Grand tour

Page 1

F — RANÇOIS H — ALAR D LA C — ONTI NUITÈ D’UN RE —GARD
—1
LA F — OTOGRA FIA È CAN CELLAZIONE — DEL MONDO E— STERNO, DICE L — UIGI GHIRRI. È — ESC LUDERE —IL RESTO PER FAR VEDERE UNA PARTE, —IN UN’OPERAZIONE DI REINVENZIONE PIÙ CHE —DI TESTIMONIANZA. LA F —OTOGRAFIA, COME LA M —EMORIA, NON È RESURREZIONE —DI CIÒ CHE È STATO, È — RI — COSTRUZIONE E RI — CERCA. CYA TOWMBLY. G— AETA
—11
IL RACCONTO F — OTOGRAFICO DI F — RANÇOIS H — ALARD, RE — ALIZZATO IN ITALIA IN D — IVERSI VIAG GI E PIÙ ANNI, È — RICERCA INTIMA E PERSONALE E IN — SIEME RE — MINISCENZA DI UN CO — DICE DELLO SPAZIO CARICO DI SE — NSO DI APPARTENENZA — E DI MEMORIA SOCIALE, —CHE PER SECOLI HA CUSTODITO NEL NOSTRO PA ESE I TRATTI DI UN’IDEN — TITÀ COLLETTIVA E DI UN’U — NITÀ CULTURALE PRIMA CHE PO — LITICA. CHIESA DI SAN LUIGI DEI FRANCESCI. R— OMA

L — INGUAGGIO CONDIVISO DI CO — STRUZIONE E IN — TERPRETAZIONE DEL PA — ESAGGIO COME GEO — GRAFIA VO LONTARIA CHE IL NO — VECENTO HA PROGRESSIVAMENTE TRA — DITO.

—3
CASA CARLO MOLLINO. TORINO
—1V IN UN DIALOGO
IN
— INTERROTTO — CON QUESTA CONTEMPORANEITÀ, GRAND TOUR,
ID
— EALMENTE ISPIRATO ALLE PAGINE DI GO — ETHE — E ALLE CRONACHE DEI LUNGHI SOGGIORNI NEL BEL PAESE DI IN — TELLETTUALI DEL PASSATO, SCEGLIE LE AN — TICHITÀ CLASSICHE
ACCATASTATE,
IN UN
E
— QUILIBRIO PRECARIO TRA RE — ALTÀ E FI — NZIONE, NEI DEPOSITI DI CINECITTÀ. CARLO MOLLINO. T—ORINO
—5 E —
O — NIRICI DI UNA VI — SIONE.
NTRA NELLE VILLE RO — MANE E SI — CILIANE, MEDICI E PALAGONIA, E IN QUELLE PALLADIANE, E CREA UNA NA — RRAZIONE PER IM — MAGINI DI LUOGHI AN — TICHI E FAMILIARI,
IN SENSO COLLETTIVO, CHE A — SSUME I CONTORNI
CINECITTÀ. R—OMA
—6 C — OME IN UN RITUALE, CO — STRUITO SULLA RIPETITIVITÀ DEI GE — STI E SULLA SE — LEZIONE ACCURATA DEL LUOGO E DEGLI OG — GETTI NECESSARI PER CE — LEBRARLO, L’OBIETTIVO DI H — ALARD CONFERISCE SA — CRALITÀ AGLI SPAZI SU CUI SI POSA NEL CORSO DEL VI — AGGIO. CASA MALAPARTE. C—APRI

LA RI — PETITIVITÀ NON È IMME — DIATA, PERCHÉ È CONTINUITÀ — DI UNO SGUARDO, — PUNTO DI EQUILIBRIO TRA

L’INTERIORITÀ E CIÒ CHE STA ALL’E — STERNO. È UN MODO DI RELAZIONARSI CON IL M — ONDO, IN

LA BELLEZZA È NE — CESSITÀ E VA — LORE, CHE TROVA MASSIMA ES — PRESSIONE NELLA RI — CERCA, QUASI

SULL’A — BITARE E NEI MOMENTI IN CUI GRAND

CASA MA — LAPARTE, A CAPRI, GIÀ SCELTA DA GO — DARD PER IL DISPREZZO, H — ALARD COGLIE LA SI — NTONIA

TRA ARCHITETTURA, MARE E VENTO IN UNA VE — DUTA CHE, ALTROVE, NEL CORSO DEL VI — AGGIO, È RE — INTERPRETATA ALLA LUCE DELLA CO — NSAPEVOLEZZA CHE L’ARMONIA TRA NATURA E

— LTURA DEL PAESAGGIO I — TALIANO OGGI SI LASCIA SOLO IN — TRAVEDERE.

—7
CUI
AN
TOUR VI — SITA LE CA SE E GLI STUDI DI A — RTISTI CHE NEL SEGNO E NEL RI — SPETT O DI QUEL CO — DICE DELLO S — PAZIO HANNO CONTINUATO AD OPERARE.
TRA XVI E XVIII SEC. DA PALERMO A VENEZIA
— TROPOLOGICA,
A
PERFETTA
CU

LUIGI GHIRRI. R — ONCOCESI

LE IM — MAGINI DELL'APPARTAMENTO DI CARLO MO — LLINO, A TORINO, COME IN UN RI — TRATTO D’ARTISTA, FOTOGRAFANO CO — RPOREITÀ E AT — MOSFERE DI UNA POETICA. LO STUDIO DI CY TWOMBLY, A GAETA, È DI — MOSTRAZIONE DI CIÒ CHE LA FO — TOGRAFIA PUÒ FARE, RADIOGRAFIA DI UN U — NIVERSO IN CUI LE RE — LAZIONI TRA GLI OGGETTI SONO UNA SI — NTESI PERFETTA TRA SO — FISTICATA BELLEZZA E QUO — TIDIANITÀ.

RONCOCESI, CON LO CASA DI LUIGI G — HIRRI, CHIUDE SI — MBOLICAMENTE E CRONOLOGICAMENTE IL V — IAGGIO DI HALARD, PER DIVENTARE IL L — UOGO, FORSE PIÙ DI OGNI ALTRO, IN CUI LA F — OTOGRAFIA ITALIANA RI — TROVA LE FILA DI QUEL CO — DICE DELLO SPAZIO DI CUI GRAND TOUR, IN UNA SPERIMENTAZIONE CONTINUA, — È PURA E PERSONALE RE — MINISCENZA.

—8

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.