Calendario 2016
Visori stereoscopici
Visori stereoscopici Nasce proprio allora la virtualità. Prima la geometria perme�eva deformazioni pilotate tra il pre-demenziale e il fantastico (le anamorfosi) o una resa veristica del paesaggio (la prospe�iva) ma anche l’illusione dello spessore della materia (il trompe l’oeil). Ma lo spazio, quello con il quale dobbiamo fare i conti ogni momento per aprire e chiudere le porte, per accedere ai luoghi, per prendere in mano forche�e e bicchieri, per salutare, per baciare, per non sba�ere in ogni possibile ostacolo, quello era solo, sia pur realisticamente, rappresentato. Non virtuale. Eppure, visto retroa�ivamente, ci voleva poco a capire che, se abbiamo due occhi, bastava prolungarli artificialmente per replicare la terza dimensione nella quale siamo necessariamente immersi. Risale al 1838 l’idea di Charles Wheatstone di realizzare due disegni come visti dalla distanza interpupillare (circa 6 cm.). E di obbligare gli occhi a fonderli a�raverso una strumentazione appropriata (lenti montate su supporti lignei). E se all’inizio fu il disegno, presto toccò alla riproduzione prospe�icamente automatica del reale, la fotografia. Ma solo dopo qualche anno ancora, David Brewster in Inghilterra (1849) con, in Francia, l’abate François Moigno e gli o�ici Jules Deboscq e Jean Baptiste François Soleil (1851), misero a punto apparecchi semplici e, alla fine, accessibili, che fecero entrare la stereoscopia nel sociale. Un’invenzione o�ocentesca che periodicamente, sopra�u�o nel cinema, viene spacciata come una vera, autentica novità… Impossibile solo pensare a quante “macchine” con relative varianti di supporti siano state breve�ate, prodo�e, commercializzate, usate, riusate, riposte, bu�ate in poco meno di duecento anni. Da un certo momento in poi fu anche possibile gestire in proprio la filiera vedendo così crescere i propri figli in 3D. Quanti viaggi nella natura, nell’arte, nella favola, nel corpo, scientificamente o pornograficamente. I modelli che qui scandiscono il 2016 rappresentano meno di una goccia nell’oceano dei materiali prodo�i (con immagini all’albumina trasparenti, su vetro - l’autochrome Lumière - su carta, su celluloide, tipografiche) in una progressione storico-tecnologica che parte dal legno, passa per la bachelite e arriva alla plastica. Tu�o, rigorosamente, prima del digitale… Carlo Montanaro, 31 o�obre 2015
gennaio
Stereovisore modello “Brewster” per positivi su vetro o carta, Gran Bretagna 1860 ca., legno 17 x 18 x 10 cm, con Stereographic Charts stampate David W. Welles fine del 1800
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer giov ven sab dom
febbraio
Graphoscopio per positivi su carta formato gabinetto e stereoscopie Francia ultimo quarto del 1800, ebano inciso 27 x 17 x 74 cm con stereoalbumina 17,5 x 8,5 cm Great Geyser Springs Edw.J.Muybridge
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
Photo Š Francesco Barasciutti
marzo
Stereovisore modello “Brewster� per positivi su vetro o carta, Gran Bretagna, 1860 ca, legno radica 19 x 12 x 9 cm con stereogramma in vetro colorato a mano
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
aprile
Stereoscopio “THE PERFECSCOPE” H.C.White Co. per positivi su carta 17,5 x 8,5 cm, USA 1895, alluminio 28 x 12,5 x 4,8, con strereogramma stampato colori
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab
maggio
Stereoscopio Ottica Fisica Fotografia Duroni E.C. Milano per positivi su carta Italia seconda metĂ del 1800, legno 28 x 14 x 8 cm, con stereogramma albumina colorato per trasparenza
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar
giugno
Stereoscopio da tavolo per 24 positivi su vetro 13 x 6 cm “LE MULTIPHOTE”, (importato da Achille Berty Torino) Francia 1913 legno 15 x 12 x 17 cm
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
luglio
Stereoscopio da tavolo per 50 positivi su vetro 17 x 8 cm “DROGHERIA DE LA STRELA UDA “ Argentina primi del 1900, legno 52 x 28 x 28 cm
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom
agosto
“GLYPHOSCOPE” macchina fotografica e stereovisore per vetri 4,5 x 10,7 cm, Richard, Parigi, Francia 1909, metallo 12,5 x 17,8 x 6 cm, con negativo su vetro
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer
settembre
Stereovisore modello “VERASCOPE” per positivi su vetro, Francia primi del 1900, legno 14 x 8,5 x 11 cm con Autochrome Lumière 14 x 7 cm
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven
ottobre
Stereovisore “STEREOPOCKET 3DILAN” type 101, Firenze, Italia 1976, plastica 12 x 6 x 4 cm, con caricatore per diapositive 1,7x1,1 cm
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
novembre
Stereovisore “PANORAMA” per 42 immagini, Italia fine anni 1950, plastica 21 x 12 x 10 cm, con rotolo stampato
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer
dicembre
“VIEW-MASTER” Mod. E per dischi di 7 + 7 immagini, Sawyer’ s Europe Buxelles, Belgio 1955, bachelite 11 x 9 x 8 cm con disco di 14 fotografie su triacetato
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab
2017
gennaio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar
mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar
febbraio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar
marzo
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
aprile
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom
maggio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun
mar mer
gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer
giugno
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
luglio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
agosto
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
settembre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
ottobre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar
mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar
novembre 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
dicembre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom
testo: Carlo Montanaro fotografie: Francesco Barasciu�i stampa: Grafiche Veneziane supplemento ai numeri 5-6 di “All’Archimede” dire�ore responsabile: Carlo Montanaro registrato presso il Tribunale di Venezia al n.2/2014 il 18.01.2014 L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” si è costituita il 24 marzo 2010 presso il notaio Paolo Chiaru�ini di Venezia ed è stata registrata al n. 127015. Con il decreto n. 114 del 23 se�embre 2013, in base alla legge regionale n. 50/1984, art. 41, i fondi e le raccolte documentarie appartenenti all’“Archivio Carlo Montanaro“ di Venezia sono dichiarati di interesse locale. Dal ../../2015 iscri�a all’Albo delle Associazioni del Comune di Venezia. L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro”, ha sede legale in Venezia 30125, San Polo 896, telefono 39-041-5231299, con la redazione di “All’Archimede”. Dal 17 dicembre 2014 è operativa LA FABBRICA DEL VEDERE (Venezia 30121, Cannaregio 3857 telefono 39-041-5231556) che ospita, a piano terra, gli avvenimenti e gli eventi dell’Archivio Carlo Montanaro e che rende accessibili, nei piani superiori, su prenotazione, biblioteca, videoteca, fototeca, emeroteca, archivio cartaceo, raccolta di ogge�i e memorabilia (collezione Trevisan, Montanaro, D’Este) e laboratorio. www.fabbricadelvedere.it - info@fabbricadelvedere.it L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” può ricevere donazioni e contributi liberali non sogge�i a IVA ai sensi dell’art. 4 commi 2 e 4 del DPR n. 633/72. L’IBAN di Banco San Marco, (gruppo Banco Popolare S.C. AG 9 VE) è IT86H0503402022000000001192, ma si può operare anche tramite PAYPAL collegandosi al sito www.archiviocarlomontanaro.it L’“Archivio Carlo Montanaro” ha 94072930277 come Codice Fiscale. Per comunicare: acmve@inwind.it, facebook archiviocarlomontanaro, cellulare 3474923009. L’Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro” pubblica il periodico “All’Archimede”, stampato in proprio e poi diffuso, non scaricabile, nel sito www.archiviocarlomontanaro.it Copyright 2016 © Francesco Barasciu�i fotografo e Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro”
LA FABBRICA DEL VEDERE Cannaregio 3857 - Calle del Forno - 30121 Venezia Tel. +39-041-5231556 Cell. +39-347-4923009 www.archiviocarlomontanaro.it - acmve@inwind.it