I.I.S.S. “GALILEI” MANFREDONIA LICEO SCIENTIFICO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)
Documento predisposto dal consiglio della classe V C ( corso ordinario )
Contenuto: Scheda informativa generale relativa al Consiglio di classe Schede informative analitiche relative alle singole discipline Allegato Simulazione terza prova
Manfredonia, 15 Maggio 2017
1
SOMMARIO
COMPOSIZIONE CONSIGLIO DI CLASSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 3 ELENCO ALUNNI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 4 RELAZIONE FINALE DELLA CLASSE Composizione e Profilo della classe – Attività extracurriculari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5 Obiettivi formativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 6 Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, capacità e competenze. . . . . . . . . . . . . . . pag. 6 Metodologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 7 Verifica e valutazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 8 RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI DELLE DISCIPLINE: Relazione Finale di Italiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 10 Programma Svolto Di Italiano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 12 Relazione Finale Di Latino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 16 Programma Svolto Di Latino. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 18 Relazione Finale Di Inglese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 21 Programma Svolto Di Inglese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 23 Relazione Finale Di Storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 26 Programma Svolto Di Storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 30 Relazione Finale Filosofia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 32 Programma Filosofia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 35 Relazione Finale Di Matematica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 37 Programma Svolto Di Matematica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 39 Relazione Finale Di Fisica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag.42 Programma Svolto Di Fisica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 44 Relazione Finale Di Scienze Naturali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 46 Programma Svolto Di Scienze Naturali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 48 Relazione Finale Di Disegno E Storia Dell’arte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 50 Programma Svolto Di Disegno E Storia Dell’arte. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 51 Relazione Finale Di Educazione Fisica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 52 Programma Svolto Di Educazione Fisica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 53 Relazione Finale Di Religione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .pag. 54 Programma Svolto Di Religione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 55 ESEMPI DI PROVE EFFETTUATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO IN PREPARAZIONE DEGLI ESAMI STATO. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 56
2
DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE
DISCIPLINA
Troiano Lucia
Italiano e Latino
Guerra Antonella
Lingua e Cultura Inglese
Rinaldi Apollonia *
Storia e filosofia
Carpato Donato Antonio
Matematica e Fisica
Prencipe Michelina
Scienze
Di Bari Pasqua
Disegno e Storia dell’arte
di Gregorio Pasquale
Educazione fisica
Scaramuzzi Domenico
Religione
FIRMA
* coordinatrice
Il presente documento è stato letto e approvato nel consiglio di classe del 15 maggio 2017.
3
ELENCO ALUNNI
1. CARMONE GIANMARCO 2. CASTRIOTTA FRANCESCA 3. CIOCIOLA GIULIANA, NICOLETTA 4. CIUFFREDA ELENA MARIA 5. COLONNA VANESSA ANTONELLA 6. DEL NOBILE CLAUDIA 7. DI BARI ERIKA RITA 8. DI CANDIA ANNA 9. DI NUNZIO ANDREA 10. DI STASO GRAZIANA 11. DICEMBRINO MARTINA 12. GAMBARDELLA ANGELO DAVIDE 13. GIORDANO LUCIA MARTINA 14. GIORDANO MIRIAM 15. GRUMO GIUSEPPINA ANNA 16. PAGLIONE MARIA CARMELA 17. PAPAGNA ROBERTA 18. PRENCIPE MICHELE 19. RANIERI DOMINGO 20. RENZULLO ANTONELLA PIA 21. RENZULLO LUCIA PIA 22. SALINARI ALESSANDRA 23. TOMAIUOLO MARTINA 24. TOTARO MARTINA 25. TROIANO GIORGIA
4
COMPOSIZIONE E PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 25 alunni, 20 femmine e 5 maschi, 24 alunni sono stati ammessi dalla classe precedente ed un alunno è ripetente ( proviene dalla 5^ C), soltanto un alunno è pendolare. Il CdC è variato nel corso del triennio con la sostituzione, nel quarto anno, degli insegnanti di Latino e di Fisica e nel quinto di più insegnanti: Matematica e Fisica, Latino, Scienze, Inglese ma ha costantemente tenuto presenti gli obiettivi comuni e quelli disciplinari stabiliti ad inizio d’anno in sede di programmazione e periodicamente verificati, considerando anche le opinioni ed i suggerimenti dei Rappresentanti degli studenti e dei genitori espressi in sede di Consiglio di Classe. Dal confronto tra i docenti componenti il Consiglio di Classe è emerso che sul piano cognitivo a classe presenta un profilo variegato con livelli di preparazione eterogenei. La maggior parte delle studentesse e degli studenti possiede una preparazione di base più che buona, ha sempre manifestato un impegno ed una partecipazione costanti, oltre ad una buona attitudine allo studio e al confronto delle idee. Alcuni alunni presentano, a fine anno scolastico, un’accettabile preparazione di base ed un metodo di studio prevalentemente mnemonico. Per quanto riguarda l’aspetto comportamentale, la classe è sempre stata abbastanza rispettosa nei confronti degli insegnanti, ha interiorizzato adeguatamente le regole vigenti nella comunità scolastica e ha mostrato un atteggiamento maturo e responsabile. La classe, in generale, ha risposto alle attività proposte con interesse costante e una discreta partecipazione. Le spiegazioni sono state seguite con attenzione e vi è stato un interesse per le lezioni dialogate e le discussioni, alle quali gli alunni sono intervenuti con argomentazioni opportune. Il percorso scolastico di due alunni, a causa delle numerose assenze, tutte giustificate per motivi comprovati, è stato frammentario tuttavia entrambi hanno raggiunto, al termine dell’anno , gli obiettivi prefissati. II Consiglio di Classe ha sempre mirato a favorire negli alunni l'acquisizione e il potenziamento delle capacità critiche e ha impostato la propria attività didattica in due momenti di tipo propositivo ed espositivo e di tipo elaborativo e operativo, utilizzando, come strumenti metodologici, oltre alla lezione frontale, lezioni interattive,confronti, dibattiti. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI Nel corso degli anni scolastici la classe ha sempre partecipato con interesse alle uscite didattiche presentate dai docenti, visite a musei, a luoghi di importanza storica o scientifica, mostre, spettacoli teatrali, conferenze. Un numero interessante di alunni ha preso parte ad iniziative e progetti extracurricolari presentati dalla scuola , come ad esempio le olimpiadi della matematica, i Giochi di Archimede e Kangourou di matematica e inglese, le attività di orientamento e le attività sportive. In tutte queste occasioni gli alunni hanno raggiunto con profitto gli obiettivi proposti, riuscendo in alcuni casi a conseguire risultati lusinghieri. Nel corso dell’ultimo anno la classe ha partecipato a: - Viaggio d’istruzione a Budapest; - Attività di orientamento presso l’Università di Foggia e di Bari; - Spettacolo teatrale “ Lorenzo Milani” presso il Teatro Lucio Dalla di Manfredonia - Spettacolo teatrale in lingua inglese ” Pygmalion” di G. B. Shaw, Giochi presso il Teatro del Fuoco di Foggia. La classe ha adottato a distanza per tre anni un bambino seguendo il suo percorso scolastico e partecipando ad incontri dell’associazione “ Sorriso per Monica” che al termine di ogni anno scolastico ha consegnato alla classe le pagelle e le lettere del bambino nelle quali raccontava la propria esperienza di studi. OBIETTIVI FORMATIVI 5
Recependo le indicazioni di cui al comma 7 della Legge 107/15, e considerando le indicazioni del PTOF si individuano i seguenti obiettivi formativi: - valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all’italiano, nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell’Unione europea, anche mediante l’utilizzo della metodologia Content Language Integrated Learning; - potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche; - sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; - sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali; - potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione, all’educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica; - sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media, nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro; - potenziamento delle metodologie laboratoriali, della ricerca-azione e delle attività di laboratorio; - valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale
Obiettivi trasversali stabiliti dal consiglio di classe COMPETENZE Area Umanistica - applicare correttamente le regole delle discipline; - potenziare le competenze comunicative e linguistiche anche attraverso la consapevolezza del rapporto tra lingua e pensiero; - decodificare testi letterari e non letterari; - individuare e analizzare testi diversi per registro, scopi comunicativi, tipologia; - analizzare i testi letterari e i documenti artistici; - collocare i fatti storici, artistici e culturali nello spazio e nel tempo; - saper analizzare e relazionare fenomeni ed eventi pluridisciplinari. Area Scientifica - applicare correttamente le regole delle discipline; - utilizzare in modo efficace le procedure, gli strumenti e il lessico specifico; - leggere e analizzare un testo specifico di carattere tecnico-scientifico; - usare gli strumenti tecnologici - risolvere problemi di varia natura avvalendosi di teorie, modelli, schemi; CONOSCENZE 6
Area Umanistica - consolidare la conoscenza delle strutture linguistiche; - consolidare l’acquisizione del lessico specifico disciplinare; - conoscere i contenuti culturali disciplinari; - conoscere le strutture testuali dei generi letterari e artistici; - conoscere gli strumenti critici per l’interpretazione dei testi e dei documenti artistici; - conoscere gli strumenti della ricerca anche non verbali. Area Scientifica - conoscere i contenuti culturali disciplinari specifici; - consolidare l’acquisizione del lessico specifico disciplinare; - conoscere l’evoluzione storica del pensiero scientifico; - conoscere le regole e i modelli scientifici in relazione alla loro storicità e al divenire reale. CAPACITÀ Area Umanistica - possedere un metodo di lavoro sicuro ed efficace; - effettuare collegamenti organici in ambito disciplinare e pluridisciplinare; - trasferire le conoscenze acquisite in ambito più ampio; - selezionare i dati in relazione alle diverse situazioni cognitive e comunicative; - rielaborare in maniera personale e critica i contenuti culturali; - apprezzare il valore estetico dell’opera d’arte. Area Scientifica - individuare il percorso ottimale di risoluzione dei compiti; - inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie e differenze; - affrontare in ambiti diversi situazioni problematiche avvalendosi dei modelli matematici; - affrontare problemi di tipo applicativo con l’adozione delle tecnologie poste dall’informatica non attuabili con l’elaborazione manuale; - sviluppare le capacità induttive, logico-deduttive e di analisi; - consolidare le abilità motorie specifiche delle varie discipline sportive. Gli obiettivi trasversali stabiliti dal Consiglio di Classe sono stati raggiunti in maniera differenziata da ogni singolo alunno, in relazione alle proprie inclinazioni, capacità e, anche, alla storiascolastica e ai livelli di partenza. METODOLOGIA Per quanto riguarda la linea metodologica il C.di Cl. ritiene valido: definire ed esplicitare obiettivi facilmente verificabili, quantificabili e controllabili; rispettare la gradualità, la successione dei contenuti e stabilire sequenze di apprendimento (dal semplice al complesso) rispettando i tempi di adattamento mentale; stimolare l’interesse degli alunni; 7
promuovere il lavoro di gruppo, la collaborazione, la disponibilità al confronto in uno spirito di ricerca; utilizzare lezioni frontali, lezioni dialogiche e simulazioni; utilizzare i mezzi audiovisivi e multimediali; effettuare verifiche continue sul grado do competenza raggiunto prima di procedere ad un livello superiore; Nel rapporto con gli alunni il C. di Cl. ritiene fondamentale:
favorire la comunicazione delle esperienze personali ampliando i loro interessi; saper ascoltare i messaggi e capire i loro bisogni; sostenere ed incoraggiare l’impegno degli singoli alunni, gratificandoli; sollecitare il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati, nei progressi. stimolare la creatività intellettuale mediante opportune metodologie. promuovere il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità relazionali e l’abitudine al lavoro di gruppo. abituare gli studenti ad un efficace metodo di studio.
Verifica e valutazione Nella valutazione si è tenuto conto delle conoscenze specifiche; della padronanza linguistica; della chiarezza, completezza e pertinenza nell'esposizione dei contenuti; della capacità di rielaborazione critica; degli approfondimenti personali; della partecipazione attiva al dialogo educativo in classe. E' stato effettuato un congruo numero di interrogazioni orali e compiti scritti. Il momento valutativo è stato inteso come pratica formativa e non selettiva ed è sempre stato la risultante di un confronto dialettico aperto e chiaro con gli studenti. I criteri di valutazione sono stati quelli previsti dal PTOF E' stata effettuata una prova di simulazione pluridisciplinare: tipologia di terza prova B, n. 3 quesiti a risposta singola della lunghezza di 7 righe discipline interessate: Inglese, Scienze, Fisica, Disegno e Storia dell’arte. Tipologie adottate per le prove di verifica Prove scritte: Analisi e commento di testo letterario; Analisi e commento di testo non letterario; Saggio breve ; Articolo di giornale; Sviluppo di argomento storico; Trattazione di un tema d’argomento generale; Trattazione sintetica di argomenti; Quesiti a risposta singola; Quesiti a risposta multipla; Relazione Prove strutturate; Soluzione di problemi; Esercizi di vario tipo. Prove orali: Interrogazione ; Colloquio; Esercizi; Relazione; Discussione guidata e collettiva 8
Criteri di valutazione Per la valutazione degli apprendimenti sono stati seguiti i criteri approvati dal collegio dei docenti e che sono parte integrante del POF(ora PTOF)e che vengono integralmente riportati nella tabella allegata di seguito. Scarso 1/3 Nessuna conoscenza o Pochissime conoscenze Insufficiente 4 Frammentarie e piuttosto superficiali Mediocre 5 Superficiali e non complete
Non applica le sue conoscenze e commette molti gravi errori
Non riesce ad effettuare alcuna analisi e a sintetizzare le conoscenze acquisite
Applica le conoscenze in compiti semplici, ma commette errori anche gravi nell’esecuzione
Effettua analisi e sintesi solo parziali ed imprecise
Esegue compiti semplici commettendo qualche errore anche grave
Effettua analisi e sintesi seppure non complete
Sufficiente 6 Complete ma non approfondite Applica le conoscenze acquisite ed esegue compiti con qualche errore Discreto 7 Complete ed approfondite Esegue compiti anche complessi utilizzando i contenuti e le procedure, sia pure con qualche errore non grave Buono 8 Complete, approfondite e Esegue compiti complessi e organiche utilizza i contenuti e le procedure, sia pure con qualche imprecisione Ottimo/eccellente 9/10 Complete, approfondite, Esegue compiti complessi, organiche, ampliate, applica le conoscenze e le personalizzate procedure in nuovi contesti e non commette errori
Effettua analisi e sintesi complete, ma non approfondite Effettua analisi e sintesi complete e abbastanza approfondite
Effettua analisi e sintesi complete ed approfondite. Valuta autonomamente anche se con qualche incertezza Coglie gli elementi di un insieme, stabilisce relazioni, organizza autonomamente le conoscenze e le procedure acquisite. Effettua valutazioni autonome, complete, approfondite e personali.
9
RELAZIONI FINALI E PROGRAMMI SVOLTI RELAZIONE FINALE DI ITALIANO ( Prof.ssa Lucia Troiano) Analisi della situazione di partenza La VC è composta da alunni che hanno costantemente dimostrato correttezza sotto il profilo comportamentale, disponibilità al dialogo educativo e, nel complesso, una apprezzabile consapevolezza del loro ruolo. Dal punto di vista didattico, la classe ha mostrato un discreto interesse per la disciplina ed ha affrontato gli obiettivi proposti dall’insegnante ciascuno secondo le proprie potenzialità ed inclinazioni. La classe presenta due fasce di livello culturale, differenziate per conoscenze, competenze acquisite, per autonomia operativa, per maturità di pensiero. Una prima fascia formata da ragazzi con un livello discreto o buono per competenze, che si è sempre impegnata per migliorare e all’interno della quale spiccano alcuni elementi che si sono particolarmente distinti per impegno, volontà e risultati conseguiti. Una seconda fascia, invece, pochi alunni ,con un livello di competenze soltanto parziale o essenziale Il metodo di studio acquisito è abbastanza autonomo; solo per alcuni è poco critico e nozionistico. Ad alunni ben motivati,sempre attenti e disponibili verso la disciplina, che hanno saputo accogliere con profitto suggerimenti e stimoli culturali dall’ attività didattica e dall’interazione dell’immenso patrimonio letterario della disciplina, dando esempio di un deciso percorso di crescita culturale ed umana, grazie anche ad un proficuo metodo di lavoro,tale da ottenere ottimi risultati,si affiancano alunni che non sempre hanno mostrato attenzione ed interesse verso la disciplina e che hanno,comunque ,raggiunto risultati appena soddisfacenti . OBIETTIVI DIDATTICI RAGGIUNTI Come da programmazione didattica annuale Complessivamente gli obiettivi proposti sono stati raggiunti con esiti, in generale,quasi discreti o buoni. Lo sviluppo delle competenze specifiche delle due discipline è avvenuto in modo organico e graduale per gran parte della classe; pochi gli alunni che ,a causa della discontinuità, non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi programmati. METODOLOGIA E STRATEGIE DIDATTICHE La Metodologia è stata adeguata alla situazione della classe,agli obiettivi programmati e alla tipologia delle discipline; si è fatto uso di una metodologia critica e problematica, scientifica, fondata sulla lettura, sull’interpretazione e sull’analisi dei testi. Nell’ introduzione degli argomenti si è utilizzata la lezione frontale, ma la fase centrale dell’ attività didattica è stata la lettura diretta dei testi, riscontro imprescindibile per la conoscenza e il giudizio critico riguardo alle diverse esperienze letterarie. Particolarmente attenta è stata l’ analisi delle caratteristiche e delle strutture specifiche del testo sia in prosa che in versi. Si è cercato di suscitare negli allievi il gusto e l’ interesse per la lettura attraverso l’ approccio individuale a romanzi in 10
edizione integrale, lettura seguita da adeguata sistemazione critica. Per ogni Autore della letteratura è stata riservata particolare attenzione agli elementi della poetica, sia esplicitati in scritti teorici e programmatici, sia impliciti all’ interno dell’ opera stessa; si è altresì curata la ricostruzione dell’ iter spirituale e ideologico di ogni singolo autore e opera. La trattazione ha seguito un percorso storiografico. Sono stati effettuati i collegamenti disciplinari e, ove possibile, quelli pluridisciplinari. Si è cercato di creare un ambiente stimolante e socializzante,al fine di coinvolgere più efficacemente gli alunni nel processo educativo, favorendo discussioni e riflessioni personali. Relativamente alla prova scritta di Italiano, sulla base delle indicazioni ministeriali e in prospettiva dell’esame finale, sono state proposte tipologie di scrittura diversificate( saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo).
CRITERI DI VERIFICA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE Le verifiche sono state scritte e orali, di percorso e finali, periodiche, sistematiche, educative e comportamentali. Sono state effettuate tre prove scritte a Quadrimestre. E’ stato effettuato un congruo numero di colloqui e interrogazioni orali “in itinere”, non meno di due a quadrimestre. Le verifiche sono state condotte con costanza e regolarità, facendo attenzione al perseguimento degli obiettivi e alla progressione apprenditiva. Si è sempre cercato di instaurare nella classe un clima favorevole allo sviluppo dell’ autocorrezione e dell’ autovalutazione da parte degli allievi. Nelle verifiche si è tenuto conto della conoscenza degli argomenti, della correttezza e proprietà espositiva, della scioltezza espressiva, dello stadio di sviluppo delle capacità prefissate negli obiettivi. Nella Valutazione finale, infine, si è tenuto conto della situazione personale di ogni singolo alunno nel contesto della classe e della sua crescita rispetto al livello di ingresso. CONTENUTI DISCIPLINARI PER ASSI TEMATICI: Il Romanticismo con particolare riferimento a Manzoni e Leopardi. La letteratura dell’ età del Positivismo con particolare riferimento a Carducci e Verga. Il Decadentismo con particolare riferimento a Pascoli, D'Annunzio,, Pirandello e Svevo. La poesia del Novecento: la voce dei poeti:Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo. Dante Alighieri: La divina Commedia. Scelta di canti dal Paradiso. Spazi e materiali didattici utilizzati Nell’ attività didattica sono stati adoperati essenzialmente i libri di testo. Si è fatto ricorso occasionalmente a sussidi audiovisivi per la riduzione cinematografica e teatrale di opere letterarie.
11
PROGRAMMA DI ITALIANO TESTI: TESTI e STORIA di LETTERATURA di G. BALDI-S.GIUSSO.- M.RAZETTI -G.ZACCARIA IL ROMANTICISMO: Aspetti generali del Romanticismo europeo
Il movimento romantico in Italia
Il romanzo nell'età romantica(W.Scott)
A.MANZONI: La vita e la poetica
Dopo la conversione: La concezione della storia e della letteratura
Dall’Epistolario: La funzione civile della letteratura
La poetica del vero
TESTI:
Gli Inni Sacri: PENTECOSTE(vv:1-15)
La lirica patriottica e civile: Il cinque maggio
Le Tragedie:novità della tragedia manzoniana
Il conte di Carmagnola(trama)
Dall'Adelchi: Morte di Ermengarda(vv.1-80)
Manzoni e il Romanzo. I promessi Sposi e il Romanzo storico
G. LEOPARDI: La vita e il pensiero
La poetica del vago e dell'indefinito
Dallo Zibaldone : La teoria del piace
TESTI
Dai Canti : L’Infinito
La sera de di' di festa
A SILVIA 12
Il sabato del villaggio
La sera del dì di festa
La quiete dopo la tempesta
Dalle Operette Morali : Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo della Natura e di un Islandese
Dal Ciclo di Aspasia: “A se stesso”
L’ETA POST-UNITARIA: Quadro storico e l’ideologia, gli intellettuali LA SCAPIGLIATURA: La crisi delle certezze e i ribelli senza rivolta (Praga, Boito) LA LETTERATURA DELL’ ETÀ DEL POSITIVISMO: Caratteri generali G. CARDUCCI: La vita e l'evoluzione ideologica e letteraria
La prima fase della produzione carducciana:Juvenilia,Levia gravia, Giambi ed Epodi, Odi Barbare
TESTI
Dalle Rime Nuove :
Attraversando la Maremma Toscana
Pianto Antico
IL NATURALISMO FRANCESE: Caratteri generali IL ROMANZO EUROPEO DEL II OTTOCENTO IL VERISMO: Caratteri generali G.VERGA La vita
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
Ideologia verghiana: il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
TESTI
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo-La Lupa
Il Ciclo dei vinti : I Malavoglia
Da Novelle Rusticane: La roba; Mastro don Gesualdo, 13
IL DECADENTISMO: Caratteri generali: La visione del mondo decadente lLa poetica del Decadentismo Decadentismo e Romanticismo Il Romanzo decadente G. PASCOLI: La vita e la poetica
I temi della poesia pascoliana
TESTI
Da Myricae: Lavandare;
L’assiuolo
X Agosto
Dai Canti di Castelvecchio
: Il gelsomino notturno
G.D’ANNUNZIO: La vita e la poetica
Il mito del superuomo
Testi:
Dal romanzo “Il Piacere”-Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Dalle Laudi: Alcyone “Pioggia nel pineto””La sera Fiesolana”
Il PRIMO NOVECENTO
La situazione storica e sociale in Italia
L'ideologia
La STAGIONE DELLE AVANGUARDIE: I FUTURISTI
F.T.Marinetti
Testo
M;anifesto del Futurismo
La LIRICA DEL PRIMO NOVECENTO in ITALIA
I Crepuscolari 14
S.Corazzini “ Desolazione del povero poeta sentimentale”
I.SVEVO: La vita e la cultura di Svevo Testi Una vita La coscienza di Zeno(La morte del padre)
L.PIRANDELLO: La vita e la visione del mondo La poetica L”Umorismo” Testi L?Umorismo”Un'arte che scompone il reale” Il treno ha fischiato Il fu Mattia Pascal L’ETA’ CONTEMPORANEA: IDEOLOGIA E CULTURA LA VOCE DEI POETI: L'ERMETISMO .G: UNGARETTI: Allegria: poetica e concezione della vita Soldati “Veglia-“ ”San Martino del Carso” “Mattina” U.SABA: la figura poetica e la vita Dal CANZONIERE: “Trieste ”“La capra ””A mia moglie” E: MONTALE: La poetica e la concezione della vita Da “Ossi di seppia” “Meriggiar pallido e assorto”“ Spesso il male di vivere ho incontrato” S.QUASIMODO : Il poeta e la poesia “Ed è subito sera “Sotto le fronde dei salici” Dante Alighieri: Paradiso 15
Struttura della cantica e analisi testuale dei segg.canti:I, !!!, VI, VIII, XI, XII(riassunto), XV, XVII, XXXIII(riassunto). RELAZIONE FINALE DI LATINO (Prof.ssa Lucia Troiano) Ho seguito la classe per l'insegnamento del latino solo quest'anno. Nell'arco dei cinque anni vari sono stati i docenti che si sono avvicendati ,ragion per cui la classe ha trovato qualche difficoltà ad adeguarsi ad un nuovo metodo di insegnamento.La classe, comunque, ha avuto un atteggiamento positivo , ha partecipato con interesse , mostrando buone capacità logiche ed espressive. Qualche problema la classe l'ha avuta nella produzione scritta, rivelando conoscenze lessicali e morfosintattiche alquanto labili. Pochi sono gli alunni che hanno dimostrato di possedere discrete conoscenze, attestandosi su risultati discreti; la maggior parte della classe si è attestata su risultati mediocri. Ad ogni modo , l'interesse per il pensiero, per la cultura latina è apprezzabile. Contenuti disciplinar i per assi tematici :LATINO 1) 2) 3) 4) 5)
La letteratura nell’età Giulio-Claudia(Fedro,Lucano,Persio) Le letteratura sotto Nerone (Seneca, Petronio). Prosa e poesia dell’ età dei Flavi ( ,Quintiliano, Marziale) Il principato illuminato di Traiano e Adriano ( Tacito, Giovenale,). L’età degli Antonini (Apuleio-tACITO)
OBIETTIVI DISCIPLINARI Obiettivi didattici realizzati Conoscenze Conoscenza dei contenuti culturali e letterari Conoscenza dei generi letterari Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina Competenze e capacità Esposizione delle proprie conoscenze Individuazione delle strutture morfosintattiche di un testo e traduzione in italiano Capacità di cogliere la complessità della costruzione sintattica Capacità di operare collegamenti e di contestualizzare i contenuti culturali Capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi Capacità di riflessione sui rapporti di identità o diversità tra passato e presente Strategie metodologiche Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale, sebbene grande spazio sia stato assegnato alla lettura di passi antologitaliano e in lingua per sollecitare l’attenzione e la partecipazione degli alunni. La traduzione dei testi è stata finalizzata al ripasso delle strutture morfosintattiche e all’individuazione di elementi di retorica. Lo studio della letteratura ha seguito un percorso storiografico; sono stati curati assiduamente i collegamenti disciplinari e pluridisciplinari e i rapporti tra lingua latina e lingua italiana. Verifiche e valutazione Le prove di verifica sono state organizzate in funzione dei metodi adottati e sono state somministrate in itinere e a fine unità sotto forma di prove strutturate, questionari, relazioni scritte e orali, colloqui, traduzioni. 16
La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: situazione di partenza, livello delle conoscenze e delle competenze realmente acquisite, impegno, attenzione, partecipazione.
Conoscenze Conoscenza dei contenuti culturali e letterari Conoscenza dei generi letterari Conoscenza delle strutture morfosintattiche della lingua latina Competenze e capacità Esposizione delle proprie conoscenze Individuazione delle strutture morfosintattiche di un testo e traduzione in italiano Capacità di cogliere la complessità della costruzione sintattica Capacità di operare collegamenti e di contestualizzare i contenuti culturali Capacità di rielaborazione personale e critica dei contenuti appresi Capacità di riflessione sui rapporti di identità o diversità tra passato e presente Strategie metodologiche Si è utilizzata prevalentemente la lezione frontale, sebbene grande spazio sia stato assegnato alla lettura di passi antologitaliano e in lingua per sollecitare l’attenzione e la partecipazione degli alunni. La traduzione dei testi è stata finalizzata al ripasso delle strutture morfosintattiche e all’individuazione di elementi di retorica. Lo studio della letteratura ha seguito un percorso storiografico; sono stati curati assiduamente i collegamenti disciplinari e pluridisciplinari e i rapporti tra lingua latina e lingua italiana. Verifiche e valutazione Le prove di verifica sono state organizzate in funzione dei metodi adottati e sono state somministrate in itinere e a fine unità sotto forma di prove strutturate, questionari, relazioni scritte e orali, colloqui, traduzioni. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi: situazione di partenza, livello delle conoscenze e delle competenze realmente acquisite, impegno, attenzione, partecipazione.
Alunni
L’insegnante
17
PROGRAMMA DI LATINO TESTI:”LIBERA LECTIO” di A.DIOTTI-S.DOSSI-F.SIGNORACCI LA PRIMA ETA' IMPERIALE: DA TIBERIO A NERONE: Gli Eventi, la società e la cultura La Fabula: FEDRO La vita e l’opera
TESTI(italiano)
Il lupo e l'agnello
L'asino al vecchio pastore
L’Epica storica: LUCANO L'autore e l 'opera La PHARSALIA: contenuti , struttura efonti I personaggi del poema : Cesare e Pompeo a confronto. La figura di Catone
SENECA: La vita e le opere
Le opere in prosa::
i Dialoghi:
De Ira-
De Brevitate vitae( In lingua): Il Valore del tempo
De Vita beata
De Otio e De Tranquillitate animi
le Consolatio,
i Trattati:
De Clementia
De beneficiis
Naturales questiones
le Epistolae morales ad Lucilium( Lettura , traduzione in lingua e analisi della I Episula)
Tragedie l’Apokolokyntosis 18
PERSIO: La vita e l’opera La poetica, i contenuti e la struttura delle Satire
I Coliambi: una dichiarazione di poetica
IL ROMANZO: Origine e definizione del romanzo antico
PETRONIO: L'Autore e l'opera Arbiter elegantiae
Satyricon. La trama. Il ritratto di un mondo
Il realismo di Petronio
Il realismo e l’ideologia
Dal Satyricon: “L’ingresso di Trimalchione
; La novella ”La matrona di Efeso”
La descrizione di Fortunata
L’ETÀ DEI FLAVI: Da Vespasiano a Domiziano Gli eventi, la società. La cultura QUINTILIANO: La vita e l’opera Institutio oratoria: la struttura e i contenuti
La figura dell'oratore e del maestro, moralità dell'oratore
TESTI( in Italiano)
“E' meglio educare in casa o alla scuola pubblica”
“Tempo di gioco, tempo di studio”
Inutilità delle punizioni corporali”
L'EPIGRAMMA: Origine del genere
MARZIALE: La vita e l’opera
L’epigramma e i suoi temi 19
Il realismo e i suoi limiti
Il SECOLO d'ORO dell'IMPERO: da TRAIANO a COMMODO
Gli eventi, la società e la cultura
GIOVENALE
La vita e l'opera.
La scelta del genere satirico : Le SATURAE e i contenuti
La satira dell'indignatio
Approfondimento: Intellettuali -clientes in epoca imperiale
TACITO: La vita e le opere:
Dialogus de oratoribus e le cause della corruzione dell'eloquenza
L'Agricola
La Germania: il determinismo ambientale
Gli Annales: i contenuti
TESTI:(in lingua)
La Germania: Origine e aspetto fisico dei Germani(Germania 4)
Gli dei e il senso del sacro(Germania,9)
APULEIO
La vita e le opere
Opere oratorie:L'Apologia . Contenuto
Fantasia narrativa e stile fantasmagorico nelle Metamorfosi” La favola di Amore e Psiche”
L’arte magica di Apuleio
Gli alunni
L’insegnante
20
RELAZIONE FINALE Materia: INGLESE CLASSE VC DOCENTE: GUERRA ANTONELLA AS.2016/2017 Situazione della classe La classe 5C mi è stata assegnata a partire da quest’anno scolastico. Era piuttosto disomogenea nella composizione, nei comportamenti e nella preparazione di base. La situazione di partenza era complessivamente buona per alcuni studenti, mentre per un gruppo modesto di discenti appariva modesta, sia per quanto riguardava le abilità linguistiche di base, sia per la preparazione generale a causa del possesso di deboli prerequisiti e di un metodo di studio poco razionale. Si presentava, pertanto, la necessità di intervenire a vari livelli sulla trasmissione di conoscenze, sul metodo di lavoro e sulla formazione di abilità di base e di competenze. Per raggiungere i suddetti obiettivi è stato usato il metodo comunicativo, cercando di abituare gli alunni a dialogare in inglese, motivandoli ad uso più concreto della lingua. Un’altra attività a cui si è dato ampio spazio è stata l’analisi testuale di brani significativi della letteratura inglese. Nei rapporti interpersonali la classe ha evidenziato un sufficente grado di socialità. Rispetto ai livelli di partenza gli alunni, grazie all’impegno, anche se non sempre continuo, alla disponibilità al dialogo educativo, alla correttezza del comportamento, hanno conseguito sensibili miglioramenti, ma non tutti hanno ancora un pieno possesso degli strumenti di analisi, di comprensione ed interpretazione del testo letterario e di produzione corretta della lingua. A questo si deve aggiungere la prassi, ormai consolidata, di studiare le discipline solo quando si attende la verifica, il che costringe, poi, ad uno studio veloce, poco interiorizzato e consolidato. In generale, gli alunni hanno risposto agli stimoli posti raggiungendo un livello di preparazione e formazione culturale sufficiente, anche se vi è un gruppo di studenti che ha raggiunto grazie ad una applicazione costante e ad una buona preparazione di base risultati ottimali sia nell'espressione scritta che orale.
Obiettivi Potenziamento della competenza comunicativa; Sviluppo di un senso critico autonomo; Capacità di analisi e sintesi; Conoscenza dei contenuti culturali relativi alla letteratura inglese del’800 e del ‘900; Uso coerente ed adeguato della lingua inglese sia nello scritto che nell’orale; Capacità di elaborare autonomamente i contenuti acquisiti e di affinare il gusto estetico.
CONOSCENZE Aspetti morfosintattici e funzionali della lingua inglese / Tecniche di analisi di un testo letterario/ Contesti storico-culturali / Tematiche specifiche e caratteristiche stilistico formali degli autori esposti COMPETENZE sapersi esprimere correttamente in lingua inglese, sia oralmente che nello scritto / saper comprendere il significato di un testo in lingua originale / saper svolgere un’analisi testuale / saper fare dei collegamenti interdisciplinari /saper produrre giudizi di carattere personale su argomenti di vario genere CAPACITA’ di comunicare in lingua straniera /di comprendere un testo in lingua originale /di relazionarsi ai contenuti /di operare collegamenti con altri autori della stessa o di un’altra disciplina Le conoscenze , competenze e abilità sono state sviluppate in misura diversa dagli alunni della classe che si presenta pertanto divisa nelle seguenti fasce : 21
Studenti che hanno sviluppato abilità espositive complessivamente buone che consentono loro di orientarsi tra gli argomenti, sapendo elaborare le conoscenze e facendo collegamenti tra gli autori e i periodi. Studenti che hanno sviluppato abilità espositive sufficienti / appena sufficienti e che hanno assimilato i contenuti della disciplina in modo prevalentemente elementare e talora mnemonico Studenti che incontrano ancora difficoltà nella produzione orale e scritta per carenze lessicali e/o incertezze grammaticali nonché in qualche caso conoscenza disomogenea dei contenuti letterari .
METODI E STRUMENTI Il programma del 5° anno in un liceo mira a potenziare la competenza linguistica e comunicativa negli argomenti di vita quotidiana e soprattutto in quelli di carattere letterario. L’approccio allo studio della letteratura è stato di tipo storico e per lo studio dei singoli autori si è partiti dall’analisi del testo per individuarne le strutture, il tema, lo stile per risalire poi allo scrittore. Sono stati scelti, comunque, tutti quegli autori e quei brani che potessero permettere validi agganci con altre discipline ed in particolare con la letteratura italiana, la storia, la filosofia, la storia dell’arte, allo scopo di evidenziare l’unitarietà del sapere. Per avere un quadro più preciso delle diverse tematiche trattate e degli autori studiati, accanto ai brani in lingua inglese sono state lette in italiano opere o brani degli scrittori in programma per permettere a ciascun allievo di esprimere con maggiore consapevolezza un proprio giudizio critico su quanto studiato. Per quanto concerne la metodologia è stata adottata la lezione frontale, supportata da presentazioni in Power Point, letture guidate di testi letterari e dei documenti e la proiezione di alcuni film in lingua originale di argomento pertinente il programma svolto. Le verifiche scritte sono state conformi alle tipologie somministrate agli esami di maturità. Il colloquio orale ha permesso di valutare il grado di elaborazione e sistematizzazione dei dati da parte dello studente e le capacità di comunicare e condurre un discorso utilizzando un linguaggio specifico CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE La valutazione ha mirato a considerare l’apprendimento dell’allievo, e di questo non solo il prodotto ma tutto il processo. Quindi la valutazione è stata formativa e non solo sommativa, infatti si è tenuto conto del tipo di progresso mostrato dall’alunno, della frequenza, della partecipazione al lavoro scolastico, dell’impegno, interesse ed attenzione in classe, del metodo di studio se è stato sistematico, rielaborativo o ripetitivo. I criteri che si sono adottati in fase di valutazione e verifica sono stati i seguenti: Nell’espressione orale si è tenuto conto di fattori come l’intelligibilità da parte di un ascoltatore straniero, la pertinenza del messaggio, arricchito da vocaboli idonei, la pronuncia, l’intonazione, il ritmo, la partecipazione a conversazione, l’esposizione di fatti; Nell’espressione scritta si sono valutate: conoscenza lessicale, intelligibilità, pertinenza, correttezza grammaticale, originalità, capacità di rielaborazione personale e creativa . Per la valutazione, tuttavia, non è stato sempre necessario svolgere la tradizionale interrogazione, ma essa è scaturita anche dal contributo che ciascun allievo ha dato al dialogo educativo e culturale. Gli studenti sono stati preparati ad affrontare la terza prova scritta dell’Esame di Stato, così come previsto dal Decreto Ministeriale 357, art.2 sulla terza prova scritta dell’Esame di Stato. Si è preferito il tipo B. quesiti a risposta singola. Gli argomenti di letteratura verificati con questo tipo di prova sono stati: l’età Vittoriana e l’Estetismo. Inoltre esempi di terza prova sono stati effettuati durante le normali prove di verifica scritta quadrimestralied anche a livello pluridisciplinare. . 22
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE CLASSE 5 C Docente: GUERRA ANTONELLA
A.S. 2016/2017
THE EARLY ROMANTIC AGE (1760-1789) The Literary Context Emotion vs Reason Liberty and Social Criticism New Trends in poetry The Gothic Novel THE ROMANTIC AGE (1789-1830) From the Napoleonic Wars to the Regency The Literary Context Reality and Vision The Novel of Manners The Historical Novel WILLIAM WORDSWORTH (1770-1850) – Life and works– The Manifesto of English Romanticism- Man and nature- The senses and memory- Recollection in tranquillity- The poet’s task and his style. A certain colouring of imagination (preface to Lyrical Ballads) I wandered lonely as a Cloud(Daffodils) Composed upon Westminster Bridge WILLIAM BLAKE (1757-1827) London PERCY B.SHELLEY (1792- 1822) A tempestuous life A –His main themes: freedom and love- The role of Imagination- The poet’s task- Nature- His style Ozymandias England in 1819 PROSE JANE AUSTEN(1775-1817) Life and works – The debt to the 18thcentury novel- the national marriage market –Austen’s treatment of love Pride and Prejudice(plot- characterization- the heroine and the hero- themes- style ) From Pride and Prejudice : Mr and Mrs Bennet From Pride and Prejudice : Darcy’s Proposal 23
THE VICTORIAN AGE (1837-1901) The Historical Context: The Early Victorian Age - The later years of Queen Victoria's reign The Victorian Compromise The Victorian frame of mind The Victorian Novel Types of novels Aestheticism and Decadence
CHARLES DICKENS (1812- 1870) Life and Works- the plots of Dickens’s novelscharacters –a didactic aim – style and reputation
Oliver Twist(plot- London’s life – The world of the workhouses) Hard Times ( plot- structure- a critique of materialism) from Hard Times: Nothing but Facts from Hard Times: Coketown CHARLOTTE BRONTE Jane Eyre (Plot- The double nature of the setting- Narrative technique- Influences and interpretations) and the difference with the character of Bertha Mason in Wide Sargasso sea by Jean Rhys ROBERT LOUIS STEVENSON (1850-1894) Life and Works- The origin of The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde (Plot- The double nature of the setting- Good and evilNarrative technique- Influences and interpretations) From TheStrange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: Jekyll’s experiment OSCAR WILDE (1854-1900) Life and Works-The rebel and the dandy – Art for Art’s Sake The Picture of Dorian Gray(plot- narrative technique- allegorical meaning) From The Picture of Dorian Gray: Preface From The Picture of Dorian Gray: Basil Hallward From The Picture of Dorian Gray: Lord Henry’s encouragement From The Picture of Dorian Gray: Dorian’s Death THE MODERN AGE (1902-1945) The Edwardian Age Britain and World War I The Age of Anxiety (reading) Modernism (definition) The Modern Novel The Direct and Indirect Interior Monologue 24
JAMES JOYCE (1882-1941)- Life and Works– ordinary Dublin- The rebellion against the Church- A poor eyesight- A subjective perception of time – The impersonality of the artist Dubliners The origin of the collection- The use of epiphany- A pervasive theme: paralysisNarrative technique From Dubliners “Eveline” FromDubliners: “ She was fast asleep” Ulysses Plot – The relation to Odyssey- The setting- The representation of human nature – The mythical method- A revolutionary prose From Ulysses: “I said yes I will sermon”
VIRGINIA WOOLF Life and works- First-hand experiences- An influential female voice of the 20th century- The artist’s development- Social themes Mrs Dalloway (1925) A Room of One’s own(1929)
WAR POETS: main features and different attitudes to war Wilfred Owen(1893- 1918) Dulce et Decorum Est
GEORGE ORWELL(1903-1950)-Life and works- First-hand experiences- An influential voice of the 20th century- The artist’s development- Social themes Animal Farm The historical background to the book- Plot- The animalsFrom Animal Farm :“Old Major’s Speech” 1984 Plot- An anti-utopian novel – Winston Smith- Themes
Dichiaro che questi programmi sono stati effettivamente svolti. Gli Studenti Il Professore
25
RELAZIONE FINALE DI STORIA
Classe V
Sezione C
A.S. 2016-2017
Disciplina STORIA ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Libro di testo : Valerio Castronovo, MilleDuemila – Un mondo al plurale, Vol.3, La Nuova Italia Profilo della classe La classe è composta da 25 alunni, 20 femmine e 5 maschi, 24 alunni sono stati ammessi dalla classe precedente ed un alunno è ripetente ( proviene dalla 5^ C), soltanto un alunno è pendolare. Al termine dell’anno scolastico la classe presenta, sul piano cognitivo, un profilo variegato con livelli di preparazione eterogenei. La maggior parte delle studentesse e degli studenti possiede una preparazione di base molto buona, manifesta un impegno ed una partecipazione costanti, oltre ad una buona attitudine allo studio e al confronto delle idee. Alcuni alunni presentano un’accettabile preparazione di base ed un metodo di studio prevalentemente mnemonico. Per quanto riguarda l’aspetto comportamentale, la classe è molto rispettosa nei confronti degli insegnanti, ha interiorizzato adeguatamente le regole vigenti nella comunità scolastica e mostra un atteggiamento maturo e responsabile. La classe risponde alle attività proposte con interesse costante e una discreta partecipazione. In generale, le spiegazioni sono seguite con attenzione e vi è interesse per le lezioni dialogate e le discussioni, alle quali gli alunni intervengono con argomentazioni opportune.
OBIETTIVI FORMATIVI Al termine del percorso formativo, l'insegnamento della storia si prefigge di promuovere negli allievi una visione sintetica e globalmente critica delle questioni affrontare, in sintonia oltre che con l'acquisizione degli obiettivi cognitivi specifici della disciplina ed il consolidamento degli obiettivi formativi già individuati per le classi 3^ e 4^, il raggiungimento dei seguenti obiettivi: maturare la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa che lo storico vaglia, seleziona, ordina ed interpreta secondo diversi modelli e riferimenti culturali, politici ed ideologici (operazione storiografica); consolidare l'attitudine a problematizzare, collegando i diversi saperi ed inserendoli in uno sfondo storico più complesso;
26
riconoscere e valutare gli usi sociali e politici della storia e della memoria individuale e collettiva; affinare la sensibilità alle differenze anche in relazione al rapporto fra storia locale e macrostoria; scoprire la dimensione storica del presente; riconoscere la valenza etico - pragmatica della conoscenza storica; favorire la formazione di soggetti consapevoli della propria autonomia, aperti e disponibili ad una feconda e tollerante conversazione umana; promuovere la formazione di un senso di responsabilità verso se stessi, la natura, gli altri.
OBIETTIVI RAGGIUNTI Contenuti Il problema della periodizzazione del novecento, L’Italia nell’età giolittiana, La Grande Guerra, I fragili equilibri del dopoguerra, La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt, Il regime fascista di Mussolini, Le dittature di Hitler e Stalin, Verso la catastrofe: un immane conflitto la Seconda Guerra Mondiale, L’Italia spaccata in due: la repubblica di Salò, L’Italia repubblicana, La nascita della Repubblica italiana, La Costituzione Italiana. Competenze e abilità : saper ricostruire il quadro cronologico di un’epoca allo scopo di collocare nel giusto contesto l’evento storico affrontato; Usare i modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare i diversi fenomeni storici; saper raffrontare interpretazioni storiche diverse individuandone le motivazioni ed i referenti culturali ed ideologici; possedere gli elementi fondamentali che danno conto della complessità dell'epoca studiata, saperli interpretare criticamente e riferire opportunamente a fatti determinati; Consolidare l’attitudine a problematizzare, a dilatare il campo delle prospettive, a inserire in scala diacronica le conoscenze acquisite in altre aree disciplinari. rielaborazione critica delle questioni proposte e strutturazione di autonomi punti di vista Cittadinanza e Costituzione Le competenze insite nell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione sono quelle di una cittadinanza agita, allo scopo di promuovere nelle giovani generazioni l’impegno in prima persona per il benessere proprio e altrui attraverso ad esempio attività di volontariato, la tutela dell’ambiente quale bene comune , la promozione del fair play e dei valori positivi insiti nello sport e nelle competizioni di qualsivoglia genere, l’educazione alla salute come assunzione del rispetto di se stessi e degli altri e l’educazione stradale come educazione alla responsabilità nelle proprie scelte e nelle proprie azioni. - Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo 27
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. - Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. - Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
Metodologia a. gradualità nella successione dei contenuti e sequenze di apprendimento; b. esercitazioni e generalizzazione per il consolidamento dei concetti; c. verifiche continue sul grado di competenze raggiunte prima di procedere ad un livello superiore; d. lezioni frontali, dialogiche e simulazioni; e. mezzi audiovisivi e multimediali; f. lavori di gruppo finalizzati alla collaborazione e al confronto in uno spirito di ricerca; Partendo dall’esperienza personale si è incentivato un lavoro di introspezione e di osservazione sistematica della realtà. I nuclei più significativi delle tematiche affrontate sono stati rielaborati criticamente attraverso il dialogo, al fine di far maturare negli allievi punti di vista personali e creativi. Si è cercato di favorire il processo di astrazione e sistematizzazione attraverso procedimenti didattici ipotetico- deduttivi ed induttivi. Tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei bisogni, della motivazione e degli interessi degli alunni sono state adottate strategie per rendere consapevoli ed attivi gli studenti nei processi di apprendimento: stimolando la creatività intellettuale mediante il metodo del "problem solving"; favorendo la disponibilità al confronto e incentivato l’impegno individuale, inteso come “abito” di ricerca; utilizzando tecniche di simulazione per stimolare il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità relazionali e l’abitudine al lavoro di gruppo; promuovendo l’interdisciplinarietà per dare un senso all’unitarietà del sapere; favorendo la comunicazione delle esperienze degli alunni; ampliando i loro interessi; realizzando un clima positivo di fiducia nella vita quotidiana della scuola per formare un costume di reciproca comprensione, rispetto e di innalzamento del livello di autostima; sostenendo ed incoraggiando gli sforzi con il successo e la gratificazione; sollecitando il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati e nei progressi.
28
Verifica e valutazione Le verifiche sono state attuate mediante un’ampia e diversificata gamma di strumenti rivolte non solo a determinare i livelli di profitto, ma anche a conoscere gli stili cognitivi di ciascun alunno, ad individuarne le difficoltà di apprendimento, a conoscere le motivazioni dell’eventuale insuccesso. Per quanto concerne i criteri di valutazione si è fatto riferimento agli indicatori presenti nel POF e a quanto stabilito nelle riunioni dipartimentali. Più specificatamente sono stati utilizzati i seguenti indicatori di valutazione: Conoscenza non mnemonica, ma consapevole degli aspetti fondamentali dell’argomento oggetto di verifica; Abilità di applicare le conoscenze apprese e di utilizzarle in contesti diversi; Conseguimento degli obiettivi o delle abilità prefissate per le singole prove; Elaborazione chiara e ordinata delle prove ed esposizione scritta e orale corretta. Puntuale comunicazione agli studenti dei criteri di misurazione delle prove (tipo di correzione, definizione della soglia di sufficienza); Sono stati definiti i seguenti livelli di accettabilità delle prove:Pertinenza nella risposta; Conoscenza dell’argomento nei suoi aspetti essenziali; Uso appropriato del lessico; Esposizione semplice e sostanzialmente corretta. Numero e tipologia delle prove di verifica Prove orali ( due a quadrimestre): Interrogazione breve ;Colloquio; Relazione dalla cattedra; Discussione collettiva Testo adottato
Valerio Castronovo, MilleDuemila Un mondo al plurale, vol. 3, La Nuova Italia
DOCENTE (Prof.ssa Apollonia Rinaldi)
29
PROGRAMMA DI STORIA Classe V Sezione C
A.S. 2016-2017
Il programma si e svolto secondo un percorso di base storico-cronologico volto a fornire le conoscenze e le linee di sviluppo fondamentali, sul quale si sono innestati alcuni approfondimenti. Durante il corso dell’anno, si e tuttavia scelto di ridurre l’analisi di documenti e testi storiografici per permettere alla classe di lavorare maggiormente sui contenuti specifici. Il programma e stato inoltre trattato in maniera analitica ed esaustiva fino alla prima metà del Novecento (II guerra mondiale),mentre per la seconda meta si e preferito di lavorare su alcune linee di sviluppo significative, scelte nel tentativo di impostare una possibile lettura del presente. Parte generale: Il problema della periodizzazione del novecento L’Italia nell’età giolittiana Dalla crisi di fine secolo alla svolta liberal-democratica Giolitti al governo Il divario tra nord e sud L’epilogo della stagione giolittiana La Grande Guerra Da crisi locale a conflitto generale Da guerra di movimento a guerra di posizione L’Italia dalla neutralità alla guerra 1915-1916: un’immane carneficina Una guerra di massa (All’insegna della tecnologia) Le svolte del 1917 L’epilogo del conflitto I trattati di pace I fragili equilibri del dopoguerra La tormentata esperienza della Repubblica di Weimar Dalla caduta dello zar alla nascita dell’Unione Sovietica (brevi cenni) La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt Gli “anni ruggenti” La fine di un’epoca: il crollo di Wall Street Dalla “grande depressione” al New Deal Il regime fascista di Mussolini Dalla “vittoria mutilata” al “biennio rosso” (in breve) 30
Il movimento fascista e l’avvento al potere di Mussolini I primi provvedimenti di Mussolini La costruzione dello stato fascista L’antifascismo I rapporti con la Chiesa e i Patti Lateranensi L’organizzazione del consenso (brevi cenni) La guerra in Etiopia L’antisemitismo e le leggi razziali Le dittature di Hitler e Stalin La scalata al potere di Hitler La struttura totalitaria del terzo Reich L’antisemitismo cardine dell’ideologia nazista L’ascesa di Stalin ( da Lenin a Stalin; l’economia: i piani quinquennali; l’arcipelago gulag) Verso la catastrofe Il riarmo nazista e la crisi degli equilibri europei La guerra civile spagnola L’asse Roma-Berlino e l’appeasement Un immane conflitto L’invasione della Polonia e la disfatta della Francia La battaglia d’Inghilterra” e le prime difficoltà per l’asse L’operazione Barbarossa contro l’Unione sovietica L’attacco giapponese a Pearl Harbor e l’ingresso in guerra degli Stati Uniti La soluzione finale e la Shoah La svolta del conflitto e le prime vittorie degli Alleati ( 1942-1943) La caduta del fascismo, l’armistizio e la guerra in Italia Le ultime fasi della guerra La bomba atomica e la resa del Giappone L’Italia spaccata in due Il neofascismo di Salò La Resistenza La “svolta di Salerno” e il governo di unità nazionale Le operazioni militari e la liberazione L’Italia repubblicana La nascita della Repubblica italiana La Costituzione Italiana Presentazione del quadro complessivo dei seguenti argomenti*: La società del boom economico Il Sessantotto e l’ autunno caldo La caduta del Muro di Berlino *nb: le alunne e gli alunni hanno lavorato su questi argomenti dividendosi in gruppo ed approfondendo soltanto alcuni aspetti dei temi trattati Documenti della storia e testi storiografici Gaetano Salvemini, Luci ed ombre dell’opera di Giolitti (lettura pag. 92) 31
Thomas Woodrow Wilson, i “14 punti” per un nuovo sistema di relazioni internazionali (lettura pag. 134) Benito Mussolini, Discorso del “bivacco” (lettura pag. 271) Hannah Arendt, Terrore e violenza nei regimi totalitari (lettura pag. 321) Le interpretazioni del fascismo. ( De Bernardi -Guarracino); Testo in adozione: Valerio Castronovo, MilleDuemila Un mondo al plurale, vol. 3, La Nuova Italia .ALUNNI e ALUNNE
DOCENTE (Prof.ssa Apollonia Rinaldi) RELAZIONE FINALE DI FILOSOFIA
Classe VSez
C
A.S. 2016-2017
Disciplina FILOSOFIA Libro di testo: Reale – Antiseri, Storia del pensiero filosofico e scientifico,vol.3a e 3b, Editrice La Scuola Per la presentazione della classe si fa riferimento alla relazione finale di storia. FINALITA' GENERALI DELLA MATERIA L'insegnamento della filosofia si ripropone, oltre che l'analisi precisa e puntuale del pensiero dei filosofi più significativi, di offrire la possibilità di esercitare una riflessione critica sulle varie forme del sapere e di abituare , progressivamente, ad un controllo del discorso filosofico mediante precise procedure logiche. Gli allievi sono stati aiutati a recepire, con la dovuta gradualità, le categorie principali della tradizione filosofica e ad analizzare i testi degli autori più significativi. Nel corso della lezione si è avuto cura di definire e aiutare a comprendere l'esatta terminologia filosofica precisando i concetti ed enucleando le idee centrali dei vari sistemi filosofici. Così pure gli allievi sono stati
abituati ad individuare le analogie tra i concetti e i sistemi filosofici confrontando le
differenti risposte dei filosofi agli stessi problemi fondamentali. OBIETTIVI COGNITIVI E FORMATIVI Comprensione della pluralità e complessità dei fenomeni culturali e di pensiero e capacità di assumere un atteggiamento dialogico nei loro confronti Esercizio della riflessione critica sulle varie forme di sapere, sul loro senso e sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana Attitudine a problematizzare conoscenze, idee, credenze attraverso il riconoscimento della loro storicità Padronanza e controllo delle principali tecniche discorsive e argomentative e delle procedure logiche Capacità di pensare per modelli diversi ed individuare le diverse alternative possibili 32
OBIETTIVI RAGGIUNTI Contenuti La filosofia tra Romanticismo e positivismo, Arthur Schopenhauer, Søren Kierkegaard, Karl Marx, Friedrich Nietzsch, Sigmund Freud, Henri Bergson , Hannah Arendt, Karl Popper
Competenze e abilità -
sviluppare capacità argomentative e procedure logiche sempre più complesse in sintonia con le problematiche filosofiche affrontate; analizzare testi di autori rilevanti, di diversa tipologia e genere e differenti registri linguistici; confrontare autori e temi diversi a partire dall'analisi dei testi; acquisire consapevolezza della novità della questione etica anche in rapporto alla civiltà della tecnica. contestualizzare nella stessa epoca autori diversi, cercando nessi multidisciplinari attivare modalità di apprendimento cooperative all’interno del gruppo classe confrontare più autori in una sintesi orale dibattere più tesi filosofiche e argomentare su più punti di vista, interagendo con modalità di pensiero (altre) e decentrando il proprio punto di vista (colloquio orale)
Metodologia a. b. c. d. e.
gradualità nella successione dei contenuti e sequenze di apprendimento; esercitazioni e generalizzazione per il consolidamento dei concetti; lezioni frontali, dialogiche e simulazioni; mezzi audiovisivi e multimediali; lavori di gruppo finalizzati alla collaborazione e al confronto in uno spirito di ricerca;
Partendo dall’esperienza personale si è incentivato un lavoro di introspezione e di osservazione sistematica della realtà. I nuclei più significativi delle tematiche affrontate sono stati rielaborati criticamente attraverso il dialogo, al fine di far maturare negli allievi punti di vista personali e creativi. Si è cercato di favorire il processo di astrazione e sistematizzazione attraverso procedimenti didattici ipotetico- deduttivi ed induttivi. Tenendo conto dei livelli di partenza, dei ritmi di apprendimento, dei bisogni, della motivazione e degli interessi degli alunni sono state adottate strategie per rendere consapevoli ed attivi gli studenti nei processi di apprendimento: 33
stimolando la creatività intellettuale mediante il metodo del "problem solving"; favorendo la disponibilità al confronto e incentivato l’impegno individuale, inteso come “abito” di ricerca; utilizzando tecniche di simulazione per stimolare il trasferimento di competenze, lo sviluppo di capacità relazionali e l’abitudine al lavoro di gruppo; promuovendo l’interdisciplinarietà per dare un senso all’unitarietà del sapere. favorendo la comunicazione delle esperienze degli alunni; ampliando i loro interessi; realizzando un clima positivo di fiducia nella vita quotidiana della scuola per formare un costume di reciproca comprensione, rispetto e di innalzamento del livello di autostima; sostenendo ed incoraggiando gli sforzi con il successo e la gratificazione; sollecitando il confronto con se stessi nel tempo, nei risultati e nei progressi. Verifica e valutazione Le verifiche sono state attuate mediante un’ampia e diversificata gamma di strumenti rivolte non solo a determinare i livelli di profitto, ma anche a conoscere gli stili cognitivi di ciascun alunno, ad individuarne le difficoltà di apprendimento, a conoscere le motivazioni dell’eventuale insuccesso. Per quanto concerne i criteri di valutazione si è fatto riferimento agli indicatori presenti nel POF e a quanto stabilito nelle riunioni dipartimentali. Più specificatamente sono stati utilizzati i seguenti indicatori di valutazione: Conoscenza non mnemonica, ma consapevole degli aspetti fondamentali dell’argomento oggetto di verifica; Abilità di applicare le conoscenze apprese e di utilizzarle in contesti diversi; Conseguimento degli obiettivi o delle abilità prefissate per le singole prove; Elaborazione chiara e ordinata delle prove ed esposizione scritta e orale corretta. Puntuale comunicazione agli studenti dei criteri di misurazione delle prove (tipo di correzione, definizione della soglia di sufficienza); Sono stati definiti i seguenti livelli di accettabilità delle prove:Pertinenza nella risposta; Conoscenza dell’argomento nei suoi aspetti essenziali; Uso appropriato del lessico; Esposizione semplice e sostanzialmente corretta. Numero e tipologia delle prove di verifica Prove orali ( due a quadrimestre): Interrogazione breve ;Colloquio; Relazione dalla cattedra; Discussione collettiva
DOCENTE (Prof.ssa Apollonia Rinaldi)
34
PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe V Sez. C A.S. 2016-2017 Presentazione del programma di Filosofia Lo svolgimento del programma si è proposto di ricostruire, nelle sue linee essenziali, il dibattito filosofico tra Ottocento e inizio Novecento. Nel corso dell’anno è stata in particolare privilegiata la ricostruzione essenziale delle tappe attraverso cui la “ragione classica è andata incontro ad una vera e propria crisi dei fondamenti (i “maestri del sospetto”, con particolare riferimento a Marx, Freud e Nietzsche). Parte generale: La filosofia tra Romanticismo e positivismo Arthur Schopenhauer Biografia Arthur Schopenhauer La filosofia del pessimismo Il mondo come rappresentazione Principio di ragione sufficiente Il mondo come volontà Le vie della liberazione Søren Kierkegaard Biografia Søren Kierkegaard Un poeta e un pensatore per il cristianesimo Esistenza e comunicazione Gli stadi dell’esistenza
Karl Marx Biografia Karl Marx I percorsi della dialettica 35
Il giovane Marx: filosofia ed emancipazione umana Concezione materialistica della storia e socialismo L’analisi della società capitalistica Friedrich Nietzsche Biografia Friedrich Nietzsche Una filosofia del prospettivismo Il senso tragico del mondo Il linguaggio e la storia Il periodo illuministico Il superuomo e l’eterno ritorno La critica della morale e della religione Sigmund Freud Biografia Sigmund Freud Che cos’è la psicoanalisi? Freud. La scoperta dell’inconscio La metapsicologia La terapia psicoanalitica La cura delle nevrosi e l’interpretazione dei sogni Il concetto di libido Henri Bergson Biografia di Henri Bergson Il tempo della meccanica e il tempo dell’esperienza Slancio vitale ed evoluzione creatrice Società chiusa e società aperta Hannah Arendt Biografia di Hannah Arendt Percorso filosofico La banalità del male.
Karl Popper Biografia di Karl Popper Il falsificazionismo di Popper La concezione popperiana del progresso scientifico. I temi:* La filosofia delle donne La filosofia della mente *nb: le alunne e gli alunni hanno lavorato su questi argomenti dividendosi in gruppo ed approfondendo soltanto alcuni aspetti dei temi trattati 36
I testi*: T2 Kierkegaard Un sistema dell’esistenza non si può dare T3 Nietzsche La morte di Dio e il superuomo T4 Nietzsche Le tre metamorfosi T1 Freud La seconda topica Arendt, La banalità del male, (vedi testo di storia ) *le pagine si riferiscono al testo in adozione e non alle opere originali Testo in adozione: AAVV, Il discorso filosofico, vol.3a e 3b, Edizioni Bruno Mondadori ALUNNI e ALUNNE
DOCENTE (Prof.ssa Apollonia Rinaldi)
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 5A sez. C Libro di testo: Bergamini – Trifone – Barozzi Matematica.blu 2.0 (Volume 5). Zanichelli Livelli rilevati, descrizione della classe e del lavoro svolto durante l’anno In generale la classe , manifesta una certa eterogeneità sia per l’impegno e le capacità che per l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo- formativo. La preparazione di base complessiva è mediamente positiva Un discreto numero di studenti ha seguito con vivo interesse l’attività didattica, partecipando al dialogo educativo con efficaci interventi personali e cogliendo le occasioni di crescita culturale e umana offerta dalla disciplina. Altri alunni, opportunamente stimolati, si sono progressivamente orientati verso una maggiore consapevolezza di intenti, raggiungendo risultati nel complesso positivi. Alcuni allievi, infine, non sempre hanno saputo cogliere gli stimoli della vita scolastica, ed hanno mostrato una partecipazione discontinua nella frequenza. Anche l’impegno nello studio è parso, nel complesso, soddisfacente e ha permesso, da un lato, ad alcuni allievi, dotati di maggior capacità, di arrivare a risultati decisamente buoni ed ottimi, dall’altro, alla maggioranza, di conseguire un livello di preparazione globalmente discreta. Alcuni alunni, tuttavia, pur avendo migliorato nel corso del triennio l’applicazione e il proprio metodo di studio, rivelano una certa difficoltà nella rielaborazione autonoma dei contenuti ma il persistere di lacune pregresse, non ha comunque precluso il raggiungimento di un profitto globalmente sufficiente nella disciplina. Il comportamento nel complesso corretto e responsabile nel rispetto dei valori della convivenza, ed il clima quasi sempre sereno in cui si è svolta l’attività didattica hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi educativi programmati. Momenti di verifica alla lavagna e colloqui svolti in modo da coinvolgere l’intera classe si sono rivelati positivi per gli alunni più motivati e più volenterosi di apprendere, per gli alunni invece distratti non sempre gli esiti sono stati soddisfacenti. La classe ha comunque raggiunto, nella sua quasi totalità, quella piena autonomia nel confronto e nella formazione. Si è sempre insistito sull’opportunità che l’insegnamento fosse condotto per problemi. Dall’analisi 37
di un ben definita situazione problematica, gli alunni sono stati guidati a fornire una prima ipotesi di soluzione e poi a cercare di inquadrare l’argomento in un contesto organico di contenuti più ampio e rigoroso. Gli alunni e le alunne si sono accostati progressivamente ma con continuità allo studio dell’analisi matematica, attraverso la comprensione dell’importanza dei due problemi che dettero origine a questo importante settore della matematica: - determinare la velocità di un punto mobile di cui si conosce la posizione in ogni istante e determinare la retta tangente in un punto di una curva. - il problema del calcolo delle aree. Proprio per questa ragione è stato dato ampio spazio sia alle questioni inerenti il concetto di derivata, quali ad esempio il suo significato geometrico e cinematico, fino a quella parte del calcolo differenziale che lega il concetto di derivata di una funzione all’andamento globale e locale della funzione stessa e sia al concetto di integrale definito come misura di aree e volumi e al suo legame con l’integrale indefinito. Una parte significativa del programma è stata in ogni modo dedicata al concetto di limite; attraverso un graduale lavoro qualitativo ci siamo avvicinati sempre più a comprendere il suo significato ma soprattutto ad esprimerlo in una forma rigorosa attraverso i concetti di punto di accumulazione e di intorno. Non si è voluto, in ogni caso, sovraccaricare questa parte di programma con tutta una serie di teoremi che sono stati invece solo enunciati per fare spazio a delle applicazioni pratiche di calcolo di limiti sia per consolidare le nozioni apprese dalle alunne, sia per far acquisire loro una padronanza nel calcolo. La verifica e il controllo sia delle prove scritte che di quelle orali effettuate soprattutto in modo interattivo durante l’anno, come pure l’impegno nello studio e la frequenza delle lezioni da parte di alunni ed alunne più motivati e volenterosi, hanno permesso di stabilire che un consistente gruppo ha conseguito livelli più alti di conoscenza che hanno condotto questi alunni/e , in un primo tempo, a forme di astrazione e formalizzazione e in un secondo tempo a riesaminare logicamente le conoscenze via via acquisite. Durante la fase finale dell’anno scolastico si sono affrontate in classe esempi di prove d’esame svolte gli anni precedenti. Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità Finalità dell’insegnamento della matematica promuovere le capacità logiche e le capacità intuitive educare ai processi di astrazione e di formalizzazione dei concetti esercitare al ragionamento sia deduttivo che induttivo sviluppare capacità sia analitiche che sintetiche abituare al rigore sia nell’uso dei termini che nel ragionamento Obiettivi disciplinari Contenuti Funzioni e limiti Derivate Studi di funzione Integrali Calcolo combinatorio 38
Geometria solida Capacità - capacità di utilizzare le conoscenze per impostare e risolvere problemi - capacità di applicare correttamente le tecniche di calcolo nella risoluzione di problemi - capacità di operare con il simbolismo matematico - capacità espressive, sia nello scritto che nell’orale, con corretto utilizzo del linguaggio specifico - capacità di controllo critico della coerenza interna del lavoro svolto - capacità di matematizzare situazioni problematiche in contesti diversi Metodologia - lezioni frontali - lezione partecipata e/o lavoro di gruppo - esercitazioni in classe - correzione di lavori assegnati a casa Strumenti didattici Libro di testo Verifiche e criteri di valutazione Modalità verifiche orali: interrogazioni brevi, interrogazioni lunghe, interventi in classe spontanei e/o sollecitati verifiche scritte: tradizionali compiti in classe all’interno dei quali erano presenti esercizi brevi, problemi e quesiti. È stato dedicato ampio spazio in classe alla risoluzione delle simulazioni d’esame ministeriali. Criteri - Si considerano i seguenti elementi: - conoscenza degli argomenti richiesti - grado di completezza dello svolgimento del quesito proposto - tipo di errori commessi (concettuali o di calcolo, rilevanti lacune o imprecisioni) - correttezza espressiva - giustificazione e coerenza dei procedimenti seguiti - scelta della strategia risolutiva Il livello di sufficienza si ha in corrispondenza del raggiungimento dei seguenti obiettivi minimi: - conoscenza essenziale degli argomenti trattati - utilizzo sostanzialmente corretto delle conoscenze - uso di un linguaggio appropriato - capacità di effettuare un’analisi corretta, anche se non approfondita, di problemi relativi ai contenuti trattati Inoltre concorrono alla valutazione: il miglioramento rispetto al livello di partenza, la presenza e l’attenzione alle lezioni, la regolarità nello studio e nel lavoro a casa, la partecipazione attiva al lavoro in classe. Recupero Durante le ore di lezione sono stati seguiti in particolare gli studenti in difficoltà e sono sempre stati corretti, anche individualmente, gli esercizi assegnati per lavoro domestico. 39
Programma Le funzioni e le loro proprietà Le funzioni reali di variabile reale Le proprietà delle funzioni I limiti delle funzioni La topologia della retta La definizione di lim f ( x )=l x → x0
La definizione di La definizione di La definizione di
lim f ( x )=∞
x → x0
lim f ( x )=l
x→∞
lim f ( x )=∞
x→∞
Il calcolo dei limiti Le operazioni con i limiti Le forme indeterminate I limiti notevoli Gli infinitesimi, gli infiniti e il loro confronto Le funzioni continue I punti di discontinuità delle funzioni La ricerca degli asintoti Il grafico probabile di una funzione Le successioni e le serie Le successioni Alcuni tipi di successione Il limite di una successione I teoremi sui limiti delle successioni I limiti delle progressioni Che cos’è una serie numerica Serie convergenti, divergenti, indeterminate La derivata di una funzione La derivata di una funzione La retta tangente al grafico di una funzione La continuità e la derivabilità di una funzione Le derivate fondamentali I teoremi sul calcolo delle derivate 40
La derivata di una funzione composta La derivata di y=f ( x ) g ( x ) La derivata della funzione inversa Le derivate di ordine superiore al primo Il differenziale di una funzione Le applicazioni delle derivate alla fisica I teoremi del calcolo differenziale Il teorema di Rolle Il teorema di Lagrange Le conseguenze del teorema di Lagrange Il teorema di Cauchy Il teorema di De L’Hospital I massimi, i minimi e i flessi Le definizioni Massimi, minimi, flessi orizzontali e derivata prima Flessi e derivata seconda Massimi, minimi, flessi e derivate successive I problemi di massimo e di minimo Lo studio delle funzioni Lo studio delle funzioni I grafici di una funzione e della sua derivata La risoluzione approssimata di un’equazione Gli integrali indefiniti L’integrale indefinito Gli integrali indefiniti immediati L’integrazione per sostituzione L’integrazione per parti L’integrazione di funzioni razionali fratte Gli integrali definiti L’integrale definito Il teorema fondamentale del calcolo integrale Il calcolo delle aree di superfici piane Il calcolo dei volumi Volumi di solidi con sezioni perpendicolari agli assi cartesiani La lunghezza di un arco di curva e l’area di una superficie di rotazione Gli integrali impropri Applicazioni degli integrali alla fisica L’integrazione numerica 41
Le equazioni differenziali Le equazioni differenziali del primo ordine Le equazioni differenziali del tipo y ' =f ( x ) Le equazioni differenziali a variabili separabili Le equazioni differenziali lineari del primo ordine Le equazioni differenziali del secondo ordine Applicazioni delle equazioni differenziali alla fisica Calcolo combinatorio (riepilogo) Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni e combinazioni semplici e con ripetizione. I coefficienti binomiali.
Gli alunni
L’insegnante Prof. Donato Antonio Carpato
42
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI FISICA Classe 5A sez. C Libri di testo: Ugo Amaldi – L’Amaldi per i licei scientifici.blu seconda edizione, volume 3, Zanichelli Premessa Nel triennio dell’indirizzo del liceo scientifico la finalità primaria dell’insegnamento della fisica è quella di portare l’attenzione degli allievi, partendo dall’osservazione dei fenomeni che si incontrano in natura, verso gli aspetti concettuali, la formalizzazione teorica e i problemi di sintesi e valutazione degli eventi e dei fenomeni stessi. E’ fondamentale, per una corretta conoscenza dei contenuti della fisica da parte degli studenti, la presentazione dei modelli come mezzi di rappresentazione della realtà, guidando gli allievi nell’individuazione dei limiti di validità dei modelli stessi ed è altrettanto fondamentale che si sottolinei sempre, dove si applica, la differenza fra le definizioni operative ed i concetti astratti. Le teorie sono trattate mettendo in evidenza l'evoluzione e il progressivo affinamento. Nella classe quinta si completa lo studio dei fenomeni elettromagnetici e si passa allo studio della fisica moderna con particolare attenzione alla relatività e alla meccanica quantistica. Livelli rilevati In generale la classe , manifesta una certa eterogeneità sia per l’impegno e le capacità che per l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo- formativo. La preparazione di base complessiva è mediamente positiva Un discreto numero di studenti ha seguito con vivo interesse l’attività didattica, partecipando al dialogo educativo con efficaci interventi personali e cogliendo le occasioni di crescita culturale e umana offerte dalla disciplina. Altri alunni, opportunamente stimolati, si sono progressivamente orientati verso una maggiore consapevolezza di intenti, raggiungendo risultati nel complesso positivi. Alcuni allievi, infine, non sempre hanno saputo cogliere gli stimoli della vita scolastica, ed hanno mostrato una partecipazione discontinua nella frequenza. Anche l’impegno nello studio è parso, nel complesso, soddisfacente e ha permesso, da un lato, ad alcuni allievi, dotati di maggior capacità, di arrivare a risultati decisamente buoni, dall’altro, alla maggioranza, di conseguire un livello di preparazione globalmente discreta. Alcuni alunni, tuttavia, pur avendo migliorato nel corso del triennio l’applicazione e il proprio metodo di studio, rivelano una certa difficoltà nella rielaborazione autonoma dei contenuti, ma questo non ha comunque precluso il raggiungimento di un profitto globalmente sufficiente. Il comportamento nel complesso corretto e responsabile nel rispetto dei valori della convivenza, ed il clima quasi sempre sereno in cui si è svolta l’attività didattica hanno contribuito al raggiungimento degli obiettivi educativi programmati minimi, per favorire le attività di recupero e approfondimento legate alla rielaborazione personale e al recupero di lacune pregresse per alcuni alunni. Momenti di verifica alla lavagna e colloqui svolti in modo da coinvolgere l’intera classe si sono rivelati positivi per gli alunni più motivati e più volenterosi di apprendere, per gli alunni invece distratti non sempre gli esiti sono stati soddisfacenti. La classe ha comunque raggiunto, nella sua quasi totalità, quella piena autonomia nel confronto e nella formazione. 43
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità Lo studio della fisica nel triennio, oltre a fornire allo studente un bagaglio di conoscenze scientifiche adeguato, deve mirare allo sviluppo di specifiche capacità di vagliare e correlare le conoscenze e le informazioni scientifiche, raccolte anche al di fuori della scuola, recependole criticamente e inquadrandole in un unico contesto. Al termine del corso di studi gli allievi devono aver acquisito una cultura scientifica di base che permetta loro una visione critica ed organica della realtà sperimentale. Gli obiettivi specifici della disciplina sono per la classe quinta realizzati sono: -
far comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto fra costruzione teorica e attività sperimentale, la potenzialità e i limiti delle conoscenze scientifiche; - potenziare le capacità di analisi, di schematizzazione, di far modelli interpretativi, di sintesi e di rielaborazione personale con eventuali approfondimenti; - consolidare la capacità di applicare i contenuti acquisiti nello svolgimento di esercizi e problemi, visti non come pura applicazione delle formule, ma come analisi del particolare fenomeno studiato; - consolidare l'acquisizione e l'uso di una terminologia precisa ed appropriata. - potenziare le capacità di astrazione, di formalizzazione, di collegare gli argomenti e cogliere i nessi fra le varie discipline; Conoscenze e competenze disciplinari - possedere un linguaggio di tipo scientifico; - analizzare qualitativamente e quantitativamente un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, e riuscendo a collegare premesse e conseguenze; - inquadrare in un medesimo schema logico situazioni diverse riconoscendo analogie o differenze, proprietà varianti ed invarianti; - trarre semplici deduzioni teoriche e confrontarle con i risultati sperimentali, riuscendo ad individuare collegamenti ed analogie tra i diversi fenomeni Indicazione Metodologiche Generali Le lezioni sono state di tipo frontale, con dibattiti in classe guidati dall’insegnante e con momenti di lavoro cooperativo in classe . Strumenti di verifica Per la verifica dei livelli di apprendimento sono stati utilizzati - verifiche scritte, colloqui, interrogazioni e questionari. Modalità di valutazione Ai fini della valutazione, si sono osservate le capacità dell'allievo di: conoscere e applicare i contenuti acquisiti riferire con un linguaggio corretto le teorie 44
partecipare in modo costruttivo e critico alle lezioni analizzare e sintetizzare un quesito prospettare soluzioni, verificarle e formalizzarle La descrizione del procedimento (utilizzando la simbologia matematica) è stata privilegiata rispetto al calcolo. Inoltre, la valutazione complessiva ha tenuto conto degli interventi dal posto, durante le discussioni a cui ha partecipato tutto il gruppo classe e della puntualità nello svolgere il lavoro a casa e il rispetto delle scadenze. Il livello di sufficienza si ha in corrispondenza del raggiungimento dei seguenti obiettivi minimi: - conoscenza essenziale degli argomenti trattati - utilizzo sostanzialmente corretto delle conoscenze - uso di un linguaggio appropriato - capacità di effettuare un’analisi corretta, anche se non approfondita, di problemi relativi ai contenuti trattati Inoltre concorrono alla valutazione: il miglioramento rispetto al livello di partenza, la presenza e l’attenzione alle lezioni, la regolarità nello studio e nel lavoro a casa, la partecipazione attiva al lavoro in classe.
Programma L’induzione elettromagnetica La corrente indotta La legge di Faraday Neumann La legge di Lenz L’autoinduzione e la mutua induzione Energia e densità di energia del campo magnetico L’alternatore Gli elementi circuitali fondamentali in corrente alternata Il circuito LC Il trasformatore
Le equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche Il campo elettrico indotto Il termine mancante Le equazioni di Maxwell e il campo elettromagnetico Le onde elettromagnetiche Le onde elettromagnetiche piane La polarizzazione della luce
45
Lo spettro elettromagnetico: le onde radio, microonde, le radiazioni infrarosse, visibili, ultraviolette, i raggi X e i raggi gamma La relatività dello spazio e del tempo Il valore numerico della velocità della luce L’esperimento di Michelson e Morley Gli assiomi della teoria della relatività ristretta La relatività della simultaneità La dilatazione dei tempi La contrazione delle lunghezze L’invarianza delle lunghezze perpendicolari al moto relativo Le trasformazioni di Lorentz La relatività ristretta L’intervallo invariante Lo spazio tempo La composizione delle velocità L’equivalenza tra massa ed energia Energia totale, massa e quantità di moto in dinamica relativistica L’effetto Doppler relativistico La crisi della fisica classica Il corpo nero e l’ipotesi di Planck L’effetto fotoelettrico La quantizzazione della luce secondo Einstein L’effetto Compton Lo spettro dell’atomo di idrogeno L’esperienza di Rutherford L’esperimento di Millikan Il modello di Bohr I livelli energetici di un elettrone nell’atomo di idrogeno L’esperimento di Franck e Hertz La fisica quantistica Le proprietà ondulatorie della materia Il principio di indeterminazione Le onde di probabilità L’ampiezza di probabilità e il principio di Heisenberg Il principio di sovrapposizione La logica a tre valori Il gatto di Schrödinger Gli alunni
L’insegnante Prof. Donato Antonio Carpato 46
RELAZIONE FINALE SCIENZE NATURALI CLASSE 5^ SEZ. C
A. S. 2016/2017
DOCENTE: PRENCIPE MICHELINA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 Libro di testo: SCIENZE NATURALI di M.Crippa,M. Fiorani, A. Bargellini, D. Nepgen, m: Mantelli casa ed. Mondadori Scuola PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: La classe 5^c del Liceo scientifico op. nuovo ordinamento, è formata da 25 elementi, di cui cinque ragazzi, e venti ragazze tutti provenienti dalla 4^c ad eccezione di uno che ripetente. L’insegante è subentrata quest’anno, e durante il corso di studi hanno visto l’avvicendarsi di più insegnanti. Quasi tutti gli alunni hanno un corso di studi regolare. Nella classe non sono presenti né alunne straniere né diversamente abili. Nel primo mese di lezione, circa, è stato svolto un modulo di recupero su alcuni argomenti non svolti negli anni passati. In seguito in accordo con gli alunni si è passato a trattare gli argomenti programmati per quest’anno, ma di trattare gli eventuali argomenti poco chiari degli altri anni nel momento in cui si presentasse la necessità. I ragazzi si sono mostrati ben disposti nei confronti dell’insegnante e hanno accettato senza grandi difficoltà il nuovo metodo d’insegnamento. Il programma è stato svolto quasi completamente alcuni argomenti ai quali i ragazzi sembravano più interessati sono stati approfonditi. PROGRAMMA: Il programma, previsto nel piano di lavoro individuale d’inizio anno scolastico, è stato svolto completamente. Gli argomenti sulle Biotecnologie sono stati trattati in modo molto sintetico sia per mancanza di tempo sia perché i libri di testo in adozione trattano l’argomento in maniera troppo specialistica e non sempre alla portata delle capacità dei ragazzi. Le attività di recupero proposte e/o attuate nella classe sono state: 1- recupero ordinario, svolto durante la normale attività didattica in orario antimeridiano, nella seguente misura: 1 ora ogni segmento didattico. MEZZI: - I mezzi usati sono stati: Libro di testo Quaderno degli appunti Computer Prodotti multimediali VALUTAZIONI: I criteri di valutazione adottati, in coerenza con quelli stabiliti dal Consiglio di Classe, e con quanto emerso a tal riguardo nelle riunioni dipartimentali d’inizio anno scolastico, sono stati quelli previsti nel piano di lavoro individuale 47
Considerando che la valutazione è un processo continuo e quella finale riguarda soprattutto il futuro dell’alunno, cioè esprime la convinzione del docente sulle capacità del discente ad affrontare le materie dell’anno scolastico successivo, il voto di fine anno deve tener conto sia della misura delle conoscenze, competenze e capacità dell’alunno in relazione agli standard prefissati e/o previsti dal curricolo, sia del grado di raggiungimento degli obiettivi educativi, perciò per la valutazione finale si è operato nel modo seguente: a se la media algebrica dei voti conseguiti risulta un numero intero, la media dei voti rappresenta anche la valutazione finale, b se la media algebrica dei voti conseguiti risulta essere un numero decimale, il necessario arrotondamento è svolto prendendo in considerazione i così detti “obiettivi non cognitivi”, rilevati attraverso l’osservazione quotidiana dei comportamenti. Gli “obiettivi non cognitivi” presi in considerazione sono: l’interesse per la disciplina, la partecipazione e l’attenzione durante le lezioni, l’assiduità dell’impegno, i miglioramenti nel profitto, il rispetto delle regole e degli impegni scolastici, la valutazione del 1° quadrimestre. Le verifiche orali e scritte svolte sono state nel complesso due o tre,per quadrimestre, tale numero rispecchia quanto programmato. Allo scopo di abituare e di addestrare i discenti alle diverse tipologie di prove, in entrambi i periodi in cui è stato diviso l’anno scolastico è stata svolta una verifica scritta: una prova semistrutturata, costituita da quesiti a risposta multipla e quesiti a risposta singola. GIUDIZIO GENERALE SULLA CLASSE E VALUTAZIONE DELL’AZIONE EDUCATIVA: Il profitto ottenuto dalla classe, alla fine dell’anno, è mediamente buono (voto medio 7/8), infatti, quasi tutti gli alunni hanno raggiunto appieno gli obiettivi minimi disciplinari. RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: I rapporti con le famiglie sono stati limitati ai colloqui generali, e questo se da una parte può essere giustificato da un andamento sereno e privo di complicazioni della vita scolastica, dall’altra però è la conferma della consuetudine delle famiglie di affidare alla scuola delega piena per quello che riguarda l’educazione dei propri figlioli. VALUTAZIONE DELL’AZIONE SVOLTA DAL CONSIGLIO DI CLASSE: Il Consiglio di Classe si è riunito solo per l’espletamento dei compiti ordinari, nonché dovuti e previsti dal piano annuale dell’attività dell’Istituto. La programmazione del Consiglio di Classe, fatta ad inizio anno, è stata molto utile soprattutto per quanto riguarda la definizione degli obiettivi trasversali e dei criteri di valutazione. I rapporti personali con gli altri colleghi sono stati cordiali e improntati alla massima collaborazione. Il Docente Michelina Prencipe 48
PROGRAMMA FINALESCIENZE NATURALI CLASSE 5^ SEZ. CA. S. 2016/2017
DOCENTE: PRENCIPE MICHELINA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe) 3 Libro di testo: SCIENZE NATURALI di M.Crippa, M. Fiorani, A. Bargellini, D. Nepgen, m: Mantelli casa ed. Mondadori Scuola MOULO 1: LA CHIMICA ORGANICA UD 1 La chimica del carbonio:un primo approccio Ibridizzazioni del carbonio Isomeria di catena e stereoisomeria Regole di priorità ( regole per stabilire la configurazione assoluta di un composto chirale) Effetto induttivo Reazioni omolitiche ed eterolitiche U.D. 2: GLI IDROCARBURI Idrocarburi alifatici Catena principale Radicale alchilico Idrocarburi aromatici U.D. 3: I DERIVATI FUNZIONALI DEGLI IDROCARBURI I gruppi funzionali Nomenclatura IUPAC dei composti organici Classi di composti organici e reazioni significative ( alcoli e fenoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri) MODULO 2: BIOCHIMICA E METABOLISMO U.D. 1: LE BIOMOLECOLE I carboidrati Lipidi saponificabili e non Ruolo energetico e strutturale dei lipidi Struttura e organizzazione delle proteine Struttura e organizzazione degli acidi nucleici U.D. 2: INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL METABOLISMO Autotrofi ed eterotrofi: caratteristiche e classificazione Le trasformazioni biologiche dell’energia I coenzimi trasportatori di elettroni: NAD+ e FAD Ruolo dell’ATP nel metabolismo U.D. 3: I PROCESSI METABOLICI La respirazione cellulare La fotosintesi 49
MODULO 3: LE BIOTECNOLOGIE U.D. 1: L’INGEGNARIA GENETICA Le biotecnologie Tecnologia del DNA ricombinante: metodi, strumenti, scopi di utilizzo Librerie genomiche MODULO 4: I FENOMENI VULCANICI U.D. 1: I FENOMENI VULCANICI Il vulcanismo Edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica Vulcanismo effusivo ed esplosivo MODULO 5: I FENOMENI SISMICI U.D. 1: II FENOMENI SISMICI Lo studio dei terremoti Propagazione e registrazione delle onde sismiche La forza del terremoto Gli effetti del terremoto I terremoti e l’interno della terra MODULO 6: LA DINAMICA TERRESTRE U.D. 1: LA DINAMICA DELLA LITOSFERA Descrivere l’interno della terra e spiegare in che modo è stato possibile conoscere la sua struttura e i materiali componenti Illustrare la teoria di Wegener e spiegare per mezzo di quali prove si arriva a definire la teoria della tettonica delle placche U.D. 2: TETTONICA A PLACCHE E OROGENISI Spiegare la teoria della tettonica a placche intesa come modello dinamico globale Analizzare l’insieme dei processi che intervengono a determinare l’evoluzione biologica e geologica del nostro pianeta MODULO 7: L’ATMOSFERA Cenni sulla composizione e sulla struttura dell’atmosfera. In sede dipartimentale si è concordato di sviluppare l’aspetto legato all’inquinamento. Illustrare gli effetti degli interventi dell’uomo sull’atmosfera (effetto serra, buco dell’ozono, ecc.).
GLI ALUNNI
IL DOCENTE
50
RELAZIONE FINALE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE (Prof.ssa Pasqua di Bari) Situazione generale della classe La classe presenta al suo interno una diversità di atteggiamento di fronte allo studio e nella capacità di impegno. Alcuni alunni hanno mostrato impegno e buona volontà ed hanno raggiunto risultati buoni; altri, a causa dell'impegno poco costante, i risultati raggiunti sono discreti; mentre per pochi l'apprendimento e l'impegno è stato discontinuo.
Obiettivi Gli alunni, pur con le differenze evidenziate in precedenza, hanno conseguito gli obiettivi prefissati: - comprendere e utilizzare una terminologia specifica; - operare con autonomia e metodo; - elaborare e coordinare forme geometriche ed architettoniche con rappresentazione personalizzata; - comprendere la relazione di un’opera, nella sua totalità e nel contesto in cui è stata prodotta. Metodologia I predetti obiettivi sono stati raggiunti mediante : - spiegazioni e applicazioni alla lavagna con esercizi grafici; dalle forme più elementari fino ai problemi più complessi ; -analisi di un periodo con studio critico di alcune opere; -visite guidate. Valutazione Le verifiche grafiche e le interrogazioni non sono state considerate un semplice accertamento del profitto degli alunni, ma come verifica della crescita globale di ogni singolo alunno. Esse sono state continue e sistematiche. Nella valutazione si è tenuto presente l’interesse per lo studio, il comportamento, l'impegno e l'attenzione.
Testi e materiale didattico Manuali in uso:
Adorno-Mastrangelo, L’Arte, vol. 3°, Ed. D’Anna Marasso, Manuale di disegno, Mondatori Sono stati utilizzati inoltre strumenti tradizionali, stampe e audiovisivi.
51
Contenuti disciplinari Disegno geometrico: sviluppo di forme geometriche e strutture architettoniche in prospettiva centrale con i punti di distanza; ombra propria e portata applicata alla prospettiva. Storia dell’arte Architettura nella seconda metà del secolo : architettura degli ingegneri (Torre Eiffel - Pallazzo di Cristallo-Mole Antonelliana -Galleria Vittorio Emanuele Milano) Il Novecento Art Nouveau - Gaudì (Casa Mila - Sagrada Famiglia-Parco Guell ); Gustav Klimt (Giuditta - Il bacio); I Fauves - Matisse (La danza); Cubismo - Picasso (La vita-I giocolieri - Les demoiselles d’Avignon - La Guernica); Espressionismo - Ensor - Munch (L’ingresso di Cristo a Bruxelles- Il grido); Futurismo - Boccioni- Balla (La città che sale- Dinamismo di un cane al guinzaglio); Funzionalismo - Gropius - Mies Van der Rohe - Il Bauhaus (Grattacielo New York); Le Corbusier (Piani urbanistici- Villa Savoye -Cappella di Notre Dame); Architettura organica Wright (Casa sulla cascata - Museo Guggenheim ); Architettura razionalista in Italia - Terragni - Nervi – Michelucci (Casa del Fascio - Copertura e scala dello stadio di Firenze - Stazione di Santa Maria Novella); Il secondo dopoguerra Architettura religiosa e civile. Italia (Torre Velasca- Grattacielo Pirelli- Stadio di San Nicola - Chiesa di San Giovanni Rotondo). Francia (Museo d’Orsay- Centro Pompidou - La Défense). Delle suddette opere sono stati esaminati e analizzati i caratteri generali e i relativi elementi stilistici.
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA 52
SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE Classe V Sez. C Anno Scolastico 2016/2017
PROFILO DELLA CLASSE Gli studenti hanno mostrato nel complesso un atteggiamento critico e motivato nei riguardi della disciplina e delle attività tecnico-pratiche, intervenendo attivamente nelle scelte didattiche. La classe ha portato a compimento il percorso formativo previsto in tale disciplina, raggiungendo, nel complesso, buoni livelli di conoscenze, competenze e capacità, seppur differenziati singolarmente, dalle diverse potenzialità, dall’applicazione individuale e dal percorso scolastico di ciascun alunno. Il dialogo educativo/disciplinare è stato corretto e responsabile.
OBIETTIVI DIDATTICI DISCIPLINARI CONSEGUITI IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ.
CONOSCENZE Conoscere il proprio corpo e le sue modificazioni. Conoscere l'aspetto operativo e teorico delle attività motorie e sportive. Conoscere le norme elementari di comportamento al fine della prevenzione degli infortuni e in caso d'incidenti. Conoscere i principi igienici e scientifici essenziali che favoriscono il mantenimento dello stato di salute e il miglioramento dell’efficienza fisica. COMPETENZE Saper valutare e analizzare criticamente l’azione eseguita e il suo esito. Saper sfruttare la cultura motoria e sportiva come costume di vita. Saper utilizzare le qualità fisiche e le funzioni neuro-muscolari. CAPACITÀ Capacità di realizzare attività finalizzate, di valutare i risultati e di valutare i nessi pluridisciplinari. Capacità critica nei riguardi del linguaggio del corpo e dello sport. Capacità di dare spazio alle attitudini e propensioni personali e saperli trasferire all'esterno della scuola. 53
SPAZI Le attività sono state svolte principalmente in palestra e nel cortile antistante, ma non sono mancati momenti di approfondimento teorico in aula.
METODOLOGIE E STRUMENTI I metodi sono stati scelti a seconda delle necessità e delle attività. Si è insistito sul metodo operativo, affinché gli alunni potessero partecipare in un lavoro attivo e creativo. Le attività sono state impostate in forma globale, per porre i ragazzi di fronte al problema completo, poi però è stato necessario scendere nel particolare, per favorire l'apprendimento di tecniche corrette ed evitare automatizzazioni errate del movimento. Inoltre si è utilizzato il metodo analitico, fornendo esplicitamente agli allievi informazioni molto dettagliate su come affrontare un compito motorio e quale strategia realizzare. Nell'approccio a scoperta guidata (problemsolving), invece è stato permesso ai soggetti, di scoprire in maniera autonoma, e attraverso domande poste dall'insegnante, le strategie che hanno portato alla risoluzione del problema motorio definitivo.
VERIFICHE Le verifiche effettuate sono state svolte alla fine dei moduli, tramite test motori. Gli allievi sono stati costantemente seguiti sia nei momenti di esercitazione, che in quelli di verifica vera e propria. CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione finale ha tenuto conto della partecipazione; dell’ impegno; del risultato tecnico e dei risultati ottenuti in proporzione alle capacità ed ai progressi fatti durante l’anno scolastico. STRUMENTAZIONE DIDATTICA Per la realizzazione delle attività sono stati adoperati tutti gli attrezzi disponibili in palestra e all’aperto.
Manfredonia, 15 maggio 2017 Il docente di SCIENZE MOTORIE e SPORTIVE (Prof.Pasquale di Gregorio)
54
RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA DI RELIGIONE (Docente: Domenico Scaramuzzi) La classe, che ho in carico da cinque anni, si presenta eterogenea sia per quanto riguarda la preparazione di base che per i livelli di apprendimento. Di conseguenza, già da tempo si sono delineate situazioni diverse fra gli studenti: alcuni ragazzi si segnalano per i buoni risultati che hanno ottenuto, per l’impegno continuo, le ottime capacità e la serietà con cui hanno portato avanti il loro lavoro; un gruppo, abbastanza numeroso, si è mostrato sufficientemente disponibile allo studio mostrando di possedere discrete conoscenze per affrontare gli argomenti che poi sono stati proposti nell’arco dell’anno scolastico: questi studenti hanno seguito con una certa regolarità il lavoro scolastico e alcuni di loro hanno sviluppato un discreto metodo di studio e il livello di preparazione raggiunto è nel complesso soddisfacente. Altri studenti, anche se capaci, presentano una preparazione lacunosa, si sono impegnati in modo superficiale e si sono comportati in maniera scarsamente responsabile dimostrando si molto superficiali nel portare avanti il lavoro didattico, inoltre si è evidenziato un loro scarso impegno sia nella partecipazione alle lezione sia nello studio individuale a casa. Il comportamento generale della classe è stato corretto e, da un punto di vista disciplinare, non si segnalano problemi, se non, per alcuni, la irregolarità della frequenza per le numerose assenze fatte che ha sicuramente condizionato i risultati. Il programma è stato svolto con regolarità nel rispetto di quanto stabilito all’inizio dell’anno. Manfredonia, 15 maggio 2017 Il docente
55
PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE 1. Le relazioni umane tra possibilità e conflittualità. 2. La corporeità e la persona: elementi di teologia del corpo con riferimento alle proposte filosofiche del Novecento (Husserl, Heidegger, Merleau-Ponty, Ricoeur) 3. La partecipazione alla vita pubblica e il contributo della religione (lo statuto dell’azione, il relativismo, la democrazia) 4. Teodicee e teologia: la questione del metodo e i diversi modelli (cosmologico, antropologico, logico). 5. Il metodo nella scienza e nelle discipline concernenti il fatto religioso 6. Aspetti e problemi di etica contemporanea.
Il docente
56
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE“GALILEI” MANFREDONIA SEZIONE LICEO SCIENTIFICO STATALE
SIMULAZIONE ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE INDIRIZZO NUOVO ORDINAMENTO A.S.2016/2017 CLASSE5 ^ SEZ. “C”
TERZA PROVA SCRITTA Tipologia “B“Quesiti a risposta singola
STUDENTE ____________________________________________________________
Quesiti N° 12 DURATA DELLA PROVA N. 2 ORE Righi da utilizzare n° 7 (sette)
57
Simulazione Esame di stato 2016/17 - Terza prova
Scienze
Classe 5 Sezione C
Cognome ………………………………………….Nome …………………………………. 1. Che cosa contraddistingue gli alcoli dai fenoli, descrivi le loro caratteristiche e le differenze tra le due classi di composti……………………………………………………………………………………………… ………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2. Qual è il gruppo funzionale dei gruppi carbonilici? Quali classi di composti comprendono? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………
3. Spiega in che cosa consiste la teoria della tettonica a placche indicandone i pregi rispetto alle teorie precedenti. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 58
Simulazione Esame di stato 2016/17 Terza prova
Fisica
Classe 5
Sezione C
Cognome ………………………………………….Nome …………………………………. 1. L’effetto Compton. Dopo aver brevemente descritto la situazione sperimentale del fenomeno, spiega perché esso ha completato la descrizione corpuscolare delle onde elettromagnetiche in termini di fotoni. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2. Intervallo invariante in relatività ristretta. Come si definisce e come identifica le separazioni spazio temporali tra eventi? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………
3. Descrivi brevemente come cambia in relatività ristretta il concetto di energia. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Simulazione Esame di stato 2016/17
Inglese
Classe 5
Terza prova Sezione C
Cognome ………………………………………….Nome …………………………………. 59
1. Referring to the novel “ the Picture of Dorian Gray “, explain which are the possible allegorical meanings of the portrait and the moral of the Work. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2. Which were the main features of the Victorian Age ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………
3. Why did Dickens disagree with the doctrine of Utilitarianism? In which way did Mr Gradgrind summarize the main ideals of that doctrine?
………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… Simulazione Esame di stato 2016/17 Terza prova
Disegno e Storia dell’Arte
Classe 5
Sezione C
Cognome ………………………………………….Nome …………………………………. 1. I Fauves, origine del termine e significato di questo movimento. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 60
………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 2. Elenca i tratti essenziali di un’opera di KLIMT. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………
3. Matisse: “La Danza” caratteristiche di quest’opera. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………
61