Documento 15 maggio 2016 V A Liceo Classico

Page 1

LICEO CLASSICO “A. MORO” – LICEO SCIENTIFICO “G.GALILEII” Sede legale e sede della Sezione Liceo Scientifico: Via Dei Mandorli, 29 – 71043 Manfredonia (FG) Tel. 0884585728 fax 0884090437

Sezione Associata Liceo Classico “A. Moro” Viale Miramare, n.14 - 71043 Manfredonia (FG) Tel. 0884.581179 - Fax. 0884.581179

Anno Scolastico 2015/16

Documento del Consiglio della Classe (art. 5 comma 20 D.P.R. 23.7.1998 n. 323)

V sez. A Liceo Classico

Coordinatore: prof. Matteo Di Cosmo

Manfredonia, 10 Maggio 2016


Indice Premessa ........................................................................................................................................................... 3 Composizione della commissione Esame di Stato 2016.................................................................................... 3 Presentazione della scuola ................................................................................................................................ 4 Presentazione del Consiglio di Classe ................................................................................................................ 5 Quadro orario delle materie .............................................................................................................................. 6 Quadro orario curricolare, obbligatorio, effettivamente sostenuto dagli studenti frequentanti la classe quinta............................................................................................................................................................. 6 Ampliamento dell’offerta formativa. ............................................................................................................ 6 CLIL................................................................................................................................................................. 7 Alternanza scuola lavoro (legge 13 luglio 2015, n. 107) ................................................................................ 7 Scheda Informativa Generale sulla Classe ......................................................................................................... 8 Nome, Luogo di provenienza, Classe di provenienza degli alunni della classe. ............................................ 8 Riassunto dei dati statistici sulla classe: ........................................................................................................ 8 Portfolio personale degli alunni della classe ................................................................................................. 9 Profilo della classe ........................................................................................................................................... 10 Obiettivi didattico - formativi trasversali: ....................................................................................................... 11 − Personali e sociali ................................................................................................................................ 11 − Comunicativi ........................................................................................................................................ 11 − Cognitivi ............................................................................................................................................... 11 − Procedurali .......................................................................................................................................... 11 Obiettivi specifici di apprendimento ............................................................................................................... 12 1. Area metodologica .................................................................................................................................. 12 2. Area logico-argomentativa ...................................................................................................................... 12 3. Area linguistica e comunicativa ............................................................................................................... 12 4. Area storico-umanistica ........................................................................................................................... 12 5. Area scientifica, matematica e tecnologica ............................................................................................. 13 Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali ................................................................................... 14 Percorsi interdisciplinari .................................................................................................................................. 15 Attività integrative ed extracurriculari svolte nell'ambito della programmazione didattica .......................... 16 Criteri e Strumenti di Valutazione ................................................................................................................... 18 Griglia di valutazione di riferimento per l’intero C.d.C................................................................................ 18 Griglia di riferimento per la valutazione delle prove scritte nelle materie che prevedono lo scritto. ........ 19 Valutazione del Comportamento ................................................................................................................ 20 Griglia di riferimento per la valutazione del comportamento .................................................................... 20 Programmazione del consiglio di classe per l’esame di stato ......................................................................... 22 Prima prova scritta ...................................................................................................................................... 22 Seconda prova scritta .................................................................................................................................. 22 Terza prova scritta ....................................................................................................................................... 23 Colloquio ...................................................................................................................................................... 23 Proposte di griglie di valutazione per le prove d’esame ............................................................................. 23 Conclusione ..................................................................................................................................................... 24 Firmatari del documento ................................................................................................................................. 25 Allegati ............................................................................................................................................................. 26 Scheda di valutazione della PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO ..................................................................... 27 Scheda di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA: GRECO ..................................................................... 28 Scheda di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA pluridisciplinare ............................................................. 29 Scheda di valutazione del COLLOQUIO............................................................................................................ 30 PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ...................................................................................... 31 SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ................................................................................. 33

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

1


Consuntivo della disciplina: ITALIANO ............................................................................................................. 35 Consuntivo della disciplina: INGLESE............................................................................................................... 39 Consuntivo della disciplina: LATINO ................................................................................................................ 42 Consuntivo della disciplina: GRECO ................................................................................................................. 46 Consuntivo della disciplina: STORIA e FILOSOFIA ............................................................................................ 49 Consuntivo della disciplina: SCIENZE NATURALI ............................................................................................. 55 Consuntivo della disciplina: STORIA DELL’ARTE .............................................................................................. 59 Consuntivo della disciplina: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE........................................................................... 61 Consuntivo della disciplina: MATEMATICA e FISICA ....................................................................................... 63 Consuntivo della disciplina: RELIGIONE ........................................................................................................... 72

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

2


Premessa Il Consiglio della V A nella seduta del 10 maggio 2016, alla luce di quanto collegialmente stabilito nella Programmazione didattico-educativa annuale, in attuazione degli obiettivi culturali e formativi specifici dell’indirizzo classico, nel rispetto delle finalità generali contenute nel Piano dell’Offerta Formativa elaborata dal collegio dei docenti, in ottemperanza delle disposizioni contenute nella normativa vigente sugli “Esami di Stato”, e dell’ultima OM n. 252 del 19/042016, elabora all’unanimità il presente documento per la Commissione di Esame.

Composizione della commissione Esame di Stato 2016 Docenti commissari interni all'E.S. 2016 nominati dal C.d.C., come da verbale del 04/02/2016 Disciplina

LINGUA E CULT. GRECA SCIENZE MOT. E SPOR. FISICA, MATEMATICA

Prove Docente II prova scritta e colloquio ARMILLOTTA DINA

Classe di Concorso A052

III prova scritta e colloquio BOTTALICO ANNA MARIA A029 III prova scritta e colloquio DI COSMO MATTEO

A049

Docenti commissari esterni all'E.S. 2016 nominati dal M.I.U.R., come da D.M. n. 36 del 28/01/2016 Disciplina

Prove LINGUA E LETT. ITALIANA I prova scritta e colloquio

Docente

LING. CULT. STR. INGLESE III prova scritta e colloquio III prova scritta e colloquio SCIENZE NATURALI

Classe di Concorso A051 A052 A046 A060

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

3


Presentazione della scuola II Liceo Classico è radicato nel territorio e nella storia della città di Manfredonia, l’istruzione classica ha costituito nei decenni un valore tradizionale nella formazione di intere generazioni. La linearità nella tradizione non ha però fatto sì che le novità che investono il mondo della scuola trovassero impreparato il Liceo Classico "A. Moro" che, già da parecchi anni, ha diversificato i suoi corsi, venendo incontro alle richieste di un'utenza sempre più esigente ed aggiornata o stimolandone le istanze culturali. Il nostro Istituto, forte della consapevolezza della validità culturale ed educativa delle discipline che lo hanno caratterizzato nel tempo, ha voluto fare delle scelte che, pur integrando il suo curriculum tradizionale, non lo snaturassero, ma lo arricchissero in armonia con l'evoluzione della società di cui è espressione e del progresso tecnico e mediatico di cui essa è protagonista. In una società come la nostra, in cui la comunicazione si snoda attraverso varie forme e livelli, non si può prescindere dalla capacità di decodificazione del messaggio dell'altro e dall'abilità di adeguamento della comunicazione alle situazioni in cui si inserisce e al destinatario a cui si rivolge. Non è sufficiente conoscere le tecnologie attraverso cui trasmettere il messaggio, occorre saper dare sostanza, finalità e forma al messaggio stesso. Lo studio dei testi latini e greci, proprio attraverso quel processo conoscitivo e creativo che è la traduzione, permette di svolgere operazioni complesse che stanno alla base della comprensione del testo e della sua resa in una lingua che, nei secoli, si è arricchita di nuove e più complesse implicazioni semantiche e culturali. L'elasticità mentale che tale processo contribuisce a determinare diventa un'acquisizione applicabile ai diversi percorsi conoscitivi anche in ambito scientifico. L'ingresso a pieno titolo dell'Italia in Europa ci deve far ricordare che la cultura, prima ancora dell'economia, ha assunto dimensione europea e che gli studi umanistici sono il primo veicolo di relazione tra uomini che appartengono alle varie nazioni di quel mondo occidentale i cui valori sono nati nell'antica Grecia e a Roma.

Il Dirigente Scolastico Prof. Francesco Di Palma

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

4


Presentazione del Consiglio di Classe Insegnanti della classe nell’ultimo triennio Disciplina

A.S. 2015/16 classe 5A A.S. 2014/15 classe 4A A.S. 2013/14 classe 3A Docente

FRANCESCO DI PALMA ROCCHETTI RELIGIONE CATTOLICA ALESSANDRO LINGUA E LETT. ITALIANA ALBERTA ANNA DIRIGENTE SCOLASTICO

Docente

Docente

LEONARDO AUCELLO

LEONARDO AUCELLO

ROCCHETTI ALESSANDRO

ROCCHETTI ALESSANDRO

ALBERTA ANNA

ALBERTA ANNA

LINGUA E CULT. LATINA

RUSSO ANGELA

RUSSO ANGELA

AGELILLIS ROSA

LINGUA E CULT. GRECA

ARMILLOTTA DINA MONTEMURRO NATALIA Supplente

ARMILLOTTA DINA

ARMILLOTTA DINA

LING. CULT. STR. INGLESE

TREGGIARI DORA annuale da 12/2015 (TREGGIARI DORA Titolare in aspettativa) BOTTALICO ANNA BOTTALICO ANNA MARIA MARIA CLEMENTE MARCELLO CLEMENTE MARCELLO ANTONIO ANTONIO DI COSMO MATTEO DI COSMO MATTEO Coordinatore del C.d.C. Coordinatore del C.d.C. IANNACCONE IANNACCONE ENRICHETTA ENRICHETTA ILLICETO MICHELE (TORBIDONI Supplente ILLICETO MICHELE temporaneo c.a 2 mesi)

SCIENZE MOT. E SPOR. STORIA DELL'ARTE FISICA, MATEMATICA SCIENZE NATURALI FILOSOFIA, STORIA

TREGGIARI DORA

BOTTALICO ANNA MARIA CLEMENTE MARCELLO ANTONIO DI COSMO MATTEO Coordinatore del C.d.C. IANNACCONE ENRICHETTA ILLICETO MICHELE

LATUFARA CONCETTA POTENZIAMENTO

(Scienze Naturali)

SARCONE PASQUALE (Diritto)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

5


Quadro orario delle materie Quadro orario curricolare, obbligatorio, effettivamente sostenuto dagli studenti frequentanti la classe quinta. Discipline

1º Biennio

2º Biennio

I anno II anno III anno IV anno

V anno

Lingua e letteratura italiana

4

4

4

4

4

Lingua e cultura latina

5

5

4

4

4

Lingua e cultura greca

4

4

3

3

3

Lingua e cultura straniera

3

3

3

3

3

Storia e geografia

3

3

-

-

-

Storia

-

-

3

3

3

Filosofia

-

-

3

3

3

Matematica*

3

3

2

2

2

Fisica

-

-

2

2

2

Scienze naturali**

2

2

2

2

2

Storia dell'arte

-

-

2

2

2

Scienze motorie e sportive

2

2

2

2

2

Religione cattolica

1

1

1

1

1

27

27

31

31

31

Totale delle ore settimanali *con informatica al primo biennio

**Biologia, chimica, scienze della Terra

Ampliamento dell’offerta formativa. Gli insegnanti, assunti in fase C ex lege 107/2015 ed assegnati dal MIUR sull’organico di potenziamento, sono stati coinvolti, per quanto possibile, nel percorso didattico della classe 5A, senza obblighi specifici di valutazione, per il perseguimento di obiettivi formativi, quali:  potenziamento delle competenze scientifiche (lettera b, comma 7, legge 107/2015): sostegno ed integrazione nella disciplina Scienze Naturali; a cui si è dedicata la prof.ssa Latufara (docente neoassunto in fase C per la classe di concorso A060 Scienze Naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia), di concerto con la titolare della cattedra, in parte nelle ore curricolari, operando una suddivisione della classe per gruppi, ed in parte, proponendo lezioni pomeridiane aperte alla partecipazione facoltativa dell’intera classe.  potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità (lettera d, comma 7, legge 107/2015); a cui si è dedicato il prof. Sarcone (docente neoassunto in fase C per la classe di concorso A019 Discipline Giuridico-Economiche), Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

6


durante le ore curricolari in occasioni di supplenze brevi e di sporadiche e d compresenze con il prof. Illiceto di Storia e Filosofia.

CLIL Il previsto insegnamento, in lingua straniera (nello specifico Inglese), di una disciplina non linguistica (DNL) compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato (art. 10 comma 6 del DPR n. 89/2010), per classe 5A Liceo Classico, non è stato attivato. 

Nell’ambito della sezione Liceo Classico ad oggi non vi sono insegnanti con il profilo prescritto nell’Allegato A “Profilo del docente CLIL” del Decreto Direttoriale n. 6 del 16 aprile 2012 della Direzione Generale per il Personale scolastico.

Ciononostante, un tentativo di sperimentazione di insegnamento di una unità didattica di Scienze Naturali (disciplina non linguistica) in lingua inglese è stato effettuato nella classe 5A, in sinergia tra la docente di Scienze ed la docente di Inglese, senza la pretesa dell’applicazione rigorosa della metodologia CLIL.

Alternanza scuola lavoro (legge 13 luglio 2015, n. 107) Anche se non obbligatorio, un gruppo di studenti della classe ha partecipato al progetto IMUN (Italian Model United Nation) per 70 ore. Un altro gruppo ha partecipato al progetto NHSMUN (National High School Model United Nations) per 90 ore.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

7


Scheda Informativa Generale sulla Classe Nome, Luogo di provenienza, Classe di provenienza degli alunni della classe. Alunno n. Cognome 1 ARMILLOTTA 2 BINETTI 3 CIOCIOLA 4 D'ARDES 5 DI BARI 6 DI MAURO 7 FABIANO 8 GRASSO 9 GRASSO 10 GUERRA 11 GUICCIARDINI 12 IACOVIELLO 13 LA TORRE 14 QUITADAMO 15 RINALDI 16 RINALDI 17 TOTARO 18 TROTTA 19 UMBRIANO

Luogo di provenienza

Nome

MARTINA EMANUELA MARCO LEONARDO RAFFAELLA RAFFAELLA PAOLO DANILO ROBERTO REBECCA CHIARA FRANCESCO PIO ANGELA LUIGI COSIMO GIUSEPPE MICHELE MARIA VINCENZO SILVIA

Mattinata

Provenienza a.s. precedenti 2014/15 2013/14 2012/13 4A 3A 2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3B

2B

Mattinata

4A

3A

2A

Mattinata

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2B

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Mattinata

4A

3A

2A

Mattinata

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Mattinata

4A

3A

2A

Manfredonia

4A

3A

2A

Manfredonia

4A 4B 3B Nota: Classi e Corsi, tutti interni al Liceo Classico Aldo Moro

Riassunto dei dati statistici sulla classe:       

alunni totali maschi femmine residenti in loco pendolari provenienti dalla classe 4A promossi dalla 4A alla 5A

19; 10; 9; 13; 6 19 19

tutti provenienti da Mattinata; tutti; su 20.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

8


Portfolio personale degli alunni della classe Profitto tradotto in termini di medie dei voti e crediti acquisiti dai vari alunni negli anni precedenti 3°anno 4°anno Media Credito Media Credito

Alunno

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

ARMILLOTTA MARTINA BINETTI EMANUELA CIOCIOLA MARCO D'ARDES LEONARDO DI BARI RAFFAELLA DI MAURO RAFFAELLA FABIANO PAOLO GRASSO DANILO GRASSO ROBERTO GUERRA REBECCA GUICCIARDINI CHIARA IACOVIELLO FRANCESCO PIO LA TORRE ANGELA QUITADAMO LUIGI COSIMO RINALDI GIUSEPPE RINALDI MICHELE TOTARO MARIA TROTTA VINCENZO UMBRIANO SILVIA

Variazione voti di media %

Tendenza

0,00

+5,60

+2,23

-3,03

+5,60

-1,14

+6,25

+0,00

-4,83

0,00

-5,71

-1,19

-3,09

-3,66

-6,96

-4,26

+0,94

-4,43

-1,35

7,25 7,50 7,17 8,25 7,50 7,00 8,00 9,17 6,83 6,67 8,75 6,75 8,08 6,83 8,33 7,75 8,50 7,67 6,67

6 6 5 7 6 5 6 8 5 5 7 5 6 5 7 6 7 6 5

7,25 7,92 7,33 8,00 7,92 6,92 8,50 9,17 6,50 6,67 8,25 6,67 7,83 6,58 7,75 7,42 8,58 7,33 6,58

5 6 5 6 6 5 6 7 4 5 6 5 6 5 6 5 7 5 5

Media dei Valori

7,61

5,89

7,54

5,53

-1,04

Valore massimo

9,17

8

9,17

7

0,00

Valore minimo

6,67

5

6,50

4

-2,55

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

9


Profilo della classe Da un punto di vista della condotta la classe si è mostrata sempre corretta, adottando comportamenti consoni alle regole della convivenza democratica, al rispetto degli altri e alla collaborazione. Dal punto di vista didattico, la classe, nel suo complesso, durante il triennio, ha mostrato un impegno non sempre costante e una partecipazione poco attiva, determinata da un interesse non sempre adeguatamente motivato, e ciò malgrado i numerosi stimoli ricevuti da tutti i docenti, sia attraverso l’attività svolta in classe e sia quelle extracurriculari. Si può dire che gli studenti si sono accontentati del materiale proposto durante le lezioni frontali, e solo in alcuni casi hanno sentito la necessità e il desiderio di approfondire in modo personale e originale gli argomenti svolti nei vari insegnamenti. Nel presente anno scolastico l’impegno nello studio delle discipline curricolari è certamente diminuito nel primo quadrimestre, per risollevarsi nel secondo. Nell’ambito della classe, in particolare, un gruppo di alunni, dotato di ottime capacità pregresse, si è distinto per impegno e partecipazione, sviluppando un lodevole senso critico supportato da un adeguato metodo di studio in tutte le discipline. Tale gruppo ha raggiunto risultati buoni, in qualche caso ottimi. Un secondo gruppo, dotato di buone capacità non sempre investite in modo proficuo e costante, ha raggiunto risultati sufficienti o discreti. Tali alunni, più disposti all’ascolto che alla partecipazione attiva, sono stati bisognosi di continue sollecitazioni didattiche da parte di tutti i docenti. Un terzo gruppo, nonostante i numerosi interventi didattici e richiami da parte degli insegnanti, hanno stentato nello studio, spesso frammentario e incostante, raggiungendo mediamente la sufficienza, anche se in alcuni si riscontrano ancora delle lievi lacune nelle discipline matematicoscientifiche.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

10


Obiettivi didattico - formativi trasversali: − Personali e sociali 1. Gestire efficacemente gli spazi ed i tempi, le relazioni interpersonali, il gruppo di lavoro e gli eventuali insuccessi scolastici. 2. Conoscere le proprie risorse e capacità anche in prospettiva di un futuro orientamento scolastico e professionale.

− Comunicativi 1. 2. 3. 4.

Usare correttamente linguaggi specifici. Esprimersi in maniera sciolta, chiara e corretta sia nell’orale che nello scritto. Motivare il proprio giudizio personale. Organizzare la comunicazione attraverso concetti-chiave ed ambiti di riferimento essenziali.

− Cognitivi 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Comprendere un messaggio. Selezionare dati. Mettere i dati in relazione. Riorganizzare le informazioni. Motivare ogni informazione sulla base di contenuti adeguati. Sapere operare collegamenti interdisciplinari Sapere analizzare e sintetizzare

− Procedurali 1. Formulare domande sul contenuto delle lezioni. 2. Individuare l’errore ed elaborare soluzioni corrette. 3. Utilizzare strumenti adatti a pianificare processi di apprendimento ed a progettare e realizzare prodotti.

I suddetti obiettivi sono stati perseguiti come previsto dalla programmazione iniziale del consiglio di classe, ancorata a sua volta alle finalità contenute nel Piano dell’offerta Formativa, avendo sempre di mira lo sviluppo armonico della personalità degli studenti.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

11


Obiettivi specifici di apprendimento 1. Area metodologica • •

Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

2. Area logico-argomentativa • • •

Imparare a sostenere una propria tesi e a ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui. Ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. Leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa •

• •

Padroneggiare la lingua italiana e in particolare: scrivere correttamente in funzione di diversi contesti e scopi comunicativi; saper leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico-umanistica •

• •

• •

Conoscere la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l ’essere cittadini. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, con particolare riferimento al ‘900. Saper organizzare in modi diversi l’esposizione delle proprie conoscenze adeguandola a diversi scopi comunicativi Acquisire aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Porre attenzione alle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

12


Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica • •

• • •

Completare la comprensione del linguaggio formale specifico della matematica, a utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico. Completare la conoscenza dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento. Sviluppare l'attitudine a riesaminare criticamente contenuti e conclusioni di un ragionamento scientifico. Stimolare all'interesse e alla cura per l’ambiente a partire dalla consapevolezza che il progresso delle scienze è soggetto ad influenze e limitazioni sociali.

Riguardo ai soprascritti obiettivi specifici di apprendimento la classe si presenta non del tutto omogenea, con una fisionomia positiva per circa metà degli alunni. La rimanente parte, ha presentato invece carenze linguistico grammaticali, di grado lieve in qualche caso, più grave in altri, in latino e lacune nelle materie matematico-scientifiche, in parte attenuatesi nel corso del triennio.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

13


Metodologia didattica e strumenti didattici funzionali Convinti dell’importanza che riveste nel processo di apprendimento il coinvolgimento attivo degli allievi, i docenti, nel porgere i contenuti delle proprie discipline, hanno utilizzato ora il metodo induttivo ora quello deduttivo, servendosi non solo di lezioni frontali, conversazioni e dibattiti guidati, volti a favorire gli interventi e la riflessione critica, ma di ogni altra strategia utile a suscitare interesse, il gusto della ricerca e il desiderio di ampliare le proprie conoscenze. Fonte principale e punto di riferimento costante nello studio di tutte le discipline sono stati i libri di testo; si è comunque lasciata agli allievi la facoltà di attingere le proprie conoscenze da altri fonti, purché valide, per l’organizzazione dei contenuti e l’efficacia della trattazione; si è fatto, inoltre, ricorso a fotocopie, riviste, monografie ed opere di consultazione fornite dalla Biblioteca di Istituto, per integrare la conoscenza di nuclei tematici di maggiore interesse o per rispondere alla curiosità degli allievi più motivati. Il lavoro è stato svolto prevalentemente nelle aule; i docenti di materie scientifiche, di inglese, di storia hanno pure operato nei laboratori informatico e scientifico per verifiche sperimentali, visione di film in lingua o documentari d’epoca. La docente di Educazione Fisica ha alternato le lezioni teoriche in classe con quelle pratiche in palestra. Al potenziamento delle competenze scientifiche, sostegno ed integrazione nella disciplina Scienze Naturali; si è dedicata la prof.ssa Latufara (docente neoassunto in fase C per la classe di concorso A060 Scienze Naturali, Chimica e Geografia, Microbiologia), di concerto con la titolare della cattedra, in parte nelle ore curricolari, operando una suddivisione della classe per gruppi, ed in parte, proponendo lezioni pomeridiane aperte alla partecipazione facoltativa dell’intera classe. Queste ultime non hanno incontrato il favore degli studenti, e di conseguenza sono state limitate a solo due incontri pomeridiani. Al potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità si è dedicato il prof. Sarcone (docente neoassunto in fase C per la classe di concorso A019 Discipline Giuridico-Economiche), durante le ore curricolari in occasioni di supplenze brevi e di brevi compresenze con il prof. Illiceto di Storia e Filosofia; Percorsi personalizzati ed individualizzati sono stati attivati in Matematica e Fisica dal prof. Di Cosmo, attraverso la sperimentazione della classe virtuale sul web, fornendo ai singoli studenti le risorse specifiche o gli opportuni riferimenti a risorse didattiche peculiari per avviare e procedere al miglioramento/potenziamento dello studente nelle specifiche discipline. Più dettagliatamente si fa riferimento alle relazioni personali allegate al presente documento.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

14


Percorsi interdisciplinari Il C.d.C. ha incentivato il singolo studente nella libera scelta del personale tema, percorso, con cui affrontare la fase del colloquio d’esame, prodigandosi attraverso i docenti delle singole discipline, per singolo tema scelto dallo studente, a favorire il riconoscimento di collegamenti tra le varie discipline, eventualmente integrando i contenuti e fornendo ulteriori spunti, risorse, per l’approfondimento. Il previsto insegnamento, in lingua straniera (nello specifico Inglese), di una disciplina non linguistica (DNL) con metodologia CLIL non è stato attivato.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

15


Attività integrative ed extracurriculari svolte nell'ambito della programmazione didattica Nel corso del suo iter scolastico pregresso, la classe si è impegnata in attività e progetti, interni ed esterni, in modo responsabile e con discreto entusiasmo. In particolare nel corso del presente anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti iniziative, attività, progetti, a carattere extradisciplinare, multidisciplinare, in orario scolastico ed extrascolastico. Descrizione attività

In orario

1. Donazione sangue in collaborazione con F.I.D.A.S. curricolare Manfredonia 2. Giornata di prevenzione delle nefropatie e giornata mondiale del rene in collaborazione con Casa Sollievo curricolare della Sofferenza di San Giovanni Rotondo 3. Orientamento in uscita - incontro con Accademia curricolare della Marina Militare 4. Orientamento in uscita - Salone dello Studente, Bari curricolare 5. Orientamento in uscita - Incontro con Università degli Studi di Foggia 6. Orientamento in uscita - Incontro con NABA Nuova Accademia di Belle Arti di Milano 7. Orientamento in uscita - incontro con l'Arma dei Carabinieri 8. Orientamento in ingresso: Promozione del Liceo Classico presso le scuole medie di Manfredonia e Mattinata.

Tempo in giorni

Partecipazione

2

esterno quasi intera alla scuola classe

1

esterno quasi intera alla scuola classe

1 1

curricolare

1

curricolare

1

curricolare

1

curricolare

2

9. Incontro con professor Filippo Boscia, presidente della Società italiana di Bioetica e primario di ginecologia e Ostetricia presso l’ospedale “Di Venere” curricolare Carbonara di Bari: Tavola rotonda su Bioetica e Studi di Genere Settimana dello studente - attività formativa non formale, autogestita dagli studenti in collaborazione con docenti interni ed esperti esterni. 10. Tavola rotonda/conferenza sull’Omosessualità, con la partecipazione di esperti esterni alla scuola. 11. Incontro con il regista Cosimo Severo - Laboratorio curricolare teatrale Comizi d'amore e di guerra. 12. Incontro/confronto sul tema "Il ruolo di madre e il ruolo di padre" 13. Conferenza sullo statista Aldo Moro in occorrenza del centenario della nascita, relatori prof. Illiceto, don Rocchetti ed altri. 14. Conferenza su Economia e Altruismo, relatori docenti interni all'istituto, prof. Illiceto, prof.ssa Bisceglia, ed curricolare esterni prof. Di Iasio.

Luogo

interno quasi intera alla scuola classe quasi intera a Bari classe interno quasi intera alla scuola classe interno quasi intera alla scuola classe interno quasi intera alla scuola classe Alunni esterno volontari/selez alla scuola ionati: quasi intera classe

1

interno quasi intera alla scuola classe

4

interno quasi intera alla scuola classe

1

interno quasi intera alla scuola classe

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

16


Descrizione attività

In orario

15. Progetto IMUN (Italian Model United Nations) avvicinare i giovani italiani alle istituzioni internazionali. - Rientra nelle attività alternanza scuola lavoro.

26. Educazione Civica: lettura e commento dei primi 15 articoli della Costituzione italiana, formazione e funzionalità degli organi parlamentari. Cos'è il Referendum. Lezioni tenute dal prof. Sarcone (potenziamento). 27. Viaggio di istruzione. Mete: Salisburgo - Praga – Terezin

Luogo

Partecipazione

a Bari

Alunni volontari: 1.Di Bari Raff., 2.D'Ardes Leo. 3.Fabiano Pao.

8

a New York

Alunni volontari: 1.Di Bari Raff., 2.D'Ardes Leo. 3.Fabiano Pao.

curricolare

11

esterno alla scuola, Bari e Polonia

Alunni volontari/ selezionati: 1.Armillotta Martina 2.Di Mauro Raffaella

extracurricolare

1

esterno quasi intera alla scuola classe

extracurricolare

1

esterno quasi intera alla scuola classe

extracurricolare

1

esterno quasi intera alla scuola classe

extracurricolare

4

esterno quasi intera alla scuola classe

curricolare

16. Progetto NHSMUN (National High School Model United Nations) - simulazione dei processi diplomatici multilaterali riservata agli studenti che si riuniscono presso il Palazzo di Vetro, Quartier Generale delle Nazioni Unite di New York. - Rientra nelle attività di alternanza scuola lavoro. 17. Percorsi di cittadinanza attiva - difesa della dignità e dei diritti delle persone - attività formative ispirate all’educazione non formale. Treno della memoria nei luoghi dell'olocausto, in collaborazione con l'associazione Terra del Fuoco. 3 giorni di Incontri preparatori a Bari e 8 giorni di viaggio con il treno della memoria. Luoghi visitati: Budapest, Cracovia, Campi di concentramento in Polonia 18. Conferenza sull'importanza dell'alimentazione - Dal pancotto all'hamburger - L'uomo è ciò che mangia 19. Incontro con Associazione Culturale “MAC Academy – Music / Art /Creative” di Manfredonia. Accademia/Laboratorio di arti espressive, figurate e musicali. 20. Conferenza/confronto sull'enciclica papale "Laudato sì", relatori don Rocchetti e prof. Illiceto Conferenze su temi di attualità, tra i cui relatori figurano il prof. Illiceto nel nostro istituto. 4 giornate per 4 temi: 21. Immigrazione 22. Famiglia arcobaleno 23. Il ruolo della donna nella storia 24. Presentazione del lbro "La parabola del terzo figlio" autore prof. Illiceto. 25. Potenziamento in Scienze Naturali. Lezioni pomeridiane tenute dalla prof.ssa (potenziamento).

Tempo in giorni

curricolare

3

2 pomeriggi extraper 2 ore curricolare ciascuno alcune ore di Storia ed curricolare alcune ore di supplenza curricolare

7

interno Volontaria, alla scuola pochi alunni

interno quasi intera alla scuola classe esterno quasi intera alla scuola classe

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

17


Criteri e Strumenti di Valutazione Per misurare l’andamento del processo educativo nonché il livello di apprendimento maturato dai giovani nell’ambito delle diverse discipline ci si è avvalsi di verifiche diverse nella forma e nelle finalità; a quelle di tipo diagnostico, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità del metodo seguito, si sono affiancate quelle finalizzate alla valutazione periodica per l’assegnazione del voto di profitto. Esse si sono realizzate attraverso prove scritte (elaborati di italiano, traduzioni, questionari, problemi, esercizi strumentali, test ecc.) programmate a scadenza più o meno regolare e prove orali di vario tipo (interrogazioni, discussioni, commenti, ecc.) il cui numero, allo stato attuale delle cose, è di 2/3 per quadrimestre. La valutazione delle suddette verifiche, strettamente correlate al conseguimento degli obiettivi cognitivi già esplicitati, ha tenuto conto oltre che della maturazione intellettuale e psichica degli studenti nel suo complesso, dei seguenti elementi: acquisizione corretta delle tematiche preposte, chiarezza espressiva, sicurezza nell’operare collegamenti disciplinari, capacità di elaborazione personale, di sintesi e di autonomia critica; nelle prove scritte di latino, greco ed inglese si sono privilegiate la competenza linguistica e l’abilità interpretativa. Va comunque precisato che, dovendo la valutazione essere formativa oltre che sommativa, ciascun docente, nel formulare il proprio giudizio di merito sugli allievi, ha tenuto conto dei livelli di partenza e della volontà riposta da ciascuno nel migliorare la propria preparazione. Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i seguenti fattori interagenti:  il comportamento,  il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,  i risultati della prove e i lavori prodotti,  le osservazioni relative alle competenze trasversali,  il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,  l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,  l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità organizzative, Il Consiglio di classe ha, in linea di massima, seguito e condiviso la seguente scala di valutazione, presente nel PTOF, che si inserisce nell’ambito dei diversificati momenti di giudizio.

Griglia di valutazione di riferimento per l’intero C.d.C. Giudizio / Voto

Conoscenze

Scarso / Nessuna Gravemente conoscenza o insufficiente pochissime conoscenze. 1/3 Frammentarie e Insufficiente piuttosto superficiali. 4

Competenze

Capacità

Non applica le sue Non riesce ad effettuare alcuna conoscenze e commette analisi e a sintetizzare le conoscenze molti gravi errori. acquisite. Applica le conoscenze in Effettua analisi e sintesi solo parziali compiti semplici, ma ed imprecise. commette errori anche gravi nell’esecuzione.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

18


Griglia di valutazione di riferimento per l’intero C.d.C. Giudizio / Voto

Mediocre

5 Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo/ Eccellente

9 / 10

Conoscenze

Superficiali e non complete.

Competenze

Esegue compiti semplici commettendo qualche errore anche grave. Complete ma non Applica le conoscenze approfondite. acquisite ed esegue compiti con qualche errore. Complete ed Esegue compiti anche approfondite. complessi utilizzando i contenuti e le procedure, sia pure con qualche errore non grave. Complete, Esegue compiti complessi approfondite e e utilizza i contenuti e le organiche. procedure, sia pure con qualche imprecisione. Complete, Esegue compiti approfondite, complessi, applica le organiche, conoscenze e le ampliate, procedure in nuovi personalizzate. contesti e non commette errori.

CapacitĂ

Effettua analisi e sintesi seppure non complete. Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite.

Effettua analisi e sintesi complete e abbastanza approfondite.

Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza. Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.

Inoltre, si riporta di seguito la griglia adottate per la valutazione delle prove scritte di italiano, latino e greco.

Griglia di riferimento per la valutazione delle prove scritte nelle materie che prevedono lo scritto. fino a 4 (gravemente insufficiente insufficiente) 5 (mediocre)

6 (sufficiente)

si evidenziano gravi errori e/o lacune estese, mancata comprensione dei concetti fondamentali o mancata acquisizione delle capacitĂ operative essenziali si evidenziano errori e/o lacune non gravi ed emerge una comprensione difettosa e una certa insicurezza nell'esecuzione dei compiti propri della materia l'allievo ha compreso i concetti essenziali e ha acquisito in modo accettabile le capacitĂ fondamentali, anche se la preparazione esige ancora approfondimento Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

19


Griglia di riferimento per la valutazione delle prove scritte nelle materie che prevedono lo scritto. 7 (discreto)

manca la precisione in qualche aspetto non essenziale o nell'esposizione ma l'apprendimento delle conoscenze e delle capacità ha comunque raggiunto un livello soddisfacente; l'alunno sa rielaborare le conoscenze in maniera sostanzialmente corretta, usa un linguaggio pertinente 8 (buono) gli obiettivi di conoscenza, comprensione, capacità applicativa sono stati raggiunti ed anche l'esposizione risulta chiara e precisa, con l'uso adeguato e pertinente della terminologia tipica delle varie discipline; l'elaborazione autonoma risulta sicura come la capacità di fare collegamenti 9 - 10 l'allievo ha raggiunto pienamente gli obiettivi di apprendimento (ottimo/eccellente) dimostrando, inoltre, capacità critiche ed originalità di pensiero

Valutazione del Comportamento Si riportano anche i criteri per la valutazione del comportamento

Per la valutazione del comportamento ci si orienta secondo i seguenti indicatori: − interesse e partecipazione; − frequenza e puntualità; − rispetto del Regolamento d’Istituto; − impegno; − svolgimento delle consegne didattiche; − ruolo all’interno della classe; − comportamento. Il voto di condotta, tiene conto dei criteri sopraccitati, ma non include alcun automatismo. L’assegnazione definitiva avviene in seno al Consiglio di classe che valuta con attenzione le situazioni di ogni singolo studente e procede all’attribuzione considerando la prevalenza degli indicatori relativi al singolo voto (almeno 4 indicatori per fascia).

Griglia di riferimento per la valutazione del comportamento Voto

10

Descrittori Interesse spiccato e partecipazione costante e attiva; frequenza assidua, puntualità in classe; impegno costante, autonomo, molto attivo; autonomo, regolare e serio svolgimento delle consegne didattiche; ruolo propositivo, collaborativo e trainante all’interno della classe; comportamento corretto e responsabile nei confronti di tutti i docenti della classe e delle altre componenti scolastiche; - scrupoloso rispetto del regolamento di disciplina. -

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

20


Griglia di riferimento per la valutazione del comportamento

9

8

7

6

5

-

Interesse vivo e partecipazione attiva alle lezioni; frequenza assidua, puntualità in classe; impegno costante nelle attività; regolare svolgimento delle consegne didattiche; ruolo positivo e collaborativo nel gruppo classe; comportamento corretto ed esente da richiami scritti; rispetto del regolamento di disciplina. Interesse e partecipazione soddisfacenti; frequenza e/o puntualità in classe non sempre regolare; impegno adeguato; svolgimento di norma regolare delle consegne didattiche; ruolo non emergente nel gruppo classe; comportamento sufficientemente corretto, con richiami scritti nel registro di classe; lievi infrazioni del regolamento di disciplina. Interesse e partecipazione discontinui e scarsamente collaborativi; frequenza irregolare e/o scarsa puntualità in classe; impegno settoriale e/o non costante; svolgimento non sempre puntuale e poco approfondito delle consegne didattiche; ruolo non collaborativo nel gruppo classe; comportamento non sempre corretto, fino a 4 ammonimenti disciplinari senza sospensione dalle lezioni; - infrazioni previste dal regolamento di disciplina con irrogazione della sanzione di sospensione fino a due giorni. Presenza di più richiami scritti sul giornale di classe per reiterate infrazioni disciplinari e sospensione dalle lezioni fino a quattordici giorni. derivanti anche da uno solo dei seguenti elementi: - continua inosservanza delle consegne didattiche e/o del regolamento d’Istituto; - comportamenti episodici che violino la dignità e il rispetto della persona (offese verbali, sottrazione di beni altrui, utilizzo improprio e/o doloso di spazi, attrezzature, strumenti elettronici e informatici e cellulari ); - grave mancanza di rispetto nei confronti delle strutture, degli arredi e delle dotazioni scolastiche (sottrazione e/o danneggiamento), sottrazione di beni altrui; - atti di violenza senza gravi conseguenze. Sospensioni dalle lezioni oltre ai quattordici giorni derivanti anche da uno solo dei seguenti elementi: - reati che violino la dignità e il rispetto della persona umana (violenza privata, minacce, uso o spaccio di sostanze stupefacenti, ingiurie, reati di natura sessuale) o che creino una concreta situazione di pericolo.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

21


Programmazione del consiglio di classe per l’esame di stato Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato.

Prima prova scritta Per la prova scritta di Italiano sono state proposte varie tipologie: 

analisi e commento di un testo letterario o di poesia;

stesura di un testo argomentativo di carattere storico o di attualità;

sviluppo di un testo sotto forma di saggio breve e articolo di giornale relativi agli ambiti artisticoletterario, storico-politico, socio-economico, scientifico-tecnologico;.

Nella valutazione sono stati considerati i seguenti indicatori:  correttezza e proprietà nell’uso della lingua;  possesso di conoscenze relative all’argomento scelto e al quadro generale di riferimento;  organicità e coerenza dello svolgimento e capacità di sviluppo, di approfondimento critico e personale;  coerenza di stile;  capacità di rielaborazione di un testo.

Seconda prova scritta Relativamente alla seconda prova scritta, ossia Greco, sono stati forniti agli studenti degli esempi di prova e sono state effettuate alcune simulazioni della stessa. Sono state proposte le seguenti tipologie di prova: 

Versione di brani dal Greco, autori vari;

Nella correzione delle prove scritte svolte durante l'anno scolastico, si è teso ad accertare:  conoscenza delle strutture morfo-sintattiche;  abilità di decodificare un testo nel rispetto della precisione espressiva della lingua italiana;  capacità di rielaborazione personale.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

22


Terza prova scritta Sono state effettuate durante l’anno un numero pari a 2 di simulazioni della terza prova scritta. I testi delle prove sono allegati al presente documento e la loro struttura è riassunta nella seguente tabella. Data

Discipline coinvolte

Tipologia

Tempo concesso Latino, Matematica, Scienze Motorie, A – trattazione sintetica, 120 minuti 02.03.2016 Scienze Naturali, Inglese max 15 righi per risposta Latino, Fisica, Scienze Motorie, A – trattazione sintetica, 120 minuti 03.05.2016 Scienze Naturali, Inglese max 15 righi per risposta Si allegano i testi dei quesiti somministrati nelle due simulazioni.

Colloquio Per quanto concerne il colloquio, il Consiglio di Classe non ha svolto delle simulazioni specifiche; tuttavia è stato illustrato agli studenti come si dovrà svolgere, nelle sue tre fasi:  il colloquio ha inizio con un argomento scelto dal candidato;  prosegue, con preponderante rilievo, su argomenti proposti al candidato attinenti le diverse discipline, anche raggruppati per aree disciplinari, riferiti ai programmi e al lavoro didattico realizzato nella classe nell’ultimo anno di corso;  si conclude con la discussione degli elaborati relativi alle prove scritte. Il Consiglio di Classe ha suggerito agli alunni, riguardo all’argomento scelto dal candidato - da sviluppare sinteticamente nei 20 minuti circa che avranno a disposizione nella prima parte del colloquio d’esame – di limitare a tre o quattro al massimo il numero delle materie coinvolte, di usare sobrietà e correttezza di riferimenti e collegamenti. Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323) tende ad accertare:  la padronanza della lingua;  la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;  la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

Proposte di griglie di valutazione per le prove d’esame Per la valutazione delle prove scritte e del Colloquio d'esame il Consiglio di Classe propone le griglie allegate al presente documento.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

23




Allegati Allegati ............................................................................................................................................................. 26 Scheda di valutazione della PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO ..................................................................... 27 Scheda di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA: GRECO ..................................................................... 28 Scheda di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA pluridisciplinare ............................................................. 29 Scheda di valutazione del COLLOQUIO............................................................................................................ 30 PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ...................................................................................... 31 SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA ................................................................................. 33 Consuntivo della disciplina: ITALIANO ............................................................................................................. 35 Consuntivo della disciplina: INGLESE............................................................................................................... 39 Consuntivo della disciplina: LATINO ................................................................................................................ 42 Consuntivo della disciplina: GRECO ................................................................................................................. 46 Consuntivo della disciplina: STORIA e FILOSOFIA ............................................................................................ 49 Consuntivo della disciplina: SCIENZE NATURALI ............................................................................................. 55 Consuntivo della disciplina: STORIA DELL’ARTE .............................................................................................. 59 Consuntivo della disciplina: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE........................................................................... 61 Consuntivo della disciplina: MATEMATICA e FISICA ....................................................................................... 63 Consuntivo della disciplina: RELIGIONE........................................................................................................... 72

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

26


Proposta del Consiglio della Classe 5A - Liceo Classico

Scheda di valutazione della PRIMA PROVA SCRITTA: ITALIANO Esame di Stato 2016 Classe

Studente

Scala di riferimento per l'attribuzione del punteggio

Punteggio in quindicesimi

Giudizio sintetico

Voto in quindicesimi

Gravemente insufficiente

1-4

1

Insufficiente

5-7

2 Conoscenza degli argomenti proposti

Mediocre

8-9

3

Aderenza alla traccia e rispetto dei vincoli comunicativi

Sufficiente

10

4

Analisi, sintesi, coerenza e rielaborazione dei contenuti

Discreto

11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

Descrittore Correttezza ortografica, morfosintattica e proprietĂ lessicale

Punteggio totale (somma dei punteggi precedenti)

VALUTAZIONE FINALE in quindicesimi (Punteggio totale diviso per 4, arrotondato all'intero superiore)

/15

Manfredonia, data

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

27


Proposta del Consiglio della Classe 5A - Liceo Classico

Scheda di valutazione della SECONDA PROVA SCRITTA: GRECO Esame di Stato 2016 Classe

Studente

Scala di riferimento per l'attribuzione del punteggio Giudizio sintetico

Voto in quindicesimi

Gravemente insufficiente

1-4

Insufficiente

5-7

1 Comprensione del testo

Mediocre

8-9

2 Conoscenza della morfosintassi

Sufficiente

10

3

Discreto

11-12

Buono

13-14

Ottimo

15

Descrittore

Punteggio in quindicesimi

QualitĂ linguistica della traduzione Punteggio totale (somma dei punteggi precedenti)

VALUTAZIONE FINALE in quindicesimi (Punteggio totale diviso per 3, arrotondato all'intero superiore)

/15

Manfredonia, data

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

28


Proposta del Consiglio della Classe 5A - Liceo Classico

Scheda di valutazione della TERZA PROVA SCRITTA pluridisciplinare Esame di Stato 2016 Classe

Studente

Indicatori

Livelli di valore

Completa Essenziale Incompleta Nulla Ottimale CapacitĂ di Adeguata sintesi e Parziale rielaborazione Nulla Ottimale Adeguata Linguaggio disciplinare Parziale Nulla

Conoscenza degli argomenti

Punti

Scienze naturali

Inglese

Altra disciplina

Altra disciplina

Altra disciplina

5 4 3-2 1 5 4 3-2 1 5 4 3-2 1

Punteggio totale per singolo quesito (somma dei punteggi totali dei singoli quesiti)

Totale Punteggio VALUTAZIONE FINALE in quindicesimi

(Totale Punteggio diviso per il numero dei quesiti, arrotondato all'intero superiore)

/15

Manfredonia, data

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

29


Proposta del Consiglio della Classe 5A - Liceo Classico

Scheda di valutazione del COLLOQUIO Esame di Stato 2016 Classe

Studente

Scala di riferimento per l'attribuzione del punteggio Giudizio sintetico

Voto in decimi

Gravemente insufficiente

1-3

Insufficiente

4

Mediocre

5

Sufficiente

6

Discreto

7

Buono

8

Ottimo

9-10

Descrittore

Punteggio in decimi

A

Conoscenza degli argomenti e dei loro ambiti disciplinari

B

AbilitĂ : rispetto delle consegne, utilizzo della lingua e del lessico specifico

C

Competenze: stabilire nessi e rielaborare le conoscenze

VALUTAZIONE FINALE in Trentesimi (somma dei punteggi precedenti)

/30

Manfredonia, data

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

30


I.I.S.S. '' G. GALILEI'' Via Dei Mandorli, 29, 71043 Manfredonia (Fg) - Sez. Ass. Liceo Classico ''ALDO MORO� Viale Miramare, 14

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA - Esame di stato a.s. 2015/2016

Candidato

Data 02.03.2016

Classe

5A PRIMA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Scheda per la valutazione della III Prova scritta pluridisciplinare. Discipline: Latino, Matematica, Scienze Motorie, Scienze naturali, Inglese Tipologia: A - trattazione sintetica (max 15 righi) Numero di quesiti per disciplina: 1; numero totale: 5 Tempo assegnato: 120 min.

Livelli di Punti valore Completa 5 Conoscenza Essenziale 4 degli Incompleta 3-2 argomenti Nulla 1 Ottimale 5 CapacitĂ di Adeguata 4 sintesi e Parziale 3-2 rielaborazione Nulla 1 Ottimale 5 Adeguata 4 Linguaggio disciplinare Parziale 3-2 Nulla 1 Punteggio totale per singolo quesito Indicatori

Scienze naturali

Inglese

Matematica

Latino

Scienze motorie

(somma dei punteggi totali dei singoli quesiti)

Totale Punteggio VALUTAZIONE FINALE in quindicesimi

(Totale Punteggio diviso per il numero dei quesiti, arrotondato all'intero superiore)

/15

Manfredonia 2 Marzo 2016

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

31


I.I.S.S. '' G. GALILEI'' Via Dei Mandorli, 29, 71043 Manfredonia (Fg) - Sez. Ass. Liceo Classico ''ALDO MORO� Viale Miramare, 14

PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA - Esame di stato a.s. 2015/2016

Data 02.03.2016

Candidato

Classe

5A

Scienze naturali Descrivi le principali caratteristiche strutturali, fisiche e chimiche degli acidi carbossilici; fai qualche esempio indicandone il nome; scrivi sinteticamente quali sono le principali reazioni che interessano gli acidi carbossilici e le principali reazioni da cui si possono preparare.

Inglese The Romantic poets of both generations share some common feataures in some respects, and they are also unique in their own way. Write about one Romantic poet of your choice and outline his poetic creed, the main thmes and the content of his works.

Matematica Studia qualitativamente la seguente funzione e tracciane il probabile grafico. đ?‘Ľ3 đ?‘Ľ 2 −1

đ?‘Ś = đ?‘“(đ?‘Ľ) =

Latino Spiega in che modo lo storico Tacito denuncia l’assolutismo di Domiziano.

Scienze motorie Distingui le ustioni nei loro diversi gradi e spiega la procedura da seguire in un intervento di primo soccorso.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

32


I.I.S.S. '' G. GALILEI'' Via Dei Mandorli, 29, 71043 Manfredonia (Fg) - Sez. Ass. Liceo Classico ''ALDO MORO� Viale Miramare, 14

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - Esame di stato a.s. 2015/2016

Candidato

Data 03.05.2016

Classe

5A SECONDA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

Scheda per la valutazione della III Prova scritta pluridisciplinare. Discipline: Latino, Fisica, Scienze Motorie, Scienze naturali, Inglese Tipologia: A - trattazione sintetica (max 15 righi) Numero di quesiti per disciplina: 1; numero totale: 5 Tempo assegnato: 120 min. Livelli di Punti valore Completa 5 Conoscenza Essenziale 4 degli Incompleta 3-2 argomenti Nulla 1 Ottimale 5 CapacitĂ di Adeguata 4 sintesi e Parziale 3-2 rielaborazione Nulla 1 Ottimale 5 Adeguata 4 Linguaggio disciplinare Parziale 3-2 Nulla 1 Punteggio totale per singolo quesito Indicatori

Scienze naturali

Inglese

Fisica

Latino

Scienze motorie

(somma dei punteggi totali dei singoli quesiti)

Totale Punteggio VALUTAZIONE FINALE in quindicesimi

(Totale Punteggio diviso per il numero dei quesiti, arrotondato all'intero superiore)

/15

Manfredonia 3 Maggio 2016

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

33


I.I.S.S. '' G. GALILEI'' Via Dei Mandorli, 29, 71043 Manfredonia (Fg) - Sez. Ass. Liceo Classico ''ALDO MORO” Viale Miramare, 14

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA - Esame di stato a.s. 2015/2016

Data 03.05.2016

Candidato

Classe

5A

Scienze naturali Quali sono gli aspetti fondamentali della teoria della tettonica delle zolle? Quali fenomeni e quali processi costituiscono prove a sostegno di questa teoria?

Fisica Cause, effetti, conseguenze, eventuali applicazioni pratiche della corrente elettrica nei liquidi.

Latino La satira di Petronio tra comicità e denuncia.

Scienze motorie Dalla ginnastica alle scienze motorie: l’indirizzo tedesco-svedese-francese-inglese.

Inglese The Victorian society was characterized by complex an contradictory aspects. Explain what is meant by the words “Victorian compromise” and illustrate the effects that it had on the production of literature. (15 lines).

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

34


Allegati

Consuntivo della disciplina ITALIANO ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: ITALIANO DOCENTE: Anna Alberta

LIBRI DI TESTO: Barberi Squarotti: Contesti letterari, vol 4,5,6. Atlas Dante Alighieri: Divina Commedia Paradiso. A cura di Jacomuzzi. Sei OBIETTIVI CONSEGUITI: In riferimento alla programmazione didattica ed educativa formulata per la disciplina all’inizio del corrente a.s., gli alunni hanno acquisito una preparazione diversificata degli argomenti e dei testi della storia letteraria italiana, in base alle diverse esperienze, stili cognitivi e metodi di studio. Quanto all’elaborazione dei dati informativi e dei concetti da loro acquisiti, essi riportano i contenuti fondamentali della lezione e dello studio individuale in modo corretto. Buona è la capacità di operare la parafrasi e l’analisi formale dei testi letterari, di individuare i temi basilari e gli aspetti fondamentali della poetica e del pensiero degli autori. Un discreto numero di alunni riesce ad effettuare confronti e stabilire correlazioni tra autori, testi, temi e scelte stilistiche differenti. La contestualizzazione storico e culturale dei testi letterari è effettuata negli aspetti essenziali. Riguardo alle competenze espressive, l’esposizione orale è corretta e spesso mostra proprietà di linguaggio: alcuni alunni padroneggiano un registro specifico della disciplina. In relazione alla produzione scritta, gli alunni elaborano in modo più che sufficiente un testo che risponda alle consegne, capace di rielaborazione, coerente sotto il profilo logico dell’esposizione o dell’argomentazione, sintatticamente coeso, corretto sotto il profilo ortografico-morfosintatticolessicale, dotato di proprietà espressiva. L’interesse nel complesso è stato costante, l’impegno di studio è risultato accettabile, pur con qualche discontinuità individuale. Gli studenti sono stati nell’insieme poco disponibili ad un lavoro partecipativo: alcuni sono riusciti ad organizzare uno studio autonomo e coerente, mentre un esiguo gruppo ha operato applicandosi secondo le richieste dell’attività didattica e in ragione delle necessità valutative. METODO DI INSEGNAMENTO; MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO: Si è proceduto ad una presentazione generale e talora analitica degli argomenti del programma in lezioni prevalentemente frontali che si sono aperte anche a lezioni dialogate e interattive. Si è assicurata la necessaria centralità al testo come strumento privilegiato di lavoro tanto nella documentazione dei contenuti storico- letterari quanto come ambito di esercizio di una corretta e rigorosa metodologia di analisi testuale. Si è privilegiata in tale procedura un’attenzione particolare al contesto storico-culturale, alla personalità dell’autore, al suo pensiero e alla sua poetica, agli elementi formali e stilistici delle sue opere, alle tematiche prevalenti. I testi poetici sono sempre stati analizzati in classe; quelli in prosa sono stati affidati, dopo una presentazione e una lettura commentata di loro campioni significativi avvenuta in classe, allo studio domestico strutturato Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

35


Allegati

Consuntivo della disciplina ITALIANO secondo precise indicazioni metodologiche. Si è inteso assegnare alle prove di verifica, orali e scritte, non solo una funzione valutativa, ma anche quella di un attento e costante ripasso, consolidamento e talora approfondimento degli argomenti già trattati, al fine di corroborare le abilità disciplinari degli studenti. Gli strumenti di lavoro utilizzati sono stati: libri di testo, fotocopie di testi integrativi, articoli di riviste, biblioteca scolastica. STRUMENTI DI VERIFICA, CRITERI DI VALUTAZIONE Per la verifica orale si è ricorso a Colloquio per accertare padronanza della materia e capacità di orientarsi in essa sia nell’esposizione e discussione dei dati di conoscenza sia nell’applicazione di abilità operative relative ad analisi e commento di un testo proposto; Per la verifica scritta si sono somministrati:    

analisi di un testo letterario; saggio breve e articolo di giornale relativi agli ambiti artistico-letterario, storico-politico, socio-economico, scientifico-tecnologico; esposizione/argomentazione di un tema storico; esposizione/argomentazione di un tema di ordine generale secondo le tipologie previste dalla normativa per la prima prova scritta dell’Esame di Stato.

Le prove scritte sono state due a quadrimestre. Le interrogazioni orali tre. La valutazione, espressa in decimi, ha adottato i seguenti parametri di adeguatezza: conoscenza dei dati informativi; comprensione del testo; Capacità di esposizione delle conoscenze; capacità di argomentazione, elaborazione e discussione dei temi proposti; capacità di controllo della forma espressiva nella produzione orale e scritta. Il livello di sufficienza è stato stabilito nei seguenti requisiti: l’alunno conosce e comprende le linee essenziali dello sviluppo storico-letterario, utilizza nell’esposizione orale e/o scritta una forma corretta e appropriata, applica le conoscenze acquisite nell’analisi di testi noti. La valutazione è stata considerata non come momento episodico e ha tenuto conto dell’assiduità, partecipazione, impegno, socializzazione e interazione della situazione di partenza e della maturità globale di ogni singolo alunno.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

36


Allegati

Consuntivo della disciplina ITALIANO CONTENUTI: Il Neoclassicismo e il Preromanticismo in Europa. Ugo Foscolo: vita, opere e poetica. Da Ultime lettere di Jacopo Ortis: La dedica; La delusione politica; La funzione consolatrice della letteratura; la consolazione dell’amore Dai Sonetti: Alla sera; A Zacinto; In morte del fratello Giovanni Dei Sepolcri Il Romanticismo: caratteri generali Il dibattito sul Romanticismo in Italia e la polemica con i classicisti Alessandro Manzoni: vita, opere e poetica Dagli Inni Sacri: La Pentecoste Da Le odi civili e politiche: Il cinque maggio Da Adelchi: Il volgo disperso che nome non ha; la morte di Ermengarda Aspetti generali dei Promessi Sposi Giacomo Leopardi:vita,opere e poetica Dai canti:Il passero solitario;L’infinito;La sera del dì di festa;Alla luna;A Silvia;Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;La quiete dopo la tempesta;Il sabato del villaggio;La ginestra Da Le Operette morali:Dialogo della natura e di un islandese;Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere;Dialogo di Plotino e Porfirio; Il Realismo e il Positivismo La Scapigliatura:caratteri generali Giosue Carducci:vita,opere e poetica Da Rime Nuove:Traversando la maremma toscana;Pianto antico;San Martino Da Odi barbare:Dinanzi alle terme di Caracalla Il Naturalismo e il Verismo Giovanni Verga:vita,opere e poetica Da Vita dei campi:Rosso Malpelo,La lupa Da Novelle rusticane:La roba Lettura integrale del romanzo I Malavoglia Il Decadentismo Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

37


Allegati

Consuntivo della disciplina ITALIANO Giovanni Pascoli:vita,opere e poetica Da Il fanciullino:Il fanciullino e la poetica pasco liana(I,III,V,XX) Da Myricae:Scalpitìo,Lavandare,X Agosto Da I Canti di Castelvecchio:La tessitrice Gabrile D’Annunzio:vita,opere e poetica Da Il Piacere:L’educazione di un esteta Da Le Vergini delle rocce:Il programma del superuomo Da Il Fuoco:Stelio Effrena,esteta e superuomo Da Alcyone:La pioggia nel pineto,La sera fiesolana Il primo Novecento Luigi Pirandello:vita,opere e poetica Da Novelle per una anno:Ciaula scopre la luna;Il treno ha fischiato;La carriola Da Il fu Mattia Pascal:Una tragedia buffa,V ;Pascal-Meis,forestiere della vita,IX;Oreste-Amleto:la fragile maschera dell’identità,XII;La filosofia del lanternini,XIII;Adriano Meis e la sua ombra,XV

Manfredonia, 10 Maggio 2016

Il docente di ITALIANO (Prof.ssa Anna ALBERTA)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

38


Allegati

Consuntivo della disciplina INGLESE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: INGLESE DOCENTE: Natalia Montemurro Profilo della classe

La classe V A è composta da 19 elementi, di cui 10 ragazzi e 9 ragazze. Il gruppo classe si è presentato corretto dal punto di vista disciplinare e volitivo dal punto di vista didattico. Il clima di lavoro è stato sereno, come anche il rapporto docente-alunni. La classe si è mostrata motivata allo studio della lingua straniera, ha partecipato attivamente alle lezioni e si è applicata con costanza nel lavoro individuale. Ha affrontato con impegno e serietà sia la prima che la seconda simulazione della Terza Prova d’esame e ha gestito le prove scritte e le interrogazioni orali con senso del dovere e dedizione.

Raggiungimento degli obiettivi

In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti gli obiettivi generali riportati di seguito:      

Consolidare l’abilità di lettura e interpretazione del testo letterario con particolare attenzione all’aspetto connotativo. Sviluppare la capacità espressiva mediante l’uso sempre più articolato degli esponenti linguistici. Saper rispondere oralmente a domande aperte e chiuse su argomenti letterari. Acquisire la capacità di produrre un testo scritto su argomenti letterari. Raggiungere una graduale competenza riguardo l’analisi dei testi letterari. Conoscere le linee di sviluppo dei fenomeni letterari anche da un punto di vista storico e sociale. Contenuti trattati1

        1

The Romantic Age Romantic Poetry The novel during Romanticism The Victorian Age The Victorian Novel Aestheticism and Decadence The Modern Age (this topic has not been tackled yet) The Modern Novel (this topic has not been tackled yet)

In corsivo sono indicati i contenuti che verranno affrontati dopo il 15 maggio 2016. Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

39


Allegati

Consuntivo della disciplina INGLESE

Metodologie didattiche

Per quanto riguarda lo studio della letteratura, si è partiti, in alcuni casi, dall’analisi del contesto storico e socio-culturale, mentre, in altri casi, dalla lettura e dall’analisi dei brani antologici, sia dal punto di vista linguistico che critico. Inizialmente si è focalizzata l’attenzione sulla comprensione, sull’interpretazione e sull’analisi del testo letterario attraverso esercizi mirati e, successivamente, si è cercato di ottenere una rielaborazione personale dei contenuti acquisiti. Inoltre, ogni autore è stato inquadrato nel periodo storico-sociale e culturale di appartenenza. Nello stesso tempo, si è cercato di rivedere e approfondire le strutture linguistiche studiate negli anni precedenti e di introdurre la fonetica.

Materiali didattici utilizzati

Libro di testo: Marina Spiazzi, Marina Tavella; Only Connect; Edizione Blu, Zanichelli.    

Dispense fornite dal docente Appunti e mappe concettuali Lavagna interattiva multimediale Materiale audio-visivo Tipologia delle prove di verifica utilizzate e criteri di valutazione

Sono state previste verifiche dell’apprendimento sia in forma orale che scritta, come segue:

Forme di verifica orale     

lettura e comprensione di un testo in prosa parafrasi e commento di un testo poetico domande referenziali e inferenziali analisi del testo da un punto di vista linguistico e letterario esposizione di argomenti svolti

Forme di verifica scritta  

Analisi di commenti critici su autori e periodi storico-culturali, con relativa esposizione della propria opinione a riguardo Quesiti del tipo della Terza Prova (tipologia A) da svolgere con l’ausilio del dizionario bilingue

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

40


Allegati

Consuntivo della disciplina INGLESE Per quanto concerne la valutazione, nell’ambito dell’espressione orale e della produzione scritta, sono stati utilizzati i seguenti parametri:     

quantità di informazioni efficacemente trasmesse capacità logica di collegare l’autore e i testi scritti al periodo storico e socio-culturale personalizzazione delle tematiche trattate comprensione del testo letterario correttezza morfo-sintattica e proprietà lessicale.

Nella valutazione orale sono state prese in considerazione anche la pronuncia e la “fluency”. Gli elementi fondamentali per la valutazione finale saranno:     

la situazione di partenza l’acquisizione delle principali nozioni l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe i progressi raggiunti rispetto alla situazione iniziale l’impegno nel lavoro a casa

Manfredonia, 10 Maggio 2016

La docente/supplente di INGLESE (Prof.ssa Natalia Montemurro)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

41


Allegati

Consuntivo della disciplina LATINO ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: LATINO DOCENTE: Russo Angela OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE Contenuti (principi, teorie,concetti, termini, regole procedure, metodi, tecniche) Acquisizione di una linea complessiva dello sviluppo letterario. Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina. Acquisizione degli strumenti indispensabili per riconoscere gli elementi costitutivi di un testo.

COMPETENZE Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi “oggetti”. È l’applicazione concreta di una o più conoscenze teoriche. Esposizione delle proprie conoscenze. Individuazione delle strutture sintattiche e morfologiche di un testo. Analisi, interpretazione, traduzione di un testo.

CAPACITÀ Utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori(attrezzature, strumenti) e/o più soggetti e si debba assumere una decisione. Capacità elaborative, logiche e critiche. Capacità di applicare le conoscenze acquisite. Capacità di rielaborare i contenuti acquisiti. Capacità di leggere criticamente un testo. Capacità di operare confronti.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

42


Allegati

Consuntivo della disciplina LATINO Capacità di cogliere i valori estetici di un testo. Capacità di rilevare la peculiarità della cultura romana.

CONTENUTI (Unità Didattiche) Argomenti svolti entro il 15 maggio 2016 Letteratura: L’età giulio-claudia; l’età dei Flavi; l’età.di Domiziano e di Traiano; l’età di Adriano e degli Antonini. AUTORI: Lucano, Seneca, Quintiliano, Plinio il Vecchio, Tacito. Epistolografia e biografia..Plinio il Giovane, Svetonio. Fedro, Persio. Giovenale e Marziale. Il romanzo. Petronio, Apuleio. La letteratura cristiana. I Padri della Chiesa. Tertulliano,Cipriano e Sant’Agostino . Classico: lettura, traduzione e analisi di passi delle opere degli autori trattati. Grammatica: Ripasso delle strutture morfosintattiche della lingua latina. Ripetizione e approfondimento dei costrutti notevoli, della sintassi della proposizione e del periodo. Esercitazioni di traduzione a casa e in classe.

METODI Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in classe, esercitazioni individuali di classe, esercitazioni in gruppi, relazioni su ricerche individuali o collettive. Lezione frontale. Lettura diretta di un testo con rilevazione del complesso di componenti e dati di ordine tematico-linguistico-retorico che confluiscono in esso. Ricorso ad adeguate scelte antologiche al fine di ricostruire l’iter ideologico e spirituale degli autori.. Trattazione di percorsi tematici e approfondimenti per evidenziare l’attualità degli argomenti trattati.

STRUMENTI Libri di testo, fotocopie, appunti,vocabolari,computer.

SPAZI Aula-Biblioteca-Sala video-Aula multimediale-

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

43


Allegati

Consuntivo della disciplina LATINO

VERIFICHE -

Scritte: analisi e interpretazione di testi di autori in corso di studio (Seneca, Livio e Tacito). Questionari a risposte brevi. Numero delle prove: 3 nel primo quadrimestre, 3 nel secondo. - Orali: interrogazioni, discussioni guidate. Almeno 2 nel primo e 3 nel secondo quadrimestre. - Per casa: traduzioni, interpretazioni, ricerche tematizzate. Nel corso delle verifiche mensili di traduzione la scelta dei testi ha privilegiato gli autori già presi in considerazione nel laboratorio di traduzione o durante lo studio della letteratura. Grazie a questa prassi traduttiva abbastanza costante nel corso del triennio, molti degli allievi che denunciavano negli scritti evidenti difficoltà, appena la complessità del dettato superasse la soglia minima, hanno mostrato dei miglioramenti.

CRITERI DI VALUTAZIONE (Criteri per la verifica formativa e criteri per la verifica sommativa) -

-

Per la valutazione di tutte le prove è stata utilizzata la scala decimale, facendo riferimento alla griglia di valutazione dell’Istituto. Nella valutazione delle prove scritte è stata considerata la comprensione del testo o delle domande, la chiarezza espositiva e correttezza linguistica, la coerenza e ricchezza di contenuti ed eventualmente la validità dei riferimenti culturali, il livello di autonomia e di rielaborazione personale. Nella valutazione delle prove orali si è tenuto conto della chiarezza espositiva e correttezza linguistica, della fluidità espressiva, del livello di conoscenza dei contenuti, della capacità di rielaborazione personale. Per l’attribuzione del voto quadrimestrale si sono tenuti presenti anche la progressione nell’apprendimento, l’impegno e l’interesse dimostrati, il metodo di lavoro e la partecipazione al dialogo educativo e disciplinare.

Gli alunni hanno sviluppato le seguenti capacità a diversi livelli: - esporre i concetti in maniera sintetica e organizzata; - usare una terminologia appropriata; - sistemare logicamente e rielaborare criticamente le conoscenze via via acquisite; - operare collegamenti; - analizzare un testo letterario ricavandone tutte le informazioni necessarie alla presentazione delle tematiche, dell’autore e delle caratteristiche del periodo.

Un gruppo di alunni possiede un’adeguata preparazione linguistica e una discreta competenza di traduzione con soddisfacenti conoscenze letterarie; sa esprimersi con scioltezza e proprietà di

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

44


Allegati

Consuntivo della disciplina LATINO linguaggio, usa un corretto metodo di studio e ha notevoli capacità elaborative, logiche e critiche; ha frequentato costantemente le lezioni, ha partecipato attivamente all’attività didattica ed è in grado di operare collegamenti con altre discipline e di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite. Un gruppo più numeroso di alunni ha conoscenze linguistiche mediocri, ha conoscenze letterarie sufficienti ed è in grado di esporre con scioltezza e proprietà di linguaggio; ha però mostrato impegno discontinuo e non ha frequentato costantemente le lezioni. Infine un altro gruppo di alunni ha conoscenze linguistiche modeste, ha acquisito competenze di traduzione essenziali, ha mostrato poco interesse per la letteratura, pur avendo sufficienti capacità espressive, di analisi e di sintesi, e ha frequentato in modo discontinuo le lezioni.

Manfredonia, 10 Maggio 2016

La docente di LATINO (Prof.ssa Angela RUSSO)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

45


Allegati

Consuntivo della disciplina GRECO ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: GRECO DOCENTE: Armillotta Dina OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE Contenuti (principi, teorie, concetti, termini, regole procedure, metodi, tecniche) - Conoscenza dei contenuti della grammatica e della sintassi; - conoscenza di autori e opere dell’età ellenistica; - conoscenza di testi significativi letti in traduzione e analizzati utilizzando approcci critici e sociologici; - conoscenza di testi letti in lingua originale, analizzati dal punto di vista linguistico e stilistico e tradotti.

COMPETENZE Utilizzazione delle conoscenze acquisite per risolvere situazioni problematiche o produrre nuovi “oggetti”. È l’applicazione concreta di una o più conoscenze teoriche. - Saper individuare e applicare le procedure necessarie all’analisi e alla comprensione di un testo letterario e alla traduzione di un testo semplice o di media difficoltà; - saper collocare i testi letterari nel contesto storico e socio-culturale.

CAPACITÀ Utilizzazione significativa e responsabile di determinate competenze in situazioni organizzate in cui interagiscono più fattori (attrezzature, strumenti) e/o più soggetti e si debba assumere una decisione. Capacità elaborative, logiche e critiche. Gli alunni hanno sviluppato le seguenti capacità a diversi livelli: - esporre i concetti in maniera sintetica e organizzata; - usare una terminologia appropriata; - sistemare logicamente e rielaborare criticamente le conoscenze via via acquisite; - operare collegamenti;

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

46


Allegati

Consuntivo della disciplina GRECO - analizzare un testo letterario ricavandone tutte le informazioni necessarie alla presentazione delle tematiche, dell’autore e delle caratteristiche del periodo. Un gruppo di alunni possiede una buona preparazione linguistica e una buona competenza di traduzione con ottime conoscenze letterarie, sa esprimersi con scioltezza e proprietà di linguaggio, usa un corretto metodo di studio e ha notevoli capacità elaborative, logiche e critiche; ha frequentato costantemente le lezioni e partecipato attivamente all’attività didattica ed è in grado di operare collegamenti con altre discipline e di rielaborare in maniera autonoma le conoscenze acquisite. Un gruppo più numeroso di alunni ha conoscenze linguistiche adeguate, ha conoscenze letterarie discrete ed è in grado di esporre con scioltezza e proprietà di linguaggio; ha però mostrato impegno discontinuo e non ha frequentato costantemente le lezioni. Infine un altro gruppo di alunni ha conoscenze linguistiche modeste, ha acquisito competenze di traduzione essenziali, ha mostrato discontinuo interesse per la letteratura, pur avendo sufficienti capacità espressive, di analisi e di sintesi.

CONTENUTI (Unità Didattiche) Argomenti svolti entro il 15 maggio 2014 ETÀ ELLENISTICA: Ellenismo: Società e cultura. - La commedia borghese di Menandro (letture antologiche in traduzione di alcune commedie). - Stoicismo ed epicureismo. - La nuova poesia e Callimaco (letture antologiche in traduzione). -Tradizione e novità nell’epos di Apollonio Rodio (letture antologiche in traduzione). - Epigramma ed elegia. - Teocrito e la poesia bucolica (letture antologiche in traduzione). - L’opera di Polibio (letture antologiche in traduzione e traduzione di passi scelti) - Plutarco e l’opera (letture antologiche in traduzione). - La seconda sofistica e l’opera di Luciano di Samosata. - Il romanzo e Longo Sofista. - Cassio Dione .Marco Aurelio. - Lettura, analisi e traduzione del Prologo (vv. 1–99) della tragedia di Sofocle: “Antigone”. - Lettura, analisi e traduzione di paragrafi scelti della seguente orazione di Lisia: “Contro Eratostene”. Attività di traduzione utilizzando testi di vari autori con schede di ripasso delle principali strutture morfosintattiche.

METODI Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in classe, esercitazioni individuali di classe, esercitazioni in gruppi, relazioni su ricerche individuali o collettive, insegnamento individualizzato, attività di recupero. Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

47


Allegati

Consuntivo della disciplina GRECO

STRUMENTI Libri di testo, fotocopie, vocabolari, materiale multimediale.

SPAZI Aula, biblioteca, sala video, laboratorio multimediale.

VERIFICHE Utilizzo di prove scritte, domande, interrogazioni e questionari a risposta breve, a trattazione sintetica e a risposta multipla.

CRITERI DI VALUTAZIONE (Criteri per la verifica formativa e criteri per la verifica sommativa) VERIFICHE SCRITTE: Conoscenza delle strutture morfo-sintattiche – Abilità di decodificare un testo nel rispetto della precisione espressiva della lingua italiana. VERIFICHE ORALI: Conoscenza degli argomenti – Ricchezza dei contenuti – Competenza linguistica – Coerenza con l’argomento proposto – Correttezza espositiva – Capacità di rielaborazione personale, di analisi e di sintesi – Capacità di effettuare collegamenti. Per la valutazione di tutte le prove è stata utilizzata la scala decimale, facendo riferimento alla griglia di valutazione dell’Istituto. Per la valutazione sommativa si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle singole verifiche, anche dell’attenzione, della partecipazione all’attività didattica, dell’impegno nell’esecuzione dei compiti a casa e del progresso raggiunto rispetto alla situazione di partenza.

Testi di riferimento R.Rossi, U.C.Gallici, A.Porcelli,G.Vallarino--.Erga Musèon – vol. 3 – Letteratura e cultura greca Paravia Adriano Massimiliano–Santoro- -Erga emeròn-VERSIONI di greco per il triennio – Paravia

Manfredonia, 10 Maggio 2016 La docente di GRECO (Prof.ssa Dina ARMILLOTTA)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

48


Allegati

Consuntivo della disciplina STORIA e FILOSOFIA ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: STORIA e FILOSOFIA DOCENTE: Michele Illiceto 1. QUADRO GENERALE:

La classe V sez. A del Liceo Classico “A. Moro” è una classe che ho seguito fin dal terzo liceo, attraverso un percorso triennale abbastanza lineare e coerente. Il clima che ha caratterizzato l’ambiente della classe è stato sempre all’insegna della serenità e della reciproca fiducia, e ciò ha permesso di volta in volta di affrontare le varie difficoltà con la dovuta serietà e oculatezza. Il processo di apprendimento è stato impostato secondo una didattica delle competenze (sia di quelle di cittadinanza che di quelle europee) e tenendo conto del PECUP previsto dalla normativa vigente. L’apprendimento degli alunni è stato favorito da un rapporto di stima reciproca, incentrato su una forma di ascolto e di dialogo aperto e franco, finalizzato a dare spazio a tutti, sia di tipo orizzontale che verticale. Gli alunni, mentre in classe hanno sempre mostrato un adeguato livello di attenzione, non sempre hanno evidenziato la stessa applicazione nel lavoro a casa, dove, purtroppo si sono impegnati in modo poco costante nello studio personale. La storia personale e di classe infatti è stata caratterizzata da discontinuità nell’eseguire le consegne a casa e nel rispettare i tempi prefissati dalla programmazione. Infatti molti alunni si sono limitati a soddisfare le esigenze della pura verifica, molto spesso rimandata e frammentata. Alcuni degli allievi si sono impegnati con un metodo poco adeguato che non sempre ha permesso loro di raggiungere i risultati attesi. Questi alunni hanno dovuto sempre, approfittando comunque degli stimoli del docente, sottoporsi a periodi e attività di recupero rispetto ai ritardi accumulati, riuscendo comunque a colmare le lacune pregresse. Si è fatto quanto era possibile per stimolare di continuo la classe. Le risposte ricevute, come è ovvio che sia, sono state differenziate, con ritmi di apprendimento diversi, e con risultati altrettanto diversificati. Ogni alunno ha lavorato in base alle proprie attitudini, alle proprie capacità, ai propri livelli di assimilazione, al proprio metodo di studio, al proprio stile cognitivo. Da parte sua il docente si è sempre sforzato di mettere in atto una lezione interattiva e partecipata, costruttiva e collaborativa. Il rapporto educativo è stato sempre improntato per favorire rapporti interpersonali tra il docente e i discenti, a volte riuscendo a mettere in atto anche metodologie personalizzate, sì da consentire a ciascuno studente, nel rispetto della propria indole e in ottemperanza dei propri tempi di apprendimento, di seguire le lezioni nella modalità a lui più consona. A ciò ha contribuito anche il tentativo di valorizzare ciascuno alunno, considerato come persona e come soggetto educativo protagonista del proprio processo formativo in termini sia di Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

49


Allegati

Consuntivo della disciplina STORIA e FILOSOFIA apprendimento che di inserimento sociale. Per tale ragione il processo di apprendimentoinsegnamento è stato impostato facendo leva sui processi motivazionali degli studenti, in modo da creare in loro, di volta in volta, le ragioni adeguate per un impegno individuale costante e fecondo. Nel complesso si può affermare che durante il corrente anno scolastico tutti gli alunni hanno instaurato con il docente un rapporto di intesa e di reciproca collaborazione, e ciò ha favorito lo svolgimento di un lavoro in modo ordinato e organico. Tenendo conto di tutte queste considerazioni si può affermare che la classe appare composta da tre gruppi di livello. Si distingue un primo gruppo di alunni che non sempre ha mostrato adeguato interesse, ha vissuto il rapporto educativo con una partecipazione stentata, e ha profuso sia a scuola che a casa un impegno poco constante, utilizzando un metodo non sempre consono ai livelli dei contenuti disciplinari e degli obiettivi prefissati. Grazie comunque alle attività di recupero questi alunni hanno raggiunto livelli di competenza sufficienti. Un secondo gruppo, invece ha profuso un impegno più costante nello studio e una partecipazione più attiva al dialogo educativo e allo svolgimento dei programmi, senza tuttavia evidenziare livelli di approfondimenti e di interiorizzazione delle tematiche affrontate. Gli obiettivi educativi e didattici finali sono stati raggiunti con una preparazione finale che si attesta su livelli di competenza tra il discreto e il quasi buono. Infine vi è un terzo gruppo di alunni che si è distinto per un costante impegno, per una partecipazione attiva e interessata, per un ottimo metodo di studio, ottenendo un apprezzabile rendimento sul piano del profitto, arrivando a livelli di competenza ottimali. Questi alunni, attraverso uno studio ragionato e sistematico, sono pervenuti a risultati mediamente ottimali sia sul piano dell’acquisizione delle conoscenze sia su quello delle abilità e capacità, mostrando di essere in grado di muoversi in modo trasversale tra le varie tematiche affrontate, con una visione critica e problematica delle questioni studiate. Sanno rielaborare, fare analisi comparate, e creare mappe concettuali dove riescono ad esprimere buone capacità di sintesi. Con livelli lessicali e argomentativi apprezzabili. Sul piano comportamentale tutti gli alunni, anche se a volte vivaci in modo eccessivo, si sono rivelati per lo più sempre corretti, nel rispetto del clima democratico ispirato al valore della persona e della convivenza civile, della solidarietà sociale, della inclusione e della tolleranza, e del rispetto delle regole sociali. Al termine di questo anno scolastico si può tranquillamente affermare che tutti gli alunni, anche se in misura diversa, hanno affinato il senso critico, ampliato la sfera delle conoscenze e delle abilità sviluppando le competenze richieste dal Profilo in uscita. Infatti hanno sviluppato la capacità di leggere e interpretare il passato e il presente, arricchito la propria personalità di elementi umani e civili. Nel corso dell’anno il docente è stato affiancato dal docente di potenziamento nell’area del diritto e pertanto sono stati affrontati temi relativi alla Costituzione e alla cittadinanza.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

50


Allegati

Consuntivo della disciplina STORIA e FILOSOFIA 2. STORIA:

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ In relazione agli obiettivi didattici, gli alunni sono in grado di :  conoscere i fatti e i problemi nelle loro cause, caratteristiche e nei loro effetti;  comprendere il nesso e lo svolgimento dei fatti, delle figure e delle istituzioni;  usare un linguaggio adeguato ed esporre chiaramente;  essere consapevoli della natura delle fonti e dei documenti storiografici, della loro interpretazione e di saperli analizzare. CONTENUTI (Unità Didattiche ) Argomenti svolti entro il 15 maggio 2016   

Il Risorgimento italiano I governi postunitari della Destra e della Sinistra dal 1861 al 1900. La seconda rivoluzione industriale e l’imperialismo, il colonialismo, il militarismo, il socialismo e la dottrina nella Chiesa.  L’unificazione della Germania sotto Bismark  Gli Stati Europei dal 1870 al 1914.  L’ Età Giolittiana.  La prima guerra mondiale e il dopoguerra. Dalla pace punitiva alla crisi del ’29.  La rivoluzione russa.  La Germania di Weimar e il nazismo.  L’età dei totalitarismi: Stalin, Mussolini e Hitler.  La seconda guerra mondiale.  La guerra fredda e la distensione.  L’Italia dalla Monarchia alla Repubblica. La ricostruzione nel dopoguerra.  Gli anni sessanta e settanta.  Percorsi sulla Costituzione Italiana (articoli 1-.12; gli Organi dello Stato) METODI Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in classe, esercitazioni individuali di classe, esercitazioni in gruppi, relazioni su ricerche individuali o collettive, insegnamento per problemi. Metodo cooperativo e apprendimento per scoperta. Il metodo adottato è consistito in spiegazioni sistematiche mediante lezioni frontali, allo scopo di commentare ed illustrare gli argomenti trattati dal manuale, seguite da eventuali chiarimenti e discussioni su contenuti ritenuti più interessanti, nonché da letture da documenti, atte a consolidare le conoscenze acquisite. L’insegnante ha esercitato una continua azione di stimolo nei confronti della classe, chiamando gli allievi ad intervenire per riepilogare, ripetere, valutare, commentare, analizzare, stabilire relazioni, costruire mappe concettuali. STRUMENTI Lavagna, audiovisivi, fotocopie, testi, materiale da internet, presentazioni in power-point, mappe concettuali. Quaderno per appunti; documenti; testi presenti nella biblioteca Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

51


Allegati

Consuntivo della disciplina STORIA e FILOSOFIA scolastica. Video e filmati prodotti da Rai-Storia. Partecipazione a conferenze organizzate da centri culturali e dalla scuola. SPAZI Aula; Sala-video; aula informatica; aula LIM VERIFICHE Verifiche orali tramite interrogazioni espositive e dialogate, discussioni e confronti. Test scritti di varia tipologia CRITERI DI VALUTAZIONE (Criteri per la verifica formativa e criteri per la verifica sommativa) Criteri per la valutazione formativa: Le verifiche orali hanno valutato competenze e capacità dei singoli allievi. I lavori di approfondimento sono stati valutati ai fini di una migliore formulazione del giudizio circa il profilo globale dell’alunno. Anche gli interventi fatti durante le lezioni sono stati presi in considerazione come espressione della partecipazione e della capacità critica e rielaborativa degli alunni. Criteri per la valutazione sommativa: La verifica sommativa, oltre agli elementi di valutazione desunti dalla verifica formativa, ha considerato anche l’impegno, la partecipazione, il senso di responsabilità e la progressione dell’apprendimento di ciascun allievo.

3. FILOSOFIA

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ  saper concettualizzare in chiave filosofica le tematiche cultuali affrontate;  riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della filosofia;  conoscere le principali correnti del pensiero e le principali opere filosofiche; sapersi muovere nei vari contesti storici dei modelli filosofici analizzati e saperli collocare adeguatamente in rapporto alle varie fasi del pensiero;  esaminare testi, contestualizzazioni e sapere operare sintesi;

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

52


Allegati

Consuntivo della disciplina STORIA e FILOSOFIA  esercitare controllo del discorso attraverso l’uso di strategie argomentative e procedure logiche;  utilizzare costruttivamente e criticamente il proprio pensiero e le proprie opinioni.

CONTENUTI (Unità Didattiche ) Argomenti svolti entro il 15 maggio 20016 Kant: il problema della conoscenza nella Krirtik der reinen Vernunft; il problema morale nella Critica della Ragion pratica; Il problema estetico nella Critica del giudizio. Dal Kantismo all’Idealismo. L’idealismo soggettivo ed etico nella Wissenschaftlehere di G. Fichte. L’idealismo estetico di Schelling. L’idealismo assoluto di G.W. F. Hegel (Vermittlung ed Entfremdung); il positivismo di A. Comte e l’evoluzionismo di Darwin; La filosofia di A. Schopenhauer; S. Kierkegaard; Destra e Sinistra hegeliana: L. Feuerbach e K. Marx; F. Nietzsche e il nichilismo (Übermensch e Wille zu Macht); la Psicoanalisi e S. Freud; L’esistenzialismo: Heidegger (Sein und Zeit) e Sartre (L’Essere e il nulla). METODI Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito in classe, esercitazioni individuali di classe, esercitazioni in gruppi, relazioni su ricerche individuali o collettive, insegnamento per problemi. Mappe concettuali. Lettura di testi. Il metodo adottato è stato sia quello relativo alle istanze storiche che il metodo zetetico. Si è proceduti nelle spiegazioni sistematiche mediante lezioni frontali, allo scopo di commentare i testi ed illustrare i concetti fondamentali di ogni filosofo, utilizzando anche mappe concettuali. Sono stati affrontati sia gli argomenti trattati dal manuale, seguite da eventuali chiarimenti e discussioni su particolari nuclei di pensiero, sia da tematiche inerenti al dibattito culturale filosofico contemporaneo. STRUMENTI Libro di testo, fotocopie, audiovisivi con interviste a filosofi, materiale da internet e powerpoint. SPAZI Aula; Sala –video; aula informatica e aula LIM. VERIFICHE Verifiche orali tramite interrogazioni espositive sistematiche e dialogate durante le spiegazioni, discussioni e confronti; CRITERI DI VALUTAZIONE (Criteri per la verifica formativa e criteri per la verifica sommativa) Criteri per la valutazione formativa:

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

53


Allegati

Consuntivo della disciplina STORIA e FILOSOFIA Le verifiche hanno mirato a valutare l’effettivo conseguimento degli obiettivi prefissati e in particolare la capacità di comprensione dei concetti fondamentali della filosofia studiata, la capacità di argomentazione coerente e corretta anche dal punto di vista lessicale, capacità di rielaborazione critica e di ipotizzazione di percorsi teoretici nuovi. Sono state altresì presi in considerazione gli interventi significativi che hanno dimostrato partecipazione e capacità critica e rielaborativa. Criteri per la valutazione sommativa: La verifica sommativa, oltre agli elementi di valutazione desunti dalla verifica formativa, ha valutato l’impegno, la partecipazione, il senso di responsabilità e la progressione nell’apprendimento di ciascun allievo. NOTE Testo di riferimento Nicola Abbagnano, Itinerari di Filosofia, Paravia Vol. II (tomo B); vol. III tomo A e B

Manfredonia, 10 Maggio 2016

Il docente di STORIA E FILOSOFIA (Prof. Michele ILLICETO)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

54


Allegati

Consuntivo della disciplina SCIENZE NATURALI ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Enrichetta Iannaccone PROFILO DELLA CLASSE La classe ha potuto svolgere il programma di Scienze naturali previsto dal nuovo ordinamento dei licei, con continuità didattica nel corso di tutto il quinquennio. Pertanto si è instaurata sin dall’inizio una relazione nel complesso positiva e serena e gli alunni hanno sempre saputo tenere con l’insegnante rapporti corretti e rispettosi. Sul piano strettamente didattico la risposta della classe agli stimoli è stata in alcuni casi insoddisfacente, a causa di un impegno superficiale e discontinuo. Durante le spiegazioni si è evidenziato un certo apprezzabile interesse anche se non da parte di tutti. Relativamente all’impegno domestico la classe ha mostrato tempi di risposta a volte troppo lunghi, a causa di una certa difficoltà di organizzazione dello studio delle varie discipline. Rilevante è stato il numero di assenze per alcuni alunni, assenze collocabili in particolar modo in alcuni giorni della settimana in cui il carico di lavoro risultava per gli studenti più gravoso. In questo contesto è stata abbastanza diffusa la consuetudine di studiare solo per ottemperare alla verifica, e per molti studenti le conoscenze acquisite sono rimaste su livelli appena sufficienti. Si è comunque distinto piccolo gruppo di studenti che, per tutto il percorso liceale ha mostrato interesse, impegno e partecipazione costanti, rispondendo con disponibilità anche a proposte di approfondimento. L’attuazione dei programmi di Scienze naturali che, come è noto, si articolano nelle tre discipline (Biologia, Chimica e Scienze della terra), ha sempre risentito dell’esiguità delle due ore settimanali. In particolar modo durante quest’ultimo anno scolastico la ristrettezza temporale ha impedito la trattazione di alcuni segmenti curriculari presenti nella programmazione iniziale; nello specifico non è stato possibile trattare la struttura interna della terra, i vulcani e i terremoti come argomenti autonomi; sono stati evidenziati, dei suddetti argomenti, solo gli aspetti funzionali alla comprensione della teoria della tettonica delle zolle.

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI In relazione alla programmazione curricolare, sono stati raggiunti sebbene in maniera diversificata i seguenti obiettivi suddivisi in: -Conoscenze dei contenuti trattati

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

55


Allegati

Consuntivo della disciplina SCIENZE NATURALI -Abilità:       

Formulare ipotesi per spiegare fenomeni osservati Interpretare dati e informazioni provenienti da fonti diverse; Risolvere problemi relativi alle tematiche oggetto di studio; Utilizzare la corretta terminologia per enunciare teorie, regole, leggi, utilizzando metodi appropriati per le relative rappresentazioni cogliere differenze, analogie, regolarità formulare ipotesi in base ai dati forniti trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate

CONTENUTI TRATTATI E SCANSIONE TEMPORALE I QUADRIMESTRE LA TETTONICA DELLE PLACCHE COME MODELLO UNIFICANTE – La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche – I tipi di margini tra placche litosferiche e i movimenti delle placche a essi associati – l’orogenesi (cenni) – i punti caldi, i pennacchi e le forze che muovono le placche Libro di testo: G. Longhi, Processi e Modelli di Scienza della Terra vol. C; De Agostini II QUADRIMESTRE LA CHIMICA DEL CARBONIO

1. Gli idrocarburi Origine e proprietà chimiche degli idrocarburi Gli idrocarburi saturi Gli idrocarburi insaturi Gli idrocarburi aromatici 2. Oltre gli idrocarburi Alcoli, fenoli, eteri I composti del gruppo carbonilico Acidi carbossilici e loro derivati

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

56


Allegati

Consuntivo della disciplina SCIENZE NATURALI Di ogni gruppo di composti sono state trattate la nomenclatura, le caratteristiche chimiche e fisiche e in sintesi la reattività 3. Le Biomolecole Le principali biomolecole e la chiralità I Carboidrati I lipidi Le proteine Le macromolecole del codice genetico LE BIOTECNOLOGIE Le principali tecniche dell’ingegneria genetica: enzimi di restrizione, separazione e sequenziamento dei frammenti; ibridazione degli acidi nucleici; tecniche della PCR ed elettroforesi Organismi geneticamente modificati e loro applicazioni (cenni)

Libro di testo: C. Borgioli, S. von Borries, A. Matteucci, Processi e Modelli di Chimica e Biologia vol. C; De Agostini

METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI E’ stata utilizzata una metodologia flessibile incentrata sui bisogni degli allievi e sull'obiettivo fondamentale di condurli ad una piena consapevolezza di quanto devono apprendere. In particolare sono stati utilizzati i seguenti metodi e strumenti:              

dibattiti su tematiche scientifiche di interesse generale; lezioni frontali orientate verso la problematizzazione degli argomenti proposti; discussioni guidate; lavoro di coppia, di gruppo e autonomo, tutoraggio; esercitazioni guidate in classe; assegnazione di esercizi di consolidamento da svolgere a casa e relativa correzione in classe; uso di schemi riassuntivi; consultazione di testi o riviste a carattere scientifico; uso del libro di testo; uso di schemi e disegni alla lavagna; uso di mappe concettuali; dispense/fotocopie; uso di supporti multimediali uso di Internet

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

57


Allegati

Consuntivo della disciplina SCIENZE NATURALI TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA CRITERI DI VALUTAZIONE   

sondaggi da posto con domande esplorative e/o brevi esercizi; verifiche orali tradizionali, intese anche come discussioni aperte a tutta la classe; prove strutturate o semistrutturate (test a risposta multipla, test a risposta aperta);

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione è stata improntata a criteri educativi e formativi privilegiando gli aspetti positivi, anche minimi.I criteri di valutazione adottati hanno fatto o riferimento ai criteri generali comuni indicati nel P.O.F. di Istituto. Nella valutazione finale del profitto complessivo sono stati considerati:  il grado di acquisizione dei contenuti specifici  il grado di conseguimento degli obiettivi di apprendimento  il percorso di apprendimento e il progresso confrontato con la situazione di partenza di ogni allievo  la partecipazione in classe  l’impegno personale  la frequenza alle lezioni  la costante applicazione

Manfredonia, 10 Maggio 2016

La docente di SCIENZE NATURALI (Prof. ssa Enrichetta IANNACCONE)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

58


Allegati

Consuntivo della disciplina STORA DELL’ARTE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: STORIA DELL’ARTE DOCENTE: Marcello Antonio Clemente

SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA CLASSE La classe 5-A è composta da n. 19 alunni. FINALITA' FORMATIVE, OBIETTIVI E CRITERI DIDATTICI 1)Definizione degli obiettivi comportamentali Alla fine dell'anno scolastico tutti gli alunni sono in grado in maniera adeguata di: 1)Partecipare attivamente al dialogo educativo. 2)Interagire democraticamente e rispettosamente tra loro e con i docenti. 3)Autocontrollarsi e autodisciplinarsi. 4)Organizzare e strutturare proficuamente il loro metodo di lavoro. 2)Definizione degli obiettivi didattici -Apprendimento e ascolto : al termine del corso la maggior parte degli alunni sanno intercettare in modo appropriato, le argomentazioni esposte operando opportuna selezione e scelta delle priorità circa l'importanza degli argomenti trattati. .3)Criteri di scelta dei contenuti La scelta dei contenuti è stata modulata: - Sui programmi ministeriali e sulle direttive delle riunioni dipartimentali.sulla capacità ricettiva della classe. -sulla effettiva e reale disponibilità delle ore riservate alla didattica. Le lezioni si sono svolte frontalmente con integrazione di supporti audiovisivi. VERIFICA E VALUTAZIONE Le verifiche del livello di conseguimento degli obiettivi sono state effettuate programmando il tutto con gli alunni e facendo riferimento ai seguenti tipi di attività: interrogazione individuale programmate in accordo con gli alunni; Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

59


Allegati

Consuntivo della disciplina STORA DELL’ARTE

conversazione con la classe; lettura e analisi delle opere. La valutazione, sia formativa che sommativa, è stata considerazione i seguenti elementi:

compiuta tenendo in

- livello di partenza dell'alunno; - livello individuale di acquisizione delle competenze relative agli obiettivi; - livello complessivo di preparazione della classe. -comportamento dell'alunno Alla fine del corso i risultati ottenuti sono stati sostanzialmente molto positivi

Manfredonia, 10 Maggio 2016

Il docente di STORIA DELL’ARTE (Prof. Marcello Antonio CLEMENTE)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

60


Allegati

Consuntivo della disciplina SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE DOCENTE: Anna Maria Bottalico

Profilo della classe I ragazzi hanno mostrato, con le relative differenze personali, un adeguato interesse per la disciplina e per le attività svolte. L'impegno e la frequenza sono stati nel complesso regolari e il comportamento adeguato all'età e al contesto. La classe ha dimostrato di aver portato a compimento il percorso formativo previsto in tale disciplina, raggiungendo, nel complesso, sufficienti livelli di conoscenze, competenze e capacità, seppur differenziati singolarmente, dalle diverse potenzialità, dall’applicazione individuale e dal percorso scolastico di ciascun alunno. Lo svolgimento dell'attività didattica nell'arco dell'anno scolastico è stato sostanzialmente regolare. Gli allievi dotati di maggiori competenze ed esperienze di carattere tecnico si sono distinti nell’arco dell’anno per l’impegno profuso nella partecipazione a manifestazioni sportive organizzate all’interno della scuola. Finalita’ A. Consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume di vita. B. Raggiungimento del completo sviluppo corporeo e motorio della persona attraverso il miglioramento delle capacità qualità fisiche e delle funzioni neuromuscolari. C. Approfondimento teorico di contenuti relativi a stili di vita corretti e salutari. D. Arricchimento della coscienza sociale attraverso la consapevolezza di sé e l'acquisizione della capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport. Obiettivi pratici  Miglioramento delle qualità fisiche  Affinamento funzioni neuromuscolari  Competenze sportive: fondamentali della pallavolo. Approfondimenti teorici  Dalla ginnastica alle scienze motorie e sportive  Il corpo umano, macchina del movimento  Primo soccorso ed emergenze  Traumatologia sportiva Metodologia e strumenti Le lezioni sono state realizzate attraverso il metodo frontale partecipato, il metodo imitativo, il lavoro di gruppo.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

61


Allegati

Consuntivo della disciplina SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Mezzi Attrezzatura tecnica, spazi interni ed esterni, aula multimediale. Criteri e strumenti di valutazione adottati: Per la parte teorica sono state effettuate 2 verifiche (1 per quadrimestre). La valutazione finale rappresenta il risultato delle verifiche sia teoriche che pratiche, queste ultime realizzate attraverso test di controllo dei valori testati inizialmente. I criteri di valutazione tengono conto dei seguenti indicatori:  impegno e applicazione  partecipazione attiva alla lezione  autonomia corporea  automatizzazione schemi motori complessi  accettazione delle regole, dei ruoli e dei compiti  acquisizione di conoscenze  conoscenza del linguaggio tecnico - specifico  partecipazione sui contenuti della lezione con osservazioni e quesiti mirati . Considerazioni finali Tutti gli alunni hanno acquisito e consolidato le competenze relative agli obiettivi sopra elencati in modo soddisfacente. Alcuni hanno dimostrato di essere in grado di gestire ed esprimere in modo consapevole ed efficace la propria padronanza motoria anche in contesti più articolati (come nella pratica sportiva). I contenuti teorici sono stati appresi attraverso una vivace interazione di tutta la classe attraverso una partecipazione attiva e una discussione produttiva sui diversi temi trattati.

Manfredonia, 10 Maggio 2016

La docente di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE (Prof.ssa Anna Maria BOTTALICO)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

62


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: MATEMATICA e FISICA DOCENTE: Matteo Di Cosmo

MATEMATICA Obiettivi generali conoscenze:  Possedere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti previsti dal programma e, nell’ambito di questi, conoscere terminologia e simbolismo, regole e metodi, definizioni e teoremi, strutture organizzate e relativi principi organizzativi competenze e capacità:  Sviluppare dimostrazioni avvalendosi di strumenti sia logici sia operativi  Operare con il simbolismo matematico ed esporre le proprie conoscenze in maniera ordinata e corretta, in forma sia orale sia scritta  Affrontare e risolvere situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione, adeguati metodi e strumenti e uso consapevole delle tecniche di calcolo  Rielaborare le conoscenze attraverso attività di analisi e sintesi e valutare affermazioni, ragionamenti e problemi  Padroneggiare attivamente i concetti e i metodi del calcolo algebrico  Padroneggiare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi  Padroneggiare attivamente i concetti e i metodi delle funzioni elementari dell’analisi e del calcolo differenziale Metodologia I contenuti sono stati trattati secondo l'avanzamento elicoidale, cioè con metodi didattici che, ritornando sugli argomenti, li sviluppa ad un diverso livello di profondità. E’ stata estesa l'attività di costruzione matematica attraverso l'individuazione d’oggetti via via più complessi. Sono state evidenziate analogie e connessioni tra gli argomenti, per evitare conoscenze frammentarie e mettere in risalto i concetti trasversali della disciplina. Le modalità di trasmissione sono state diversificate, affiancando, alla classica lezione frontale, momenti di discussione collettiva, finalizzati a sistemare e ad ordinare le idee. L'insegnamento per problemi ha consentito sia di sviluppare momenti d’esercitazione, finalizzati all’acquisizione di strategie risolutive e al recupero di procedimenti non completamente acquisiti da alcuni allievi, sia di generalizzare e formalizzare i risultati per collegarli alle nozioni teoriche apprese. Come mezzi didattici è stata sottolineata l'importanza del libro di testo come strumento di lettura e di riflessione e non esclusivamente come eserciziario. In questo modo gli allievi sono stati abituati all'uso consapevole, e stimolati ad approfondire personalmente quanto discusso in classe, utilizzando, eventualmente, anche altre fonti, per cogliere gli aspetti significativi che hanno contribuito sia allo sviluppo culturale della matematica, sia al suo ruolo strumentale per le altre discipline scientifiche. Del tempo impiegato

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

63


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA per le attività in classe, circa il 40% è stato utilizzato per le verifiche, il resto per sviluppare il programma e le attività d’esercitazione, recupero e approfondimento. Criteri, strumenti, indicatori della valutazione Con le verifiche è stato possibile controllare sia la preparazione specifica degli alunni, in relazione agli obiettivi programmati, sia il grado d’efficienza dell'attività didattica. Le verifiche sono state solo orali in ottemperanza alle istruzioni fornite dal dirigente scolastico. Le prove orali, svolte attraverso colloqui formali, oppure coinvolgendo gruppi d’alunni o l'intera classe in discussioni collettive, hanno evidenziato il possesso di capacità comunicative ed espressive, di comprensione dei concetti, d’applicazione in contesti problematici e d’analisi critica. La valutazione delle singole prove è stata di tipo formativo, finalizzata, cioè, sia a stimolare l’autocorrezione e il miglioramento progressivo, sia a misurare il rendimento, attribuendo i voti in maniera proporzionale ad esso, tenendo in considerazione il numero di quesiti risolti, gli obiettivi dimostrati e la correttezza di esecuzione. La valutazione sommativa di fine quadrimestre e di fine anno esprime il grado di preparazione raggiunto con riguardo ai risultati conseguiti nel profitto e altri aspetti come l’assiduità della frequenza alle lezioni, l’interesse, l'impegno e la partecipazione attiva al dialogo educativo. Il livello di sufficienza nella valutazione è stato fissato in relazione agli obiettivi minimi conseguiti, in termini di conoscenza e comprensione dei contenuti trattati e l’uso consapevole delle tecniche di calcolo per risolvere problemi. Il giudizio complessivo sugli alunni può ritenersi soddisfacente sia per la partecipazione costruttiva mostrati, sia per il profitto raggiunto; gli obiettivi minimi sono stati conseguiti da quasi tutti gli alunni e alcuni di loro si sono impegnati costantemente esprimendo un rendimento sempre elevato. Strumenti Soprattutto lezioni frontali, quindi presentazioni multimediali. Materiali didattici Libro di testo: Autore: Massimo Bergamini, Anna Trifone, Graziella Barozzi Titolo: Matematica.azzurro Volume: 5 Editore: Zanichelli Verifiche: Solo ed esclusivamente verifiche orali e volontarie. Partecipazione al dialogo educativo, comportamento, completamento del programma. In generale la classe nei 3 anni ha dimostrato una buona vivacità ed interesse, che è un po’ scemato nell’ultimo anno. La classe risulta suddivisa in quattro gruppi. Un gruppo, costituito da pochi elementi attento, volitivo, sempre interessato, partecipativo. Un altro gruppo risulta all’apparenza meno partecipativo, con un interesse prettamente scolastico, ma comunque costante nello studio. Un terzo gruppo, costituiti da studenti dall’atteggiamento opportunistico, interessato solo per necessità, altalenante nello studio, e con qualche difficoltà nell’apprendimento, comunque con risultati discreti. L’ultimo gruppo ha manifestato un atteggiamento passivo, a volte disinteressato, ed un’applicazione svogliata. Il desiderio di approfondire e meglio comprendere dei primi della classe è stato spesso mortificato dal interesse opportunistico del resto della classe.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

64


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA Numerose manifestazioni extrascolastiche e didattiche hanno di fatto ridotto i tempi necessari per lo svolgimento previsto del programma. I tempi più lunghi sono stati dedicati alle interrogazioni (volontarie), almeno 20 minuti a persona. Rendimento/profitto. Mediamente sufficiente, con alcune punte di eccellenza. Macro-temi sviluppati: Analisi matematica – Studio di funzioni Contenuti svolti ed obiettivi didattici specifici perseguiti Competenze Contenuti Traguardi formativi Indicatori 1. Le funzioni e le loro proprietà

- Individuare le - Individuare dominio, segno, iniettività, suriettività, biettività, principali proprietà di (dis)parità, (de)crescenza, periodicità, funzione inversa di una una funzione funzione - Determinare la funzione composta di due o più funzioni - Rappresentare il grafico di funzioni polinomiali, esponenziali, logaritmiche - Trasformare geometricamente il grafico di una funzione

2. I limiti

- Apprendere il concetto di limite di una funzione

3. Il calcolo - Calcolare i limiti di dei limiti funzioni

4.La derivata di una funzione

- Calcolare la derivata di una funzione

- Applicare i teoremi sulle funzioni derivabili

- Verificare il limite di una funzione mediante la definizione - Applicare i primi teoremi sui limiti (unicità del limite, permanenza del segno, confronto) - Calcolare il limite di somme, prodotti, quozienti e potenze di funzioni - Calcolare limiti che si presentano sotto forma indeterminata - Calcolare limiti ricorrendo ai limiti notevoli - Confrontare infinitesimi e infiniti - Studiare la continuità o discontinuità di una funzione in un punto - Calcolare gli asintoti di una funzione - Disegnare il grafico probabile di una funzione - Calcolare la derivata di una funzione mediante la definizione - Calcolare la retta tangente al grafico di una funzione - Calcolare la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione - Calcolare le derivate di ordine superiore - Applicare il teorema di Lagrange, di Rolle, di Cauchy, di De L’Hospital - Applicare le derivate alla fisica

5.Lo studio - Studiare il - Determinare gli intervalli di (de)crescenza di una funzione delle comportamento di mediante la derivata prima funzioni una funzione reale di - Determinare i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la variabile reale derivata prima - Determinare i flessi mediante la derivata seconda - Risolvere i problemi di massimo e di minimo - Tracciare il grafico di una funzione

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

65


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA

FISICA Docente: Prof. Matteo Di Cosmo Obiettivi generali conoscenze:  conoscere grandezze e leggi fisiche, metodi e modelli matematici per una adeguata interpretazione dei fenomeni trattati  conoscere e comprendere concetti, organizzazioni e relativi principi organizzativi competenze e capacità:  esaminare dati e ricavare informazioni significative da tabelle, grafici e altra documentazione  descrivere leggi e modelli attraverso l’uso di un linguaggio scientifico e di strumenti matematici adeguati  individuare proprietà invarianti, relazioni e collegamenti, analogie e differenze in situazioni diverse  esporre le proprie conoscenze in maniera ordinata e corretta, sia in forma orale che scritta  sostenere autonomi ragionamenti attraverso la rielaborazione critica delle conoscenze basata sulle attività di analisi di fenomeni e sintesi teoriche  distinguere tra realtà e modelli e valutare i limiti di validità di leggi e di attendibilità di risultati sperimentali  inquadrare storicamente lo sviluppo delle idee fondamentali della disciplina  comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società. Metodologia Trattazione teorica degli argomenti, con numerosi esempi e riferimenti ai fenomeni osservabili e/o osservati, e allo sfruttamento tecnologico dei principi fisici studiati e qualche sporadico esempio numerico. Contestualizzazione storica indiretta all’epoca delle scoperte scientifiche attraverso i richiami degli aspetti e dei risvolti economici, sociali e politici. Tentativi ad inizio anno di sostenere la trattazione teorica con esercizi numerici, seppure semplici, sono andati infranti contro le difficoltà della maggior parte della classe ad affrontare lo studio in maniera problematica e contro la più volte manifesta avversione verso l’utilizzo della matematica. Strumenti Soprattutto lezioni frontali, quindi presentazioni multimediali e filmati. Rari esempi di laboratorio virtuale. Materiali didattici Libro di testo: Autore: Stefania Mandolini Titolo: Le parole della fisica e Le parole della fisica Volume: 3. Elettromagnetismo, Relatività e Quanti Editore: Zanichelli

Verifiche: Solo ed esclusivamente verifiche orali e volontarie. Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

66


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA

Partecipazione al dialogo educativo, comportamento, completamento del programma. In generale la classe nei 3 anni ha dimostrato una buona vivacità ed interesse, che è un po’ scemato nell’ultimo anno. La classe risulta suddivisa in quattro gruppi. Un gruppo, costituito da pochi elementi attento, volitivo, interessato, partecipativo. Un altro gruppo risulta all’apparenza meno partecipativo, con un interesse prettamente scolastico, incostante nello studio. Un terzo gruppo, costituito da studenti dall’atteggiamento opportunistico, interessato solo per necessità, altalenante nello studio, e con qualche difficoltà nell’apprendimento, comunque con risultati accettabili. L’ultimo gruppo ha manifestato un atteggiamento passivo, a disinteressato, ed un’applicazione svogliata. Il desiderio di approfondire e meglio comprendere dei primi della classe è stato spesso mortificato dal interesse opportunistico del resto della classe. Numerose manifestazioni extrascolastiche e didattiche hanno di fatto ridotto i tempi necessari per lo svolgimento previsto del programma. I tempi più lunghi sono stati dedicati alle interrogazioni (volontarie), almeno 20 minuti a persona. Di fatto il programma svolto risulta molto dettagliato e coerentemente approfondito nella prima parte, risulta frammentario nella seconda parte, un “po’ a spizzichi e bocconi” nel tentativo caparbio di prospettare alla classe le scoperte effettuate nel campo della fisica nel ‘900. Rendimento/profitto. Mediamente più che sufficiente, con diverse punte di eccellenza. Macro-temi sviluppati: Elettromagnetismo Relatività Ristretta Fisica quantistica Astrofisica Contenuti svolti ed obiettivi didattici specifici perseguiti Competenze Contenuti Traguardi formativi

Indicatori

1. Le cariche elettriche

 Collegare fenomeni macroscopici a caratteristiche microscopiche.  Individuare l’interazione elettrica in diversi contesti della vita reale.

 Collegare fenomeni di elettrizzazione alla presenza di cariche elettriche.  Distinguere cariche elettriche positive e negative.  Riconoscere e descrivere fenomeni elettrici.  Descrivere fenomeni di elettrizzazione per strofinio, contatto e induzione.  Distinguere corpi conduttori e isolanti.  Mettere in relazione fenomeni  Riconoscere le difficoltà nello studio dei fenomeni e leggi fisiche. elettrici.  Riconoscere l’analogia tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale.

2. Il campo elettrico

 Avere consapevolezza dell’uso  Collegare il concetto di forza al concetto di campo. di diverse rappresentazioni  Rappresentare un campo di forze attraverso le linee per lo studio degli stessi forza. fenomeni.  Collegare il concetto di energia potenziale al concetto di potenziale. Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

67


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA Contenuti

Competenze Traguardi formativi

Indicatori

 Avere consapevolezza dell’uso  Descrivere fenomeni della vita reale usando della stessa rappresentazione consapevolmente la rappresentazione del campo. in diversi contesti della vita  Descrivere il moto di una carica in termini di campo e reale. di potenziale usando l’analogia con il caso gravitazionale.  Utilizzare l’analogia per riconoscere il significato del flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie in diversi contesti della vita reale.  Definire e calcolare grandezze  Risolvere semplici problemi usando i concetti di fisiche adeguate alla campo e di potenziale. rappresentazione del campo  Definire e calcolare il flusso del campo elettrico vettoriale. attraverso una superficie.  Definire e calcolare la circuitazione del campo elettrico lungo una linea chiusa. 3. L’elettro-  Descrivere e interpretare statica l’equilibrio elettrostatico.

 Individuare le condizioni di equilibrio elettrostatico nei conduttori.  Descrivere il campo e il potenziale elettrico in situazioni di equilibrio elettrostatico.  Descrivere fenomeni in termini di equilibrio elettrostatico.  Calcolare le grandezze  Definire e utilizzare la densità superficiale di carica. elettriche in condizioni di  Calcolare campo elettrico e potenziale nei conduttori equilibrio elettrostatico. in equilibrio elettrostatico.  Definire e utilizzare la capacità elettrica dei conduttori.  Riconoscere il ruolo della  Conoscere la funzione dei condensatori elettrici. capacità elettrica dei corpi nei  Capire il significato di «mettere a terra». fenomeni elettrici.

4. La corrente elettrica

 Identificare il ruolo della corrente elettrica nella vita reale.

 Descrivere la corrente elettrica in termini di particelle cariche in movimento.  Valutare l’energia nei fenomeni elettrici.  Distinguere una scarica da una corrente elettrica.  Avere consapevolezza del  Individuare le trasformazioni di energia nei generatori ruolo dei generatori di di corrente. tensione per lo studio delle  Conoscere alcune tappe storiche dello sviluppo correnti elettriche. tecnologico per la produzione di correnti.  Conoscere e spiegare alcune  Distinguere i meccanismi di conduzione nella materia applicazioni tecnologiche della e nel vuoto in diversi contesti della vita reale. corrente elettrica.  Riconoscere il passaggio di corrente elettrica in diversi contesti della vita reale.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

68


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA Contenuti

Competenze Traguardi formativi

Indicatori

5. I circuiti elettrici

 Analizzare situazioni reali in  Riconoscere le relazioni fra grandezze elettriche in termini di grandezze elettriche contesti reali. (V, i, R, fem)  Conoscere le procedure di misurazione delle grandezze elettriche.  Valutare l’energia nei fenomeni elettrici.  Conoscere l’utilizzo dei circuiti  Mettere in relazione circuiti elettrici e schemi elettrici. elettrici nella vita reale.  Individuare la funzione dei circuiti elettrici nei dispositivi d’uso comune.  Analizzare quantitativamente circuiti resistivi.

6. Il campo magnetico

 Individuare e descrivere l’interazione magnetica in situazioni reali.

7. L’induzione elettromagnetica

 Riconoscere l’interazione  Individuare gli effetti delle variazioni del campo elettromagnetica in situazioni magnetico sui conduttori. reali.  Descrivere il fenomeno dell’induzione e dell’autoinduzione elettromagnetica.  Utilizzare leggi fisiche per  Studiare i fenomeni elettromagnetici mediante risolvere problemi. operatori del campo vettoriale.  Studiare circuiti in corrente alternata utilizzando il valore efficace delle grandezze elettriche.  Conoscere le applicazioni  Individuare applicazioni tecnologiche dell’elettro- magnetismo nella dell’elettromagnetismo. vita reale.  Descrivere il funzionamento di dispositivi tecnologici basati su fenomeni elettromagnetici.

 Riconoscere gli effetti magnetici dell’elettricità.  Rappresentare campi magnetici attraverso le linee forza.  Riconoscere l’interazione magnetica tra magneti e tra cariche in movimento.  Studiare l’interazione  Studiare l’interazione magnetica tra correnti magnetica tra magneti e elettriche. cariche in movimento.  Studiare il moto di cariche in movimento in un campo magnetico.  Definire e calcolare grandezze  Studiare il campo magnetico generato da correnti fisiche adeguate alla elettriche. rappresentazione del campo  Definire e calcolare il flusso del campo magnetico vettoriale. attraverso una superficie.  Definire e calcolare la circuitazione del campo magnetico lungo una linea chiusa.  Conoscere l’utilizzo del  Descrivere il campo magnetico nella materia. magnetismo nella vita reale.  Individuare applicazioni tecnologiche del magnetismo.

8. Le onde  Avere consapevolezza del elettrorapporto fra teoria ed magnetiche esperimenti nella conoscenza scientifica della realtà.

 Rappresentare il campo elettromagnetico per mezzo di equazioni.  Riconoscere il ruolo della teoria per la descrizione della realtà.  Riconoscere il ruolo dell’esperimento per la validazione della teoria. Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

69


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA Contenuti

Competenze Traguardi formativi

Indicatori

 Descrivere un fenomeno utilizzando strumenti teorici.

 Individuare e spiegare le analogie nelle leggi dell’elettromagnetismo.  Utilizzare le leggi di Maxwell per descrivere la generazione di onde elettromagnetiche.  Riconoscere la funzione delle  Descrivere le onde elettromagnetiche in diversi onde elettromagnetiche nella contesti della vita reale. vita reale, nello sviluppo della  Analizzare lo spettro elettromagnetico in relazione scienza e della tecnologia. alle applicazioni scientifiche e tecnologiche. 9. La relatività ristretta

 Creare una rappresentazione astratta dello spaziotempo.

 Effettuare esperimenti concettuali.

 Avere consapevolezza del rapporto tra teoria ed esperimenti nella conoscenza scientifica della realtà. 10. La fisica quantistica

 Avere consapevolezza delle difficoltà della fisica classica nell’interpretazione di alcuni fenomeni.

 Distinguere leggi fisiche deterministiche e non deterministiche.

 Avere consapevolezza del rapporto tra teoria ed esperimenti nella conoscenza scientifica della realtà.

11. La materia

 Descrivere la struttura della materia in termini di particelle.

 Riconoscere lo spazio euclideo tridimensionale come approssimazione dello spaziotempo non euclideo quadridimensionale.  Definire il concetto di simultaneità.  Descrivere lo spaziotempo.  Riconoscere i limiti di validità delle leggi fisiche studiate.  Ragionare in astratto su fenomeni ipotizzati utilizzando strumenti teorici.  Riconoscere il ruolo della teoria per la descrizione della realtà.  Riconoscere il ruolo dell’esperimento per la validazione della teoria.  Individuare fenomeni non spiegabili in termini classici.  Effettuare le opportune approssimazioni e semplificazioni per costruire modelli della realtà.  Descrivere la rappresentazione quantistica di alcuni fenomeni.  Conoscere il ruolo della probabilità nelle diverse rappresentazioni della natura.  Definire una «particella» quantistica.  Definire lo «stato quantistico» di una particella.  Spiegare una relazione di indeterminazione.  Riconoscere il ruolo della teoria per la descrizione della realtà.  Riconoscere il ruolo dell’esperimento per la validazione della teoria.  Riconoscere il valore culturale della fisica quantistica.  Comprendere il significato di «particella elementare».  Conoscere le interazioni tra particelle.

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

70


Allegati

Consuntivo della disciplina MATEMATICA e FISICA Contenuti

Competenze Traguardi formativi  Avere consapevolezza del rapporto tra teoria ed esperimenti nella conoscenza scientifica della realtà.  Riconoscere l’utilizzo della fisica della materia nella vita reale.

12. L’Universo

 Distinguere oggetti astronomici.

 Spiegare fenomeni astronomici.  Avere consapevolezza dei limiti delle leggi fisiche studiate.

Indicatori  Definire il modello standard come teoria della materia e delle interazioni.  Collegare l’interazione forte e l’interazione debole a fenomeni macroscopici.  Conoscere i limiti del Modello Standard.  Valutare l’energia coinvolta nei fenomeni atomici.  Valutare l’energia coinvolta nei fenomeni nucleari.  Individuare applicazioni scientifiche e tecnologiche della fisica della materia.  Distinguere le stelle in base alle caratteristiche osservabili.  Distinguere oggetti astronomici in base alla distribuzione della massa.  Valutare l’ordine di grandezza delle grandezze fisiche nella descrizione dell’Universo.  Conoscere la genesi delle stelle.  Interpretare fenomeni astronomici usando le leggi fisiche studiate.  Riconoscere i limiti di validità delle leggi fisiche studiate.  Descrivere l’interazione gravitazionale utilizzando la geometria dello spazio-tempo.

Manfredonia, 10 Maggio 2016

Il docente di MATEMATICA e FISICA (Prof. Matteo DI COSMO)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

71


Allegati

Consuntivo della disciplina RELIGIONE ALLEGATO AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: V A

Consuntivo della disciplina: RELIGIONE DOCENTE: Alessandro Rocchetti OBIETTIVI DIDATTICI CONOSCENZE  conoscenza delle fonti, dei linguaggi, dei principi e dei valori del Cristianesimo in ordine alla loro incidenza sulla cultura e sulla vita individuale e sociale.  visione complessiva del Cattolicesimo nella vicenda storica e nell'impianto dottrinale;  la visione della religione nei mezzi di comunicazione sociale;  conoscenza di base della la Bibbia e i Documenti principali della Tradizione cristiana.

COMPETENZE  visione complessiva del Cattolicesimo nella vicenda storica e nell'impianto dottrinale;  lettura critica della cosiddetta “informazione religiosa” e dei luoghi comuni sulla dottrina e la morale cattolica ;

CAPACITÀ  saper imparare dall’esperienza diretta o conosciuta;  sape riconoscere le esigenze umane fondamentali cui la religione dà risposte di senso, e pienezza di significato;  saper condurre una ricerca personale per attingere le istanze fondamentali soggiacenti ai documenti e alle esperienze religiose significative.

CONTENUTI (Unità Didattiche ) Argomenti svolti entro il 15 maggio 2014 1) 2) 3) 4)

Rapporto tra fede e scienza e sviluppo tecnologico. Il Cristianesimo in un contesto interculturale e interreligioso Bibbia e antropologia Il mistero di Cristo nell’arte, nella musica, nella cinematografia, nei mezzi di comunicazione 5) Il Cristianesimo nella storia: il contributo alla formazione della cultura europea. 6) L’etica della vita: le sfide della bioetica

TEMPI 4 ore 4 ore 6 ore 3 ore 6 ore 4 ore

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

72


Allegati

Consuntivo della disciplina RELIGIONE METODI Al fine di consentire la migliore acquisizione e padronanza dei contenuti didattici programmati, si è preferito il dialogo in classe e l’esercitazione in gruppi, supportato da adeguati mezzi e strumenti didattici: la Sacra Scrittura, i documenti conciliari, fonti di vario genere culturale oltre quelle proprie della dottrina cattolica e altro testi. MEZZI Testi, fotocopie, immagini, canzoni, audiovisivi, presentazioni powerpoint, lavagna SPAZI Aula

VERIFICHE Verifiche nella lezione dialogata. NOTE Oltre al programma svolto nel corso dell’anno ci si è confrontati in classe sugli snodi essenziali della vita e sulle scelte da fare al termine del corso di studi. Gli alunni hanno manifestato interesse, e la partecipazione al dialogo educativo è stata più che soddisfacente.

Manfredonia, 10 Maggio 2016

Il docente di RELIGIONE (Prof. Don Alessandro ROCCHETTI)

Documento del Consiglio della Classe 5A-Liceo Classico Anno Scolastico 2015/16

73


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.