014 14 Capitolo 01
Peculiarità del corpo femminile Vediamo le tre parti più caratteristiche del corpo femminile: seno, fianchi e sedere. Comprenderemo le peculiarità di ciascuna di queste parti e vedremo inoltre le differenze in base all’età.
Braccia (adulta)
Collo
Si allungano sottili, la curva del polso è ben marcata.
Nell’adulta è lungo, nelle bambine è più grosso.
Clavicole
(adulta)
C’è poca carne e le ossa sono evidenti.
Spalle, ascelle, avambracci La cavità dell’ascella è profonda, nelle bambine è poco marcata.
Bacino Quello che determina i fianchi stretti è la differenza tra l’ampiezza del bacino e il restringimento a livello delle costole. Guardando in modo frontale, l’osso si trova nel punto in cui i fianchi sono più larghi.
Gambe Come le braccia, si allungano sottili, la curva della caviglia è ben marcata.
Tecnica Manga
Personaggi Femminili
015 15
Collo
Adulta
Bambina
Si allunga e si assottiglia, le linee sono piĂš marcate.
Le ossa non sono ancora ben sviluppate e le clavicole non sono evidenti. Struttura di base del corpo umano
Spalle
Bambina
Le spalle sono ampie e leggermente cadenti.
Le spalle sono poco in carne e strette.
Seno
Adulta
Bambina
I seni sporgono dalla linea delle ascelle e sono sviluppati, spuntando in avanti.
I seni sono piccoli e non si riescono a distinguere chiaramente dalla carne a livello delle ascelle.
PeculiaritĂ del corpo femminile
Adulta
020 20 Capitolo 01
Fondamenti del disegno del corpo umano Anche se si hanno ben chiare le proporzioni del corpo umano, quando si inizia a disegnare, non si sa da dove cominciare. Vi presentiamo dei metodi di dessin per riuscire a dare equilibrio nelle proporzioni della figura intera.
01
02
03
Disegnare segnando l’asse centrale
01
02
Tracciare verticalmente l’asse centrale. Tracciare la testa un po’ più grande di 1/8 dopodiché, lungo la linea più bassa, tracciare il dorso del piede, esattamente sotto alla testa. In seguito, stabilire la linea del bacino in modo che la parte alta del pube si trovi sulla linea dei 2/4; contemporaneamente, fare in modo che anche il polso si trovi lungo la stessa linea. Porre le ginocchia lungo la linea 1⁄4 dal basso e unire bacino, ginocchia e piedi, tracciando le linee della metà inferiore del corpo. Per il torso, posizionare le articolazioni delle spalle sulla linea 1⁄4 dall’alto, collegare testa e fianchi, disegnando la metà superiore del corpo. Posizionare i gomiti a metà tra l’articolazione della spalla e i polsi, tracciare le linee che uniscono spalle a gomiti e gomiti a polsi, disegnando così le braccia.
Una volta delineato il corpo, disegnare i vestiti.
Tecnica Manga
Personaggi Femminili
03 Completare aggiungendo i dettagli.
021 21
01
02
03
Struttura di base del corpo umano Fondamenti del disegno del corpo umano
Disegnare partendo dalla silhouette della figura intera
01
02
03
Disegnare la figura intera come un insieme di ovali. Successivamente, dividere testa, torso e fianchi con dei cerchi, stabilendo le proporzioni.
Tracciare delle linee collegando i vari cerchi.
Completare disegnando dettagli e vestiti.
030 30 Capitolo 02
Espressioni Sono le espressioni a mostrare le emozioni del personaggio. Le espressioni dell’essere umano si manifestano attraverso movimenti impercettibili degli occhi, delle sopraciglia e della bocca. Espressione di felicità Sopraciglia e angoli esterni degli occhi tendono leggermente verso il basso, gli angoli della bocca si alzano. Ingrandendo gli occhi e la bocca si esprime vitalità. A seconda della personalità e delle emozioni del personaggio, provate a modificare dimensioni e disegno di occhi e bocca.
Espressione di rabbia Le sopraciglia si alzano verso l’esterno e, nel caso in cui il personaggio non parli, abbassate leggermente gli angoli della bocca. Nel caso di personaggi femminili, attenuate la reazione rispetto a quanto fareste disegnando un maschio: in tal modo l’espressione risulterà femminile e aggraziata.
Espressione di tristezza Abbassando le sopracciglia rispetto alla linea orizzontale si dà al personaggio un’aria introversa. Disegnandole con una linea curva, si ottiene un’espressione in cui il personaggio cerca di tener testa alla tristezza, oppure si dà la sensazione che la tristezza sia appena stata mitigata.
A ciascuna emozione non corrisponde un’unica espressione. Anche nel caso della risata, possiamo avere una grassa risata, il sorriso, il ghigno ironico, il sorriso di circostanza, o un sorriso d’imbarazzo... a seconda del momento e della situazione, l’espressione cambia molto. Disegnate vari tipi di espressione che siano consoni al carattere del personaggio.
Tecnica Manga
Personaggi Femminili
031 31 Cambiando il movimento del corpo o l’angolo della visuale, la stessa espressione può dare un’impressione diversa. Inoltre, combinare il personaggio con lo sfondo dietro di lui per esprimere efficacemente le emozioni è una modalità espressiva tipica del manga. Non si tratta quindi semplicemente di definire dei lineamenti, ma di studiare come manifestare al meglio l’espressione del personaggio.
Parti del corpo Espressioni
050 50 Capitolo 02
Disegnare le braccia Le braccia si sviluppano in lunghezza ed è difficile prendere le giuste proporzioni: tenendo spalle, gomiti e polsi come punti di riferimento, si può imparare a realizzarle.
Le proporzioni delle braccia A partire dall’ascella, il braccio è lungo circa tre teste. La lunghezza complessiva si divide in una testa dall’ascella all’articolazione del gomito, una testa dal gomito al polso e un’altra testa dal polso alla punta del dito medio. Di conseguenza, la lunghezza dalla spalla al gomito è più o meno pari a quella dal gomito al pugno.
Le braccia dell’adulta Rispetto alla bambina, il collo è più lungo e le spalle sono più larghe. Anche se le braccia sono più sottili, si vedono i rigonfiamenti dei muscoli e si intuiscono le ossa.
Le braccia della bambina Le spalle sono strette e sono cadenti, dato che l’ossatura non è ancora robusta. La cavità dell’ascella è poco accentuata, ed è facile che si veda il collegamento tra il muscolo del braccio e il pettorale maggiore. I muscoli non sono ancora sviluppati e le braccia assumono la forma di bastoni privi di curve.
Tecnica Manga
Personaggi Femminili
051 51
Sporgenza del deltoide (spalla) Si tratta del muscolo che avvolge l’articolazione della spalla, collegando la parte alta del corpo con l’avambraccio.
Braccio piegato Piegando il braccio i movimenti dei muscoli e l’ossatura si fanno più evidenti, emergono sporgenze e cavità. Andiamo a vedere quali sono i muscoli che si muovono e come si presentano.
Muscoli flessori delle dita Muscoli che emergono quando si mette forza nelle dita; ad esempio quando si stringe la mano. Sporgenza del bicipite brachiale (braccio) Tra deltoide, bicipite brachiale e tricipite (il muscolo dietro al bicipite) si forma una cavità. Questa caratteristica si riscontra non solo negli uomini, ma anche nelle donne esili ed è indispensabile per dare alle braccia una forma umana. La struttura delle articolazioni prevede cavità e sporgenze Quando si piega il gomito, si evidenzia l’articolazione tra l’omero e l’ulna.
Collegamento con il pettorale maggiore L’estremità del pettorale maggiore si inserisce nella spalla e si collega al braccio. Nelle donne, questo muscolo si nasconde dietro al seno: se si tiene il braccio abbassato il muscolo non si vede, ma alzandolo l’estremità del pettorale è tirata dal deltoide e il profilo del muscolo si vede chiaramente.
Torsione del braccio
Muscolo supinatore lungo (o brachio-radiale) Si tratta del muscolo lungo e sottile che va dall’esterno del braccio all’interno del gomito. Si usa quando si flette il gomito.
Muscolo estensore radiale lungo del carpo È un muscolo parallelo al supinatore lungo e si usa quando si allunga il polso.
Disegnare le braccia
In posizione naturale il radio e l’ulna sono pressoché paralleli. Quando si torce il braccio si muove solo il radio e si incrocia con l’ulna. Tenete in considerazione che per questa ragione la torsione del braccio ha un angolo di rotazione limitato.
Parti del corpo
Solco dell’ulna Nella parte che collega il gomito al polso ci sono due ossa: l’ulna e il radio. L’ulna si trova all’interno dell’avambraccio: la parte a livello dell'articolazione a contatto con l’omero è più spessa, mentre quella dal lato del polso è più sottile. Il radio, che si trova sul lato esterno dell’avambraccio, al contrario, è più spesso verso il polso e più sottile verso il gomito.
Ruotando il braccio fino al limite, l’osso dell’articolazione della spalla è teso in avanti.
Quando si allunga il braccio emergono i muscoli nella parte superiore del braccio.