#(coverstory)
brasile 2014 il socialazo 16-20
n°020/021 | 16 luglio 2014
in questo numero 22 - NUMBERS Pubblicità: maggio chiude sottotono 04 - START di Simone Freddi 06 - TOP OF THE WEEK Il meglio della settimana
24 - IL PLAYER Email marketing di qualità con 24adv.it 26 - STRATEGIA Triboo Media e Html: l'acquisizione è un affare
08 - PEOPLE Manager in movimento 10 - PROTAGONISTI BizUp: molto di più che una bottega di consulenti
Contemporary trend
automotive in rosa logiche esplicitamente commerciali, più 29-30 Meno contenuti: in una parola, dialogo informale. Ecco come sta evolvendo la comunicazione delle automobili rivolta alle donne. un target esigente e con le idee chiare
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
12 - CAMPAGNE Il redentore da Rio a Napoli 15 - NEXT News dal futuro 3
start
Engage è una pubblicazione di Edimaker srl
Sede Legale Corso Lodi, 65 20139 - Milano Sede Operativa viale del Ghisallo, 20 20151 - Milano tel.+39.389 4428400 www.engage.it La testata Engage è registrata al Tribunale di Milano al n° 349 del 10 dicembre 2013. © tutti gli articoli hanno riproduzione riservata. Il responsabile del trattamento dei dati personali raccolti in banche dati di uso redazionale è il direttore responsabile a cui, presso la sede di Corso Lodi 65, 20139 - Milano, gli interessati potranno rivolgersi per esercitare i diritti previsti ai sensi dell’art. 7 DLGS 196/2003
Direttore responsabile Simone Freddi simone.freddi@edimaker.it Redazione redazione@engage.it Alessandra La Rosa alessandra.larosa@engage.it Teresa Nappi teresa.nappi@engage.it Vincenzo Stellone, Lorenzo Mosciatti, Roberta Simeoni, Rosa Guerrieri redazione@engage.it tel. +39.389 4428400 Grafica e impaginazione RubberDuck info@rubberducksrl.it Amministrazione amministrazione@edimaker.it
di SIMONE FREDDI
Bastoni e cannoni egli ultimi giorni si è fatto un gran parlare di una costituenda “alleanza” (qualcuno l'ha subito definita “inciucio”) a cui alcune tra le principali concessionarie italiane starebbero lavorando, in gran segreto, nell’ambito della pubblicità online. I nomi trapelati sono quelli di Rcs, Manzoni, Mediamond, Banzai e Italiaonline. I toni con cui molti osservatori hanno affrontato la questione mi hanno fatto venire in mente la scena di Gangs of New York con la resa dei conti tra “Conigli morti” e “Nativi” per il controllo dei Five Points. L’avrete vista tutti, comunque il succo è che le due bande, rivali di sempre, si trovano faccia a faccia in una battaglia all’ultimo sangue per conquistare il definitivo predominio del quartiere, armate di mazze e coltellacci. Il tutto sotto le cannonate del neonato esercito federale, che per sedare i disordini scoppiati nel frattempo contro la leva ob-
N
bigatoria, non esita a sparare sulla folla, facendo apparire la contesa grottesca e palesemente fuori dal tempo. Pensare alle concessionarie italiane come a inconciliabili “bande” fatalmente impegnate in una eterna battaglia di posizione è anacronistico. Da tempo là fuori ci sono Google, Facebook e altri player che possono offrire al mercato numeri che una singola concessionaria non potrà mai realizzare, da sola. Infatti, consorzi e prodotti pubblicitari “trasversali” già ci sono (Premium Publisher Network e Multimag sono due esempi) e sempre di più ce ne saranno, in un mercato sempre più “programmatico” e meno legato a trattative commerciali tradizionali. E non ci sorprenderemmo - stando all’attualità - se l’iniziativa in cantiere di cui tanto si parla fosse proprio una piattaforma comune di programmatic adv, magari nell’ambito del video. Ciò detto: tutto ciò basterà per contrastare i giganti del web?
#140
pensieri da twitter
Traffico traffico@engage.it Diffusione e iscrizioni diffusione@engage.it
Silvio De Rossi
Neelie Kroes
Maurizio Mazzanti
Pubblicità e iniziative speciali Vania Camillozzi vania.camillozzi@edimaker.it vania.camillozzi@engage.it tel. +39.335 5653522
Fermate il rapper di Sammontana. Grazie.
Prime Minister Renzi has a chance to make history here. To show there is courage for real change in Europe at the very top #digitalvenice
e adesso chi lo sente lo spread
4
@silvioderossi
@NeelieKroesEU
@mazzanti
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
Speed up your business!
PERFORMANCE & AFFILIATION
E-MAIL MARKETING
SOCIAL MEDIA
CAMPAGNE MOBILE
SEO SEM
DISPLAY & REAL TIME BIDDING
Siamo una concessionaria di pubblicità online che offre alle aziende soluzioni digital marketing orientate ai risultati.
www.24adv.it • info@24adv.it 24adv.it s.rl.. via M. Vellani Marchi 41124 Modena • T. 059 83 84 038
top week of the
Mercoledì 9
Venerdì 11
☞ Parte la pianificazione “all digital” della nuova campagna estiva di Poste Italiane dedicata a Postepay, curata da MEC. Nella creatività, che guarda agli under 30 con firma di Young&Rubicam Roma, la prepagata diventa un “must” delle vacanze, senza il quale è impossibile partire, come infradito e maschera da sub.
ativo (Ogilvy & Mather), la catena di gioiellerie Tiffany & Co apre una gara per trovare una centrale media globale. L’obiettivo è concentrare gli incarichi locali in un’unica struttura, che gestirà un budget di oltre 100 milioni di dollari all’anno.
☞ A pochi mesi dalla scelta del nuovo partner cre☞ Come parte della nuova campagna #dilloconunacanzone, Coca-Cola lancia gli emotisong: brevi estratti audio-video di un brano musicale, accessibili tramite i QR Code presenti sulle bottiglie. A sostegno un video su Youtube e digital adv.
☞ Debutta la campagna italiana di lancio del nuovo G3 di LG. Il concept, localizzato da Ogilvy, punta sulla semplicità di utilizzo dello smartphone, ed è veicolato in tre differenti spot pianificati da Havas. ☞ Algida porta in città i Surf Park. Inizia da Milano il tour Wave Experience di Café Zero, firmato Havas Sports & Entertainment. Grazie a delle impattanti installazioni, in cinque località italiane sarà possibile surfare per tutta l’estate. Culmine dell’operazione a Rimini, nel weekend pre-ferragosto. ☞ Con una nota ufficiale, Meetic annuncia il lancio dell'inedito payoff “Nuovi modi di fare incontri”, ospitato all’interno della campagna pubblicitaria estiva, firmata da Buzzman. Nel frattempo, il sito d’incontri continua a spingere sul performance marketing, con la collaborazione di zanox.
Giovedì 10 ☞ Secondo indiscrezioni, cinque tra le principali concessionarie italiane, Rcs, Manzoni, Banzai, Italiaonline e Mediamond starebbero prendendo accordi per lo sviluppo di un'offerta comune nell'ambito dell’advertising online. ☞ La7 presenta i palinsesti 2014/2015. Star assoluta della programmazione è Giovanni Floris, strappato alla Rai dall'emittente di Cairo, che debutterà a settembre con una striscia quotidia6
Giovanni Floris
na pre-tg oltre che con un programma di approfondimento, nel “suo” martedì sera. Intanto, la concessionaria Cairo Communication si avvia a chiudere il primo semestre in pareggio sul periodo 2013.
☞ Ebay rivede la strategia social in Europa e avvia la ricerca di un partner unico cui affidare il business, attualmente gestito da diverse strutture nei vari mercati.
formance artistica, Telecom presenta il nuovo sito internet, che punta su conversazioni social e storytelling. All’interno c’è anche un osservatorio sulle telecomunicazioni.
☞ Con un evento a metà tra una tavola rotonda sull’inn o va z i o n e digitale e una perEngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
Lunedì 14
Martedì 15
☞ Payclick, la società partenopea specializzata in marketing digitale guidata da Luca Formicola, annuncia l’apertura di una sede milanese. La responsabilità del nuovo ufficio viene affidato a Anita Anita Intra, con Intra il mandato di rafforzare le relazioni con clienti e centri media italiani e internazionali.
☞ L’AgCom presenta alla Camera il rapporto annuale sul settore delle Comunicazioni. Per i media, il quadro resta critico: il settore nel 2013 ha visto volatilizzarsi il 7% dei ricavi. A pesare è soprattutto la contrazione della raccolta pubblicitaria.
☞ ZenithOptimedia svela una versione totalmente nuova di Socialtools, l’applicazione proprietaria specializzata nell’analisi dei social media. Frutto di un lavoro di sviluppo durato un anno, lo strumento è ispirato alla nuova filosofia “Owned First” adottata dalla centrale guidata in Italia da Vittorio Bonori.
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
☞ Dopo una gara a quattro, Safilo Group ha scelto la nuova agenzia di riferimento per il brand Carrera Eyewear: si tratta di Anomaly Amsterdam, che si
occuperà di sviluppare una nuova piattaforma di brand globale per il marchio di occhiali da sole e da vista. ☞ Luglio: mese di vacanze per gli studenti di tutta Italia, ma per le aziende è già ora di pensare al “back to school”. Tra le più importanti c’è Invicta, che si presenta all’appuntamento con due nuove linee di zainetti e una campagna firmata Stv DDB.
7
people MANAGER IN MOVIMENTO
8
Christina Lundari j Microsoft
Claudio Giua j PPN
Christina Lundari è il nuovo capo della Divisione Advertising & Online, la concessionaria di Microsoft. Nel suo nuovo ruolo, Lundari ha l’obiettivo di potenziare la strategia della filiale italiana nel mercato pubblicitario e della comunicazione digitale. In particolare, a lei è affidato il compito di rendere più efficace la strategia di Microsoft Advertising nel mercato dell’online adv locale, stabilendo solide relazioni con i direttori marketing dei brand e con le agenzie media del nostro Paese. Inoltre, si occuperà di valorizzare l'offerta integrata degli asset di Microsoft sul fronte della comunicazione digitale.
Nuovi consiglio e presidenza per il Premium Publisher Network (PPN). Per questo mandato il timone è stato affidato a Claudio Giua, direttore Sviluppo e Innovazione del Gruppo Espresso. In rappresentanza di RCS entra nel CdA in qualità di vicepresidente Giorgio Gabrielli, deputy general manager RCS Pubblicità. Fondato da RCS e Gruppo Espresso, PPN gestisce la pubblicità contestuale sulle testate degli editori consorziati. A 4w MarketPlace è stato riconfermato il mandato per la gestione degli spazi text-link e assegnato l’incarico anche per la gestione degli spazi strip su smartphone previsti dal progetto PPN Mobile.
Giuseppe Caiazza j Saatchi&Saatchi
Alessandro Araimo j Discovery
Giuseppe Caiazza assume la carica di chief executive office di Saatchi & Saatchi + Duke Francia, mantenendo intatte le sue attuali responsabilità in Saatchi & Saatchi Italia (chief executive officer) ed EMEA (head of Automotive Business). Robert Senior, chairman e ceo Saatchi & Saatchi EMEA, a tale proposito ha dichiarato: «Giuseppe è riuscito a trasformare S&S Italia dal momento in cui è arrivato nel 2011. Grazie al suo background internazionale, ha saputo rifocalizzare gli obiettivi sulla crescita del business e sull’eccellenza creativa. Focus e trasformazione è quello che ci aspettiamo da lui anche in Francia».
Alessandro Araimo è stato nominato chief operating officer di Discovery Sud Europa, un nuovo ruolo strategico per rispondere alle esigenze di sviluppo di una regione che per crescita oggi è uno dei mercati più importanti per Discovery Networks International. Riporterà direttamente a Marinella Soldi, general manager Discovery Sud Europa e a.d. di Discovery Italia, e sarà responsabile della definizione e implementazione della strategia e dello sviluppo del business, con una particolare attenzione al mondo del digitale in Italia, Spagna e Portogallo. Araimo sarà operativo dal primo settembre dalla sede di Milano.
Alessandra Poggiani j Agid
Alessandro Montanari j GroupM
Alessandra Poggiani è stata scelta come direttore generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid). La nomina è stata confermata da Matteo Renzi. Confermato anche il "Ticket" con Stefano Quintarelli, a cui è stato assegnato il comitato di indirizzo. Della "squadra" fa parte anche Paolo Barberis, fondatore di Dada. Renzi lo ha scelto per il ruolo di consigliere all’innovazione. Il giro di nomine, completato dal deputato PD Francesco Coppola come consigliere, conferma la volontà del Governo di accelerare sull'attuazione dell'Agenda digitale.
New entry in GroupM: Alessandro Montanari è il nuovo HR Director. Il manager vanta una specifica competenza su profili digital, acquisita in un contesto fortemente innovativo come quello di Yoox da cui proviene. L’ingresso di Montanari segna una nuova tappa nel processo di rinnovamento di GroupM, arricchitasi negli ultimi mesi di diverse figure professionali. In collaborazione con gli HR delle singole agenzie, contribuirà anche alla realizzazione di progetti e best practice che rendano GroupM un polo d'attrazione per i talenti delle nuove generazioni.
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
SERVIZIO
Team dedicato, consulenze strategiche, network internazionale e supporto tecnico.
AUDIENCE
Programmatic advertising per attivitĂ di prospecting, con siti in white list e publisher directory dettagliata.
STRAIGHT TO QUALITY MARKETPLACE Piattaforma di gestione per advertiser e publisher chiara e trasparente.
RISULTATI
Interfaccia per il controllo delle transazioni registrate (lead e sale), con click referral e customer journey.
info.it@zanox.com | +39 02 / 37 05 97-1 | www.zanox.com/it
Contemporary marketing
Protagonisti di Vincenzo Stellone
BizUp molto più di una "bottega di consulenti"
Grazie a una forte specializzazione, a un approccio fortemente orientato al ROI e a una visione internazionale, la digital agency fondata tre anni fa da Claudio Vaccaro, Matteo Monari e Andrea Serravezza ha chiuso il 2013 con una crescita del 40% e punta a raddoppiare il fatturato entro la fine del 2014 ffermarsi definitivamente come l’agenzia digital italiana che guarda maggiormente all’estero, anche grazie a nuove iniziative come UpCommerce, la soluzione di e-commerce in full-outsourcing e multilingua sviluppata in partnership con BookingShow, e una nuova piattaforma in fase di lancio per la promozione di branded content e campagne di native advertising. Questo l’obiettivo descritto dai tre fondatori di BizUp Claudio Vaccaro, Matteo
A
10
Monari e Andrea Serravezza. L’agenzia, nel frattempo, macina risultati al di sopra delle aspettative con un 2013 chiuso a 1,3 milioni di euro di fatturato. Tre anni di BizUp: quali risultati vi eravate posti per questa data, e quali sono stati raggiunti?
(Claudio Vaccaro) Tre anni fa abbiamo deciso di mettere insieme le competenze iper-specializzate e complementari dei 3 soci in ambito digital, frutto di anni di esperienza in grandi media company e media agency italiane ed estere, per fornire servizi di web marketing a brand internazionali. Non abbiamo mai voluto realizzare una “bottega di consulenti”, abbiamo sempre immaginato BizUp come un’agenzia scalabile, internazionale, in grado di gestire numeri alti: certo non immaginavamo però di trovarci oggi con una squadra di 35 persone e con i risultati di business che abbiamo raggiunto in così breve tempo. (Matteo Monari) Le scelte vincenti sicuramente sono state quelle di focalizzarsi da subito sui settori più competitivi del nostro business, nei quali spesso mancano conoscenze verticali, come ad esempio gaming, finanza, assicurazioni, e-commerce, adottando un approccio fortemente orientato al risultato e all’ottimizzazione del ritorno dell’investimento. L’internazionalizzazione dei servizi offerti è stata poi la proverbiale ciliegina EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
need more? ☞ BizUp è una web marketing agency orientata ai risultati, attiva anche all'estero www.bizupmedia.com
sulla torta. Onestamente tre anni fa non ci saremmo aspettati di leggere nel nostro portfolio clienti nomi quali Wind, BNL, Lottomatica, Mediaset, Coop, Ebay, Venere, Suzuki e Original Marines, ma ad oggi cerchiamo continuamente di ampliare e rafforzare i servizi offerti allo scopo di crescere ulteriormente. Quali sono i numeri di BizUp oggi?
(Andrea Serravezza) Ad oggi abbiamo collaborato con circa 130 clienti, di cui circa un terzo esteri, per i quali abbiamo erogato servizi e progetti importanti in ambito SEO e social, abbiamo pianificato e realizzato campagne di digital PR e advertising in circa 30 mercati diversi, dal Cile agli Usa, dall’India alla Russia, dal Marocco alla Libia. A livello di fatturato, abbiamo chiuso il 2013 a 1,3 milioni di euro (in crescita del 40% rispetto al 2012, ndr) con un buon livello di EBITDA. (Matteo Monari) Dal punto di vista delle risorse oggi il team di BizUp conta 35 persone che collaborano con noi a vari livelli. Di questi lala metà proviene da paesi esteri. Per dare un’idea della potenza di fuoco di questa struttura, in 3 anni siamo entrati in contatto con più di 90.000 siti in tutto il mondo, da cui abbiamo ottenuto 10.000 pubblicazioni per obiettivi di marketing e branding. In sintesi quali sono i servizi offerti da BizUp, EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
come sono evoluti nel tempo e come si differenziano da quelli offerti dalla concorrenza?
(Claudio Vaccaro) I servizi sono raggruppati su tre macro-ambiti: SEO & Link Earning, Social & Digital PR, Performance Advertising & Analytics. In maniera trasversale offriamo poi soluzioni ritagliate sulle esigenze di tre grandi gruppi di clienti, suddivisi per modello di business: E-Commerce, Brand, Retail. Le distintività riguardano, come già puntualizzato da Matteo, la copertura internazionale (la web agency fornisce servizi in 9 lingue diverse con risorse interne madrelingua, ndr), il forte orientamento ai risultati di business e al ROI che ci porta ben al di là del classico concetto di “agenzia di comunicazione creativa”, e una specializzazione nell’inbound marketing.
Il team La squadra di BizUp si compone attualmente di 35 collaboratori guidati dai fondatori dell'agenzia Claudio Vaccaro, Matteo Monari e Andrea Serravezza (in foto nella pagina a fianco)
Ampliando il discorso: qual è la vostra visione su presente e futuro, del mondo della comunicazione digitale?
(Claudio Vaccaro) Vediamo una sempre più forte integrazione tra online e offline che mette il cliente (e non il canale) al centro del processo di vendita, una maggiore comprensione del valore portato dall’inbound marketing rispetto alla “pubblicità” e ai canali paid, una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità degli investimenti marketing e, quindi, a una oculata ottimizzazione degli stessi. 11
Contemporary marketing
Fastweb quando il download è virale Dalla rete alla città e poi nuovamente online: il Cristo Redentore di Rio de Janeiro è stato "scaricato" in tutta la sua grandezza in Piazza Dante a Napoli per esemplificare la potenza di connessione dell'operatore. Un'idea di M&C Saatchi che ha scatenato il tam tam sui social media di Teresa Nappi
nconventional: una parola abusata, ma efficace per descrivere un'operazione di marketing, promozione e comunicazione che supera i confini di carta, pagine web e tv per tradursi in veri e propri eventi capaci di coinvolgere e di innescare la miccia della viralità, trasformandosi in vera e propria manifestazione social. In Italia ultimamente se ne sono visti di “momenti” di questo tipo, occasioni che hanno dato vita a installazioni particolari
U
che per la loro carica inusuale hanno avuto il pregio di incitare il pubblico alla partecipazione, coinvolgendo le persone in avventure fuori dal comune. Ne è un esempio la singolare apparizione del Cristo Redentore di Rio de Janeiro in una delle piazze più centrali di Napoli. Una fedele riproduzione della monumentale statua,
Non solo adv L'apparizione del Cristo Redentore a Napoli va oltre la più "classica" idea di azione pubblicitaria: ha rappresentato un momento di incontro tra brand e utenti
alta più di 20 metri, che domina sulla città brasiliana dal colle del Corcovado, è infatti comparsa in Piazza Dante di fianco della celebre statua del poeta, scrittore e politico italiano lo scorso 9 luglio. Come? “Downloaded with #Fastweb”. L’idea, firmata da M&C Saatchi, ha avuto lo scopo di promuovere la velocità e la potenza della rete Fastweb, che permette di scaricare e inviare ovunque e in pochi secondi qualsiasi file, anche quelli più pesanti. Incluso il simbolo del Brasile in uno dei momenti più caldi del campionato mondiale di calcio conclusosi da qualche giorno. Il tutto ha preso vita simultaneamente anche sul web grazie a Immaginapuoi.it, la piattaforma online dedicata, in modo che anche coloro che non hanno avuto la possibilità di essere presenti potessero seguire in diretta l’evento attraverso highlights video, news, commenti e foto dai social network, che nell’insieme hanno non solo consacrato il successo dell’operazione, ma hanno al contempo confermato la carica vincente delle idee M&C Saatchi. Idee che le sono valse anche un bronzo al Festival della Creatività di Cannes per l’altrettanto spettacolare e insolita iniziativa realizzata per Genertel (vedi box).
Genertel unconventional da Bronzo a cannes
P
rotect your #L1f3: questo il claim che ha accompagnato la singolare iniziativa firmata M&C Saatchi per Genertel-Europ Assistance e parte di una campagna che ha potuto godere anche di una più "classica" pianificazione. Un’operazione premiata con un bronzo nel corso dell’ultima edizione del Festival della Creatività di Cannes nella categoria Promo & Activation e che ha reso Milano teatro di un’usuale incidente tra una Smart e il sottomarino #L1f3 opportunamente inscenato davanti a un centro Genertel-Europe Assistance. Scopo dell'operazione era invogliare le persone a una riflessione su quegli avvenimenti che possono accadere nella vita di ogni giorno, anche quelli più inimmaginabili. La soluzione è cercare sempre una protezione conveniente e affidabile in qualsisi situazione. Un messaggio espresso con un'azione plateale quanto divertente nella sua particolarità. 12
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
La pubblicità intelligente in tempo reale Benvenuti in Rocket Fuel
01 0 1 0 11 0 1 1 0 1 10 10 ARTIFICIAL 1 01 0 1 00 0 1 01 INTELLIGENCE 0 1 0 0 0 1 0 1 0 1 1 1 0 1 0 1 0 1 01 0 1 01 0 1 01 0 1 01 01 0 0 01 01 0 1 01 0 0 01 01 0 1 11 01 0 1 01 0 1 01 01 0 1 01 01 0 1 01 0 1 01 01 0 0 01 01 0 1 01 0 0 01 01 0 1 11 01 0 1 01 0 1 01 01 0 1 01 01 0 1 01 0 1 01 01 0 0 01 01 0 1 0 1 01 0 BIG DATA 1 0 DATA 0BIG 1 01 01 0 1 0 01 0 1 0 1 0 1 0 1 0 01
BRAND SOLUTION
SOCIAL
DISPLAY
PERFORMANCE SOLUTION
02
VIDEO MOBILE REAL TIME BIDDING
eCPA
PRIVACY
$
INSIGHTS
ROI ADVERTISING THAT LEARNS®
Rocket Fuel mette l’intelligenza artificiale e i big data al servizio della pubblicità digitale. La sua piattaforma tecnologiaca genera strategie di media buying in grado di auto-ottimizzarsi in tempo reale, per acquistare solo gli spazi che permettono di raggiungere il pubblico più ricettivo alla campagna. Per saperne di più, visita il sito emea.rocketfuel.com/it o scrivi a sales-it@rocketfuel.com
Contemporary marketing
Nostromo contro il mare in tempesta nel nuovo spot
Per comunicare la qualità e il gusto deciso del suo tonno, il brand lancia con Max Information un nuovo commercial pianificato su tv e web. Budget di 4 milioni a qualità di un tonno dal gusto deciso e autentico, pescato da una flotta di proprietà, garanzia di sicurezza del processo produttivo e di una pesca controllata e certificata. Con questo messaggio, Tonno Nostromo è tornato in comunica-
L
zione con uno spot ideato da Max Information. Il filmato, realizzato nel formato da 20", racconta del celebre Nostromo che sfida una tempesta in mezzo al mare per portare sulla tavola delle famiglie italiane il tonno migliore. La pianificazione del commercial, a
cura di Media Italia, andrà in onda fino al 2 agosto sulle principali emittenti nazionali e sat, ma non si ferma solo al piccolo schermo. E’ partito, infatti, in contemporanea il lancio web dello spot, focalizzato su portali food come Giallo Zafferano, Agrodolce, Coo-
karound, oltre che su alcuni siti di informazione come Repubblica.it, TGcom e Quotidiano.net. L’investimento complessivo per la campagna è di circa 4 milioni di euro, di cui il 10% è stanziato online. La cdp è Filmmaster per la regia di Placido Castaño.
Comunicazione "Se non te l’aspetti è Comix" con Pic Nic
E’
con un budget di quasi 2 milioni di euro, 1,8 milioni per l’esattezza, che Franco Cosimo Panini Editore affronta il lancio in comunicazione della nuova agenda 16 mesi Comix. Ancora una volta, a firmare la campagna pubblicitaria sarà l’agenzia PicNic, che anche quest’anno ha creato un divertentissimo spot in perfetto stile Comix. Il filmato è ambientato in una casa d’asta, dove viene conteso tra due acquirenti uno trofeo di caccia: una testa di alce. Ma nessuno dei “litiganti” riuscirà ad aggiudicarselo, perché un terzo inaspettato acquirente riuscirà ad avere la meglio, con un effetto sorpresa sottolineato dal claim “Se non te l’aspetti è Comix!”.Lo spot è dedicato anche al concorso “Vita da Comix”, realizzato con Samsung, che premia le foto più Comix con centinaia di Game Pad, smartphone e dispositivi indossabili di ultima generazione. La pianificazione di Media By Design coinvolge tv, cinema, le principali stazioni ferroviarie e il web. 14
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
NEXT mApp by GroupM
Il mondo della media research a portata di smarthpone e tablet. Allo sviluppo collabora H-art
Il
mondo del media research a portata di smartphone e tablet. Ci pensa GroupM Research & Insight, che ha lanciato oggi mApp, un’esclusiva applicazione powered by GroupM personalizzata per i clienti delle agenzie Maxus, Mec, Mediacom e Mindshare. L’applicazione è stata sviluppata in collaborazione con H-Art per device mobili, ma è disponibile anche per desktop. Le piattaforme supportate sono iPad, tablet Android, desktop (via Html5), iPhone e smartphone Android. All’interno dell’applicazione sono contenute le informazioni più attuali ed essenziali per comprendere il mondo dei media: analisi, trend, previsioni e monitoraggi su tutti i principali media online e offline. L’obiettivo era rendere la media information attuale e al passo con i tempi che vedono la mobilità al centro di un grande fermento. E sembra che GroupM l’abbia centrato.
#InFrigoVeritas per Whirlpool Una “frigoterapeuta” online
D
immi cosa c’è nel tuo frigo e ti dirò chi sei. E questa l’idea su cui si fonda #InFrigoVeritas, l’iniziativa di branded content lanciata da Whirlpool Italia a sostegno dei frigoriferi 6° Senso Fresh Control, che vede la popolare YouTuber Sistiana vestire gli inediti panni di una “frigoterapeuta”. Cinque videoclip dedicati a cinque diversi profili ciascuno con il suo stile, le sue abitudini e le sue preferenze, che Sistiana riesce a individuare semplicemente analizzando il contenuto delle borse della spesa e aprendo la porta del frigorifero. Il progetto, che vive sul canale YouTube e su Facebook, è firmato da Zodiak Active.
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
Ordinato, responsive, ancora più multimediale e all’insegna del Native: così è il nuovo sito internazionale di Cosmopolitan. Vedremo se queste saranno anche le caratteristiche del sito italiano, il cui restyling è atteso dopo l’estate. Si chiama Dorelì ed è il nuovo kiwi giallo di Gruppo Gullino. Il suo lancio sarà sostenuto da una campagna stampa e da un video virale, che sarà diffuso nel periodo della raccolta del frutto: agosto/settembre.
FitBit, il brand Usa produttore di dispositivi per il monitoraggio delle attività di fitness, sbarca sul mercato italiano. I device saranno oggetto a ottobre di una campagna su stampa e web. Non ancora individuata la centrale media. Autunno caldo per Nintendo: il brand sta preparando una serie di adv dedicate alle miniature Amiibo e al “picchiaduro” Super Smash Bros. Il planning di Mec, al via da metà settembre, si concentrerà su tv e web.
mosaicoon integra nielsen online campaigns ratings per ottimizzare le campagne di video advertising
Una partnership all’insegna della misurazione dell’audience delle campagne. Si sostanzia in questo la collaborazione tra la viral media company Mosaicoon e Nielsen. Nello specifico, grazie all’accordo la company potrà misurare le campagne erogate dalla piattaforma video proprietaria Plavid attraverso Online Campaign Ratings, il sistema di reporting per l’advertising online di Nielsen basato su un processo esclusivo che abbina le informazioni demografiche fornite in forma anonima e aggregata da data provider qualificati, fra i quali Facebook , con i dati dei panel tradizionali. Integrando Nielsen Online Campaign Ratings con il proprio sistema di Tracking, diventa possibile per la viral company – e per i suoi clienti – individuare dei gruppi target che rispondono meglio ai contenuti video, e lavorare in un’ottica di ottimizzazione della campagna in funzione dell’engagement generato per gruppi di target specifici. 15
#(coverstory)
#(coverstory) di Vincenzo stellone
Brasile 2014
Il Socialazo 16
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
350 milioni di fan attivi e 3 miliardi di interazioni totali su Facebook, 35,6 milioni di tweet solo nella semifinale Brasile-Germania: ecco i numeri dello tsunami social che ha accompagnato i Mondiali, e alcuni esempi di come le aziende hanno provato a cavalcarlo
M
olto prima che il fischio dell’arbitro desse il via alla partita inaugurale Brasile-Croazia, in molti già scommettevano sul fatto che quelli del 2014 sarebbero stati i Mondali di calcio più social di sempre. Le aspettative non sono state deluse, anzi, forse nemmeno il più spericolato degli scommettitori si sarebbe aspettato un tale tsunami. Mai come quest’anno l’evento sportivo per eccellenza, dalla portata realmente globale, è stato vissuto attraverso i social media e utilizzando i device mobili come strumenti di conversazione digitale. Questo senza mandare in soffitta la buona vecchia televisione, tutt’altro: una ricerca di Omd France ha infatti evidenziato che in tutto il mondo sono stati battuti i record di ascolti, con 3,6 miliardi di spettatori totali e il superamento della soglia dei 3,2 miliardi di persone che si erano raccolte davanti al piccolo schermo per i mondiali 2010 in Sud Africa. Gli appassionati di calcio non si sono però accontentati di stare in poltrona (o al bar). Hanno voluto vivere in diretta le emozioni delle partite e condividerle in tempo reale. Accanto alla televisione, anche Facebook e Twitter hanno battuto tutti i record. Già una settimana dopo il via, il 20 giugno i Mondiali avevano fatto registrare su Facebook un numero di interazioni superiore a quello generato da Super Bowl, cerimonia di premiazione degli Oscar e Olimpiadi di Sochi messi insieme. Nella sola fase a gironi, 200 milioni di persone hanno generato 815 milioni di interazioni su Facebook e 300 milioni di tweet. Nello stesso lasso di tempo, per fare un confronto, le Olimpiadi di Londra del 2012 si erano fermate alla metà, 150 milioni di tweet. Inoltre, 1,2 miliardi di minuti di filmati pubblicitari legati alla World Cup sono stati consumati su YouTube. L’Italia, come sappiamo, non è andata oltre la fase a gironi e ha fatto le valigie senza apEngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
prodare agli ottavi di finale. Nonostante abbia goduto della ribalta solo per poco, Mario Balotelli è riuscito in ogni caso a battere un piccolo record personale su Twitter: promettendo di battere il Costa Rica in cambio di un bacio della regina Elisabetta, SuperMario ha raggiunto la bellezza di oltre 177.000 retweet e raccolto oltre 17 milioni di impression. Arrivati alle semi-finali, il mondo dei social è letteralmente impazzito in occasione della partita che resterà negli annali della storia del calcio: il match Brasile-Germania dell’8 luglio, con la drammatica umiliazione inflitta dai (futuri) campioni del mondo alla Seleçao, quella gragnuola di gol che ha portato al 7-1 finale e l’uscita dal mondiale a capo chino e in lacrime dei padroni di casa. Su Facebook, 66 milioni di persone attive hanno dato vita a più di 200 milioni di interazioni tra post, commenti e mi piace. Nel solo Brasile sono state 16 milioni le persone che hanno commentato la partita, con oltre 52 milioni di interazioni. Risultato straordinario per Twitter, dove la clamorosa disfatta dei verde-oro ha fatto raggiungere la cifra record di 35,6 milioni di tweet. Al momento del quinto goal tedesco realizzato da Khedira, al ventinovesimo, sono stati oltre 580.000 i cinguettii nello spazio di un solo minuto. Cifre da capogiro che nel caso di Facebook
672mln complessivamente, i tweet legati alla coppa del mondo di calcio sono stati 672 milioni. tra i più "retweettati", il selfie di lukas podolski con la cancelliera angela merkel e il trofeo
17
#(coverstory)
Poca gloria in campo, ma tanta eco sui social per mario balotelli. la sua promessa di battere il costa rica in cambio di un bacio della regina elisabetta ha ottenuto 177.000 retweet e oltre 17 milioni di impression
la disfatta del brasile padrone di casa con la germania è stata tra i momenti clou anche sui social: Su Facebook, 66 milioni di utenti hanno dato vita a più di 200 milioni di interazioni tra post, commenti e mi piace
La finalissima germaniaargentina è stata l’evento sportivo più seguito della storia su facebook: ben 88 milioni di tifosi attivi e oltre 280 milioni di interazioni. Tra i paesi più "caldi" Brasile, Argentina, USA e Germania
la trionfale vittoria della squadra tedesca ha fatto registrare un record anche su twitter: mai si era raggiunta prima una frequenza di cinguettii simile. il picco è stato di 618.725 tweet al minuto
sono state ulteriormente superate in occasione dell’evento clou, la finalissima Germania-Argentina. Proprio questo infatti è stato l’evento sportivo più seguito della storia del social network di Mark Zuckerberg: ben 88 milioni di tifosi attivi e oltre 280 milioni di interazioni tra post, commenti e mi piace. Tra i paesi più attivi Stati Uniti, Brasile, Argentina e Germania. I giocatori più chiac18
chierati su Facebook sono stati Mario Götze per la Germania e l’argentino Lionel Messi. Complessivamente, a Mondiali conclusi il bilancio per Facebook è di un totale di 350 milioni di fan attivi e 3 miliardi di interazioni tra post, commenti e mi piace, mentre su Twitter i tweet relativi alla #WorldCup 2014 sono stati 672 milioni. Il goal di Sami Khedira durante la semifinale Brasile-Germania, quarta rete subita dal Brasile dopo soli 7 minuti, è in assoluto il momento più commentato su Facebook, seguito dal fischio dell’arbitro italiano Nicola Rizzoli che ha decretato la fine del match e ha incoronato la Germania campione del mondo per la quarta volta. Al terzo posto ancora un’azione saliente della semifinale Brasile-Germania, con la seconda rete tedesca firmata da Toni Kroos. Su Twitter invece la finalissima non ha battuto il record di Brasile-Germania ma ha comunque fatto raggiungere la ragguardevole quota di 32,1 milioni di tweet totali. La vittoria della Germania ha però fatto toccare il picco più alto di tweet per minuto (Tpm) mai realizzato: 618.725. Real-time marketing: ovvero come mordere sui social Davanti a un’audience da capogiro, intenta a vivere, condividere, commentare in diretta l’evento sulle piattaforme social, molti brand non si sono voluti perdere l’opportunità di buttarsi nella mischia e creare opportunità di engagement, anche cavalcando la cronaca degli avvenimenti che via via hanno segnato il Mondiale. Memori, in questo, della lezione di Oreo. In occasione dell’improvviso blackout durante il Super Bowl dello scorso anno, infatti, il brand twittò l’ormai famoso “Blackout? Nessun problema” accompagnato dall’immagine del celebre biscotto avvolto dall’oscurità e l’headline “Potete inzuppare anche al buio”. Un esempio di come i brand possono reagire in tempo reale sui social media a eventi che sanno essere in grado di raggiungere vaste platee, in un’ottica di real-time marketing. E gli spunti durante il Mondiale appena concluso non sono mancati. Subito dopo il 7-1 inferto dalla Germania al Brasile, ad esempio, Paddy Power, brand di scommesse sportive, ha postato la foto del brasiliano Neymar infelicemente testimonial della 7Up. In questo senso l’episodio che svetta su tutti però è il morso di Luis Suarez a Giorgio Chiellini duranEngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
te la partita Italia-Uruguay, quella con cui si è concluso il Mondiale degli azzurri. Occasione ghiotta, neanche a dirlo, per brand del food. Ecco una rapida carrellata che dà solo un’idea di quanto si è visto in rete: McDonald’s Uruguay ha twittato: “Ciao @luis16suarez, se ti è rimasta fame vieni a prendere un boccone di BigMac”, retwittato 78.000 volte, o Snickers che accompagna l’immagine di una barretta a metà con il copy “Più soddisfacente di un italiano”, completato dal tweet “Ciao @luis16suarez. La prossima volta che hai fame prendi uno Snickers” (48.000 retweet). E ancora, Trident Gum che esorta “Mastica Trident. Non giocatori di football” e Listerine “Raccomandiamo sempre un ottimo risciacquo dopo aver assaggiato un boccone d’italiano”. Venendo all’Italia, Birra Moretti ha commentato con un “Urugu-Ahi!” l’increscioso episodio, accompagnato nel visual da una bottiglia di birra e l’immancabile segno di un morso. Un’iniziativa in continuità con la campagna incentrata sull’innovazione dell’etichetta in cui Baffo Moretti riproduceva sette celebri
social brands Nelle foto sopra: il celebre tweet di Oreo al Super Bowl 2013 e tre ironici messaggi di Barilla, Snickers e Paddy Power durante i Mondiali
gesti di esultanza compiuti da giocatori della Nazionale, e che i fan sono stati poi chiamati a reinterpretare, curata da Armando Testa. Anche Milka Italia ha twittato “Hey @ luis16suarez ci sono cose molto più tenere da mordere!” con l’immagine di una tavoletta di cioccolato cui è stato dato un morso e l’hashtag della campagna #osaesseretenero.
Ciao Italia! Da oggi puoi contare su Widespace per mettere in contatto i consumatori con i brand più prestigiosi attraverso le migliori app e m-site. Scegli Widespace per un’esperienza più coinvolgente e sorprendente. widespace.com/it
#(coverstory)
Sempre rimanendo in Italia, ha fatto molto parlare di sè Barilla, con il live twitting di Italia-Uruguay. “Ci hanno cotti in 90 minuti!” ha ironizzato l’azienda su Twitter, accompagnando l’immagine di un mestolo di pasta fumante. Al rientro degli Azzurri in Italia, poi, una nuova foto e il commento: “Un mondiale mordi e fuggi! Ringraziamo tutti coloro che hanno tifato con noi per la nostra Nazionale Italiana di Calcio”, mentre il visual mostrava 11 maccheroni disposti in fila, uno dei quali con il segno evidente di un morso. I tifosi hanno potuto seguire l’ironica campagna tramite l’hashtag ufficiale #calcioBarilla sia su Facebook che su Twitter. Le creatività concepite e realizzate ad hoc dall’agenzia Ambito5 per ogni singolo match hanno stimolato gli utenti a commentare, condividere e interagire con il brand. L’iniziativa ha innescato un significativo effetto virale approdando alle home page di Repubblica.it e Corriere.it e guadagnandosi anche una mention speciale di Laura Pausini su Twitter. Oltre 13.000 persone hanno interagito con il branded content creato per Barilla, più di 6 milioni sono stati gli utenti raggiunti e quasi 8 milioni le impression. Con Danone infine chiudiamo il cerchio tra social e TV. L’azienda francese ha infatti deciso di utilizzare l’occasione dei Mondiali per testare insieme a Mindshare un’innovativa modalità di pianificazione della cam20
sincronia Sopra: Shakira, testimonial di Activia. Il brand ha approfittato dell'esibizione della cantante alla chiusura dei Mondiali per dare vita con GroupM a una pianificazione multimediale sincronizzata
pagna Activia. Domenica 13 luglio, la programmazione digitale della campagna è stata a sincrono sia con l’on air tv dello spot televisivo, sia con la performance live di Shakira: un’iniziativa che ha avuto il suo culmine proprio nel corso della cerimonia di chiusura dei Mondiali, con l’esibizione della cantante. Per realizzare la campagna, Mindshare ha utilizzato Xaxis Sync, il prodotto sviluppato da Xaxis, società di audience buying di GroupM, grazie a cui è possibile pianificare campagne web e mobile non solo indirizzandole a un’audience caratterizzata da specifici interessi, ma anche in perfetta sincronia temporale con qualsiasi evento del palinsesto televisivo Detto questo: quale brand ha vinto dunque i Mondiali sui social media? Difficile stabilirlo, soprattutto considerando che il marketing “mordi e fuggi” fatto in tempo reale, se da una parte garantisce picchi di visibilità magari impensabili su altri mezzi, in altri momenti, e soprattutto a costi così bassi, dall’altra spesso è più difficile da gestire e offre il fianco al rischio di fail, critiche e scivoloni più o meno gravi. Soprattutto, dopo la sbornia di like, mention e retweet, ora è il momento di calcolare l’effettivo ritorno per ogni singolo brand che ha deciso di scendere in campo e giocare questa partita. Come spesso accade, il favorito potrebbe non arrivare nemmeno in finale. EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
num b3r5
media in cifre
Stima del mercato pubblicitario (Dati netti in Migliaia di Euro) Fonte: Nielsen
Pubblicità a maggio si accentua il calo degli investimenti
2013 2014 Var.% Gen./Mag. Gen./Mag.
◆ In attesa del benefico apporto dei Mondiali di Calcio, Nielsen segnala un peggioramento della tendenza del mercato advertising: rispetto al 2013, tra gennaio e maggio i numeri registrano una perdita di oltre 110 milioni Gli ultimi dati Nielsen sugli investimenti pubblicitari, relativi a maggio, accendono una piccola spia d’allarme. Il mercato resta infatti in rosso, anche se giugno con l’inizio dei Mondiali di calcio potrebbe dare il via all’inversione di tendenza. Intanto però il passivo da inizio anno si fa via via più sensibile. Dopo il -4,4% di aprile, maggio si ferma a -5,5% rispetto allo stesso mese del 2013. Nei 5 mesi, si registra ora una riduzione tendenziale del 3,9% rispetto a una anno fa, pari a circa 110,5 milioni di euro in meno investiti in pubblicità. «Per recuperare la perdita registrata nei primi 5 mesi dell’anno, sarebbe necessaria una crescita del +3,2% nei prossimi sette mesi», osserva Alberto Dal Sasso, advertising information services business director di Nielsen. Una prospettiva non scontata. «Come
2.822.896
2.712.318
-3,9
QUOTIDIANI
387.149
337.419
-12,8
PERIODICI
239.159
211.421
-11,6
1.610.506
1.599.047
-0,7
146.778
146.350
-0,3
INTERNET (Fonte: FCP-Assointernet)
195.972
191.894
-2,1
OUTDOOR (Fonte: AudiOutdoor)
32.349
33.484
3,5
TRANSIT
38.248
36.597
-4,3
OUT OF HOME TV
6.699
6.187
-7,6
CINEMA
9.612
7.565
-21,3
156.424
142.354
-9,0
TOTALE PUBBLICITà 1
TV
1
2
RADIO
3
DIRECT MAIL
L'universo di riferimento è quello dei mezzi rilevati da Nielsen ad eccezione dei Quotidiani, per i quali vengono utilizzati i dati FCP-ASSOQUOTIDIANI solo per le tipologie Locale, Rubricata e Di Servizio, e delle Radio per le quali vengono utilizzati i dati FCP-ASSORADIO solo per la tipologia Extra Tabellare. Le elaborazioni sono effettuate con il contributo di FCP-ASSOQUOTIDIANI e FCP-ASSOPERIODICI. ¹ Per i dati di Stampa Commerciale Locale, Rubricata e Di Servizio la fonte è FCP-ASSOQUOTIDIANI ² Il dato comprende le emittenti Generaliste, Digitali e Satellitari ³ Le elaborazioni sono effettuate con il contributo di FCP -ASSORADIO
avevamo già puntualizzato il mese scorso – aggiunge Dal Sasso – maggio è stato un periodo di incertezza in attesa dell’esito delle Elezioni Europee. Nulla di inaspettato dunque per il mercato: aspettiamo il consolidamento di giugno per valutare l’apporto dei Mondiali su un’eventuale crescita». Osservando i dati, rispetto
al mese scorso si nota come tv e radio siano ritornati in terreno negativo nel cumulato gennaiomaggio, dopo un avvio di stagione incoraggiante. Internet, segnalato a -2,1% per il periodo gennaio – maggio sarebbe in “terreno positivo” se si aggiungeressero le stime Nielsen per le categorie Social e Search.
Online adv L’Italia nella top ten europea per ritmo di crescita Nel 2013 la pubblicità online in Italia è cresciuta a con un ritmo superiore alla media europea. Questo almeno stando all’ultimo AdEx Benchmark Report, la fotografia di IAB Europe sulla pubblicità online nel vecchio continente. Il volume complessivo del mercato in Europa, secondo il rapporto, nel 2013 ha raggiunto il massimo storico di 27,3 miliardi di euro con un aumento dell’11%. Nel nostro Paese il tasso di crescita è stato del 13,3%, dato che colloca l’Italia al nono posto continentale per ritmo di sviluppo, in una classifica dominata da mercati dal grande potenziale ancora in gran parte inespresso come Russia (+26,8%) e Turchia (+24,3%). In tutta Europa, lo scorso anno si è rivelato particolarmente dinamico il mercato della display adv, i cui volumi sono avanzati di 14,9 punti percentuali in un anno, trainato da social media e mobile. Nel 2013, per la prima volta, smartphone e tablet rappresentano una proporzione a 2 cifre del mercato display, arrivando a valere quota 11,8% secondo Iab Europe.
La top ten dei Paesi dove l’advertising online è cresciuto di più nel 2103 Fonte: AdEx Benchmark Report / IAB Europe
26.8%
24.3% 17.3%
rus 22
tur
slk
16.2%
16.0%
15.7%
14.7%
gb
hun
aus
nor
13.4%
13.3%
13.0%
ser
ita
rom
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
iabforum.it
IAB FORUM 2014 25-26 novembre 2014 miCo - milano
platinum sponsor contattaci per avere informazioni Segreteria Organizzativa iaB FOrUM 2014 WOBi itaLia teL. +39. 02 36 52 94 17 eMaiL: iaBFOrUM.it@WOBi.cOM Powered by:
Contemporary media
Email marketing di qualità con 24adv.it La concessionaria parte di 24Media è in grado di raggiungere 15 milioni di utenti in Italia, 30 milioni in Europa ed oltre 100 milioni nel mondo. A questo si aggiunge un traffico di circa 80 milioni di email inviate al mese, con punte di 100 milioni di Vincenzo stellone
n un mercato in costante affanno, un novità per quanto riguarda l'online abituato a tassi di crescita molto consistenti, l'obiettivo di 24adv.it, la concessionaria di pubblicità digitale nata nel 2012 all’interno di 24media, è comunque crescere almeno del 30% nel 2014 rispetto ai numeri dello scorso anno. Una grande attenzione al cliente, oltre alla costruzione di rapporti duraturi e stabili nel tempo sono i presupposti per raggiungere questo risultato, «e al momento con fierezza possiamo dire spiega il ceo di 24adv.it Simone Ruscetta che il mercato ci sta dando ragione».
I
Quali sono i prodotti gestiti attualmente dalla concessionaria 24adv.it?
Siamo una concessionaria decisamente focalizzata sull'email marketing, un canale che continua a crescere con volumi importanti, anno dopo anno. Attualmente abbiamo in gestione esclusiva dieci database, tre dei quali generalisti e sette su mercati molto verticali e molto interessanti per gli investitori: moda, bellezza e cosmesi, food, automotive, concorsi, mamme e famiglia, lavoro. Inoltre abbiamo recentemente chiuso contratti di esclusiva con realtà editoriali molto importanti. Il primo è il contratto con il portale e relativo database Emiliameteo.it, un nome storico nel panorama dei siti meteo italiani. Il secondo contratto è relativo ad uno tra i principali portali al mondo nel settore dei modelli Cad: traceparts.com. È un prodotto al quale teniamo tantissimo perché si rivolge ad un mercato particolarmente interessante per tutte le aziende b2b di alcuni settori, come ad esempio metalmeccanica e impiantistica, che hanno a disposizione importanti budget per il new business. Infine abbiamo un importante network composto da diverse centinaia di editori con i quali collaboriamo sia in Italia che all'estero. Come si differenzia la vostra offerta?
Lavoriamo su database in grado di rispon24
core business La concessionaria 24adv.it, di cui è ceo Simone Ruscetta (in foto) è focalizzata sull'email marketing e conta di chiudere il 2014 a +30%
dere alle esigenze specifiche di buona parte degli investitori pubblicitari, sia in ottica di branding che di performance. Con la nostra offerta siamo in grado di raggiungere gli utenti su un canale privilegiato, quello della mail, con una qualità di primissimo livello. Per dare qualche numero, raggiungiamo circa 15 milioni di utenti, sia b2b che b2c, in Italia, circa 30 milioni in Europa ed oltre 100 milioni nel mondo. Gestiamo un traffico di circa 80 milioni di email inviate al mese, con punte di 100 milioni. Chiaramente i dati variano di campagna in campagna e secondo i normali parametri di traffico, ma registriamo ottime performance su tutti i tipi di mercato. Accanto all’email, quali altri servizi offrite agli investitori?
Grazie alla partnership con 24Media, altra società del gruppo, siamo in grado non solo di erogare traffico e dunque garantire risultati al cliente, ma anche di lavorare su tutti gli aspetti creativi e strategici: dalla realizzazione del sito, alla gestione integrale di un concorso, passando per operazioni di lead generation ed altro ancora. EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
Contemporary media
Gruppo Html entra nella Triboo A tre mesi dalla quotazione, Triboo Media ha acquisito il 100% della storica società editoriale online romana. Un investimento da oltre 10 milioni che consolida il ruolo di primo piano della realtà fondata da Alberto Zilli e Giulio Corno nel panorama digital italiano
di Simone Freddi
o aveva detto, il fondatore e presidente Giulio Corno, il giorno del debutto di Triboo Media a Piazza Affari. Era lo scorso 11 marzo: «Il nostro obiettivo è quello di reperire dal mercato più risorse finanziarie, per accelerare la nostra crescita grazie ad acquisizioni mirate». Tre mesi dopo l’acquisizione c’è stata, e di quelle che non passano inosservate. Con un investimento di 10,85 milioni la società di Viale Sarca ha infatti rilevato il 100% di Gruppo Html, uno dei player storici e più affermati del panorama editoriale online italiano. Nato da un’intuizione del
L
26
1997 di Massimiliano Valente, Html.it fin da subito si è imposto come uno dei punti di riferimento dell’IT italiano. Nel 2000 Innovest Spa crede nel progetto e lo finanzia. Intanto i siti aumentano e oggi sono nove e totalizzano 22 milioni e mezzo di pagine viste al mese. Oltre al capostipite ci sono Motori.it, Webnews.it, Pmi.it, Greenstyle.it, Manageronline.it, Pubblicaamministrazione.net, il food magazine Agrodolce e GravidanzaOnLine. Ma il rafforzamento di Triboo Media non è solo editoriale: l’acquisizione di Html porta in dote anche la controllata Tag Advertising, concessionaria che vanta più di 200 clienti, oltre alla società specializzata in tecnologia Codebrain.
al vertice Nella foto a sinistra, Alberto Zilli e Giulio Corno rispettivamente a.d. e fondatore e presidente di Triboo Media. A destra, Massimiliano Valente, che, anche dopo l'acquisizione, resta a.d. di Gruppo Html
«Il Gruppo Html è una realtà snella che negli anni ha dimostrato una notevole capacità di innovazione, immettendo sul mercato prodotti editoriali unici e all’avanguardia», ha detto Alberto Zilli, amministratore delegato di Triboo Media. Finanziariamente, l’editore romano è un gioiellino, come dimostra l’Ebitda 2013 pari a 1,4 milioni di euro. L’integrazione dei due gruppi, a livello operativo, verrà realizzata nel corso del secondo semestre del 2014 e si concluderà nei primi mesi del 2015. Per quanto riguarda, in particolare, il rapporto tra Tag Advertising e LeonardoAdv, la concessionaria pubblicitaria già di proprietà di Triboo Media, nella restante parte di quest’anno le attività delle due società rimarranno completamente autonome e indipendenti, mantenendo politiche e strategie commerciali distinte, per poi intraprendere, a partire dal prossimo anno, un percorso di messa a fattor comune delle rispettive competenze e know how. Nell’ambito dell’operazione, Massimiliano Valente manterrà il posto di amministratore delegato del Gruppo Html ed entrerà a far parte del Consiglio di Amministrazione di Triboo, con l'1,55% del capitale. EngAgE | n.018/19 | 25 giu 2014
Torna “la Bibbia” del Rock Grazie al nuovo editore Luciano Bernardini de Pace, Rolling Stone sarà nuovamente in distribuzione a settembre, in una veste del tutto inedita e di sicuro “digital oriented”
Luciano Bernardini de pace
a bibbia americana del rock’n’roll style si prepara a tornare in edicola. Grazie al nuovo editore Luciano Bernardini de Pace, che ne ha acquistato la licenza lo scorso marzo, Rolling Stone sarà nuovamente in distribuzione a settembre, in una veste del tutto inedita. Proprio Bernardini de Pace ha deciso infatti di intraprendere un esperimento editoriale innovativo, creando un corpo redazionale composto da professionisti in sintonia con la filosofia che il brand esprime: giovani, coraggiosi, ambiziosi e web oriented. Attualmente la carica di direttore responsabile è stata avocata dall’editore stesso. La redazione, la struttura commerciale dedicata interna e il marketing-team del nuovo Rolling Stone si stanno aggregando su un progetto che
L
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
ruota intorno al web (il sito Rollingstonemagazine.it è già attivo, come i profili social), alla carta stampata e ai progetti speciali che saranno lanciati già dal mese di agosto su tutto il territorio italiano. «Stiamo sviluppando un nuovo assetto organizzativo editoriale senza abbassare l’attenzione sulla qualità dei contenuti e sullo stile che da sempre rende Rolling Stone un’inconfondibile e preziosa pubblicazione - dichiara Luciano Bernardini de Pace -. Ma il nostro impegno più importante è dedicato ai lettori che saranno i veri padroni della rivista quando andranno in edicola a comprare una copia dell’edizione italiana del nuovo Rolling Stone e che da quel momento entreranno a far parte della nostra comunità multimediale».
Focus Con il nuovo sito il restyling è completo
S
i chiude il cerchio sul progetto di rilancio del brand Focus, avviato nei mesi scorsi con il restyling del magazine e dei suoi speciali e con la nuova app dedicata all’edizione digitale. Ultimo tassello di questo “rinnovamento” è il sito Focus.it, online in una nuova release, firmata dalla web agency Gruppo36. Caratteristiche salienti? Contenuti sempre aggiornati, notizie scientifiche in tempo reale, immagini di alta qualità e video spettacolari. Il tutto, ovviamente, studiato per una fruizione agile e ottimale sia da pc che da dispositivo mobile. Anche la tecnologia è d’avanguardia, e non sono stati trascurati nemmeno gli investitori adv, come ha sottolineato l’a.d. di Gruner+Jahr/Mondadori Roberto De Melgazzi: «Il nuovo sito sarà un ottimo veicolo per la comunicazione degli investitori pubblicitari che potranno contare su importanti dati di audience e su un layout delle pagine sviluppato anche per dare rilevanza ai messaggi pubblicitari».
Accordi A Perform la gestione in esclusiva dell'adv di Sportal.it
N
uovo incarico italiano per Perform, società leader nei contenuti sportivi digitali. La concessionaria è stata incaricata da Sportal.it per gestire in esclusiva tutti gli spazi pubblicitari del sito fino a dicembre 2016. Nato nel 1998, Sportal.it è uno dei principali punti di riferimento per gli appassionati di sport nel nostro Paese, con sezioni dedicate al mondo del calcio, basket, tennis, rugby e motori, vantando una reach di oltre 1 milione di browser unici e circa 15 milioni di pagine viste al mese. L’accordo consolida il ruolo nel segmento sportivo italiano di Perform, che ha già dato vita a partnership di successo con realtà quali Calciomercato.com, MotoGP.com, WWE.com e TheFootball App. 27
mobile Media on the go
A marzo l’audience mobile doppia quella da pc Secondo i dati Audiweb relativi alla Total Digital Audience, nel mese gli utenti si sono collegati da smartphone e tablet per 38 ore contro le 20 da pc di Teresa Nappi
udiweb ha diffuso i primi “numeri” sulla Total Digital Audience. Aggiornati a marzo 2014, i dati dichiarano una audience online pari a 25,1 milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni (il 58% della popolazione compresa nella fascia d’età), collegati in media per 46 ore e 15 minuti nel mese. La mobile audience è rappresentata in particolare da 17,2 milioni di utenti unici nel mese (40% dei 18-74enni). Ma ancora più significativo è il dato relativo alla fruizione di internet nel giorno medio - 14,5 milioni di utenti – che supera quello da pc (12,5 milioni), a dimostrazione dell’uso abituale dei nuovi device per accedere alla rete. Questa audience risulta in particolare collegata per 38 ore e 21 minuti, contro quella da pc che si attesta sulle 20 ore e 57 minuti. Analizzando i dati sull’uso dei differenti device per accedere a internet nel giorno medio –
A
19,8mln 12,5mln 14,5mln L’audience totale nel giorno medio rilevata da Audiweb a marzo 2014
Tanti sono gli utenti che si sono connessi alla rete da desktop nel giorno Medio
computer e device mobili – risultano 7,4 milioni gli italiani che accedono a internet solo da mobile (il 37% degli utenti online nel giorno medio), un dato superiore all’accesso solo da computer (5,3 milioni solo pc) e all’uso combinato tra i due device (7,2 milioni pc e mobile). I dati diffusi insomma confermano come gli italiani siano decisamente mobile addicted.
Calendario e-commerce I momenti topici dell’anno secondo Webperformance Un’app “di servizio” per chi si occupa di e-commerce: è quella rilasciata gratuitamente da Webperformance. Si tratta di “Calendario e-commerce 2014”, un’agenda digitale per smartphone e tablet con sistema operativo iOS e Android, che suggerisce le date da sfruttare per delineare una strategia di marketing più efficace. Grazie all’applicazione, mese dopo mese è possibile consultare feste e occasioni di acquisto da considerare per promozioni e attività di comunicazione mirate ed eventi nazionali e internazionali dedicati al settore.
28
gli italiani che si sono collegati da mobile nel periodo di riferimento
Contemporary trend
USi & Consumi automotive “rosa”: una conversazione tra amiche
Meno logiche esplicitamente commerciali, più contenuti: in una parola, dialogo informale. Ecco come sta evolvendo la comunicazione delle automobili rivolta Alle donne, esigenti e con le idee chiare di Alessandra La Rosa
uai a dire “Donne al volante, pericolo costante”. Se una volta l’auto era prerogativa (quasi) esclusivamente maschile, negli ultimi anni le donne sono passate dal ruolo di consigliere per l’acquisto (classica, nell’immaginario collettivo, la scena della moglie/compagna che impone il modello più spazioso e sicuro alla bellissima e desideratissima auto sportiva del suo partner) a quello di vera e propria acquirente, con bisogni e richieste ben definite. La guidatrice femminile ha le idee ben chiare su quella che è l’auto che vuole per sé: berlina con portellone, benzina o diesel, pratica e dotata di optional che consentano facilità di manovra e di parcheggio, come ha recentemente rivelato uno studio di GfK Eurisko realizzato per Automobile.it. E per trovare l’auto giusta si reca dal concessionario o chiede consiglio a famiglia e amici, ma non manca di informarsi su riviste e siti internet dedicati. Un target ormai maturo, insomma, a cui il mercato automotive non può non rivolgere la sua attenzione. E infatti, le case automobilistiche, già da
G
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
Pink Target La logica del dialogo diretto con l'universo femminile è stata sposata recentemenete da Seat e Peugeot. In foto, le ambasciattrici scelte per il progetto di lancio della Mii by Mango
tempo hanno cominciato a creare un’offerta specifica di vetture adatte ai bisogni del gentil sesso tendenzialmente piccole ma spaziose, adatte all’uso in città. E naturalmente, per comunicarle al loro target di riferimento, hanno sviluppato delle strategie ad hoc. Strategie che, inizialmente, erano semplici campagne che mostravano portabagagli pieni di buste di shopping e sedili ingombri di bambini rumorosi da portare a scuola, ma che recentemente sono andate alla scoperta di nuovi canali e modi di parlare alle donne, un’audience che del resto, negli ultimi anni è notevolmente evoluta nella fruizione dei media e anche della pubblicità. La parola d’ordine della nuova comunicazione automotive “in rosa” è una: dialogo. Una conversazione che va oltre le logiche commerciali, e che ha come obiettivo quello di parlare di un brand e di una macchina in maniera più sobria, mentre si parla d’altro, instaurando al tempo stesso un rapporto complice e quasi “affettivo”. Quasi come se fosse una chiacchierata tra amiche. Non è un caso che recentemente proprio sull’idea di “dialogo informale” con le consumatrici siano state create le strategie di comunicazione di due differenti case automobilistiche (anche di nazionalità diversa): Seat e Peugeot. Per il lancio di Mii by Mango, versione fashion della omonima citycar, Seat ha creato “MiiVida”, un progetto che, per tutta l’estate fino al lancio dell’auto a ottobre, accompagnerà le fan dell’auto on e offline, con
29
Contemporary trend un sito e profili social dedicati e una serie di appuntamenti in giro per l’Italia, dove si parlerà non di auto ma di moda, amore e tante altre tematiche care al pubblico femminile. Ambasciatrici di questa iniziativa sono tre ragazze, scelte dopo un apposito casting, che racconteranno la loro MiiVida sul sito e sugli account Facebook, Twitter e Instagram realizzati ad hoc. Il tutto con l’obiettivo di aggregare nel tempo una community. «I materiali pubblicati dalle ambassador non saranno prettamente commerciali, ma saranno contenuti su svariati temi, dall’attualità alla moda, tutti a target femminile, in cui naturalmente si darà visibilità anche a Mii by Mango, ma in maniera discreta e integrata nel flusso dei post», puntualizza Stefano Sordelli, responsabile marketing Seat Italia. L’attivazione offline del progetto prevede anche l’organizzazione di una serie di eventi in locali particolarmente frequentati dal target della Seat Mii a Milano, Roma e Palermo, appositamente brandizzati e personalizzati al fine di trasformali in delle vere e proprie MiiCasa. «Questi eventi - aggiunge Sordelli - strutturati come dei talk show, affronteranno in date diverse questioni e tematiche affini al target femminile: love, make-up e fashion. Culmineranno poi, a ottobre, in due grandi eventi, uno a Roma e uno a Milano che coinvolgeranno tra le 800 e le 1000 persone e che segneranno l’avvio
30
Anima social MiiVida e Girlitude - progetti rispettivamente targati Seat e Peugeot - sono caratterizzati da una forte presenza online votata a condivisione e interazione
del lancio vero e proprio dell’auto». Il progetto con cui Peugeot intende conquistare il pubblico femminile si chiama invece Girlitude, ed è un’operazione più legata al brand che a specifici prodotti. In realtà nasce un anno fa, con l’intenzione di generare engagement, ma è da pochissimo che è stata ulteriormente implementata e trasformata in un “blogazine”: un contenitore che unisce l’agilità di un blog alla qualità dei contenuti di un magazine. «Le donne amano Peugeot: i modelli 208 XY e 2008 e la nuova Peugeot 108 hanno riscontrato un altissimo gradimento presso il target femminile. Era quindi per noi imprescindibile approfondirne la conoscenza e analizzare abitudini, stili di vita e consumi culturali, editoriali e pubblicitari. Il progetto Girlitude oggi è un vero e proprio aggregatore di storie, idee, passioni, progetti: un contenitore “guidato dalle donne”, come recita il suo claim», dichiara Carlo Leoni, responsabile Stampa Extra Settore, Social e Competizioni di Peugeot Italia. I contenuti, divisi in quattro sezioni, vanno da indirizzi utili per chi ama viaggiare a interviste a donne che raccontano le loro passioni professionali, dalle nuove tendenze musicali a curiosità e consigli sui rapporti affettivi e di coppia. Il tutto all’insegna dell’interazione con le lettrici grazie al “voto emotion”, che consente di esprimere il proprio gradimento rispetto all’articolo letto.
EngAgE | n.020/021 | 16 lug 2014
SAVE THE DATE
RADAR
Tra spot ed esperimento sociale/1 La forza delle donne è un valore per Always (Procter & Gamble) 12-14 settembre, Rimini
BlogFest
Il mondo del web si dà appuntamento a Rimini per BlogFest. Tre giorni di incontri, dibattiti e workshop con i volti e le penne più note della blogosfera, che culmineranno nel conferimento dei premi Macchianera Italian Awards. L’evento si svolgerà a Marina Centro a Rimini, nei tre giorni che vanno dal 12 al 14 settembre. www.blogfest.it
25-26 novembre, Milano
Iab Forum
Contenuti di alto livello e opportunità di networking: per la dodicesima edizione di Iab Forum, Iab Italia conferma il format che ne ha consacrato il successo. L’appuntamento di riferimento per la digital industry tornerà al MiCo – Milano Congressi (Ala Sud), il 25 e 26 novembre 2014. www.iabforum.it/home/it/2014
Cosa si nasconde dietro l’espressione “Correre come una ragazza” o “Fare a pugni come una ragazza”? In un video realizzato per la campagna pubblicitaria degli assorbenti Always di P&G, la documentarista Laureen Greenfield ha confrontato il significato che a questi modi di dire danno bambine e ragazze più grandi. Il risultato? L’accezione diventa negativa nelle opinioni delle più “anziane”, rivelando come, dalla pubertà, le donne sviluppino una certa insicurezza e sfiducia in se stesse. Quando invece dovrebbero dare al loro “comportarsi come una ragazza” un significato di forza e femminile determinazione. In questo messaggio devono essersi riconosciute molte utenti di YouTube, perché in sole tre settimane il video ha registrato oltre 35 milioni di visualizzazioni.
3-5 ottobre, Roma
Maker Faire
Giunge alla sua seconda edizione Maker Faire Rome – The European Edition, il più grande evento al mondo dedicato al fenomeno emergente dei “makers”, organizzato e promosso da Asset-Camera in collaborazione con Arduino e Make. www.makerfairerome.eu
TOP Adidas ha “vinto” i Mondiali. Nella sfida a colpi di sponsorizzazioni il marchio tedesco di abbigliamento ha infatti surclassato gli acerrimi rivali della Nike, piazzando nella Finalissima del Maracanà, accanto al pallone Brazuca, due Nazionali di cui è sponsor tecnico (Argentina e Germania), oltre a poter vantare Leo Messi e mezza formazione tedesca tra i suoi testimonial. Per Nike, che invece ha visto il “suo” Brasile umiliato dalla mannshaft, c’è comunque la consolazione dei numeri record ottenuti online dalla campagna “Risk everything”.
Stop Nel real-time marketing, la buccia di banana è sempre dietro l’angolo. Ne sa qualcosa Visa, che dopo la drammatica semifinale Brasile-Germania, fragorosamente persa dai padroni di casa per 7-1, si è affrettata a postare su Twitter una foto di un giovanissimo tifoso brasiliano visibilmente stranito sormontata dal claim “Stunned”. L’uso del sogno infranto di un bambino a scopo pubblicitario non è piaciuto.
Tra spot ed esperimento sociale/2 Tatia Pilieva colpisce ancora
In una ipotetica scala di corteggiamento sexy, cosa viene dopo il bacio? La svestizione reciproca, probabilmente. Ed è proprio su questo atto apparentemente confidenziale che la regista Tatia Pilieva, autrice del celeberrimo filmato “First Kiss”, si è rimessa alla prova, chiedendo a coppie di sconosciuti di spogliarsi a vicenda e di infilarsi insieme sotto le lenzuola. Il risultato, anche in questo caso, è un evidente iniziale imbarazzo, tante risate e anche qualche bacio finale. Stavolta il filmato è apertamente a scopo pubblicitario: è stato infatti creato per promuovere la serie tv statunitense Masters of Sex. E mentre si prepara a scoppiare un nuovo caso viral (le visualizzazioni, in cinque giorni, sono arrivate a 5 milioni), ci chiediamo: cosa chiederà di fare Tatia alle prossime coppie di sconosciuti?