TIZIANO VIGANÒ
Tiziano Viganò è nato a Biassono in Brianza. Laureato in Teoria e storia della storiografia, insegna Lettere ed è autore di antologie scolastiche (Sulle orme del testo, De Agostini; Il lettore creativo, Atlas). Ha collaborato con la Regione Lombardia e con Diesse per la pubblicazione di sussidi didattici su temi storici e ambientali. É appassionato di storia e letteratura medioevale. Per la casa editrice Mimep-Docete ha pubblicato il romanzo storico Bergius, l’ultimo longobardo (2015, seconda edizione) e La meravigliosa storia del Cavaliere blu (2016).
LA SCIMITARRA E LA SPADA
D
ue spade, due fedi, due mondi si confrontano nella vicenda di Benedetto Cevasco, prigioniero prima dei musulmani e poi dei cristiani. Davanti al tribunale ecclesiastico di Albenga deve dimostrare la sua vera fede per essere riammesso nella Chiesa. Supererà la prova? Al suo terzo romanzo storico, Tiziano Viganò si conferma profondo narratore di secoli e costumi, in cui vicende personali e sociali si mescolano nel grande flusso della Vita. Dove c’è posto anche per l’amore: riuscirà Benedetto a conquistare la bella Ines? Alfredo Tradigo
TIZIANO VIGANÒ
LA SCIMITARRA E LA SPADA
ROMANZO
La vicenda, ambientata al tempo delle scorrerie saracene sulle coste italiane prima della battaglia di Lepanto, ha come protagonista Benedetto, un cristiano catturato e reso schiavo dai saraceni e che, per opportunità, si converte all’islam. Con dovizia di particolari l’Autore descrive la vita concreta dei prigionieri rapiti dai musulmani. Di nuovo catturato in battaglia, ma stavolta dai genovesi, Benedetto chiede di essere riammesso alla comunione della Chiesa, ma per meritarsi il perdono dovrà farsi onore nella battaglia di Lepanto.
€ , 12 00