Abstract_Tesi di laurea "Lo Spazio dell'Altro"

Page 1

Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architettura 2013-2014

LO SPAZIO DELL’ALTRO Progetto di uno spazio per la contemplazione nel centro di Verona Relatori: Prof.ssa Giovanna Massari Prof. Giuseppe Scaglione

Laureanda: Emilia Piccoli

per ascoltare questa domanda e dare voce ad una risposta. L’uomo entra nel vuoto contemplativo di un parco nel centro cittadino, fa esperienza del silenzio, ascolta, osserva la realtà, fermandosi. Poi esce, rientra nel quadro da cui effettivamente non è mai uscito, e ricomincia il suo moto perpetuo. Un luogo che induce l’uomo alla domanda è: uno spazio vuoto, che non impone risposte; per il tempo libero, perchè sia un tempo “umano”; che favorisca la contemplazione, come attività di ascolto di sè e dell’altro; capace di creare comunità, come sentimento di fiducia e appartenenza.

Stanza

Percorso

Vista del parco

Recinto

I CONCETTI FONDAMENTALI_Se per un momento il tempo fosse il presente e non una proiezione del passato nel futuro? Se per un momento la domanda non fosse da dove vieni e dove vai, ma semplicemente dove sei? Dove sei? L’uomo viene da sempre interpellato da questa domanda, viene coinvolto in un dialogo, e può scegliere se entrare, se fuggire, se nascondersi. Dove sei? è la prima domanda che Dio rivolge all’uomo nel libro della Genesi, dopo che l’uomo ha camminato, dopo che si è chiesto a chi appartiene, dove sta andando, a cosa deve la sua forma. La domanda successiva che ci poniamo è di che spazio ha bisogno l’uomo contemporaneo

GLI ARCHETIPI_La tenda dell’Alleanza, luogo contemplativo per eccellenza, viene descritta nell’Antico Testamento, libro considerato sacro nelle tre religioni abramitiche. Questo spazio è dunque un luogo in cui l’uomo occidentale è capace di riconoscersi, in quanto parte del proprio bagaglio culturale. Il luogo che nell’antichità ha sempre svolto questa funzione è il Tempio. Nella descrizione che Dio stesso fornisce a Mosè, ritroviamo la presenza di tre elementi archetipi: stanza, percorso, recinto. Un altro elemento caratterizzante i luoghi votati alla contemplazione del sacro è la natura.

Sezione dello Spazio per la Contemplazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Abstract_Tesi di laurea "Lo Spazio dell'Altro" by Emilia Piccoli - Issuu