S&H Magazine n. 281 • Febbraio 2020

Page 6

6 S&H MAGAZINE

FUMETTI DELL’ALTRO MONDO LA SCUOLA FUMÉ DI CAGLIARI

di MARCO SCARAMELLA

H

ai sempre sognato di scrivere e disegnare le storie che bazzicano nella tua mente, ma senti di non possedere gli strumenti necessari? Niente paura! La scuola Fumé di Cagliari è ciò che fa per te. Fumé è un collettivo di professionisti allenati al confronto, alla tenacia e alla disciplina richieste dal mestiere di fumettista. È composto da sceneggiatori, autori di storie inter­ nazionali, illustratori, esperti di comu­ nicazione e fumettisti, che spaziano dal manga giapponese al realismo ameri­ cano, dal noir francese all’umorismo europeo, fino all’illustrazione accademica. Tra loro Massimo Dall’Oglio, Guido Ma­ sala, Bruno Olivieri, Dany&Dany, Daniele Mocci, Andrea Pau, Attilio Baghino, Sara Dal Cortivo e Cinzia Dall’Oglio. Ab­ biamo chiesto a Bruno Olivieri di rac­ contarci qualcosa in merito a questo progetto nato un anno fa, che sta già

partendo col secondo corso annuale. Come nasce questo progetto? Grazie a Massimo Dall’Oglio, il nostro direttore didattico. L’idea di una scuola che sommasse l’esperienza nell’insegna­ mento di un gruppo di professionisti della narrazione, gli è venuta nel 2018. Da molti anni, lui e le persone che ha scelto, oltre a lavorare per editori in Italia e all’estero, si confrontano con i giovani che vogliono capire meglio cosa sia la narrazione per immagini. Insieme il Collettivo Fumé ha costruito un percorso didattico nel quale il fumetto, prima an­ cora di essere disegno e tecnica, viene studiato come linguaggio e narrazione. Qual è l’obiettivo del collettivo Fumé? Fumé è un collettivo di autori che vivono in Sardegna ma conoscono il mondo: crediamo che collaborare con altri pro­ fessionisti e misurarci con punti di vista differenti sia l’unico modo per non am­ muffire. Lo stesso facciamo con chi par­

tecipa ai corsi, li guidiamo nella struttura della narrazione, mostriamo come usare la scansione delle immagini per raccon­ tare al meglio le emozioni. L’obiettivo è cambiare il punto di vista e dare la possibilità di restare e lavorare in Sardegna. Durante le nostre lezioni, cerchiamo di sviluppare un pensiero fatto di immaginazione, creatività e di­ sciplina. Mostriamo come il sogno può portare cambiamento, a competenze differenti e infine dare accesso, con tutte le complessità tipiche del settore economico in cui operiamo, a una reale dimensione professionale. Cosa insegnate ai vostri studenti? La nostra didattica ha due principali obiettivi: il primo è quello di far com­ prendere pienamente che il fumetto è un linguaggio e non un intrattenimento fatto di sola estetica. Il fumetto è co­ municare, è uno dei tanti modi con cui possiamo esprimere le nostre emozioni,


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.