Via Bergamini

Page 1

Partiamo dalla via I bergamini, come altre "categorie" che hanno contribuito alla vita economica e di Milano del tardo medioevo e della età moderna, hanno - in pieno centro della città - una via ad essi dedicata, nel quartiere dove si concentrano e aleggiano le loro memorie. Come gli orefici, i cappellari, gli spadari, gli armorari ecc.

Per chi non lo sapesse la via bergamini era chianata (prima della più fredda intitolazione "via bergamini"), "contrada dei bergamini". Così, al plurale, era chiaro a chi ci si riferisse. Poi la toponomastica modernizzante ha censurato quegli arcaici "dei" e ciò non aiuta gli ignari. La via quindi è intitolata ad una categoria, ai bergamini, non a un sig. Bergamini (cognome peraltro piuttosto diffuso). Essi costituivano una categoria che, per i milanesi, era altrettanto famigliare e chiaramente identificabile dei cappellai o degli orefici. A togliere ogni dubbio c'è il fatto che, sulla targa, non appare nessuna di quelle "qualificazioni", dal sapore burocratico (a volte dagli esiti comici quali: "Spartaco: gladiatore"), che accompagnano l'intitolazione della via sulle bianche targhe marmoree (che, per inciso, sono uno dei vanti della città; nessun cantone ne è sprovvisto, al contrario di altre città, anche lombarde, dove alzi gli occhi sulla cantonata e ti chiedi scandalizzato: "ma in che diavolo di via sono?" E apri google map con la localizzazione). Ecco come si presenta oggi (foto sotto) la via Bergamini (in fondo ad essa si vede bene la facciata dell'ex Ospedale grande, ora sede dell'università). Sino a qualche decennio fa sulla via si affacciavano ancora le botteghe dei furmagiatt. Anche a occhi chiusi qui chissà quanti milanesi se lo ricordano - si percepiva il (fragrante, ma anche penetrante) nesso con una "storia di cacio e stracchino". Chissà, però, quanti degli studenti che frequentano la "statale" conoscono i bergamini? Da tempo medito di eseguire un


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.