I.I.S.S. Statale “G. Galilei” di Manfredonia Liceo Scientifico Anno Scolastico 2014-2015
DOCUMENTO FINALE DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA VD Approvato nella riunione del giorno 11 maggio 2015
Il Consiglio di Classe
DOCENTI Granatiero Giovanni Di Gennaro Elvira Lorena, in qualità di docente-supplente della prof.ssa Armillotta Filomena Trotta Carlo Trotta Antonio Balta Emilio Mario Prota Gaetano Tomaiuolo Matteo Bisceglia Donato Di Bari Pasquina Bergantino Carlo Antonio Scrocco Maria Luca
Il Coordinatore
Materia d’insegnamento Religione Italiano e Latino
Firma
Storia Filosofia Inglese Matematica Fisica Scienze Disegno e Storia dell’Arte Educazione fisica Sostegno
Il Dirigente Scolastico
2
PARTE SECONDA
Obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di classe e raggiunti Area umanistica Conoscenze - consolidare la conoscenza delle strutture linguistiche; - consolidare l’acquisizione del lessico specifico disciplinare; - conoscere i contenuti culturali disciplinari; - conoscere le strutture testuali dei generi letterari e artistici; - conoscere gli strumenti critici per l’interpretazione dei testi e dei documenti artistici; - conoscere gli strumenti della ricerca anche non verbali. Competenze - applicare correttamente le regole delle discipline; - potenziare le competenze comunicative e linguistiche anche attraverso la consapevolezza del rapporto tra lingua e pensiero; - decodificare testi letterari e non letterari; - individuare e analizzare testi diversi per registro, scopi comunicativi, tipologia; - analizzare i testi letterari e i documenti artistici; - collocare i fatti storici, artistici e culturali nello spazio e nel tempo; - saper analizzare e relazionare fenomeni ed eventi pluridisciplinari. Capacità - possedere un metodo di lavoro sicuro ed efficace; - effettuare collegamenti organici in ambito disciplinare e pluridisciplinare; - trasferire le conoscenze acquisite in ambito più ampio; - selezionare i dati in relazione alle diverse situazioni cognitive e comunicative; - rielaborare in maniera personale e critica i contenuti culturali; - apprezzare il valore estetico dell’opera d’arte. Area scientifica Conoscenze - Conoscere i contenuti disciplinari specifici; - consolidare l’acquisizione del lessico specifico disciplinare; - conoscere le regole e i modelli scientifici in relazione alla loro storicità e al divenire reale. Competenze - Applicare correttamente le regole delle discipline; - utilizzare in modo efficace le procedure, gli strumenti e il lessico specifico; - leggere e analizzare un testo specifico di carattere tecnico-scientifico; - risolvere problemi di varia natura avvalendosi di teorie, modelli, schemi; - usare gli strumenti tecnologici. 3
Capacità - Individuare il percorso ottimale di risoluzione dei compiti; - inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze; - affrontare in ambiti diversi situazioni problematiche avvalendosi dei modelli matematici; - affrontare problemi di tipo applicativo con l’adozione delle tecnologie offerte dall’informatica non attuabili con l’elaborazione manuale; - sviluppare le capacità induttive, logico-deduttive e di analisi; - consolidare le abilità motorie specifiche delle varie discipline sportive. Gli obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di Classe sono stati raggiunti in maniera differenziata da ogni singolo alunno, in relazione alle proprie inclinazioni, capacità e, anche, alla storia scolastica e ai livelli di partenza.
Attività extrascolastiche Nel corso del triennio la classe ha effettuato le seguenti attività, ritenute dal Consiglio di classe particolarmente significative per il raggiungimento degli obiettivi relazionali e culturali programmati: 1) Viaggi di istruzione: IV anno: Firenze-Pisa; V anno: Praga-Salisburgo. 7) Attività di orientamento (universitario) post-diploma organizzate dalla scuola presso il Campus universitario di Pescara. 8) Visite guidate: chiese e cattedrali romaniche in Puglia: Siponto (San Leonardo), Trani; Rappresentazione dell’Inferno dantesco a Castelcivita. 9) Partecipazione a tutte le iniziative culturali organizzate dall’Istituto. In momenti diversi del triennio, gruppi di ragazzi più o meno numerosi hanno partecipato a singole iniziative, che il Consiglio ritiene di dover qui elencare: 1. Corso CAD; 2. Progetti PON; 3. Progetto “Comenius” in Bulgaria e in Portogallo; 4. Olimpiadi della Matematica ed altre gare; 5. Attività sportive; 6. Concorso Lega Ambiente.
4
Criteri di valutazione Per la valutazione degli apprendimenti sono stati seguiti i criteri approvati dal collegio dei docenti e che sono parte integrante del POF e che vengono integralmente riportati nella tabella allegata di seguito. Scarso 1/3 Nessuna conoscenza o Pochissime conoscenze Insufficiente 4 Frammentarie e piuttosto superficiali Mediocre 5 Superficiali e non complete Sufficiente 6 Complete ma non approfondite Discreto 7 Complete ed approfondite
Buono 8 Complete, approfondite e organiche Ottimo/eccellente 9/10 Complete, approfondite, organiche, ampliate, personalizzate
Non applica le sue conoscenze e commette molti gravi errori
Non riesce ad effettuare alcuna analisi e a sintetizzare le conoscenze acquisite
Applica le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione
Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise
Esegue compiti semplici commettendo qualche errore anche grave
Effettua analisi e sintesi seppure non complete
Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti con qualche errore
Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite
Esegue compiti anche complessi utilizzando i contenuti e le procedure, sia pure con qualche errore non grave
Effettua analisi e sintesi complete e abbastanza approfondite
Esegue compiti complessi e utilizza i contenuti e le procedure, sia pure con qualche imprecisione
Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza
Esegue compiti complessi, applica le conoscenze e le procedure in nuovi contesti e non commette errori
Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.
5
Simulazione della III prova d’esame La simulazione della III prova d’esame è stata effettuata con le modalità e nella data di seguito riportate: Data
Durata
22/04/2015
120 min.
Discipline coinvolte, numero domande e righe. Latino, Storia, Inglese, Scienze, Disegno e storia dell’arte; 2 domande per disciplina, 7 righe.
Per la terza prova è stata scelta la tipologia : B. Criteri di valutazione adottati per la simulazione della III prova d’esame SCARSO INSUFFICIENTE MEDIOCRE SUFFICIENTE DISCRETO/BUONO OTTIMO
0,25 0,50 0,75 1 1,25 1,5
Uso delle apparecchiature didattiche I vari laboratori (linguistico, informatico, chimico, fisico ecc.) dell’Istituto sono stati utilizzati nell’arco del triennio compatibilmente con le esigenze e le scelte didattiche dei docenti che si sono avvicendati.
PARTE TERZA PROGRAMMI
Programma di Letteratura italiana (svolto entro il 15/05/2015) DOCENTE: Elvira Lorena Di Gennaro TESTI: 1) ‘’Testi e storia della letteratura’’, di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, ed. Paravia, vol. C-D-E.
6
2) ‘’Commedia multimediale’’ (DANTE ALIGHIERI), a cura di R. Bruscagli e G. Giudizi; ed. Zanichelli. ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 Letture tratte dall’Emilio di Rousseau, Albert Cohen e Proemio ‘’De Catilinae coniuratione’’ sull’uomo, sull’esistenza, sulla società e suoi ruoli sociali. 1. L’ILLUMINISMO IN ITALIA ● GIUSEPPE PARINI - La vita - Parini e gli Illuministi - Le prime Odi e la battaglia illuministica - Le ultime Odi. Testi letti e analizzati: - Da Il Giorno: ‘’Il giovin signore inizia la sua giornata’’; ‘’La favola del piacere’’; ‘’La Vergine cuccia’’; ‘’La colazione del giovin signore’’. ● VITTORIO ALFIERI - La vita - I rapporti con l’Illuminismo - Le idee politiche - Le opere politiche - La poetica tragica - L’evoluzione del sistema tragico: Il Saul - Le Rime Testi letti e analizzati: - Sublime specchio di veraci detti; Tacito orror di solitaria selva Approfondimenti: Saul e Mirra (Atto V, scena II); lettura critica Il sentimento del tragico in Alfieri di Mario Fubini. ● IL NEOCLASSICISMO E IL PREROMANTICISMO Approfondimenti attraverso la lettura di alcune opere appartenenti ai seguenti autori: - Jean Jacques Rousseau (L’anima sensibile, la società, la natura da Giulia, o la nuova Eloisa) - Thomas Gray (Elegia scritta in un cimitero campestre) - Goethe. Il giovanile periodo sturmeriano (Da I dolori del giovane Werther ‘’L’artista e il borghese) ● UGO FOSCOLO - La vita - Le culture e le idee - Le Odi e i Sonetti - Altri scritti letterari; notizie intorno a Didimo Chierico, L’Anti-Ortis. 7
Testi letti e analizzati: Alla sera; In morte del fratello Giovanni; A Zacinto da I Sonetti; Dei Sepolcri. 2. L’ETA’ DEL ROMANTICISMO Lo scenario: storia; società, cultura idee. ● La concezione dell’arte e della letteratura nel Romanticismo europeo (Poetica classicistica; poetica romantica). ● Il movimento romantico in Italia (La polemica con i classicisti; la polemica dei romantici italiani). ● ALESSANDRO MANZONI - La vita - L’inquieta religiosità del Manzoni - Prima della conversione: le opere classicistiche - Gli Inni Sacri - La lirica patriottica e civile - Le tragedie - Genesi e storia del romanzo: da Il Fermo e Lucia a I Promessi Sposi. Testi letti e analizzati: - Il <<giusto solitario>> dal Carme in morte di Carlo Imbonati - La Pentecoste - Il cinque maggio Approfondimenti: è stata approfondita la tematica del Giansenismo mediante l’uso di saggi e studi critici. ● GIACOMO LEOPARDI - La vita - La formazione culturale e gli scritti dei primissimi anni - Verso la poesia - Le canzoni civili dell’autunno 1818 - Tra Classicismo e Romanticismo - La poetica del ‘’vago e dell’indefinito’’ - Lo Zibaldone - Gli Idilli del 1819-1821 - La stagione dell’arido vero: Le Operette Morali - Il Risorgimento poetico: i canti pisano-recanatesi - L’ultimo Leopardi Testi letti e analizzati: - L’Infinito - A Silvia - Operette Morali: Il Dialogo della Natura e di un Islandese e Il Cantico del gallo silvestre
3. L’ETA’ POST-UNITARIA 8
Lo scenario: storia, società, cultura, idee. ● L’arte contro la società ● Il Decadentismo europeo. Riferimenti al Simbolismo di Baudelaire ● Il primo tentativo italiano di una nuova arte: la Scapigliatura milanese ● Il ritorno del Classicismo ● La narrativa naturalista: fondamenti teorici, i precursori, la poetica di Zola ● Realismo e verismo nella nuova letteratura italiana: i nuovi narratori siciliani. La poetica di Luigi Capuana (il romanzo Giacinta del 1879) e di Giovanni Verga. ● GIOVANNI VERGA -
La vita I romanzi preveristi La svolta verista Poetica e tecnica narrativa del Verga verista L’ideologia verghiana Il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano Il Ciclo dei ‘’Vinti’’ I Malavoglia Il Mastro-don Gesualdo
● Il tempo dell’Estetismo ● Il <<vivere inimitabile>> di GABRIELE D’ANNUNZIO: - Il sistema della scrittura dannunziana - Il romanzo della Roma bizantina: Il Piacere - Il superuomo e la folla - Le Laudi - Il Notturno e l’ultimo D’Annunzio
PROGRAMMA DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE DOPO IL 15/05/2015 ● Giovanni Pascoli ● Luigi Pirandello 9
DIVINA COMMEDIA (PARADISO) Sono stati letti ed analizzati in maniera integrale: - Canto I - Canto III - Canto VI - Canto XI - Canto XII - Canto XV Approfondimento sulla ricostruzione narrativa e sui contenuti fondamentali del canto I, attraverso l’interpretazione critica di Getto ed Ossola. Approfondimento sul rapporto vittima-carnefice da Dante al pensiero moderno. Sono stati sintetizzati i contenuti dei seguenti canti: - Canto II - Canto IV - Canto V
Gli alunni
La Docente Elvira Lorena Di Gennaro
Programma di Letteratura latina (svolto entro il 15/05/2015) DOCENTE: Elvira Lorena Di Gennaro ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 ● QUINTO ORAZIO FLACCO - La vita - L’opera: Ars poetica, gli Epòdi - Le satire - Le Odi - Le Epistole - La fortuna 10
Percorsi antologici: Exegi monumentum aere perennius; Ars poetica; La favola del topo di campagna e del topo di città; Vides ut altanive candidum; Tu ne quaesieris; La fugacità del tempo ● ELEGIA - Definizione e caratteri del genere - I caratteri dell’elegia a Roma - Cornelio Gallo - Tibullo. Il Corpus tibullianum - Sesto Properzio. Vita e opere - Publio Ovidio Nasone. La vita e opere. Amores, Heroides. Le opere erotico-didascaliche, le Metamorfosi, le opere dell’esilio. Stile e lingua. ● LA FINE DELLA REPUBBLICA E L’INIZIO DEL PRINCIPATO ● LIVIO: - Una smisurata opera senza nome: Ab Urbe condita - Struttura e sommario dell’opera - Un repubblicano nell’entourage di Augusto - Il modello annalistico - Come lavorava Livio: un metodo e i suoi obiettivi. Le fonti di Livio. ● La storiografia tra I sec. A.C. e I sec. D.C. - Le Epitomi e le Storie Universali - Pompeo Trogo - Velleio Patercolo - Valerio Massimo ● L’ETA’ IMPERIALE (Dinastia Giulio-Claudia) SENECA -
L’uomo pubblico e il filosofo militare I problemi della Morale: i Dialogi (Le Consolationes e i Dialogi propriamente detti) L’applicazione politico-sociale della sapientia: il De Clementia e il De Beneficiis Le Epistulae ad Lucilium Le Naturales Quaestiones Un’opera a parte: l’Apocolocyntosis
LUCANO -
Il quarto poeta della bella scola L’asianesimo epico e la proposta di un’Anti-Eneide La struttura della Pharsalia e la disposizione della materia
PETRONIO -
La questione petroniana Il genere letterario, il titolo e il contenuto del Satyricon Le novelle La lingua e lo stile 11
LA SATIRA: PERSIO E GIOVENALE -
Un abbraccio socratico: Persio e la conversione alla satira La chirurgia poetica Le Satire e i temi Iunctura acris Un semipaganus in mezzo ai dotti
GIOVENALE -
Dall’indignatio al cachinnus: il mondo in una satira Uno stile lontano dalla strada
● IL POEMA EPICO NELL’EPOCA DEI FLAVI Silio Italico – Stazio - Valerio Flacco MARZIALE -
Gli esordi : I Saturnalia. I temi della raccolta. Lo stile.
QUINTILIANO -
Il custode dell’eloquenza Il monumentale manuale dell’autore Le raccolte di declamationes a lui attribuite
LATINO GRAMMATICA Sintassi dei casi: - Genitivo di pertinenza, genitivo partitivo, con aggettivi e participi - Interest e refert - Dativo: complemento di svantaggio e vantaggio; di possesso; di relazione; di fine; doppio dativo; dativo con aggettivi; dativo in dipendenza da verbi - Ablativo di allontanamento o separazione; di origine o provenienza; di privazione; costruzione opus est; di agente; di materia; di causa; di modo; di compagnia; di paragone; ablativo strumentale; ablativo con utor, fruor, fungor, vescor e potior. Costruzione con dignus e indignus. PROGRAMMA DA SVOLGERE PRESUMIBILMENTE DOPO IL 15/05/2015
12
-
SVETONIO
-
APULEIO
-
TACITO
Gli alunni
La Docente Elvira Lorena Di Gennaro
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ‘GALILEI’ SEZ LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI MANFREDONIA (FG)
PROGRAMMA DI FILOSOFIA CLASSE 5 SEZ. D
AS 2014/2015
PROF. ANTONIO TROTTA
KANT
Critica alle filosofie precedenti.
Il giudizio sintetico a priori.
La rivoluzione Copernicana di Kant.
Critica della Ragion Pura: Estetica Trascendentale, Analitica Trascendentale “l’io penso”.
Dialettica Trascendentale e le idee.
Noumeno e “cosa in sé”.
Critica della Ragion Pratica.
L’Imperativo categorico e le tre massime dell’imperativo categorico.
I postulati della Ragion Pratica.
Critica del Giudizio: “giudizio determinante” e “giudizio riflettente”.
Il giudizio estetico e la concezione del sublime.
Il giudizio teleologico.
13
IL ROMANTICISMO IDEALISTICO Dallo “Sturm und Drang” al circolo di Jena.
Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto
Il senso dell’infinito
La vita come inquietudine e desiderio
Infinità creativa dell’uomo nei filosofi e nei poeti. Individualismo e anti-individualismo.
Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco.
L’amore come anelito di fusione totale e cifra dell’Infinito.
La nuova concezione della storia.
La filosofia politica romantica.
La nuova concezione della Natura.
L’ottimismo al di là del pessimismo.
J.G. FICTHE
L’idealismo soggettivo.
La filosofia della libertà.
I tre principi della “Dottrina della Scienza” o dialettica dell’Io.
Il primato dell’Io pratico sull’Io teorico
La missione del dotto
Lo “stato commerciale chiuso”.
“I discorsi alla nazione tedesca”.
L’introduzione alla vita beata.
G. HEGEL
L’idealismo logico e dialettico.
Critiche delle dottrine non idealistiche.
La razionalità del reale.
Concetto di filosofia.
Il metodo dialettico e il sistema filosofico hegeliano. 14
La fenomenologia dello spirito.
La logica e la sua suddivisione.
Filosofia della Natura.
La filosofia dello Spirito.
Lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo: a) Diritto, Moralità ed Etica b) Lo Stato c) L’Eroe d) La guerra e l’astuzia della ragione e) La storia e il primato del popolo tedesco.
Lo Spirito Assoluto e le sue forme (arte, religione e filosofia)
LA DESTRA generalità
E
LA
SINISTRA
HEGELIANA:
Spunti e motivi hegeliani nel pensiero contemporaneo
L. FEUERBACH
La filosofia come antropologia.
La critica della “Ragione”.
Funzioni e limiti della filosofia speculativa.
Sensibilità, amore e dialogo.
KARL MARX
Caratteristiche del marxismo.
La critica al “misticismo logico” di Hegel.
La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana.
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione.
Il distacco da Feuerbach e l’interpretazione della religione in chiave sociale.
La concezione materialistica della storia.
15
La sintesi del “Manifesto”.
Il Capitale.
La rivoluzione e la dittatura del proletariato.
Le fasi della futura società comunista.
A.
SCHOPENAUER
Mondo, volontà e rappresentazione.
Individuazione spazio-tempo e la categoria della casualità.
La volontà di vivere.
Il pessimismo cosmico; dolore e noia.
Le vie di liberazione dal dolore: l’arte e la musica.
L’etica della pietà (giustizia e carità): L’Ascesa.
L’ESISTENZIALISMO DI S. KIERKEGAARD
Critica alle filosofie sistematiche.
L’ironia come via al filosofare.
La logica dell’esperienza.
Angoscia, Peccato ed Esistenza.
L’Esistenza Estetica.
L’Esistenza Etica.
L’Esistenza Religiosa
F. NIETZSCHE
Filosofia e malattia: nuovi punti di vista critici.
La denuncia delle “menzogne millenarie” dell’umanità e l’ideale di un “super-uomo”.
Nietzsche e Schopenhauer.
Il “dionisiaco” e “l’apollineo” come categorie interpretative del mondo greco. 16
L’accettazione totale della vita.
La critica della morale e la trasvalutazione dei valori.
Intermezzo: la critica al positivismo e allo stoicismo.
La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche.
Il problema del nichilismo e del suo superamento.
L’eterno ritorno.
Il super-uomo e la volontà di potenza.
S. FREUD
La scoperta dell’Inconscio.
L’Apparato psichico; le due “topiche” : Inconscio, Preconscio e Conscio; l’Es, l’Io e il Super-io.
La teoria della sessualità e il complesso di Edipo.
Il principio di Piacere e di Realtà (Eros e Thanatos).
Sogni, lapsus e nevrosi.
Il ricordo, ”le associazioni libere” e la psicanalisi.
Religione e civiltà.
IL POSITIVISMO
Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo.
Filosofia e scienza.
Rapporti con l’Illuminismo e con il Romanticismo.
L’Importanza del Positivismo nella cultura moderna.
Positivismo sociale e Positivismo evoluzionistico.
A.COMTE
La legge dei tre stadi e la classificazione della scienza. 17
La Sociologia.
La dottrina della Scienza e la Sociocrazia.
La divinizzazione della storia e la religione dell’umanità.
IL NEOPOSITIVISMO O EMPIRISMO LOGICO
Il circolo di Vienna e la sua antimetafisica.
I punti fondamentali del manifesto programmatico del Circolo di Vienna.
Moritz Schlick: Il principio di verificazione come criterio di significanza e la filosofia come attività Chiarificatrice del linguaggio.
Otto Neurath : L’intrascendibilità del linguaggio e l’oggettività fisica del linguaggio(fisicalismo); la “sintassi” del linguaggio.
R. Carnap :Il linguaggio fisicalistico; dalla “semantica” empirica alla coerenza sintattica; il “principio di tolleranza”. La nozione di controllabilità e di confermabiltà.
P.W. Bridgman : Empirismo radicale. Il carattere operativo dei concetti (operazionismo); L’operazione come criterio di significanza scientifica.
IL RAZIONALISMO CRITICO DI K.R.POPPER
Critica all’induttivismo e la teoria del falsificazionismo.
La falsificabilità come criterio di demarcazione tra scienza e metafisica.
Il procedimento ipotetico-deduttivo della Scienza e fasi della ricerca scientifica: problemicongetture (ipotesi) –Falsificazione (controllo deduttivo delle ipotesi)
Fallibilismo delle scienze, crescita della conoscenza scientifica e il concetto di verosimiglianza.
Critica epistemologica alle concezioni olistiche della realtà: dialettica hegeliana, marxismo e psicoanalisi.
Le tesi dei tre mondi.
Epistemologia e filosofia politica. La teoria della democrazia.
18
L’EPISTEMOLOGIA POST-POSITIVISTICA E POST POPPERIANA:I TRATTI SALIENTI T. Kuhn :
Le rivoluzioni scientifiche e i “Paradigmi”; L’Incommensurabilità dei
paradigmi.
I.Lakatos : Il concetto di “Programma di ricerca scientifica” e i suoi momenti costituitivi; la dinamica effettiva delle rivoluzioni scientifiche.
P.K. Feyerabend :L’epistemologia “anarchica”; la libertà della scienza; l’incommensurabilità delle teorie: critica a Popper e al Neopositivismo. L’ideale di una nuova società totalmente libera.
Si dichiara che il suddetto effettivamente svolto.
programma
è
stato
PROFESSORE ALUNNI ______________________
______________________ ______________________ ______________________ ______________________
ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ‘GALILEI’ SEZ LICEO SCIENTIFICO STATALE “G.GALILEI MANFREDONIA (FG) CLASSE 5 SEZ. D 2014/2015 PROF. ANTONIO TROTTA
AS
CONTENUTI DISCIPLINARI Nel corso dell’anno sono stati affrontati i seguenti argomenti: 1. Kant 2. Il Romanticismo Idealistico(Fichte ,Hegel) 3. La sinistra Hegeliana(Feuerbach, Marx) 4. La reazione all’hegelismo(Schopenhauer, Nietzsche) 5. L’esistenzialismo di Kierkegaard 19
6. La psicoanalisi di Freud 7. Il Positivismo(Comte) 8. Il Neopositivismo logico 9. Il razionalismo critico di Popper 10. L’epistemologia post-popperiana
TESTI E MATERIALI DIDATTICI UTILIZZATI G. Reale – D. Antisieri : “Storia del pensiero filosofico e scientifico”. Voll. 3A – 3B Editrice ‘La Scuola’
PROGRAMMA Di Ed. Fisica • ESERCIZI DI FORMAZIONE E DI SVILUPPO GENERALE CORSA – ANDATURE GINNASTICHE – ESERCIZI DEL BUSTO, DEGLI ARTI SUPERIORI ED INFERIORI – ESERCIZI IN DECUBITO SUPINO E PRONO – ESERCIZI DI PREATLETICA GENERALE – ESERCIZI DI POTENZIAMENTO FISIOLOGICO A CARICO NATURALE – ESERCIZI DI COORDINAZIONE NEUROMUSCOLARE – ESERCIZI DI SCIOLTEZZA E MOBILITÀ ARTICOLARE. • ESERCIZI DI APPLICAZIONE Esercizi a corpo libero di sviluppo generale – Balzi a carico naturale alternati e
successivi in
avanzamento – Balzi a rana – Salto in lungo da fermo - Salto triplo e quintuplo – Esercizi alla spalliera – Esercizi vari dalla stazione eretta frontali e dorsali con la palla medica o con il peso.
• ATLETICA LEGGERA 20
CORSA DI RESISTENZA: corsa lunga e lenta, prova su mt. 2400 (8 giri d’istituto) e sui mt. 1500 (5 giri d’istituto) CORSA PIANA: Preatletici – Tecnica di corsa e di partenza – Partenze dai blocchi – Sprint sui mt. 30, mt. 50 e mt. 60 – Corsa veloce sino a mt. 80 – Prove cronometrate. LANCIO DEL PESO: Preatletici – Lanci da fermo dalla posizione finale – Lanci completi con traslocazione con il peso da Kg 3 e Kg 5. LANCIO DEL DISCO: Preatletici – Esercizi di impulso e sensibilizzazione del dito indice – Rotolamenti – Lanci dalla posizione finale con il disco da Kg 1 e 1,5.
• GIOCHI PRESPORTIVI: PALLAVOLO: Fondamentali individuali: palleggio alto-bagher-battute-schiacciata-norme generali sul gioco; CALCETTO: partite; ●MATERIALE DIDATTICO UTILIZZATO: Sono state utilizzate la maggior parte delle attrezzature e degli attrezzi presenti nella palestra, in modo graduale e progressivo. Molte esercitazioni sono state svolte all’aperto, nello spazio esterno intorno all’istituto
Manfredonia, li __________________
Il Docente _____________________ Gli studenti __________________________ __________________________ __________________________ 21
Classe 5^ D (Prof. Emilio Balta) Manuale in uso: Only Connect – New Directions, Marina Spiazzi e Marina Tavella, Zanichelli; New Inside Grammar, Michael Vince e Grazia Cerulli, Mac Millan Contenuti: Letteratura –autori e brani antologici William Wordsworth - The lamb and the tiger Samuel Taylor Coleridge - The rime of the ancient mariner George Gordon Byron – Child Harold’s pilgrimage Percy Bessy Shelley Jane Austen Early Victorian Age The American civil war and the settlement in the West The Victorian compromise Charles Dickens – Oliver Twist Thomas Hardy – Tess of the D’Urbervilles Robert Louis Stevenson Oscar Wilde – The picture of Dorian Gray Nathaniel Hawthorn- The scarlet letter Edwardian Age Britain and World War 1 Joseph Conrad –Heart of darkness David Herbert Lawrence – Sons and lovers James Joyce - Dubliners Virginia Woolf – Mrs. Dalloway George Orwell – Animal farm
Grammatica Used to, Present Perfect, Present Perfect con ever and never, Present Perfect con just, already, yet e so far, Present Perfect con since e for, Present Perfect e Past Simple, Present Perfect continuous, Past Perfect, Past Perfect e Past Simple, It seems, Altri usi dell’infinito, Can, Could, Be able to, Will, Shall, Would, Can, Could per richieste, suggerimenti e offerte. 22
Gli studenti
Il docente
…………………....
……………………….
……………………
Manfredonia, 11 Maggio 2015
MATEMATICA Docente: Gaetano Prota Libro di testo: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.blu 2.0, Zanichelli
1) LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ (Capitolo 20) Le funzioni reali di variabile reale – Le proprietà delle funzioni. 2) I LIMITI DELLE FUNZIONI (CAPITOLO 21) La topologia della retta – La definizione di lim;xx0 f (x) = l – La definizione di lim;xx0 f (x) = ∞ – La definizione di lim;x∞ f (x) = l – La definizione di lim;x∞ f (x) = ∞ – Primi teoremi sui limiti. 3) IL CALCOLO DEI LIMITI (Capitolo 22) Le operazioni con i limiti – Le forme indeterminate – I limiti notevoli – Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto – Le funzioni continue – I punti di discontinuità di una funzione – La ricerca degli asintoti – Il grafico probabile di una funzione. 4) LE SUCCESSIONI E LE SERIE (Capitolo 23) Le successioni – Alcuni tipi di successioni – Il limite di una successione – I teoremi sui limiti delle successioni – I limiti delle progressioni – Che cos’è una serie numerica – Serie convergenti, divergenti, indeterminate. 5) LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE (Capitolo 24) La derivata di una funzione – La retta tangente al grafico di una funzione – La continuità e la derivabilità – Le derivate fondamentali – I teoremi sul calcolo delle derivate – La derivata di una funzione composta – La derivata di [f (x)]g(x) – La derivata della funzione inversa – Applicazioni delle derivate alla geometria analitica – Le derivate di ordine superiore al primo – Il differenziale di una funzione – Le applicazioni delle derivate alla fisica. 6) I TEOREMI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE (Capitolo 25)
23
Il teorema di Rolle – Il teorema di Lagrange – Le conseguenze del teorema di Lagrange – Il teorema di Cauchy – Il teorema di De L’Hospital. 7) I MASSIMI, I MINIMI E I FLESSI (Capitolo 26) Le definizioni – Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima – Flessi e derivata seconda – Massimi, minimi, flessi e derivate successive – I problemi di massimo e di minimo. 8) LO STUDIO DELLE FUNZIONI (Capitolo 27) Lo studio di una funzione – I grafici di una funzione e della sua derivata. 9) GLI INTEGRALI INDEFINITI (Capitolo 28) L'integrale indefinito – Gli integrali indefiniti immediati – L’integrazione per sostituzione – L’integrazione per parti – L'integrazione di funzioni razionali fratte. 10) GLI INTEGRALI DEFINITI (Capitolo 29) L'integrale definito – Il teorema fondamentale del calcolo integrale – Il calcolo delle aree di superfici piane – Il calcolo dei volumi – La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione – Gli integrali impropri. 11) LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI (Capitolo 30) Le equazioni differenziali del primo ordine – Le equazioni differenziali del tipo y' = f(x) – Le equazioni differenziali a variabili separabili – Le equazioni differenziali lineari del primo ordine.
Argomenti che presumibilmente saranno svolti entro la fine dell’anno scolastico: Applicazioni dello studio di una funzione – La risoluzione approssimata di una equazione – Applicazioni degli integrali alla fisica – L’integrazione numerica – Le equazioni differenziali del secondo ordine – Le geometrie e i fondamenti – Ripasso del calcolo combinatorio (capitolo α1 – vol. 4) e del calcolo della probabilità (Capitolo α2 – vol. 4), interamente trattati nello scorso anno scolastico.
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
____________________________________ ____________________________________
____________________________________ (Prof. Gaetano Prota)
24
SVOLGIMENTO DEL PROGRAMMA completo
parziale
Per il recupero dei contenuti non acquisiti dai vari alunni (con giudizio sospeso) si farà riferimento ai saperi minimi declinati nella programmazione dipartimentale. Manfredonia, ________________ Il/La docente ______________________ LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” – MANFREDONIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 5° D – PROGRAMMA STORIA PROF. CARLO TROTTA
La “Belle Époque” e la società di massa; l’Età giolittiana: lo sviluppo industriale dell’Italia; La crisi del giolittismo: socialisti, cattolici e nazionalisti; Le premesse e le cause della 1° Guerra Mondiale: fine dello sviluppo pacifico del Capitalismo e Imperialismo; La Grande Guerra e i suoi fronti (1914/1918); L’Italia nel conflitto: neutralisti e interventisti. Il ruolo della Corona e della Piazza. Caporetto e Vittorio Veneto; I trattati di pace di Parigi (1919): una pace punitiva; La Rivoluzione russa: dal governo borghese a Lenin. La costruzione del socialismo; Il primo dopoguerra: crisi sociale, economica e politica in Italia e in Europa: “Il Biennio Rosso”. La “vittoria mutilata” in Italia e la nascita della repubblica di Weimar in Germania. Le premesse del Fascismo e la fine dello Stato Liberale; 25
La crisi del capitalismo e il crollo di Wall Street: cause e conseguenze. Il Fascismo al potere: normalizzazione e regime; Il Nazionalsocialismo in Germania: le basi ideologiche e politiche; Lo Stalinismo in Unione Sovietica: il socialismo in un unico paese; PROGRAMMA DA SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO 2015 La crisi internazionale degli anni 30 e la seconda guerra mondiale (cenni).
TESTO IN USO V. CASTRONOVO: MILLEDUEMILA – UN MONDO AL PLURALE - Vol. 3: Il Novecento e il Duemila – Ed. La Nuova Italia – ISBN 978-88-221-7283-9
Manfredonia Gli Alunni
Il Docente Prof. Carlo TROTTA
Liceo Scientifico “ G. Galilei” Manfredonia Classe 5 sezione D anno scolastico 2014/2015 programma di Scienze Naturali CHIMICA ORGANICA: Chimica del carbonio Dalla “chimica organica” alla “chimica del carbonio” La varietà dei composti organici Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio Il carbonio nei suoi composti Ibridazione sp3, sp2 , sp Elettroni π de localizzati e risonanza del benzene Classificazione dei composti organici Le strutture molecolari I gruppi funzionali I meccanismi delle reazioni organiche Effetto induttivo Le reazioni nella chimica organica Reazioni omolitiche o radicali che Reazioni eterolitiche o polari Carbocationi e carboanioni Le principali reazioni organiche Reazioni di addizione, sostituzione, eliminazione, riarrangiamento e di ossido riduzione 26
Isomeria Isomeria di struttura o costituzionale La stereoisomeria Enantiomeri e dia stereoisomeri Le forme meso I racemi Gli idrocarburi: Alcani : nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali, proprietà chimiche Idrocarburi insaturi: alcheni, dieni, alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali, proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi: addizione elettrofila di un acido, regola di Markovnikov e scala di stabilità dei carbocationi addizione elettrofila di un alogeno, addizione radicalica, addizione di idrogeno Idrocarburi aliciclici: Cicloalcani: caratteristiche ed uso Idrocarburi aromatici o areni: legami del benzene, diversi tipi di composti aromatici, la nomenclatura, proprietà fisiche, fonti, caratteristiche generali e proprietà chimiche I derivati funzionali degli idrocarburi I derivati funzionali alogenati. Le reazioni di sostituzione nucleofila Le reazioni di eliminazione I derivati funzionali ossigenati: alcoli e fenoli, caratteristiche generali, reattività reazioni di esterificazione, eliminazione, sostituzione ed ossidazione eteri aldeidi e chetoni: reattività acidi carbossilici: reattività anidridi, alogenuri acilici, esteri, ammidi le ammine ( cenni) Composti eterociclici azotati( cenni) BIOCHIMICA E METABOLISMO Le biomolecole I composti della vita I lipidi: saponificabili, insaponificabili I carboidrati: i monosaccaridi, monosaccaridi della serie D ed L, monosaccaridi a catena chiusa, oligosaccaridi, polisaccaridi Le proteine: Gli amminoacidi, il legame peptidico, la struttura delle proteine, gli enzimi Gli acidi nucleici: nucleotidi, la struttura del DNA ed RNA Studio del Metabolismo Autotrofi ed eterotrofi NAD+ e FAD Metabolismo ed ATP Processi metabolici Glicolisi e respirazione cellulare Le reazioni della glicolisi I mitocondri e la respirazione cellulare Le fermentazioni: alcolica, lattica Alcuni metabolismi: Glucosio, lipidi e proteine 27
Fotosintesi: fase luminosa e oscura Il DNA ricombinante e le biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante, come ottenere frammenti di DNA , enzimi di restrizione, clonaggio molecolare Tecnica della PCR SCIENZE DELLA TERRA la dinamica della litosfera. La teoria di Wegener La morfologia dei fondali marini Paleomagnetismo Espansione dei fondali oceanici Anomalie magnetiche La struttura delle dorsali, faglie trasformi Tettonica delle placche ed orogenesi La teoria della tettonica a placche Margini di placca, caratteristiche generali Come si formano gli oceani Sistemi arco – fossa Punti caldi Il meccanismo che muove le placche Diversi tipi di orogenesi Atmosfera , meteorologia e clima Atmosfera: composizione, struttura e dinamica La composizione dell’atmosfera Gli strati, Bilancio energetico della Terra Temperatura dell’aria Pressione atmosferica: venti, tipi di venti, aree cicloniche ed anticicloniche Circolazione generale dell’atmosfera I fenomeni metereologici Umidità atmosferica Condensazione e brinamento, rugiada, nebbia, brina, nubi Formazione delle nubi e precipitazioni Regimi pluviometrici Cicloni tropicali ed extra tropicali Il clima Elementi e fattori del clima Clima e forme di vita Classificazione dei climi n.b. alcuni argomenti di biochimica e metabolismo non sono stati trattati ma si spera di trattarli entro la fine dell’anno scolastico e comunque dopo il 15 maggio 2015 Manfredonia li……………
il docente
FISICA sollecitato sia nella ricerca delle soluzioni, attraverso osservazioni espresse anche informalmente, sia nella successiva
Programma di Fisica L’elettromagnetismo
28
La corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. L’interruttore differenziale. La legge di Faraday-Neumann L’espressione della legge di Faraday-Neumann. La forza elettromotrice indotta istantanea. Dimostrazione della formula di Faraday-Neumann. La legge di Lenz Le correnti di Foucalt. L’autoinduzione e la mutua induzione. L’induttanza di un circuito. La mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. Dimostrazione dell’energia immagazzinata. L’induttanza di un solenoide. La densità di energia del campo magnetico. L’alternatore Calcolo della forza elettromotrice alternata. Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente. La corrente trifase. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata. Il circuito ohmico. Il circuito induttivo. Il circuito capacitivo. I circuiti in corrente alternata La relazione tra i valori efficaci. La condizione di risonanza. L’angolo di sfasamento. Il circuito LC Il bilancio energetico del circuito LC. Il circuito LC . Il trasformatore La trasformazione delle correnti. Le equazioni di Maxwel e onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Calcolo della circuitazione del campo elettrico. Il termine mancante Il calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche La velocità della luce Il principio di Huygens e la riflessione della luce Analisi della riflessione di un’onda La rifrazione della luce Le leggi della riflessone. Il principio di Huygens e la rifrazione. La dispersione della luce. Interpretazione newtoniana della dispersione della luce La dispersione della luce secondo la teoria di Maxwell. La riflessione totale e l’angolo limite. Il sensore di pioggia. Le onde elettromagnetiche piane Il profilo spaziale dell’onda. La ricezione delle onde elettromagnetiche. L’energia trasportata da un’onda piana. La polarizzazione della luce Il polarizzatore. Lo spettro elettromagnetico Le onde piane e le microonde. Le radiazioni infraosse, visibili e ultraviolette I Raggi X e i raggi gamma La radio, i cellulari e la televisione. Il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson-Morley L’apparato di Michelson e Morley. L’analisi dell’esperimento. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità: la definizione di simultaneità. La simultaneità è relativa. La dilatazione dei tempi La sincronizzazione degli orologi. La misura di un intervallo di tempo. La dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo. Il paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze Le lunghezze nella direzione del moto relativo si contraggono. La lunghezza propria. Una conferma sperimentale. L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo
29
RELATIVITA RISTRETTA L’intervallo invariante. Lo spazio tempo. La composizione delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia. La quantità di moto della luce. Un esperimento ideale. La massa e l’energia. La PET. L’ENERGIA TOTALE, MASSA E QUANTITA’ DI MOTO IN DINAMICA RELATIVISTIVA. L’energia cinetica relativistica. La massa relativistica. La quantità di moto relativistica. Il quadrivettore energia-quantità di moto. LA RELATIVITA’ GENERALE Il problema della gravitazione La proporzionalità diretta tra massa inerziale e massa gravitazionale. Equivalenza tra caduta libera e assenza di peso.Equivalenza tra accelerazione e forza-peso. I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ GENERALE Il principio di equivalenza. Il principio di relatività generale LA GRAVITA’ E CURVATURA SPAZIO-TEMPO Lo spazio tempo curvo e la luce. La deflessione gravitazionale della luce. La dilatazione gravitazionale dei tempi. LE ONDE GRAVITAZIONALI IL CORPO NERO E L’IPOTESI DI PLANCK. L’EFFETTO FOTOELETTRICO. LA QUANTIZZAZIONE DELLA LUCE SECONDO EINSTEIN. La spiegazione dell’effetto fotoelettrico. L’EFFETTO COMPTON LO SPETTRO DELL’ATOMO DI IDROGENO. L’ESPERIENZA DI RUTHERFORD L’ESPERIMENTO DI MILLIKAN IL MODELO DI Bohr Energia totale di una carica in moto circolare uniforme. Il contributo di NielsBohr. Le orbite permesse dell’atomo di idrogeno. Principio di esclusione di Pauli. La tavola periodica degli elementi. LIVELLI ENERGETICI DI UN ELETTRONE NELL’ATOMO DI IDROGENO L’energia di legame di un elettrone. La giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno. LA FISICA QUANTISTICA Le proprietà ondulatorie della materia. La dualità onda-particella della materia. IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE Prima forma del principio di indeterminazione. Seconda forma del principio di indeterminazione. LE ONDE DI PROBABILITA’ L’equazione di Schrodinger. Interpretazione fisica della funzione d’onda. L’AMPIEZZA DI PROBABILITA E IL PRINCIPIO DI HEISENBERG STABILITA’ DEGLI ATOMI E ORBITALI ATOMICI ORBITE ELLITTICHE IN UN CAMPO MAGNATICO. Quantizzazione del momento angolare. Quantizzazione spaziale. Momento magnetico orbitale di un elettrone I NUMERI QUANTICI DEGLI ELETTRONI ATOMICI Tre numeri quantici. Lo spin dell’elettrone. GLI ATOMI CON MOLTI ELETTRONI Emissione e assorbimento di fotoni IL LASER L’emissione stimolata LE BANDE DI ENERGIA NEI SOLIDI Il legame covalente. I solidi e le bande di energia. Isolanti e conduttori. I semiconduttori . Il diodo. LA FISICA NUCLEARE I nuclei e gli atomi . I protoni e neutroni. Numero atomico e numero di massa. Le reazioni nucleari. Gli isotopi. LE FORZE NUCLEARI E L’ENERGIA NUCLEARE Il difetto di massa e l’energia di massa. La radioattività . Decadimento alfa e beta. Le famiglie radioattive LA LEGGE DI DECADIMENTO RADIOATTIVO La fissione nucleare. Le centrali nucleari. LA FUSIONE NUCLERARE Il docente
gli alunni
30
Programma annuale di Religione Anno Scolastico 2014/2015
Prof. Giovanni Granatiero Classe 5A Sez.D
TRASCENDENZA ANDARE OLTRE Chi è l’uomo La persona: creatura e figlio di Dio Documentarsi il rispetto per il mondo animale L’evoluzionismo Opinioni a confronto La persona umana: macchina o animale? La creazione Glorificate Dio nel vostro corpo: la sessualità umana Documentarsi Con chi parli di sesso? Riquadro biblico L a bellezza del corpo Documentarsi Giovani e sessualità Riquadro biblico Il peccato come scelta, non fatalità La storia umana: una freccia verso… Riquadro biblico Spremere… la vita Il dolore e la morte alla ricerca di un senso La fede, il mistero del creato e le creazioni Fede e ragione Documentarsi Avere fede secondo il buddismo e l’islamismo La libertà religiosa per ricercare la verità Documentarsi E’ grande il mistero del creato! Dimostrare Dio Scienza e fede Documentarsi il senso del mistero nella ricerca scientifica Galileo Galilei: conoscere l’universo, interpretare la Scrittura Documentarsi l’etica, un’ottima compagna per la scienza Opinioni a confronto “ Dio? Religione?... no, grazie!” Agnosticismo, ateismo e indifferenza Riquadro biblico Dio non c’è Nuovi movimenti religiosi alternativi LA RIVELAZIONE DI DIO Dio si rivela Due Concili in Vaticano… e la Rivelazione Documentarsi Aspettando Dio Dio secondo le altre religioni Documentarsi Dio e l’Islam Percezione odierne di Dio da parte dei giovani 31
Opinioni a confronto Il Dio Di Israele e il Dio dei filosofi Arte e letteratura Raffigurare Dio, iconoclastia e aniconicità La Bibbia è ancora un libro “attuale? Antico e Nuovo Testamento Bibbia e cultura europea I manoscritti della Bibbia Arte e letteratura Vedere la Bibbia Il testo biblico illustrato nel Medioevo L’EMANUELE : IL DIO- CON- NOI Dio-con-noi Figlio di Dio e unico Salvatore Riquadro biblico “Stendi la tua mano… e non essere più incredulo ma credente!” Documentarsi Dio salva con la morte di suo Figlio Cristo svela l’uomo all’uomo Riquadro biblico “ Come mi conosci?” I giovani e Gesù Documentarsi Gesù, un ideale di uomo e qualcosa in più! Gesù visto dalle altre religioni Opinioni a confronto “Chi è costui?” Le eresie cristologiche e trinitarie dei primi secoli Fatti e personaggi La stigmate… come Cristo crocifisso! Icona : immagine dell’invisibile Un volto universale UNITI NEL SUO NOME La Chiesa e la sua fede Credere insieme Associazioni, movimenti, gruppi… ecclesiali Insegnare e guidare: il magistero Conservare e trasmettere la fede: la Tradizione Evangelizzazione e nuova evangelizzazione Documentarsi Evangelizzazione non è colonizzare Il battesimo dei bambini L’Eucaristia Documentarsi il precetto domenicale Il sacramento della penitenza Riquadro biblico Il peccato imperdonabile Documentarsi La confermazione Il matrimonio cristiano Documentarsi le unioni di fatto Documentarsi Sposarsi è una vocazione alla quale prepararsi La donna nella Chiesa La dignità della donna Riquadro biblico Maria allo sposalizio in Cana. 32
Firma alunni
IL Docente Prof . Giovanni Granatiero
Storia dell’arte Architettura nella seconda metà del secolo: architettura degli ingegneri (Torre EiffelPallazzo di Cristallo- Mole Antonelliana -Galleria Vittorio Emanuele Milano) Il Novecento Art Nouveau –Gaudi (Casa Mila -Sagrada Famiglia-Parco Guell); Gustav Klimt (Giuditta –Il bacio); I Fauves- Matisse (La danza); Cubismo – Picasso (La vita-I giocolieriLes demoiselles d’Avignon- La Guernica); Espressionismo – Ensor – Munch (L’ingresso di Cristo a Bruxelles-Il grido); Futurismo –Boccioni- Balla (La città che sale-Dinamismo di un cane al guinzaglio); Funzionalismo – Gropius – Mies Van der Rohe (Il Bauhaus -Grattacielo New York); Le Corbusier (Piani urbanistici-Villa Savoye-Cappella di Notre Dame); Architettura organica – Wright (Casa sulla cascata -Museo Guggenheim ); Architettura razionalista in Italia – Terragni - Nervi – Michelucci (Casa del Fascio-Copertura e scala dello stadio di Firenze - Stazione di Santa Maria Novella).
Gli alunni
I.I.S.S. Statale ‘’ G. Galilei’’ di Manfredonia Liceo Scientifico
Anno Scolastico 2014/2015 Classe V D
33
Simulazione della III prova 22/04/2015
Tipologia: B (quesiti a risposta singola) Numero dei quesiti: 2 per disciplina Righe per ogni risposta: 7 Tempo a disposizione: 120 min.
Materie: Latino: prof.ssa Elvira Lorena Di Gennaro Storia: prof. Carlo Trotta Inglese: prof. Emilio Mario Balta Scienze: prof. Donato Bisceglia Disegno e Storia dellâ&#x20AC;&#x2122;Arte: prof.ssa Pasquina Di Bari
34