“Passione e Territorio” XVI 500 MIGLIA TOURING 1-2-3-4 MAGGIO 2014
3 500 MIGLIA TOURING 2014
“In compagnia di autentici capolavori meccanici e di design, e a persone che coltivano una passione comune alla nostra, vi accompagneremo in una passeggiata alla scoperta di bellezze artistiche, culinarie e paesaggistiche del nostro territorio. Un viaggio profondo tra voi ed il vostro veicolo d’epoca, lontano dalla frenesia e dalla tensione della gara, ma vicino al piacere e al gusto di vivere�
4 500 MIGLIA TOURING 2014
“Passione & Territorio”
Una passeggiata a quattro ruote per quattro giorni speciali in quattro regioni fantastiche tutte da scoprire
L
a prima 500 Miglia Touring è datata 1999. Qualche mese prima della sua realizzazione uno sparuto gruppo di temerari decise di organizzare un evento per veicoli storici diverso pero’ da quelli fino ad allora presentati. Quegli stessi amici si ritrovarono attorno ad un tavolo per parlare di quanto sarebbe stato bello convogliare la propria passione, per i veicoli d’epoca, in una manifestazione che potesse essere evocativa ed innovativa insieme: “Passione e Territorio.” Così è nata la 500 Miglia Touring. Evocativa perché i veicoli d’epoca riportano ad un passato che ormai non c’è più, quasi con rimpianto e nostalgia; innovativa per-
ché la 500 Miglia non ricalca vecchi circuiti bensì tante strade dimenticate, permettendo di ritrovare il piacere della guida, senza sentirsi costretti a correre, per scoprire e gustare percorsi sempre suggestivi. Dalle città ai laghi, salendo montagne a volte innevate ancora ad aprile, passando lungo borghi e squarci di quest’Italia così ricca di bellezze naturali, artistiche ed architettoniche che sembrano non finire mai. Spesso, a bordo di un’auto storica, persino tanti paesaggi conosciuti appaiono diversi. La qua-
5 500 MIGLIA TOURING 2014
lità degli alberghi e dei ristoranti proposti è sempre di massimo livello ed i luoghi visitati, sono indicati per le loro peculiarità. Tutto questo rientra in effetti nello spirito per il quale e’ nato questo evento: per la gioia quindi di chi vi partecipa e per la possibilità di vedere e successivamente raccontare il territorio che ci circonda, col desiderio magari di riviverlo meno distrattamente di quanto il nostro quotidiano lo propone. Non è cosa di tutti i giorni partire ed accedere a centri storici (altrimenti vietatissimi al traffico) come Milano, Como, Varese, Brescia, Novara, Lodi, Trento, Verona, attraverso due ali di folla! Insomma è una bella sfida per chi, per sedici anni di organizzazione, ha fortemente voluto che questo evento continuasse, crescesse e si consolidasse nel tempo. Oggi possiamo davvero affermare con umiltà e soddisfazione che la 500 Miglia si è radicata nel cuore dei tanti appassionati di veicoli da sempre amati e talvolta invidiati. Buona 500 Miglia 2014! 500 Miglia touring è un’iniziativa Jolly Time Via Verziano 137 Brescia 25100 Italy - Tel. +39 030 3580187 E-mail: info@500miglia.net - www.500miglia.net
6 500 MIGLIA TOURING 2014
Desidero ringraziare tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione e al successo di questa iniziativa. Sono certo che l’impegno profuso verrà ripagato dal buon esito dell’evento a cui, con piacere, ho conferito il patrocinio dell’Assessorato al Commercio, Turismo e Terziario di Regione Lombardia, al fine di incentivare e promuovere una manifestazione che favorisce la valorizzazione attiva e concreta del territorio lombardo.
“ho conferito il patrocinio dell’Assessorato al Commercio, Turismo Assessorato commercio turismo e terziario regione lombardia e Terziario di Regione Alberto Cavalli Lombardia, al fine di incentivare e promuovere Il fascino della città d’arte, una manifestazione che l’azzurro del Lago di Garda, la dolcezza delle colline, la maestosità delle favorisce la valorizzazione attivalae concreta del della pianura... montagne, tranquillità territorio lombardo.”
PROVINCIA DI VERONA
7 500 MIGLIA TOURING 2014
Il Marmo di Botticino, utilizzato in tutto il mondo
Il giacimento di pietra calcarea a est di Brescia, da cui si estrae il marmo Botticino Classico, si formò tra 190 e 60 milioni di anni fa dal lento e continuo processo di sedimentazione, cementazione e ricristallizzazione di fanghi calcarei in un “mare lagunare” di età mesozoica. Il clima di tipo tropicale ospitava organismi che, fossilizzati, costituiscono ora una delle peculiarità del marmo. La varietà cromatica del Botticino Classico è infatti originata dalla diversa concentrazione e andamento di inclusioni di origine organica e inorganica nella pasta omogenea di fondo composta da fango fine, carbonatico e prevalentemente calcareo, che prende il nome di micrite. Il bacino estrattivo del Botticino Classico viene sfruttato da oltre duemila anni. In epoca romana l’abbondanza di pietra e marmo nelle zona di Botticino, permise lo sviluppo di una cospicua tradizione epigrafica mentre le attività di estrazione e lavorazione del marmo portarono un avanzamento del livello tecnologico delle officine, consentendo di giungere a una prima organizzazione del lavoro di tipo “industriale”. All’inizio del XX secolo, a Botticino si estraeva il blocco e a Rezzato si trasformava il marmo; le prime società di estrazione volte a organizzare il lavoro, formare i giovani e favorire la specializzazione, furono le cooperative. Ad oggi il bacino di Brescia è il secondo bacino per importanza nell’escavazione di pietre ornamentali d’Italia, dopo quello di Carrara.
8 500 MIGLIA TOURING 2014
BRESCIA
Dal 1999 la città di Brescia accoglie l’arrivo e la partenza della “500 Miglia Touring” un’appuntamento ormai imperdibile per la città e per gli appassionati di veicoli d’epoca
9 500 MIGLIA TOURING 2014
10 500 MIGLIA TOURING 2014
“La “passeggiata storica” proposta è un’opportunità unica per attraversare strade poco conosciute, ammirare scorci inaspettati e degustare i pregiati prodotti enogastronomici delle nostre regioni.”
La 500 Miglia Touring è da sempre un’occasione per visitare il territorio. E mi piace che quest’anno, giunta alla sua 16esima edizione, la manifestazione possa vantare un percorso ampliato, che dalla Lombardia passa per le strade del Piemonte, del Trentino e del Veneto. Una bella occasione per conoscere il Nord Italia, passando dai bellissimi paesaggi ai borghi, veri e propri tesori. La “passeggiata storica” proposta è un’opportunità unica per attraversare strade poco conosciute, ammirare scorci inaspettati e degustare i pregiati prodotti enogastronomici delle nostre regioni. In quest’ottica mi piace vedere anche la scelta del luogo di partenza: piazza della Loggia, che è l’ombelico della nostra città. La manifestazione può diventare l’occasione per conoscerne la storia, per apprezzarne gli scorci e la vocazione da moderna agorà. Valorizzare il nostro territorio è un dovere e la 500 Miglia Touring riesce a incarnare lo stretto legame che intercorre tra bellezze naturali, arte, architettura e passione sportiva per le auto d’epoca. Ci tengo a sottolineare anche l’impegno sociale che da tempo affianca l’iniziativa, a dimostrazione del fatto che la solidarietà è strettamente connessa a sentimenti di condivisione e aiuto reciproco, gli stessi che stanno alla base delle manifestazioni di gruppo come la 500 Miglia Touring, in cui lo spirito del fare qualcosa insieme viene ancora prima del brivido della competizione. Sindaco di Brescia Emilio Del Bono
L’Assessore alla Cultura e al Turismo della provincia di Brescia Silvia Razzi
11 500 MIGLIA TOURING 2014
A nome di tutta la Provincia di Brescia sono onorata del fatto che il nostro capoluogo possa ospitare il punto di partenza e d’arrivo di quest’importante manifestazione, che coniuga passione per i motori d’epoca e scoperta del territorio. Grazie a questa bella iniziativa, che quest’anno giunge alla sedicesima edizione, splendide auto d’epoca potranno percorrere chilometri di strade attraverso spettacolari paesaggi; in particolare, la provincia bresciana offrirà ai partecipanti la scoperta del Passo del Tonale, stazione turistica invernale ed estiva ai piedi del Ghiacciaio Presena e al limite della Val Camonica, da cui si gode il meraviglioso panorama dei gruppi dell’Ortles-Cevedale e dell’Adamello-Presanella. Ma non finirà qui, perché un’altra perla bresciana compresa nel percorso sarà il Lago di Garda, rappresentato dalla tappa a Desenzano: questa parte della nostra provincia regala ai propri ospiti un connubio unico di arte, storia e natura, in grado di garantire all’area una notorietà di livello internazionale. Infine, Brescia e il patrimonio in essa raccolto costituiscono la perfetta cornice per l’avvio e la tappa finale di questa “passeggiata storica” che percorrerà le strade di Lombardia, Piemonte, Trentino e Veneto. Auguro di cuore a tutti i partecipanti un piacevole tour, certa che la nostra terra bresciana saprà accoglierli e stupirli con la bellezza dei propri paesaggi!”
“Grazie a questa bella iniziativa, che quest’anno giunge alla sedicesima edizione, splendide auto d’epoca potranno percorrere chilometri di strade attraverso spettacolari paesaggi”
12 500 MIGLIA TOURING 2014
13 500 MIGLIA TOURING 2014
14 500 MIGLIA TOURING 2014
MILANO
“Non è vero che sono brutta. Non è vero che sopra di me c’è sempre la nebbia. Non è vero che sono fredda e penso solo ai soldi. Per chi mi avete preso? Io sono Milano. E sono una bella signora.” Un giorno a Milano – Raffaella Rietmann, Michele Tranquillini
15 500 MIGLIA TOURING 2014
16 500 MIGLIA TOURING 2014
Le eccellenze lombarde e la ricca offerta turistica della nostra Provincia sono solo alcune delle indiscusse protagoniste della “500 Miglia Turing”. La passione per i motori noi italiani l’abbiamo nel sangue. Un esempio per tutti quella dell’Alfa Romeo, nessun costruttore di automobili può vantare una storia così straordinaria come la sua, unica e affascinante, ricca di uomini eccellenti, di un’epopea sportiva che ha caratterizzato anni ormai irripetibili, di auto entrate nell’immaginario collettivo, di un’evoluzione tecnica e ingegneristica che ha sempre fatto la differenza, di turbolenze più o meno profonde che hanno indelebilmente segnato i suoi oltre cent’anni di vita. Anche questo ha contribuito a far appassionare tantissimi alla “500 Miglia Turing”: ottocento chilometri in quattro giorni in un viaggio che unisce turismo, cultura dei motori ed enogastronomia, alla ricerca di panorami, sapori ed emozioni. Milano e il milanese non significano infatti solo industrie, economia e finanza, ma anche grande vocazione turistica. Montagne, laghi, città d’arte e produzioni tipiche alimentari, infatti, rappresentano da sempre un fortissimo richiamo per turisti provenienti da tutto il mondo. Un successo costruito grazie a una sapiente politica di valorizzazione del territorio e della cultura lombarda portata avanti proprio dalle Province. La Provincia di Milano comprende nel suo territorio il Parco Agricolo Sud, che racchiude bellezze naturali, aziende agricole tecnologicamente all’avanguardia, produzioni alimentari riconosciute in tutto il mondo, oltre a una storia millenaria. Qui sorgono infatti antiche abbazie, come quella di Chiaravalle che abbiamo raccolto in un percorso chiamato proprio “La Strada delle Abbazie”. Tutti tesori di cui l’Italia è ricchissima da nord a sud, bellezze da scoprire a passo lento, tra le suggestioni della natura, a bordo di auto dal fascino inestimabile provenienti da tutto il mondo, che percorreranno lo splendido tragitto nel “paese più bello del mondo”.
“La passione per i motori noi italiani l’abbiamo nel sangue. Un esempio per tutti quella Ildell’Alfa fascino Romeo della città d’arte, l’azzurro del Lago di nessun costruttore di automoGarda, la dolcezza delle colline, la maestosità delle bili può vantare una montagne, la tranquillità della pianura... storia così straordina- Presidente della Provincia di Milano On. Guido Podestà ria come la sua”
PROVINCIA DI VERONA
18 500 MIGLIA TOURING 2014
“Una testimonianza preziosa e tangibile di quanta sensibilità sui nostri territori ci sia per questo settore”
E’ con grande piacere che saluto l’apertura della 500 miglia Touring, manifestazione per veicoli d’epoca che si svolgerà i prossimi 1/2/3/4 Maggio con partenza ed arrivo a Brescia. L’evento, giunto alla sua XVI edizione, è una passeggiata storica riservata a veicoli immatricolati entro il 1975; l’itinerario della manifestazione oltrepasserà i confini della Lombardia, per attraversare le strade del Piemonte, del Trentino e del Veneto. L’iniziativa attrarrà senz’altro un numero elevato di appassionati, anche dall’estero, che avranno così modo di conoscere meglio i nostri territori e le loro bellezze: sarà un volano formidabile per il turismo interregionale e il suo indotto. Come Presidente della Regione Piemonte, e anche come grande appassionato di auto e moto d’epoca, voglio congratularmi con gli organizzatori di questa importante manifestazione che, grazie a questi stupendi veicoli, offrirà una testimonianza preziosa e tangibile di quanta sensibilità sui nostri territori ci sia per questo settore.
PROVINCIA DI VERONA Il fascino della città d’arte, l’azzurro del Lago di Garda, la dolcezza delle colline, la maestosità delle Presidente Regione Piemonte Roberto Cota montagne, la tranquillità della pianura...
NOVARA
Una grande corte e, intorno, caseggiati rurali in un armonico insieme che rimanda ai tempi in cui uomini e donne, padroni e salariati, animali e macchine si dedicavano al lavoro della terra: qui, incastonato nel borgo di Casalbeltrame, è la sede del museo “’L çivel”, un microcosmo dove si fondono la memoria e la cultura. L’amplissimo spazio è vegliato da una serie di 5 chiese, dalla più grande alla più piccola (qualcuno le ha simpaticamente definite chiese “matrioska”), in un’originale quinta architettonica. Ciò trova la sua ragione nella tradizione storica che vede Casalbeltrame sede di un’antica “mansio” templare. Ma è sotto il grande portico ad archi che inizia il percorso. www.casalbeltrameonline.it tel. 0321 838 375 - museo@casalbeltrameonline.it
20 500 MIGLIA TOURING 2014
PROVINCIA DI NOVARA Il territorio porta i segni della storia. Una lunga storia che ha visto diverse popolazioni calpestarne il suolo, lavorare, amare, soffrire, gioire e lasciare tracce di sĂŠ alle generazioni e ai popoli che sono venuti dopo. Gente che va, gente che arriva, come accade in tutto il mondo.
21 500 MIGLIA TOURING 2014
22 500 MIGLIA TOURING 2014
“Ammirare le grandi protagoniste della strada, i bolidi di ieri, sfilare in una lunga fila indiana sotto la nostra Cupola, è certamente una grande emozione.”
Con piacere accogliamo la XVI edizione della “500 Miglia Touring”nel Novarese. Ammirare le grandi protagoniste della strada, i bolidi di ieri, sfilare in una lunga fila indiana sotto la nostra Cupola, è certamente una grande emozione. Le suggestive campagne novaresi, i dolci declivi delle colline coperte di viti e le sponde dei laghi, sono pronti ad offrire una cornice d’eccezione al passaggio delle auto d’epoca, che transiteranno da Orta al capoluogo. A fare corona alla manifestazione e ai suoi protagonisti i nostri tesori locali che spaziano da opere straordinariamente scenografiche, come il Sacro Monte d’Orta, Patrimonio Mondiale dell’Umanità a piccoli oratori custodi di raffinate decorazioni, passando attraverso tipicità di gusti e sapori. L’occasione della passeggiata storica ben sottolinea inoltre l’importanza dei collegamenti e delle vie di trasporto nell’essere prezioso trait-d’union culturale, commerciale e storico nello sviluppo del territorio. Il Novarese ha fatto sua quest’importanza aderendo al Programma di Cooperazione Italia Svizzera 2007-2013 progetto “Intrecci sull’acqua, il recupero dell’Idrovia Locarno-Milano”. Un recupero affascinante che propone un itinerario fluviale, turistico e commerciale, attraverso la storica via d’acqua tracciata dal Fiume Ticino, dal Lago Maggiore e dal fiume Po. Molte le iniziative in itinere per meglio comunicarlo anche in occasione dell’esposizione universale Expo 2015 di Milano. Auguro quindi tanta fortuna a questa manifestazione che, attraverso la bellezza delle quattro ruote, ricorda e riflette la storia che incontra. Presidente Provincia di Novara Diego Sozzani
23 500 MIGLIA TOURING 2014
La passione per i motori e l’amore per il territorio; l’amicizia e la voglia di fare : sono gli ingredienti di un evento di grande rilievo che da 15 anni porta lo spettacolo di un piccolo esercito di vetture d’epoca sulle strade di località italiane che si distinguono per qualità e bellezza. Quest’anno la 500 miglia fa tappa anche a Novara: le auto che rievocano la gloria della tecnologia italiana avranno come straordinario sfondo i nostri monumenti – prima di tutti la grande Cupola di San Gaudenzio, capolavoro di Alessandro Antonelli – e incontreranno la cortesia della nostra gente, le gustose prelibatezze della nostra enogastronomia, i luoghi della cultura e della storia. Passato e presente si saldano nel segno della passione per uno sport meraviglioso, quello dei motori. Novara è lieta di accogliere la carovana della 500 miglia. L’amministrazione comunale con entusiasmo dà il benvenuto ai partecipanti e gli organizzatori. Saranno giornate di festa e di memoria, di grandi auto e di bella gente. Buona 500 miglia tutti ! Sindaco di Novara Andrea Ballarè
“Passato e presente si saldano nel segno della passione per uno sport meraviglioso, quello dei motori.”
24 500 MIGLIA TOURING 2014
Il “CUORE DI PIETRA” DI NOVARA: TRA UN VESCOVO E UN ARCHITETTO «La Novara più solida e più vera è una città che ci parla di sé e del suo passato in vari modi: con le sue strutture architettoniche, le sue strade…»
S
crive Sebastiano Vassalli in Terra d’acque, un libro interamente dedicato alla città e alla sua pianura. Qui riserva un capitolo al monumento novarese più importante, che saluta da lontano, anche molto lontano, chi arriva a Novara, la Cupola di San Gaudenzio. Chi osserva da sotto i 121 metri della costruzione in mattoni e calce, senza uso di ferro, più alta al mondo comprende l’assoluta arditezza dell’architetto, lo stesso che ha dato il nome alla Mole Antonelliana. Alessandro Antonelli (vissuto nella seconda metà dell’800) è uno dei personaggi principali del romanzo che Vassalli dedica al Cuore di pietra che è Casa Bossi, un altro capolavoro anto-
25 500 MIGLIA TOURING 2014
nelliano preso a simbolo della storia dell’Unità d’Italia. Ma l’intero centro storico, un vero salotto ottocentesco con le stradine in acciottolato, è un cuore di pietra che batte ancora grazie ai monumenti. Ne segnaliamo soltanto alcuni ispirandoci a pagine dello scrittore, senza dimenticare, per iniziare, l’interno della Basilica, tardo rinascimentale, con il celebre polittico di Gaudenzio Ferrari nella cappella della Natività, la seconda a sinistra, e lo scurolo barocco che contiene le spoglie del santo patrono. Edificata
tra il 1577 e il 1590 su disegno di Pellegrino Tibaldi, la Basilica si pose fin dal principio come emblema della cittadinanza novarese contro la presenza, sempre più opprimente, dello Stato assoluto instaurato dagli Spagnoli. La costruzione della Cupola, accanto al campanile di Benedetto Alfieri, raccontata in Cuore di pietra, è una vera e propria avventura: infatti gli amministratori volevano «una cupola senza pretese, bassa e larga; perché il loro santo era un santo di provincia, che non aveva mai compiuto miracoli clamorosi» ma non riescono ad arginare le ambizioni architettoniche dell’Antonelli, che cambia di continuo i progetti per arrivare sempre più in alto, ma fermandosi quando i soldi finiscono, finché nel 1888 è terminata dopo essere «rimasta ferma per vent’anni a 75 metri d’altezza, aspettando che qualcuno si prendesse il disturbo di finirla». La neoclassica Casa Bossi, «la grande casa sui bastioni che guarda la pianura e le montagne lontane», è oggi al centro di un progetto di recupero dopo essere stata tra “I luoghi del cuore” del Fai più votati in Italia, grazie all’iniziativa di un Comitato d’Amore. È collocata sul baluardo Quintino Sella in posizione obliqua rispetto alla via con la facciata elegante impreziosita da colonne doriche e un frontone triangolare. Vassalli nota acutamente che «il contrasto tra Antonelli e Novara non avrebbe potuto essere più evidente. Antonelli pensava “in verticale”; i novaresi vivevano, e pensavano,“in orizzontale”: e dovettero provare una sorta di attrazione-repulsione per le opere monumentali, che lui gli proponeva e quasi gli imponeva». Così avviene al Duomo, «una chiesa medioevale, un poco malandata per il trascorrere dei secoli e bisognosa di qualche restauro. L’Architetto ordinò di demolirla e la ricostruì dalle fondamenta in stile neoclassico, con una quantità e una varietà
26 500 MIGLIA TOURING 2014
di colonne da far sfigurare, al confronto, qualsiasi tempio dell’antica Grecia». Del precedente edificio romanico rimangono tracce nella torre campanaria e nel pavimento a mosaico del presbiterio tra i più preziosi in Europa (all’interno della cattedrale anche quadri di Gaudenzio Ferrari, di Bernardino Lanino e la cappella di San Siro). Di fronte sta il Battistero a pianta ottagonale, tra i più antichi del nord Italia, che si fa risalire al VI secolo con affreschi romanici. I romanzi di Vassalli ci accompagnano in alcuni luoghi della città dentro una letteraria macchina del tempo, per esempio nel Castello visconteo-sforzesco, in fase di ristrutturazione, oppure nelle vie attraversate secoli prima dal vescovo Bascapè, già segretario di san Carlo. Se andiamo indietro nel tempo, fino nel Seicento della Chimera, nella stessa piazza Duomo possiamo trovare il mercato: «gli artigiani manovravano con forza le ramazze davanti alle botteghe, o istruivano i garzoni, o riattaccavano le insegne; i venditori di verdura, odi pesce, o d’altre mercanzie, gridavano la loro merce». È questa la situazione quando la giovane protagonista Antonia e la madre adottiva entrano da Porta San Gaudenzio, l’attuale Barriera Albertina, in fondo a corso Italia, superando le guardie spagnole che sorvegliano la città dentro i bastioni, ora alberati, costruiti dopo che l’imperatore Carlo V fece occupare la città. All’interno stanno molte caserme ed edifici sacri, tra cui la barocca chiesa di San Marco, in via Negroni, fondata dal “venerabile” vescovo Bascapè, discepolo e segretario del Borromeo. Nel romanzo le due donne attraversano le “contrade” «puzzolenti e strette» dietro la Canonica, arrivando infine alla piazzetta di San Quirico (oggi piazza Gramsci, dai più conosciuta come piazza del Rosario), il quartiere generale dell’Inquisizione novarese all’inizio del Seicento quando è costruita la chiesa di San Pietro al Rosario con la prima pietra collocata da Bascapè nel 1599, che ospiterà anche il monumento funebre di Amico Canobio. Scrive Vassalli: «vi si affacciavano da una parte la chiesa di San Pietro Martire, allora ancora in via di costruzione, e il convento dei Domenicani; dall’altra, il tribunale del Sant’Uffizio». È qui che Antonia viene interrogata: «avvicinandosi al portone in legno scuro, con due leoni di bronzo per battenti, Antonia ebbe paura: si fermò; allora la signora Francesca, che la teneva per un braccio, la rincuorò e la sospinse. “Su, su”, le disse, “coraggio! Ormai ci siamo: non possiamo mica ritornare indietro! Prima entriamo e prima usciamo: non aver paura!”» Invece An-
27 500 MIGLIA TOURING 2014
tonia sarà condannata ingiustamente, torturata e incarcerata nel palazzo dei Paratici dentro il Broletto, dominato a nord dal duecentesco palazzo dell’Arengo con atrio porticato, decorato da un fregio cavalleresco della metà del 1200. È affiancato a sud dal palazzo del Podestà in stile gotico (all’interno la Galleria d’arte moderna Giannoni). Immaginiamoci qui una delle scene madri della Chimera: «Quando la “strega di Zardino” apparve in alto sulla Torre dei Paratici, nella prima ora pomeridiana di quel sabato 11 settembre in cui morì, c’era già in piazza Duomo una folla di sfaccendati che con il caldo e i discorsi avevano incominciato a eccitarsi, gridavano: “Dateci la strega! La bruciamo noi!”»
28 500 MIGLIA TOURING 2014
I LUOGHI DELLA CHIMERA: NELLE RISAIE CON LA STREGA ANTONIA «Una storia, una grande storia, d’una ragazza che visse fra il 1590 e il 1610 e che si chiama Antonia» è quella della Chimera.
D
al Broletto, dove è incarcerata prima del rogo, con un flash back la vediamo bambina sul carretto dei genitori adottivi che l’hanno appena scelta all’orfanotrofio ed escono dalla città: lungo corso Vercelli si svolta, ormai fuori dalla città, a Casalgiate, dopo aver superato l’Agogna. Ci dirigiamo verso la cascina Pregalbè e poi fino a Gionzana, dove accanto alla cascina Canta sorge in mezzo alle risaie l’oratorio campestre della Madonna del Latte, uno dei luoghi più popolari, fin dai tempi antichi, legati alla fede della gente della pianura novarese. La chiesetta merita una visita per gli splendidi affreschi del XV secolo che rappresentano i santi, la Madonna col bambino e alcune scene della vita di Cristo, in particolare nell’abside e nell’arco trionfale (grazie all’attività artistica di Tommaso Cagnola, Daniele De Bosis e altri pittori novaresi del Quattrocento). Ora si segue la strada sterrata
che costeggia la roggia Biraga, realizzata nel 1424 indirizzando lì le acque del fiume Sesia per far azionare le pale di vari mulini della zona e dare acqua a cascine. Di fronte all’ingresso della cascina Marangana, un tempo tanto grande da avere una scuola e una chiesa, una fontanella sul ciglio della strada fa sgorgare acqua sulfurea termale. Dopo un tratto di strada asfaltata, verso Ponzana, il primo sentiero a destra ci invita a passare dall’Oasi della Palude di Casalbeltrame, una riserva al centro di terreni coltivati a riso: è un habitat naturale frequentato da uccelli
Atl Turismo Provincia di Novara
29 500 MIGLIA TOURING 2014
migratori e da altre specie palustri come tarabusino, sgarza ciuffetto, folaga e gallinella d’acqua, che raggiungono le vicine rive del Sesia per riprodursi (per visite e birdwatching contattare l’Ente Parco Lame Sesia e Riserve: 0161 73112). Ci dirigiamo a Calsalbeltrame, che ha un castello-ricetto di fronte alla villa Bracorens Savoiroux con giardino dominato da un monumentale Ginkgo biloba. Qui trova sede Materima, cittadella della scultura con opere di Pomodoro, Vangi, Messina e altri artisti. Poco distante sta il cascinale dei Nobili, dove ha sede il Museo dell’attrezzo agricolo ’l Çivel, ricco di animazioni. Ora la direzione da prendere è Biandrate, borgo importante nel Medioevo perché feudo dei potentissimi conti di Biandrate di origine sassone, esteso dal Sesia al Ticino e fino all’Ossola e alle vallate dei Walser. I conti ospitarono il Barbarossa e per questo la Lega Lombarda distrusse il comune nel 1168. È da visitare la parrocchiale di San Colombano con cicli di affreschi e un Giudizio universale datato 1444. Una stradina di campagna conduce da Biandrate verso San Nazzaro Sesia, dove tappa d’obbligo è l’antico complesso dell’Abbazia benedettina dei Santi Nazario e Celso, tra le più significative della pianura padana, fondata nel 1040 dal vescovo Riprando e frequentata dai pellegrini diretti a Roma. Sono caratteristiche le murature degli edifici, in ciottoli di fiume disposti a spina di pesce e laterizio: un quadriportico invita a entrare nella chiesa (la facciata è a capanna, in stile gotico lombardo) e nel chiostro laterale decorato in cotto e affrescato con le storie di san Benedetto. Poco distante si trova un esempio di antica ghiacciaia comunale. In zona si segnala poi il santuario della Madonna della Fontana. Tornando verso il paese si transita dall’oratorio campestre di San Rocco e di lì si prende la direzione di Recetto, dove per prima cosa si visita ciò che rimane dell’edificio che dà il nome al paese, il ricetto dei signori di Arborio del XII secolo. Non distante, in prossimità dell’autostrada, si trova l’oratorio della Madonna delle Grazie dietro cui sorgeva il borgo di Zardino dove vive Antonia con la famiglia adottiva. Su un dosso vicino, che oggi si può immaginare a est del cavalcavia dell’autostrada, venne appiccato il rogo: «poi tutte le voci tacquero mentre il fumo incominciava a diradarsi, tutti gli occhi si fissarono oltre il fumo, dove c’era la strega. Le fiamme crepitarono alte, la notte diventò chiara come il giorno, le lingue di fuoco si unirono in un’unica vampata che salì nel cielo non ancora buio, altissima». Lasciando il luogo del rogo finale della Chimera, che commuove e mette ancora i brividi, si segua fino al capoluogo il corso del Canale Cavour. È il secondo canale italiano, voluto dal conte Camillo Benso di Cavour, che prende le acque dal Po a Chivasso e arriva al Ticino nel comune di Galliate, costruito in soli tre anni dopo l’Unità d’Italia. Lungo una delle piste ciclabili realizzate sulle alzaie del canale del consorzio irriguo Est Sesia si fa ritorno a Novara; ad Agognate il Cavour si interrompe per un breve tratto con necessario attraversamento ferroviario incustodito, ma sono varie le deviazioni possibili.
30 500 MIGLIA TOURING 2014
31 500 MIGLIA TOURING 2014
32 500 MIGLIA TOURING 2014
ORTA SAN GIULIO
E’ un comune di circa 1200 abitanti della provincia di Novara, inserito nella lista dei i borghi più belli d’Italia. Fiore all’occhiello è la piccola Isola di San Giulio, dominata dalla basilica romanica, dal palazzo vescovile e dall’abbazia.
33 500 MIGLIA TOURING 2014
34 500 MIGLIA TOURING 2014
E’ per me un grande piacere, in qualità di Assessore al Turismo e alla cultura del piccolo borgo di Orta San Giulio, poter ospitare per la prima volta nella Piazza Motta una manifestazione di così alta caratura storica come la XVI edizione della manifestazione “500 Miglia Touring”, organizzata dalla ASC LIONS e patrocinata anche dal Comune di Orta San Giulio. Non solo passeggiata storica riservata a veicoli facenti parte della categoria, ma un’occasione di divertimento e arricchimento culturale e storico per coloro che vi parteciperanno. Sarà sicuramente una combinazione di colori e forme che integreranno con le caratteristiche architettoniche della piazza di Orta San Giulio, amalgamandosi con l’isola, proprio di fronte, che farà da cornice all’evento creando un connubio di rara suggestione, un’atmosfera unica, un modo affascinante ed attraente per interpretare la bellezza infinita che il patrimonio ortese racchiude. Sin d’ora un ringraziamento a tutti gli organizzatori e partecipanti, ed un caloroso benvenuto a coloro che scoprono questa terra per la prima volta, con l’augurio di poter tornare presto a fare visita alla nostra terra.
“Non solo passeggiata storica riservata a veicoli facenti parte della categoria, ma un’occasione di divertimento e Ilarricchimento fascino della culturale città d’arte, e l’azzurro del Lago di Garda, dolcezza storicolaper coloro delle che vicolline, la maestosità delle parteciperanno” L’assessore al Turismo e alla Cultura della montagne, la tranquillità della pianura...
PROVINCIA DI VERONA Città di Orta San Giulio dott. Giovanni Bernascone
2 500 MIGLIA TOURING 2014
36 500 MIGLIA TOURING 2014
PROVINCIA DI VARESE
Nel cuore d’Europa, nel nord della Lombardia, si estende la provincia di Varese costellata di laghi di varia grandezza, ricca di verde e splendidamente incorniciata da Prealpi e arco alpino.
37 500 MIGLIA TOURING 2014
38 500 MIGLIA TOURING 2014
“Giovani incapaci di resistere al fascino di queste vetture, in grado di raccontare la storia dell’automobile senza dire una parola, ma con un semplice colpo di acceleratore.”
Varese ha un motore nel cuore e nella nostra provincia non mancano certo gli appuntamenti che hanno come protagoniste le auto d’epoca. Manifestazioni consolidate, che vantano alle spalle numerose edizioni, con belle storie da raccontare, modelli a quattro ruote da ammirare mentre sfilano e partecipanti che vengono anche da fuori provincia, poiché sanno quanto bello viaggiare e poter godere di un paesaggio che ha pochi eguali in Italia. E anche i partecipanti della 500 miglia, che attraverseranno un parte della nostra provincia, troveranno conferma della bellezza ambientale e della varietà paesaggistica guardandosi intorno. Per il Varesotto, far parte del circuito di questa manifestazione, che in pochi giorni attraversa con la sua carovana colorata, bella ed elegante buona parte del nord Italia, è motivo di soddisfazione, oltre che occasione per farsi conoscere. Il passaggio infatti richiamerà ai bordi delle strade appassionati, e da noi ve ne sono davvero tanti, semplici curiosi, famiglie con i loro piccoli, che rimarranno stupiti nel vedere auto che appariranno “strane” ai loro occhi, giovani incapaci di resistere al fascino di queste vetture, in grado di raccontare la storia dell’automobile senza dire una parola, ma con un semplice colpo di acceleratore. Siamo quindi pronti, anzi contenti di poter far sentire, anche se solo di sfuggita, l’ospitalità della nostra terra. Siamo infatti sicuri che chi sarà al volante o al fianco dei piloti in questa avventura e guarderà dal finestrino sfilare i paesaggi del Varesotto, troverà la sua cartolina del cuore, il posto che vorrebbe vedere con un più calma, dove tornare per dedicare il tempo che serve e merita: perché abbiamo ben sette laghi, ognuno dei quali con peculiarità, grandezza differenti e opportunità sportive e per il tempo libero variegate; abbiamo le valli e i monti, che offrono passeggiate in mezzo alla natura e l’occasione gustare i prodotti tipici delle nostre aziende agricole; le piste ciclopedonali, oltre 100 chilometri e quasi tutti in territorio ambientale di pregio e protetto dal traffico. Abbiamo l’arte, le ville liberty, un patrimonio storico, culturale, artistico, naturale ed enogastronomico che merita attenzione e tempo. Perché a Varese, un giorno non basta.
Direttore Agenzia del turismo della Provincia di Varese Paola Della Chiesa
Il Sindaco di Varese Attilio Fontana
39 500 MIGLIA TOURING 2014
Benvenuti a Varese Città dei Motori. Tappa ideale per chi come voi ha scelto di partecipare a questo percorso in cui non conta la velocità ma il piacere di trascorrere alcune ore alla guida di vetture di varia foggia che, a velocità di crociera, permettono di ammirare il paesaggio e di essere ammirati. Sono lieto di accogliere questa manifestazione nella cornice dei Giardini e di Palazzo Estense, già dimora del Duca Francesco III d’Este ed oggi sede della municipalità. Anche il Duca amava circondarsi di cose belle, come Voi, che avete scelto i giusti mezzi e l’itinerario ideale per assaporare un po’ di storia dei luoghi. Varese ha molto da offrire a chi ha sensibilità per cogliere l’essenza della “villeggiatura”, della godibilità del tempo. I nostri siti Unesco, il Sacro Monte con la Via Sacra e l’Isolino Virginia con l’insediamento palafitticolo, sono fiori all’occhiello in una città in cui lo stile Liberty ha avuto una sua dimora di eccellenza regalandoci suggestive architetture, una tradizione che ben si sposa con i numerosi musei, edifici storici e gallerie d’arte. Chi viene a Varese si accorge subito dei suoi parchi ricchi di verde, ha a disposizione un centro storico con le maggiori griffe e tante botteghe tradizionali, ma anche locali per la movida notturna e tante possibilità per gustare prelibatezze della cucina lombarda, regionale e internazionale. Siamo specializzati nell’offrire agli sportivi i nostri eccellenti panorami, godibilissimi da canottieri e ciclisti, sport in cui vantiamo una tradizione blasonata e grandi nomi, ma altrettanto fruibili per chi, come voi, partecipa ad eventi come la 500 Miglia e a questo proposito ringrazio gli organizzatori che hanno scelto di fissare qui una tappa. Varese è molto simile ad una bella auto d’epoca, che nasconde un motore imprenditoriale efficace e moderno, ma discreto, che una volta avviato, è in grado di condurti in luoghi speciali e ti riserva sempre nuove emozioni. Spero che questa breve visita Vi faccia innamorare della Città Giardino, perché possiate ritornare per conoscerla meglio, perciò il mio saluto è Un cordiale arrivederci a presto!
“Varese è molto simile ad una bella auto d’epoca, che nasconde un motore imprenditoriale efficace e moderno, ma discreto, che una volta avviato, è in grado di condurti in luoghi speciali e ti riserva sempre nuove emozioni.”
40 500 MIGLIA TOURING 2014
Varese fu definita da Giacomo Leopardi “la piccola Versailles di Milano” anche grazie a Palazzo Estense e ai suoi Giardini. I Giardini Estensi, infatti, sono di notevole bellezza dimostrando un perfetto connubio tra lo stile “all’italiana e quello “alla francese”.
Palazzo Estense, Varese 41 500 MIGLIA TOURING 2014
44 500 MIGLIA TOURING 2014
PROVINCIA DI VERBANO CUSIO OSSOLA “Verbania, un giardino sul lago” è il motto con cui la città, terrazzo naturale sul Golfo Borromeo, si presenta ai visitatori. Giardini e parchi, infatti, sono la principale attrattiva turistica della zona, da sempre meta ideale di chi cerca di coniugare al relax della vacanza la bellezza e l’armonia del paesaggio.
45 500 MIGLIA TOURING 2014
46 500 MIGLIA TOURING 2014
E’ con piacere che la Provincia del Verbano Cusio Ossola si associa agli organizzatori e partner della “500 miglia touring” 2014 rivolgendo il suo più cordiale benvenuto ai partecipanti che, al volante dello loro smaglianti vetture d’epoca, percorreranno parte del nostro territorio tra laghi e montagne. Questa nostra Provincia si ritrova perfettamente nello slogan di questa manifestazione che ha concentrato nelle parole “passione e territorio” le motivazioni, i desideri e le finalità che stanno alla base di questo appuntamento annuale, a cui va doppiamente il nostro apprezzamento per il impegno in favore di progetti di beneficenza e solidarietà. La passione per gli amici della “500 miglia” è sicuramente per le quattro ruote d’antan, che in tanti di noi evocano affettuosi ricordi, sorpresa e curiosità, ma anche quel giusto sentimento di orgoglio nazionale quando si tratta di “glorie” della nostra produzione automobilistica, che mettono in evidenza una volta in più il talento tutto italiano di saper creare cose uniche, destinate a far breccia nell’immaginario universale. Come il paesaggio di tantissima parte di questo nostro inimitabile Paese, risultanza del mirabile incontro tra natura e cultura, che nel Golfo Borromeo - cuore del Lago Maggiore - ha un suo pregevole esempio. Uno scorcio straordinario che va completato alzando lo sguardo verso le nostre valli, su fino alla cima delle nostre vette: il Monte Rosa, il Passo del Sempione. “Passione e territorio”, o meglio ‘passione per il territorio’: questo il motto che unisce la Provincia del Verbano Cusio Ossola alla “500 miglia touring”. Questo nostro angolo di Piemonte, incuneato tra Svizzera e Lombardia, accoglie con simpatia il raduno e il passaggio di questo corteo festoso, che con un movimento lento, intervallato da tappe e soste, si propone di cogliere lo spirito dei luoghi che attraversa.
“il passaggio di questo corteo festoso, che con un movimento lento, intervallato Il fascino della città d’arte, l’azzurro del Lago di da tappe e soste, si Garda, la dolcezza delle colline, la maestosità delle propone di cogliere lo spiritoladei luoghi della pianura... montagne, tranquillità che attraversa.” Presidente Provincia Verbano Cusio Ossola
PROVINCIA DI VERONA Massimo Nobili
ALPAR srl Q.re 1째 Maggio, 39/c - 02024 Leno (Bs) tel. +39.030.9067 321 - fax +39.030.906 303 alparsrl@alpar.it - www@alpar.it
2 500 MIGLIA TOURING 2014
Siamo specializzati da pi첫 di 35 anni nella costruzione e posa in opera di: serramenti in alluminio Civili e Industriali, serramenti Alluminio-Legno, serramenti in PVC, facciate continue e non, facciate ventilate di rivestimento, rivestimenti in Reynobond, Figrocemento Swisspearl e/o altri materiali
48 500 MIGLIA TOURING 2014
PROVINCIA DI COMO
“Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia costiera dall’altra parte”
Alessandro Manzoni
49 500 MIGLIA TOURING 2014
50 500 MIGLIA TOURING 2014
È con grande piacere che, in qualità di Commissario straordinario della Provincia di Como e grande appassionato di motori, patrocino questa nuova edizione della 500 Miglia Touring. Un percorso di 800 chilometri lungo le strade della nostra Lombardia, toccando anche Piemonte, Trentino e Veneto, che si prospetta non solo come un evento sportivo dal punto di vista qualitativo, agonistico e storico sempre più importante, ma anche un momento per scoprire le bellezze dei nostri territori. Proprio l’importanza - ormai consolidata della manifestazione costituisce anche un eccellente mezzo di promozione turistica al quale non può mancare il sostegno della Provincia di Como. In questa competizione storia e paesaggio, elementi costitutivi di ogni territorio, si fondono proponendoci un salto indietro nel tempo alla riscoperta delle nostre radici e delle nostre tradizioni. Agli organizzatori va quindi il mio plauso per la passione e la competenza con cui, anche quest’anno, hanno predisposto il tracciato e la gara. Ai partecipanti, invece, auguro non solo di raggiungere il miglior risultato, ma di godersi le incantevoli bellezze dell’itinerario proposto.
“In questa competizione storia e paesaggio, elementi costitutivi di ogni territorio, si fondono proponendoci un salto Il fascino della città d’arte, l’azzurro del Lago di indietro nel tempo alla Garda, la dolcezza delle colline, la maestosità delle riscoperta delle nostre montagne, la tranquillità radici e delle nostre tra-della pianura... Commissario Straordinario della Provincia di Como dizioni” Leonardo Carioni
PROVINCIA DI VERONA
52 500 MIGLIA TOURING 2014
PROVINCIA DI SONDRIO
Il fascino della provincia di Sondrio è nella mescolanza di epoche e stili differenti. La sua particolarità è l’essere luogo in cui l’uomo ha dato prova del suo ingegno, vincendo una natura difficile e realizzando spazi terrazzati per quei vigneti che hanno contribuito ad accrescere la sua fama.
53 500 MIGLIA TOURING 2014
54 500 MIGLIA TOURING 2014
“E’ con grande piacere che saluto il passaggio della 500 miglia Touring, manifestazione giunta ormai alla sua XVI edizione. Il mio augurio è che organizzatori e partecipanti possano ammirare e apprezzare le suggestioni paesaggistiche che la nostra bella Valle è in grado di regalare. Da Colico le auto d’epoca percorreranno la Statale 38 anche nel nuovo e panoramico tratto, da poco inaugurato e realizzato grazie alla caparbietà e all’impegno dei valtellinesi. La bassa Valle con Morbegno e poi Sondrio per salire verso Aprica, offriranno una varietà di paesaggi ed emozioni. Basti pensare ai vigneti terrazzati, protagonisti fra l’altro del film “Rupi del Vino” firmato niente meno che dal maestro Ermanno Olmi e origine dei pregiati vini Docg ormai apprezzati in tutto il mondo tanto da meritare ogni anno prestigiosi riconoscimenti e premi, ai castelli, alle chiese e alle opere che confermano la forte e ricca identità culturale delle genti di Valtellina e Valchiavenna, ai Passi Alpini, in questo caso a quello di Aprica, teatro da tempo di grandi eventi ciclistici come il Giro d’Italia. Un connubio, dunque, di arte, cultura, sport, natura ed enogastronomia che di certo saprà allietare il viaggio di chi ha scelto di vivere la bellissima sfida della 500 miglia Touring, iniziativa di indubbio valore che diventa anche un raffinato veicolo di promozione turistica. A voi tutti il mio più sincero augurio di buon viaggio e un caloroso benvenuto in Valtellina”.
“Un connubio di arte, cultura, sport, natura ed enogastronomia che di certo saprà allietare il viaggio di chi ha Il fascino città scelto didella vivere la d’arte, bel- l’azzurro del Lago di Garda, la dolcezza delle lissima sfida della 500colline, la maestosità delle miglia Touring” montagne, la tranquillità della pianura...
PROVINCIA DI VERONA Presidente della Provincia di Sondrio Massimo Sertori
56 500 MIGLIA TOURING 2014
COMUNE DI APRICA
Aprica è oggi una nota località turistica dotata di ogni tipo di servizio necessario ai villeggianti. Posta in posizione incantevole, a cavallo tra la Valtellina e la Valcamonica, è una delle prime stazioni sciistiche sorte in provincia di Sondrio; offre oltre 50 chilometri di piste di sci per ogni livello o grado di difficoltà.
57 500 MIGLIA TOURING 2014
58 500 MIGLIA TOURING 2014
Rombano i motori ed un’altra suggestiva edizione della 500 Miglia Touring sta per cominciare. Una manifestazione motoristica unica nel suo genere, capace di unire la passione per le auto e per le moto d’epoca alla bellezza dei luoghi toccati dalla carovana che si sonderà sulle strade della nostra regione. Un appuntamento di grande interesse perché in grado di proporre, in un’unica manifestazione, momenti di sport, con la corsa dei mezzi d’epoca e momenti culturali e gastronomici, legati ai luoghi che i piloti raggiungeranno nel corso della gara. Per il Trentino-Alto Adige, la 500 Miglia Touring rappresenta, inoltre, un’importante vetrina per far conoscere ed apprezzare ai partecipanti il nostro territorio e le sue molteplici ricchezze. Per tali ragioni sono ben lieto di salutare i piloti ed i navigatori che daranno vita a questa XVI edizione della manifestazione e di ringraziare gli organizzatori che con tanta passione ed impegno ci propongono questo originale viaggio a due e quattro ruote fra le bellezze del nostro territorio.
“manifestazione moPresidente Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol Dott. Ugo Rossi toristica unica nel suo genere, capace di unire Illafascino della d’arte, l’azzurro del Lago di passione percittà le auto Garda, la alla dolcezza delledeicolline, la maestosità delle d’epoca bellezza luoghi toccati dalla caro-della pianura... montagne, la tranquillità vana”
PROVINCIA DI VERONA
Foto Pio Geminiani
60 500 MIGLIA TOURING 2014
TRENTINO
Un viaggio sospeso tra Alpi e Mediterraneo, che dall’aria frizzante delle Dolomiti si dipana nel verde fino alla mitezza del lago di Garda. Un ambiente naturale d´incomparabile bellezza.
61 500 MIGLIA TOURING 2014
62 500 MIGLIA TOURING 2014
“C’è la passione per i motori, dietro una gara come questa, ma anche una passione per il territorio, per le nostre città, insomma per questa nostra meravigliosa Italia”
Nata alla fine dello scorso millennio, nel 1999 per la precisione, questa competizione di veicoli storici si sta guadagnando i galloni di manifestazione sportiva d’eccellenza. Non coinvolge infatti solo gli appassionati di auto ma anche tutti i curiosi che hanno la fortuna di veder passare queste macchine meravigliose che hanno in fascino senza tempo. C’è la passione per i motori, dietro una gara come questa, ma anche una passione per il territorio, per le nostre città, insomma per questa nostra meravigliosa Italia che dobbiamo sforzarci tutti di salvaguardare e di mantenere bella come l’abbiamo trovata. Questo c’è sicuramente in comune con chi ha promosso e continua ad organizzare questa gara storica. Siamo ben lieti quindi di ospitare il passaggio di questa storica e nobile gara. Invito tutti gli equipaggi che si fermeranno per la serata e la notte in città, prima del rush finale del quarto giorno, a visitare la nostra città che ama le manifestazioni sportive e sa come accogliere con calore chi si ferma tra le sue mura. Buona 500 miglia a tutti: agli equipaggi, agli organizzatori ed anche ai curiosi che ammireranno i bolidi in passerella per le strade cittadine! Sindaco di Trento Alessandro Andreatta
63 500 MIGLIA TOURING 2014
Da sedici anni le 500 miglia Touring sono un appuntamento tanto gradito quanto atteso. Perché grazie alla genuina passione verso i veicoli d’epoca, resa possibile dalla fatica e dall’entusiasmo di un gruppo organizzativo coeso e tenace, sono i territori stessi, attraversati da questa colorata carovana, i primi a trarne giovamento. L’aspetto più importante delle 500 miglia Touring è il suo carattere non competitivo a tutto vantaggio di una dimensione più squisitamente turistica. Gli appassionati delle vetture e dei motori che hanno fatto la storia del costume italiano possono così vivere una dimensione nuova e particolare, nelle giornate passate al volante, attraverso città e campagne, scenari naturali indimenticabili e ricchezze culturali talvolta poco conosciute. Per questo è caloroso e convinto il nostro saluto a tutti i partecipanti, in occasione del loro passaggio in Trentino. Un territorio che, negli anni, sempre più è diventato tappa obbligata della 500 miglia Touring e che, ancora una volta, ne sono certo, saprà essere all’altezza delle aspettative. Benvenuti. assessore a turismo e promozione della Provincia autonoma di Trento Michele Dallapiccola
“L’aspetto più importante delle 500 miglia Touring è il suo carattere non competitivo a tutto vantaggio di una dimensione più squisitamente turistica.”
62 500 MIGLIA TOURING 2014
2 500 MIGLIA TOURING 2014
66 500 MIGLIA TOURING 2014
PROVINCIA DI VERONA Il fascino della città d’arte, l’azzurro del Lago di Garda, la dolcezza delle colline, la maestosità delle montagne, la tranquillità della pianura...
67 500 MIGLIA TOURING 2014
68 500 MIGLIA TOURING 2014
“Questa manifestazione è un vero e proprio gioiello perché ogni anno riesce a rinnovarsi pur mantenendo intatte le caratteristiche che l’hanno resa celebre. Oggi è un marchio famoso e che fa parte del Made in Italy, come il Festival di Sanremo o il Giro d’Italia.”
Questa manifestazione è un vero e proprio gioiello perché ogni anno riesce a rinnovarsi pur mantenendo intatte le caratteristiche che l’hanno resa celebre. Oggi è un marchio famoso e che fa parte del Made in Italy, come il Festival di Sanremo o il Giro d’Italia. Il 500 miglia Touring non è semplicemente una kermesse riservata agli appassionati per mettere in vetrina le auto proprie d’epoca, ma è un modo per valorizzare i luoghi che vengono toccati durante questa 4 giorni, secondo quel “Passione e Territorio” che è il marchio di fabbrica dell’evento. Gli appassionati dell’auto d’epoca sono un mondo che conosco da vicino perché sono cresciuto in officina, quella di mio padre che mi ha insegnato fin da piccolo i trucchi del mestiere e mi ha trasmesso l’amore per queste auto. L’officina si trasforma in un laboratorio dove questi artisti conoscono ogni singolo centimetro di queste auto e solo dal rombo del motore capiscono se c’è qualcosa che non va. I veicoli, che prenderanno il via alla manifestazione, raccontano un pezzo della nostra storia e della nostra identità, dietro i quali c’è il lavoro di tanti appassionati che ogni giorno dedicano tempo e risorse per mantenere in vita questi modelli originali. Come in ogni edizione, le 4 ruote di questi capolavori di meccanica, mantenuti in vita dalle mani sapienti dagli appassionati, toccheranno alcuni dei luoghi più incantevoli e suggestivi del nostro Paese. Sono certo che saranno delle bellissime giornate e il mio grazie, oltre che ai partecipanti, va naturalmente a tutti quei volontari che hanno dato il loro prezioso contributo per la buona riuscita di questa manifestazione. A tutti auguro buon divertimento. Presidente della Regione del Veneto Luca Zaia
Presidente della Provincia di Verona Giovanni Miozzi
69 500 MIGLIA TOURING 2014
La sedicesima edizione di una manifestazione divenuta ormai appuntamento importante accende i riflettori sulle storiche regine della strada. E anche stavolta accolgo l’iniziativa con grande entusiasmo, certo che sarà in grado di riproporre la qualità organizzativa e il fascino spettacolare degli scorsi anni. Il connubio è vincente: passione e spettacolo, riscoperta dei veicoli che hanno fatto la nostra storia e scoperta di splendide località, a volte poco conosciute. Per questi motivi, in questi anni, la “500 Miglia Touring” si è radicata nel cuore di molti, anche nel mio. Noi amministratori dobbiamo essere grati a iniziative come questa, che valorizzano tutto il territorio e che gli permettono di mettere in mostra le bellezze e le suggestioni, le tradizioni popolari e le tipiche eccellenze enogastronomiche. Scaldate i motori, buon divertimento.
“Il connubio è vincente: passione e spettacolo, riscoperta dei veicoli che hanno fatto la nostra storia e scoperta di splendide località, a volte poco conosciute”
70 500 MIGLIA TOURING 2014
PROVINCIA DI VERONA Il fascino della città d’arte, l’azzurro del Lago di Garda, la dolcezza delle colline, la maestosità delle montagne, la tranquillità della pianura...
71 500 MIGLIA TOURING 2014