Concludendo l’Anno Santo della Misericordia, Papa Francesco ha scritto la lettera apostolica Misericordia et misera, nella quale auspicava che sarebbe stato “opportuno che ogni comunità, in una domenica dell’Anno liturgico, potesse rinnovare l’impegno per la diffusione, la conoscenza e l’approfondimento della Sacra Scrittura: una domenica dedicata interamente alla Parola di Dio, per comprendere l’inesauribile ricchezza che proviene da quel dialogo costante di Dio con il suo popolo”.
A partire da una così autorevole sollecitazione, ci è sembrato significativo elaborare un percorso di contemplazione e adorazione della Croce che valorizzasse maggiormente la Parola. Da qui il titolo – L’Evangelo della Croce – e la scelta di dare grande spazio alla lettura della Passione così come ci è stata tramandata dagli Scritti del Nuovo Testamento.