Permacultura EU’GO e Inwole e.V. Potsdam
Cosâ€˜Ă¨ la Permacultura?
- La progettazione in Permacultura nasce in Australia negli anni 80 ad opera di Bill Mollison and David Holmgren. - Principi di base: ecologica, economica e gestione sostenibile di tutte le risorse.
- Autosufficienza e utilizzo di poco materiale grezzo, tempo e spazio. - Riscoperta dei saperi tradizionali di ogni cultura e uso legato alla definizione di nuove stragie
- Il ciclo dei rifiuti prodotti è naturale, un ouput del sistema diventa un input per un altro elemento del sistema stesso.
Principi della Permacultura - Lungo termine anzichè breve termine
- Diversità anzichè semplicità - Ottimizzare anzichè massimizzare
- Cooperazione anzichè rivalità
Pre-stagione Nel pre-stagione, sono preferiti i semenzai, per far crescere abbondantemente il letto della permacultura. Ăˆ anche utile un piano per progettare i letti.
Mini serra
Serra basso costo
Piano
Vasi di carta
Il letto di permacultura
- due vanghe profonde per scavare ampie piazzole -legno e rami per l’esterno, montaggio fino a 1 - 1,5 m di altezza - con questo tipo di letto si arriva ad uno strato humus di ca. alto 10 cm -gli humus o gli strati della terra non si condensano sul legno esterno - semi da piantare a vista nell‘humus
Fare un letto di permacultura
La piantumazione
La pacciamatura - Sopra l’humus e i semi spargere uno strato spesso di pacciame (Foglie, legno triturato, paglia, corteccia, piante rimanenti) - il pavimento deve essere sempre coperto bene per la protezione da essiccazione ed erosione. - la qualità del suolo viene migliorata dalla pacciamatura
Suggerimento ! La pacciamatura deve avere uno spessore di circa 5-7 cm per sviluppare i suoi vantaggi
Materiale secco
paglia
Resti di piante
Il Compost Adatto per la degradazione biologica: Rifiuti vegetali di ogni genere presi dal giardino (Piante, foglie, prato tagliato, siepe e alberi tagliati) I rifiuti organici di ogni tipo (Fiori, frutta, verdura, patate, mele, caffè / tè, gusci d'uovo, legno, carta) Altri rifiuti organici
Promuove: La vita del suolo La capacitĂ di serbatoio del suolo Il contenuto di humus nel terreno Il contenuto di nutrienti nel terreno
Paglia e sterco dalla piccola tenuta degli animali (paglia, trucioli di legno)
Il concetto di zone -
La struttura /letto è suddiviso in diverse zone e si utilizzano specifiche aree
-
Le Zone si dissociano tra loro per il grado di attività e di utilizzo
-
Zone più frequentate al centro, le zone frequentate raramente si spostano all'esterno
-
Le zone sono, tuttavia, in connessione attraverso l’interazione,l’energia viene usata il meno possibile, che deve essere investita per la conservazione, la gestione, la cura e la raccolta di frutti Bordi: crescione insalata zucchine radicchio rosso cipolle fragole rabarbaro prezzemolo calendula peperoni
Centro: carote fagioli nani lamponi cavolo pomodori finocchio spinaci
Lontano dal centro: fagioli patate porro uva frutta girasole
La consociazione delle piante Perchè? - Possibilità di usare piante alte o profonde - Previene le malattie e insetti nocivi - La diversità rafforza le piante stesse - Piante sane e raccolto aumentato - Puoi piantare anche alberi da frutto CONSIGLIO ! Non raccogliere tutto nel Perma-orto. Lascia sempre qualche coltura piantata, continueranno ad aiutarsi
Piselli
Carota, Ravanello, Aneto
Calendula e Tagetes mix
Calendula officinalis
Piselli
Tagetes
Calendula, Tagetes
Riferimenti bibliografici
Books: Bell Graham, The Permaculture Way
Fukuoka, Masanobu. La rivoluzione del filo di paglia, Libreria Editrice Fiorentina, 1980 Holmgren, David. Essenza della Permacultura Mollison, Bill Introduzione alla Permacultura, Terra Nuova Edizioni, 2007 Holzer Sepp, Guida pratica alla Permacultura Holmgren, David. Essenza della Permacultura
Immagini: Inwole e.V. Potsdam- Babelsberg, Germany
Music: Evenings - North Dorm Ep- Babe
Scopri di più sulla permacultura: www.eugolearning.org
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.