ISTITUTO ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. GALILEI” Via dei Mandorli 29 71043 MANFREDONIA (FG) Tel 0884/585728 Fax 0884 090437
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 - DPR 323/98 art. 5.2)
DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5A SEZ. F ( corso di nuovo ordinamento ) ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015
Contenuto: Scheda informativa generale relativa al Consiglio di classe Schede informative analitiche relative alle singole discipline Simulazione terza prova d’esame e relativa griglia di valutazione
Manfredonia, 15 maggio 2015 Il Dirigente Scolastico _______________________________
Sommario ELENCO ALUNNI DELLA CLASSE
4
SCHEDA INFORMATIVA DELLA CLASSE
5
CONTENUTI, ATTIVITÀ E PROVE DI VERIFICA SVOLTE NELLE SINGOLE DISCIPLINE ITALIANO……………………………………………………………………………………. 8 LATINO……………………………………………………………………………………….. 8 FILOSOFIA…………………………………………………………………………………… 17 STORIA………………………………………………………………………………………... 21 MATEMATICA………………………………………………………………………………. 26 FISICA…………………………………………………………………………………………. 32 SCIENZE……………………………………………………………………………………… 37 DISEGNO E STORIA DELL’ARTE…………………………………………………………. 41 EDUCAZIONE FISICA……………………………………………………………………… 43 INGLESE…………………………………………………………………………………….... 46 RELIGIONE…………………………………………………………………………………... 50 TRACCIA DELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA………….……….…………. 54
Docenti componenti il consiglio di classe Sac. Giovanni Granatiero
Religione
Matteo Scuro
Scienze
Giuseppina Maria Ciuffreda
Italiano e Latino
Anna Maria Coduti
Disegno e Storia dell’arte
Luca Torre
Filosofia e Storia
Antonella Pettinicchio
Educazione fisica
Matematica e Fisica
Elisabetta Starace
Lingua Inglese
Donato Antonio Carpato* *coordinatore
Il presente documento è stato letto e approvato nel consiglio di classe del 11 maggio 2015
3/43
Elenco alunni della classe 5 F 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19
Cognome ARMIENTO BARCELLONA BISCEGLIA BORAZIO BOTTALICO CIUFFREDA COLECCHIA DE FABRITIIS GRANATIERO LA TERZA MARASCO OLIVIERI PACILLO PALUMBO PRENCIPE RINALDI SANTORO STOPPIELLO TROTTA
Nome ANITA PIA FRANCESCO MICHELLE ANGELICA RAFFAELE ROBERTA MARTINA SARA MICHELE DELIA ILARIA RAFFAELLA VALENTINA MARILINA MICHELE ALESSIA MATTEO ROSANNA LUIGIA GIUSEPPE
4/43
SCHEDA INFORMATIVA GENERALE omissis
LICEO SCIENTIFICO “GALILEO GALILEI” MANFREDONIA RELAZIONE FINALE ITALIANO E LATINO Prof.ssa Giuseppina Maria Ciuffreda Docente di Italiano e Latino nella classe 5 F Anno scolastico 2014/2015
omissis
5/43
PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROFESSORESSA GIUSEPPINA CIUFFREDA CLASSE V SEZIONE F A.S. 2014/2015 Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia
Poesia cimiteriale
Jean – Jacques Rosseau
La nuova Eloisa
Johann Wolfgang Goethe
Trama “i dolori del giovane Weither”
Ugo Foscolo
Vita e opere Ultime lettere di Jacopo Ortis: brano antologico “Il colloquio con Paini: la delusione” “Il sacrificio della patria nostra è consumato” Le Odi e i Sonetti: Alla Sera In morte del fratello Giovanni A Zacinto Dei sepolcri Le Grazie Didimo Chierico (trama) Tragedie
Romanticismo: caratteri generali
Poetica romantica: Victor Hugo Romanzo nell’età romantica: romanzo storico(Scott:trama Ivanhoe) romanzo realistico (Balzac) (Stendhal : Il rosso e il nero) romanzo contemporaneo di Nievo(Le confessioni di un italiano) Titonismo e Vittimismo
Alessandro Manzoni
Vita e opere La poetica 6/43
Inni sacri Lirica patriottica e civile brani: Il 5 maggio Le tragedie brani: Morte di Adelchi Morte di Ermengarda Fermo e Lucia e I promessi sposi
Giacomo Leopardi
Vita e opere Poetica brani: Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza Indefinito e infinito I canti brani: L’infinito A Silvia Il sabato del villaggio La sera del di di festa Canto notturno di un pastore errante Il ciclo di Aspasia La ginestra Operette morali brani: Cantico del gallo silvestre
Dialogo della natura e di un islandese Scapigliatura Naturalismo francese e Verismo italiano
Gustave Flaubert trama “Madame Bovary” Fiodor Dostoievskij trama “Delitto e Castigo” Tolstoy e Capuana
Condizione femminile nell’età borghese Giosuè Carducci
Vita e opere brani: San Martino Pianto Antico Poetica Le Odi barbare Rime e Ritmi
Giovanni Verga
Vita e opere Vita dei campi brani: “Rosso Malpelo” 7/43
“ La lupa”
Il ciclo dei vinti I Malavoglia brani “ Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” “ L’abbandono al nido” “ Il vecchio e il giovane” “ Conclusione del romanzo” Le novelle rusticane brani:” La roba” Mastro don Gesualdo brano: “La tensione faustiana”
Decadentismo caratteri generali Gabriele D’Annunzio
Vita e opere brani: “Un ritratto allo specchio:Andrea Sperelli ed Elena Muti”
“ Una fantasia in bianco maggiore” I romanzi Le Laudi trama Alcyone brano:” La pioggia nel pineto” “ I pastori”
Giovanni Pascoli
Vita e opere brani:” Una poetica decadente” Myricae brani: “X Agosto” “Temporale” “Novembre”
Canti di Castelvecchio brano: “il gelsomino notturno”
Questo programma è stato effettivamente svolto. Si prevede: La vecchia e la nuova generazione in Italia Prosa: Pirandello
Vita e opere: novelle, romanzi e teatro.
Svevo
Caratteri dei romanzi sveviani
Cenni di poesia del primo Novecento
8/43
Dante, Paradiso Struttura e ordinamento morale del Paradiso Canto I parafrasi Canto II sintesi Canto III parafrasi Canto IV sintesi Canto V sintesi Canto VI parafrasi Canto VII sintesi Canto VIII sintesi Canto IX sintesi Canto X sintesi Canto XI parafrasi Canto XII sintesi Canto XIII sintesi Canto XIV sintesi Canto XV parafrasi Canto XVI sintesi Canto XVII sintesi e parafrasi da 58-66 Canto XVIII sintesi Canto XIX sintesi Canto XX sintesi Canto XXI sintesi Canto XXII sintesi Canto XXIII sintesi Canto XXIV sintesi Canto XXV sintesi Canto XXVI sintesi Canto XXVII sintesi Canto XXVIII sintesi Canto XXIX sintesi Canto XXX sintesi Canto XXXI sintesi Canto XXXII sintesi Canto XXXIII parafrasi
GLI ALUNNI
IL PROFESSORE
9/43
PROGRAMMA DI LATINO PROFESSORESSA GIUSEPPINA CIUFFREDA CLASSE V SEZIONE F A.S. 2014/2015 FEDRO
Vita L’opera : “Le favole”
Stile Brani : “Lupus et agnus” “L’asino al vecchio pastore”
“Le favole come genere letterario”
SENECA
Vita Le opere in prosa: “Dialoghi” “Epistule” Le opere poetiche: “Tragedie” “ApoKoloKyntosis” Stile Brani in latino: “Necessità dell’esame di coscienza” “Solo il tempo è nostro” “In comuni nati sumus” Brani in italiano: “Parli in un modo e vivi in un altro!” “Qual è la vera gioia? “Il teatro della vita” “Il saggio è come Dio” “Morire senza aver vissuto” “Dio è dentro di te”
LUCANO
Vita L’opera: “Pharsalia” Stile
PERSIO Vita L’opera: “Le Satire” Stile
10/43
PETRONIO
Vita L’opera: “Satyricon” Stile Brani in italiano: “Trimalchione si unisce al banchetto” “ Le terme” “ Vive più a lungo il vino dell’ometto!” “ L’apologia di Trimalchione” “ Il funerale di Trimalchione”
QUINTILIANO
Vita L’opera: “Istitutio Oratoria” Stile Brani in latino: “La scelta del maestro” Brani in Italiano: “Tempo di gioco, tempo di studio” “Inutilità delle punizioni corporali” “L’importanza e la qualità delle letture”
MARZIALE
Vita L’opera:Epigrammi: “Elia” “Acena” “L’ipocrita” “Xenia”: “Le fave” “Le rape” “Il pepe” “La lenticchia” “I funghi porcini” “I tartufi” “I fenicotteri” “Apophoreta”: “Un lumino a olio” “Una palla di piume” “Un’oliera di avorio” “ Le coppe di Semento” Stile
GIOVENALE
Vita L’opera:Satire: “satira 6 (434-473)” “ satira 15 (1-92)” Stile
11/43
TACITO
Vita L’opera: “Dialogus de Oretoribus” “Agricola” “Germania” “Historiae” “Annales” Stile Brani in latino: “I confini della Germania” “Origine e Aspetto fisico dei Germani” “Gli dei e il senso del sacro” “ L’educazione dei figli e l’eredità” Brani in italiano: “Tiberio” “ Indifferenza della folla a monte di Vitellio” “ La condanna “
APULEIO
Vita L’opera: “Apologia” “Opere filosofiche” “L’asino d’oro” “Amore e Psiche” Stile Brani in italiano: “ Le nozze mostruose di Psiche” “ Psiche contempla Amore” “ Psiche scende agli inferi”
GLI ALUNNI
IL PROFESSORE
12/43
Filosofia Relazione finale allegata al Documento di classe del 15 maggio DOCENTE: Luca Torre Omissis
Programma svolto di filosofia Classe: 5F LICEO SCIENTIFICO. Docente: TORRE LUCA
Anno Scolastico: 2014/2015
Testo in adozione: G. Reale, D. Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Editrice La Scuola, voll. 2B-3A-3B. -
-
-
-
-
-
Kant: La dialettica trascendentale: le idee e la metafisica. Anima; mondo: le antinomie: 1-2-34; Dio e la confutazione delle tradizionali prove della sua esistenza (ontologica, cosmologica e fisico teleologica). Il dibattito sulla cosa in sé: Reinhold; Schulze; Maimon; Beck. L'idealismo assoluto: vita e opere di Hegel. La diversa valutazione delle sue opere; gli scritti teologici giovanili). Il Vero come Soggetto; la dialettica hegeliana: legge del pensiero e della realtà; l'articolazione dialettica del sistema hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito: Coscienza (Certezza sensibile; percezione; intelletto); Autocoscienza (Signoria e servitù; Stoicismo e Scetticismo); Coscienza infelice; Ragione: ragione osservativa; attuazione dell'autocoscienza razionale mediante se stessa (piacere e necessità); la legge del cuore e il delirio della presunzione; la virtù e il corso del mondo; l'individualità reale in sé e per sé (il regno animale dello spirito; la ragione legislatrice); la ragione esaminatrice delle leggi); Spirito (Spirito vero ed eticità: mondo etico, legge umana e divina - Antigone, sapere umano e divino, colpa e destino, lo stato di diritto; Spirito che si è estraniato da sé (cultura, fede e intellezione, Illuminismo, libertà assoluta e terrore); Spirito che è certo di sé (moralità, coscienziosità, anima bella, male e perdono); Religione (naturale, nell'arte, rivelata); Sapere Assoluto. Destra e Sinistra hegeliana (sintesi). Marx: vita e opere; la critica della filosofia del diritto di Hegel; La sacra Famiglia e L'Ideologia Tedesca (Marx critico della Sinistra hegeliana); la critica degli economisti classici; la critica del socialismo utopistico; la critica di Proudhon; la critica della religione; l'alienazione (attività; essenza; prodotto; rapporti di produzione e umanità); il materialismo storico; il materialismo dialettico; il Capitale. Schopenhauer: vita e opere; il mondo come rappresentazione; soggetto e oggetto; spazio e tempo; Realismo e Idealismo; le forme della conoscenza; il principio di ragion sufficiente nel mondo come rappresentazione; il velo di Maya; la Volontà; la volontà di vivere e il dolore; la liberazione attraverso l'arte; l'oggetto della rappresentazione artistica; la contemplazione estetica; caritas e ascesi. Kierkegaard: la vita; il Singolo contro Hegel; “Aut-Aut” e la vita estetica (il Don Giovanni di Mozart e il Diario del seduttore); la scelta della disperazione e il passaggio dallo stadio estetico a quello etico; disperazione e libertà; lo stadio etico; il matrimonio; lo stadio religioso (Abramo); angoscia, possibilità, nulla; la malattia mortale: la disperazione; la disperazione come malattia della coscienza. Nietzsche: la vita e le opere. “La nascita della tragedia”; apollineo e dionisiaco; l'inizio della décadence: Socrate e Euripide; le “Considerazioni Inattuali”: Strauss, lo scrittore e l'uomo di 13/43
-
-
-
fede; Schopenhauer come educatore; Richard Wagner a Bayreuth; Sull'utilità e il danno della storia per la vita: storia monumentale, antiquaria e critica; il periodo illuministico; La morte di Dio: “Gaia Scienza” par. 125; Zarathustra; approfondimento: l'interpretazione heideggeriana della sentenza di Nietzsche; il superuomo e l'eterno ritorno: par. 341 della “Gaia Scienza”; il cristianesimo come religione nichilista (“L'Anticristo”); la morale e lo spirito di vendetta ("Al di là del bene e del male" e "Genealogia della morale"); il nichilismo; “Così parlò Zarathustra”; l'ultimo uomo e il superuomo; Eterno ritorno e Superuomo. Freud: la vita; gli studi sull'isteria e l'ipnosi; la rimozione; l'inconscio; l'interpretazione dei sogni; la libido; la sessualità infantile: lo sviluppo delle tecniche terapeutiche; la teoria del transfert; la struttura dell'apparato psichico (1^ e 2^topica); il disagio della Civiltà. Wittgenstein: la vita, le opere e la personalità; il Tractatus: ontologia e teoria del significato; proposizioni atomiche e molecolari; l'interpretazione antimetafisica del Tractatus; l'interpretazione non neopositivistica; il secondo Wittgenstein e le Ricerche Filosofiche*. Popper: la filosofia della scienza*.
Nota: Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco sono in corso di trattazione quando viene redatto il Documento di Classe del 15 maggio e saranno completati entro la fine dell’anno scolastico.
Il docente Luca Torre
Gli alunni
14/43
Storia Relazione finale allegata al Documento di classe del 15 maggio DOCENTE: Luca Torre
omissis
Programma svolto di Storia Classe: 5F LICEO SCIENTIFICO. Docente: TORRE LUCA
Anno Scolastico: 2014/2015
Testo in adozione: Valerio Castronovo, MilleDuemila – Un mondo al plurale, La Nuova Italia, voll. 23. -
-
-
Il '48 in Italia e la I guerra per l'indipendenza. La riscossa dei democratici. L'armistizio di Vignale e il proclama di Moncalieri. Il decennio di preparazione (1849/59). Il programma di Cavour; la guerra di Crimea; i democratici; l'alleanza con la Francia. La II guerra per l’indipendenza. La spedizione dei Mille. L'Italia unita: politica, economia, società. Il brigantaggio; il Veneto; la questione romana. La III guerra per l’indipendenza; l'annessione di Roma; la caduta della Destra (1876). Il governo della Sinistra Storica: politica estera e politica economica; l'emigrazione e il decollo industriale. L'età crispina e la crisi di fine secolo. L'età giolittiana e il decollo industriale italiano. La fine dell'età giolittiana. Le cause della I^ guerra mondiale: cause remote e immediate (sintesi); l'inizio delle ostilità; Blitzkrieg e guerra di posizione; la comunità di agosto. La Grande Guerra: la situazione dell'Italia nel 1914 e nel 1915 fino al patto di Londra. L'Italia in guerra; 1915-1916; guerra e tecnologia; il nemico e il fronte interno. L'intervento statale in economia; le svolte del 1917. L'epilogo del conflitto: da ottobre 1917 a novembre 1918. I quattordici punti di Wilson, la conferenza di pace di Parigi e i trattati di pace. Il Primo dopoguerra in Europa: Ungheria, Austria, Germania. La Repubblica di Weimar; i problemi economici; il putsch di Monaco; gli accordi di Locarno; le elezioni presidenziali del 1925. Le rivoluzioni in Russia: da febbraio a ottobre 1917. La rivoluzione d'ottobre; la guerra civile; la guerra con la Polonia; la Terza Internazionale; il comunismo di guerra; la NEP; la nascita dell'URSS. 15/43
-
-
La "vittoria mutilata"; l'impresa di Fiume; il "biennio rosso": campagne, città, economia, società e politica; da Orlando a Nitti. Le elezioni del novembre 1919; il ritorno di Giolitti, la fine dell'occupazione delle fabbriche e della reggenza del Carnaro; la crisi del PSI e la nascita del PC d'Italia. Il fascismo dal 1919 al 1922: il fascismo sansepolcrista; le elezioni del maggio 1921; il PNF; la preparazione della marcia su Roma. La marcia su Roma; la legge Acerbo; le elezioni del 1924; il delitto Matteotti; la svolta del 1925. Le leggi fascistissime e la costruzione della dittatura. L'antifascismo. I Patti lateranensi; il consenso. La politica economica del Fascismo: dal liberismo allo Stato interventista. La politica estera del fascismo fino al 1935. La società italiana sotto il regime fascista (sintesi). Il nazismo in Germania. Il nazismo: lo stato totalitario; l'antisemitismo; il riarmo. La storiografia su Nazismo (Stalinismo) e Fascismo: Arendt, Friedrich e Brzezinki, Gobetti, Croce; Tasca; De Felice; Aquarone; Emilio Gentile. Verso la catastrofe: il riarmo tedesco e l'atteggiamento delle potenze europee; la guerra civile spagnola. (SINTESI) L'Asse Roma-Berlino; l'annessione dell'Austria; i Sudeti; la Polonia; il Patto d'acciaio; il patto Molotov-Ribbentrop. (SINTESI) La II^ guerra mondiale: dal 1939 alla battaglia d'Inghilterra. Un immane conflitto*. L’Italia spaccata in due*. Un mondo diviso in due blocchi*. Gli sviluppi della Comunità europea*.
Nota: Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco sono in corso di trattazione quando viene redatto il documento di Classe del 15 maggio e saranno completati entro la fine dell’anno scolastico. Il docente Luca Torre
Gli alunni
16/43
MATEMATICA Classe 5A sez. F Libro di testo: Bergamini – Trifone – Barozzi Matematica.blu 2.0 (Volume 5). Zanichelli omissis Programma Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni I limiti delle funzioni La topologia della retta La definizione di La definizione di La definizione di La definizione di Il calcolo dei limiti Le operazioni con i limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto Le funzioni continue I punti di discontinuità delle funzioni La ricerca degli asintoti Il grafico probabile di una funzione Le successioni e le serie Le successioni Alcuni tipi di successione Il limite di una successione I teoremi sui limiti delle successioni I limiti delle progressioni Che cos’è una serie numerica Serie convergenti, divergenti, indeterminate 17/43
La derivata di una funzione La derivata di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità di una funzione Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate La derivata di una funzione composta La derivata di La derivata della funzione inversa Le derivate di ordine superiore al primo Il differenziale di una funzione Le applicazioni delle derivate alla fisica I teoremi del calcolo differenziale Il teorema di Rolle Il teorema di Lagrange Le conseguenze del teorema di Lagrange Il teorema di Cauchy Il teorema di De L’Hospital I massimi, i minimi e i flessi Le definizioni Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima Flessi e derivata seconda Massimi, minimi, flessi e derivate successive I problemi di massimo e di minimo Lo studio delle funzioni Lo studio delle funzioni I grafici di una funzione e della sua derivata La risoluzione approssimata di un’equazione Gli integrali indefiniti L’integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati L’integrazione per sostituzione L’integrazione per parti L’integrazione di funzioni razionali fratte 18/43
Gli integrali definiti L’integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree di superfici piane Il principio di Cavalieri per le figure piane e per le figure solide Il calcolo dei volumi Volumi di solidi con sezioni perpendicolari agli assi cartesiani La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione Gli integrali impropri Applicazioni degli integrali alla fisica L’integrazione numerica: applicazione dei metodi dei rettangoli, dei trapezi, delle parabole
Le equazioni differenziali Le equazioni differenziali del primo ordine Le equazioni differenziali del tipo Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari del primo ordine Le equazioni differenziali del secondo ordine Applicazioni delle equazioni differenziali alla fisica
Calcolo combinatorio (riepilogo) Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. I coefficienti binomiali. Le distribuzioni di probabilità Significato di distribuzione di probabilità Esempi di variabili casuali discrete: la distribuzione binomiale, la distribuzione di Poisson Esempi di variabili casuali continue: la distribuzione di Gauss
Gli alunni
L’insegnante Prof. Donato Antonio Carpato
19/43
FISICA Classe 5A sez. F Libri di testo: Ugo Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu, volume 3, Zanichelli omissis Programma L’induzione elettromagnetica La corrente indotta La legge di Faraday Neumann La legge di Lenz L’autoinduzione e la mutua induzione Energia e densità di energia del campo magnetico L’alternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata Il circuito LC Il trasformatore Il linac e il ciclotrone Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto Il termine mancante Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Il principio di Huygens e la riflessione della luce La rifrazione della luce La riflessione totale e l’angolo limite Le onde elettromagnetiche piane La polarizzazione della luce Lo spettro elettromagnetico: le onde radio, microonde, le radiazioni infrarosse, visibili, ultraviolette, i raggi X e i raggi gamma La relatività dello spazio e del tempo Il valore numerico della velocità della luce L’esperimento di Michelson e Morley Gli assiomi della teoria della relatività ristretta La relatività della simultaneità La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo Le trasformazioni di Lorentz La relatività ristretta L’intervallo invariante 20/43
Lo spazio tempo La composizione delle velocità L’equivalenza tra massa ed energia Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica L’effetto Doppler relativistico La relatività generale Il problema della gravitazione I principi della relatività generale Gravità e curvatura dello spazio tempo Lo spazio tempo curvo e la luce Le onde gravitazionali La crisi della fisica classica Il corpo nero e l’ipotesi di Planck L’effetto fotoelettrico La quantizzazione della luce secondo Einstein L’effetto Compton Lo spettro dell’atomo di idrogeno L’esperienza di Rutherford L’esperimento di Millikan Il modello di Bohr I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno L’esperimento di Franck e Hertz
La fisica quantistica Le proprietà ondulatorie della materia Il principio di indeterminazione Le onde di probabilità L’ampiezza di probabilità e il principio di Heisenberg Il principio di sovrapposizione La logica a tre valori Il gatto di Schrödinger I numeri quantici degli elettroni atomici Lo spin dell’elettrone Emissione e assorbimento di fotoni I fermioni e i bosoni Il laser Le bande di energia nei solidi I semiconduttori Il diodo Il transistor 21/43
Gli alunni
L’insegnante Prof. Donato Antonio Carpato
22/43
Scienze Libro di testo: SCIENZE NATURALI Chimica organica- biochimica – Scienze della Terra Aut. M. Crippa M. Fiorani A. Bargellini D. Nepgen M. Mantelli Ed. A. Mondadori Scuola omissis Contenuti disciplinari
Scienze della Terra Unità T1 La dimamica terrestre Le teorie fissiste; La teoria della deriva dei continenti; Wegener aveva ragione? ; La morfologia dei fondali oceanici e i sedimenti oceanici; Gli studi di paleomagnetismo e la migrazione dei poli magnetici,le inversioni di polarità; Espansione dei fondali dei fondali oceanici; Anomalie magnetiche; La struttura delle dorsali oceaniche e le faglie trasformi. Unità T2 Tettonica a placche e orogenesi La teoria della tettonica a placche; Margini di placca; Caratteristiche generali delle placche; I margini continentali; Come si formano gli oceani? ; I sistemi arco-fossa; Punti caldi e l’esempio delle Isole Hawaii; Il meccanismo che muove le placche; Come si formano le montagne? ; Diversi tipi di orogenesi: collisione crosta oceanica-crosta continentale; collisione crosta continentale-crosta continentale; orogenesi per accrescimento crostale. Un sistema in continua evoluzione; Struttura dei continenti.
Chimica organica e biochimica Unità B1 La chimica del carbonio: un primo approccio Dalla “ chimica organica” alla “ chimica del carbonio” : la varietà dei composti organici e il loro utilizzo; le particolari proprietà dell’atomo del carbonio; Il carbonio nei suoi composti: ibridazione sp3, ibridazione sp2, ibridazione sp, elettroni π de localizzati, risonanza e struttura del benzene; La classificazione dei composti organici: le strutture molecolari, i gruppi funzionali; L’isomeria: l’isomeria di struttura, o costituzionale; la stereoisomeria; enantiomeri e diastereoisomeri; le foeme meso; racemo e risoluzione racemica. Unità B2 Gli idrocarburi I tipi di idrocarburi; Gli alcani: la nomenclatura; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali; proprietà chimiche; Gli idrocarburi insaturi: gli alcheni; i dieni, gli alchini; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli idrocarburi insaturi; le proprietà degli idrocarburi insaturi; l’addizione 23/43
elettrifica di un acido; la regola di Markovikov e la scala di stabilità dei carbocationi l’addizione elettrofila di un alogeno; l’addizione radicalica; l’addizione di idrogeno; la salificazione degli di una reazine di alchini. Idrocarburi aliciclici: ciclo alcani; caratteristiche dei ciclo alcani; usi dei ciclo alcani. Gli idrocarburi aromatici, o areni: i legami del benzene; i diversi tipi di composti aromatici; la nomenclatura dei composti aromatici; proprietà fisiche, fonti e caratteristiche generali degli areni; proprietà chimiche; meccanismo di sostituzione elettrofila aromatica:
Unità B3 I derivati funzionali degli idrocarburi I derivati funzionali alogenati,le reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione; i derivati funzionali ossigenati, gli alcoli e i fenoli con le caratteristiche generali di alcoli e fenoli, la loro reattività, reazione di esterificazione, reazioni di sostituzione ed eliminazione, reazioni di ossidazione, gli eteri, aldeidi e chetoni, reattività di aldeidi e chetoni, reazioni di sostituzione degli idrogeni in posizione α al gruppo carbonilico. Biochimica e metabolismo Unità B5 Le biomolecole I composti della vita: fatti per lo più di acqua; i composti organici dei viventi. I lipidi: i lipidi saponificabili, gli omega-3, lipidi in saponificabili. I carboidrati: monosaccaridi, monosaccaridi della serie D e L, monosaccaridi a catena chiusi, gli oligosaccaridi, i polisaccaridi. Le proteine:gli amminoacidi, il legame peptidico, la struttura delle proteine, gli enzimi, le vitamine. Gli acidi nucleici: i nucleotidi, la struttura del DNA e dell’RNA. Unità B6 Introduzione allo studio del metabolismo I principali processi metabolici:autotrofi ed eterotrofi. Le trasformazioni biologiche dell’energia e le leggi della termodinamica: le due leggi della termodinamica. La variazione di energia libera e l’accoppiamento energetico: le variazioni di energia libera standard. NAD+ e FAD: i coenzimi trasportatori di elettroni: nicotinammide adenina di nucleotide o NAD+; flavina adenina di nucleotide o FAD. Metabolismo e ATP: la molecola energetica per eccellenza, l’ATP. Unità B7 I processi metabolici Glicolisi e respirazione cellulare: le reazioni della glicolisi,i mitocondri e la respirazione cellulare: il cuore del metabolismo energetico. Le fermentazioni: fermentazione lattica e fermentazione alcolica. I ,metabolismi: il metabolismo del glucosio con chimica e salute trasporto del glucosio e diabete, il metabolismo dei lipidi, il metabolismo delle proteine. 24/43
La fotosintesi: reazioni alla luce e reazioni al buio. *Da fare Unità B8 L’ingegneria genetica: le biotecnologie di ieri e di oggi, la tecnologia del DNA ricombinante. Le mappe di restrizione e l’impronta genetica. L’organizzazione dei geni in “librerie”. Unità B9 il progetto genoma. Gli alunni
L’Insegnante Prof. Matteo Scuro
25/43
Liceo scientifico "Galilei" di Manfredonia Relazione finale di Disegno e Storia dell'arte classe 5 F. a.s.2014/2015 Prof. ANNA MARIA CODUTI
omissis
Liceo Scientifico di Manfredonia Programma svolto di Disegno e storia dell'arte, per la classe V sez. F anno scolastico 2014-2015 docente Anna Maria Coduti
Il Neoclassicismo. Antonio Canova: la bellezza ideale. Il disegno . La scultura: Teseo sul Minotauro, Psiche e Amore, Paolina Borghese, , Monumento funebre a Maria Cristina d'Austria. Jacques-Luis David. La pittura epico-celebrativa. Il disegno. Il giuramento degli Orazi,La morte di Marat. Francisco Goya: Il sonno della ragione genera mostri; Maja vestita e Maja desnuda. La fucilazione del 3 maggio 1808 sulla montagna del Principe Pio. Piermarini: Teatro alla Scala. Neoclassicismo e Romanticismo: i due volti dell'Europa borghese tra il Settecento e Ottocento. Thèodore Gèricault: il disegno; corazziere ferito che abbandona il campo di battaglia; la zattera della Medusa; l'alienata. Eugène Delacroix: la prima qualità di un quadro è di essere una gioia per l'occhio; il disegno; la barca di Dante; la Libertà che guida il popolo. Camille Corot e la Scuola di Balbizon : la città di Volterra; un paesaggio che innamora; la cattedrale di Chartres; la scuola di Barbizon. Macchiaioli: G. Fattori. Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo: gli spaccapietre; l'atelier del pittore. La nuova architettura del ferro in Europa: fra ponti, serre, gallerie e torri. La seconda rivoluzione industriale; nuovi materiali da costruzione; la scienza delle costruzioni, le Esposizioni Universali, il Palazzo di Cristallo, la galleria delle macchine, la torre Eiffel. La galleria Vittorio Emanuele II. L'Impressionismo: la rivoluzione dell'attimo fuggente. Eduard Manet: lo scandalo della verità. Colazione sull'erba, Olimpia, il bar delle Folies Bergere. Claude Monet: la pittura degli impressioni. Impressione , sole nascente; La Cattedrale di Rouen. Edgar Degas: il ritorno al disegno. Il disegno; La lezione di danza, L'assenzio. Pierre- Auguste Renoir: la gioia di vivere. Il disegni; La Grenouillère; Molulin de la Galette: Colazione dei canottieri. Georges Seurat: il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o Cromoluminismo o Divisionismo. 26/43
Il divisionismo, Il disegno; Une baignade a Asnieres; un dimanche aspres-midi. Paul Gauguin: via dalla pazza folla ; l'onda; il cloisonnisme; il Cristo giallo; Aha oe feli? Vincent Van Gogh : se un quadro di contadini sa di pancetta,....; il disegno; i mangiatori di patate; autoritratti; campo di grano con volo di corvi. Art Nouveau Gustav Klimt: il disegno; Giuditta; ritratto di Adele Bloch-Bauer. h.de Toulouse -Lautrec . I Fauves e Henri Matisse: colore sbattuto in faccia.; Donna con cappello; La stanza rossa; la danza L'Espressionismo: l'esasperazione della forma:. Il gruppo Die BrĂšcke : Ernest Ludwing Kirchner: due donne per strada. Edvard Munch: la fanciulla malata; sera nel corso Karl Johann; il grido. Il novecento delle Avanguardie storiche. Il Cubismo. Pablo Picasso : dal periodo blu al cubismo; poveri in riva al mare; famiglia di saltibanchi; Les demoiselles d'Avignon; ritratto di Ambroise Vollard; natura morta con sedia impagliata; i tre musicisti; Guernica. Gli anni feroci delle due guerre mondiali. Filippo Tommaso Marinetti e l'estetica futurista. Umberto Boccioni: la cittĂ che sale. Il Razionalismo in architettura: l'esperienza del Bauhaus. Disegno geometrico: prospettiva accidentale di figure geometriche piane . Prospettiva accidentale di figure solide geometriche e ad incavo. docente
27/43
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MANFREDONIA RELAZIONE FINALE Scienze Motorie e Sportive Classe V Sez. F Anno Scolastico 2014/2015 omissis
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI” MANFREDONIA PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANNO SCOL ASTI CO 2014/2015
CLASSE V
SEZ. F
Potenziamento cardio -circolatorio e respiratorio:
Corsa prolungata a ritmo blando e costante, con variazione di ritmo, distanza e durata.
Mobilità articolare generale e specifico: Esercizi a corpo libero, a coppie, in gruppo e con attrezzi. Potenziamento muscolare generale e specifico: Esercizi individuali e a coppie, in gruppo e con attrezzi. Potenziamento capacità coordinative:
Esercizi di coordinazione a corpo libero, a coppie e in gruppo.
Rielaborazione degli schemi motori di base:
Esercizi di agilità e destrezza.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Avviamento all’attività sportiva: 28/43

Esercizi sui fondamentali della pallavolo.

Partite di assimilazione del lavoro svolto.
Nozioni teoriche: Influenza del movimento sui vari apparati del corpo umano. Elementi di pronto soccorso. L’Insegnante Antonella Pettinicchio
29/43
LICEO SCIENTIFICO “ GALILEO GALILEI “ Relazione finale di lingua e civiltà inglese Anno scolastico2014/2015 classe 5 F omissis
I.I.S.S. “G.Galilei” Manfredonia A.S. 2014/2015
Programma di Letteratura e civiltà inglese. Classe VF The Early Romantic Age Industrial society Emotion vs Reason The Gothic novel - “Terror” Ann Radcliffe’s “Udolpho” William Blake - The Lamb - The Tyger Mary Shelley and “Frankenstein or the modern Prometheus” - The creation of the Monster (v.v 1-16) The Romantic Age The Novel of Manners - “The Ball at Netherfield” Jane Austen’s “Pride and prejudice” The Historical Novel William Wordsworth and the “ Manifesto of English Romanticism” - Daffodils Samuel Taylor Coleridge and “The Rime of the Ancient Mariner” - The water snakes (v.v 272- 291) George Gordon Byron Jane Austen 30/43
The Victorian Age The early Victorian Age The later years of Queen Victoria’s reign. The Victorian Compromise Aestheticism and Decadence Charles Dickens - “ David Copperfield” “Shall I ever forget those lessons?” (v.v 1-18) Emily Brontë - Catherine’s Ghost (v.v 1-41) from “Wuthering Heights” Oscar Wilde - “The Picture of Dorian Gray” “Basil Hallward” - “The Importance to being Earnest”
Questo programma è stato effettivamente svolto. Da svolgersi:
Robert Louis Stevenson and “The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde” The age of Anxiety The war poets Joyce and the “Ulysses” Virginia Woolf and “A Visit to a lighthouse” George Orwell and “Animal Farm” and “1984”
08/05/2015
Docente _______________________
Alunni ______________________________ ______________________________ ______________________________
31/43
LICEO SCIENTIFICO STATALE “GALILEO GALILEI” MANFREDONIA Relazione finale di Religione Anno Scolastico 2014 /2015 Prof. Giovanni Granatiero Classe 5 Sez. F Omissis
LICEO SCIENTIFICO STATALE “ GALILEO GALILEI” MANFREDONIA Programma annuale di Religione Anno Scolastico 2014/2015
Prof. Giovanni Granatiero Classe 5A Sez.F
TRASCENDENZA ANDARE OLTRE
Chi è l’uomo La persona: creatura e figlio di Dio Documentarsi il rispetto per il mondo animale L’evoluzionismo Opinioni a confronto La persona umana: macchina o animale? La creazione Glorificate Dio nel vostro corpo: la sessualità umana Documentarsi Con chi parli di sesso? Riquadro biblico L a bellezza del corpo Documentarsi Giovani e sessualità Riquadro biblico Il peccato come scelta, non fatalità La storia umana: una freccia verso… Riquadro biblico Spremere… la vita Il dolore e la morte alla ricerca di un senso La fede, il mistero del creato e le creazioni Fede e ragione Documentarsi Avere fede secondo il buddismo e l’islamismo La libertà religiosa per ricercare la verità Documentarsi E’ grande il mistero del creato! Dimostrare Dio Scienza e fede 32/43
Documentarsi il senso del mistero nella ricerca scientifica Galileo Galilei: conoscere l’universo, interpretare la Scrittura Documentarsi l’etica, un’ottima compagna per la scienza Opinioni a confronto “ Dio? Religione?... no, grazie!” Agnosticismo, ateismo e indifferenza Riquadro biblico Dio non c’è Nuovi movimenti religiosi alternativi LA RIVELAZIONE DI DIO Dio si rivela Due Concili in Vaticano… e la Rivelazione Documentarsi Aspettando Dio Dio secondo le altre religioni Documentarsi Dio e l’Islam Percezione odierne di Dio da parte dei giovani Opinioni a confronto Il Dio Di Israele e il Dio dei filosofi Arte e letteratura Raffigurare Dio, iconoclastia e aniconicità La Bibbia è ancora un libro “attuale? Antico e Nuovo Testamento Bibbia e cultura europea I manoscritti della Bibbia Arte e letteratura Vedere la Bibbia Il testo biblico illustrato nel Medioevo L’EMANUELE : IL DIO- CON- NOI Dio-con-noi Figlio di Dio e unico Salvatore Riquadro biblico “Stendi la tua mano… e non essere più incredulo ma credente!” Documentarsi Dio salva con la morte di suo Figlio Cristo svela l’uomo all’uomo Riquadro biblico “ Come mi conosci?” I giovani e Gesù Documentarsi Gesù, un ideale di uomo e qualcosa in più! Gesù visto dalle altre religioni Opinioni a confronto “Chi è costui?” Le eresie cristologiche e trinitarie dei primi secoli Fatti e personaggi La stigmate… come Cristo crocifisso! Icona : immagine dell’invisibile 33/43
Un volto universale UNITI NEL SUO NOME La Chiesa e la sua fede Credere insieme Associazioni, movimenti, gruppi… ecclesiali Insegnare e guidare: il magistero Conservare e trasmettere la fede: la Tradizione Evangelizzazione e nuova evangelizzazione Documentarsi Evangelizzazione non è colonizzare Il battesimo dei bambini L’Eucaristia Documentarsi il precetto domenicale Il sacramento della penitenza Riquadro biblico Il peccato imperdonabile Documentarsi La confermazione Il matrimonio cristiano Documentarsi le unioni di fatto Documentarsi Sposarsi è una vocazione alla quale prepararsi La donna nella Chiesa La dignità della donna Riquadro biblico Maria allo sposalizio in Cana.
Firma alunni
IL Docente Prof . Giovanni Granatiero
34/43
ANNO SCOLASTICO 2014 - 2015 SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA CLASSE 5A SEZ. F DISCIPLINE: 1. ARTE 2. FISICA 3. INGLESE 4. SCIENZE 5. STORIA
35/43
I.I.S.S. Statale “G. Galilei” di Manfredonia Liceo Scientifico Anno scolastico 2014/2015 Simulazione della 3^ prova
Classe V sez. F
Nome e cognome …………………………………………….. Data: ……………………………
36/43
I.I.S.S. Statale “G. Galilei” di Manfredonia Liceo Scientifico Simulazione della 3^ prova Storia Classe V sez. F Nome e cognome …………………………………. Data: …………………………… 1. Spiega quali erano le matrici ideologiche Combattimento.
e il programma politico del Movimento dei Fasci di
……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
2. Chiarisci, facendo precisi riferimenti storici, qual era la situazione economica della Germania nel periodo compreso tra il 1923 e il 1930. ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
37/43
I.I.S.S. Statale “G. Galilei” di Manfredonia Liceo Scientifico Simulazione della 3^ prova Storia dell’Arte Classe V sez. F Nome e cognome …………………………………. Data: …………………………… 1. Tratta delle analogie e delle differenze tra l’opera “Paolina Borghese” e “Olimpia” di Manet. ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
2. Descrivi l’opera pittorica di Degas: l’assenzio. ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
38/43
I.I.S.S. Statale “G. Galilei” di Manfredonia Liceo Scientifico Simulazione della 3^ prova Letteratura Inglese Classe V sez. F Nome e cognome …………………………………. Data: …………………………… 1. Why were the “Lyrical ballads” so important? ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
2. What are the main reforms of the Victorian Age? ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
39/43
I.I.S.S. Statale “G. Galilei” di Manfredonia Liceo Scientifico Simulazione della 3^ prova Fisica Classe V sez. F Nome e cognome …………………………………. Data: …………………………… 1. Enuncia la legge di Lenz e spiega il suo significato alla luce del principio di conservazione dell’energia. ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
2. Illustra il fenomeno dell’effetto Doppler relativistico. ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………
40/43
I.I.S.S. Statale “G. Galilei” di Manfredonia Liceo Scientifico Simulazione della 3^ prova Scienze Classe V sez. F Nome e cognome …………………………………. Data: …………………………… 1. In quali composti organici è possibile l’isomeria geometrica? Mostra, con un esempio, la differenza tra le forme E e Z ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………
2. Spiega cosa sono le anomalie magnetiche e perché sono considerate una prova fondamentale per dimostrare la teoria di Hess. ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………
41/43
Griglia di valutazione terza prova scritta
Candidato/a _________________________________
Classe V sez. F
Disciplina: _____________________________________________________
Indicatori Conoscenza degli argomenti e capacità di rielaborazione dei contenuti Capacità di sintesi della risposta Chiarezza e correttezza espressiva ed uso del linguaggio specifico
Valutazione INSUFFICIENTE 1
MEDIOCRE 2
SUFFICIENTE 3
DISCRETO/BUONO 4
OTTIMO/ECCELLENTE 5
INSUFFICIENTE 1
MEDIOCRE 2
SUFFICIENTE 3
DISCRETO/BUONO 4
OTTIMO/ECCELLENTE 5
ESTTEMAMENTE CARENTE 1
INSUFFICIENTE 2
MEDIOCRE 3
SUFFICIENTE/DISCRETO 4
BUONO/OTTIMO 5
Totale punteggio:___________________________
42/43
43/43