1999 >> 2016
I edizione. 1999 L’auto con adesivo n. 1 a partire nella prima edizione della 500 miglia targata 1999, fu una 1100/103 del 1958. Era bicolore e trasformata per i raid. Davvero una bella partenza! L’auto partecipò nel 1994 alla Transiberiana Winter Road da Mosca a Wladivostok e a numerose altre imprese “estreme”. Con lei un’altra auto della prima 500 Miglia, la n. 7, una Fiat 600 Multipla (ex taxi) anch’essa trasformata per i raid. La 1100/103 ottenne alla sua uscita un grande successo, soprattutto nella versione berlina Tipo B con interni meglio rifiniti, sedile anteriore a panca unica e con maggiori finiture esterne ed interne con ampia scelta di colori. La Tipo A era disponibile solo in grigio e con allestimento spartano: sedili separati anteriormente e con solo tessuto grigio a righine, mancanza parziale delle modanature sulle fiancate, mancanza della scritta “Fiat 1100” sul baule posteriore, mancanza della aletta parasole lato passeggero, mancanza maniglie appiglio passeggeri posteriori, mancanza alloggiamento autoradio, mancanza riscaldamento interno vettura. Tutte le 103, comunque, grazie al sedile anteriore intero e alla leva del cambio al volante, potevano ospitare fino a 6 persone!
La 600 Multipla versione 6 posti, oltre al sedile anteriore per due persone, disponeva di quattro sedili singoli ripiegabili disposti su due file; abbattendo i sedili si otteneva un piano di carico di oltre 1,75 metri quadrati, interamente sfruttabile, al quale si poteva comodamente accedere mediante le due porte, una per ogni lato mentre la versione taxi, disponeva di un sedile solo per il guidatore, al fianco del quale c’era un ripiano rivestito in gomma per appoggiare i bagagli; dietro montava invece un sedile unico e due strapuntini estraibili, per ospitare fino a quattro passeggeri
Un pezzo importante della nostra storia è rappresentato dalle motociclette che per 13 edizioni ci hanno accompagnato. Solo negli ultimi anni abbiamo deciso, per questioni di sicurezza, di fare a meno della loro presenza, non senza qualche rammarico. Uno dei personaggi più rappresentativi che ha partecipato a tutte e tredici le edizioni in moto, è senz’altro l’amico Luigi centauro di Lovere (bg) classe 1934. Nella prima edizione partecipò con una Guzzi Astore 500 del 1963 e ci disse che il veicolo era stato di proprietà del ministero degli Interni.
II edizione. 2000 Un altro grande amico della 500 Miglia su due ruote è “stato” (e lo diciamo con profondo dispiacere perché non è più con noi), l’amico Rocco. Qui ha partecipato con la sua Harley Davidson del 1941 che porterà in numerosissime altre edizioni. Molti ricordi, risate, qualche caduta… Ciao Rocco, ci manchi.
Memorabile fu in quell’anno la sfilata in piazza Duomo a Milano. C’era tantissima gente e i turisti che fotografavano le auto fra due ali di folla… eravamo elettrizzati!
Fra i partecipanti dell’edizione 2000 anche Viviana Beccalossi, Bresciana, personaggio politico di spicco del panorama politico nazionale.
III edizione. 2001 Con una fra le piÚ nutrite edizioni in termini di partecipanti (140 equipaggi fra auto e moto) l’edizione 2001 vede la conclusione della prima tappa a Mantova dove viene visitato con entusiasmo il museo dedicato a Tazio Nuvolari Memorabile in quell’anno fu il diluvio che mise a dura prova gli automobilisti ma soprattutto i motociclisti che dettero prova della loro grande abilità e gagliardezza!!
IV edizione. 2002
Nel 2002 avemmo un tris iniziale di auto veramente particolare, una Om del 1923, una Ansaldo del 1924 . E fu molto partecipata anche dalle motociclette. Particolare nel 2002 fu il pranzo sulla motonave con giro del lago d’Iseo
V edizione. 2003
Bellissima in quell’anno la tappa di fronte al Castello Sforzesco di Milano e la sosta nella stupenda Piazza di Vigevano
Anche la sfilata di tutti i motociclisti per Bergamo è stata d’effetto!!
VII edizione. 2005
500 miglia con un padrino d’eccezione! In quell’anno fu dei nostri il cantante OMAR PEDRINI famoso nel panorama nazionale e bresciano doc! Che emozione vedergli tagliare il nastro di partenza.
Una gremita Orzinuovi attende la prima sosta della 500 Miglia con accoglienza delle autoritĂ locali e un sostanzioso buffet. Bergamo (nostra prima tappa) si sveglia con un fantastico sole mentre saliamo per le strette viuzze che portano alla fantastica “Bergamo Altaâ€?
VIII edizione. 2006
Bello l’arrivo in piazza a Ponte di Legno... E anche quello a Madonna di Campiglio!
X edizione. 2008 Volti noti della politica bresciana all’inaugurazione di quell’anno che vide come testimonial d’eccezione il cantante Charly Cinelli.
Sosta con visita al museo delle 1000 miglia
Ambasciatore del Vietnam in Italia
XI edizione. 2009
Nella pagina di sinistra: in alto Brescia, piazza Loggia; sotto Riva del Garda; nella pagina a destra: in alto Sirmione, in basso Villafranca
XII edizione. 2010
Quel ramo del lago di Como...
Arrivo d’eccezione in corso Zanardelli
XIII edizione. 2011
Conferenza stampa a Milano, Palazzo Marino
VERSO RIVA DEL GARDA A MADONNA DI CAMPIGLIO
SUL PASSO DEL TONALE IN PIAZZA DUOMO A MILANO
FANTASTICO BUFFET A VILLA ZACCARIA
XIV edizione. 2012
A REZZATO A VILLA FENAROLI
AD ALA IL PAESE DEL VELLUTO (SOPRA), IN IN HOTEL A MILANO ADDIRITTURA... IN VETRINA! (SOTTO)
A CASTELARQUATO UN BORGO INCANTATO E L’ ARRIVO IN PIAZZA LOGGIA GREMITA.
XV edizione. 2013
PERSONAGGI DI SPESSORE ALLA 500 MIGLIA TOURING N°15! QUELL’ANNO ABBIAMO AVUTO LA VETTURA N°... 0!
ACCOLTI DA RIVA DEL GARDA E CARPI
>> WEB TV UFFICIALE
XVI edizione. 2014
La partenza dal castello di Brescia e la sosta nei giardini di villa d’Este a Novara
La sosta nel centro storico di Orta san Giulio e l’arrivo nella rinnovata piazza Vittoria a Brescia
XVII edizione. 2015
Il tour per le vie del centro di Brescia e il passaggio sul ponte di Castelvecchio di Verona
La sfilata per il centro di Padova (sopra) L’arrivo a Brescia in piazza Vittoria (a sinistra e sotto)
15-16-17 APRILE 2016 Stiamo già lavorando alla prossima edizione...
SEGUICI SUL SITO WWW.500MIGLIA.NET E SUI SOCIAL