Amico treno non ti pago. Perché ho viaggiato senza pagare il biglietto

Page 1



~atropo 路 narrativa~ 7



angelo maddalena

amico treno non ti pago perchĂŠ ho viaggiato senza pagare il biglietto

illustrato da irene cavalchini


Questo libro è rilasciato con la licenza Creative Commons: "Attribuzione − Non commerciale − Non opere derivate, 3.0" consultabile in rete sul sito www.creativecommons.org Tu sei libero di condividere e riprodurre questo libro, a condizione di citarne sempre la paternità, e non a scopi commerciali. Per trarne opere derivate, l’editore rimane a disposizione.

Collana Atropo Collana diretta da: Anna Matilde Sali Grafica e copertina: Gabriele Munafò, Sonny Partipilo

© Copyright 2011, Ass. cult. Eris via Reggio 15, 10153 Torino info@erisedizioni.org www.erisedizioni.org Seconda edizione Febbraio 2013 ISBN 9788890693939




IllegalitÀ : il dito o la luna?

Il capitano e gli ufficiali della nave erano diventati talmente prigionieri della loro maestria, così fieri, arroganti e presuntuosi, che per il solo gusto d’eseguire navigazioni sempre più brillanti, girarono la nave verso nord per navigare verso acque via via più perigliose. Mentre la nave raggiungeva latitudini sempre più alte i passeggeri e i marinai iniziarono a lamentarsi delle proprie condizioni di vita. «Dio mi fulmini se questo non è il peggior viaggio che ho mai fatto», esclamò un vecchio marinaio. Una passeggera si lamentava per il freddo perché le donne ricevevano meno coperte degli uomini. Altri protestavano per i calci con cui si trattava un povero cane. Un marinaio messicano perché riceveva un quarto dei soldi dei marinai inglesi. Un nativo americano ricordava di essere stato privato delle sue terre ancestrali e rivendicava il diritto a un indennizzo. L’omosessuale protestava per l’appellativo di frocetto con il quale il capo marinaio si rivolgeva a lui. Uno dei passeggeri era un professore univer9


sitario e fregandosi le mani esclamava: «Ma tutto questo è terribile! È immorale! Razzismo, sessismo, specismo, omofobia e sfruttamento della classe proletaria! È discriminatorio! Dobbiamo ottenere giustizia sociale. Equi diritti per il marinaio messicano, salari più alti per tutti i marinai, un indennizzo per l’indiano, eque coperte per le signore, un diritto garantito di succhiare cazzi e niente più calci al cane!». Fra tutti, un mozzo si permise timidamente di obiettare: «Avete tutti buone ragioni per protestare. Ma mi sembra che ciò che dobbiamo davvero fare sia girare la nave e puntare a sud, perché se continuiamo verso nord prima o poi naufragheremo sicuramente e allora i vostri salari, le vostre coperte, e il tuo diritto a succhiare cazzi saranno inutili, perché annegheremo tutti». Nessuno però lo degnava d’attenzione. Gli ufficiali seguivano attentamente lo sviluppo delle proteste e a nome del Capitano promettevano che i problemi sarebbero stati risolti compatibilmente con le difficili condizioni della navigazione e comunque raccomandavano il rispetto delle regole della nave. Alle prime concessioni i passeggeri e i marinai celebrarono queste come grandi vittorie, ma il giorno successivo si rendevano conto che le condizioni erano cambiate di poco e si sentivano 10


nuovamente insoddisfatti. Allora di nuovo il mozzo con fare sempre più deciso: «Se lasciamo mano libera a quei pazzi a poppa affogheremo tutti. Se riusciremo a salvare la nave, allora potremo preoccuparci delle condizioni di lavoro, delle coperte per le donne e del diritto di succhiare cazzi. Ma prima dobbiamo girare il vascello. Se alcuni di noi si uniscono, elaborano un piano e si fanno coraggio riusciremo a salvarci. Non ci vorrebbero molti di noi – sei o otto basterebbero. Potremo assaltare la poppa, rovesciare quei folli fuori bordo e girare la nave verso sud». Il professore alzò il naso e disse in modo gravoso: «Io non credo alla violenza. È immorale». La storia andò avanti per giorni con l’ufficiale in seconda che, molto comprensivo, consigliava ai passeggeri di organizzare altre proteste, purché non violente, nel rispetto delle regole della nave, per ottenere altre concessioni dal Capitano. Ad ogni concessione seguivano i festeggiamenti per le loro vittorie rivoluzionarie, ma il giorno dopo continuavano a sentirsi insoddisfatti. Dopo l’ennesima vittoria il mozzo si arrabbiò: «Maledetti idioti!», urlava, «Se solamente alcuni di voi rinvenissero e si unissero e assaltassero la cabina potremo girare la nave e salvarci. Ma non fate che lamentarvi di inutili dettagli come le condizioni di lavoro e giochi d’azzardo e il diritto a succhiare 11


cazzi». I passeggeri e i marinai s’infuriarono: «Inutili!», urlò il messicano, «pensi sia una cosa ragionevole che io riceva un salario che è un quarto di quello degli inglesi? Questo è irrilevante?». «Come puoi definire i miei problemi triviali?», urlò l’omosessuale, «non capisci quanto sia umiliante sentirsi chiamare frocetto?». «Calciare il cane non è un inutile dettaglio», urlò l’amante degli animali, «è brutale e crudele!». Il mozzo cercò di replicare: «Questi problemi non sono inutili o triviali. Ma se paragonati al vero problema – il fatto che la nave è ancora diretta a nord – i vostri problemi sono cosucce triviali, perché se non giriamo la nave in tempo annegheremo tutti». La risposta del professore non si fece attendere: «Fascista!» urlò. «Controrivoluzionario», aggiunse la passeggera. E tutti i passeggeri e i marinai, uno dopo l’altro, si misero a chiamare il mozzo «fascista» e «controrivoluzionario». Lo spinsero via e tornarono a lamentarsi dei salari, delle coperte per le donne, del diritto di succhiare cazzi e del modo in cui il cane veniva trattato. La nave continuò a dirigersi a nord e dopo un po’ fu schiacciata tra due iceberg e tutti annegarono; con questo tragico, e prevedibile, epilogo si chiude il racconto La nave dei folli, che ho preso a prestito da Theodore Kaczynski. La nave è la metafora della nostra società che secondo Kaczynski naviga verso l’autodistruzione. 12


Dal 1996 sconta la pena dell’ergastolo per aver inviato pacchi postali esplosivi provocando 3 morti e 23 feriti. Rivendicava le sue azioni con la sigla fc, Freedom Club, ma la firma passata alla storia e conosciuta in tutto il mondo è quella di Unabomber, appellativo coniato dai mass media tratto dal codice utilizzato dall’fbi per identificarlo. Le storie vissute in prima persona da Angelo Maddalena, che diventano diari e performances, assomigliano molto, in modo metaforico, ai “pacchi” di Unabomber*. Non provocano danni fisici ma squarciano la nostra mente addormentata e omologata al pensiero unico. Ci costringono a riflettere sul nostro essere, sul rispetto delle regole, sulla illegalità (?) dell’assalto alla poppa della nave contro l’hybris della cabina di comando. Amico treno non ti pago è il suo pacco bomba contro i capitani e gli ufficiali che disegnano le rotte della nostra vita quotidiana ma è anche il mezzo per provocare, incontrare, dialogare e stimolare la riflessione dei viaggiatori e dei ferrovieri. Anche questi hanno motivi per lamentarsi e ogni tanto protestano per la scarsa qualità del servizio e per le condizioni di lavoro. Ma anche loro, come * L’Unabomber americano (Theodore Kaczynski), non va confuso con l’Unabomber della cronaca italiana attivo tra il 1994 e il 2006 principalmente nel Nord-Est Italia, la cui identità rimane tutt’ora ignota. 13


i passeggeri e i marinai della nave di Kaczynski, stentano a riconoscere la follia dei capitani e degli ufficiali. Come il mozzo anche Angelo propone di infrangere le regole dettate dalla cabina di regia, pratica una illegalità per fermare la folle tracotanza del capitano di turno. Angelo non paga il biglietto. La sua illegalità sottrae al sistema ferroviario 10,15 euro, arriva forse a 30 quando prova a viaggiare sul Frecciarossa. Ma se il suo “pacco bomba” servisse a fare aprire gli occhi ai viaggiatori e ai ferrovieri e convincerli ad assaltare la cabina di regia, i 30 euro potrebbero diventare una piccola e straordinaria goccia capace di catalizzare tutta l’acqua dei mari che circondano lo stivale e impedire ai capitani e agli ufficiali di farli diventare delle pozzanghere putride. Il biglietto che Angelo non paga impone ai compagni di viaggio e poi agli spettatori delle sue rappresentazioni di riflettere e di scoprire che la nuova linea, per far viaggiare gli ufficiali con i treni ad alta velocità da Torino a Napoli, è costata due miliardi di biglietti. Anche la maestria dei capitani dell’alta velocità assomiglia molto a quella del capitano della nave dei folli: pieni di hybris navigano nelle acque perigliose del “mercato”, con rotte inedite disegnate da arditi “project financing”. La sfida che hanno lanciato è stata quella della costruzione di nuove trat14


te ferroviarie con “soldi privati”, per offrire un servizio garantito solo dal “mercato”, senza aiuti dello Stato. I capitani hanno raccontato e continuano a raccontare che è il “mercato” a garantire il viaggio con il Frecciarossa o con l’omologo Italo. Superbi, orgogliosi, tracotanti come il capitano della nave, ma, in questo caso, anche bugiardi, perché i biglietti che gli ufficiali pagano per viaggiare su quei treni coprono a mala pena i costi di manutenzione e gestione delle nuove tratte dedicate e riservate per le loro corse. Sulla tratta Torino-Milano ad esempio, se fosse solo il “mercato” a garantire la copertura dei costi, dovrebbero pagare un biglietto almeno tre volte più costoso. Bugiardi dunque, ma anche ladri, perché sono invece proprio tutti i passeggeri e i viaggiatori di tutte le altre linee di terra e di mare sui quali si scarica il costo dei due terzi del viaggio degli ufficiali. L’illegalità di 30 euro è il pacco bomba che squarcia una truffa di 60 miliardi di euro, la cifra spesa per questa follia. Di questa cifra infatti solo un terzo è rintracciabile nelle pieghe del bilancio dello Stato degli ultimi venti anni. Un altro terzo è finito nei circa duemila miliardi di debito pubblico, con un provvedimento definito “anodino” persino dai giudici della Corte dei Conti, e dopo che per anni ci hanno raccontato la favola che erano soldi privati garantiti dall’inedito e truffaldino “project 15


financig”. L’ultimo terzo infine è quello che è stato scippato all’amico “treno universale” che lo Stato (cioè tutti noi passeggeri e marinai) sovvenziona ogni anno con circa 4 miliardi di euro. Un furto, ogni anno, per venti anni, di un miliardo di euro, che, anziché per migliorare il servizio per i pendolari o garantire i treni notturni e a lunga percorrenza sulla linea storica, sono stati dirottati sull’alta velocità. Folli, bugiardi, ladri e con la faccia di bronzo di chi continua a raccontare che è il “mercato” a garantire il servizio riservato ai capitani e agli ufficiali. Amico treno non ti pago: un pacco bomba? Un invito all’illegalità? Un tentativo di assalto alla cabina di regia? Una proposta di némesis contro l’hybris dei Capitani? I diari e le azioni di Angelo sono tutto questo insieme. L’urlo di un mozzo che ci invita a guardare la luna e non il dito che la indica. Ivan Cicconi

16


amico treno non ti pago



«La condizione di individui che combattono da soli può essere dolorosa e poco attraente, ma un fermo e vincolante impegno all’azione comune sembra destinato ad arrecare più danni che vantaggi. Si potrebbe scoprire che le zattere sono fatte di carta assorbente, quando la possibilità di salvarsi è già svanita.» Z. Bauman, Voglia di comunitÀ



Anni in Trenitalia

Ancora in marcia… I testi che leggerete fanno parte di un bacino di appunti che ha dato vita a una narrazione teatrale dal titolo Amico treno non ti pago (teatro azione o teatro verità o teatro di insurrezione che dir si può o si voglia). Negli anni seguenti a queste scritture ci sono stati passaggi ed evoluzioni, e soprattutto scoperte, tra queste spiccano due pubblicazioni francofone: Zero euro zero fraude. Trasports gratuits pour toutes et tous, Le monde libertaire editions, e Le livre-acces, Collectif sans ticket, Editions du Cerisier. I testi che leggerete hanno tutta l’immediatezza e le derive autobiografiche degli appunti di viaggio. Li voglio lasciare così come li ho scritti, perché sono appunti di qualcosa che è in movimento e che al tempo stesso ha trovato una forma definitiva, cioè quella della narrazione orale. L’unica cosa che mi viene da dire, ed è un’autocritica, è che rileggendo dopo tre o quattro anni queste pagine, vi ho trovato un certo eccesso, in certe parti, di autoreferenzialità. Se qualcuno coglierà e noterà questo 21


eccesso, sappia che io ne sono consapevole e che potrei anche evitare di lasciare questa forma. Non lo faccio per i motivi suddetti e anche perché, per chi avesse difficoltà a capirlo, anche quando i riferimenti sono troppo personali, è bene ricordare che l’io che si racconta, è sempre, fatti tutti i distinguo possibili, un io collettivo. Che non dimentica, anzi, che si ricorda fin troppo che la sua esperienza è testimonianza di altri che non riescono, per un motivo o per l’altro, forse anche per impossibilità di mezzi e di coscienza, a raccontare le repressioni e le oppressioni subite in nome di un foglio di carta (sia esso un documento, un permesso di soggiorno, un biglietto di un mezzo di trasporto pubblico). In ogni caso, il messaggio strampalato e scanzonato, se proprio si deve parlare di messaggio, è quello che scrivono alcuni anonimi redattori della rivista «Nonostante Milano» e cioè che quello che si racconta qui «è alla portata di tutti e di ciascuno, il segreto sta nel cominciare». Cominciare (o ricominciare) a riprendersi la vita fino in fondo, fino ai limiti del possibile. Febbraio 2011, Milano

22


Prima di partire Questi scritti sono un atto d’amore. E di dolore! Partono da una profonda passione per un mezzo e un modo di viaggiare tra i più poetici, pubblici (ancora per poco) ed ecologici (ma non troppo, sicuramente più di quello su gomma e cemento sempre più in foga fino alla nausea e alla catastrofe più o meno imminenti). Partono da una storia personale di deportazione malcelata, vissuta sulla mia pelle, prima inconsapevolmente, poi consapevolmente. Partono dall’incontro con i deportati economici che tra Sicilia e Belgio (ma anche tra Sicilia e Francia, Sicilia e Germania…) attendono ancora risposta e riscatto e, perché no, vendetta. Sono stati scritti in un periodo storico e politico in cui i progetti dell’Alta Velocità (Tav in Val di Susa e in Brennero) sono in doloroso corso. Sono nati anche dall’incontro con le realtà della Val di Susa e del Brennero. Anni prima di questi scritti, l’editore del mio primo romanzo o “reportage narrativo” mi aveva chiesto di scrivere un libro sulle stazioni ferroviarie deserte. Questi scritti non rispondono a quella proposta, ma sviluppano in realtà paesaggi e prospettive che stanno “dietro” quell’argomento. Sono il frutto di una curiosità e di una passione strug23


gente per lo svelare responsabilità e cause che hanno portato a questa situazione. Mentre in Francia e in Germania iniziano i primi grandi scioperi dei ferrovieri, provo a stampare questi scritti. Senza pretese. Senza vie d’uscita. Disperazione rabbiosa e indomita. Tanto per dire a chi c’era a chi c’é e a chi ci sarà, che qualcuno che non stava a guardare e provava a rompere il velo c’era. Bologna, ottobre 2007

Perché sono scomparsi i cantastorie? Perché sono scomparsi i cantastorie? Io l’ho scoperto recentemente, ascoltando le parole di uno di loro, intervistato da una giornalista. L’intervista si può trovare su Youtube. Lui si chiama Cicciu Busacca. La giornalista gli chiede: «Perché lei non canta più per le strade come faceva una volta?». E lui risponde: «Ma ccu tutti sti rumori, ’sti muturina, ’sti machini… come faccio a cantare?». L’intervista è dell’inizio degli anni ’80. Cicciu Busacca fino a pochi anni prima aveva riempito piazze anche di due o tremila persone, e con una chitarra e la voce, a volte senza neanche microfono, raccontava una storia che durava anche due ore. È una cosa inimmaginabile per noi oggi. Cicciu Busacca, senza sa24


perlo, stava denunciando l’era del rumore totale (la nostra, di chi è nato a partire dagli anni ’70 del xx secolo) e la fine dell’era del silenzio. E stava denunciando, più precisamente, una delle cause di quello stravolgimento: l’automobile. Una delle invenzioni più disastrose della storia dell’umanità. Così la definisce Colin Ward nel libro Dopo l’automobile. Ricordando che il numero delle persone ammazzate negli incidenti stradali sono state superiori di gran lunga a quelle ammazzate durante le guerre degli ultimi tre secoli, però lui si riferiva ai dati di inizio xx secolo e si riferiva alla sola Inghilterra. Se ci penso bene, penso a Nicola, Roberto, Enzo, Lillo, e altri nomi e volti… mia madre ha rischiato di perdere la vita in un incidente stradale, invece non ho mai conosciuto persone che hanno perso la vita in guerra, ma tante, decine, forse centinaia, tra feriti e ammazzati, nelle e dalle automobili. Era l’inizio degli anni ’80 quando trovai mia madre all’ospedale con il volto bendato e la gamba ingessata, anno più anno meno l’Italia trionfava ai mondiali di Spagna, grazie ai goals di Pablito Paolo Rossi. Invece era il 1993 quando ho fatto la mia prima testimonianza diretta, il primo contatto fisico. All’entrata del mio paese, era il mese di luglio o agosto, con un mio compagno arriviamo in macchina dalla parte di Barrafranca, stiamo per entrare a Pietraperzia, ma subito prima di arrivare al centro abitato 25


siamo costretti a rallentare e a fermarci… un nostro compaesano e coetaneo e compagno di giochi d’infanzia piange e urla accanto alla sua automobile cappottata. Cerchiamo di capire che succede, sotto la strada, in un lato della strada che scende, c’è altra gente. Qualcuno mi chiede aiuto, è un ragazzo che porta sulle braccia una giovane donna. Mi chiede di prenderla in braccio perché lui non ce la fa a salire. È la prima volta, e l’ultima, che tengo fra le braccia un corpo senza vita. Nel 2002 ho compiuto un gesto liberatorio, mi sono liberato di un’arma impropria. Così mio cugino definì l’automobile. E lui guida e gli piace anche. Non come altri che anche se non gli piace, si sono fatti inculcare l’amore per l’automobile, e poi… quando io ho smesso di guidare, quelli come mio cugino e altri che hanno davvero l’amore per l’automobile, Gianfilippo, Calogero, che guidavano da quando avevano 11 anni, mi dicevano che avevo fatto bene a smettere. Invece quelli e quelle che magari hanno preso la patente per raccomandazione e obbligati dai genitori (dalle mie parti ci fu un’inchiesta a inizio anni ’90 che portò in carcere alcuni funzionari della motorizzazione civile di Enna, a tal proposito), mi contestavano: la sorella di un mio amico addirittura si rifiutò di parlare con me per alcune ore perché a detta sua io ero un “integralista”. 26


Un giorno che me ne andavo a Caltanissetta in autostop, incontrai u zì Vicinzu. U zì Vicinzu ha un ristorante nel mio paese. Era capitato che mi aveva dato un passaggio da Caltanissetta per Pietraperzia perché lui andava a prendere la frutta e la verdura al mercato di Caltanissetta. Quando gli dissi che stavo andando a Caltanissetta mi chiese «E come ci vai, a piedi?». «No, a passaggi». E lui, che sapeva che c’erano tanti altri che come lui andavano e tornavano da Caltanissetta ininterrottamente, e che magari senza quella possibilità avrei avuto poche occasioni di incontrarli pur abitando nello stesso paese, si stupì. Forse aveva anche qualche pregiudizio, della serie che senza un’automobile privata un uomo non è un vero uomo. E mi disse «Ma vidi stu carusu, è così questo ragazzo, si cerca a dispirazijoni!». Un’altra volta mi vide con la bicicletta automatica. Cioè, dopo aver abbandonato l’automobile e la patente, decisi di investire sul velocipede. Mi comprai con 500 euro una bicicletta col potenziatore elettrico. Di quelle che se ne vedono molte nel Nord Europa, ma anche nel Nord Italia. Quelle che se pedali e superi i cinque chilometri all’ora, automaticamente si aziona il potenziatore, che pesa 30 chili! A differenza del motorino che va a benzina, il potenziatore è elettrico! Quindi lo ricarichi come il telefonino! E se ti si scarica mentre sei in movi27


mento… sei fottuto! Perché ci hai 30 chili e forse anche 40 da sostenere coi pedali. Poi se ti trovi in un paese di collina, sei fotutto e anche fritto. Allora un giorno u zi Vicinzu mi vede con questa bicicletta elettrica ricaricabile, e mi chiede dove vado. Io dico «Da mia nonna», cioè verso la parte alta del paese. E lui, che era dentro la sua Renò 5 credo bianca, mi disse «Ma perché non ti compri una macchina, non ti trovi un lavoro serio…» e poi aggiunse, per suggellare il tutto «In questo modo che esempio gli dai ai giovani?». Questi sono aneddoti simpatici e significativi, di un tempo e di un clima, di un luogo magari piccolo e periferico ma che rispecchia a suo modo un contesto generale, occidentale. Chiaro che quando rinunci a un mezzo privato valorizzi molto di più il mezzo pubblico. Il 2007 è stato un anno importante per i trasporti pubblici ferroviari, o meglio, a settembre 2007 inizia la campagna antievasione di Trenitalia: «Viaggiare sul treno senza biglietto o con biglietto non timbrato, comporta l’applicazione di sanzioni, il personale di Trenitalia sta effettuando controlli a bordo treno e nelle stazioni». Questa voce inizia a uscire dagli altoparlanti delle stazioni e dei treni, ogni venti minuti circa, all’inizio della campagna, che parte esattamente il 17 settembre. Da quel momento in poi, se non sbaglio, il personale viaggian28


te dei treni acquista l’autorità di Pubblico Ufficiale. Con tutti gli annessi e connessi psicologici e giudiziari. Ci sarebbe da fare una ricerca su questi e altri aspetti. Ma qui stiamo narrando storie, fatti, conflitti, in cammino e in evoluzione, per farli esplodere. E smascherare strategie di controllo e repressione, in modo diretto, individuale, con spirito di ricerca, ma immediato, senza dare troppo spazio alla ricerca sociologica, dedicandoci il più possibile allo scontro umano, al racconto dello scontro tra ufficialità (struttura rigida che può mascherare e nascondere responsabilità) e umanità (che pretende di ragionare oltre e, se necessario, rompendo la struttura ufficiale). Questo racconto inizia dall’inizio di quell’anno appunto. Anche se si porta dietro altri ricordi di anni precedenti, anni e anni… A fine gennaio del 2010 dovevo andare da Torino a Genova. È il 28. Parto con l’Intercity delle 11.20, da Porta Nuova. Per salire sul treno provo ad aprire la porta di un vagone. Afferro la maniglia e faccio per aprire. Non ci riesco. Una signora accanto a me sta per entrare nell’altro vagone. La vedo nella sua pelliccia marroncina, i capelli grigio azzurri e due occhi vispi e furbi. Ma la cosa che mi colpisce di più è una copia di Dylan Dog (o Julia?) che tiene sotto il braccio. Mi dice qualcosa per dire che quella porta che non si apre è una delle tan29


te “stranezze” di Trenitalia. E poi aggiunge, come per citarne un’altra che ha appena visto: «Ho visto due pulitori del treno, uno spruzzava un prodotto e un’altra passava una pezzuola molto delicatamente», come per dire che non stava pulendo, ma stava facendo finta, o come per dire più metaforicamente, che certe lordure o zozzerie, non si possono pulire facilmente e in poco tempo e con pochi mezzi, come mettere la polvere sotto il tappeto va, per capirsi. Salgo con la signora e ci sediamo nello stesso scompartimento, il primo. Poi sale un’altra ragazza e si siede vicino al finestrino, apre un computer portatile e comincia a scrivere. La signora e io siamo seduti nei posti vicino alla porta dello scompartimento, uno di fronte all’altro. «Signora, volevo dirle che io non ho il biglietto» «E perché?» chiede lei «Eh… non l’ho potuto fare... la macchinetta non funziona» «Beh puoi provare con un’altra macchinetta più in là» «Sì, ma sono salito all’ultimo minuto» «Ma veramente» dice la signora, con un accenno di sorriso «mancano ancora venti minuti alla partenza» «Va bene», faccio io. «E come fai se passa il controllore? Ti farà la multa» 30


«Eh vabè, ci parlo, gli spiego com’è andata, troveremo un accordo. Una volta, tra Genova e Milano, mi mancavano 5 euro per fare il biglietto che costava 10, ho proposto al capotreno, una donna giovane, come me?! di farle un ritratto – tu mi dai 5 euro per il ritratto e io te li ridò per farmi il biglietto – il giovane capotreno aveva accettato e avevamo fatto l’affare». La signora sorride, certo, non va sempre così, ma sempre si può trovare un accordo. Siamo umani, nonostante le campagne antievasione vogliano imporci di disumanizzarci. «No no, io pago sempre, pago sempre tutto» mi dice la signora non con un tono severo, ma sereno. «Da quando quel porco di Silvio è sempre più impunito, mafioso e disonesto, io pago sempre, sono diventata legalitarista». «Ma signora, lui deve pagare, non lei!» le dico sorridendo. Intanto la ragazza che sta scrivendo al computer si rivolge alla signora e dice «Sì signora, anche io pago sempre tutto, però il 13 dicembre scorso hanno messo la Freccia Rossa, e hanno tolto l’Intercity per Salerno delle 9 e io ora sono costretta a prendere questo delle 11.20, in più una volta ho preso la Freccia Rossa e aveva 30 minuti di ritardo», «Sìì sì, anche io l’ho presa, e aveva 30 minuti di ritardo, magari era la stessa» fa la signora. «E allora signora, qualche volta converrebbe anche 31


non pagarlo ’sto biglietto», «Ecco, ora cominciamo a ragionare» dico io contento di essere arrivati al dunque in poco tempo. Dopo un po’ è passato il capotreno e io ero in bagno. È passato una seconda volta e io stavo provando a memorizzare una canzone con la chitarra in mano per uno spettacolo imminente. La signora mi reggeva il testo della poesia di un poeta armeno. Il capotreno è passato e ha chiesto se i biglietti erano stati controllati. Io con la mano che avevo libera dissi e feci cenno di sì. Il capotreno se ne andò e la signora e la ragazza si misero a ridere divertite e complici. Nel prosieguo del viaggio, prima di arrivare a Genova, la signora mi disse che negli anni ’80, quando Lotta Continua e Autonomia Operaia proponevano di non pagare le bollette della sip perché finanziavano gli armamenti, lei aveva aderito e non aveva pagato la bolletta. «Allora anche lei è stata illegalista prima di diventare legalitarista» le avevo detto sorridendo, e il viaggio era finito così. Anni prima in Francia avevo trovato un opuscolo, Les autoriductions italiennes 1950/70, lo avevo tradotto e messo sul mio blog. Parla delle occupazioni delle case e delle autoriduzioni, cioè degli espropri proletari in Italia tra gli anni ’50 e ’70. Adesso in Francia è uscito un libro con quel titolo. C’è tutto un capitolo su quel periodo e quelle lotte

32


in Italia. Sarebbe interessante rinverdire la memoria leggendolo. Avevo riflettuto, leggendo e traducendo quelle pagine, sul fatto che oggi quando si dice autoriduzione si pensa, soprattutto in certi ambienti , tipo del consumo critico/commercio equo e solidale/ sviluppo sostenibile, si pensa ad autoridurre i propri consumi per un pianeta più giusto. Mentre fino a trent’anni fa la parola autoriduzione significava andarsi a prendere le cose nei negozi e autoridurre il prezzo, a piacimento. Si è persa la memoria di quando l’esperienza era una cosa sola: pensiero e azione, emozione e passione. Nel libro L’insurrection qui vients c’è un passaggio che durante il mio primo periodo a Marsiglia, a fine 2008, mi ero appuntato e ricopiato: «Chi dice che diventare autonomi non debba voler dire imparare a fare a pugni per le strade, occupare case sfitte, rubare nei negozi, amarsi follemente». Se è per questo anche Massimo Troisi, in una celebre scena di un suo film, dice a Robertino: «Robertì, tu non hai un complesso in testa, tu tieni n’orchestra, esci, vai nelle strade, vai a rubare, tocca i fimmini!».

33



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.