Documento 15 maggio V A Liceo Scientifico

Page 1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE “G.GALILEI” ­ MANFREDONIA ­ Sez. Liceo Scientifico

DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO Classe V A

Anno Scolastico 2014 – 2015


Documento 15 maggio V A

Indice I. Elenco Docenti II. Profilo della classe e elenco alunni III. Obiettivi realizzati IV. Attività curricolari ed extracurricolari V. Metodologie per l’interazione docente­discente­scuola VI. Criteri, strumenti, indicatori della valutazione VII. Esempi di prove in preparazione degli esami di Stato VIII. Relazioni finali e programmi delle discipline VIII.1. Religione VIII.2. Italiano VIII.3. Latino VIII.4. Lingua e civiltà Inglese VIII.5. Storia VIII.6. Filosofia VIII.7. Matematica VIII.8. Fisica VIII.9. Scienze VIII.10. Disegno e Storia dell’arte VIII.11. Educazione Fisica

p.2 p.3 p.4 p.5 p.6 p.7 p.7 p.9 p.10 p.17 p.21 p.24 p.28 p.31 p.36 p.40 p.45 p.47

I. Elenco docenti MATERIA

FIRMA

Religione Prof. Domenico Scaramuzzi

Italiano­Latino Prof.ssa Maria Mondelli

Matematica Prof.ssa Rachele Cascio

Fisica Prof. Matteo Tomaiuolo Lingua e lett. Inglese Prof. Emilio Balta

Storia e Filosofia Prof.ssa Raffaela Pasqua

Disegno e Storia dell'arte Prof.ssa Annamaria Coduti

Scienze Prof.ssa Lucia Cibelli

Ed. fisica Prof. Carlo Bergantino

Sostegno Simona Miele Sostegno Flora Fierro

2


Documento 15 maggio V A

III. Obiettivi realizzati in termini di capacità, conoscenze, competenze 1. Obiettivi comuni a tutte le discipline: a) Acquisizione di norme e comportamenti miranti, attraverso la consapevolezza di sé, a valorizzare ed arricchire le relazioni interpersonali e la coscienza sociale; b) Acquisizione della capacità di applicare in contesti diversi le conoscenze acquisite; c) Acquisizione della capacità di usare testi non curricolari e riviste specializzate, per approfondire e rielaborare criticamente le conoscenze. 2. Area linguistico­storico­filosofica, artistica: a) Acquisizione di un metodo di studio autonomo e consapevole, fondato sull’analisi dei testi e dei materiali, attraverso strumenti metodologici adeguati; b) Padronanza delle capacità espressive orali, scritte e grafiche; c) Sviluppo delle capacità di analisi e di sintesi; d) Comprensione ed uso del linguaggio delle singole discipline; e) Conoscenza dei fatti e dei fenomeni storico­culturali ed acquisizione degli strumenti critici idonei per la loro interpretazione; f) Capacità di sviluppare collegamenti logici e comprendere il significato dei simboli in vari contesti culturali; g) Riconoscere analogie e differenze dei diversi ambiti disciplinari. 3. Area scientifico­matematica: a) Capacità di usare i dati, di cogliere la natura congetturale delle ipotesi, di rivedere sempre in modo critico i risultati, di usare argomentazioni logiche, di rapportarsi alle conoscenze correnti e storicamente acquisite e di rendere noti metodi e procedure utilizzate; b) Capacità di sviluppare dimostrazioni e di operare con simbolismo matematico; c) Capacità di inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse, riconoscendo analogie e differenze; d) Capacità di affrontare situazioni problematiche di varia natura, avvalendosi dei modelli matematici; e) Capacità di impiegare le metodologie specifiche dell’indagine scientifica; f) ­Acquisire sane abitudini di vita e maggiore sensibilità verso le problematiche sanitarie, sportive ed ecologiche. 3


Documento 15 maggio V A

IV. Attività curricolari ed extracurricolari Nel corso dell’anno scolastico la classe ha partecipato alle seguenti attività: 1. Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica. 2. Attività di Orientamento Universitario e/o Lavorativo: ­ Conferenze in Auditorium con Esperti Universitari ed esperti di Forze Armate; ­ Uscite di orientamento presso alcune sedi Universitarie (Pescara). 6. Attività culturali offerte dalla scuola e dal territorio: ­ Partecipazione a conferenze in Auditorium su tematiche d'attualità; ­ Visione in classe di film (Italiano, Storia). 7. Iniziative di solidarietà e per la salute: ­ Donazione del Sangue per l’AVIS; ­ Raccolta fondi per beneficenza; ­ Analisi presso Centri Ambulatori; ­ Organizzazione del gruppo di Carnevale; ­ Riorganizzazione della biblioteca scolastica; ­ Partecipazione ai Giochi sportivi studenteschi.

V. Metodologie per l’interazione docente­ discente­scuola È stata privilegiata un’impostazione didattica incentrata sul dialogo educativo, al fine di instaurare in classe un clima di fiducia, rispetto, cooperazione e dibattito e favorire negli alunni la partecipazione attiva e la consapevolezza di essere essi stessi i soggetti del proprio processo formativo. Il docente di inglese, come meglio specificato nella relazione allegata, si dissocia in gran parte dal giudizio generale: a suo giudizio la classe si è presentata sin dall'inizio particolarmente astiosa nei suoi confronti e poco incline allo studio della disciplina. Sono state evidenziate analogie e connessioni tra argomenti, per evitare conoscenze frammentarie e mettere in risalto i concetti trasversali sì da consentire l’individuazione di collegamenti sia all’interno di una disciplina, sia fra più discipline, al fine di pervenire ad una visione unitaria del sapere. Per l’interazione didattica sono stati impiegati mezzi e strategie 4


Documento 15 maggio V A

diversificate nelle varie discipline e nei vari momenti dell’iter scolastico con particolare riferimento a: 1. Lezione frontale accompagnata dal metodo dialogico; 2. Lettura e interpretazione di testi; 3. Attività di esercitazione; 4. Lavori di gruppo; 5. Uso di mezzi audiovisivi; 6. Uso di laboratori, biblioteca, palestre e impianti sportivi esterni.

VI. Criteri, strumenti, indicatori della valutazione La valutazione è stata improntata alla trasparenza, in un’ottica formativa, ed ha riguardato il processo di apprendimento in rapporto agli obiettivi didattici delle singole discipline. Le verifiche orali, scritte, grafiche e pratiche, condotte con costanza e in congruo numero, sono state effettuate attraverso interrogazioni individuali, prove strutturate di varia tipologia, compiti scritti secondo modalità tradizionali o innovative, prove fisiche e grafiche. I dettagli delle modalità di verifiche e i criteri di valutazione adottati dalle singole discipline sono indicati nelle Relazioni che seguono nel presente Documento. Nella valutazione sommativa degli alunni, oltre alla preparazione complessiva raggiunta in termini di conoscenze, abilità e competenze, ulteriori elementi sono ricavati dall’interesse e partecipazione attiva, dall'impegno e dai progressi compiuti rispetto alla situazione di partenza. In particolar modo, la valutazione ha tenuto conto dei seguenti fattori: 1. Conoscenza dei contenuti; 2. Comprensione dei testi; 3. Capacità di rielaborare e stabilire confronti all’interno della stessa disciplina e tra discipline diverse; 4. Partecipazione al dialogo, interesse, attenzione; 5. Ordine espositivo e chiarezza espressiva; 6. Impegno nello studio; 7. Frequenza.

VII. Esempi di prove effettuate durante 5


Documento 15 maggio V A

l’anno scolastico in preparazione degli esami di Stato Sono state effettuate prove di vario tipo nelle singole discipline e una generale di Simulazione della terza prova, in data 13 aprile 2015, in un tempo di due ore, con due domande a risposta aperta (max 7 righe) di tipologia B, per ciascuna delle seguenti discipline: Inglese, Storia, Scienze, Disegno e storia dell’arte, Fisica. Per la valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1. numero dei quesiti svolti; 2. conoscenza dei contenuti; 3. correttezza formale; 4. proprietà di linguaggio; 5. capacità di rielaborazione critica. Della simulazione vengono riportati in questo documento le due domande assegnate per ciascuna disciplina: INGLESE 1. Francis Scott Fitzgerald: the 'Jazz Age' chronicler. 2. The 'stream of consciousness' and 'interior monologue' technique adopted by Joyce and Wolf. SCIENZE 1. Spiega il meccanismo dell'addizione elettrofila agli alcheni. 2. Quali sono i gruppi funzionali dei monosaccaridi e quale ruolo hanno nella formazione della struttura ad anello? STORIA 1. La crisi del '29 fu una crisi di sovrapproduzione che dagli USA dilagò in tutti i Paesi ad economia capitalistica. Soffermati sulla reazione dei sistemi economici all'accesso di capacità produttiva ed esponi in breve i principi cardine del programma di risanamento attuato da Roosvelt. 2. Quali erano le finalità dell'ONU? Da quali istituzioni era formata? DISEGNO E STORIA DELL'ARTE 1. Tratta delle differenze e delle analogie fra 'L'assenzio' di Degas e 'Il bar delle Folies Bergere' di Manet. 2. Descrivi 'L'atelier' del pittore Courbet dal punto di vista iconografico. 6


Documento 15 maggio V A

FISICA 1. Il candidato illustri in sette righe, secondo la teoria della relatività ristretta, la dilatazione dei tempi. 1. Il candidato illustri in sette righe il trasformatore elettrico. Per la valutazione si è attribuito un punteggio massimo di 1,5 per domanda, affinché la somma dei voti dei quesiti raggiungesse il punteggio totale di 15.

7


Documento 15 maggio V A

VIII. Relazioni finali e programmi delle discipline RELIGIONE CATTOLICA – Prof. Domenico Scaramuzzi PROGRAMMA 1. Il pensiero religioso del Novecento e il Vaticano II. 2. La corporeità e la persona: elementi di teologia del corpo con riferimento alle proposte filosofiche del Novecento (Husserl, Heidegger, Merleau­Ponty, Ricoeur). 3. La partecipazione alla vita pubblica, etiche post­moderne e il contributo della religione (lo statuto dell’azione, il relativismo, la democrazia). 4. Teodicee e teologia: la questione del metodo e i diversi modelli (cosmologico, antropologico, logico).

ITALIANO ­ Prof.ssa Maria Mondelli PROGRAMMA LETTERATURA Libro di testo: Baldi­Giusso­Razetti­Zaccaria, Testi e storia della Letteratura (voll.D­E­F) L’età del Romanticismo Lo scenario: storia, società, cultura, idee La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo Il romanzo nell’età romantica Il romanzo in Europa Alessandro Manzoni 1. La vita 2. Prima della conversione: le opere classicistiche 3. Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura 4. Gli Inni sacri 5. La lirica patriottica civile 6. Le tragedie 7. Il Fermo e Lucia e I promessi sposi Testi: 8


Documento 15 maggio V A

In morte di Carlo Imbonati (vv.203­220) La Pentecoste (vv.1­80; 113­144) Dalla lettera a Chauvet: il rapporto fra poesia e storia Dalla lettera a d’Azeglio: l’utile per scopo, il vero per oggetto, l’interessante per mezzo Il cinque maggio Adelchi: coro dell’atto III; coro dell'atto IV; atto V, scene V e VIII. Lettura integrale de I Promessi Sposi. Giacomo Leopardi 1. La vita 2. Il pensiero 3. La poetica del vago e indefinito 4. Leopardi e il romanticismo 5. I Canti 6. Le Operette morali e l’arido vero Testi: Lettura delle seguenti Operette morali: Dialogo della Natura e di un'Anima; Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare; Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez; Cantico del gallo silvestre; Dialogo di Plotino e Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Tristano e di un amico. Dallo Zibaldone: 1521­22;1744­47; 1789; 1798; 1804­ 05; 165­172; 514­516; 1429­30; 1982­83; 4293; 4418; 4426 Dai Canti: L’infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il passero solitario; Il sabato del villaggio; A se stesso; La ginestra L’età postunitaria 1. Le strutture politiche, economiche e sociali 2. Le ideologie 3. Gli intellettuali La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati

9


Documento 15 maggio V A

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano 1. Il Naturalismo francese 2. Il Verismo italiano Giovanni Verga 1. La vita 2.I romanzi preveristi 3. La svolta verista 4. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista 5. L’ideologia verghiana 6. Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano 7. Vita dei campi 8. Il ciclo dei vinti 9. I Malavoglia 10. Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana 11. Il Mastro­Don Gesualdo Testi: La prefazione a Eva; Dedicatoria a Salvatore Farina Rosso Malpelo; La lupa; La roba Passi scelti da Mastro­Don Gesualdo La prefazione a I Malavoglia Lettura integrale de I Malavoglia Il Decadentismo Lo scenario: cultura, idee Testi: C. Baudelaire, Perdita d'aureola; Crrispondenze A. Rimbaud, Lettera del veggente; Le vocali G. D’Annunzio, Il verso è tutto O. Wilde, La prefazione a Il ritratto di Dorian Gray P. Verlaine, Arte poetica; Languore S. Mallarme, Un colpo di dadi non abolirà mai il caso Gabriele D’Annunzio 1. La vita 2. L’estetismo e la sua crisi 3. I romanzi del superuomo Testi: La pioggia nel pineto; La sera fiesolana 10


Documento 15 maggio V A

Passi scelti da Le vergini delle rocce Giovanni Pascoli 1. La vita 2. La visione del mondo 3. La poetica 4. L’ideologia politica 5. I temi della poesia pascoliana 6. Le soluzioni formali 7. Myricae 8. I Canti di Castelvecchio Testi: Passi scelti da Il fanciullino Il gelsomino notturno; Ultimo sogno; X Agosto; L’assiuolo; Temporale; Il lampo; Il tuono; Novembre; Dall'argine Il primo Novecento Lo scenario: storia, società, cultura, idee Italo Svevo 1. La vita 2. La cultura di Svevo 3. Il primo romanzo: Una vita 4. Senilità 5. La coscienza di Zeno Testi: Lettura integrale de La coscienza di Zeno Luigi Pirandello 1. La vita 2. La visione del mondo 3. La poetica 4. I romanzi 5. Gli esordi teatrali e il periodo del grottesco 6. Il teatro nel teatro 7. L'ultima produzione teatrale 8. L'ultimo Pirandello narratore Testi: Passi scelti da L'umorismo e da Il fu Mattia Pascal Dalle novelle: Il treno ha fischiato, C'è qualcuno che ride 11


Documento 15 maggio V A

Lettura integrale de Uno, nessuno e centomila DIVINA COMMEDIA Par. I­II­III­VI­XI­XII­XV­XVII

LATINO ­ Prof.ssa Maria Mondelli PROGRAMMA Libro di testo: A. Diotti­S. Dossi­F. Signoracci, Libera lectio (vol.3) La prima età imperiale: da Tiberio a Nerone. ­I nodi della storia ­Società e cultura ­Pubblico, generi letterari e scrittori nella prima età imperiale ­Una letteratura minore e la crisi dell'oratoria. Lucio Anneo Seneca ­L’autore ­L’opera ­Lo stile Testi “Necessità dell'esame di coscienza“ (De ira, III,36 italiano). “Una protesta sbagliata“ (brev.1 latino). “Il tempo sprecato“ (brev.2,1­2 latino). “Il valore del tempo“ (brev.8,1­4 latino). “Se la provvidenza regge il mondo...“ (prov.1,1,5­6 latino). “All'uomo resta sempre una via di fuga“ (prov.6,6­7). “Anche gli schiavi sono uomini” (Epist.47,1­4 latino). “Il prossimo è anche lo schiavo” (Epist.47,5­6; 10­13 latino). “Il sapiente e la politica” (tranq.an.4 italiano). Marco Anneo Lucano ­L’autore ­L’opera ­Lo stile Petronio ­L’autore ­L’opera ­Lo stile La struttura e i temi del romanzo greco Testi “Trimalchione” (75,8­11; 76 italiano). 12


Documento 15 maggio V A

“Fortunata” (37 latino; 38 italiano). “La novella della matrona di Efeso” (111­112 italiano). L’eta’ Flavia: da Vespasiano a Domiziano ­Gli eventi, la società, la cultura ­I nodi della storia ­Società e cultura ­Pubblico, generi letterari e scrittori nell’età flavia. Marco Fabio Quintiliano ­L’autore ­L’opera ­Lo stile L'educazione a Roma Il ruolo educativo della famiglia e della scuola primaria: il ludi magister Istruzione secondaria e superiore: il grammaticus e il rhetor Testi Inst.prohemium,9; I,2,18­19; II,2,4­6; II,2,4­6; I,2,20­22 (latino). Marco Valerio Marziale ­L’autore ­L’opera ­Lo stile Testi Epigr.X,4 (latino) Il “Secolo d’oro” dell’Impero: da Traiano a Commodo ­Gli eventi, la società, la cultura ­I nodi della storia; società e cultura. Decimo Giunio Giovenale ­L’autore ­L’opera ­Lo stile Publio Cornelio Tacito ­L’autore ­L’opera ­Lo stile Testi Agricola 3,30,42 (latino) Hist.1 (latino). Ann.I,1 (latino). Germ.4­19 (latino). 13


Documento 15 maggio V A

Apuleio ­L’autore ­L’opera ­Lo stile Testi Met.I,1 (latino); XI,27 (italiano) Agostino ­L’autore ­L’opera ­Lo stile Testi Conf.VIII,12,29 (latino) Conf.XI,14 (italiano)

LINGUA E LETTERATURA INGLESE ­ Prof. Emilio Balta PROGRAMMA MANUALE IN USO: Only Connect … New Directions, Marina Spiazzi e Marina Tavella, Zanichelli New Inside Grammar, Michael Vince e Grazia Cerulli, Mac Millan. CONTENUTI LETTERATURA E BRANI ANTOLOGICI  Oscar Wilde – The picture of Dorian Gray  Joseph Conrad – Heart of darkness  David Herbert Lawrence – Sons and lovers  Edward Morgan Forster – A passage to India  Britain and World War I  The Edwardian age  James Joyce – Dubliners  Virginia Woolf – Mrs. Dalloway  George Orwell – Animal farm  Nathaniel Hawthorne – The scarlet letter  Herman Melville – Moby Dick  Fitzgerald – Great Gasby  Hemingway – A farewell to arms  Aldousd Huxley – Brave new world GRAMMATICA

14


Documento 15 maggio V A

Passivo 1 Present simple; Passsivo 2 Past Simple; Passivo 3 I tempi e verbi modali; Passivo 4 verbi con due complementi; passivo con get; Have, get something done; Sostantivi numerabili e non numerabili; nomi collettivi e mass nouns; Possessivi composti e il doppio possessivo; It e there; Complemento diretto e indiretto; Pronomi relativi.

STORIA ­ Prof.ssa Raffaela Pasqua PROGRAMMA L’ITALIA GIOLITTIANA L’Italia tra arretratezza e sviluppo industriale “L’età giolittiana” La fine dell’esperimento giolittiano La settimana rossa. LE RELAZIONI INTERNAZIONALI DALLA FINE DEL XIX SECOLO AL 1914 Verso la guerra per il predominio mondiale La rivolta dei boxers in Cina e la guerra russo­giapponese Dall’entente cordiale tra gran Bretagna e Francia all’accordo anglo­ russo La nascita della Triplice Intesa La politica estera italiana e la guerra di Libia Le guerre balcaniche. LA PRIMA GUERRA MONDIALE Origini e caratteri del conflitto 1914 L’Italia: dalla dichiarazione di neutralità all’intervento 1915/1916 1917 1918 La pace e la società delle nazioni. LA RIVOLUZIONE RUSSA La crisi dello zarismo La rivoluzione di febbraio La rivoluzione d’ottobre. LA CRISI DEL DOPOGUERRA l’eredità della guerra tra reazione e rivoluzione il dopoguerra nei paesi europei Il dopoguerra in Italia Il fallimento della rivoluzione in Europa e la nascita della lll internazionale. 15


Documento 15 maggio V A

ECONOMIA, SOCIETÀ, POLITICA TRA DUE GUERRE MONDIALI Sviluppo, crisi e trasformazione del capitalismo Le trasformazioni sociali e politiche Il Totalitarismo. LE DEMOCRAZIE LIBERALI NEGLI ANNI ’20 E ‘30 Gli Stati Uniti L’Inghilterra La Francia IL FASCISMO IN ITALIA La fine dello stato liberale e l’avvento del fascismo Il fascismo alla conquista del potere totale Le istituzioni dello Stato Fascista L’ordine corporativo Le opposizioni del fascismo. IL NAZISMO IN GERMANIA La repubblica di Weimar Dalla stabilizzazione economica alla crisi del 1929. Ideologia e struttura del partito nazista L’avvento al potere nazismo La formazione dello “Stato totale” Il regime totalitario L’economia durante il nazismo. IL COMUNISMO IN UNIONE SOVIETICA Dalla guerra civile alla “Nuova politica economica” Da Lenin a Stalin Il regime totalitario L’internazionale comunista LA POLITICA INTERNAZIONALE TRA DUE GUERRE MONDIALE Gli anni ’20. Le illusioni della pace La politica estera dell’Italia fascista negli anni venti Gli anni ’30 verso la rottura degli equilibri La grande crisi e il New Deal La guerra d’ Etiopia e la rimilitarizzazione della Renania La guerra civile spagnola Verso la seconda guerra mondiale. LA SECONDA GUERRA MONDIALE I caratteri del conflitto dall’attacco alla Polonia alla sconfitta della Francia. L’Italia in guerra e la battaglia d’Inghilterra, L’intervento degli U.S.A nel conflitto. Pearl Harbor 16


Documento 15 maggio V A

L’attacco tedesco all’Unione Sovietica le conquiste giapponesi in Asia Crollo militare dell’Italia e caduta del fascismo. governo Badoglio. Nascita della R.S.I processo di Verona. L’Olocausto sconfitta della Germania e del Giappone. L'Italia repubblicana La ricostruzione L'elezione del 1948 La guerra fredda La nascita del bipolarismo Verso un mercato comune europeo e la coestistenza pacifica Gli anni del centrismo Il miracolo economico La nuova stagione del centro­ sinistra Il sessantotto e l'autunno caldo Il crollo del comunismo La crisi della prima repubblica.

FILOSOFIA ­ Prof.ssa Raffaela Pasqua PROGRAMMA Hegel (sintesi) Destra e sinistra hegeliana Feuerbach Il rovesciamento dei rapporti di predicazione; La critica alla religione, la critica a Hegel; Umanismo e filantropismo. Marx Vita e scritti. La critica al misticismo logico di Hegel; La critica della civiltà moderna e del liberalismo: Emancipazione politica e umana. Manoscritti economico­filosofici del 1844. Le varie forme di alienazione, e i vari tipi di comunismo. L’ideologia tedesca . La concezione materialistica della storia, struttura e sovrastruttura,La dialettica della storia, La critica agli ideologi della sinistra hegeliana. La sintesi del” Manifesto Del Partito Comunista” d) Borghesia, proletario e lotta di classe; La critica dei falsi socialismi Il Capitale e) economia e dialettica Merce, lavoro e plus­valore 17


Documento 15 maggio V A

Tendenze e contraddizioni del capitalismo; La rivoluzione e la dittatura del proletariato, Le fasi della futura società comunista. SCHOPENHAUER Vita e scritti Le radici culturali del sistema; Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya” La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere” IL PESSIMISMO f) dolore, piacere e noia la sofferenza universale l’illusione dell’amore il rifiuto dell’ottimismo cosmico , sociale e storico. LE VIE DI LIBERAZIONE DAL DOLORE: g) L’arte, b) l’etica della pietà, c)l’ascesi—il nirvana KierKegaard Vita e scritti L'esistenza come possibilità e fede Il rifiuto dell'eghelismo Gli stadi dell' esistenza L'angoscia La disperazione La fede NIETZSCHE Vita e scritti Caratteristiche del pensiero di Nietzsche. Il periodo giovanile Tragedia e filosofia, la nascita e la decadenza della tragedia, spirito tragico e accettazione della vita. La “metafisica da artista “Le considerazioni inattuali: storia e vita IL PERIODO ILLUMINISTICO Il metodo genealogico e la filosofia del mattino. La “ morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche” h) Realtà e menzogna Il grande annuncio Morte di Dio e avvento dell’”oltreuomo” Come il mondo vero finì per diventare favola” e l’autosoppressione della morale” IL PERIODO DI ZARATHUSTRA La filosofia del meriggio Il superuomo (Oltreuomo) L’eterno ritorno. L’ULTIMO NIETZSCHE Il crepuscoli degli idoli etico­religiosi e “ la tra svalutazione dei valori” 18


Documento 15 maggio V A

LA VOLONTÀ DI POTENZA a) vita e potenza b) la volontà di potenza come arte c) potenza e dominio Il problema del nichilismo e del suo superamento Il prospettivismo La rivoluzione psicanalitica FREUD Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi La realtà dell’inconscio e i modi per accedere ad esso La scomposizione psicanalitica della personalità I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici La teoria della sessualità e il complesso edipico La religione e la civiltà. L'Esistenzialismo Caratteri generali Sartre Esistenza e libertà Dalla teoria dell'assurdo alla dottrina dell'impegno La critica della ragione dialettica La meditazione dell'agire politico Hannah Arendt Le origini del totalitarismo La politeia perduta La banalità del male. M.Heidegger Essere e tempo Il problema del senso dell'essere L'autenticità e l'inautenticità. K.Popper La filosofia della scienza Il pensiero politico.

MATEMATICA – Prof.ssa Rachele Cascio PROGRAMMA ANALISI INFINITESIMALE Funzioni e loro proprietà Definizioni fondamentali e loro classificazione; determinazione del dominio, intersezione con gli assi, insiemi di positività e negatività; funzioni iniettive, suriettive e biiettive, crescenti, decrescenti e monotone, periodiche, pari e dispari, inverse e composte.

19


Documento 15 maggio V A

Limiti delle funzioni Topologia della retta: intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati, punti isolati o di accumulazione. Definizione di limite nei vari casi; verifiche di limiti. Funzioni continue. Asintoti orizzontali e verticali Teoremi generali sui limiti: di unicità del limite, della permanenza del segno e suo inverso, del confronto. Calcolo di limiti Teoremi sulle operazioni con i limiti: somma algebrica, prodotto, potenza, radice n­esima, reciproco e quoziente di funzioni; limite di funzioni composte e continuità di funzione inversa. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione. Ricerca di asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Grafico probabile di una funzione. Successioni e Serie Successioni. Alcuni tipi di successioni. Limite di una successione. Teoremi sui limiti delle successioni. I limiti delle progressioni. Che cos’è una serie numerica. Serie convergenti, divergenti , indeterminata. Derivata di una funzione Rapporto incrementale, definizione e calcolo della derivata di una funzione. Retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari e di non derivabilità. Teorema di continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: somma algebrica, prodotto, reciproco e quoziente di funzioni. Derivata di funzione composta e della funzione inversa. Derivate successive. Differenziale e suo significato geometrico. Teoremi del calcolo differenziale Teoremi di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze, funzioni crescenti e decrescenti. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni. Massimi, minimi e flessi Definizioni di massimo e minimo, assoluti e relativi, concavità e flessi. Ricerca di estremi relativi, flessi orizzontali e derivata prima. Concavità, flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive. Problemi di massimo e di minimo.

20


Documento 15 maggio V A

Studio di funzioni Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazioni dello studio di funzione: discussione di equazioni parametriche e problemi con le funzioni. Integrali indefiniti Primitive, integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte. Integrali definiti Definizione di integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato e sue proprietà. Teorema della media. Funzione integrale, teorema fondamentale e formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di superfici piane, volumi di solidi di rotazione, lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di rotazione. Integrali impropri di 1° e 2° tipo. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali del secondo ordine.

FISICA ­ Prof. Matteo Tomaiuolo PROGRAMMA L’elettromagnetismo La corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. L’interruttore differenziale. La legge di Faraday­Neumann L’espressione della legge di Faraday­Neumann. La forza elettromotrice indotta istantanea. Dimostrazione della formula di Faraday­Neumann. La legge di Lenz Le correnti di Foucalt. L’autoinduzione e la mutua induzione. L’induttanza di un circuito. La mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. Dimostrazione dell’energia immagazzinata. L’induttanza di un solenoide. La densità di energia del campo magnetico. L’alternatore Calcolo della forza elettromotrice alternata. Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente. La corrente trifase. 21


Documento 15 maggio V A

Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata. Il circuito ohmico. Il circuito induttivo. Il circuito capacitivo. I circuiti in corrente alternata La relazione tra i valori efficaci. La condizione di risonanza. L’angolo di sfasamento. Il circuito LC Il bilancio energetico del circuito LC. Il circuito LC . Il trasformatore La trasformazione delle correnti. Le equazioni di Maxwel e onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Calcolo della circuitazione del campo elettrico. Il termine mancante Il calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche La velocità della luce Il principio di Huygens e la riflessione della luce Analisi della riflessione di un’onda La rifrazione della luce Le leggi della riflessone. Il principio di Huygens e la rifrazione. La dispersione della luce. Interpretazione newtoniana della dispersione della luce La dispersione della luce secondo la teoria di Maxwell. La riflessione totale e l’angolo limite. Il sensore di pioggia. Le onde elettromagnetiche piane Il profilo spaziale dell’onda. La ricezione delle onde elettromagnetiche. L’energia trasportata da un’onda piana. La polarizzazione della luce Il polarizzatore. Lo spettro elettromagnetico Le onde piane e le microonde. Le radiazioni infraosse, visibili e ultraviolette I Raggi X e i raggi gamma La radio, i cellulari e la televisione. Il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson­Morley L’apparato di Michelson e Morley. L’analisi dell’esperimento. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità: la definizione di simultaneità. La simultaneità è relativa. La dilatazione dei tempi La sincronizzazione degli orologi. La misura di un intervallo di tempo. La dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo. Il paradosso dei gemelli. 22


Documento 15 maggio V A

La contrazione delle lunghezze Le lunghezze nella direzione del moto relativo si contraggono. La lunghezza propria. Una conferma sperimentale. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo RELATIVITA RISTRETTA L’intervallo invariante. Lo spazio tempo. La composizione delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia. La quantità di moto della luce. Un esperimento ideale. La massa e l’energia. La PET. L’ENERGIA TOTALE, MASSA E QUANTITA’ DI MOTO IN DINAMICA RELATIVISTIVA. L’energia cinetica relativistica. La massa relativistica. La quantità di moto relativistica. Il quadrivettore energia­quantità di moto. LA RELATIVITA’ GENERALE Il problema della gravitazione La proporzionalità diretta tra massa inerziale e massa gravitazionale. Equivalenza tra caduta libera e assenza di peso. Equivalenza tra accelerazione e forza­peso. I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ GENERALE Il principio di equivalenza. Il principio di relatività generale LA GRAVITA’ E CURVATURA SPAZIO­TEMPO Lo spazio tempo curvo e la luce. La deflessione gravitazionale della luce. La dilatazione gravitazionale dei tempi. LE ONDE GRAVITAZIONALI IL CORPO NERO E L’IPOTESI DI PLANCK. L’EFFETTO FOTOELETTRICO. LA QUANTIZZAZIONE DELLA LUCE SECONDO EINSTEIN. La spiegazione dell’effetto fotoelettrico. L’EFFETTO COMPTON LO SPETTRO DELL’ATOMO DI IDROGENO. L’ESPERIENZA DI RUTHERFORD L’ESPERIMENTO DI MILLIKAN IL MODELO DI Bohr Energia totale di una carica in moto circolare uniforme. Il contributo di Niels Bohr. Le orbite permesse dell’atomo di idrogeno. Principio di esclusione di Pauli. La tavola periodica degli elementi. LIVELLI ENERGETICI DI UN ELETTRONE NELL’ATOMO DI IDROGENO L’energia di legame di un elettrone. La giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno. LA FISICA QUANTISTICA Le proprietà ondulatorie della materia. La dualità onda­particella della materia. 23


Documento 15 maggio V A

LA FISICA NUCLEARE I nuclei e gli atomi . I protoni e neutroni. Numero atomico e numero di massa. Le reazioni nucleari. Gli isotopi. LE FORZE NUCLEARI E L’ENERGIA NUCLEARE Il difetto di massa e l’energia di massa. La radioattività . Decadimento alfa e beta. Le famiglie radioattive LA LEGGE DI DECADIMENTO RADIOATTIVO La fissione nucleare. Le centrali nucleari. LA FUSIONE NUCLERARE Di prevede di svolgere fino alla fine dell’anno scolastico i seguenti argomenti IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE Prima forma del principio di indeterminazione. Seconda forma del principio di indeterminazione. LE ONDE DI PROBABILITA’ L’equazione di Schrodinger. Interpretazione fisica della funzione d’onda. L’AMPIEZZA DI PROBABILITA E IL PRINCIPIO DI HEISENBERG STABILITA’ DEGLI ATOMI E ORBITALI ATOMICI ORBITE ELLITTICHE IN UN CAMPO MAGNATICO. Quantizzazione del momento angolare. Quantizzazione spaziale. Momento magnetico orbitale di un elettrone I NUMERI QUANTICI DEGLI ELETTRONI ATOMICI Tre numeri quantici. Lo spin dell’elettrone. GLI ATOMI CON MOLTI ELETTRONI Emissione e assorbimento di fotoni IL LASER L’emissione stimolata LE BANDE DI ENERGIA NEI SOLIDI Il legame covalente. I solidi e le bande di energia. Isolanti e conduttori. I semiconduttori . Il diodo.

SCIENZE ­ Prof.ssa Lucia Cibelli PROGRAMMA Recupero dei prerequisiti: le reazioni di ossidoriduzione. CHIMICA ORGANICA La chimica del carbonio: un primo approccio 1 Dalla “chimica organica” alla “chimica del carbonio”: la varietà dei composti organici e il loro utilizzo; le particolari proprietà dell’atomo di carbonio. 2 Il carbonio nei suoi composti: ibridazione sp , sp , sp ; elettroni pi greco de localizzati, risonanza e struttura del benzene. 3 La classificazione dei composti organici: le strutture molecolari; i gruppi funzionali. 24


Documento 15 maggio V A

4 I meccanismi delle reazioni organiche: l’effetto induttivo; le reazioni nella chimica organica; le reazioni omolitiche o radicali che; le reazioni eterolitiche o polari; carbanioni e carbocationi. 5 L’isomeria: l’isomeria di struttura o costituzionale; la stereoisomeria; enantiomeri e dia stereoisomeri; racemo e risoluzione racemica. Gli idrocarburi 1 I tipi di idrocarburi. 2 Gli alcani: la nomenclatura degli alcani; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali; proprietà chimiche. 3 Gli idrocarburi insaturi: gli alcheni; i dieni; gli alchini; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi; le proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi; l’addizione elettrofila di un acido; la regola di Markovnikov e la scala di stabilità dei carbocationi; l’addizione elettrofila di un alogeno; l’addizione radicalica; l’addizione di idrogeno; la salificazione degli alchini. 4 Gli idrocarburi aliciclici: cicloalcani; caratteristiche dei cicli alcani; usi dei cicloalcani. 5 Gli idrocarburi aromatici o areni: i legami del benzene; i diversi tipi di composti aromatici; la nomenclatura dei composti aromatici; proprietà, fonti e caratteristiche generali degli areni; proprietà chimiche; meccanismo di una reazione di sostituzione elettrofila aromatica. I derivati funzionali degli idrocarburi 1 I derivati funzionali alogenati; le reazioni di sostituzione nucleofila; le reazioni di eliminazione. 2 I derivati funzionali ossigenati: gli alcoli e i fenoli; le caratteristiche generali di alcoli e fenoli; la reattività di alcoli e fenoli; la reazione di esterificazione; la reazione di ossidazione; le aldeidi e i chetoni; la reattività di aldeidi e chetoni; gli acidi carbossilici; la reattività degli acidi carbossilici; le anidridi, gli alogenuri acilici e gli esteri. BIOCHIMICA E METABOLISMO Le biomolecole 1 I composti della vita: fatti per lo più di acqua; i composti organici dei viventi: 2 I lipidi: i lipidi saponificabili; i lipidi in saponificabili. 3 I carboidrati: i monosaccaridi; monosaccaridi della serie D e della serie L; monosaccaridi a catena chiusa; gli oligosaccaridi; i polisaccaridi: 25


Documento 15 maggio V A

4 Le proteine: gli amminoacidi; il legame peptidico; la struttura delle proteine; gli enzimi; le vitamine. 5 Gli acidi nucleici: i nucleotidi; la struttura del DNA e dell’RNA. Introduzione allo studio del metabolismo 1 I principali processi metabolici: autotrofi ed eterotrofi. 2 Le trasformazioni biologiche dell’energia e le leggi della termodinamica: le due leggi della termodinamica. 3 La variazione di energia libera e l’accoppiamento energetico; la variazione di energia libera standard (definizione). 4 NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di elettroni; nicotinammide adenina dinucleotide o NAD+; flavina adenina dinucleotide o FAD. 5 Metabolismo e ATP; la molecola energetica per eccellenza: l’ATP. I processi metabolici 1 Glicolisi e respirazione cellulare: le reazioni della glicolisi; i mitocondri e la respirazione cellulare: il cuore del metabolismo cellulare. 2 Le fermentazioni: fermentazione lattica; fermentazione alcolica. 3 I metabolismi: il metabolismo del glucosio; il metabolismo dei lipidi; il metabolismo delle proteine. 4 La fotosintesi: reazioni alla luce; reazioni al buio. IL DNA RICOMBINANTE E LE BIOTECNOLOGIE L’ingegneria genetica 1 Le biotecnologie di ieri e di oggi. 2 La tecnologia del DNA ricombinante; come ottenere frammenti di DNA: gli enzimi di restrizione; come ottenere molte copie di un gene: il clonaggio molecolare. 3 Le mappe di restrizione e l’impronta genetica; l’amplificazione del DNA tramite PCR. 4 L’organizzazione dei geni in “librerie”; le librerie di cDNA; lo screening delle librerie. La genomica e le applicazioni dell’ingegneria genetica 1 Il sequenziamento dei genomi; il Progetto Genoma Umano. 2 La genomica e l’era post­genomica; cenni di genomica funzionale. 3 La produzione delle proteine ricombinanti: i principali prodotti biotecnologici. 4 Le applicazioni biotecnologiche in campo medico; la terapia genica; ottenimento di animali geneticamente modificati per fini terapeutici; la clonazione nei mammiferi; la bioetica. 26


Documento 15 maggio V A

5 Le applicazioni biotecnologiche in campo ambientale e agrario; il dibattito sugli OGM. Programma da svolgere (alla data del 08/05/2015) SCIENZE DELLA TERRA Prerequisiti allo studio della dinamica terrestre: struttura interna della terra, definizione di minerale, i silicati, classificazione dei silicati (femici e sialici), definizione di roccia e classificazione, cos’è il magma e classificazione in base al tenore in silice e all’origine, caratteristiche generali delle eruzioni effusive ed esplosive. LA DINAMICA TERRESTRE La dinamica della litosfera 1 Le teorie fissiste. 2 La teoria della deriva dei continenti; Wegener aveva ragione? 3 La morfologia dei fondali oceanici 4 Gli studi di paleomagnetismo; la migrazione apparente dei poli magnetici; le inversioni di polarità. 5 Espansione dei fondali oceanici. 6 Anomalie magnetiche. 7 La struttura delle dorsali oceaniche. Tettonica a placche 1 Margini divergenti, convergenti e trasformi; Tettonica delle placche e vulcani; punti caldi.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE ­ Prof.ssa Annamaria

Coduti PROGRAMMA DISEGNO GEOMETRICO Disegno geometrico: prospettiva accidentale di figure geometriche piane. Prospettiva accidentale di solidi: il parallelepipedo; la piramide; il cilindro, il cubo, ecc. STORIA DELL’ARTE Il Neoclassicismo. Antonio Canova: la bellezza ideale. Il disegno . La scultura: Teseo sul Minotauro, Psiche e Amore, Paolina Borghese, Le tre Grazie, Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria. Jacques­Luis David. La pittura epico­celebrativa. Il disegno. 27


Documento 15 maggio V A

Il giuramento degli Orazi,La morte di Marat. Francisco Goya: Maja vestita e Maja desnuda. La fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio. Piermarini: Teatro alla Scala. Neoclassicismo e Romanticismo: i due volti dell'Europa borghese tra il Settecento e Ottocento. Thèodore Gèricault: il disegno; corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; la zattera della Medusa; l'alienata. Eugène Delacroix: la prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l'occhio; il disegno; la barca di Dante; la Libertà che guida il popolo. Camille Corot e la Scuola di Balbizon: la città di Volterra; un paesaggio che innamora; la cattedrale di Chartres; la scuola di Barbizon. Macchiaioli: G. Fattori. Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: gli spaccapietre; l'atelier del pittore. La nuova architettura del ferro in Europa: fra ponti, serre, gallerie e torri. La seconda rivoluzione industriale; nuovi materiali da costruzione; la scienza delle costruzioni, le Esposizioni Universali, il Palazzo di Cristallo, la galleria delle macchine, la torre Eiffel. La galleria Vittorio Emanuele II. L'Impressionismo: la rivoluzione dell'attimo fuggente Eduard Manet: lo scandalo della verità. Colazione sull'erba, Olimpia, il bar delle Folies Bergere. Claude Monet: la pittura degli impressioni. Impressione , sole nascente; La Cattedrale di Rouen. Edgar Degas: il ritorno al disegno. Il disegno; La lezione di danza, L'assenzio. Pierre­ Auguste Renoir: la gioia di vivere. Il disegni; La Grenouillère; Molulin de la Galette: Colazione dei canottiri. Georges Seurat: il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o Cromoluminismo o Divisionismo. Il divisionismo, Il disegno; Une baignade a Asnieres; un dimanche aspres­midi. Paul Gauguin: via dalla pazza folla; l'onda; il cloisonnisme; il Cristo giallo; Aha oe feli? Vincent Van Gogh: se un quadro di contadini sa di pancetta; il disegno; i mangiatori di patate; autoritratti; campo di grano con volo di corvi, notte stellata. Art Nouveau Gustav Klimt: il disegno; Giuditta; ritratto di Adele Bloch­Bauer. h.de Toulouse ­Lautrec. I Fauves e Henri Matisse: colore sbattuto in faccia.; Donna con cappello; La stanza rossa; la danza 28


Documento 15 maggio V A

L'Espressionismo: l'esasperazione della forma:. Il gruppo Die Brùcke . Edvard Munch: la fanciulla malata; sera nel corso Karl Johann; il grido. Il novecento delle Avanguardie storiche. Il Cubismo. Pablo Picasso: dal periodo blu al cubismo; poveri in riva al mare; famiglia di saltibanchi; Les demoiselles d'Avignon; ritratto di Ambroise Vollard; natura morta con sedia impagliata; i tre musicisti; Guernica. Gli anni feroci delle due guerre mondiali. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista.

EDUCAZIONE FISICA – Prof. Carlo Bergantino PROGRAMMA ESERCIZI DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO GENERALE Corsa – Andature ginnastiche – Esercizi del busto, degli arti superiori ed inferiori – Esercizi in decubito supino e prono – Esercizi di preatletica generale – Esercizi di potenziamento fisiologico a carico naturale – Esercizi di coordinazione neuro­ muscolare – Esercizi di scioltezza e mobilità articolare. ESERCIZI DI APPLICAZIONE Esercizi a corpo libero di sviluppo generale – Balzi a carico naturale alternati e successivi in avanzamento – Balzi a rana – Salto in lungo da fermo ­ Salto triplo e quintuplo – Esercizi alla spalliera – Esercizi vari dalla stazione eretta frontali e dorsali con la palla medica o con il peso. ATLETICA LEGGERA CORSA DI RESISTENZA: Corsa lunga e lenta, prova su mt. 2400 (8 giri d’istituto) e sui mt. 1500 (5 giri d’istituto) CORSA PIANA: Preatletici – Tecnica di corsa e di partenza – Partenze dai blocchi – Sprint sui mt. 30, mt. 50 e mt. 60 – Corsa veloce sino a mt. 80 – Prove cronometrate. LANCIO DEL PESO: Preatletici – Lanci da fermo dalla posizione finale – Lanci completi con traslocazione con il peso da Kg 3 e Kg 5. LANCIO DEL DISCO: Preatletici – Esercizi di impulso e sensibilizzazione del dito indice – Rotolamenti – Lanci dalla posizione finale con il disco da Kg 1 e 1,5. GIOCHI PRESPORTIVI: PALLAVOLO: Fondamentali individuali: palleggio alto­bagher­battute­ schiacciata­norme generali sul gioco; 29


Documento 15 maggio V A

CALCETTO: partite; MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: Sono state utilizzate la maggior parte delle attrezzature e degli attrezzi presenti nella palestra, in modo graduale e progressivo. Molte esercitazioni sono state svolte all’aperto, nello spazio esterno intorno all’istituto

30


Documento 15 maggio V C

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.