Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Galilei" Sezione Liceo Scientifico "G.Galilei" MANFREDONIA
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2)
Documento predisposto dal consiglio della classe V C
Contenuto: •
Elenco docenti componenti il Consiglio di classe
•
Elenco alunni
•
Scheda informativa generale relativa al Consiglio di classe
•
Simulazione terza prova: quesiti proposti e griglia di valutazione
•
Schede informative analitiche relative alle singole discipline
Manfredonia, 15/05/2015
Docenti componenti il consiglio di classe Domenico Scaramuzzi
Religione
Anna Rita Falcone
1
Scienze
Rachele Cascio Italiano e Latino Michelino Rosario Balzano Lingua e civiltà Inglese Apollonia Rinaldi Storia e Filosofia Loredana Catalano *coordinatore
Pasqua Di Bari Pasquale Di Gregorio
Disegno e storia dell’arte Educazione fisica
Italiano e Latino*
Obiettivi da realizzare in termini di conoscenze, competenze e capacità nelle seguenti aree: Area linguistico- storico- filosofica- artistica- religiosa · Conoscenza dei contenuti culturali disciplinari e capacità di esporli in modo corretto; · Uso consapevole del linguaggio in forma orale e scritta; · Capacità di inquadrare storicamente i fenomeni culturali; · Capacità di effettuare collegamenti in ambito disciplinare e pluridisciplinare; · Capacità di rielaborare in maniera personale i contenuti culturali e di apprezzare il valore estetico dell'opera d'arte · Acquisizione di norme e comportamenti che mirino, attraverso la consapevolezza di sé, a valorizzare e arricchire le relazioni interpersonali e la coscienza sociale. Area scientifica · Acquisizione delle conoscenze e comprensione dei concetti nell'ambito dei contenuti disciplinari trattati; · Capacità di affrontare situazioni problematiche attraverso l'uso consapevole del simbolismo, delle tecniche di calcolo, di metodi e modelli; · Conoscenza dei principi fondamentali di educazione sanitaria sia per prevenire le patologie più frequenti sia per accrescere il senso di responsabilità verso se stessi e verso gli altri; · Capacità di inquadrare storicamente l'evoluzione delle idee fondamentali del pensiero scientifico; · Capacità di affrontare problemi di tipo applicativo con l'adozione delle tecnologie poste dall'informatica non attuabili con l'elaborazione manuale; . Capacità di accettare le regole di gioco di squadra in funzione della formazione di una personalità sana ed equilibrata. Idee e ipotesi metodologiche per l'interazione docente-discente I docenti sono d'accordo nel voler privilegiare un'impostazione didattica centrata sul dialogo educativo, che, partendo da un approccio concreto ai dati attraverso testi, esperimenti, esercizi, immagini, si orienti verso l'astrazione e la sintesi. Gli alunni saranno chiamati costantemente alla partecipazione attiva, onde stimolare la crescita della consapevolezza di essere essi stessi soggetti del loro processo formativo. Per l'interazione didattica si impiegheranno strategie diversificate nelle varie discipline e nei vari momenti dell'iter scolastico, con particolare riferimento a: · lezione frontale · lezione di gruppo · utilizzo di mezzi audiovisivi, di laboratori, di aule speciali · discussione interattiva Attività complementari ed integrative curriculari ed extracurriculari Visione del film "Un giovane meraviglioso", presso il Cine-teatro "S. Michele" di Manfredonia Visione di film in classe Uscita didattica a Montesilvano (Pescara), presso il Salone del libro, finalizzata ad un incontro per l'orientamento in uscita, organizzato da diverse Università italiane. Attività di orientamento presso l'auditorium della scuola. Partecipazione ad incontri-dibattiti presso l'auditorium della scuola su temi di attualità. Raccolta fondi per beneficenza. Donazione del sangue per l'AVIS. Partecipazione al progetto per la prevenzione delle nefropatie. Viaggio di istruzione a Praga-Salisburgo Ottica della valutazione La valutazione è vista in un'ottica formativa, promuovendo il perseguimento degli obiettivi, con particolare attenzione alla progressione nell'apprendimento. Le verifiche orali e scritte si effettueranno attraverso interrogazioni individuali, discussioni collettive, interventi attivi nel dialogo educativo, compiti scritti secondo modalità tradizionali o innovative, questionari. Nel valutarle si considererà la comprensione e la rielaborazione personale degli argomenti, la proprietà di linguaggio e la fluidità espressiva, la capacità di risolvere situazioni problematiche, capacità di ragionamento, analisi, sintesi, applicazione delle procedure e delle tecniche di calcolo La valutazione sarà espressa con voti numerici da 1 a 10, con riferimento alla griglia di valutazione esposta nel P.O.F.
2
Manfredonia, 15/05/2015 Il Consiglio di classe
La coordinatrice
SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA D'ESAME
Data di svolgimento Tempo assegnato Materie coinvolte
Tipologie di verifica: B
20/04/15 2 ore Lingua straniera – Inglese Storia Scienze Disegno e storia dell’arte Latino Quesiti a risposta singola di lunghezza determinata (max 7-8 righe)
Vengono di seguito riportati i due quesiti assegnati per ciascuna disciplina e la scheda con i criteri per la valutazione: INGLESE • •
Comment on the first line from "Futility" (Move him into the sun). The plot of "1984" STORIA
• •
Delinea le tappe fondamentalia attraverso le quali il fascismo soppresse le libertà democratiche in Europa. Quale linea politica tenne Mussolini nei confronti della Chiesa cattolica? SCIENZE
• •
Con quali reazioni degli alcheni è possibile ottenere alogenuri alchilici? Descrivi e fai un esempio. Che cosa sono gli anomeri? Perchè non si trovano nelle strutture lineari dei monosaccaridi?
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE • •
Fauves, origine del termine e caratteristiche Il Funzionalismo e le teorie di Walter Gropius. LATINO
• •
Spiega in cosa consiste la supposta patavinitas di Livio. "Libenter(...) cognovi familiariter te cum servis tuis vivere" (Seneca, Ep. mor. ad Luc. 47, 1): individua l'argomento del testo e delinea la posizione di Seneca a proposito.
3
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE RISPOSTA Nessuna o errata Accennata, ma gravemente insufficiente Lievemente insufficiente Corretta ma incompleta Corretta, completa, ma imprecisa e non approfondita Corretta, completa e precisa, ma non approfondita Corretta, completa, precisa e approfondita
PUNTI 0 0,25 0,5 0,75 1 1,25 1,5
Manfredonia, 15/05/2015 La coordinatrice Prof. ssa Loredana Catalano
Il Consiglio di classe Domenico Scaramuzzi Rachele Cascio Michelino Rosario Balzano Apollonia Rinaldi Annarita Falcone Pasqua Di Bari Loredana Catalano Pasquale Di Gregorio Michele Gatta
LETTERATURA 1. L'ETA' NAPOLEONICA Lo scenario: storia; società, cultura, idee.
•
PERCORSO 1: Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia. J. J. Winkelmann, La statua di Apollo: il mondo antico come paradiso perduto, da "Storia dell'arte nell'antichità"
• •
PERCORSO 3: UGO FOSCOLO La vita La cultura e le idee
• •
Le Ultime lettere di Jacopo Ortis
•
Le Odi e i Sonetti Dei Sepolcri
•
Le Grazie
4
• • • •
Testi letti ed analizzati: Alla sera (dai Sonetti) In morte del fratello Giovanni (dai Sonetti) Dei Sepolcri, vv. 1-90; 197-212 Le Grazie, Proemio (1-27) 2. L'ETA' DEL ROMANTICISMO Lo scenario: storia; società, cultura, idee.
• •
PERCORSO 1: Il Romanticismo La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo (Poetica classicistica; poetica romantica). Il movimento romantico in Italia (La polemica coi classicisti; la poetica dei romantici italiani).
• • •
PERCORSO 6: ALESSANDRO MANZONI La vita Prima della conversione: le opere classicistiche Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura
• • •
Gli Inni Sacri La lirica patriottica e civile Le tragedie
•
Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi
•
Testi letti ed analizzati: Il cinque maggio
•
Adelchi, Atto IV, scena I; Atto V, scene VIII-X. Approfondimenti: è stata approfondita la tematica del Populismo manzoniano mediante l'ausilio di saggi e studi critici.
• • • •
• • •
•
GIACOMO LEOPARDI La vita Il pensiero La poetica del "vago e indefinito" Leopardi e il Romanticismo I Canti Le Operette morali e l' "arido vero" Testi letti ed analizzati: Canti: L'Infinito A Silvia La quiete dopo la tempesta Il sabato del villaggio La ginestra o fiore del deserto (vv. 1-15; 49-58; 184-201; 297-317). Operette morali:Dialogo della Natura e di un Islandese 2. L'ETA' POSTUNITARIA Lo scenario: storia, società, cultura, idee (sintesi) PERCORSO 1: La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Microsaggio : La Bohème parigina
• •
PERCORSO 2: Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano Il Naturalismo francese: fondamenti teorici; i precursori; la poetica di Zola. Il Verismo italiano: la diffusione del modello naturalista; la poetica di Verga e Capuana; l'assenza di una scuola verista; l'isolamento di Verga. Testo letto a casa: Madame Bovary (Gustave Flaubert)
•
PERCORSO 5: GIOSUE' CARDUCCI La vita
5
•
L'evoluzione ideologica e letteraria
• • •
La prima fase della produzione carducciana: Juvenilia,Levia gravia, Giambi ed Epodi
• • • •
• • • • • • • • • •
• •
Le Rime nuove Le Odi barbare Rime e ritmi Carducci critico e prosatore Testi letti ed analizzati: San Martino (Rime nuove) Pianto antico (Rime nnuove) Microsaggio: La metrica barbara PERCORSO 6: GIOVANNI VERGA La vita I romanzi preveristi La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L'ideologia verghiana Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano Vita dei campi Il ciclo dei "Vinti" I Malavoglia Le Novelle rusticane, Per le vie, Cavalleria rusticana Il Mastro-don Gesualdo L'ultimo Verga
•
Testi letti ed analizzati: Vita dei campi: Rosso Malpelo La lupa I Malavoglia: Prefazione, I "vinti" e la "fiumana del progresso". Cap. IV Cap. IX Novelle rusticane: La roba
•
Mastro-don Gesualdo: I, La tensione faustiana del self-made man.
• •
3. IL DECADENTISMO Lo scenario: cultura, idee. La visione del mondo decadente La poetica del Decadentismo
•
Decadentismo e Romanticismo
• • • • •
PERCORSO 4: GABRIELE D'ANNUNZIO La vita L'estetismo e la sua crisi I romanzi del superuomo Le laudi Il periodo "notturno"
•
•
• • • • • • • •
Testi letti ed analizzati: Un ritratto allo specchio (da Il piacere, libro III, cap. II) La pioggia nel pineto (da Alcyone) PERCORSO 5: GIOVANNI PASCOLI La vita La visione del mondo La poetica L'ideologia politica I temi della poesia pascoliana Le soluzioni formali
6
•
• • • • • •
Le raccolte poetiche Testi letti ed analizzati: Da Myricae: Arano Temporale Novembre Il lampo Da Canti di Castelvecchio: La mia sera Il gelsomino notturno Microsaggio: Il "fanciullino" e il superuomo: due miti complementari. 4. IL PRIMO NOVECENTO PERCORSO 1: La stagione delle avanguardie: il Futurismo (sintesi)
•
Testo letto ed analizzato: E lasciatemi divertire (A. Palazzeschi) PERCORSO 3: ITALO SVEVO
• •
La vita La cultura
•
Il primo romanzo: Una vita
DIVINA COMMEDIA (PARADISO)
• • • •
Sono stati letti ed analizzati in maniera integrale: Canto I Canto III Canto VI Canto VIII
• • • •
Sono stati sintetizzati i contenuti di: Canto II Canto IV Canto V Canto VII PROGRAMMA DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE DOPO IL 15/05/2014
• •
I. SVEVO Senilità La coscienza di Zeno
•
Testi da leggere: La morte del padre (da La coscienza di Zeno, cap. IV)
• • • • • •
L. PIRANDELLO La vita La visione del mondo La poetica Le novelle I romanzi Il teatro
7
• •
Testi da leggere: Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno) La costruzione della nuova identità (da Il fu Mattia Pascal, capp. XII e XIII)
Manfredonia, 15/05/2015 Prof. ssa L. Catalano Gli alunni ............................................................ ............................................................. ............................................................. ..............................................................
8
PROGRAMMA DI LATINO LETTERATURA 1. L'ELEGIA A ROMA: caratteri generali e temi.
•
•
2. TIBULLO La vita
• •
Il Corpus tibullianum Temi Poetica e stile
• • • •
3. PROPERZIO La vita Le opere Temi e modelli Stile
• • • • • •
4. OVIDIO La vita Amores Opere erotico-didascaliche Le Metamorfosi I Fasti Le opere dell'esilio
• • • •
5. LIVIO L'autore e la sua "patavinitas" La storiografia di età augustea Ab Urbe condita libri Stile
LA PRIMA ETA' IMPERIALE Da Tiberio a Nerone
• • •
1. Gli eventi, la società, la cultura (sintesi) 2. Tra erudizione e cultura: oratoria, declamazioni e recitazioni: Seneca il Vecchio storiografia: sintesi prosa tecnica: sintesi 3. SENECA La vita e le opere Le opere filosofiche La produzione tragica L'Apokolokyntosis Lingua e stile
• •
Percorsi antologici (lettura, traduzione e analisi): Necessità dell'esame di coscienza (De ira III, 36) Il valore del tempo (De brevitate vitae, 8)
9
•
Il prossimo è anche lo schiavo (Epistulae morales ad Lucilium, 95, 51-53; 47, 1-3)
4. LUCANO L'autore Le opere perdute Il Bellum civile o Pharsalia Lingua e stile 5. PERSIO L'autore Le Satire: struttura, contenuti, fini e temi. I Choliambi Lingua e stile 6. Il ROMANZO: origini, romanzo greco, temi e casi particolari. 7. PETRONIO L'autore Il Satyricon La Cena di Trimalchione e il realismo petroniano La lingua, lo stile, la tecnica narrativa
• •
Percorsi antologici (testi letti, tradotti ed analizzati): La descrizione di Fortunata (Satyricon, 37) Una fabula milesia nel romanzo: La matrona di Efeso (Satyricon, 111, 6-13); il resto in traduzione.
L'ETA' FLAVIA (Da Vespasiano a Domiziano) 1. Storia, società e cultura (in sintesi) 2. QUINTILIANO L'autore L' Institutio oratoria: struttura, contenuto, novità Stile e fortuna
•
Percorsi antologici (testi letti, tradotti ed analizzati): La scelta del maestro (Institutio oratoria II, 2, 1-4) 3. L'EPIGRAMMA 4. MARZIALE (sintesi)
IL SECOLO D'ORO DELL'IMPERO Da Traiano a Commodo 1. Gli eventi e la cultura: sintesi. 2. Giovenale: sintesi 3. TACITO La vita L'Agricola
10
La Germania Il Dialogus de oratoribus Il progetto storiografico Le Historiae Gli Annales La lingua e lo stile GRAMMATICA • • • •
Le funzioni dell'accusativo I verbi impersonali e semimpersonali I verbi col doppio accusativo Le funzioni dell'ablativo
• • •
La costruzione di dignus e indignus La costruzione di utor, fruor, fungor, vescor e potior La costruzione di opus est
Manfredonia, 15/05/2015 Prof. ssa L. Catalano Gli alunni .................................................. .................................................. .................................................. ..................................................
11
PROGRAMMA DI FISICA
ELETTROMAGNETISMO Il campo elettrico Il vettore campo elettrico. Campo elettrico di una carica puntiforme. Le linee del campo elettrico. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica e altri campi elettrici con particolari simmetrie. Il potenziale elettrico L’energia potenziale elettrica. Il Potenziale elettrico. Le superfici equipotenziali. La relazione tra campo e potenziale elettrico. La circuitazione del campo elettrostatico. Fenomeni di elettrostatica La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il campo elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio. Il problema generale dell’elettrostatica. La Capacità di un conduttore. Sfere in equilibrio elettrostatico. Il Condensatore e sua capacità. I condensatori in serie e in parallelo. L’energia immagazzinata in un condensatore. La corrente elettrica continua L’intensità della corrente elettrica.. Generatori di tensione e i circuiti elettrici. La prima legge di Ohm. I resistori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff: dei nodi e delle maglie. La trasformazione dell’energia elettrica e l’effetto Joule. La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore. I conduttori metallici. Seconda legge di Ohm. Il resistore variabile e il potenziometro. La dipendenza della resistività dalla temperatura. Circuiti RC: carica e scarica di un condensatore. L’estrazione degli elettroni da un metallo e definizione dell’elettronvolt. La conducibilità e corrente nei gas: le scariche elettriche, il fulmine, le lampade a fluorescenza. Fenomeni magnetici fondamentali e il campo magnetico La forza magnetica e le linee del campo magnetico. Forze tra magneti e correnti. Forze tra correnti. L’intensità del campo magnetico. La forza magnetica su un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo percorso da corrente. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide. Il motore elettrico a corrente continua, il momento magnetico su una spira e il momento magnetico della spira. L’amperometro e il voltmetro. La forza di Lorentz. La forza elettrica e magnetica: il selettore di velocità, l’effetto Hall. Il moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Il flusso del campo magnetico e il teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del campo magnetico e il teorema di Ampere. Le proprietà magnetiche dei materiali: sostanze ferromagnetiche, paramagnetiche e diamagnetiche, interpretazione microscopica delle proprietà magnetiche e permeabilità magnetica relativa. Le sostanze ferromagnetiche e il ciclo d’isteresi magnetica: la curva d’isteresi, la magnetizzazione permanente, la temperatura di Curie, i domini di Weiss, le memorie magnetiche digitali, l’elettromagnete. L’induzione elettromagnetica La corrente indotta. La legge di Faraday-Neumann. La legge di Lenz e le correnti di Foucault. Qualche applicazione dell’induzione elettromagnetica: l’interruttore differenziale, pick-up delle chitarre elettriche, freni magnetici. Induttanza di un circuito, l’autoinduzione e la mutua induzione elettromagnetica. Energia e densità di energia del campo magnetico. L’alternatore, tensione e corrente alternata, valori efficaci, corrente trifase. Il trasformatore e la distribuzione dell’energia elettrica. Cenni sugli acceleratori di particelle: l’acceleratore lineare, il ciclotrone. Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto e sua circuitazione. La corrente di spostamento e teorema della circuitazione di AmpereMaxwell. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico. Le onde elettromagnetiche e la velocità della luce. Cenni su trasmissione e ricezione delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico: le onde radio e le
12
microonde, la radiazioni infrarosse, visibili e le ultraviolette, i raggi x e i raggi gamma. Cenni sulle applicazioni alla radio, i cellulari e la televisione.
APPLICAZIONI DELLA MATEMATICA ALLA FISICA
Applicazioni del calcolo differenziale e integrale alla fisica
Le quantità istantanee e la derivata: velocità e accelerazione, intensità di corrente, forza elettromotrice indotta e autoindotta. L’esponenziale e i circuiti RC. L’integrale e l’energia potenziale elettrica: lavoro di una forza variabile; il calcolo dell’energia potenziale elettrica; la convenzione usuale per lo zero dell’energia potenziale.
ALUNNI DOCENTE (Prof. MICHELE GATTA)
.
13
PROGRAMMA V C MATERIA DI INSEGNAMENTO INGLESE DOCENTE BALZANO MICHELINO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 VERBI ATTIVI E PASSIVI TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI FORMA PROGRESSIVA TEMPI SEMPLICI E COMPOSTI DURATA a short account of THE FIRST PART OF THE 20TH CENTURY IRELAND, p. 737 COLONIAL PROBLEMS, p.738 DECLINE OF ROYAL POWER, p. 738 POST-WAR POLITICAL AND ECONOMIC SITUATION, p. 739 (America) POST-WAR SOCIAL AND CULTURAL CHANGES, p. 740 (America) THE POST-WAR YEARS & WOMEN, p. 742 R. BROOKE, p. 417 “THE SOLDIER” W. OWEN, p. 425 “FUTILITY” V. BRITTAIN, p. 441 J. JOYCE, p. 474/5 “ULYSSES” (T 105, p. 466/7) W. H. AUDEN, p. 529 G. ORWELL, p. 545 “1984” (+ film)
14
DRAWING PARALLELS, p.542/3 (“ANIMAL FARM”) E. POUND, p. 553 “THE GARRET” “ALBA” J. STEINBECK, p. 563 R. WRIGHT, p. 574 KU KLUX KLAN, p. 571 THE “JIM CROW LAWS” & THE GREAT MIGRATION, p. 572 FROM 1946 TO THE PRESENT DAY S. BECKETT, p. 601 “WAITING FOR GODOT”, p. 592/3 T 135 – 16-61 T. HUGHES, p. 643 “PERFECT LIGHT” J. KEROUAC, p. 714 “ON THE ROAD”, p. 707/8 T 166, p. 708/9
TESTO: D. J. ELLIS
LITERATURE FOR LIFE 2B
LOESCHER
MANFREDONIA, 11/5/2015 GLI ALUNNI IL DOCENTE
15
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA 5^C Anno scolastico 2014/2015
Esercizi di formazione e sviluppo generale: ordinativi e locomozione, ordinativi svolti negli anni precedenti, schieramenti liberi, marcia e corsa ginnica, esercizi elementari di ginnastica ritmica in stazione eretta e in decubito, esercizi per la scioltezza articolare e tonificanti dei muscoli addominali, degli arti superiori ed inferiori, saltelli in varie forme sul posto e con spostamenti, esercizi di potenziamento generale, esercizi di ginnastica ritmica eseguiti in, forma di progressione comandata e libera, esercizi di educazione respiratoria. Esercizi di applicazione: test motori salto in lungo da fermi, salto triplo, lancio dorsale e frontale della palla medica. Atletica leggera: Corsa piana: preatletici - tecnica di corsa e di partenza - corsa veloce sui mt. 30,60,80 Corsa ad ostacoli: Es. Tecniche; passaggio laterale e frontale, mt. 100 hs. Lancio del peso: tecnica O’Brien Lancio del disco: Es. Tecniche; lanci da fermo e con la traslocazione. Salto in alto: tecnica fosbury Salto in lungo: rincorsa con stacco semplice circa 12 appoggi Corsa di resistenza aerobica: prove sui mt. 300 e mt. 1000 Giochi sportivi di squadra: pallavolo Spalliera svedese: esercizi elementari e brevi progressioni Lavoro individuale su argomenti vari: giochi sportivi di squadra; primo soccorso doping, alimentazione e sport, sport e politica.
Il Docente Alunni
prof. Pasquale di Gregorio
16
PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI Classe:5C Anno scolastico: 2014/2015 Prof.ssa Annarita Falcone
PROGRAMMA DI CHIMICA LIBRO DI TESTO:SCIENZE NATURALI AUTORI:M.CRIPPA, M.FIORANI, A.BARGELLI, D.NEPGEN, M.MANTELLI CHIMICA DEL CARBONIO:UN PRIMO APPROCCIO •
Dalla chimica organica alla chimica del carbonio -La varietà dei composti organici e il loro utilizzo -Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio
•
Il carbonio e i suoi composti -Ibridazione sp3 -Ibridazione sp2 -Ibridazione sp -Elettroni pgreco delocalizzati, risonanza e struttura del benzene
•
L a classificazione dei composti organici -Le strutture molecolari -I gruppi funzionali
•
L’isomeria -L’isomeria di struttura o costituzionale -Stereo isomeria -Enantiomeri e diastereoisomeri -Le forme meso -Racemo e risoluzione racemica
GLI IDROCARBURI •
I tipi di idrocarburi
•
Gli alcalini -La nomenclatura degli alcalini
17
-Proprietà fisiche fonti e caratteristiche generali -Proprietà chimiche •
Gli idrocarburi insaturi -Gli alchemi -I dieni -Gli alchimi -Proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi -Le proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi -L’addizione elettrofila di un acido -La regola di Markovnikov e la scala di stabilità dei carbocationi -L’addizione elettrofila di un alogeno -L’addizione radicalica -L’addizione di idrogeno
•
Idrocarburi aliciclici -Cicloalcani -Caratteristiche dei cicloalcani -Uso dei cicloalcani
•
Gli idrocarburi aromatici o areni -Legami del benzene -Diversi tipi di composti aromatici -La nomenclatura dei composti aromatici -Proprietà fisiche,fonti e caratteristiche generali degli areni -Proprietà chimiche -Meccanismo di una reazione di sostituzione elettrofila aromatica
•
I DERIVATI FUNZIONALI DEGLI IDROCARBURI I derivati funzionali alogenati -Le reazioni di sostituzione nucleofila -Le reazioni di eliminazione
•
Derivati funzionali ossigenati -Gli alcoli e i fenoli -Caratteristiche generali alcoli e fenoli -Reattività -La rotazione di esterificazione -Reazione di sostituzione ed eliminazione -La rotazione di ossidazione
18
-Le aldeidi e i chetoni -Reattività di aldeidi e chetoni -Reazioni di sostituzione degli idrogeni in posizione alfa al gruppo carbonifico -Gli acidi carbossilici -La reattività degli acidi carbossilici -Reazione di sostituzione nucleofila acilica -Esteri
•
LE BIOMOLECOLE I composti della vita
•
I lipidi -I lipidi saponificabili -I lipidi insaponificabili -La reazione di saponificazione
•
I carboidrati -I monosaccaridi -I monosaccaridi della serie D e della serie L -Monosaccaridi a catena chiusa -Oligosaccaridi -Polisaccaridi
•
Le proteine -Gli amminoacidi -Il legame peptidico -La struttura delle proteine -Gli enzimi -Le vitamine
•
Gli acidi nucleici -I nucleotidi -La struttura del DNA e dell’ RNA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL METABOLISMO (IN SINTESI) -I principali processi metabolici -Le trasformazioni biologiche dell’energia e le leggi della termodinamica -NAD+ e FAD + : i coenzimi trasportatori di elettroni
•
I PROCESSI METABOLICI Glucociti e respirazione cellulare
•
Le fermentazioni lattica e alcolica
•
I metabolismi
19
-Il metabolismo del glucosio -Il metabolismo dei lipidi -Il metabolismo delle proteine •
La fotosintesi
•
L’INGEGNERIA GENETICA Le biotecnologie di ieri e di oggi
•
La tecnologia del DNA ricombinante -Come ottenere frammenti di DNA :gli enzimi di restrizione -Come ottenere molte copie di un gene : Il clonaggio molecolare -L’inserimento del DNA ricombinante nelle cellule ospiti -I vettori di clonaggio -La selezione delle cellule geneticamente modificate
•
Le mappe di restrizione e l’impronta genetica -L’amplificazione del DNA tramite PCR
•
L’organizzazione dei geni in “librerie” -Le librerie di CDNA -Lo screening delle librerie
•
LA GENOMICA E LE APPLICAZIONI DELL’INGEGNERIA GENETICA Il sequenziamento dei genomi -Il progetto genoma umano
•
La genomica e l’era post-genomica -Genomica funzionale -Biologia dei sistemi -Trasduzione del segnale
•
I principali prodotti biotecnologici
•
La clonazione nei mammiferi
PROGRAMMA SCIENZE DELLA TERRA LIBRO DI TESTO:IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE AUTORI:ELVIO LUPIA PALMIERI , MAURIZIO PAROTTO LA CROSTA TERRESTRE : MINERALI E ROCCE -LE ROCCE:
20
Lo studio delle rocce I processi litogenetici -ROCCE MAGMATICHE O IGNEE: Classificazione dei magmi I FENOMENI VULCANICI -IL VULCANISMO: L’attività vulcanica I magmi -EDIFICI VULCANICI,ERUZIONI E PRODOTTI DELL’ATTIVITA’ VULCANICA: La forma degli edifici vulcanici I diversi tipi di eruzione I prodotti dell’attività vulcanica Altri fenomeni legati all’attività vulcanica -VULCANISMO EFFUSIVO ED ESPLOSIVO: Il vulcanismo effusivo e delle dorsali oceaniche e dei punti caldi Il vulcanismo esplosivo La distribuzione geografica dei vulcani I FENOMENI SISMICI -LO STUDIO DEI TERREMOTI: Un fenomeno frequente nel tempo,ma localizzato nello spazio Il modello del rimbalzo elastico Il ciclo sismico -PROPAGAZIONE O REGISTRAZIONE DELLE ONDE SISMICHE: Differenti tipi di onde sismiche Come si registrano le onde sismiche Come si localizza l’epicentro di un terremoto -LA FORZA DI UN TERREMOTO: Le scale di intensità dei terremoti La magnitudo di un terremoto -GLI EFFETTI DEL TERREMOTO: Maremoti o tsunami -I TERREMOTI E L’INTERNO DELLA TERRA -LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI LIBRO DI TESTO:SCIENZE NATURALI AUTORI:M.CRIPPA, M.FIORANI, A.BARGELLI, D.NEPGEN, M.MANTELLI LA DINAMICA TERRESTRE -LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: Le teorie fissiste La teoria della deriva dei continenti Wegener aveva ragione? La morfologia dei fondali oceanici I sedimenti oceanici Gli studi di paleomagnetismo La migrazione apparente dei poli magnetici Le inversioni di polarità Espansione dei fondali oceanici Anomalie magnetiche La struttura delle dorsali oceaniche Faglie trasformi Età delle rocce del fondale -TETTONICA A PLACCHE E OROGENESI: La teoria della tettonica a placche Margini di placca Caratteristiche generali delle placche I margini continentali Come si formano gli oceani? I sistemi arco-fossa I punti caldi Il meccanismo che muove le placche Come si formano le montagne? Diversi tipi di orogenesi Un sistema in continua evoluzione PROGRAMMA DA SVOLGERE: ( Dal 09/05/2015) -ATMOSFERA,METEOROLOGIA E CLIMA
21
FIRME:
PROGRAMMA DI MATEMATICA
ANALISI INFINITESIMALE
Funzioni e loro proprietà Definizioni fondamentali e loro classificazione; determinazione del dominio, intersezione con gli assi, insiemi di positività e negatività; funzioni iniettive, suriettive e biiettive, crescenti, decrescenti e monotone, periodiche, pari e dispari, inverse e composte.
Limiti delle funzioni Topologia della retta: intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati, punti isolati o di accumulazione. Definizione di limite nei vari casi; verifiche di limiti. Funzioni continue. Asintoti orizzontali e verticali Teoremi generali sui limiti: di unicità del limite, della permanenza del segno e suo inverso, del confronto.
Calcolo di limiti Teoremi sulle operazioni con i limiti: somma algebrica, prodotto, potenza, radice n-esima, reciproco e quoziente di funzioni; limite di funzioni composte e continuità di funzione inversa. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione. Ricerca di asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Grafico probabile di una funzione.
Successioni e Serie Successioni. Alcuni tipi di successioni. Limite di una successione. Teoremi sui limiti delle successioni. I limiti delle progressioni. Che cos’è una serie numerica. Serie convergenti, divergenti , indeterminata.
Derivata di una funzione Rapporto incrementale, definizione e calcolo della derivata di una funzione. Retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari e di non derivabilità. Teorema di continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: somma algebrica, prodotto, reciproco e quoziente di funzioni. Derivata di funzione composta e della funzione inversa. Derivate successive. Differenziale e suo significato geometrico.
Teoremi del calcolo differenziale
22
Teoremi di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze, funzioni crescenti e decrescenti. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni.
Massimi, minimi e flessi Definizioni di massimo e minimo, assoluti e relativi, concavità e flessi. Ricerca di estremi relativi, flessi orizzontali e derivata prima. Concavità, flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive. Problemi di massimo e di minimo.
Studio di funzioni Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazioni dello studio di funzione: discussione di equazioni parametriche e problemi con le funzioni.
Integrali indefiniti Primitive, integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte.
Integrali definiti Definizione di integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato e sue proprietà. Teorema della media. Funzione integrale, teorema fondamentale e formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di superfici piane, volumi di solidi di rotazione, lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di rotazione. Integrali impropri di 1° e 2° tipo. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali del secondo ordine.
ALUNNI DOCENTE
(Prof. ssa Rachele Cascio)
23
Contenuti disciplinari Disegno geometrico: sviluppo di forme geometriche e strutture architettoniche in prospettiva centrale con i punti di distanza; ombra propria e portata applicata alla prospettiva.
Storia dell’arte Architettura nella seconda metà del secolo: architettura degli ingegneri (Torre Eiffel-Pallazzo di Cristallo- Mole Antonelliana -Galleria Vittorio Emanuele Milano)
Il Novecento Art Nouveau –Gaudi
(Casa Mila -Sagrada Famiglia-Parco Guell); Gustav Klimt (Giuditta –Il bacio); I Fauves- Matisse (La danza); Cubismo – Picasso (La vita-I giocolieri-Les demoiselles d’Avignon- La Guernica); Espressionismo – Ensor – Munch (L’ingresso di Cristo a Bruxelles-Il grido); Futurismo –Boccioni- Balla (La città che sale-Dinamismo di un cane al guinzaglio); Funzionalismo – Gropius – Mies Van der Rohe (Il Bauhaus -Grattacielo New York); Le Corbusier (Piani urbanistici-Villa Savoye-Cappella di Notre Dame); Architettura organica – Wright (Casa sulla cascata -Museo Guggenheim ); Architettura razionalista in Italia – Terragni - Nervi – Michelucci (Casa del Fascio-Copertura e scala dello stadio di Firenze - Stazione di Santa Maria Novella).
GLI ALUNNI LA DOCENTE
24
RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMA •
Il pensiero religioso del Novecento e il Vaticano II.
•
La corporeità e la persona: elementi di teologia del corpo con riferimento alle proposte filosofiche del Novecento (Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Ricoeur)
•
La partecipazione alla vita pubblica, etiche post-moderne e il contributo della religione (lo statuto dell’azione, il relativismo, la democrazia)
•
Discussioni su temi di attualità.
GLI ALUNNI
DOCENTE
25
I. I. S. S. “ Galileo Galilei” Sezione Liceo Scientifico PROGRAMMA DI STORIA Classe V Sezione C A.S. 2014-2015 Parte generale: Il problema della periodizzazione del novecento L’Italia nell’età giolittiana Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica:la crisi di fine secolo; l’assassinio di Umberto I e il nuovo corso politico. Giolitti al governo Il divario tra nord e sud L’epilogo della stagione giolittiana: le prime elezioni a suffragio universale maschile; il patto Gentiloni. La Grande Guerra Da crisi locale a conflitto generale: l’attentato di Sarajevo; la reazione dell’Austria; verso il precipizio; la comunità di agosto; l’appoggio alla guerra del movimento socialista. Da guerra di movimento a guerra di posizione L’Italia dalla neutralità alla guerra: neutralisti ed interventisti; le divisioni nello schieramento socialista; l’orientamento neutrale dei cattolici e del Parlamento; le tendenze interventiste della destra liberale; il patto segreto tra Francia e Inghilterra; l’entrata in guerra; gli italiani al fronte. 1915-1916: un’immane carneficina Una guerra di massa : All’insegna della tecnologia ( la guerra chimica; aereoplani e carri armati; vita e morte nelle trincee).) Le svolte del 1917 L’epilogo del conflitto I trattati di pace I fragili equilibri del dopoguerra La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar: la fine dell’impero guglielmino e la repubblica social-democratica; l’insurrezione spartachista; la nascita della repubblica di Weimar e l’ostilità della destra militarista; propaganda nazionalista e violenza politica; la crisi della Ruhr e l’inflazione. Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica: la rivoluzione bolscevica; i primi provvedimenti; la Repubblica dei soviet; la guerra civile; la Terza Internazionale; la Nuova Politica Economica; La nascita dell’URSS. La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt Gli “anni ruggenti” (in sintesi) La fine di un’epoca: il crollo di Wall Street Dalla “grande depressione” al New Deal: la “ grande depressione” e le politiche protezionistiche; la svolta di Roosevelt;gli interventi strutturali. Il regime fascista di Mussolini Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso” : un’effimera euforia per la vittoria; le richieste italiane a Versailles; la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume; l’ideologia dei legionari fiumani; le aspettative del movimento operaio; il ritorno di Giolitti; la fine dell’occupazione di Fiume; il congresso di Livorno. Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini I primi provvedimenti di Mussolini La costruzione dello stato fascista. La fascistizzazione: la svolta del 1925; le leggi fascistissime; il rapporto con il re; il controllo sui poteri locali; il rapporto tra Stato e Partito; il plebiscito del ’29. L’antifascismo tra opposizione e repressione: Benedetto Croce. I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi
26
Economia e società durante il fascismo (sintesi a pag. 278); la politica estera ambivalente di Mussolini (sintesi a pag. 278). L’antisemitismo e le leggi razziali Le dittature di Hitler e Stalin La scalata al potere di Hitler: il partito nazista; le SS e le SA; il Mein Kampf; La struttura totalitaria del terzo Reich L’antisemitismo cardine dell’ideologia nazista L’ascesa di Stalin ( da Lenin a Stalin; l’economia: i piani quinquennali; l’arcipelago gulag) Verso la catastrofe Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei: il riarmo della Germania. La guerra civile spagnola (in sintesi pag.366) L’asse Roma-Berlino e l’appeasement Verso il conflitto: la conferenza di Monaco; le rivendicazioni tedesche sulla Polonia; l’invasione italiana dell’Albania; il Patto d’Acciaio; il patto Molotov-Ribbentrop. Un immane conflitto L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia La “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’asse L’operazione Barbarossa contro l’Unione sovietica: l’attacco all’URSS; l’arrivo dell’inverno e la controffensiva sovietica. L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti: la Carta Atlantica; l’attacco a Pearl Harbor; il Patto delle Nazioni Unite. La soluzione finale e la Shoah: dalla persecuzione alla ghettizzazione; la “ soluzione finale della questione ebraica”; il collaborazionismo. La svolta del conflitto e le prime vittorie degli Alleati ( 1942-1943) La caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia Le ultime fasi della guerra (in sintesi) La bomba atomica e la resa del Giappone Programma da svolgere: L’Italia spaccata in due Il neofascismo di Salò La Resistenza La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale Le operazioni militari e la liberazione L’Italia repubblicana La nascita della Repubblica italiana La Costituzione Italiana Presentazione del quadro complessivo dei seguenti argomenti: La società del boom economico Il Sessantotto e l’ autunno caldo La caduta del Muro di Berlino Documenti della storia e testi storiografici Gaetano Salvemini, Luci ed ombre dell’opera di Giolitti (lettura pag. 92) Thomas Woodrow Wilson, i “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali (lettura pag. 134) Benito Mussolini, Discorso del “bivacco” (lettura pag. 271) Hannah Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari (lettura pag. 321) Le interpretazioni del fascismo. ( De Bernardi -Guarracino); Testo in adozione: Valerio Castronovo, MilleDuemila Un mondo al plurale, vol. 3, La Nuova Italia . ALUNNI e ALUNNE
DOCENTE (Prof.ssa Apollonia Rinaldi)
27
I. I. S. S. “ Galileo Galilei” Sezione Liceo Scientifico PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe V Sez. C
A.S. 2014-2015 Prof.ssa Rinaldi Apollonia
Presentazione del programma di Filosofia Lo svolgimento del programma si è proposto di ricostruire, nelle sue linee essenziali, il dibattito filosofico tra Ottocento e inizio Novecento. Nel corso dell’anno è stata in particolare privilegiata la ricostruzione essenziale delle tappe attraverso cui la “ragione classica è andata incontro ad una vera e propria crisi dei fondamenti (i “maestri del sospetto”, con particolare riferimento a Marx, Freud e Nietzsche) Parte generale:
•
Karl Marx La vita e le opere
•
Marx e la critica alla religione
•
L’alienazione del lavoro
•
Il materialismo storico e dialettico
•
La lotta di classe
•
Il Capitale
•
L’avvento del comunismo
• • • •
Arthur Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione La vita e le opere Il mondo come rappresentazione Il mondo come volontà Dolore, liberazione e redenzione
•
Kierkegaard: il singolo e la causa del Cristianesimo Una vita che non ha giocato al Cristianesimo
•
Le opere filosofiche del “poeta cristiano”
•
La scoperta kierkegaardiana della categoria del Singolo
•
Cristo: irruzione dell’eterno nel tempo
•
Possibilità, angoscia e disperazione
28
•
I caratteri generali del positivismo Che cosa fu il positivismo (lettura pag. 175)
•
L’epistemologia positivista (lettura pag. 176)
•
Friedrich Nietzsche Fedeltà alla terra e trasmutazione di tutti i valori
•
Il dionisiaco e l’apollineo
•
La folle presunzione di Socrate
•
I fatti sono stupidi e la storia è un pericolo
•
L’annuncio della morte di Dio
•
L’Anticristo ovvero il Cristianesimo come vizio
•
La genealogia della morale
•
Nietzsche e il nichilismo
•
Il superuomo e il senso della terra
•
La psicoanalisi di Sigmund Freud Dall’anatomia del cervello alla “catarsi ipnotica”
•
Dall’ipnotismo alla psicanalisi
•
Inconscio, rimozione, censura e interpretazione dei sogni
•
Il concetto di libido
•
La sessualità infantile
•
Il complesso di Edipo
•
Lo sviluppo delle tecniche terapeutiche
•
La teoria del transfert
•
La struttura dell’apparato psichico: Es, Ego e Supee-Ego
•
La lotta tra Eros e Thanatos e il “ disagio della civiltà”
Hannah Arendt •
Percorso filosofico
•
La banalità del male.
Programma da svolgere:
29
L’esistenzialismo •
Le filosofie dell’esistenza Brevi cenni alla fenomenologia e all’Ermeneutica
I testi: Schopenhauer, Il mondo è una mia rappresentazione (p. 92)* Nietzsche, L’annuncio della morte di Dio, (p. 317) Arendt, La banalità del male, (testo di storia ) *le pagine si riferiscono al testo in adozione e non alle opere originali
Testo in adozione: Reale-Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Editrice La scuola
ALUNNI e ALUNNE
DOCENTE (Prof.ssa Apollonia Rinaldi)
30