(Tavole) Laboratorio 2 / Restauro di giardini e parchi storici / Università degli Studi di Firenze.
Un giardino storico è un monumento vivente, ma anche un serbatoio di memoria collettiva e di memorie individuali, caratterizzato da potenzialità sociali, etiche ed educative. A distanza di più di trent'anni dalla firma delle due "Carte di Firenze", che stabilirono definizioni e criteri di intervento, appare necessaria la costruzione di strategie progettuali e gestionali innovative che, nel rispetto delle fragilità dei luoghi, pongano nuove basi per consentire alla collettività di riappropriarsi di questi paesaggi straordinari.
L'obiettivo principale è quello di esplorare ed approfondire la dimensione culturale dei luoghi stratificati, letta secondo lo specifico sguardo disciplinare del paesaggista, che lavora in sinergia con le altre competenze coinvolte (storici, botanici, architetti restauratori, agronomi...).