Calendario 2017
Living pictures
Living pictures Non sapevano ancora come spiegare gli scienziati dell’800 quei segni rossastri che un tizzone ardente fa�o girare vorticosamente, tracciava nel buio. E così, per dare un senso ad un fenomeno magico ma inquietante, si inventarono un’imperfezione dell’intimo dell’occhio: la persistenza dell’immagine sulla retina. Come se fosse un’anomalia meccanica della fisiologia del vedere dare continuità o fondere le une nelle altre icone di qualsivoglia fa�ura e come se il tu�o fosse legato soltanto ai tempi della loro acquisizione in successione. Invece è assolutamente più logico che sia ascrivibile ad un fa�o perce�ivo quello sciogliersi le immagini una nell’altra, passando dalla loro analisi alla loro sintesi, per studiare o per dimostrare come funziona il mondo, ma anche per fare spe�acolo. In poco meno di 200 anni le osservazioni empiriche che provavano a diventare scienza, hanno potuto confrontarsi con i più recenti studi dell’origine e della gestione del pensiero. Fino alla definizione del fenomeno phi all’interno della psicologia della Gestalt (1912), coeva dell’inizio della grande diffusione del più gradevole dei risultati connessi: il cinematografo. 200 anni ricchi di conquiste scientifiche dimostrate e perfezionate tramite strumentazioni che diventavano subito apparecchiature utili se non addiri�ura gioca�oli. Si: perché non si deve dimenticare che la scienza significa meraviglia. E che la meraviglia, ancora a fine ‘700, poteva essere confusa con la stregoneria. Ecco allora le denominazioni seriose derivate dal greco e dal latino. Ecco progressivamente i Living pictures diventare sempre più reali. Prima a�raverso il disegno, poi a�raverso la fotografia, e poi ancora a�raverso le fotografie ricavate dalle riprese cinematografiche, per tornare al disegno in sequenza, ovvero al cartone animato. A Venezia, nel 1896, quando venne presentato per la prima volta al pubblico il Cinématographe dei fratelli Lumière, qualcuno affermò, uscendo dal Teatro Minerva a san Moisè, di aver appena visto le vedute vive. Appunto. Carlo Montanaro, 30 se�embre 2016
gennaio
Thaumatropio (dal greco “meraviglia che gira�), inventato dal fisico e medico inglese John Aytron, Parigi 1825; scatola di cartone 12 x 16 x 2,5 cm con 6 esemplari, cromolito stampato fronte e verso, Jeu du thaumatrope, Parigi 1880.
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer giov ven sab dom lun
mar
febbraio
Photo © Francesco Barasciutti
Phenachistoscopio (dal greco “inganna la vista”), inventato dal fisico e matematico belga Joseph Plateau, nel 1832; disco di cartone dipinto a mano, diametro 17,6 cm con dieci disegni montato davanti ad un altro disco più grande, diametro 23 cm con dieci aperture, manico di legno, specchio con cornice, 1850 ca.
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar
marzo
Dedalum o Zootropio (dal greco “ruota della vita”) inventato dal matematico inglese William George Horner nel 1834; cilindro di cartone con fessure, diametro 16,5 x 10 cm, che ruota con all’interno una striscia di carta intercambiabile di 50 x 5,2 cm con dodici immagini stampate in sequenza, 1870 ca.
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven
aprile
Prassinoscopio (dal greco “vedo l’azione”) inventato dal francese Charles-Émile Reynaud nel 1877; cilindro metallico, circonferenza 22 x 5,5 cm ruotante con dodecaedro di specchi che riflettono una striscia di 65 x 5,5 cm intercambiabile litografata con 12 immagini in sequenza. Al centro candela e (copia di) ombrello. E R Parigi 1877.
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom
maggio
Tachyscope (dal greco “visualizzatore veloce”) Anschutz, inventato dal fotografo tedesco Ottomar Anschütz nel 1892, tamburo in cartone con coperchio, diametro 23 cm e manico di legno, strisce intercambiabili di 72,6 x 5 cm con 20 immagini da fotografia con fessure verticali, Anschutz Berlino 1892.
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer
giugno
Filoscope 8 x 5,5 x 2 cm contenitore metallico con 145 strisce stampate su carta da far scorrere, “La benedizione di Papa Leone XIII”; The British Mutoscope & Biograph C.L. London, 1898.
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven
luglio
Flip Book 4,5 x 6,5 x 1 cm con 74 lito di The Kiss, film Edison 1896, LĂŠon Beaulieu Aubervilliers, fine 1800; Flip Book 4 x 5,8 x 0,5 cm con 26 stampe su cartoncino, Cinematograph Living Pictures, Bavaria, anni 1920; Flip Book 3 x 9 x 11,2 x 2 cm, con 68 fotogrammi, Francesco Penco Cinematografia Trieste, anni 1920.
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom sab
agosto
Scatola 25,5 x 33,8 x 4,5 cm con contenitore di cartone 7,7 x 16,8 x 4,3 cm, manovellina, pallina e anelli 4 x 40 cm di 48 imamgini stampate: Le Cinematographe - Jouet circa 1900.
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
settembre
Kinora, visore con meccanisno a manovella 32 x 15 x 26 cm Bond’s Ldt. Londra dopo 1902. Con serie 40 n. 6, Lumiere, scatola diametro 12,5 x 2,5 cm, “La demolition d’un Mur, 1895”, e serie 10 n. 3037, B.M. & Biograf CO, scatola diametro 10,5 x 2,5 cm, “Le desabillage impossible, George Méliès,1900”.
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab
ottobre
Scatola 19,8 x 14 cm con album “The Christmas book 2” e visore con doppi anaglifi Brown’s Pocket Kinematograph and Magic Motion Pictures, Londra 1908.
Photo © Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar
novembre
Disco di cartone, circonferenza 16,5 cm, stampato con dodici posizioni del personaggio di Felix The Cat con sopra un secondo disco, diametro 14,8 cm con 14 fessure e carrellino, The Kinephone (Gramophone Cinema), Reid & Co. Secunderabad, India c. 1920 posizionato su Grammofono portatile Pathe anni 1920.
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
dicembre
Prisma plastico riflettente a 16 facce h. 6,5 cm su disco di plastica stampato, diametro 17,7 cm con disegni in esclusiva Disney Moviton Mamil srl, anni 1950/ 1960, su radiofonovaligia portatile, 22,5 x 30 x 12,5 cm Crown Trp-10, 1960.
Photo Š Francesco Barasciutti
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom lun
mar mer gio
ven sab dom
2018
gennaio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun
mar mer
gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer
febbraio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer
marzo
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
aprile
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 dom lun
mar
mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
maggio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
giugno
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
luglio
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 dom lun
mar
mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar
agosto
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
settembre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom
ottobre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 lun
mar mer
gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer
novembre 01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
dicembre
01 02 03 04 05 06 07 08 09 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
mar mer gio
ven
sab
dom lun
testo: Carlo Montanaro fotografie e grafica: Francesco Barasciu�i stampa: Grafiche Veneziane supplemento ai numeri 5-6 di “All’Archimede” dire�ore responsabile: Carlo Montanaro registrato presso il Tribunale di Venezia al n.2/2014 il 18.01.2014 L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” si è costituita il 24 marzo 2010 presso il notaio Paolo Chiaru�ini di Venezia ed è stata registrata al n. 127015. Con il decreto n. 114 del 23 se�embre 2013, in base alla legge regionale n. 50/1984, art. 41, i fondi e le raccolte documentarie appartenenti all’“Archivio Carlo Montanaro“ di Venezia sono dichiarati di interesse locale. Iscri�a all’Albo delle Associazioni del Comune di Venezia in data........................ L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro”, ha sede legale in Venezia 30125, San Polo 896, telefono 39-041-5231299, con la redazione di “All’Archimede”. Dal 17 dicembre 2014 è operativa LA FABBRICA DEL VEDERE (Venezia 30121, Cannaregio 3857 telefono 39-041-5231556) che ospita, a piano terra, gli avvenimenti e gli eventi dell’Archivio Carlo Montanaro e che rende accessibili, nei piani superiori, su prenotazione, biblioteca, videoteca, fototeca, emeroteca, archivio cartaceo, raccolta di ogge�i e memorabilia (collezione Trevisan, Montanaro, D’Este) e laboratorio. www.fabbricadelvedere.it - info@fabbricadelvedere.it L’Associazione Culturale “Archivio Carlo Montanaro” può ricevere donazioni e contributi liberali non sogge�i a IVA ai sensi dell’art. 4 commi 2 e 4 del DPR n. 633/72. L’IBAN di Banco San Marco, (gruppo Banco Popolare S.C. AG 9 VE) è IT86H0503402022000000001192, ma si può operare anche tramite PAYPAL collegandosi al sito www.archiviocarlomontanaro.it L’“Archivio Carlo Montanaro” ha 94072930277 come Codice Fiscale. Per comunicare: acmve@inwind.it, facebook archiviocarlomontanaro, cellulare 3474923009. L’Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro” pubblica il periodico “All’Archimede”, stampato in proprio e poi diffuso, non scaricabile, nel sito www.archiviocarlomontanaro.it Copyright 2017 © Francesco Barasciu�i fotografo e Associazione Culturale ”Archivio Carlo Montanaro”
LA FABBRICA DEL VEDERE Cannaregio 3857 - Calle del Forno - 30121 Venezia Tel. +39-041-5231556 Cell. +39-347-4923009 www.archiviocarlomontanaro.it - acmve@inwind.it