Documento 15 maggio V E Liceo Scientifico

Page 1

I.I.S.S. “GALILEI” MANFREDONIA LICEO SCIENTIFICO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2)

Documento predisposto dal consiglio della classe V E ( corso ordinario )

Renè Magritte , Il Maestro di scuola,1955 “Ognuno di noi è una luna: ha un lato oscuro che non mostra mai a nessuno.” Mark Twain

Contenuto:  Scheda informativa generale relativa al Consiglio di classe 

Schede informative analitiche relative alle singole discipline Il Dirigente Scolastico ________________________

Manfredonia, 15 Maggio 2015


Docenti componenti il consiglio di classe DOCENTE Sac. Granatiero Giovanni Monaco Anna Cainazzo Vito

DISCIPLINA Religione Italiano e Latino Lingua e Cultura Inglese

Rinaldi Apollonia Troiano Leonardo Tomaiuolo Matteo Bisceglia Donato Decembrino Antonio

Storia e filosofia Matematica Fisica Scienze Disegno e Storia dell’arte

Pettinicchio Antonella

Educazione fisica

FIRMA

Il presente documento è stato letto e approvato nel consiglio di classe dell’11 maggio 2015. INDICE

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE

ELENCO ALUNNI

pag. 2

RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE Composizione e Profilo della classe

pag. 4

Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, capacità e competenze.

pag. 4

Strategie didattico-pedagogiche per 1' interazione docente-discente-scuola

pag. 5

Verifica e valutazione

pag. 5

RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE: 

Lettere italiane e Latine

pag. 6

Lingua e civiltà Inglese

pag. 17

Storia

pag. 23

Filosofia

pag. 34

Matematica

pag. 35

Fisica

pag. 39

Scienze

pag. 43

Disegno e Storia dell’arte

pag. 48

Educazione Fisica

pag. 52

Religione

pag. 55 2


ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO IN PREPARAZIONE DEGLI ESAMI STATO.

pag. 59

SCHEDA INFORMATIVA GENERALE Premessa II Consiglio di Classe ha sempre mirato a favorire negli alunni l'acquisizione e il potenziamento delle capacità critiche e ha impostato la propria attività didattica in due momentidi tipo propositivo ed espositivo e di tipo elaborativo e operativo, utilizzando, come strumenti metodologici, oltre alla lezione frontale, lezioni interattive, confronti, dibattiti. Nel triennio la classe ha partecipato alle attività organizzate dalla scuola: corsi PON, CAD, PON di Fisica,incontri con gli scrittori Cristina Comencini e Sergio Rizzo, che hanno presentato i loro libri “Lucy” e “Da qui all’eternità “nell’auditorium di questo istituto, attività di orientamento, partecipazione al Giorno della Memoria. Alcuni alunni hanno conseguito la certificazione linguistica in inglese C1 e B2 e la certificazione CAD. Gli alunni hanno partecipato al viaggio d’istruzione Praga-Vienna. Obiettivi Generali    

Realizzare la crescita globale della personalità dello studente favorendone lo sviluppo armonico nella dimensione cognitiva, affettiva, comportamentale, umana, sociale e motoria. Favorire dinamiche di gruppo che ne accrescano il rendimento scolastico, lo star bene a scuola e il senso di solidarietà. Coinvolgere gli alunni, attraverso le attività scolastiche sulle iniziative culturali ed economiche presenti sul territorio. Riconoscere e rispettare i diversi aspetti di significato presenti nell'esperienza morale, 3


 

culturale e sociale della vita Favorire la dimensione interculturale dell'educazione. Favorire una corretta educazione sanitaria.

Conoscenze  Acquisire i contenuti fondamentali di ogni disciplina.  Comunicare le conoscenze in modo corretto utilizzando anche gli strumenti multimediali.  Individuare i nodi più attuali del dibattito scientifico e delle problematiche sociali e culturali. Competenze  ·Conoscere i vari processi della comunicazione artistica, letteraria e scientifica.  Individuare ed analizzare testi diversi per registro comunicativo, per tipologia e per scopi.  Scegliere e utilizzare le fonti e gli strumenti per acquisire informazioni e rielaborarle criticamente.  Acquisire conoscenze specifiche per favorire processi di astrazione e formalizzazione.  Utilizzare i metodi, gli strumenti e i modelli acquisiti in situazioni nuove e diverse.  Comprendere ed usare le procedure di analisi e applicazione del metodo scientifico.  Esporre correttamente i contenuti appresi ed esprimere il proprio punto di vista. Strategie didattico-pedagogiche per 1' interazione docente-discente-scuola Strumenti Lezione frontale. Lezione dialogata. Lavoro di gruppo. Mezzi Libri di testo in adozione Sussidi audiovisivi Sussidi multimediali Palestre Laboratorio artistico, linguistico e di fisica Verifica e valutazione Le verifiche sono state effettuate attraverso il colloquio orale, prove strutturate (trattazione sintetica di argomenti e questionari a risposta singola,tipologia B del nuovo esamedi stato), e prove non strutturate (tra lequali i tradizionali compiti in classe). Nella valutazione si è tenuto conto delle conoscenze specifiche; della padronanza linguistica; della chiarezza, completezza e pertinenza nell'esposizione dei contenuti; della capacità di rielaborazione critica; degli approfondimenti personali; della partecipazione attiva al dialogo educativo in classe. E' stato effettuato un congruo numero di interrogazioni orali e compiti scritti. Il momento valutativoè stato inteso come pratica formativa e non selettivaed è semprestato la risultante di un confronto dialettico aperto e chiaro con gli studenti. I criteri di valutazione sono stati quelli previsti dal POF I criteri di valutazione della terza prova sono stati espressi in quindicesimi, attribuendo tre punti ad ogni disciplina e 1,5 punti ad ogni domanda delle due di ciascuna disciplina E' stata effettuata una prova di simulazione pluridisciplinare: tipologia di terza provaB,n. 2 quesiti a risposta singola della lunghezza di 7 righe discipline interessate: Inglese, Storia, Scienze, Latino, Disegno e Storia dell’arte.

4


PROGRAMMA DI ITALIANO (prof.ssaAnna Elvira Monaco) STORIA LETTERARIA La Rivoluzione del Romanticismo nella letteratura  Contesto storico-sociale

     

Aspetti generali del Romanticismo europeo Il movimento romantico in Italia e la polemica con i classicisti I soggetti e i luoghi della cultura I temi e i generi letterari Il romanzo in Europa e in Italia La lirica romantica in Europa e in Italia

La cultura della società borghese      

Contesto storico-sociale Una nuova mentalità: il Positivismo e A. Comte I luoghi della cultura e la trasformazione del ruolo degli intellettuali La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Realismo e Naturalismo – E. Zola Verismo italiano

TESTI  E. Zola: L’alcool inonda Parigi (da L’Assomoir, cap. II)  C. Boito: Una turpe vendetta (da Senso)

L’età del decadentismo     

Contesto storico-sociale I mutamenti culturali: la visione del mondo decadente Poetica del Decadentismo e innovazioni espressive Temi e miti della letteratura decadente La poesia simbolista (cenni)

TESTI C. Boudelaire: Corrispondenze e l’Albatro (da I fiori del male)

La civiltà e la cultura dei primi decenni del Novecento    

Contesto storico-sociale I nuovi orientamenti della scienza Rotture col passato e tensione verso il nuovo: le Avanguardie storiche La lirica in Italia: nuovi temi e nuove forme della poesia crepuscolare (cenni) 5


TESTI F. T. Marinetti: Manifesto del Futurismo

Tra le due guerre     

Contesto storico-sociale La cultura Gli intellettuali tra consenso e opposizione al Fascismo Le correnti e i generi letterari La lingua

L’ERMETISMO (cenni)  Poetica e tematiche dell’Ermetismo  Soluzioni tecniche dell’Ermetismo AUTORI GIACOMO LEOPARDI     

La formazione culturale e l’evoluzione del pensiero La poetica del vago e dell’infinito Leopardi e il Romanticismo I primi Idilli e i grandi Idilli Le Operette Morali

     

TESTI L’Infinito A Silvia Il passero solitario Il sabato del villaggio La quiete dopo la tempesta Dialogo della Natura e di un Islandese

ALESSANDRO MANZONI Evoluzione del pensiero La poetica: verità e invenzionenell’opera d’arte La questione linguistica Gli Inni sacri: struttura, temi, valori democratici Le Odi civili: motivi e ispirazione religiosa Le Tragedie: rifiuto delle regole classiciste, la rappresentazione del vero, carattere liricodelle tragedie manzoniane, la funzione innovativa del coro  I Promessi Sposi: il romanzo storico come realizzazione di principi romantici (vero-utileinteressante), struttura narrativae personaggi, l’odissea di Renzo come viaggio di formazione, la Provvidenza e il tema del male, la Storia, il problema linguistico      

TESTI  Lettera sul Romanticismo: l’Utile, il Vero, l’Interessante 6


Rilettura di brani de I Promessi Sposi (a scelta degli alunni)

GIOVANNI VERGA La formazione culturale L’adesione alla poetica del Verismo La tecnica narrativa del Verga Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano Il ciclo dei Vinti I Malavoglia : la genesi e la struttura del romanzo, i personaggi, i temi e il pessimismo, la tecnica dello straniamento, la lingua  Mastro-don Gesualdo: la trama, i personaggi, la struttura narrativa, la lingua      

TESTI  Rosso Malpelo  La prefazione ai Malavoglia  I Malavoglia, cap I  I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo GABRIELE D’ANNUNZIO La vita “inimitabile” di D’Annunzio Gli esordi letterari L’estetismo e l'ideologia superomistica I romanzi : il Piacere, il Trionfo della morte, le Vergini delle rocce (trama, ideologia, personaggi)  Le Laudi : francescanesimo e spirito dionisiaco, opposizioni tematiche, poetica e temi di Alecyone, il panismo    

TESTI  Un ritratto allo specchio (da Il Piacere, libro III, cap. II)  La sera fiesolana (Alecyone)  La pioggia nel pineto (Alecyone) GIOVANNI PASCOLI  La visione del mondo e la poetica del fanciullino  Le raccolte poetiche e le soluzioni formali  I temi della poesia pascoliana TESTI  Il poeta decadente come un fanciullo (Il fanciullino)  La mia sera (I canti di Castelvecchio)  Il gelsomino notturno (I canti di Castelvecchio)  Il temporale (Myricae)  Novembre (Myricae)  L’assiuolo (Myricae)  Nebbia 7


X Agosto (Myricae)

LUIGI PIRANDELLO       

La formazione culturale e l’impegno letterario La visione del mondo e la coscienza della crisi La poetica dell’umorismo I primi romanzi (L’esclusa e Il Turno) e le Novelle Il conflitto con la modernità: I quaderni di Serafino Gubbio La crisi d’identità: Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila Il teatro nel teatro (cenni)

TESTI  Il treno ha fischiato  La trappola  C’è qualcuno che ride  Moscarda è nessuno (Uno, nessuno e centomila)  La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da Il fu Mattia Pascal, capp. VII e IX) ITALO SVEVO     

La formazione culturale e la poetica Una vita: il tema dell’inettitudine Senilità: la crisi dell’intellettuale piccolo borghese La coscienza di Zeno: il romanzo della pazzia contemporanea Tecniche narrative di Svevo

TESTI  La trasfigurazione di Angiolina (Senilità)  La morte del padre (La coscienza di Zeno)  La salute malata di Augusta (La coscienza di Zeno) GIUSEPPE UNGARETTI      

La formazione culturale L’Allegria: poetica e concezione della vita Temi e struttura di L’Allegria L’essenzialità e lo sperimentalismo stilistico in L’Allegria Sentimento del Tempo: recupero della tradizione L’ultima produzione

TESTI  Il Porto sepolto (Il Porto sepolto)  Veglia (Il Porto sepolto)  San Martino del Carso (Il Porto sepolto)  Fratelli (Il Porto sepolto) 8


Non gridate più (Il Dolore)

EUGENIO MONTALE  La formazione culturale  La visione del mondo e il tema del varco  La poesia delle cose e il correlativo oggettivo TESTI  Non chiedere la parola (Ossi di seppia)  Meriggiare pallido e assorto (Ossi di seppia)  Spesso il male di vivere ho incontrato (Ossi di seppia)  Non recidere forbice quel volto (Le Occasioni) UMBERTO SABA  La formazione culturale  La poetica e il Canzoniere TESTI  Amai (Canzoniere)  Trieste (Canzoniere)  La capra (Canzoniere) 

DIVINA COMMEDIA – IL PARADISO Canti I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII

TESTI IN USO  G. BALDI – S. GIUSSO: TESTI E STORIA DELLA LETTERATURA, VOLL. E, F  (a cura di) R. BRUSCAGLI e G. GIUDIZI: COMMEDIA MULTIMEDIALE PROGRAMMA DI LATINO (prof.ssaAnna Elvira Monaco) STORIA LETTERARIA -L’ETA’ DI AUGUSTO (sintesi)  Contesto storico-sociale

 La politica culturale di Augusto  Gli intellettuali e Mecenate  I circoli culturali e i generi letterari -L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA (sintesi)  Contesto storico-sociale

 Intellettuali e potere  La poesia epica  La favola 9


 La crisi dell’oratorio   

L’ETA’ DEI FLAVI DA VESPASIANO A DOMIZIANO (sintesi) Contesto storico-sociale

  

IL SECOLO D’ORO DELL’IMPERO: DA TRAIANO A COMMODO (sintesi) Contesto storico-sociale

Intellettuali e potere Generi letterari

Intellettuali e potere Culti orfici e misterici

AUTORI - P. VIRGILIO MARONE  La vita e la formazione culturale

 Le Bucoliche: genere, struttura, modelli, temi  Le Georgiche: modelli, struttura, contenuti  L’Eneide: genesi, struttura, modelli, contenuti, personaggi, temi e valori    

Q. ORAZIO FLACCO La vita e la formazione culturale Giambi ed Epode Le Satire e le Epistole Le Odi: modelli, struttura, contenuti, stile

TESTI  Tu nequaesieris (C. I, 11)

 Vides ut alta… (C. I, 9)

       

SENECA La vita I Dialoghi I Trattati Le Epistole a Lucilio Lo stile delle prose senecane Le Tragedie e l’Apokolokyntosis: temi, struttura, stile TESTI EpistulaeadLucilium: 1 (Riappropriarsi di sé e del proprio tempo) EpistulaeadLucilium: 47, 1-6; 10-13 (Gli schiavi) 10


     

De brevitate vitae: 1, 1-4 (La vita è davvero breve?) ConsolatioadHelviammatrem: 8 (italiano) De Ira: III, 30 (italiano) De vita beata: 17-18 (italiano) EpistulaeadLucilium: 23, 1-8 (italiano) EpistulaeadLucilium: 80, 5-10 (italiano)

LUCANO  Dati biografici

      

     

Il bellum civile: fonti, struttura e contenuti Le caratteristiche dell’epos di Lucano I personaggi del Bellum civile Il linguaggio poetico di Lucano TESTI Il proemio I, vv 1-32 I ritratti di Pompeo e Cesare I, vv 129-157 (italiano) Il ritratto di Catone II, vv 286-326 (italiano) PETRONIO La questione dell’autore del Satyricon Il contenuto dell’opera La questione del genere letterario Il realismo petroniano TESTI Trimalchione entra in scena (italiano) La matrona di Efeso (italiano)

  

MARZIALE Dati biografici e cronologia delle opere

   

QUINTILIANO I dati biografici e la cronologia dell’opera

La poetica I temi e lo stile degli Epigrammate

Le finalità e i contenuti dell’Institutio oratoria La funzione dell’oratore secondo Quintiliano Le scelte stilistiche TESTI Vantaggi dell’insegnamento collettivo (I, 2, 1-8, 18-22) (italiano) 11


  

L’importanza della ricreazione (I, 3) (italiano) Severo giudizio su Seneca (X, 1M 125-131) (italiano) Inutilità delle punizioni corporali (7, 3, 14-17) (italiano)

    

GIOVENALE Dati biografici e cronologia delle opere

       

TACITO Dati biografici e carriera politica

    

     

La poetica di Giovenale Le satire dell’indignatio e il secondo Giovenale Espressionismo, forma e stile delle satire

L’Agricola La Germania Dialogus de oratoribus Le opere storiche: le Historiae e gli Annales La concezione storiografica La prassi storiografica La lingua e lo stile TESTI Agricola 30, 1-4 (italiano) Historiae I, 1, 2-3(proemio) (italiano) Historiae V, 3-5(italiano) Annales XV, 63 (latino) Annales XV, 64 (latino) APUELIO Dati biografici Le Metamorfosi Titolo e trama del romanzo Le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera I livelli di lettura e il pubblico dell’asino d’oro La metamorfosi e il destino dell’uomo

TESTI IN USO A. DIOTTI – S. DOSSI: LIBERA LECTIO, VOLL. 2° e 3° - ED. SEI

12


PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE (Prof. Vito Cainazzo) THE EARLY ROMANTIC AGE (1760-1789) The Literary Context New Trends in poetry The Gothic Novel  MARY SHELLEY (1797-1851) Life and Main Works Frankenstein or the Modern Prometheus(Plot- The origin of the novel-The influence of scienceLiterary influences- Narrative structure-The double- Themes) FromFrankenstein: Walton and Frankenstein From Frankenstein:The Creation of the monster From Frankenstein: The Education of the Creature THE ROMANTIC AGE (1789-1830) From the Napoleonic Wars to the Regency The Literary Context Reality and Vision The Novel of Manners The Historical Novel (hints) 

WILLIAM WORDSWORTH (1770-1850) – Life and works– The Manifesto of English Romanticism- Man and nature- The senses and memory- Recollection in tranquillity- The poet’s task and his styleA certain colouring of imagination (preface to Lyrical Ballads) The Solitary Reaper(photocopy) The Rainbow(My heart leaps up) I wandered lonely as a Cloud(Daffodils) Composed upon Westminster Bridge She dwelt among the untrodden ways (photocopy) A slumber did my spirit seal 

PERCY B.SHELLEY (1792- 1822) A tempestuous life –His main themes: freedom and love- The role of Imagination- The poet’s task- Nature- His style Ozymandias Ode to the West Wind England in 1819 PROSE 

JANE AUSTEN(1775-1817) Life and works – The debt to the 18thcentury novel- the national marriage market –Austen’s treatment of love Pride and Prejudice(plot- characterization- the heroine and the hero- themes- style ) From Pride and Prejudice : Mr and Mrs Bennet From Pride and Prejudice : Darcy’s Proposal 13


THE VICTORIAN AGE (1837-1901) The Historical Context: The Early Victorian Age - The later years of Queen Victoria's reign The Victorian Compromise The Victorian frame of mind The Victorian Novel Types of novels Aestheticism and Decadence 

CHARLES DICKENS (1812- 1870) Life and Works- the plots of Dickens’s novelscharacters –a didactic aim – style and reputation Oliver Twist(plot- London’s life – The world of the workhouses) fromOliver Twist : Oliver wantssome more fromOliver Twist: The enemies of the system David Copperfield( plot- narrative technique- main themes- is David a hero? – realism and enchantment) From David Copperfield : Shall I ever forget those lessons? Hard Times( plot- structure- a critique of materialism) fromHard Times: Nothing but Facts fromHard Times: Coketown 

ROBERT LOUIS STEVENSON (1850-1894) Life and Works- The origin of The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Plot- The double nature of the setting- Good and evilNarrative technique- Influences and interpretations) From The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: The Carew Murder Case From TheStrange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s experiment  OSCAR WILDE (1854-1900) Life and Works-The rebel and the dandy – Art for Art’s Sake The Picture of Dorian Gray(plot- narrative technique- allegorical meaning) From The Picture of Dorian Gray: Preface From The Picture of Dorian Gray: Basil Hallward From The Picture of Dorian Gray: Dorian’s Death The Importance of Being Earnest( plot- A new comedy of manners- The institution of marriageIrony and imagination) From The Importance of Being Earnest: Mother’s worries THE MODERN AGE (1902-1945) The Edwardian Age Britain and World War I The Age of Anxiety (reading) Modernism (definition) The Modern Novel The Interior Monologue

14


 JAMES JOYCE (1882-1941)- Life and Works– ordinary Dublin- The rebellion against the Church- A poor eyesight- A subjective perception of time – The impersonality of the artist Dubliners The origin of the collection- The use of epiphany- A pervasive theme: paralysisNarrative technique From Dubliners “Eveline” FromDubliners:“ She was fast asleep” Ulysses Plot – The relation to Odyssey- The setting- The representation of human nature – The mythical method- A revolutionary prose From Ulysses: “I said yes I will sermon” From Ulysses: “The funeral”  WAR POETS: main features and different attitudes to war Rupert Brooke(1887- 1915) The Soldier Wilfred Owen(1893- 1918) Dulce et Decorum Est Siegfried Sassoon(1886-1967) Suicide in the trenches  GEORGE ORWELL(1903-1950)-Life and works- First-hand experiences- An influential voice of the 20th century- The artist’s development- Social themes Animal Farm The historical background to the book- Plot- The animalsFrom Animal Farm :“Old Major’s Speech” From Animal Farm: “The execution” 1984 Plot- An anti-utopian novel – Winston Smith- Themes From 1984: Newspeak From 1984: How can I control memory? Dichiaro che questi programmi sono stati effettivamente svolti. PROGRAMMA DI STORIA (Prof.ssa Apollonia Rinaldi) Parte generale: Il problema della periodizzazione del novecento L’Italia nell’età giolittiana  Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica:la crisi di fine secolo; l’assassinio di Umberto I e il nuovo corso politico.  Giolitti al governo  Il divario tra nord e sud  L’epilogo della stagione giolittiana: le prime elezioni a suffragio universale maschile; il patto Gentiloni. La Grande Guerra  Da crisi locale a conflitto generale: l’attentato di Sarajevo; la reazione dell’Austria; verso il precipizio; la comunità di agosto; l’appoggio alla guerra del movimento socialista.  Da guerra di movimento a guerra di posizione  L’Italia dalla neutralità alla guerra: neutralisti ed interventisti; le divisioni nello schieramento socialista; l’orientamento neutrale dei cattolici e del Parlamento; le tendenze interventiste della destra liberale; il patto segreto tra Francia e Inghilterra; l’entrata in guerra; gli italiani al fronte. 15


 1915-1916: un’immane carneficina  Una guerra di massa : All’insegna della tecnologia ( la guerra chimica; aereoplani e carri armati; vita e morte nelle trincee).)  Le svolte del 1917  L’epilogo del conflitto  I trattati di pace I fragili equilibri del dopoguerra  La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar: la fine dell’impero guglielmino e la repubblica social-democratica; l’insurrezione spartachista; la nascita della repubblica di Weimar e l’ostilità della destra militarista; propaganda nazionalista e violenza politica; la crisi della Ruhr e l’inflazione.  Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica: la rivoluzione bolscevica; i primi provvedimenti; la Repubblica dei soviet; la guerra civile; la Terza Internazionale; la Nuova Politica Economica; La nascita dell’URSS. La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt  Gli “anni ruggenti” (in sintesi)  La fine di un’epoca: il crollo di Wall Street  Dalla “grande depressione” al New Deal: la “ grande depressione” e le politiche protezionistiche; la svolta di Roosevelt;gli interventi strutturali. Il regime fascista di Mussolini  Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso” : un’effimera euforia per la vittoria; le richieste italiane a Versailles; la vittoria mutilata e l’impresa di Fiume; l’ideologia dei legionari fiumani; le aspettative del movimento operaio; il ritorno di Giolitti; la fine dell’occupazione di Fiume; il congresso di Livorno.  Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini  I primi provvedimenti di Mussolini  La costruzione dello stato fascista. La fascistizzazione: la svolta del 1925; le leggi fascistissime; il rapporto con il re; il controllo sui poteri locali; il rapporto tra Stato e Partito; il plebiscito del ’29.  L’antifascismo tra opposizione e repressione: Benedetto Croce.  I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi  Economia e società durante il fascismo (sintesi a pag. 278); la politica estera ambivalente di Mussolini (sintesi a pag. 278).  L’antisemitismo e le leggi razziali Le dittature di Hitler e Stalin  La scalata al potere di Hitler: il partito nazista; le SS e le SA; il Mein Kampf;  La struttura totalitaria del terzo Reich  L’antisemitismo cardine dell’ideologia nazista  L’ascesa di Stalin ( da Lenin a Stalin; l’economia: i piani quinquennali; l’arcipelago gulag) Verso la catastrofe  Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei: il riarmo della Germania.  La guerra civile spagnola (in sintesi pag.366)  L’asse Roma-Berlino e l’appeasement  Verso il conflitto: la conferenza di Monaco; le rivendicazioni tedesche sulla Polonia; l’invasione italiana dell’Albania; il Patto d’Acciaio; il patto Molotov-Ribbentrop. 16


Un immane conflitto  L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia  La “battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’asse  L’operazione Barbarossa contro l’Unione sovietica: l’attacco all’URSS; l’arrivo dell’inverno e la controffensiva sovietica.  L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti: la Carta Atlantica; l’attacco a Pearl Harbor; il Patto delle Nazioni Unite.  La soluzione finale e la Shoah: dalla persecuzione alla ghettizzazione; la “ soluzione finale della questione ebraica”; il collaborazionismo.  La svolta del conflitto e le prime vittorie degli Alleati ( 1942-1943)  La caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia  Le ultime fasi della guerra (in sintesi)  La bomba atomica e la resa del Giappone Programma da svolgere: L’Italia spaccata in due  Il neofascismo di Salò  La Resistenza  La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale  Le operazioni militari e la liberazione L’Italia repubblicana  La nascita della Repubblica italiana  La Costituzione Italiana Presentazione del quadro complessivo dei seguenti argomenti:  La società del boom economico  Il Sessantotto e l’ autunno caldo  La caduta del Muro di Berlino

Documenti della storia e testi storiografici Gaetano Salvemini,Luci ed ombre dell’opera di Giolitti (lettura pag. 92) Thomas Woodrow Wilson, I “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali (lettura pag. 134) Benito Mussolini, Discorso del “bivacco” (lettura pag. 271) HannahArendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari (lettura pag. 321) Le interpretazioni del fascismo. ( De Bernardi -Guarracino); Testo in adozione: Valerio Castronovo, MilleDuemila Un mondo al plurale, vol. 3, La Nuova Italia

17


PROGRAMMA DI FILOSOFIA (Prof.ssa Apollonia Rinaldi) Libro di testo:AAVV, Il discorso filosofico, vol.3a e 3b, Edizioni Bruno Mondadori Presentazione del programma di Filosofia Lo svolgimento del programma si è proposto di ricostruire, nelle sue linee essenziali, il dibattito filosofico tra Ottocento e inizio Novecento. Nel corso dell’anno è stata in particolare privilegiata la ricostruzione essenziale delle tappe attraverso cui la “ragione classica è andata incontro ad una vera e propria crisi dei fondamenti (i “maestri del sospetto”, con particolare riferimento a Marx, Freud e Nietzsche). Parte generale: La filosofia tra Romanticismo e positivismo Arthur Schopenhauer  Biografia Arthur Schopenhauer  La filosofia del pessimismo  Il mondo come rappresentazione  Principio di ragione sufficiente  Il mondo come volontà  Le vie della liberazione Søren Kierkegaard  Biografia Søren Kierkegaard  Un poeta e un pensatore per il cristianesimo  Esistenza e comunicazione  Gli stadi dell’esistenza

Karl Marx  Biografia Karl Marx  I percorsi della dialettica  Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana  Concezione materialistica della storia e socialismo  L’analisi della società capitalistica

Friedrich Nietzsche  Biografia Friedrich Nietzsche  Una filosofia del prospettivismo 18


    

Il senso tragico del mondo Il linguaggio e la storia Il periodo illuministico Il superuomo e l’eterno ritorno La critica della morale e della religione

Sigmund Freud  Biografia Sigmund Freud  Che cos’è la psicoanalisi?  Freud. La scoperta dell’inconscio  La metapsicologia  La terapia psicoanalitica  La cura delle nevrosi e l’interpretazione dei sogni  Il concetto di libido Hannah Arendt  Percorso filosofico  La banalità del male. Programma da svolgere: L’esistenzialismo  Le filosofie dell’esistenza Brevi cenni alla Fenomenologia e all’Ermeneutica I testi: T2 Kierkegaard Un sistema dell’esistenza non si può dare p. 58 T3 Nietzsche La morte di Dio e il superuomo p. 206 T4 Nietzsche Le tre metamorfosi T1 Freud La seconda topica 379 Arendt, La banalità del male, (vedi testo di storia ) *le pagine si riferiscono al testo in adozione e non alle opere originali Testo in adozione: AAVV, Il discorso filosofico, vol.3a e 3b, Edizioni Bruno Mondadori

ALUNNI e ALUNNE

DOCENTE (Prof.ssa Apollonia Rinaldi)

19


PROGRAMMA DI MATEMATICA (Prof. Leonardo Troiano) ANALISI INFINITESIMALE Funzioni e loro proprietà Definizioni fondamentali e loro classificazione; determinazione del dominio, intersezione con gli assi, insiemi di positività e negatività; funzioni iniettive, suriettive e biiettive, crescenti, decrescenti e monotone, periodiche, pari e dispari, inverse e composte. Limiti delle funzioni Topologia della retta: intervalli, intorni, insiemi limitati e illimitati, punti isolati o di accumulazione. Definizione di limite nei vari casi; verifiche di limiti. Funzioni continue. Asintoti orizzontali e verticali Teoremi generali sui limiti: di unicità del limite, della permanenza del segno e suo inverso, del confronto. Calcolo di limiti Teoremi sulle operazioni con i limiti: somma algebrica, prodotto, potenza, radice n-esima, reciproco e quoziente di funzioni; limite di funzioni composte e continuità di funzione inversa. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infinitesimi, infiniti e loro confronto. Teoremi sulle funzioni continue: di Weierstrass, dei valori intermedi e di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione. Ricerca di asintoti orizzontali, verticali e obliqui. Grafico probabile di una funzione. Successioni e Serie Successioni. Alcuni tipi di successioni. Limite di una successione. Teoremi sui limiti delle successioni. I limiti delle progressioni. Che cos’è una serie numerica. Serie convergenti, divergenti , indeterminata. Derivata di una funzione Rapporto incrementale, definizione e calcolo della derivata di una funzione. Retta tangente al grafico di una funzione, punti stazionari e di non derivabilità. Teorema di continuità delle funzioni derivabili. Derivate fondamentali. Teoremi sul calcolo delle derivate: somma algebrica, prodotto, reciproco e quoziente di funzioni. Derivata di funzione composta e della funzione inversa. Derivate successive. Differenziale e suo significato geometrico. Teoremi del calcolo differenziale Teoremi di Rolle. Teorema di Lagrange e sue conseguenze, funzioni crescenti e decrescenti. Teorema di Cauchy. Teorema di De L’Hopital e sue applicazioni.

20


Massimi, minimi e flessi Definizioni di massimo e minimo, assoluti e relativi, concavità e flessi. Ricerca di estremi relativi, flessi orizzontali e derivata prima. Concavità, flessi e derivata seconda. Massimi, minimi, flessi e derivate successive. Problemi di massimo e di minimo. Studio di funzioni Schema generale per lo studio di una funzione. Grafici di una funzione e della sua derivata. Applicazioni dello studio di funzione: discussione di equazioni parametriche e problemi con le funzioni. Integrali indefiniti Primitive, integrale indefinito e sue proprietà. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione, per parti e di funzioni razionali fratte. Integrali definiti Definizione di integrale definito di una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato e sue proprietà. Teorema della media. Funzione integrale, teorema fondamentale e formula fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di aree di superfici piane, volumi di solidi di rotazione, lunghezza di un arco di curva e area di una superficie di rotazione. Integrali impropri di 1° e 2° tipo. Equazioni differenziali Equazioni differenziali del primo ordine. Equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Equazioni differenziali a variabili separabili. Equazioni differenziali lineari del primo ordine. Equazioni differenziali del secondo ordine. Cenni di calcolo combinatorio Fattoriale di un numero. Disposizioni, permutazioni e combinazioni semplici. Coefficienti binomiali e binomio di Newton. PROGRAMMADI FISICA (Prof. Matteo Tomaiuolo) L’elettromagnetismo La corrente indotta. Il ruolo del flusso del campo magnetico. L’interruttore differenziale. La legge di Faraday-Neumann L’espressione della legge di Faraday-Neumann. La forza elettromotrice indotta istantanea. Dimostrazione della formula di Faraday-Neumann. La legge di Lenz Le correnti di Foucalt. L’autoinduzione e la mutua induzione. L’induttanza di un circuito. La mutua induzione. Energia e densità di energia del campo magnetico. 21


Dimostrazione dell’energia immagazzinata. L’induttanza di un solenoide. La densità di energia del campo magnetico. L’alternatore Calcolo della forza elettromotrice alternata. Il valore efficace della forza elettromotrice e della corrente. La corrente trifase. Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata. Il circuito ohmico. Il circuito induttivo. Il circuito capacitivo. I circuiti in corrente alternata La relazione tra i valori efficaci. La condizione di risonanza. L’angolo di sfasamento. Il circuito LC Il bilancio energetico del circuito LC. Il circuito LC e il sistema massa-molla. Il trasformatore La trasformazione delle correnti. L’acceleratore lineare Le equazioni di Maxwel e onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto. La circuitazione del campo elettrico indotto. Calcolo della circuitazione del campo elettrico. Il termine mancante Il calcolo della corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche La velocità della luce Il principio di Huygens e la riflessione della luce Analisi della riflessione di un’onda La rifrazione della luce Le leggi della riflessone. Il principio di Huygens e la rifrazione. La dispersione della luce. Interpretazione newtoniana della dispersione della luce La dispersione della luce secondo la teoria di Maxwell. La riflessione totale e l’angolo limite. Il sensore di pioggia. Le onde elettromagnetiche piane Il profilo spaziale dell’onda. La ricezione delle onde elettromagnetiche. L’energia trasportata da un’onda piana. La polarizzazione della luce Il polarizzatore. La legge di Malus Lo spettro elettromagnetico Le onde piane e le microonde. Le radiazioni infrarosse, visibili e ultraviolette I Raggi X e i raggi gamma La radio, i cellulari e la televisione. Il valore numerico della velocità della luce. L’esperimento di Michelson-Morley L’apparato di Michelson e Morley. L’analisi dell’esperimento. Gli assiomi della teoria della relatività ristretta. La relatività della simultaneità: la definizione di simultaneità. La simultaneità è relativa. La dilatazione dei tempi La sincronizzazione degli orologi. La misura di un intervallo di tempo. La dilatazione dei tempi e l’intervallo di tempo. Il paradosso dei gemelli. La contrazione delle lunghezze Le lunghezze nella direzione del moto relativo si contraggono. La lunghezza propria. Una conferma sperimentale. 22


L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo. Le trasformazioni di Lorentz La dilatazione dei tempi. La contrazione delle lunghezze. Le trasformazioni di Lorentz e quelle di Galileo RELATIVITA RISTRETTA L’intervallo invariante. Lo spazio tempo. La composizione delle velocità. L’equivalenza tra massa ed energia. La quantità di moto della luce. Un esperimento ideale. La massa e l’energia. La PET. L’ENERGIA TOTALE, MASSA E QUANTITA’ DI MOTO IN DINAMICA RELATIVISTIVA. L’energia cinetica relativistica. La massa relativistica. La quantità di moto relativistica. Il quadrivettore energia-quantità di moto. LA RELATIVITA’ GENERALE Il problema della gravitazione La proporzionalità diretta tra massa inerziale e massa gravitazionale. Equivalenza tra caduta libera e assenza di peso.Equivalenza tra accelerazione e forza-peso. I PRINCIPI DELLA RELATIVITA’ GENERALE Il principio di equivalenza. Il principio di relatività generale LA GRAVITA’ E CURVATURA SPAZIO-TEMPO Lo spazio tempo curvo e la luce. La deflessione gravitazionale della luce. La dilatazione gravitazionale dei tempi. LE ONDE GRAVITAZIONALI IL CORPO NERO E L’IPOTESI DI PLANCK. L’EFFETTO FOTOELETTRICO. LA QUANTIZZAZIONE DELLA LUCE SECONDO EINSTEIN. La spiegazione dell’effetto fotoelettrico. L’EFFETTO COMPTON LO SPETTRO DELL’ATOMO DI IDROGENO. L’ESPERIENZA DI RUTHERFORD L’ESPERIMENTO DI MILLIKAN IL MODELO DI Bohr Energia totale di una carica in moto circolare uniforme. Il contributo di NielsBohr. Le orbite permesse dell’atomo di idrogeno. Principio di esclusione di Pauli. La tavola periodica degli elementi. LIVELLI ENERGETICI DI UN ELETTRONE NELL’ATOMO DI IDROGENO L’energia di legame di un elettrone. La giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno. LA FISICA QUANTISTICA Le proprietà ondulatorie della materia. La dualità onda-particella della materia. IL PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE Prima forma del principio di indeterminazione. Seconda forma del principio di indeterminazione. LE ONDE DI PROBABILITA’ L’equazione di Schrodinger. Interpretazione fisica della funzione d’onda. L’AMPIEZZA DI PROBABILITA E IL PRINCIPIO DI HEISENBERG STABILITA’ DEGLI ATOMI E ORBITALI ATOMICI ORBITE ELLITTICHE IN UN CAMPO MAGNATICO. Quantizzazione del momento angolare. Quantizzazione spaziale. Momento magnetico orbitale di un elettrone I NUMERI QUANTICI DEGLI ELETTRONI ATOMICI Tre numeri quantici. Lo spin dell’elettrone. GLI ATOMI CON MOLTI ELETTRONI Emissione e assorbimento di fotoni IL LASER 23


L’emissione stimolata LE BANDE DI ENERGIA NEI SOLIDI Il legame covalente. I solidi e le bande di energia. Isolanti e conduttori. I semiconduttori . Il diodo e il transistore LA FISICA NUCLEARE I nuclei e gli atomi . I protoni e neutroni. Numero atomico e numero di massa. Le reazioni nucleari. Gli isotopi. LE FORZE NUCLEARI E L’ENERGIA NUCLEARE Il difetto di massa e l’energia di massa. La radioattività . decadimento alfa e beta. Le famiglie radioattive LA LEGGE DI DECADIMENTO RADIOATTIVO La fissione nucleare. LA FUSIONE NUCLERARE PROGRAMMA DI SCIENZE (Prof. Donato Bisceglia) Libro di testo: SCIENZE NATURALI, versione mista( Chimica organica – Biochimica – Scienze della Terra) di M. Crippa, M. Fiorani, A. Bargellini, D. Nepgen, M. Mantelli; Casa editrice Mondadori Scuola CHIMICA ORGANICA: Chimica del carbonio Dalla “chimica organica” alla “chimica del carbonio” La varietà dei composti organici Le particolari proprietà dell’atomo di carbonio Il carbonio nei suoi composti Ibridazione sp3,sp2 , sp Elettroni πde localizzati e risonanza del benzene Classificazione dei composti organici Le strutture molecolari I gruppi funzionali I meccanismi delle reazioni organiche Effetto induttivo Le reazioni nella chimica organica Reazioni omolitiche o radicali che Reazioni eterolitiche o polari Carbocationi e carboanioni Le principali reazioni organiche Reazioni di addizione, sostituzione, eliminazione, riarrangiamento e di ossido riduzione Isomeria Isomeria di struttura o costituzionale La stereoisomeria Enantiomeri e dia stereoisomeri Le forme meso I racemi Gli idrocarburi: Alcani : nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali, proprietà chimiche Idrocarburi insaturi: alcheni, dieni, alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, fonti e caratteristiche 24


generali, proprietà chimiche degli idrocarburi insaturi: addizione elettrofila di un acido, regola di Markovnikov e scala di stabilità dei carbocationi addizione elettrofila di un alogeno, addizione radicalica, addizione di idrogeno Idrocarburi aliciclici: Cicloalcani: caratteristiche ed uso Idrocarburi aromatici o areni: legami del benzene, diversi tipi di composti aromatici, la nomenclatura, proprietà fisiche, fonti, caratteristiche generali e proprietà chimiche I derivati funzionali degli idrocarburi I derivati funzionali alogenati. Le reazioni di sostituzione nucleofila Le reazioni di eliminazione I derivati funzionali ossigenati: alcoli e fenoli, caratteristiche generali, reattività reazioni di esterificazione, eliminazione, sostituzione ed ossidazione eteri aldeidi e chetoni: reattività acidi carbossilici: reattività anidridi, alogenuri acilici, esteri, ammidi le ammine ( cenni) Composti eterociclici azotati( cenni) BIOCHIMICA E METABOLISMO Le biomolecole I composti della vita I lipidi: saponificabili, insaponificabili I carboidrati: i monosaccaridi, monosaccaridi della serie D ed L, monosaccaridi a catena chiusa, oligosaccaridi, polisaccaridi Le proteine: Gli amminoacidi, il legame peptidico, la struttura delle proteine, gli enzimi Gli acidi nucleici: nucleotidi, la struttura del DNA ed RNA Studio del Metabolismo Autotrofi ed eterotrofi NAD+e FAD Metabolismo ed ATP Processi metabolici Glicolisi e respirazione cellulare Le reazioni della glicolisi I mitocondri e la respirazione cellulare Le fermentazioni: alcolica, lattica Alcunimetabolismi: Glucosio, lipidi e proteine Fotosintesi: fase luminosa e oscura Il DNA ricombinante e le biotecnologie La tecnologia del DNA ricombinante, come ottenere frammenti di DNA , enzimi di restrizione, clonaggio molecolare 25


Tecnica della PCR SCIENZE DELLA TERRA la dinamica della litosfera. La teoria di Wegener La morfologia dei fondali marini Paleomagnetismo Espansione dei fondali oceanici Anomalie magnetiche La struttura delle dorsali, faglie trasformi Tettonica delle placche ed orogenesi La teoria della tettonica a placche Margini di placca, caratteristiche generali Come si formano gli oceani Sistemi arco – fossa Punti caldi Il meccanismo che muove le placche Diversi tipi di orogenesi Atmosfera , meteorologia e clima Atmosfera: composizione, struttura e dinamica La composizione dell’atmosfera Gli strati, Bilancio energetico della Terra Temperatura dell’aria Pressione atmosferica: venti, tipi di venti, aree cicloniche ed anticicloniche Circolazione generale dell’atmosfera I fenomeni metereologici Umidità atmosferica Condensazione e brinamento, rugiada, nebbia, brina, nubi Formazione delle nubi e precipitazioni Regimi pluviometrici Cicloni tropicali ed extra tropicali Il clima Elementi e fattori del clima Clima e forme di vita Classificazione dei climi n.b. alcuni argomenti di biochimica e metabolismo non sono stati trattati ma si spera di trattarli entro la fine dell’anno scolastico e comunque dopo il 15 maggio 2015

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

DISEGNO GEOMETRICO: La prospettiva centrale concetti generali, il cono ottico, il metodo dei punti di distanza. La prospettiva accidentale e il metodo dei due punti di fuga. Degli argomenti trattati sono state realizzate n°5.tavole 26


Hanno eseguito stralci planimetrici, piante prospetti e sezioni del rilievo e dellaprogettazione del proprio appartamento con il relativo arredamento in scala 1:50 con l’ausilio della carta lucida. Le scale metriche IL SETTECENTO : caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il periodo artistico e socio politico. Architettura: F. JUVARA: basilica di Superga, palazzina di Stupinigi. L. VANVITELLI: la Reggia di Caserta. IL NEOCLASSICISMO: caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il periodo artistico e socio politico. La rivoluzione industriale: la nuova concezione urbanistica di F. Fourier e di R. Owen Cenni sui piani regolatori. Architettura G. Piermarini : il teatro alla scala. Approfondimento sul teatro Architettura europea: arco di trionfo a Parigi, la chiesa di Madaleine. Scultura: A. Canova: Dedalo e Icaro; Monumento funebre a Clemente XIV; Paolina Borghese, Amore Psiche. Pittura: J. L. David : il giuramento degli Orazi ; la morte di Marat .F. Goya : la fucilazione del 3 maggio. IL ROMANTICISMO: caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il periodo artistico e socio storico politico. Il Vedutismo e la camera ottica. Il paesaggio: Constable Turner la concezione dell’ovale generico . Il sublime: C. D.Friedrich: il naufragio della Speranza; Il viandante sul mare di nebbia. E.Delacroix: la libertà che guida il popolo. IL REALISMO: caratteristiche generali sugli elementi artistici che caratterizzano il periodo artistico e socio storico politico. G. Courbet: le bagnanti, il seppellimento a Ornans L’IMPRESSIONISMO: elementi artistici che caratterizzano la nuova cultura artistica europea. E. Manet: colazione sull’erba, Olympia , C. Monet:impression soleil levant, la cattedrale di Rouen. P. A. Renoir:balaumoulin de la Galette. E. Degas: la prova, l’assenzio. P. Cezanne: la casa dell’impiccato, i giocatori di carte, la montagna di Saint Victoire. IL POSTIMPRESSIONISMO: Gauguin: il Cristo in giallo, da dove veniamo? Cosa siamo?Dove andiamo? V. Van Gogh I mangiatori di patate, La camera da letto, Campo di grano con volo di corvi L’Eccletismo:il vittoriano, palazzo di giustizia. L’architettura nella seconda metà dell’ottocento: La torre Eiffel . ART NOUVEAU : G. Klimt:ilbacio , A. Gaudì. IL CUBISMO: P. Picasso : il periodo blu e il periodo rosa; Lesdemoiselles d’Avignon; Guernica .

27


PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (prof.ssa Antonella Pettinicchio) Potenziamento cardio-circolatorio e respiratorio: 

Corsa prolungata a ritmo blando e costante, con variazione di ritmo, distanza e durata.

Mobilità articolare generale e specifico: 

Esercizi a corpo libero, a coppie, in gruppo e conattrezzi.

Potenziamento muscolare generale e specifico: 

Esercizi individuali e a coppie, in gruppo e conattrezzi.

Potenziamento capacità coordinative: 

Esercizi di coordinazione a corpo libero, a coppie e in gruppo.

Rielaborazione degli schemi motori di base: 

Esercizi di agilità e destrezza.

Esercizi di equilibrio statico e dinamico.

Avviamento all’attività sportiva: 

Esercizi sui fondamentali della pallavolo.

Partite di assimilazione del lavoro svolto.

Nozioni teoriche: Influenza del movimento sui vari apparati del corpo umano. Elementi di pronto soccorso. PROGRAMMA DI RELIGIONE (Prof. Giovanni Granatiero)

     

TRASCENDENZA ANDARE OLTRE Chi è l’uomo La persona: creatura e figlio di Dio Documentarsi il rispetto per il mondo animale L’evoluzionismo Opinioni a confronto La persona umana: macchina o animale? La creazione Glorificate Dio nel vostro corpo: la sessualità umana Documentarsi Con chi parli di sesso? Riquadro biblico L a bellezza del corpo 28


                          

Documentarsi Giovani e sessualità Riquadro biblico Il peccato come scelta, non fatalità La storia umana: una freccia verso… Riquadro biblico Spremere… la vita Il dolore e la morte alla ricerca di un senso La fede, il mistero del creato e le creazioni Fede e ragione Documentarsi Avere fede secondo il buddismo e l’islamismo La libertà religiosa per ricercare la verità Documentarsi E’ grande il mistero del creato! Dimostrare Dio Scienza e fede Documentarsi il senso del mistero nella ricerca scientifica Galileo Galilei: conoscere l’universo, interpretare la Scrittura Documentarsi l’etica, un’ottima compagna per la scienza Opinioni a confronto “ Dio? Religione?... no, grazie!” Agnosticismo, ateismo e indifferenza Riquadro biblico Dio non c’è Nuovi movimenti religiosi alternativi LA RIVELAZIONE DI DIO Dio si rivela Due Concili in Vaticano… e la Rivelazione Documentarsi Aspettando Dio Dio secondo le altre religioni Documentarsi Dio e l’Islam Percezione odierne di Dio da parte dei giovani Opinioni a confronto Il Dio Di Israele e il Dio dei filosofi Arte e letteratura Raffigurare Dio, iconoclastia e aniconicità La Bibbia è ancora un libro “attuale? Anticoe Nuovo Testamento Bibbia e cultura europea I manoscritti della Bibbia Arte e letteratura Vedere la Bibbia Il testobiblico illustrato nel Medioevo L’EMANUELE : IL DIO- CON- NOI Dio-con-noi Figlio di Dio e unico Salvatore Riquadro biblico “Stendi la tua mano… e non essere più incredulo ma credente!” Documentarsi Dio salva con la morte di suo Figlio Cristo svela l’uomo all’uomo Riquadro biblico “ Come mi conosci?” 29


                  

I giovani e Gesù Documentarsi Gesù, un ideale di uomo e qualcosa in più! Gesù visto dalle altre religioni Opinioni a confronto “Chi è costui?” Le eresie cristologiche e trinitarie dei primi secoli Fatti e personaggi La stigmate… come Cristo crocifisso! Icona : immagine dell’invisibile Un volto universale UNITI NEL SUO NOME La Chiesa e la sua fede Credere insieme Associazioni, movimenti, gruppi… ecclesiali Insegnare e guidare: il magistero Conservare e trasmettere la fede: la Tradizione Evangelizzazione e nuova evangelizzazione Documentarsi Evangelizzazione non è colonizzare Il battesimo dei bambini L’Eucaristia Documentarsi il precetto domenicale Il sacramento della penitenza Riquadro biblico Il peccato imperdonabile Documentarsi La confermazione Il matrimonio cristiano Documentarsi le unioni di fatto Documentarsi Sposarsi è una vocazione alla quale prepararsi La donna nella Chiesa La dignità della donna Riquadro biblico Maria allo sposalizio in Cana. SIMULAZIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE INDIRIZZO NUOVO ORDINAMENTO A.S.2014/2015 CLASSE5 ^ SEZ. “E” TERZA PROVA SCRITTA Tipologia “B“Quesiti a risposta singola

30


STUDENTE ____________________________________________________________ QuesitiN°

10

DURATA DELLA PROVA N. 2 ORE Righida utilizzare n° 7 (sette)

Simulazione Esame di stato 2014/15 Scienze –terza provaClasse 5 sezione E Cognome ………………………………………….Nome …………………………………. Alcoli, nomenclatura, struttura e reattività ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Pressione atmosferica, fattori che la influenzano

………………………………………………………………………………………………………… 31


………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

TERZA PROVA QUESITI DI STORIA 1. Delinea le tappe fondamentali della trasformazione del fascismo da movimento a regime di Stato. __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________ __________________________________________

2. I Patti Lateranensi riaprirono i rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato Italiano. Quando vennero stipulati e quale fu il loro contenuto?

________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 32


________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

INGLESE 1. What are the most important kinds of novel in the Romantic Age? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2. Who were the War Poets ? _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________ _____________________________________________________________________________

Alunno/a ________________________________ cl.v sez. E 33


Disegno e Storia dell’Arte Quesito n.1.Il bello ideale secondo il teorico J. J Winckelmann. _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________ Quesito n.2Illustra il valore dell’uomo eroe nell’opera di J. L. David “La morte di Marat”, descrivendo l’evento storico e analizzando il dipinto indicando sia le linee compositive sia i riferimenti ad altre opere.

_______________________________________________________________________ 34


_______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________ _______________________________________________________________________

Latino

Alunno__________________________________________

classe 5^E

1.Illustra il pensiero di Seneca in relazione al tema del tempo e della morte. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 2.Il poema di Lucano propone un ribaltamento della concezione epica di Virgilio, la cui opera è comunque presa come modello dal poeta: chiarisci gli elementi di affinitĂ e di divergenza tra l’Eneide e il Bellum Civile. ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ 35


________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

36


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.