Ed.all’affettività e sessualità
2^ e 3^ 5 ^
Paderno
Ed.affettiva e relazionale
1^ A/B 3^ A/B 5^ A/B
Ed. affettiva e relazionale Ponzano Secondaria 1° grado Tutti i plessi
Emozioni in scena Ed affettiva e relazionale Progetto prevenzione al disagio Educazione all’affettività e sessualità Spazio –ascolto
Tutte 5^
2^-3^ A/B 5^ A/B 1^ – 2^ 3^ Tutte
AMBITO SOCIO RELAZIONALE
PLESSO
PROGETTO ATTIVITA’
Gastaldo Merlengo
Gioco sport Gioco sport Progetto Giappone
Paderno
Gioco sport
Ponzano
Gioco sport Tiro con l’arco Progetto Giappone
Secondaria 1° grado
Musica moderna Impariamo a rifiutare Preparazione CIG Il ricamo nella storia Il mondo del tè e del cioccolato
CLASSI COINVOLTE
1^ - 2^ Tutte 3^-4^-5^ Tutte Tutte 4^ -5^ A/B 4^ A/B
Gruppi extrac Tutte Gruppi classi 3^ Gruppi extrac Classi 2^ -3^
AMBITO PLESSO METACOGNITIVO Gastaldo
Merlengo
Paderno
Ponzano
Secondaria 1°grado
PROGETTO ATTIVITA’ Mi hai fatto come un prodigio
CLASSI COINVOLTE 3^
Del sentimento, del gusto, del bello Do –re- mi Mi hai fatto come un prodigio Cliccando imparo l’inglese Hello computer A scuola di computer Progetto informatica Magia della lettura Del sentimento, del gusto, del bello Magia della lettura Progetto musica
3-4-5 Tutte 3^ Tutte 3^-4^-5^ A/B 2 ^ A -B 5^ A –B Tutte 2-4-5Tutte 1^ A/B/C; 4^-5^ A/B
Arte ed emozioni Cliccando Mi hai fatto come un prodigio Cliccando imparo l’inglese Laboratorio teatrale
2^ A/B Tutte 3^ A/B 1^ A – 4^ A/B Gruppi extrac
Progetto Optimist
2D – 3D
AMBITO COGNITIVO
PLESSO
PROGETTO e ATTIVITA’
Gastaldo
Fare storia in laboratorio
4^ - 5^
Lingue vive Lingue vive Progetto storia Lingue vive Certificazione Framework A scuola di tecnologia
5^ 5^ 5 A-B 5 A-B 5 A-B 5^ A/B ; 2^A ; 3 ^A/B 3^ A/B; 5^ A/B 5 A-B Tutte
Merlengo Paderno
Ponzano
Secondaria 1° grado
Tutti i plessi
Fare storia in laboratorio Lingue vive Progetto storia Lingue vive Recupero disciplinare Alunni stranieri
CLASSI COINVOLTE
Tutte
PROGETTI SPECIALI DI ISTITUTO AD INTEGRAZIONE DEL CURRICULUM
• Non intendono sostituire il curriculum, ma ne costituiscono integrazione ed ampliamento • Coinvolgono i docenti per lo sviluppo di contenuti disciplinari e/o interdisciplinari • Si riferiscono ad uno o più ambiti • Perseguono obiettivi formativi trasversali • Possono prevedere l’utilizzo di esperti esterni • Perseguono il raggiungimento di competenze trasversali • Interessano tutto l’istituto
TABELLA SINTETICA DEI PROGETTI SPECIALI DI ISTITUTO ATTIVATI NELL’ANNO SCOLASTICO 2009-2011
PROGETTO
CLASSI COINVOLTE
ESPERTO ESTERNO
SPORTELLO SPAZIOASCOLTO PROGETTO EMOSS
TUTTE
Dott.ssa Chiara De Candia Prime e seconde Cooperativa secondaria “Il Sestante”
Comune di Ponzano Veneto
EDUCARE ALLA SALUTE
Tutte
UTAP-Paderno Intervento di esperti USL 9 esterni in classe a EURORISTORAZIONE supporto dell’attività formativa
Medici UTAPPaderno Fisiatra Dietista Idrologo
COLLABORAZIONI CARATTERISTICHE FINALITA’
Comune di Ponzano veneto
Sportello di consulenza per alunni-docentigenitori Intervento di esperti esterni in classe a supporto dell’attività formativa
Prevenzione al disagio Prevevenzione al disagio Favorire un positivo clima relazionale nelle classi Informare/informare ai fini della prevenzione Favorire la scelta di stili comportamentali corretti
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Tutte
Comune di PonzanoV.to Consulta delle famiglie di Ponzano veneto Provincia di Treviso
Interventi di esperti esterni Lavoro in rete tra scuola ed istituzioni Gemellaggi
Formare cittadini consapevoli
Prevenire il disagio Favorire un positivo e corretto approccio alla relazione con l’altro da sé Potenziare l’acquisizione delle lingue straniere
EDUCAZIONE Terze secondaria ALL’AFFETTIVITÀ Quinte primaria ED ALLA SESSUALITÀ
Dott.ssa Rando
ULS9
Intervento di esperti esterni in classe a supporto dell’attività formativa
LINGUE VIVE
Tutte secondaria Quinte primaria
Docenti madrelingua
British Institute Comune di Ponzano veneto
ORIENTAMENTO
Seconde e terze secondaria
Esperti orientatori
RETE PROVINCIALE PEGASO COSPES
Intervento di docenti madrelingua per rinforzare l’acquisizione delle lingue straniere Intervento di esperti orientatori
Educare alla scelta
ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
Tutte
USL Nostra Famiglia di TV Comune di Ponzano Veneto Unione italiana ciechi
Costruire percorsi formativi idonei all’integrazione degli alunni diversamente abili
Accogliere , integrare gli alunni diversamente abili
ACCOGLIENZA ED INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
Tutte
Rete provinciale Stranieri Regione Veneto
Costruire percorsi formativi idonei all’integrazione degli alunni stranieri
Accogliere , integrare gli alunni stranieri
GIOCO SPORT PIÙ SPORT @ SCUOLA
Tutte le classi Scuola primeria
Michela dall’Osta
Intervento di esperti esterni per potenziare le abilità motorie
Potenziare le abilità motorie nella scuola primaria
NON SOLO STUDIO
Tutte Secondaria
Cooperativa “Il Sestante “
Regione Veneto Comune di Ponzano Veneto Associazioni sportive del Comune di Ponzano Veneto CONI Comune di Ponzano veneto
Studio assistito pomeridiano in piccolo gruppo
Rimuovere il disagio scolastico
EDUCAZIONE ALLA SICUREZZA
tutte
Comune di Ponzano Veneto Rete Sicurezza TV Polizia Municipale
Intervento di esperti esterni in classe a supporto dell’attività formativa
Favorire l’attivazione di corretti comportamenti in caso di incidente e di calamità naturale
AVVERTENZE: I progetti attivati nell’anno scolastico 2009-2010 sono presentati a scopo illustrativo dell’azione formativa in atto nell’Istituto Comprensivo di Ponzano Veneto , con l’intento di migliorare e qualificare sempre di più la nostra azione formativa.
Scuola secondaria di primo grado Legge 169/08 Circolare n.4 ,15 gennaio 2010 Atto Indirizzo Scuola Infanzia e Primo Ciclo (8.9.09) DPR 122/09 (Regolamento Valutazione) DPR 89/09 (Riforma Scuola Infanzia e I ciclo) DPR 81/09 (Riorganizzazione Rete Scolastica) DM 37/09 (Riordino I Grado e Classi Concorso)
Capo III art. 13 -Disposizioni relative alla scuola secondaria di primo grado • Comma 1 • Le classi prime …sono costituite di norma con non meno di 18 e non più di 27 alunni, elevabili a 28 qualora residuino eventuali resti. • Si procede alla formazione di una sola classe prima qualora il numero degli iscritti non superi le 30 unità Capo II-Art. 7 -Costituzione delle classi iniziali di ciclo disposizioni comuni a tutti gli ordini e gradi di scuola Comma 2 – Le classi iniziali…..che accolgono alunni con disabilità sono costituite, di norma, con non più di 20 alunni, purché sia esplicitata e motivata la necessità di tale consistenza numerica in rapporto alle esigenze formative degli alunni disabili
Scuola secondaria di primo grado orario obbligatorio delle lezioni • 990 ore annuali
29 ore settimanali
• 33 ore annuali da destinare ad attività di approfondimento riferite agli insegnamenti di materie letterarie
• Totale 30 ore settimanali
1 ora settimanale
Modello a 36 ore settimanali (Tempo Prolungato) • 1188 ore annuali
36 ore settimanali
• Sono autorizzate nei limiti della dotazione organica provinciale • Per un orario di insegnamenti pari a 36 ore settimanali • In mancanza di servizi e strutture idonee che consentono lo svolgimento di attività in fasce orarie pomeridiane di un corso intero, NON sono autorizzate classi tempo prolungato • Il numero complessivo delle classi si determina in base al numero totale degli iscritti, poi si procede alla determinazione delle classi a tempo prolungato sulla base delle scelte delle famiglie
• Assetto orario obbligatorio DISCIPLINA Lettere Approfondimento lettere Matematica / scienze Tecnologia Inglese Lingua 2 Arte e immagine Scienze motorie e sportive Musica Religione cattolica Approfondimento a scelta Mensa
MODELLO 29+1 9 1 6 2 3 2 2 2 2 1
MODELLO 36 ORE 15 6 2 3 2 2 2 2 1 2 2
IL MODELLO 29 + 1 PREVEDE • 1 ora di approfondimento di Lettere • 9 ore di Lettere (nell’assetto precedente ore 11) • 2 ore di tecnologia (nell’assetto precedente 2 +1 di Informatica)
IL MODELLO 36 ORE PREVEDE • 6 ore in più di Lettere utilizzabili per approfondimento e recupero degli apprendimenti anche attraverso attività laboratoriali • 2 ore di approfondimento in una disciplina a scelta del Collegio dei docenti • 2/ 3 ore di mensa • 2 / 3 rientri pomeridiani L’insegnamento di Lettere comprende :Italiano-Storia-Geografia-Cittadinanza e Costituzione
Nota bene : l’attivazione del tempo scuola è conseguente all’assegnazione di organico
Lingua straniera • Lingua Inglese Seconda lingua comunitaria : tedesco o francese a scelta dell’alunno • 3 ore di Inglese • 2 ore di seconda lingua comunitaria (Francese/Tedesco) Oppure • 5 ore di Inglese a condizione che : • La richiesta delle famiglie di una stessa classe sia unanime • Non sia presente a scuola il docente titolare di seconda lingua • In organico di Istituto siano presenti risorse (ore) di Inglese in più per coprire il fabbisogno • Assenza di esubero dei docenti di seconda lingua straniera
ORARIO GIORNALIERO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 7.55 suono della prima campanella 8.00/ 13.00 orario antimeridiano 13.00/ 14.00 mensa 14.00/17.00 orario pomeridiano
Scuola secondaria di primo grado - Organizzazione oraria SEZIONE
Sezione A
Sezione B
Sezione C
Sezione D
TIPOLOGIA
Settimana corta Dal lunedì al venerdì Settimana lunga Dal lunedì al sabato Settimana corta Dal lunedì al venerdì Settimana lunga Dal lunedì al sabato
RIENTRI
LINGUA STRANIERA
ORARIO
2 rientri Martedì venerdì Nessuno
Francese
30 ore settimanali
Francese
30 ore settimanali
3 rientri Martedì Giovedì Venerdì 2 rientri Martedì venerdì
Tedesco
36 ore settimanali
Francese
36 ore settimanali
Servizi aggiuntivi Servizio
Ente gestore
Plessi
Mensa
Comune di Ponzano V.to
tutti
Trasporti
Comune di Ponzano V.to
tutti
City camps (Summer camps)
Per tutti gli alunni Ultima settimana di giugno e prima di luglio
Finanziamento A carico delle famiglie con contributo del Comune di Ponzano A carico delle famiglie con contributo del Comune di Ponzano A totale carico delle famiglie Attivabile con numero minimo di alunni paganti