Nicola Pescosolido Sapienza - Università di Roma Ateneo Federato delle Scienze Pubbliche e Sanitarie (SPPS) Facoltà di Medicina e Chirurgia I Dipartimento di Scienze dell’Invecchiamento
Presbiopia Soluzioni ottiche e chirurgiche
FABIANO EDITORE
® Copyright 2008 – Fabiano Group srl Fabiano Editore Reg. San Giovanni 40 – Canelli (AT) Tel. 0141 827801 – Fax 0141 8278300 e-mail: editore@fabianogroup.com – www.fabianogroup.com Gli Autori e l’Editore declinano ogni responsabilità per eventuali errori contenuti nel testo. Tutti i diritti sono riservati. È vietata ogni riproduzione totale o parziale. Grafica e stampa: Fabiano Group srl Reg. San Giovanni 40 – Canelli (AT)
ISBN 978-88-89629-46-8
Finito di stampare: Maggio 2009
Fabiano Group srl - Reg. S. Giovanni 40 - 14053 Canelli (AT) - Tel. 0141 827801 - Fax 0141 8278300 E-mail: editore@fabianogroup.com - www.fabianogroup.com
Collaboratori Autolitano Monica Medico interno Sapienza – Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia I Dipartimento di Scienze Oftalmologiche
Demasi Francesco Specialista in Oftalmologia Centro Medico Legale - INAIL di Crotone A.S.P. di Cosenza A.S.P. di Catanzaro
Evangelista Mariasilvia Medico interno Sapienza – Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia I Dipartimento di Scienze Oftalmologiche
Spoto Enzo Ottico Sapienza – Università di Roma Facoltà di Medicina e Chirurgia I Dipartimento di Scienze Oftalmologiche
Stefanucci Alessio Ortottista – Assistente di Oftalmologia Libero Professionista
Zuppardo Mauro Professore a contratto Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Sono molto vecchio, ma le mie pagine desiderano tenere il passo del tempo nuovo. Nutro speranza! Una virtÚ esiste, dentro rimane nuova un’eterna primavera. Aspettiamo sempre un fiore nuovo dalla vecchia pianta della rosa: con i fiori porta ancora parole immortali. Rabindranath Tagore
Indice
pag.
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13
Cap. 1 – Embriologia e anatomia funzionale delle strutture preposte all’accomodazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15
Nicola Pescosolido, Monica Autolitano
Embriologia del cristallino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 Anatomia macroscopica e composizione del cristallino . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Epitelio della lente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Fibre della lente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 – Proteine intrinseche di membrana delle fibre delle lenti e sviluppo delle suture – Anatomia delle suture Basi fisiche della trasparenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29 – Scattering luminoso da piccole particelle – Scattering luminoso da grandi particelle – Influenza dell’architettura strutturale sulle qualità ottiche della lente Anatomia della capsula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 – Ultrastruttura della capsula – Crescita e spessore della capsula – Proprietà meccaniche della capsula posteriore Zonula di Zinn . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Muscolo ciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Cap. 2 – Fisiologia dell’accomodazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
40
Nicola Pescosolido
Attivazione dell’accomodazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tempo di reazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Controllo volontario e involontario dell’accomodazione . . . . . . . . . . . . . . . Influenza della luce. Ruolo della pupilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44 45 45 46
Cap. 3 – Misurazione dell’ampiezza accomodativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
48
Nicola Pescosolido
Metodi di misurazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Anisoaccomodazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
49 51
Cap. 4 – Teorie dell’accomodazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
52
Nicola Pescosolido, Francesco Demasi
Teoria dell’iride . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
52
pag.
Teoria classica di Helmholtz . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teoria idraulica di Coleman . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Teoria revisionista di Schachar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Studi recenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
52 57 57 59
Cap. 5 – Variazioni strutturali dell’apparato visivo nell’età della presbiopia . .
61
Nicola Pescosolido, Monica Autolitano
Cornea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sclera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Camera anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Iride e pupilla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Cristallino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – La compattazione delle fibre nucleari come funzione dell’invecchiamento e della catarattogenesi Capsula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Zonula . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Muscolo ciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pressione intraoculare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vitreo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Retina e coroide . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Vie ottiche e aree visive corticali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Cap. 6 – Variazioni funzionali dell’apparato visivo nell’età della presbiopia . .
61 62 62 62 62
67 68 69 70 70 71 71 72
Nicola Pescosolido, Mariasilvia Evangelista
Ampiezza accomodativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acuità visiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sensibilità al contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Campo visivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Senso cromatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abbagliamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Adattamento al buio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
72 75 75 76 76 76 76
Cap. 7 – Variazioni elettrofisiologiche retino-corticali nell’età della presbiopia .
77
Nicola Pescosolido, Alessio Stefanucci
Il potenziale di riposo. L’elettro-oculogramma (EOG) . . . . . . . . . . . . . . . . . – Calcolare l’indice di Arden – Relazione L’elettroretinogramma standard (ERG standard) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Classificazione dell’ERG – Fattori che influenzano l’ERG (da valutare nella relazione)
77
79
pag.
L’elettroretinogramma focale (FERG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’elettroretinogramma multifocale (mfERG) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Forme d’onda - Nomenclatura dei picchi - Origine cellulare – mfERG correlato all’avanzare dell’età L’elettroretinogramma da stimolo strutturato: ERG da pattern (PERG) . . . – Nomenclatura delle forme d’onda e misurazione – PERG transiente – PERG steady state – Relazione sul PERG – Valori normativi Elettroretinogramma da stimolo strutturato multifocale (mfERG) . . . . . . . Potenziali evocati visivi convenzionali (cPEV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Tecnologia di base - 1. Parametri di stimolo - 1A. Stimolo pattern - 1Aα. Stimolo pattern reversal - 1Aβ. Stimolo pattern on/off - 1B. Stimolo flash - 2. Misurazione e risposta dei PEV - 2A. Valori normativi - 2B. Risposta dei PEV - 2C. Interpretazione dei PEV Potenziali evocati visivi multifocali (mfPEV) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
81 89
100
102 103
107
Cap. 8 – Fattori influenti sulla presbiopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 Nicola Pescosolido
Uso dell’apparato accomodativo nell’età precedente la presbiopia . . . . . . . . Patologie sistemiche e oculari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Assunzioni di farmaci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ambientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sesso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ametropia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
109 109 109 109 110 110
Cap. 9 – Teorie sulla presbiopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Nicola Pescosolido
Teoria della sclerosi lenticolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111 Teoria della ridotta efficienza del muscolo ciliare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Teoria geometrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112
pag.
Teoria della deaccomodazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112 Teoria revisionista da Schachar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Cap. 10 – Correzione della presbiopia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 Mauro Zuppardo, Enzo Spoto, Nicola Pescosolido
Correzione con lenti da occhiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 – Le prime lenti minerali – Le prime lenti plastiche – Sistemi di compensazione - L’occhiale per vicino - Il mezzo occhiale - I premontati - L’occhiale bifocale - Monomateriale - A segmento fuso - Lenti trifocali - Lenti progressive - La struttura della progressione - Zona per lontano - Zona intermedia - Zona per vicino - Il raccordo tra le due aree funzionali - Zone periferiche e distorsioni - Le tracciature - Le incisioni - Tipologie di lenti speciali - Necessità visive per vicino-intermedio - Lenti vicino-intermedio - Lenti lontano-intermedio – Conclusioni Correzione con lenti a contatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 – Lenti a contatto e ametropie associate alla presbiopia - Emmetropia - Ipermetropia - Miopia - Astigmatismo – Tipi di correzione con lenti a contatto - Occhiale da lettura - Monovisione
pag. - Monovisione modificata - Visione alternata - Visione simultanea – Tipi di lenti a contatto - Focus Dailes Progressives (Ciba Vision) - Safe-Gel Lectura (Safilens) - Acuvue Bifocal (Johnson & Johnson) - PureVision Multi-Focal (Bausch & Lomb) - Focus Progressives (Ciba Vision) - Air Optix Multifocal (Ciba Vision) - Proclear EP (CooperVision) - Proclear Multifocal (CooperVision) - Proclear Multifocal Toric (CooperVision) - Proclear Multifocal XR (CooperVision) - Air 100 UV bifocale (Zeiss) - PV3 (Soleko) - Lente Universale Multifocale (Schalcon) - Lente Multifocale MT (Schalcon) Correzione chirurgica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 – Chirurgia sclerale – Presby-LASIK – Cheratoplastica termica (LTK) e Conduttiva (CK) – Cheratofachia - Inserti intracorneali (IC) – Laser a femtosecondi – Correzione aberrometrica della presbiopia – IOL multifocali (MIOL) diffrattive e rifrattive: sferiche e asferiche, afachiche e fachiche - Qualità della visione e lenti intraoculari - Principi di ottica fisica - Analisi del fronte d’onda - Aberrazioni - Misura e rapprentazione delle aberrazioni - Superfici ottiche - Sistema ottico-oculare - Chirurgia della cataratta – IOL e aberrazioni - IOL per la correzione della presbiopia - IOL afachiche - IOL fachiche – IOL monofocali accomodative
pag.
Pseudoaccomodazione vs accomodazione pseudofachica vera . . . . . . . . . . . Monovisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Monovisione con light adjustable lens (LAL- IOL aggiustabili con luce) . . . Esami diagnostici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . – Acuità visiva – Sensibilità al contrasto (CSF- contrast sensitivity function) – PSF (Point Spread Factor) – Funzione di trasduzione modulata (MTF)
194 195 195 196
Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Fattori lenticolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Fattori extra-lenticolari o muscolari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 Domande e risposte . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 203 Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204
N. PESCOSOLIDO • Presbiopia. Soluzioni ottiche e chirurgiche
Introduzione
brerebbe esaurirsi, secondo alcuni calcoli, tra i 120 e i 130 anni (Weale, 1982), l’unica funzione completamente abolita molto prima di questo termine nonché delle aspettative attuali di vita è proprio l’accomodazione. Le ripercussioni pratiche e psicologiche sono non solo evidenti, ma investono gli aspetti più comuni della vita quotidiana di un’ampia fascia di popolazione, considerando che clinicamente l’inizio della presbiopia è ricondotto a un’età compresa tra i 40 e i 45 anni. Secondo Kleinstein (1987) le maggiori possibilità di insorgenza sono comprese tra i 42 e i 44 anni. L’influenza di diversi fattori può modificarne gli estremi dell’intervallo spostandoli tra i 38 e i 48 anni; comunque,intorno ai 52 anni, la percentuale d’incidenza della presbiopia è del 100%.
La presbiopia è un fenomeno che coinvolge principalmente la visione per vicino e si associa alla senescenza di molteplici strutture oculari (dal greco «πρεσβυς» vecchio e «ωψ» occhio). La manifestazione clinica consiste nel progressivo allontanamento del punto prossimo e viene comunemente corretta con l’addizione di lenti sferiche positive alla rifrazione per lontano. Se definiamo il meccanismo accomodativo come un aggiustamento dinamico del potere diottrico oculare necessario a mettere a fuoco oggetti vicini, possiamo dedurre, in generale, che attraverso il graduale indebolimento di tale capacità si evidenziano negli anni i fastidiosi disturbi della presbiopia (Donders, 1864; Duane, 1912). Va considerato, inoltre, che mentre la maggior parte delle attività biologiche umane sem-
13
N. PESCOSOLIDO • Presbiopia. Soluzioni ottiche e chirurgiche
Capitolo 1 Embriologia e anatomia funzionale delle strutture preposte all’accomodazione Nicola Pescosolido, Monica Autolitano
Embriologia del cristallino
La vescicola della lente è circondata da una membrana basale che diventerà la capsula ed è formata di fibre primitive ancora prive di struttura (Kaufman,1992). Queste cellule perderanno il nucleo, i mitocondri, l’apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico. Questa struttura diventerà
Un’analisi approfondita dell’embriologia della lente facilita la comprensione dei meccanismi di sviluppo delle fibre e delle suture (O’Rahilly e Meyer, 1959; Kuszak, 1990). La formazione del cristallino rappresenta il risultato di una serie di processi induttivi (Jacobson, 1966). Il placode della lente appare sulla vescicola ottica, che protrude dalla regione anteriore del cervello, intorno al 25° giorno di gestazione (Lance, 1988). Consiste in un ispessimento della superficie ectodermica (Spemann, 1924), formata da un singolo strato di cellule cuboidali, che si invagina nell’ectoderma neurale della vescicola ottica come nucleo della lente che si chiuderà verso la superficie al 33° giorno (Amaya et al., 2003) (Fig. 1.1-1.2). Le cellule che restano sulla superficie anteriore della vescicola della lente sono cellule epiteliali il cui numero viene controllato da meccanismi apoptotici (Morgenbesser et al., 1994). Le cellule posteriori allungate rappresentano le fibre primitive che oblitereranno il lume della vescicola della lente (Mann, 1961) (vescicola ottica primitiva); la retina condiziona largamente la loro citodifferenziazione.
Figura 1.1. Embrione III settimana (4-5 mm): vescicola ottica primitiva
15
N. PESCOSOLIDO • Presbiopia. Soluzioni ottiche e chirurgiche
Figura 1.2. Induzione del placode (area di proliferazione cellulare sul manto ectodermico) da parte della vescicola ottica e formazione della vescicola cristallina
Il vitreo terziario si condensa nello spazio tra il corpo ciliare e l’equatore della lente formando i legamenti sospensori al 5° mese di gestazione (Lance, 1988). Lo sviluppo della lente richiede un apporto costante di nutrienti ottenuto tramite la tunica vasculosa lentis che consiste in una comunicazione vascolare fornita posteriormente dall’arteria ialoidea (branca della arteria oftalmica dorsale primitiva) e anteriormente da una anastomosi con i vasi nella membrana pupillare (Lance, 1988).
il nucleo embrionale di 0.35 mm di diametro, sferico e otticamente trasparente (Mann, 1961) che resterà immutato per tutta la vita (Lance, 1988) e che corrisponde alle suture a Y dell’occhio pienamente sviluppato (Fig. 1.3). Nell’embrione di 23 mm, le fibre equatoriali secondarie derivate dall’epitelio anteriore migrano in avanti al di sotto dell’epitelio anteriore e all’indietro direttamente sotto la capsula incontrandosi nelle suture che possono essere viste facilmente con la lampada a fessura come Y dritta anteriore e Y rovesciata posteriore (Lance, 1988). Il contorno delle Y spesso appare ramificato. Numerose indagini sono state effettuate per chiarire il ruolo dei fattori di crescita polipeptidici e delle citochine nel processo di differenziazione del cristallino. Questi fattori includono il fattore di crescita dei fibroblasti (FGF), il fattore di crescita insulinico e insulino-simile (IGF),il fattore di crescita trasformante (TGF), il fattore di crescita derivato dalle piastrine (PDGF), il fattore di crescita epidermico (EGF) e numerose citochine compresa la proteina inibitrice la migrazione macrofagica (MIF) e il fattore di necrosi tumorale alfa (TNFα) (Wride, 1996). Dopo la nascita, le fibre equatoriali crescono per formare la corteccia, incontrandosi a formare suture più complesse e meno definite e questo accrescimento continua anche per un breve periodo dopo la morte.
Figura 1.3. Rappresentazioni schematiche del processo di differenziazione del cristallino alla nascita. (Per cortesia del Prof. R. Meduri, modificata)
16
N. PESCOSOLIDO • Presbiopia. Soluzioni ottiche e chirurgiche
Anatomia macroscopica e composizione del cristallino
La tunica vasculosa lentis si rende visibile intorno ai 35 giorni di gestazione circa e diventa prominente a 65 giorni (Fig. 1.4-1.5). Regredisce gradualmente intorno agli 85 giorni e nel feto a termine, quando tutti i residui della membrana pupillare sono scomparsi, è visibile come vestigia dell’arteria ialoidea (conosciuta come dotto di Mittendorf) collegata alla superficie assiale posteriore della lente (Mann, 1969; Lance, 1988).
Le radiazioni luminose di lunghezza d’onda inferiore a 300 nm sono assorbite dalla cornea e non raggiungono il cristallino. Alla cornea si deve circa il 70% del potere diottrico oculare, sia per la sua curvatura che per l’ampia variazione di indice di rifrazione generata all’interfaccia con l’aria (Fig. 1.6). Le radiazioni tra i 500 e i 1400 nm attraversano invece i mezzi diottrici oculari trasparenti. Con l’età si osserva una graduale opacizzazione del cristallino, con aumento dell’assorbimento soprattutto nei confronti delle radiazioni luminose con lunghezze d’onda corte (Weale, 1987) (Fig. 1.7). Il cristallino si comporta otticamente come una lente biconvessa la cui faccia posteriore è più curva di quella anteriore (Fig. 1.8). In assenza di attività accomodativa il raggio di curvatura della faccia anteriore misura 8.672-10 mm, quello della faccia posteriore 6-6.328 mm. In accomodazione, invece, il primo si accorcia mediamente di circa 2 mm, il secondo di 0.5 mm (Saraux, 1982; Hecht, 1987) (Figg. 1.9- 1.10). La linea che congiunge i poli anteriore e posteriore della lente ne costituisce l’asse; tale distanza o spessore misura 4-4.5 mm. La circonferenza esterna, arrotondata, offre inserzione alla zonula e corrisponde all’equatore, il cui diametro si aggira sui 9-10 mm. Il peso complessivo è di 190-220 mg, in un volume di 213 mm3. La distanza tra la faccia anteriore della lente e quella posteriore della cornea lungo l’asse ottico equivale alla profondità della camera anteriore e misura, a seconda degli Autori, 2.8-5 mm (Saraux, 1982; Hockwin, 1986; Hecht, 1987). Dall’altro lato, la distanza tra la faccia posteriore del cristallino e il polo posteriore dell’occhio è di circa 15 mm. L’indice di rifrazione del cristallino è quello più elevato dell’occhio, pari a 1.386 nella por-
Figura 1.4. Tunica vasculosa lentis: VII settimana (10 mm). (Per cortesia del Prof. R. Meduri, modificata)
Figura 1.5. Tunica vasculosa lentis: VIII settimana (1116 mm). (Per cortesia del Prof. R. Meduri, modificata).
17
N. PESCOSOLIDO • Presbiopia. Soluzioni ottiche e chirurgiche
Figura 1.6. L’occhio dispone di mezzi diottrici assimilabili all’obiettivo di una macchina fotografica il cui potere è necessario a far convergere sulla retina i raggi luminosi provenienti da oggetti lontani e vicini. (Per cortesia del Prof. R. Meduri, modificata)
Figura 1.7. Assorbanza del cristallino relativa a radiazioni luminose di diversa lunghezza d’onda. Ogni curva riporta l’età in anni cui si riferisce (Weale, 1987)
Figura 1.8. Il cristallino a riposo è una lente biconvessa la cui superficie anteriore ha un raggio di curvatura più lungo di quella posteriore. Nel disegno sono evidenziate, inoltre, una porzione periferica o corticale e una centrale o nucleare
zione più superficiale a livello dei poli e a 1.408 al centro del nucleo a riposo (cfr.: aria = 1; cornea = 1.376; acqueo = 1.336; vitreo = 1.336) (Hecht, 1987) (Fig. 1.11). Tuttavia, in molte specie animali vi è un gradiente nell’indice di
rifrazione della lente dalla periferia al centro, dovuto all’aumentare della concentrazione delle proteine e in special modo delle cristalline. Nell’uomo, invece, vi è una brusca riduzione della percentuale di acqua solo nelle immediate
18