01 COPERTINA (US16).qxd:01 COPERTINA (US15).qxd 21/11/08 11:57 Pagina 1
numero 16- novembre 2008
GRATIS
gusto, benessere e stili di vita
in langhe, roero e monferrato
RISTORANTI
Al Centro del gusto A Priocca un pilastro della tradizione gastronomica EVENTI
BENESSERE
SUONI D’ORIENTE AD ALBA
ARMONIA E FORMA AL SARI CLUB
OSTERIA ITALIA1 PAGok.qxd:OSTERIA ITALIA1 PAGok.qxd 21/11/08 23:28 Pagina 1
cucina tipica e vini selezionati
Alba (CN) Fraz. San Rocco Seno d’Elvio Tel. 0173.286942 Chiuso il lunedì
gusto, benessere e stili di vita
Sommario
in langhe, roero e monferrato
Direttore Responsabile Paolo Scagliola Responsabile di Redazione Fabio Magliano Collaboratori Axel Iberti Beppe Malò Fabrizio Ventura Cristina Felice Alice Ferrero Taisir Chase Art Director Alessandro Del Gaudio Responsabile Marketing Martina Giovando Editore Exit Comunicazione Srl Sede, Redazione, Pubblicità Alba (CN) Via Galimberti, 7 tel. 0173.285605
04 News
GRAT IS
gust o, benessere e st ili di vita
FOOD & WINE 08 Ristorante Il Centro 14 La Fenice 16 Casa Baladin 20 Il gelato d’inverno 22 Pera Madernassa, un classico della tradizione
numero 16- novembre 2008
supplemento al n. 156 di Uscita di Sicurezza Aut. Trib. Alba n. 3/94 del 4/6/94
in l anghe, roero e monferrat o
RISTORANTI
A Priocca un pilastro della tradizione gastronomica
TRAVEL 26 Il sentiero del castagno LIFESTYLE 28 Sari Club, obiettivo benessere 30 Meditazione zen 32 Jardecò, dove sognare è naturale 34 Amich, la riscoperta del passato
EVENTI
BENESSERE
SUONI D’ORIENTE AD ALBA
ARMONIA E FORMA AL SARI CLUB
In copertina: Ristorante il Centro (foto Vincenzo Lonati)
SHOPPING 36 Design: Biquadro. 38 Relax e bellezza… a quattro zampe
fax 0173.283711 Contatti redazione@uscire.net Stampa Tec - Fossano (CN)
16 La Fenice
L’AGENDA DI USCIRE 40 Musica Meravigliosa, suoni d’Oriente 42 Agenda
28 Sari Club
34 Amich
La redazione non è responsabile di eventuali variazioni alla programmazione degli eventi.
41 Alba Music Festival
© 2008 Exit Comunicazione Srl Nessuna parte di questo giornale comprese le inserzioni pubblicitarie può essere riprodotta senza l’autorizzazione scritta dell’Editore.
USCIRE 3
sommario
03 SOMMARIO (US15).qxd:03 SOMMARIO (US15).qxd 24/11/08 12:55 Pagina 1
news
04 05 NEWS:04-05 NEWS.qxd 21/11/08 10:52 Pagina 2
ANTIQUARIATO
S
Mercatino di Natale a Cherasco n Anche Cherasco, così come Innsbruck, Bressanone e Montreux ha il suo mercatino di Natale. Domenica 7 dicembre infatti il tradizionale Mercato invernale dell'Antiquariato e del Collezionismo di Cherasco sarà dedicato al Natale, un’occasione unica per trovare doni, consigli, idee diverse da regalare o farsi regalare in occasione della festa. Saranno 600 gli espositori che invaderanno le vie del centro storico addobbate a festa in un’atmosfera magica. Per info: www.cherasco2000.com
EVENTO
A cena con il Barolo Un viaggio goloso e curioso tra i Barolo di Barolo prodotti nella “capitale” del Re dei vini. È quello che propone “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo” in programma venerdì 28 novembre, venerdì 5 e 12 dicembre nel cuore delle Langhe. Protagonisti 27 produttori di Barolo che abbineranno i loro vini con le specialità langarole proposte da otto ristoranti del paese. Per info e prenotazioni: www.barolodibarolo.com
n
CORSO
A scuola dai grandi Chef n APRO presenta ad Alba il prestigioso Corso di Cucina Regionale, un corso di specializzazione di 600 ore (200 in stage) caratterizzato da giornate di incontro, confronto e studio con importanti Chef di prestigiosi ristoranti della Regione. Dal lavoro combinato allievi/maestri nasceranno una serie di cene aperte al pubblico presso il Ristorante Didattico, in serate di abbinamento enogastronomico con i vini della migliore tradizione albese e piemontese. Per informazioni e prenotazioni 0173.28.49.22
RASSEGNA
Musica in cantina a Nizza n Il 12 e 13 dicembre le Cantine storiche di Palazzo Crova di Nizza Monferrato (AT) faranno da cornice per due serate all’insegna dell’eccellenza: le grandi etichette di Barbera d’Asti superiore “Nizza” incontreranno il meglio della cucina monferrina e il jazz e blues dal vivo. L’ingresso ai due appuntamenti di Cantincantina è gratuito, mentre per i diversi piatti in degustazione è previsto un singolo ticket. Per info: www.enotecanizza.it 4
USCIRE
G
04 05 NEWS:04-05 NEWS.qxd 21/11/08 10:53 Pagina 3
news
SERATA
Notte di mistero a Castello Si preannuncia una notte “da brividi” quella del 29 novembre. Sotto la guida di Maurizio Bonfiglio, ideatore della trasmissione “Presenze3” in onda su Sky Vivo, si potrà infatti intraprendere un “reality tour” tra le sale e il parco del Castello del Roccolo di Busca (CN) sulle tracce di Melania, una giovane donna che si lasciò morire per amore. Una notte suggestiva e misteriosa, densa di pathos e brividi che lascerà i visitatori con il fiato sospeso. Per info: 0173.220943 o incoming@turismoinlanga.it.
n
ARTE
Carlo Carrà in mostra sino al 14 dicembre
ti a 8 e. o el
È una grande monografica la mostra di fine anno di Cherasco; dopo aver ospitato, negli anni scorsi, le autorevoli mostre di Picasso, Ligabue, De Chirico, Guttuso, Morandi… Palazzo Salmatoris sino al 14 dicembre propone "Carlo Carrà. La natura come sogno". Il percorso espositivo documenta, attraverso una selezionata serie di dipinti, tutta l'opera del Maestro, dal giovanile Realismo al Divisionismo, dalla Metafisica fino agli esiti del dopoguerra. Per info: www.cherasco2000.com
n
GASTRONOMIA
Inno alla carne piemontese n Tre giorni per portare in trionfo le carni piemontesi e l'inimitabile salsiccia di Bra. È questo l'obiettivo della “Rassegna braidese della salsiccia e della carne di razza piemontese” che si riproporrà dal 6 all'8 dicembre.Per l’occasione i ristoranti cittadini proporranno menu a tema, mentre per l’occasione saranno organizzati incontri, dibattiti, spettacoli e mostre incentrate su questa eccellenza gastronomica. Per info: www.comune.bra.cn.it
FIERA
Vino e Tartufo in festa n Si concluderà domenica 30 novembre la XXVIII Fiera Regionale del Tartufo Bianco di Vezza d’Alba e dei Vini del Roero. Nel corso della giornata si potranno effettuare degustazioni e gustare le specialità del Roero, in un clima di festa allietato da spettacoli di strada e fuochi d’artificio con, in chiusura di serata, il concerto dei Dik Dik. Per info: www.albain.com
USCIRE 5
PRPOSTE D'AUTUNNO 2P.qxd:DIVANI 2 P.qxd 21/11/08 23:05 Pagina 1
PRPOSTE D'AUTUNNO 2P.qxd:DIVANI 2 P.qxd 21/11/08 23:05 Pagina 2
food & wine
08-09-10 IL CENTRO.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 03:25 Pagina 8
a c r t c s
RISTORANTE
Viaggio al Centro del gusto DI
FABIO MAGLIANO
Da 52 anni Il Centro di Priocca divulga la tradizione enogastronomica di Langa e Roero facendo sposare i sapori tipici di questa terra con le sue tradizioni, la sua storia, le sue sensazioni. Quelle stesse emozioni che oggi vengono racchiuse anche in un libro dedicato proprio al noto ristorante roerino. 8USCIRE
FOTO: ALICE MASSANO
he mangiare sia qualche cosa di molto più complesso di una semplice assimilazione di sostanze, lo aveva già intuito Aristotele. C’è infatti una comune radice tra il sapore e il sapere: sapienza come originario ed
“C
FOTO: ALICE MASSANO
antico sapere di “qualcosa”, come capacità di “dare e avere gusto”; sapere come sinonimo di sapidità in contrapposizione all’ignoranza intesa come insipienza e come mancanza di sale… Il cibo, insomma, come ogni
atto della creatività umana, si fa mezzo di espressione della cultura e dunque di crescita spirituale. Il cibo prelude alla conoscenza di territori e di economie che affidano al suo linguaggio la loro scoperta”. Cibo e cultura, tradizione enogastronomica e territorio a braccetto: così Mario Busso nel libro “il Centro di Priocca – dove i sapori della tradizione alimentano il futuro” inquadra la stretta relazione tra il territorio e tutto ciò che vi ruota attorno, la sua cultura, certo, ma anche i sapori, gli aromi, i colori e tutte quelle sensazioni che finiscono inevitabilmente per segnare una particolare regione. In un simile accostamento si incastona alla perfezione il ristorante Il Centro di Priocca (mai nome fu più appropriato), nel “centro” del caratteristico paese al “centro” del Roero, “centro” importantissimo per la riscoperta e la divulgazione della tradizione enogastronomica roerina. In questa osteria ospitata in una casa bicentenaria, da 52 anni la famiglia Cordero porta avanti un personale percorso goloso che, partendo da materie prime semplici, genuine, un tempo considerate “povere”, arriva a elevare il gusto alla massima potenza, esaltando la creatività della cuoca e consentendo »
O
i
food & wine
FOTO: ALICE MASSANO
08-09-10 IL CENTRO.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 03:25 Pagina 9
FOTO: VINCENZO LONATI
food & wine
08-09-10 IL CENTRO.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 03:25 Pagina 10
ai piatti tradizionali di sopravvivere allo scorrere del tempo, evolvendosi, arricchendosi senza però mai perdere il fascino originario. In questo modo, negli ambienti ovattati del ristorante, viene naturale riscoprire gli inimitabili sapori della cucina piemontese, il suo fritto misto, i funghi porcini delle valli Cuneesi spadellati, accompagnati da "Toma" d'Alba a metà stagionatura, adagiati su una cialda di formaggio, il capretto al forno di Roccaverano, ovviamente accompagnati da un vino estratto tra le oltre 600 etichette della carta dei vini, dai più comuni ai più particolari, come le annate ’50 e ’60 rigorosamente custodite nel tradizionale “Crutin”. Il viaggio che si intraprende accomodandosi a tavola a Il Centro non è solamente un percorso goloso, è un suggestivo itinerario nel cuore del Roero, al centro delle sue tradizioni, della sua storia, della sua cultura, delle sue emozioni. Ristorante Il Centro Priocca (CN) - Via Umberto I, 3 tel. 0173 616112 www.ristoranteilcentro.com 10 USCIRE
Il Centro... in libreria “…il Roero, alla tavola del Centro di Priocca, è un mito che ripete significati nascosti, un rito conviviale che ha la capacità di unire la gente e scaldare il cuore, come sempre succede quando si fa qualche cosa di bello e di antico…”, si apre così il volume “Il Centro di Priocca, dove i sapori della tradizione alimental’autore Mario Busso no il futuro”, pubblicazione edita da Vinibuoni d’Italia curata da Mario Busso, Vincenzo Lonati, Francesco Busso e Alice Massano, in grado di far compiere al lettore un intenso viaggio nel centro della tradizione enogastronomica roerina, facendo leva su un ristorante storico ed andando alla scoperta, grazie ad esso, delle tradizioni di questo angolo di Piemonte, dei suoi sapori, dei suoi scorci più suggestivi, dei suoi paesaggi mozzafiato, dei suoi profumi e delle sue ricette, alle quali viene dedicata un’ampia parte del volume. Al pari delle parole, in questo libro fondamentale è l’apporto fotografico, con immagini splendide, intense, emozionanti, ideali per rendere ancora più vive le suggestioni create dagli autori.
SINOIRAOKUS13BIS
20-04-2007
11:48
Pagina 1
VINERIA RISTORANTE EMPORIO
PRANZI E CENE DI LAVORO- COMUNIONI - CRESIME - MATRIMONI CENE PARTICOLARI - GUSTOSI APERITIVI - DOPOCENA
PIAZZA UMBERTO I, N. 27 - COSTIGLIOLE D’ASTI TEL. E FAX 0141 966012 www.sinoira.it - info@sinoira.it
Aperto dal mercoledì alla domenica pranzo e cena, dalle 11.00 - 14.30 e dalle 17.30 - 01.00
RISTORANTI
Casa Baladin Da Piozzo al New York Times Il successo internazionale di Teo Musso e delle sue creazioni è ormai inarrestabile: il prestigioso quotidiano americano dedica una pagina al ristorante hotel firmato Baladin. er gli americani è come una rockstar in grado di far approdare la birra artigianale sui tavoli della hautecuisine internazionale. Il suo ristorante “Casa Baladin” è ormai meta di pellegrinaggio di tutti i grandi giornalisti del gusto e le sue birre sono contese oltre oceano come bottiglie di grandi vini, da riservarsi per le occasioni speciali. Un successo che sembra non finire mai, quello di Teo Musso e che ha da poco trovato la sua consacrazione con un recente articolo sul New York Times. Riportiamo, per i lettori di “Uscire”, alcuni stralci del servizio a firma Charlie Papazian, in cui l’autore descrive la sua esperienza a Casa Baladin.
P
«Arrivati a metà del menù degustazione di sei portate di cucina regionale piemontese, il sommelier arriva con una bevanda speciale per accompagnare il piatto di raviolini conditi con zucca locale e asparago. “Credo che questa vada bene, perché si abbina con la dolcezza della zucca”, dice mentre versa qualcosa nel bicchiere che non è vino ma una golden ale leggermente ossidata che, ci spiega, è stata fermentata con lievito di vino e invecchiata quattro anni. Una birra fredda potrebbe sembrare uno strano abbinamento per la cucina FOTO: DAVE YODER
food & wine
12-13-14 CASA BALADIN.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 02:25 Pagina 12
30 USCIRE
t c m d T l r t M i a n l u E s i b B i p “ c t M
food & wine
12-13-14 CASA BALADIN.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 02:25 Pagina 13
FOTO: DAVE YODER
FOTO: TINO GERBALDO
tradizionale italiana, specialmente nel cuore del Piemonte amante del vino, ma l’intero pasto quella sera era a base di birre locali e il sommelier stesso era Teo Musso, un mastro birraio che per la scena culinaria italiana è quasi una rock-star. Grazie al suo piccolo e scaltro birrificio, Le Baladin, Mr. Musso ha aiutato a far incontrare il mondo della birra artigianale e quello della cucina raffinata, assicurando che le birre di qualità avessero una grande presenza a Eataly, il supermercato torinese di alto livello, e fondando il proprio ristorante a tema birra, nonché hotel, Casa Baladin, dove mia moglie ed io abbiamo trascorso una notte questa primavera. “Voglio che la gente pensi alle mie birre come a qualcosa che appartiene al tavolo di un buon ristorante”, dice Mr. Musso. “Non voglio che pensino a
qualcosa che viene da un pub”. In effetti, sarebbe arduo fraintendere che le creazioni di Mr. Musso siano state realizzate per le pinte di un pub: a parte i sapori selvaggi, la maggior parte delle sue birre sono disponibili solo in bottiglie da vino personalizzate, la maggior parte delle quali vendute nei negozi. Ma Le Baladin non è per nulla solo: in giro per l’Italia, lo scenario della birra artigianale è esploso, portando ottime specialità birrarie nelle sale dell’alta cucina ed alzando i prezzi nei micro birrifici, creando un’attrazione per gli amanti della birra che amano anche la grande cucina. “I birrai italiani hanno fatto un grande lavoro facendo capire chiaramente che sono la stessa sorta di artigiani dei USCIRE 13
FOTO: TINO GERBALDO
food & wine
12-13-14 CASA BALADIN.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 02:25 Pagina 14
FOTO: TINO GERBALDO
cuochi e degli altri coinvolti nella ristorazione”, dice Stan Hieronymus, l’autore di “Fare la birra come un Monaco”, che sta facendo un suo viaggio nella regione quest’autunno. “Tutto ciò rende un viaggio in Italia a scoprire e provare queste birre, insieme alla cucina locale, un’esperienza particolarmente attraente”. Di fronte alla birreria Baladin c’è Casa Baladin, un nuovo hotel e ristorante con un’atmosfera da club house orientale, dove la cena senza vini incomincia con un aperitivo a base di sidro della casa. Con una colonna sonora a base di musica d’opera mixata e sparata a volume da rock’n’roll, l’intima saletta era al completo con appena 14 ospiti, i quali sembravano tutti affascinati dalle 14 USCIRE
misteriose birre del Baladin così come dalla presenza del mastro birraio nelle vesti di sommelier, Teo Musso. Una celebrità nei circoli gastronomici italiani – una foto gigante del suo viso adorna il reparto birre di Eataly Mr. Musso chiacchierava facilmente con gli ospiti sulla cena e sulle bevande scelte, la maggior parte delle quali erano edizioni limitate e non reperibili in nessun altro luogo». (fonte N.Y. Times del 1 novembre, testo di Charlie Papazian) Casa Baladin Piozzo (CN), Piazza V Luglio, 15 Tel. 0173.795239 - info@casabaladin.it www.casabaladin.it - chiuso il mercoledì
EXIT 1P (PI149)
12-02-2008
14:06
Pagina 1
Trova la tua via sul web *
Realizza il tuo nuovo sito web con Exit Comunicazione e scopri quanto può essere utile per la tua attività essere visibile da migliaia di potenziali visitatori sulla rete ogni giorno. Trova la tua via su internet e, soprattutto, falla trovare ai tuoi clienti! REALIZZIAMO:
SITI VETRINA SITI DI E-COMMERCE SITI DINAMICI APPLICAZIONI WEB ANIMAZIONI FLASH Dal 1994 internet è il nostro mestiere. "I Maestri aprono l’uscio, ma devi entrare da solo." P r o v e r b i o c i n e s e
Alba (CN) - via Galimberti, 7 - tel. 0173.28.56.05 - fax. 0173.28.37.11 - www.exitcomunicazione.it
RISTORANTE
La Fenice Avvolto dal verde della collina Braidese, il ristorante La Fenice rivisita la tradizione enogastronomica piemontese con un pizzico di creatività, offrendo agli ospiti piatti eccellenti da consumare in un'atmosfera intima e rilassata. mmerso nel verde della collina braidese, circondato da un immenso parco in grado di offrire scorci suggestivi per servizi fotografici e momenti lieti per i giochi in totale sicurezza dei bambini, il Ristorante La Fenice si propone come luogo ideale per ricevimenti, pranzi di nozze, battesimi e comunioni, riuscendo a coniugare ambientazioni affascinanti con un'atmosfera familiare e rilassata e soprattutto con una cucina di primissima qualità. Massimo vi apre le porte di casa accogliendovi in questo splendido ristorante, prendendovi idealmente per mano e accompagnandovi nella degustazione delle specialità della casa, rigorosamente
I
16 USCIRE
abbinate ad una ricca selezione di vini di Langa e Roero scelti con cura dal padrone di casa in persona. Dalla cucina, invece, lo chef Alessandro propone una gustosa carrellata di piatti tipici figli della tradizione gastronomica piemontese, rivisitati però con un pizzico di fantasia ed un'abbondante dose di creatività. Il risultato renderà felici i migliori gourmet, visto che ogni portata nasce da ingredienti di primissima qualità, come le carni appositamente certificate dal Consorzio di Tutela e Valorizzazione della Salsiccia di Bra, gli ortaggi scelti con grande cura, unicamente tra produzione locale ; e la pasta, i dolci ed i prodotti da forno rigorosamen-
FOTO: ALICE FERRERO
food & wine
16-17 LA FENICE (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 01:14 Pagina 8
t L m d s R B T C
FOTO: ALICE FERRERO
FOTO: ALICE FERRERO
food & wine
16-17 LA FENICE (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 01:14 Pagina 9
te di produzione propria. Al Ristorante La Fenice è possibile mangiare in un'atmosfera intimamente unica, "coccolati" dai proprietari per la gioia dello spirito e, soprattutto, del palato. Ristorante La Fenice Bra (CN) - Strada S. Michele, 165 Tel. 0172.426387 - sanmichele165@virgilio.it Chiuso il martedì e mercoledì FOTO: ALICE FERRERO
a -
USCIRE 9
APRO 2P (US16).qxd:DIVANI 2 P.qxd 20/11/08 21:26 Pagina 1
I grandi Chef del territorio Prof per un giorno al Serate Dicembre 2008 Per il settimo anno consecutivo, APRO Agenzia Professionale Alba Barolo, avvalendosi come importante valore aggiunto della collaborazione di grandi chef, organizza il prestigioso Corso di Cucina Regionale che vede iscriversi da tutta Italia e da tutto il mondo persone desiderose di imparare i segreti di una delle cucine più conosciute, apprezzate e rinomate a livello mondiale. Si tratta di un corso di specializzazione di 600 ore (200 in stage) che prevede un tragitto formativo sperimentato, con numerose materie di insegnamento, dalle lingue straniere, all’enogastronomia. Oltre alle lezioni condotte da docenti APRO, il corso è caratterizzato da giornate di incontro, confronto e studio con importanti Chef durante le quali gli allievi ed i maestri preparano fianco a fianco i piatti di un menù rappresentativo dei caratteri della tradizione gastronomica di un determinato territorio. Il risultato di questo lavoro è la preparazione di una sequenza di piatti, che saranno serviti al pubblico nel Ristorante Didattico in serate di abbinamento enogastronomico con i vini della migliore tradizione albese e piemontese.
APRO 2P (US16).qxd:DIVANI 2 P.qxd 20/11/08 21:26 Pagina 2
Ristorante Didattico ee Gennaio 2009 Gennaio - Febbraio Febbraio 2009 Martedì ‘08 Martedì 2 Dicembre Dicembre ‘08 Chef: Garola Chef: Maurilio Maurilio Garola del Treiso(Cn) (Cn) delristorante ristorante“La “La Ciau Ciau del Tornavento” Tornavento” didiTreiso Martedì ‘09 Martedì 20 Gennaio Gennaio ‘09 Team Cuochi Team Associazione Associazione Cuochi della di Cuneo Cuneo della Provincia Provincia di Martedì ‘09 Martedì 3 Febbraio Febbraio ‘09 Chef: Roberto Campogrande Campogrande Chef:Gianluca Gianluca Demaria Demaria e Roberto del Dogliani(Cn) (Cn) delristorante ristorante“Il “Ilverso verso del del Ghiottone” Ghiottone” didiDogliani Martedì ‘09 Martedì 17 Febbraio Febbraio ‘09 Chef: Dellaferrera Chef: Massimo Massimo Dellaferrera del SerravalleLanghe Langhe(Cn) (Cn) delristorante ristorante“La “La Coccinella” Coccinella” di Serravalle Ristorante S. Cassiano, Cassiano,66- -12051 12051Alba Alba(CN) (CN) RistoranteDidattico DidatticoS.S.Cassiano Cassiano - Loc. S. Per (interno8-226 8-226o o8-241) 8-241) Perinformazioni informazionieeprenotazioni prenotazioni 0173.28.49.22 0173.28.49.22 (interno
food & wine
20-21 TORRONALBA (US16) ok.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 03:46 Pagina 8
NOVITÀ
Il gelato d’inverno Non più dolce tipicamente estivo ma ghiotto compagno anche nella stagione fredda. Il gelato cambia dimensione e colora l’inverno, anche grazie alle soluzioni offerte da Torronalba e dal suo staff specializzato. l gelato quale ultimo baluardo contro la calura estiva, simbolo indiscusso al pari di sdraio e ombrellone della stagione calda, amico inseparabile sotto il solleone… questo almeno fino a qualche anno fa, perché segno dei tempi che stanno cambiando è anche l’importanza che il dolce più amato dagli italiani è andato rivestendo anche nel corso dell’inverno, con coppette e coni non più accantonati a favore di cioccolate calde e tisane ma ghiotti compagni di passeggiata avvolti nei cappotti di ordinanza. Oggetto di veri e propri dibattiti sociologici, l’importanza del “gelato invernale” è stata ormai appurata: troppo ghiotto, troppo stuzzi-
I
20 USCIRE
c e a c p c c t s s m l s c r u v a m 4 d c t s s
cante questo particolare cibo per essere mandato in letargo da ottobre a febbraio, sicuramente più comodo con il freddo, condizione ideale per poterlo gustare al meglio senza che il caldo lo sciolga con ovvie, fastidiose conseguenze. Ecco quindi che gelaterie e pasticcerie hanno ideato modi sempre più fantasiosi per offrirci versioni “ad hoc” del gelato, magari mitigandone la freddezza abbinandolo a cioccolata calda, o facendo sposare la sua cremosità con creme calde e cioccolato fondente, o ancora tramutandolo in colorate mousse, ugualmente sfiziose ma non eccessivamente… refrigeranti. E una mano a pasticceri e gelatieri per ideare formule sempre nuove giunge da ormai 40 anni dalla Torronalba srl di Piobesi d’Alba, azienda leader nel commercio di prodotti semilavorati per gelateria e pasticceria. Grazie all’attività svolta dal laboratorio interno e dai suoi tecnici specializzati, Torronalba
riesce a coniugare al meglio la tradizione e la qualità di prodotti di prim’ordine e materie prime selezionate, con sistemi nuovi ed innovativi indispensabili per mantenere l’offerta a livelli assoluti, standard qualitativi elevati e soprattutto realizzare prodotti sempre nuovi e in linea con le nuove esigenze e con il trend del mercato. Un trend che negli ultimi anni ha visto il gelato diventare cibo imperdibile anche sotto la neve o sulle piste di sci, e se con i suoi mille gusti è arrivato a colorare e rendere più vivaci i nostri inverni, il merito è anche del lavoro, della passione e perché no? Della creatività di questa celebre azienda albese.
Torronalba srl Piobesi d’Alba (CN) Loc. Catena Rossa, 13 Tel. 0173.36.11.40 – fax 0173.28.68.13 www.torronalba.com
USCIRE 21
food & wine
20-21 TORRONALBA (US16) ok.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 03:46 Pagina 9
food & wine
22 VENTURA (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 20/11/08 14:58 Pagina 8
Capitani di ventura DI
FABRIZIO VENTURA
Pera Madernassa, un classico della tradizione stata coltivata per la prima volta nel 1784 ca. in un appezzamento della Cascina Gavello della Borgata Madernassa, allora nel Comune di Guarene, oggi sotto Vezza d’Alba, situata a metà circa di una collina esposta a levante tra i paesi di Guarene e Castagnito. La varietà fu inizialmente denominata “Gavello”, ma in seguito cambiata in “pera Madernassa”. La maggior diffusione di questa coltivazione è avvenuta negli ultimi 30 anni, in seguito ad una notevole richiesta da parte dei mercati esteri , specie quello inglese.
È
La pianta della “pera Madernassa” è caratterizzata da una notevole rusticità e da una buona fertilità. Il suo frutto è particolarmente adatto ad essere cotto per il suo caratteristico sapore e per la elevata ricchezza zuccherina. La forma del frutto è piriforme, di media grandezza, lievemente appiattita all’estremità. Il colore della buccia è verdastro con sfumature a volte rossastre a volte grigio marrone, a seconda del terreno in cui si trova. La polpa è compatta. La raccolta ha inizio normalmente ai primi di ottobre e si protrae per tutto il mese. Si presta assai bene ad essere conservata e trasportata. Ancora oggi, come un tempo, molte massaie cucinano sui loro “putagè” (forni a legna), teglie di “pere Madernassa”. 22 USCIRE
Pere al vino: In una casseruola fare bollire le pere nel vino rosso (Barbera o Birbet) o bianco (Arneis, Favorita o Moscato) con aggiunta di spezie (cannella e chiodi di garofano) per circa 30 minuti, e servire fredde. Non buttate via lo sciroppo che rimane: va utilizzato nelle prossime preparazioni, che acquisteranno sempre maggior sapore.
Torta di pere madernassa: Ingredienti: 3 kg di Pere Madernassa, 4 uova intere, 1,5 hg. amaretti sbriciolati, 1 hg di polvere di cioccolato, 1 cucchiaio di cacao in polvere, 4 cucchiai di zucchero, 1 limone, rhum, burro. Far cuocere le pere intere in forno e passare il tutto nel passaverdure, togliendo il torsolo. Mettere la polpa in una terrina ed aggiungere le uova, gli amaretti, la polvere di cioccolato con il cacao, lo zucchero, la buccia di limone grattugiata ed il rhum a piacere. Mescolare bene tutti gli ingredienti e distendere l'impasto in una teglia da forno. Livellare bene ed aggiungere fiocchetti di burro. Cuocere per 50 minuti a temperatura di 180° fino a che i bordi della torta non si stacchino dalle pareti della teglia.
CASA BALADIN 1p(US16).qxd:OSTERIA ITALIA1 PAGok.qxd 20/11/08 20:40 Pagina 1
Il Dojo Zen Bodai presenta con il patrocinio della Città di Alba
Sabato 13 dicembre in Alba presso la sala Beppe Fenoglio, alle ore 14,30
zen
e vita quotidiana Conferenza del maestro Zen Roland Yuno Rech
Programma: 14,30
Proiezione del film: “Taisen Deshimaru: intervista a un maestro Zen”
15,00
Conferenza del maestro Zen Roland Yuno Rech
17,00
Nella Sala dei Mondi: dimostrazione pratica di meditazione Zen (zazen)*
discepolo diretto del primo Patriarca Zen d’Occidente Taisen Deshimaru (1914-1982). Al termine seguirà una seduta dimostrativa di meditazione Zen presso la Sala dei Mondi.
*E’consigliato un abbigliamento comodo (es.tuta da ginnastica) possibilmente di colore scuro.
Nella mente degli esseri umani, ogni giorno si alza il vento e crea delle onde. Quando abbandoniamo tutte le illusioni della nostra coscienza individuale appare una nuova vita. È zazen, la biocoscienza, la coscienza cosmica. Taisen Deshimaru
DIVANI 2 P.qxd:DIVANI 2 P.qxd 20/11/08 18:56 Pagina 1
divanì Outlet divani - salotti - complementi d’arredo S.S. 231 n.4/a - Monticello d’Alba (CN)
DIVANI 2 P.qxd:DIVANI 2 P.qxd 20/11/08 18:56 Pagina 2
ultime novità a metà prezzo )
tel.0173.290733 - chiuso il lunedì
travel
26-27 ITINERARIO (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 11:08 Pagina 8
ITINERARIO
di
BEPPE MALò
Il Sentiero del Castagno Ecco un bell'itinerario che si presta ad essere percorso tutto l'anno. n questa stagione si potranno ammirare gli ultimi colori dell'autunno, in inverno le sagome degli alberi spogli di foglie (e imparare a riconoscerle dalla forma) e il disegno delle rocche di Montà, nella bella stagione le fioriture degli alberi, del sottobosco, i prati e i pendii delle colline che ricoprono di nuova vegetazione. A luglio e agosto il percorso, pur essendo in gran parte all'ombra, può risultare impegnativo in alcuni tratti in forte pendenza se affrontati nelle ore più calde della giornata. Stiamo parlando degli 8 chilometri del "Sentiero del castagno" che si sviluppa ad anello
I
26 USCIRE
intorno a Montà d'Alba passando per l'oasi naturale di San Nicolao e la "Sierra Roero": un ripido giù e su per
l t t d e C M g s r s s m f m c M c s p a d s t q g c l c m d p N r t e p I s c d C s d
le bellissime rocche del Roero. Il sentiero parte a destra della piazza dove si trova il castello di Montà ed è segnato da paline in legno con segnavia bianco e blu con la scritta "Sentiero del Castagno". Nel primo tratto lascia Montà diretto verso un bosco di castagni secolari che si attraversa passando su una bella strada bianca quasi interamente ricoperta di foglie. Qui, nel sottobosco, nelle varie stagioni si possono fare incontri emozionanti: bellissime violette, la "polmonaria", fragoline, funghi. Intorno si possono ammirare maestosi castagni secolari. Sono speciali: si tratta dei "castagni della Madonna". Una varietà precocissima, che deve il nome al fatto che i suoi frutti erano spesso già disponibili nella seconda metà di agosto, dopo la festività dell'Assunta. Pannelli illustrativi spiegano quanto fosse importante nel Roero il ruolo svolto da questi alberi e dal castagno in generale. Erano fonte diretta di cibo, venivano conservate per l'inverno, trasformate in farina, in confetture, oppure vendute sui mercati. Il legno veniva usato dalle segherie e utilizzato anche per la produzione di mobili. Non è un'essenza bellissima, ma resiste bene all'acqua, all'umidità ed è talmente tannico da essere evitato dalla maggior parte dei parassiti. Il tratto successivo sarà la discesa della Sierra del Roero che, con pochi tornanti, arriva all'oasi di San Nicolao (nel territorio del Comune di Canale). Qui si potrà sostare, leggere con calma la descrizione del luogo e poi ripar-
tire lasciando a sinistra il laghetto. Essendo scesi si tratta ora di risalire il versante opposto della rocca per rientrare a Montà. La salita è piuttosto impegnativa quindi, specialmente se non siete allenati, calma. Gli ultimi 20 metri sono assistiti per mezzo di corde fisse che ci aiuteranno in un breve tratto in forte pendenza. Superato il quale potremo rifiatare nel bel prato che circonda il Pilone di San Nicolao. Sulla via del ritorno s'incontra il "Castellero" un sito dove si ritiene sorgesse un castello posto a difesa della zona. Il cerchio si ripercorrendo gli ampi castagneti e poi ritrovando il paese.
USCIRE 27
travel
26-27 ITINERARIO (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 11:10 Pagina 9
lifestyle
28-29 SARI CLUB (US16) ok.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 03:30 Pagina 8
BENESSERE
Sari Club Obiettivo benessere
DI
CRISTINA FELICE
Obiettivo relax: regalarsi una giornata di coccole e serenità in un luogo magico dove tutto è volto al benessere. ei suoi 2000 metri quadri incastonati nel cuore della capitale delle Langhe, questo nuovissimo centro benessere vi accoglie coccolandovi, avvolgendovi in un’atmosfera serena e rilassata ed offrendovi una vasta gamma di servizi ideali per rigenerare il corpo e lo spirito (non a caso SARI è l’acronimo di Sensazioni, Aura, Risveglio e Istinto). Varcata la soglia di questo elegante club potrete immergervi in un ambiente confortevole curato nei minimi particolari. Vero fiore all’occhiello del centro è la sua area termale, ambienti differenti studiati appositamente per garantirvi relax e benessere. Marmo e mosaici fanno da cornice al Calidarium, con tanto di fontanella e pozza di raffreddamento illuminata
N
30 USCIRE
a fibre ottiche con rotazione del colore per l’effetto cromo-terapico; led arancio illuminano invece i mosaici del Laconicum, la cui atmosfera è resa ancora più intensa dall’aroma di essenze profumate che pervadono l’ambiente mentre aromi e luci di colori differenti caratterizzano il Thermarium con le sue docce sensoriali.
N F c S r A p W c i v n l s t p v C p s l s
lifestyle
28-29 SARI CLUB (US16) ok.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 03:30 Pagina 9
Nell’area termale trovano poi spazio il Frigidarium con la sua doccia a pioggia e cascata di ghiaccio, e la splendida Sauna Finlandese con luce diffusa indiretta e vetrata affacciata sulla zona delle Aquae Calidae con le sue docce di preparazione e la piscina per i massaggi Watsu illuminata di viola con tanto di cascate per il massaggio cervicale ed idromassaggi. Nella piscina del centro vengono poi curate con grande attenzione le attività sportive acquatiche come l’acquagym e water trekking, mentre “a secco” è possibile praticare aerostep, tone-up, gag, spinning e pilates sia per principianti che per esperti di ogni età, un vero toccasana per corpo e mente. Chi invece desidera un trattamento completo può affidare il proprio corpo alle sapienti cure di personale esperto e qualificato nella zona Exclusive, dove è possibile abbandonarsi a rilassanti massaggi
ayurveda, lasciarsi accarezzare dai vapori iodati nell’area Thalasso utilizzata per l’esfoliazione coi sali del Mar Morto, o coccolare la propria pelle con il Rasoul, indicato per la rimineralizzazione, il drenaggio, il rassodamento e la detossinazione della pelle attraverso l’utilizzo di benefici fanghi. Il percorso benessere può concludersi idealmente con una sosta nel suggestivo Dehor, una piccola oasi che ospita bar e ristorante interamente vetrata, affacciata sul patio-giardino per consentire ai suoi ospiti di continuare a godere dell’atmosfera onirica di questo angolo di paradiso. Perchè, come sosteneva Oscar Wilde “amare se stessi è l'inizio di un idillio che dura tutta la vita”. SARI Club Alba (CN), Corso Piave 55 Tel. 0173 283758 - info@sariclub.it www.sariclub.it USCIRE 29
lifestyle
30-31 LO ZEN:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 24/11/08 12:58 Pagina 8
INCONTRO
Zen e vita quotidiana
T t T i l s d e N è a a c L d F p m v p m l
Sabato 13 dicembre un incontro ad Alba per incontrare il maestro Zen Roland Yuno Rech e avvicinarsi alla pratica della meditazione.
S S
uello organizzato per sabato 13 dicembre dall’associazione “Bodai” di Alba è un evento che non mancherà di interessare molte persone: non capita tutti i giorni, infatti, di conoscere da vicino un maestro Zen e quello con Roland Yuno Rech si prospetta un incontro in grado di lasciare il segno, anche solo per la sconcertante semplicità con cui questa personalità riesce a trasmettere gli insegnamenti più profondi. Francese, nato nel 1944, si è formato in Scienze Politiche e poi in Psicologia Clinica presso l'Università di Parigi. Alla fine di un lungo viaggio in giro per il mondo, ha incontrato la pratica dello Zen in un tempio di Kyoto.
S c r l i u L m “ f c N i z p
Q
30 USCIRE
Semplicemente, seduti. La parola zen significa meditazione silenziosa (zen in giapponese, chan in cinese e dhyana in sanscrito). Definisce una delle principali scuole del Buddhismo Mahayana del Giappone (Scuola zen Soto) che privilegia la pratica della meditazione seduta la quale risale all’esperienza del Buddha
Tornato in Francia, nel 1972 è diventato discepolo del famoso maestro Taisen Deshimaru e, seguendo le sue indicazioni ha ripreso la sua attività lavorativa nell'organico di una industria per sperimentare la dimensione della pratica nella vita quotidiana, economica e sociale. Nel 1982, alla morte di Deshimaru, si è votato principalmente alla pratica e all'insegnamento dello Zen in seno alla Association Zen Internationale, di cui è stato Presidente fino al 1994. L’incontro, dal titolo “Zen e vita quotidiana”, si terrà presso la Sala Beppe Fenoglio a partire dalle ore 14,30 e prevede, oltre alla conferenza del maestro, la proiezione di un film-intervista a Taisen Deshimaru e anche la possibilità di provare praticamente la meditazione zen seduta (zazen), nell’adiacente Sala dei Mondi. Sabato 13 dicembre, Alba Sala “Beppe Fenoglio” dalle ore 14,30
e,
e i
-
Shakyamuni che, duemila e cinquecento anni fa, realizzò il risveglio. Tale pratica contiene l’essenza del suo insegnamento, il cui messaggio ha una portata universale. La pratica consiste essenzialmente nel “solo sedersi”, “semplicemente seduti” di fronte al muro, e questo è chiamato zazen o shikantaza. Non è basata su dogmi né su ideologie, la semplice conoscenza dei testi non è sufficiente per la comprensione dello zen.
lifestyle
30-31 LO ZEN:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 24/11/08 12:58 Pagina 9
Dove praticare lo Zen in zona
Roland Yuno Rech
Il dojo è il “luogo in cui si pratica la Via”. E nei Dojo Zen si pratica innanzi tutto zazen, la meditazione seduta. Anche se zazen può essere praticato ovunque, il dojo, soprattutto agli inizi, è il luogo più appropriato, sotto la guida sicura di un maestro, di un istruttore o di praticanti più anziani. Il dojo offre ed esprime le condizioni ideali per la pratica: andare insieme agli altri al di là del proprio io, al di là delle discussioni, attraverso la concentrazione sulla postura e su ogni azione, armonizzarsi con gli altri, con se stessi e con la realtà che ci circonda, conformandosi spontaneamente alle regole tradizionali. Dojo Zen “Bodai” ad Alba Ogni mercoledì ore 20,30 Alba, Via Pierino Belli 5/a Tel. 328.3863065 333.1914504 Dojo Zen “Sanrin” a Fossano Via Don Minzoni 10 Tel. 338.6965851 - www.sanrin.it USCIRE 31
lifestyle
32-33 JARDECO (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 20/11/08 16:55 Pagina 8
SHOP
Jardecò Dove sognare è naturale Dal bouquet nuziale alla progettazione e creazione di interi giardini, Jardecò si prende cura del verde con professionalità e creatività, per abbellire e decorare qualsiasi ambiente nel segno della natura. E in vista del Natale è il posto giusto dove trovare tante originali idee da ogni parte del mondo per regali e addobbi unici. ra le principali attrattive di “Proposte d’Autunno”, la celebre fiera commerciale che sino al 30 novembre porta ad Alba il meglio delle produzioni artigianali ed industriali, Jardecò si propone come il punto di riferimento per chi vuole crearsi il suo personale “paradiso verde”, per chi vuole rinnovare il look del proprio giardino o per chi vuole celebrare un giorno speciale con un allestimento floreale elegante e originale. Già dal nome, infatti, Jardecò si propone come l’ideale punto d’incontro tra “jardins” e “decorations”: un duali-
T
32 USCIRE
s a p t c n d t d s c n s v v p m d f C a e t z n A c t
l
e
smo che è la filosofia stessa di questa azienda e che è facile cogliere visitando il punto vendita di Bra, dove elementi contrastanti si uniscono creando nuove delicate armonie, proprio come avviene in natura. E sempre dalla natura nasce l’idea di unire interno ed esterno: le pareti trasparenti si affacciano sugli 11.000 mq dei giardini e vivai circostanti che in questo periodo dell’anno, si vestono dei colori intensi di ciclamini, viole, stelle di natale e camelie, mentre i giardini tematici si colorano d’autunno. L’estro e la creatività dell’arte floreale danno vita spesso a vere opere d’arte, composizioni di fiori e piante che trasmettono emozioni e sentimenti positivi e affettuosi. Stile classico e dettagli provenzali si confondono, invece, fra arredi e complementi del sud della Cina, sculture in pietra indonesiane e armi mongole, risalenti a diverse epoche e cariche del fascino di questi paesi lontani, per finire fra le linee pure ed essenziali dei cristalli di design provenienti dal nord Europa. Attraverso il lavoro di 20 operatori specializzati, inoltre, Jardecò si occupa di tutte quelle attività legate direttamente
alla progettazione, alla costruzione e al mantenimento di qualsiasi area verde, pubblica o privata. Naturalmente un’attenzione particolare viene dedicata agli allestimenti per cerimonie nuziali, con l’aspetto floreale curato nei minimi dettagli, dal bouquet della sposa alle decorazioni della tavola sino all’allestimento delle chiese. E visto che Jardecò è presente nelle occasioni che contano, la stessa cura e attenzione è riservata al Natale, festa che da Jardecò significa calore, eleganza e ricercatezza, grazie all’ampio assortimento di decorazioni e idee regalo firmate da Maison&Objet di Parigi: tante piccole e grandi idee capaci di trasformare un’occasione speciale in un momento indimenticabile. Jardecò P.za Boglione 1, Bra (CN) Garden: Tel. 0172.414083 Negozio: Tel. 0172.414076 www.jardeco.net
USCIRE 33
lifestyle
32-33 JARDECO (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 20/11/08 16:55 Pagina 9
lifestyle
34-35 AMICH (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 01:46 Pagina 8
G t D a p f a m u a l S A 2 m S d A S T C
ARREDAMENTO
Amich, la riscoperta del passato Nello studio di restauro astigiano, antico e moderno si fondono insieme per dare vita ad arredi originali ma sempre all’insegna del grande fascino. i origine napoletana ma astigiano d'adozione, Osvaldo Amich si avvicina all'arte del restauro durante gli studi di architettura, frequentando assiduamente una piccola bottega che negli anni a venire rileverà. Inizia così il suo percorso nel mondo del restauro, tra opere d'arte e mobili antichi, un percorso che lo ha portato a creare lo Studio Arredo Design Antique Art, un progetto nato per fare incontrare la sua ventennale esperienza nel campo del restauro e dell'antiquariato con la
D
34 USCIRE
competenza del figlio Luca, diplomatosi Architetto d'Interni presso l'Istituto d'Arte B. Alfieri di Asti. Lo Studio Arredo Design Antique Art, offre un servizio completo dalla progettazione alla realizzazione di arredamenti utilizzando elementi antichi e contemporanei che non hanno più una loro collocazione. È così che ante di armadio, capitelli di porte, frammenti di sculture, pannelli scolpiti, trattati con creatività e fantasia, tornano a rivestire un ruolo importante nel campo dell'arredo.
lifestyle
34-35 AMICH (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 21/11/08 01:46 Pagina 9
Grazie ad una perfetta combinazione tra antico e moderno Studio Arredo Desine Antique Art riesce a dare vita a splendidi elementi unici del tutto personali ma sempre dal grande fascino. Presso lo studio di restauro astigiano è inoltre possibile trovare mobili del passato, porte antiche e un laboratorio artigiano attrezzato per accurati lavori nel settore del restauro ligneo. Si segnala che Studio Arredo Design Antique Art, espone ad Alba dal 24/11 al 03/12 presso la fiera commerciale "Proposte d'autunno". Studio Arredo Design Antique Art di Geom. Osvaldo Amich Arredatore d’interni SS10 AT-AL Fraz. Quarto Inferiore, 9 - Asti Tel/Fax. 0141.293716 Cell. 389.5859860
-
e
USCIRE 35
shopping
36-37 BIQUADRO (US16).qxd:44-45 WINE DESIGN (US15).qxd 20/11/08 16:29 Pagina 36
V b
Biquadro
f
design via Don Alberione, 10 Alba www.bi-quadro.com “Biquadro nasce dalla passione per tutto quello che è design utile e intelligente. Abbiamo cercato in giro per il mondo quei complementi e quegli arredi che assai diversi fra loro per materiale e utilizzo ci regalassero l'atmosfera e la sensazione del bello con uno scopo. Il letto e lo stuzzicadenti, la posata e l'appendiabiti, il vaso e il tappeto, il quadro e il portabottiglie, il piatto e il divano, la borsa e il lampadario... Insomma tutto quello che troviamo che ci stupisce arriva nella nostra bottega e quello che non troviamo lo facciamo noi!!” Biquadro via Don Alberione, 10 - Alba (CN) Tel. 0173.369992 - www.bi-quadro.com
A
NORM 69 by Simon Karkov per Normann Copenhagen Questo lampadario è l'oggetto che ha lanciato Normann Copenhagen nel mondo del design internazionale nel 2002 permettendogli di vincere nello stesso anno il Formlandsprisen e l'anno successivo il Best Item all'IMM Cologne. Sono 69 pezzi di plastica, da qui il nome, che assemblati danno vita a questi ventagli di luce di colore bianco assoluto, è leggero nonostante le dimensioni che arrivano ad un diametro di cm. 78, è pratico nella pulizia. www.norman-copenhagen.com
SCHIACCIANOCI by Menu Quante volte la sera hai voglia di un gesto liberatorio? Unisci l’utile al dilettevole e tira un bel pugno a questo attrezzo che scarica le tue frustrazioni sul guscio della noce e poi addolcisci la serata con tanta o poca, a seconda del nervoso, frutta secca. www.menu.as 36 USCIRE
t t
w
VINOCCHIO by Italesse Il decanter si sa ha più o meno sempre la stessa forma, Italesse leader nel settore del beverage re-inventa le forme, i suoi decanter sono Alchemy, Alavin e quello che vedete qui sotto, Vinocchio. Il nome la dice lunga, ricorda il naso del burattino di legno, è in cristallino con la base di plexiglass in vari colori. Vinocchio, presente su molte riviste del settore, ha trasformato il gesto di decantazione con l’aiuto del design. www.italesse.it
a
o
TRIVET By Menu AS Copenhagen Il sottopentola non si sa mai dove riporlo e allora ci pensa Menu che decide di stringerlo a sigaro così da poterlo riporre nel cassetto delle posate. Il materiale, ovviamente resistente al calore, è a base siliconica e quindi permette di produrlo nei colori dell'arcobaleno. www.menu.as
shopping
36-37 BIQUADRO (US16).qxd:44-45 WINE DESIGN (US15).qxd 20/11/08 16:29 Pagina 37
VERTICAL BEACH by Italesse Il baloon di cristallo è molto bello da vedere ma molto difficile da gestire... si rompono con molta facilità!! allora italesse ha abbinato alla forma classica della degustazione il policarbonato. Dall'utilizzo di questo materiale nasce il nome, perchè? Feste in spiaggia, barbecue in giardino, aperitivo bordo piscina, cena con pargoli non rischiano di essere rovinate dal cristallo in briciole perchè Vertical Beach non si rompe, non si graffia e soprattutto si lava in LAVASTOVIGLIE!!! www.italesse.it
CUCÙ, MHUUU, BAU, MIAO, BEHEE by Gift Company Il cucù della zia è passato di moda, quello fa solo cucù, questo fa il verso dll'animale nascosto all'interno e tra l'altro è MOLTO intelligente, quando fa buio va a dormire e all'alba ti sveglia!! www.giftcompany.it USCIRE 37
SHOPPING
38-39 SCODINZOLO (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 20/11/08 16:22 Pagina 8
IDEE
Relax e bellezza… a quattro zampe Ad Alba ha aperto Scodinzolo, il primo concept store per gli amici animali dove trovare prodotti naturali, oggetti d’arredamento e il primo beauty center per cani. rmai è un fenomeno diffuso: trattare i cani come esseri umani. Questo succede anche ad Alba, dove i padroni di cani di tutte le taglie possono accompagnare i loro amici animali per un trattamento di relax e benessere nel nuovo centro “Scodinzolo”. Nato dall’esperienza e dall’amore per gli animali di Enrica, “Scodinzolo” è un nuovo concept-store dedicato agli amici
O
38 USCIRE
a quattro zampe, in cui trovano spazio tre realtà distinte. Innanzitutto troviamo un attrezzato negozio di articoli per animali specializzato in alimentazione dietetica e biologica, prodotti erboristici e parafarmacia. Per chi fa dell’amore per gli animali una vera e propria filosofia di vita, il negozio offre, inoltre, un corner dedicato all’oggettistica e ai complementi di arredo,
c a s d c M d c p p r c d s o c d s r r p b a l c d l g S A T
Cannabis? Una questione di pelo.
con idee davvero carine e divertenti per arredare la casa a tema “Fido” o interessanti libri e guide specializzate per prendersi cura dei nostri amici con maggiore consapevolezza. Ma il punto forte, e vera e propria perla di “Scodinzolo”, è il primo dog beauty center del territorio, un centro estetico professionale per cani, in cui anche il padrone può cogliere l’occasione per rilassarsi in un ambiente tranquillo e piacevole. La sala toelettatura è attrezzata di strumenti e apparecchiature professionali per garantire i migliori risultati, operando in tutta sicurezza. Caratteristica che contraddistingue il centro è l'uso dei migliori prodotti di cosmesi professionale e di origine naturale, per assicurare una corretta pulizia del manto nel rispetto della cute e della tessitura del pelo e per garantire la massima tollerabilità e il miglior risultato. Particolare attenzione viene prestata ai prodotti utilizzati, che sono tutti di origine naturale, come gli oli essenziali e le maschere detergenti per garantire la massima tollerabilità e il più alto rispetto delle esigenze dei nostri amici.
Da Scodinzolo una novità per gli amici a quattro zampe, shampoo e olio essenziale alla Cannabis. Generato da una sperimentale quanto innovativa combinazione tra mondo Orientale e cultura Occidentale, Scodinzolo, nel proporre lo shampoo alla Cannabis di Baldecchi, abbraccia la filosofia indiana per reinterpretarla e rielaborarla ai fini di un’applicazione concreta all’universo animale. Aromi da mille e una notte si liberano nell’aria ed invitano ad un dolce abbandono. Le essenze che si sprigionano dalla ricca miscela dello shampoo alla Cannabis eliminano, inoltre, ogni tensione ed ansia, infondendo pace e tranquillità sia nel toelettatore che nell’animale. Adatto a tutti i tipi di manto e grazie agli oli in esso contenuti, lo shampoo alla Cannabis rende la cute morbida ed elastica, ed il pelo, ben nutrito, lucido e splendente. Inoltre i tensioattivi vegetali di cui è composto idratano il manto rendendolo soffice e soave al tatto.
Scodinzolo Alba (CN) - Via Ospedale, 6 Tel. 0173.286741 USCIRE 39
SHOPPING
38-39 SCODINZOLO (US16).qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 20/11/08 16:22 Pagina 9
MUSICA MERAVIGLIOSA 1P (US16).qxd:DAYTONA 1P (PI154).qxd 20/11/08 19:09 Pagina 1
EVENTI
Musica Meravigliosa Suoni d’Oriente Ad Alba la musica e l'arte del Giappone Tre giorni, quattro concerti, ospiti quaranta musicisti giapponesi, solisti di fama internazionale e un maestro calligrafo Sumi. uoni d’Oriente” sarà il tema dominante della terza edizione di Musica Meravigliosa, il progetto autunnale realizzato da Italy&Usa Alba Music Festival in collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe presieduto da Roberto Cerrato, e con Music A International Assosiation Kyoto Japan. Il Festival sancirà l’incontro tra Alba e Kyoto, l’antica capitale giapponese, nota per le sue tradizioni artistica e per la sua sensibilità verso la musica classica occidentale. Il flauto sarà lo strumento protagonista della rassegna, che si articolerà tra il 28 e il 30 novembre. In alcune delle più belle chiese albesi, l’Aulos Flute Ensemble e l’Ensemble di flauti Sakura Jeune, sono i due ensemble orchestrali giapponesi daranno vita, insieme ai solisti, a quattro concerti di grande interesse ed intensità, durante i quali sarà possibile ascoltare il Koto, strumento a corda simile a un’arpa orizzontale, proprio della tradizione giapponese, e ammirare all’opera Shunyo Kawarabayashi, maestro calligrafo Sumi che, ispirato dalla musica, si esibirà nell’esecuzione di alcuni ideogrammi. Tra i solisti presenti, oltre a Giuseppe Nova, direttore artistico del festival assieme ai colleghi americani
“S
Jeff Silberschlag e Larry Vote, ci saranno Maxence Larrieu, tra i più celebrati flautisti del mondo e Yoshimi Oshima, il soprano Yukiko Kunoh, Miyako Ono, suonatrice di Koto, la pluripremiata violista Tomoko Akasaka, i pianisti Sue Kyung Song e Simone Sarno; direttore d’orchestra sarà Takako Shiraishi. Si inizia il 28 novembre alle 21 alla Chiesa di San Giuseppe, il 29 Novembre ancora alle ore 21, presso la Chiesa di San Domenico e la domenica 30 Novembre con due appuntamenti cameristici alla Chiesa di Santa Caterina, alle ore 11 ed alle 17. Tutti i concerti sono ad ingresso libero. Informazioni : 0173.362408 infoalbamusicfestival.com www.albamusicfestival.com USCIRE 41
AGENDA
40-41 ALBA MUSIC FESTIVAL.qxd:08-09 CA DEL RE (US15).qxd 20/11/08 19:16 Pagina 1
agenda
42-43-44-45-46 AGENDA (US16).qxd:39-40-41-42 AGENDA (US15).qxd 20/11/08 20:02 Pagina
L’AGENDA DI GLI APPUNTAMENTI DA NON PERDERE FINO AL 18/01/09 23 novembre Alba (CN) Pollicino Di e con Valentino Dragano, con Silvano Antonelli. Info: Teatro Sociale, Tel. 0173/35189 24 - 25 novembre Cortemilia Antica Fiera di Santa Caterina Lunedì 24 incontro tematico a cura di Ecomuseo dei Terrazzamenti e della Vite e Coldiretti; martedì 25 bancarelle nel centro storico di San Pantaleo e mostra mercato “Prodotti agricoli locali del paesaggio terrazzato dell’Alta Langa” a cura di Ecomuseo e Coldiretti - Info: 0173.81027 24-29 novembre Cortemilia 7^ edizione de “Il Gigante delle Langhe” Premio nazionale di letteratura per l’infanzia: momenti di animazione alla lettura, laboratori di illustrazione, spettacoli teatrali, mostra di illustrazioni per ragazzi, presso l’Ecomuseo dei Terrazzamenti e della vite - Info: 0173.81027 25 novembre Alba (CN) Shakespeare/ Venere e Adone Uno spettacolo di Valter Malosti , con Valter Ma42 USCIRE
losti, Daniele Trastu/Yuri Ferrero. Coreografie di Michela Lucenti, scene di Paolo Baroni, luci di Francesco Dell'Elba, costumi di Marzia Paparini. Info: Teatro Sociale, Tel. 0173/35189
26 novembre Piozzo (CN) Svoboda Orchestra La Svoboda Orchestra è una formazione composta da voce, archi, fiati, tastiere, chitarra acustica, basso elettrico, batteria. L’orchestra offre una sonorità insolita nel panorama attuale: l’intrecciarsi di melodie supportate da una marcata base ritmica fanno del suo sound un imprevedibile susseguirsi di atmosfere con profonde influenze etniche. Accanto a composizioni originali propone riletture “contaminate” di brani e canzoni che vanno dal Mediterraneo alla Mitteleuropa fino all’Oriente più estremo, con uno spirito da festa di matrimonio nomade. Info: Le Baladin www.baladin.it
28 novembre Diano d’Alba Il Sud del Mondo e l’Altro Piemonte Serata per rievocare ricordi e istantanee di un'epoca lontana, al di qua e al di là dell'Oceano, che vedrà la presenza del trio “Langa Sur” in un viaggio musicale tra tanghi, milonghe e Langhe. Alle ore 20,00 presso la Cascina Rossa di Valle Talloria sede del Museo dei Mestieri di una volta Info: 0173.468542 www.terredicultura.it 28 novembre Barolo (CN) A cena con il Barolo di Barolo a Barolo Tre serate dedicate al Re dei vini. Per l’occasione otto ristoranti proporranno un menù degustazione specifico a prezzo fisso, in cui la faranno da padrone piatti tipici di Langa, che naturalmente si sposano perfettamente alla degustazione del pregiato vino. Info: www.barolodibarolo.com 28 novembre Valle Talloria di Diano d’Alba (CN) Il Sud del Mondo e l’Altro Piemonte Una serata di rievocazione, tra ricordi e istantanee di un'epoca lontana, al di qua e al di la dell'Oceano. www.terredicultura.it
28 – 30 novembre Alba Musica Meravigliosa Suoni d’Oriente III edizione “Italy&USA Alba Music Festival” – incontra Kyoto, la musica e l’erte del Giappone. In collaborazione con il Centro Culturale San Giuseppe, tre giorni, quattro concerti, quaranta musicisti giapponesi, solisti di fama internazionale, un maestro calligrafo Sumi. Tra i solisti presenti, oltre a Giuseppe Nova, maxence Larrieu e Yoshimi Oshima, per i flauti, Yukiko Kunoh, soprano, Miyako Ono, suonatrice di Koto ed altri ospiti internazionali. Il direttore d’orchestra sarà Takako Shiraishi. I concerti si terranno presso le chiese di San Giuseppe, San Domenico e Santa Caterina. Ingresso gratuito Info: 0173.362408 www.albamusicfestival. com
varia ai piedi del castello reale Info: 0173.58103
09
usic yodel oraltutre erti, apa instro soGiunce shikiko ako oto zioheaisnno San nico res-
val.
29 novembre Bra Eros & Cibo Spettacolo di e con Antonio Damasco per il Teatro delle Forme. Presso il Teatro Politeama di Bra alle ore 21. Cena a buffet ore 19.30 al costo di 16 euro. Info: 0172.430185 www.comune.bra.cn.it 29 – 30 novembre La Morra Mercatini di Natale Organizzati dal Comitato Gemellaggio e Associazioni Lamorresi, si propone la tradizione tedesca accanto a quella locale. I Cittadini di Sulzburg portano in paese gli oggetti e i prodotti tipici del loro Natale. Sotto l’ala di piazza Vittorio si possono degustare le leccornie piemontesi e quelle della Foresta Nera, nel Salone Polifunzionale sono allestite le bancarelle di articoli regalo e oggetti di artigianato realizzati a mano Info: 0173.500344 0173.509233 www.la-morra.it info@la-morra.it 30 novembre Govone Inaugurazione del “Paese del Natale” Con mercatini, mostra dei presepi e animazione
30 novembre Langhe e Roero Escursioni Escursioni naturalistiche per adulti e bambini alla scoperta di Langhe e Roero Info: 380.7095401 – 339.4800160; andarperroero@yahoo.it
30 novembre Alba Sui Sentieri Fenogliani Passeggiata lungo le creste panoramiche sopra Alba, dove la vista spazia sulle colline di Langhe e Roero per scendere sulla pianura cuneese e poi ancora su tutto l’arco alpino dalle Alpi Liguri fino al Monte Rosa. Ritrovo ore 14 davanti al Duomo. Quota di partecipazione 5 euro Info: 349.7714894 389.0848825 30 novembre Govone, Mango, Roddi, Grinzane Cavour Narrar castelli e vini Un’occasione per scoprire i castelli delle Langhe e del Roero e la ricchezza del loro patrimonio
enoico con visite narrate da attori nei panni degli antichi abitanti dei castelli. Al termine delle visite degustazioni di vini del territorio. Ingresso a pagamento; orario 10 - 18 Info: 0173.364030 www.turismoinlanga.it info@turismoinlanga.it 30 novembre Alba Archeogiornate: la storia al presente Laboratori di archeologia sperimentale e degustazioni di antiche ricette, ricostruzioni di ambienti e scene di vita quotidiana presso il Museo Civico Federico Eusebio in Via Vittorio Emanuele, 19. Ingresso gratuito Info: 0173.364030 – www.turismoinlanga.it 30 novembre Bra Storie di Natale Spettacolo di teatro di figura con le marionette di Maurizio Lupi. Presso il Teatro Politeama di Bra alle ore 16 Info: 0172.430185 www.comune.bra.cn.it Fino al 30 novembre Treiso Mostra fotografica Mostra dedicata al paese di Treiso con immagini dei più noti fotografi di Langhe e Roero - presso la Bottega dei Grandi Vini, visitabile ogni lunedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle ore 10 alle 19 Info: 0173.638116 – proloco@treiso.it
Fino al 30 novembre Cherasco Piero Rasero Mostra personale del maestro paesaggista Piero Rasero - presso la galleria “Evvivanoè Esposizioni d’Arte” visitabile dal mercoledì alla domenica in orario 16 – 19 o su appuntamento; vernissage di apertura sabato 8. Info: 0172.489508 www.evvivanoe.it Fino al 30 novembre Alba Proposte d’Autunno Fiera commerciale presso il Palazzo Mostre e Congressi in P.za Medford. Orari: giovedì 27 dalle 20 alle 23, venerdì 28 dalle 20 alle 23, sabato 29 dalle 16 alle 23 e domenica 30 dalle 14.30 – 23.00. Info: 0173.226611 promozione@acaweb.it Fino al 30 novembre Novello Gli okki del poeta Mostra fotografica di Frank Jordan - presso la Bottega del Vino. Orario: sabato dalle 15.30 alle 18.30, domenica dalle 11 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30. Ingresso libero Info: 0173.77305 USCIRE 43
AGENDA
42-43-44-45-46 AGENDA (US16).qxd:39-40-41-42 AGENDA (US15).qxd 20/11/08 20:02 Pagina
agenda
42-43-44-45-46 AGENDA (US16).qxd:39-40-41-42 AGENDA (US15).qxd 20/11/08 20:02 Pagina
Fino al 30 novembre Vezza d’Alba 28^ Fiera Regionale del Tartufo Bianco di Vezza d’Alba & dei Vini del Roero Organizzata dalla Pro Loco di Vezza d’Alba in collaborazione con Ente Fiera del Tartufo Bianco di Alba, Ente Turismo Alba, Bra, Langhe e Roero, Centro Nazionale Studi Tartufo, Enoteca del Roero, Strada del tartufo bianco d’Alba nel Basso Piemonte, Associazione Nazionale Città del Vino Info: 0173.65022 (Comune) – 0173.978228 (IAT Roero) 0173.639507 (Pro Loco) Fino a dicembre Alba 6 milioni di anni fa – I fossili e i gessi del Messiniano albese raccontano Mostra temporanea al Museo civico Federico Eusebio. Da martedì a venerdì dalle 15 alle 18 e sabato e domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Ingresso gratuito Info: 0173.292473 – 1-2 dicembre Alba (CN) Il Digo Garry Di Noel Coward, traduzione di Masolino D'Amico. Con Gianfranco Jannuzzo e la partecipazione straordinaria di Daniela Poggi, con gli attori della Compagnia Stabile della Contrada. Regia di Francesco Macedonio. Info: Teatro Sociale, Tel. 0173/35189 44 USCIRE
2 dicembre Alba (CN) Ristorante Didattico APRO propone, presso la sua struttura di San Cassiano, una serie di “Ristoranti Didattici” con, in cattedra, gli chef di alcuni rinomati ristoranti delle Langhe. In questa serata protagonista è Maurilio Garola del ristorante La Ciau del Tornavento di Treiso (CN) Info: 0173.28.49.22 3 dicembre Bra (CN) Xanax Di Angelo Longoni. Con Amanda Sandrelli e Blas Roca Rey. Info e prenotazioni: Città di Bra – Teatro Politeama, 0172.430185
3 dicembre Piozzo (CN) Diane Blue & Morblus “Best Blues / R&B act” e “Best Female Vocalist” secondo un sondaggio tra i lettori del Providence Phoenix, “Best Local Blues Act” dalla rivista Motif. Diane Blue è sentimentale e sfacciata, con una forte personalità e quando suona l’armonica il linguaggio che ne scaturisce è un blues che colpisce duro. La sua voce elegante poi dichiara apertamente la sua predilezione per il blues. www.baladin.it
4 dicembre Alba (CN) Itinerari del sacro 2008 La Fondazione San Michele propone alcune giornate di valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici. Giovedì 4: i Tesori dell’Inventario, la riscoperta dei tesori della Cattedrale e visita ad alcuni ambienti dell’antico Palazzo Vescovile. Quota di partecipazione 5 euro, su prenotazione. Ritrovo ore 9.45 in Piazza Mons. Grassi o partenza da Torino con pullman ore 8 al costo di 10 euro. 800.329.329 0171.480612;
Fino al 5 dicembre La Morra Mostra di Leslie Alexander Presso la Cantina Comunale di La Morra, visitabile in orario 10.00 – 12.30 e 14.30 – 18.30, chiuso il martedì Info: 0173.509204 5-8 dicembre Bra (CN) Rassegna braidese della salsiccia di Bra e della carne di razza piemontese Convegni, visite guidate, cene, pranzi e degustazioni a tema, declinazioni del celebre insaccato di Bra da parte di noti ristoratori, una mostra in Pa-
lazzo Mathis. Una serie di eventi in città renderanno omaggio alla salsiccia di Bra in tutte le sue interpretazioni. Info: 0172.430185 www.comune.bra.cn.it 5-12 dicembre Barolo (CN) “A cena con il Barolo di Barolo a Barolo” Tre serate dedicate al Re dei vini. Per l’occasione otto ristoranti proporranno un menù degustazione specifico a prezzo fisso, in cui la faranno da padrone piatti tipici di Langa, che naturalmente si sposano perfettamente alla degustazione del pregiato vino. www.barolodibarolo.com 6 dicembre Alba (CN) Tomas Kubinek Lunatico certificato e maestro dell’Impossibile Serata evento al Teatro Sociale. Assurdamente buffo è lo spettacolo a cominciare dal titolo; altrettanto bizzarro è il suo autore, Tomáš Kubínek, autore, regista, comico dai mille talenti, oggi riconosciuto dagli addetti ai lavori come il “Maestro”. Info: Teatro Sociale, Tel. 0173/35189 6 dicembre Bra (CN) Cena/buffet...al vino piemontese e alle sue storie Faber Teater in "Donne e Patriarchi". Info e prenotazioni: Città di Bra – Teatro Politeama, 0172.430185
e di nno a di ter-
.it
o
Re one anziofisda i di ente endel
om
-
6 dicembre Piobesi d’Alba A cena con la Masca Ogni primo sabato del mese presso il Ristorante Tenuta Carretta dalle ore 20 una cena con piatti della tradizione , immersi nel verde, sotto un portico antico… Una figura vestita di nero, per tutta la durata del convivio farà incursioni improvvise tra i commensali. Ma la cena, arrivata al dolce, diventa un vero e proprio spettacolo… Organizzata da Turismo in Langa al costo di 40 euro - Info: 0173.364030 Tutte le domeniche fino al 7 dicembre Monticello d’Alba Villaggio di Natale mercatini di Natale con animazioni e prodotti tipici presso Manufatti
Sant’Antonio dalle ore 14.30 Info: 0173.466949
7 Dicembre Grinzane Cavour (CN) Alba White Truffle Award e Tartufi nel Mondo Presso il castello di Grinzane Cavour Alba White Truffle Award metterà in scena chef internazionali e stellati pronti a rendere omaggio al re tartufo attraverso gli aromi e i gusti di altrettanti piatti prelibati. Accanto al momento gastronomico verrà proposto "Tartufi
nel Mondo", manifestazione dedicata ad approfondire, oltre al Tartufo Bianco d’Alba, i Tuber provenenti da numerosi altri Paesi. www.fieradeltartufo.org 7 dicembre Cherasco (CN) Mercato dell'Antiquariato e del Collezionismo 500 banchi d'esposizione che offrono articoli di ogni tipo: mobili grandi e piccoli, quadri, cornici, oggettistica in ceramica e vetro, stampe, libri, giocattoli, gioielli, pezzi da collezione per profumi, vino d'annata, abbigliamento, stoffe, pizzi, ricami, penne stilografiche, pennini, oggetti militari, pezzi rustici, tante curiosità per ogni gusto. www.cherasco2000.com
7 dicembre Alba (CN) Mosaico: la storia prende forma La storia prende le forme di un appassionante racconto, narrato dagli attori della compagnia torinese Assemblea Teatro. Presso il Museo Civico Federico Eusebio di Alba. Ingresso gratuito Info: 0173.364030 www.turismoinlanga.it 7 dicembre Piozzo (CN) Oro, incenso & Birra Le Baladin ospita l’edizione 2008 del concorso dedicato a tutti gli appassionati birrai che qui potranno presentare le loro creazioni. Info: Le Baladin www.baladin.it
o
atro nte coretauaudai noi lao”.
e e ne e no-
14 dicembre Bra (CN)
Topsy Chapman Domenica 14 dicembre, alle ore 21, la Cassa di Risparmio di Bra porge ai suoi clienti gli auguri natalizi offrendo un concerto di grande classe. Sul palco dell’Auditorium della CR Bra si esibirà infatti Topsy Chapman, una cantante gospel della Louisiana già al lavoro con artisti del calibro di Willie Humphrey, Chester Zardis, Geoff Bull, Louie Nelson, Fred Coleman, Orange Kellin, Jeanette Kimball e Lars Edegran. Il suo stile canoro e la sua versatilità stilistica le permettono di bril-
lare come cantante gospel, jazz tradizionale e dixieland. Dopo aver raggiunto la popolarità nei primi anni ‘80 partecipando al musical di off Broadway "One mo` time", Topsy Chapman si è esibita in tutto il mondo come cantante di gospel, jazz tradizionale e dixieland. È stata in tournée con la "Magnolia Jazz Band" e i "Blues Serenaders", con i quali ha anche inciso alcuni dischi. Tra gli highlight della sua carriera da segnalare la sua performance alla convention del Partito Democratico e per la Regina Elisabetta e il Duca di Edinburgo, comparendo più volte su testate prestigiose come Time, New York Times, New York Post, Variety. Ingresso libero.
USCIRE 45
AGENDA
42-43-44-45-46 AGENDA (US16).qxd:39-40-41-42 AGENDA (US15).qxd 20/11/08 20:02 Pagina
agenda
42-43-44-45-46 AGENDA (US16).qxd:39-40-41-42 AGENDA (US15).qxd 20/11/08 20:02 Pagina
9 dicembre Bra (CN) Gabbiano/Il volo Da un testo di Anton Checov con Elena Arcuri, Giulio Baraldi, Barbara Bedrina, Alex Cedron. Regia di Leo Muscato. Info e prenotazioni: Città di Bra - Teatro Politeama, 0172.430185 10 dicembre Piozzo (CN) Joe Louis Walzer Joe Louis Walker è uno dei più importanti artisti Blues del nostro tempo, un virtuoso della chitarra, un cantante unico ed un talentuoso autore. Ha suonato, per citarne alcuni, con BB King, James Cotton, Bonnie Raitt, Taj Mahal, Branford Marsalis, Shemekia Copeland, Ike Turner, e la sua discografia vede 18 album e 2 DVD live oltre che un numero incalcolabile di collaborazioni in album di altri artisti e apparizioni in compilation. Info: Le Baladin, www.baladin.it
13 dicembre Alba (CN) Zen e vita quotidiana Alle ore 15 presso la sala Beppe Fenoglio conferenza del maestro Zen Roland Yuno Rech, discendente diretto del primo Patriarca Zen d’Occi46 USCIRE
denteTaisen Deshimaru. Al termine seguirà una seduta dimostrativa di meditazione Zen presso la Sala dei Mondi. Fino al 14 dicembre Cherasco Carlo Carrà La natura come sogno Presso il Palazzo Salmatoris. La mostra comprende circa 80 opere e documenta tutta l’opera di Carrà, dal giovanile realismo al divisionismo, dalla metafisica al “realismo mitico”, come lui stesso lo definiva. Info: 0172.427050 – www.cherasco2000.com 14 dicembre Alba (CN) Il topo Federico e i suoi amici Liberamente ispirato alle Storie di Federico di Leo Linoni, testo, interpretazione e regia di Roberto Anglisani Info: Teatro Sociale, Tel. 0173/35189 14 dicembre Bra (CN) Topsy Chapman Presso l’auditorium Cassa Risparmio di Bra, la cantante della Louisiana presenta il suo stile in grado di fare incontrare alla perfezione gospel, jazz tradizionale e dixieland. Topsy ha cantato a convention del Partito Democratico e per la Regina Elisabetta e il Duca di Edinburgo ed è più volte apparsa in show televisivi. Ingresso gratuito
17 dicembre Piozzo (CN) Andy Jencara Andy Jencara arriva in Italia dall’Irlanda e vive in Piemonte da due anni. Si è esibito come solista in molti Paesi europei riscuotendo sempre grande interesse grazie al suo vasto repertorio di brani originali che si distinguono per personalità ed originalità. www.baladin.it 18 dicembre Bra (CN) Il cantastorie: canzoni, aneddoti e... raccontini Con Giorgio Conte e Alessio Graziani. Info e prenotazioni: Città di Bra – Teatro Politeama, 0172.430185 19 dicembre Alba (CN) Todo Modo Di Leonardo Sciascia, adattamento teatrale di Matteo Collura. Con Paolo Ferrari, Giuseppe Pambieri. Regia di Fabrizio Catalano Sciascia e Maurizio Marchetti Info: Teatro Sociale, Tel.0173/35189
20 dicembre Bra (CN) Molto rumore per nulla Di William Shakespeare per la traduzione di Chiara De Marchi. Con Lo-
renzo Lavia, Giorgia Salari, Pietro Biondi, Francesco Bonomo. Scena e regia di Gabriele Lavia. Info e prenotazioni: Città di Bra – Teatro Politeama, 0172.430185 Fino al 21 dicembre Cortemilia (CN) Festival Musicale d’Autunno concerti di musica classica Info: 0173.81027 (Patrizia Brandone) www.comunecortemilia.it 21 dicembre Bra (CN) Hansel e Gretel Spettacolo teatrale Info e prenotazioni: Città di Bra – Teatro Politeama, 0172.430185 www.teatropoliteamabra.it
Fino al 18 gennaio Alba Il cioccolato dai Maya al XX secolo La magia del cioccolato in mostra ad Alba, praline, macchinari, immagini d’epoca e film per raccontare la storia di questo prodotto. Presso la Fondazione Ferrero di Alba. Orari di apertura: dal martedì al venerdì 15 – 19; sabato e domenica: 10 – 19, ingresso libero. Info: 0173.295259; www.fondazioneferrero.it
DAYTONA 1P (PI154)DEF.qxd:DAYTONA 1P (PI154).qxd
Loc. Catena Rossa, 14 PIOBESI D始ALBA (CN) Tel. 0173 443090
16-07-2008
18:02
Pagin
CASA BALADIN 1p(US16).qxd:OSTERIA ITALIA1 PAGok.qxd 20/11/08 19:07 Pagina 1