Calendario 2015
Lanterne magiche
Lanterne magiche Inseguendo il vibrare delle particelle che segnano i tagli di luce che riescono a penetrare da fori e fessure, l’uomo ha sempre temuto e si è sempre stupito. A�onito, terrorizzato, immagato, ha percepito l’evento come fru�o del mistero. Tanto da perseguitare, inizialmente, quanti dimostravano di poterlo dominare e replicare. E quando divenne accessibile la descrizione scientifica di un apparato che poteva confermare il fenomeno affidando alla trasmissione delle vibrazioni addiri�ura dei segni riconoscibili, non si potrà che parlare di magia. La magica lucerna ovvero la lanterna magica esiste dal 1671. Cominciando sin da subito ad ammonire gli sce�ici sui benefici e sulle pene della vita eterna. Ma anche e sopra�u�o emozionando. Un’emozione che si replica ogni volta che, nel buio, le particelle vibranti pilotate, squarciano il buio, trasmutando i segni in fantasmagoriche visioni. Anche quando l’evento diviene possibile in casa, annullando ogni ipotesi di magia. Con lanterne fantasiosamente proge�ate, sempre più maneggevoli, sempre più festosamente gioca�oli. Utili ma anche belli da vedere. Quasi negando la loro funzione se il loro aspe�o esterno veniva adombrato dal buio, indispensabile alla percezione delle immagini. Ne furono prodo�e moltissime, di lanterne, negli anni, risultando spesso, addiri�ura, anonime. Ne esiste un certo numero nella collezione della FABBRICA DEL VEDERE. Qualcuna è anche rara. Qualcun’altra un po’ malconcia. Perché sono state usate e riusate ed ora testimoniano di un’epoca nella quale era ancora fondamentale stupirsi. Non come adesso che siamo bersagliati, penetrati, avvolti dalle immagini, che in molti casi hanno perso la loro materialità, il loro vibrare per particelle al seguito della propagazione della luce e che fanno molta più fatica ad emozionare, avendo perduto il senso del mistero, perfino nella carrozzeria delle apparecchiature che servono a renderle evidenti. Carlo Montanaro, 31 o�obre 2014
gennaio
Lanterna a forma di lampascopio, Francia fine 1800, 43,5 x 24 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer giov ven sab
febbraio
Johann Falk, LUNA, Germania 1895, 24 x 26 cm (manca fumaiolo)
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab
marzo
Ernest Plank, CLIMAX, Germania 1880, 20 x 16 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar
aprile
Fratelli Lapierre, SALON, Francia 1880, 36 x 27 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
maggio
Perken Son & Rayment, Inghilterra fine 1800, 45 x 44 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom
giugno
Fratelli Lapierre, Lampadophore, Francia fine 1800, 43 x 15 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar
luglio
Georges Carette, Germania 1899, lanterna e proiettore, 30,5 x 23 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven
agosto
Fratelli Lapierre, CARRテ右, Francia 1880, 28,5 x 25 cm
Photo ツゥ Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
settembre
lanterna Americana (?), metĂ 1800 (?), 23,5 x 22 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer
ottobre
Ernst Plank, Germania 1898 ca, 31,5 x 21 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven
sab dom lun
mar mer gio
ven sab
novembre
Lanterna Tedesca, inizio 1900, 25 x19 cm
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
dicembre
Fratelli Lapierre, CARRテ右, Francia 1880, 29 x 22 cm
Photo ツゥ Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
2016
gennaio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom
febbraio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
marzo
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
aprile
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
maggio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar
giugno
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
luglio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom
agosto
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer
settembre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
ottobre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
novembre 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer
dicembre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
testo: Carlo Montanaro fotografie: Francesco Barasciu�i stampa: Grafiche Veneziane supplemento ai numeri 3-4 di “All’Archimede” dire�ore responsabile: Carlo Montanaro registrato presso il Tribunale di Venezia al n.2/2014 il 18.01.2014 L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” si è costituita il 24 marzo 2010 presso il notaio Paolo Chiaru�ini di Venezia ed è stata registrata al n. 127015. Con il decreto n. 114 del 23 se�embre 2013, in base alla legge regionale n. 50/1984, art. 41, i fondi e le raccolte documentarie appartenenti all’“Archivio Carlo Montanaro“ di Venezia sono dichiarati di interesse locale. L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro”, ha sede legale in Venezia 30125, San Polo 896, telefono 39-041-5231299, e ospita anche la redazione di “All’Archimede”. L’Associazione sta predisponendo LA FABBRICA DEL VEDERE, la sua sede operativa in Venezia 30121, Cannaregio 3857, telefono 39-041-5231556. Si tra�a di uno spazio pubblico e/o espositivo con biblioteca, videoteca, fototeca, emeroteca, archivio cartaceo, raccolta di ogge�i e memorabilia (collezione Trevisan, Montanaro, D’Este) e laboratorio. L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” può ricevere donazioni e contributi liberali non sogge�i a IVA ai sensi dell’art. 4 commi 2 e 4 del DPR n. 633/72. L’IBAN di Banco San Marco, (gruppo Banco Popolare S.C. AG 9 VE) è IT86H0503402022000000001192, ma si può operare anche tramite PAYPAL collegandosi al sito www.archiviocarlomontanaro.it L’“Archivio Carlo Montanaro” ha 94072930277 come Codice Fiscale. Per comunicare: acmve@inwind.it, facebook archiviocarlomontanaro, cellulare 3474923009. L’Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro” pubblica il periodico “All’Archimede”, stampato in proprio e poi diffuso, non scaricabile, nel sito www.archiviocarlomontanaro.it Copyright 2015 © Francesco Barasciu�i fotografo e Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro”
LA FABBRICA DEL VEDERE Cannaregio 3857 - Calle del Forno - 30121 Venezia Tel. +39-041-5231556 Cell. +39-347-4923009 www.archiviocarlomontanaro.it - acmve@inwind.it