![](https://assets.isu.pub/document-structure/220114082652-569ac284cc5b6f60b0126e5c27d22211/v1/9c6485bc95c1cea642fe0bde044ebc87.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
5 minute read
Food
from Voilàp MAGAZINE | ISSUE 00
by Voilàp
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220114082652-569ac284cc5b6f60b0126e5c27d22211/v1/b846f5d0c06b9995e78e56ee4cd48835.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220114082652-569ac284cc5b6f60b0126e5c27d22211/v1/80730c79138fb9294b9b0dd9c0c8bcb7.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
Audi AUTOMOTIVE
Il processo di acquisto di un’automobile dopo il Covid è radicalmente mutato ed Audi è stato tra i brand del settore automobilistico che più si è fatto trovare pronto in questo nuovo scenario. Oggi chi acquista un’automobile ha come primo punto d’accesso il web; qui effettua le sue ricerche prima di andare fisicamente in concessionaria, consultando il configuratore ma anche raccogliendo informazioni attraverso i social media e i forum motoristici. Questo trend è cominciato già da alcuni anni e infatti la digital transformation del brand è cominciata già nel 2017, quando Audi ha lanciato un’esperienza di realtà virtuale presso alcuni dei suoi show-room, portando parte del processo decisionale dal web all’interno del punto vendita. Da allora Audi ha sperimentato con questa nuova tecnologia, realizzando un’esperienza attraverso il visore VR e consentendo ai consumatori di configurare l’auto dei propri sogni, nonché di esplorare l’esterno e l’interno dell’auto con dettagli ultra realistici. L’esperienza offerta nei flagship store non si limita alla configurazione del prodotto ma permette anche vivere “momenti Audi” speciali, come la 24 Ore di Le Mans, in cui gli utenti possono assistere all’atmosfera del cambio gomme nel pit-stop. L’obiettivo è essere in grado di offrire ai consumatori un’esperienza di acquisto dinamica e interattiva, trasferendo il processo da un tablet verso qualcosa di molto più coinvolgente. Il negozio londinese, soprannominato “Audi City”, ne è un esempio. Utilizza display ad alta risoluzione per mostrare l’intera gamma di autovetture, comprese tutte le opzioni di colore e le opzioni estetiche del veicolo. I clienti possono selezionare l’allestimento preferito scegliendo tra milioni di possibilità e quindi vedere una versione a grandezza naturale del veicolo in scala 1:1 sugli schermi. Ma negli store di alcuni paesi orientali, come nel caso del centro Audi di Singapore, la tecnologia smart retail è stata anche utilizzata per la vendita real-time di gadget e accessori ufficiali Audi. Attraverso l’installazione di display e di Audi Shop, una piattaforma molto intuitiva, i visitatori possono utilizzare il loro tempo all’interno dello show-room in modo efficace, sfogliando l’esclusiva collezione di prodotti accessori Audi mentre valutano nuovi modelli di auto. I visitatori possono ricevere informazioni sui prodotti in tempo reale interagendo con il touchscreen del totem e se gli acquirenti trovano qualcosa che attira il loro interesse, possono pagare il prodotto e ritirarlo immediatamente dal totem, utilizzando il pagamento cash-less, rendendo le lunghe file alla cassa un ricordo del passato.
50 mq
Il tipo di tecnologia proposto da Voilàp Digital è talmente versatile che riesce a trovare una propria collocazione anche all’interno dei grandi centri di distribuzione alimentare, come i supermercati. Infatti il concetto di SMART RETAIL e la digital transformation di store e showroom, che è già in atto da qualche anno, non è altro che la prova che i punti vendita si stiano digitalizzando sempre di più e i supermercati, gli alimentari e tutti i negozi di categoria non fanno eccezione. Qui però la funzione dei display serve per lo più a meravigliare l’acquirente e a rendere unico il punto vendita. Infatti essi, non potendo sostituire in alcun modo la merce che viene venduta in questa tipologia di negozi, vengono utilizzati principalmente a scopo pubblicitario, riproducendo contenuti video o immagini che si possano abbinare alla merce venduta. Un esempio molto chiaro è come il Ribbon posizionato sopra a degli espositori di frutta e verdura, per esempio, possa riprodurne le immagini di questi ultimi e alternarle alle scritte di reparto, o come all’interno dello store possano essere collocati degli Essential Evo Self tra le varie corsie per ricordare ai clienti le ultime promozioni. Questa tipologia di allestimento non è nuova, ed è già stata utilizzata da grandi catene declinata poi in diversi modi. Basti pensare anche ai negozi dove non vi è alcun commesso, dove grazie a display e a un’alta tecnologia l’acquirente riesce da solo a finire tutte le operazioni per l’acquisto dei prodotti. Altra idea è quella di utilizzare la gamma Essential Evo per visualizzare immagini di ricette da poter guardare in pochi minuti e ricevere dei suggerimenti dei prodotti da usare. Altra possibilità è quella di riprodurre contenuti e video di chef o influencer che spiegano come realizzare i loro i piatti con i prodotti in esposizione. Viene dimostrata così la versatilità dei display che riescono in pochi attimi a cambiare totalmente l’aspetto di un negozio. Infatti, i contenuti sono importanti, ma anche l’occhio vuole la sua parte. Un negozio che punta sul digitale è un negozio all’avanguardia e anche a livello estetico i vari display riescono a creare un ambiente bello e confortevole.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220114082652-569ac284cc5b6f60b0126e5c27d22211/v1/f71663976ab757cd7b14a772b31c35ba.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
70 mq
Anche per dei punti vendita di metratura più ampia i display con tecnologia per SMART RETAIL sono molto utili. Come già accennato nell’esempio di layout precedente essi possono essere integrati con l’allestimento dei banchi e, a seconda del punto vendita, si possono personalizzare le funzioni di ognuno di essi. Per esempio a fianco a un determinato prodotto potrebbero comparire le specifiche di tale articolo, la sua provenienza, volendo anche la storia di come è stato fatto. Ogni display Voilàp Digital può essere interamente personalizzato per adattarsi allo stile del brand. Questo mix tra fisico e digitale è sempre più fondamentale per aumentare le possibilità di vendita, specialmente su prodotti nuovi o che hanno bisogno di pubblicità. Inoltre, ricordiamo ancora una volta, i prodotti Voilàp Digital aiutano nella modernizzazione di un locale e puntano molto su un tipo di estetica ricercato e all’avanguardia. Per i punti vendita di alimentari in città inoltre, si consiglia, se si ha la possibilità, di far sì che le vetrine siano un modo per far trasparire all’esterno i prodotti venduti. Per questo agli espositori possono essere affiancati dei display Essential Evo Self che, grazie alla loro struttura autoportante, non hanno bisogno di essere appesi a muri o al soffitto tramite cavi e non hanno bisogno di essere collegati a una presa di corrente, così che, anche girando con un carrello, non ci si imbatta in ostacoli inaspettati.
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220114082652-569ac284cc5b6f60b0126e5c27d22211/v1/b9f9beede8c99c591b9a7e0c776e0914.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
50 mq
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220114082652-569ac284cc5b6f60b0126e5c27d22211/v1/9927cb79283c13f4398ddcf990168604.jpeg?width=720&quality=85%2C50)
DETTAGLI TECNICI
ESSENTIAL EVO SELF Dimensione area attiva display 680L X 1209H Dimensioni complessive 880L X 2010H X 100 W mm Struttura in vetro autosostenibile Peso 50 kg Display LCD
ESSENTIAL EVO 85” Dimensione area attiva display 1872H X 1053L Dimensioni complessive 1903.4L X 1090,5 H X 105,1 mm Peso 50,7 Display LED da 85”
ESSENTIAL EVO 75” Dimensione area attiva display 1872H X 1053L Dimensioni complessive 1681.1 X 960.1 X 49.7 mm Peso 50, 7 kg Display LCD
![](https://assets.isu.pub/document-structure/220114082652-569ac284cc5b6f60b0126e5c27d22211/v1/c82b18586453170505f40ee8e269cb0f.jpeg?width=720&quality=85%2C50)