
6 minute read
Fashion
from Voilàp MAGAZINE | ISSUE 00
by Voilàp
CERAMICA
Leroy Merlin
L’innovazione digitale ha trasformato nel profondo anche il colosso del bricolage Leroy Merlin: fin dal 2016 l’azienda francese, parte del Gruppo Adeo e presente in 15 Paesi nel mondo, di fronte a un mercato sempre più competitivo e all’emergere di nuove tecnologie ha sentito l’esigenza di trasformarsi in una vera e propria piattaforma digitale e fisica, in grado di mettere in relazione Leroy Merlin non solo con i propri clienti, ma con tutti gli stakeholder dell’ecosistema dell’innovazione. Leroy Merlin riteneva che ci fossero fasi del processo di vendita dei propri prodotti che necessitavano di miglioramenti. Sono stati quindi individuati i motivi per cui alcuni acquirenti hanno rallentato o addirittura rinunciato all’acquisto, due a nostro avviso molto rilevanti: i consumatori devono scegliere e acquistare i materiali prima di conoscere l’impatto visivo che avranno sulle loro case, su pareti e pavimenti esistenti; l’utilizzo dei campioni però non permette di immaginare con precisione la resa nell’intero locale; molti dei clienti alle prese con la scelta dei pavimenti, però, si chiedono se l’effetto nelle loro case sia lo stesso visto che le condizioni di luce sono profondamente diverse da quelle di un negozio Leroy Merlin. Molte delle persone che si recano nei negozi hanno bisogno di toccare i materiali, camminare tra i campioni fisici e avere il tempo di rifletterci sopra. Questi sono gli aspetti che contribuiscono a dare un senso all’esperienza nel retail. Leroy Merlin si è presto resa conto che un prodotto interamente digitale poteva non essere la soluzione per le problematiche dei clienti, anzi, rischiava di aumentare le loro frustrazioni. L’obiettivo allora è stato quello di individuare strumenti che dessero ai clienti tutte le conoscenze e tutte le informazioni per una scelta consapevole, ancor prima di interagire con un addetto alle vendite o anche prima di entrare in un negozio. Per questo motivo è stata rilasciata un’app che grazie alla Realtà Aumentata offre ai potenziali clienti uno sguardo puntuale e completo sul catalogo prodotti di Leroy Merlin, anticipando in anteprima il rendering dei prodotti, applicabile a qualsiasi superficie attraverso gli smartphone di ultima generazione. La configurazione e l’applicazione dei prodotti aiuta i clienti a prendere una decisione consapevole, ottenendo un tasso di conversione molto più alto e creando engagement già dalle prime fasi di contatto con il brand. Una volta arrivate in store le persone possono anche scansionare i codici a barre dei prodotti con il proprio smartphone per ottenere ulteriori informazioni e creare wishlist con ciò che desiderano.
35 mq
I display Voilap Digital diventano ancora più utili quando lo spazio a disposizione nello show room o nello store non è così ampio e non possono essere esposti tanti prodotti, ma soprattutto riescono a dare un’idea di come poter abbinare diversi capi. Il cliente, specialmente in questo settore, ha bisogno di essere guidato ma anche di essere ispirato. L’utilizzo dei display può essere un modo innovativo per mostrare il catalogo in store, senza sfogliare le riviste ma avendo tutto a disposizione di un click. I display possono diventare, o addirittura sostituire, i vari cataloghi presenti nei negozi, dove non solo possono essere fatte passare immagini di diversi outfit ma si possono anche visualizzare testi, contenuti video ed eventualmente le specifiche di ogni cartellino. Sicuramente una scelta molto conveniente.
Tra le varie idee su come posizionare i display in vetrina può essere interessante quella di esporre un Essential Evo 75” o 55” in modo tale da poterlo usare sia come spazio pubblicitario che come espositore digitale, in base alle esigenze del cliente. Infatti, come si vede nelle sezioni riportate in questa pagina, i display sono stati posizionati in modo tale da essere utilizzabili dai commessi del negozio per mostrare immagini o contenuti all’occorrenza oppure possono essere lasciati visualizzare immagini che vengono poi osservate anche dai passanti. Come già descritto in precedenza, quando si ha a disposizione una metratura più contenuta per i punti vendita è sempre meglio puntare sull’estetica del negozio, lasciando che dalla vetrina possano vedersi chiaramente anche gli interni. Anche in questi casi il posizionamento della tecnologia SMART RETAIL gioca a vantaggio sia del consumatore che del rivenditore, perché non potrà far altro che aumentare l’appeal del negozio e a far entrare più clienti incuriositi. Si ricorda inoltre che in questo tipo di negozi la posizione del Ribbon è sempre consigliata dietro il bancone principale anche dato dal maggior impatto del brand identity.


70 mq
La scelta dei display Voilàp Digital per allestire un negozio di abbigliamento, o in generale il mondo della moda, è un grande vantaggio a livello di comunicazione del brand. I vari display, infatti, hanno la possibilità di riprodurre contenuti e comunicare anche quando il negozio è chiuso. Si possono riprodurre sfilate virtuali che mostrino svariati outfit indossati da diversi modelli. Questo non solo è utile per stupire il cliente ma anche per poter mostrare tante tipologie di capi, come indossarli e abbinarli, dando nuove idee all’acquirente. La categoria degli Essential Evo è sicuramente la più adatta per questo tipo di progetti, in quanto il suo display verticale è ottimo per la riproduzione di una figura umana. Possono passare non solo video di passerelle, ma anche video pubblicitari del brand o addirittura video creati appositamente per essere trasmessi all’interno dei punti vendita. Questo può essere un utilizzo intelligente della tecnologia pensata per lo SMART RETAIL in quando diversi outfit possono essere visualizzati a scala reale e con una qualità grafica pari al vero ma con una maggiore qualità del dettaglio. Questa oggi è un’esperienza fondamentale per il cliente, capace di ispirarlo e invogliarlo ad acquistare i capi esposti all’interno dello store. Anche in questo caso, a seconda dell’allestimento che si decide di adottare i display possono più o meno essere integrati con l’esposizione dei capi di abbigliamento. Per esempio un Essential Evo 85” può riprodurre digitalmente e in scala reale degli abiti o dei jeans, se poi affiancato agli espositori di prodotto. Il Ribbon potrebbe essere utilizzato per visualizzare dei dettagli o delle specifiche sui tessuti, così come le etichette.
In questo modo non solo possono essere mostrate più opzioni di stili da abbinare ai vestiti ma anche le diverse forme e colorazioni. Inoltre questo genere di schermo si conferma come uno dei prodotti più utilizzati per la comunicazione del brand identity all’interno del punto vendita, dando la possibilità di riprodurre spot, grafiche, contenuti e video. Solitamente viene installato nella zona casse ma a seconda dei contenuti può anche essere utilizzato per caratterizzare un’area specifica del punto vendita. Importante anche il ruolo dei display posizionati in vetrina, che possono riprodurre in loop h24 sia foto in scala 1:1 di dettagli oppure video. È sempre più comune per i grandi brand avere dei display esposti in vetrina che alternando immagini, video e scritte che attirino l’attenzione di un passante. Perché è questo il ruolo della vetrina: mostrare i prodotti e attirare l’attenzione.


70 mq

DETTAGLI TECNICI
ESSENTIAL EVO 75” Dimensione area attiva display 1872H X 1053L Dimensioni complessive 1681.1 X 960.1 X 49.7 mm Peso 50, 7 kg Display LCD
CORNER L Dimensione area attiva display 1872H X 1053L Dimensioni complessive 1681.1 X 960.1 X 49.7 mm Peso 50,7 Kg 2 display LCD 75” 4K
RIBBON LITE 55” Dimensione attiva display 1388 (diagonal) X 680H
ESSENTIAL EVO SELF Dimensione area attiva display 680L X 1209H Dimensioni complessive 880L X 2010H X 100 W mm Struttura in vetro autosostenibile Peso 50 kg Display LCD
